consigliato per te

  • in

    WTA 125 Colina e Charleston: I risultati con il dettaglio delle Finali. WTA 125 Buenos Aires – I risultati del Turno Unico di Qualificazione (LIVE)

    Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995

    🇺🇸 WTA 125 Charleston – Finale

    🎾 Zarazua R. 🇲🇽 vs Chang H. 🇺🇸⏰ Orario: 17:00🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo previsto: Parzialmente nuvoloso, 23°C

    WTA Charleston 125 #2 Renata Zarazua [1]00 Hanna Chang [7]00ServizioSvolgimentoSet 1

    🇨🇱 WTA 125 Colina (Cile) – Finale

    🎾 Stojanovic N. 🇷🇸 vs Carle M. L. 🇦🇷⏰ Orario: 22:30🏟️ Superficie: Terra battuta🌞 Meteo previsto: Soleggiato, 25°C

    Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Turno Unico Qualificazione

    📍 Cancha Central – ore 16:00🎾 Alevtina Ibragimova 🇷🇺 vs Victoria Bosio 🇦🇷⏰ Inizio: 16:00🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo previsto: Soleggiato, 26°C

    WTA Buenos Aires 125 Alevtina Ibragimova• 305 Victoria Bosio155ServizioSvolgimentoSet 1Alevtina Ibragimova 15-0 30-0 30-15Victoria Bosio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5Alevtina Ibragimova 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Victoria Bosio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Alevtina Ibragimova 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Victoria Bosio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Alevtina Ibragimova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Victoria Bosio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Alevtina Ibragimova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Victoria Bosio 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Alevtina Ibragimova 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Turno Unico Qualificazione

    📍 Cancha Central – ore 16:00🎾 (4) Nicole Fossa Huergo 🇮🇹 vs Marina Bulbarella 🇦🇷⏰ Non prima delle: 17:45🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo previsto: Soleggiato, 26°C

    Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Turno Unico Qualificazione

    📍 Cancha 3 – ore 16:00🎾 Carolina Alves 🇧🇷 vs Matilde Paoletti 🇮🇹⏰ Inizio: 16:00🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo previsto: Soleggiato, 26°C

    WTA Buenos Aires 125 Carolina Alves1521 Matilde Paoletti• 4060ServizioSvolgimentoSet 2Matilde Paoletti 15-0 30-0 40-0 40-15Carolina Alves 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Matilde Paoletti 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Carolina Alves 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5Matilde Paoletti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5Carolina Alves 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Matilde Paoletti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 1-3Carolina Alves 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Matilde Paoletti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Carolina Alves 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Turno Unico Qualificazione

    📍 Cancha 3 – 2° incontro ore 16:00🎾 (3) Robin Anderson 🇺🇸 vs Oleksandra Oliynykova 🇺🇦⏰ Inizio: Non ancora comunicato🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo previsto: Soleggiato, 26°C

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini vince a Montemar: vittoria in tre set e top 100 blindata

    Fabio Fognini nella foto

    Fabio Fognini conquista il suo primo titolo Challenger dell’anno, superando l’austriaco Lukas Neumayer con il punteggio di 6-3 2-6 6-3 nella finale del torneo di Montemar, in Andalusia, non lontano da Malaga dove si sta disputando la finale di Coppa Davis.Per Fabio si tratta anche dell’ottavo successo in carriera nel circuito challenger. Vittorie a Torino e Genova 2008, San Benedetto 2009, Santiago, Napoli e Genova 2010 e lo scorso anno vinse a Valencia.
    IL PERCORSOIl ligure, testa di serie numero 1, ha vissuto un torneo da protagonista nonostante qualche brivido iniziale. Al primo turno ha rischiato contro Daniel Rincon, vincitore degli US Open junior 2021, imponendosi per 6-2 3-6 7-6(5). Più agevole il secondo turno contro il russo Svyatoslav Gulin (6-3 6-2).In un torneo che ha visto tutte le teste di serie eliminate prematuramente, Fognini è andato avanti con autorità: nei quarti ha superato il kazako Yevseyev (6-4 6-2), in semifinale lo spagnolo Montes de la Torre (6-4 6-7(3) 6-0).
    VERSO IL 2025A 37 anni, l’ex top ten dimostra di avere ancora il fuoco sacro e conferma la sua presenza nel circuito anche per il 2025. Nonostante la riforma dei Challenger abbia penalizzato molti giocatori in termini di punti, Fognini blinda la sua presenza in top 100: sarà numero 89 con 638 punti, mantenendo un margine di 62 punti su Federico Coria, proiettato al numero 100.Una vittoria che dimostra come il taggiasco, pur consapevole che i tempi migliori sono alle spalle, abbia ancora tanto da dire nel circuito internazionale.

    CH Montemar – terra
    Meteo: 🌦️ Pioggia leggera, 19°C / 12°C
    Superficie: Terra Rossa
    Orario Locale: CET (Ora dell’Europa Centrale)

    F: Fognini – Neumayer Inizio 12:00
    ATP Montemar Fabio Fognini [1]626 Lukas Neumayer363 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3L. Neumayer 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df5-2 → 5-3L. Neumayer 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-1 → 5-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1L. Neumayer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-404-0 → 4-1F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0L. Neumayer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-0 → 3-0F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0L. Neumayer 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 2-6L. Neumayer 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4L. Neumayer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4F. Fognini 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3L. Neumayer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2F. Fognini 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1Tiebreak 0-15 0-30 15-30 df 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3L. Neumayer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A4-3 → 5-3F. Fognini 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 4-3L. Neumayer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2F. Fognini 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2L. Neumayer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-0 → 2-1L. Neumayer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Fognini 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Olanda LIVE: finale Coppa Davis in diretta

    Non solo Bologna lo scorso settembre, l’Italia vanta una tradizione più che positiva con l’Olanda. Gli azzurri, infatti, hanno vinto nove dei dieci tie disputati contro la nazionale oranje. L’unica vittoria olandese risale a 101 anni fa: era il 1923 e la competizione si chiamava ancora International Lawn Tennis Challenge. Nei quarti di finale della zona Europa, sulla terra rossa di Noordwijk, l’Olanda vinse 5-0 con due vittorie a testa in singolare di Christiaan van Lennep e Arthur Diemer-Kool che, insieme, conquistarono anche il doppio. LEGGI TUTTO

  • in

    Griekspoor ironico sul suo 2024: ‘Anno divertente… 17 match contro top-10’

    Tallon Griekspoor NED, 1996.07.02 – Foto Getty Images

    Tallon Griekspoor, attuale numero 40 del mondo, ha commentato con ironia la sua particolare stagione 2024, caratterizzata da un record singolare: 17 incontri contro giocatori della top-10, di cui ben 11 contro tennisti dei primi cinque posti del ranking.L’olandese detiene anche il record di match giocati contro avversari della top-3 in questa stagione. E il destino ha voluto che chiudesse l’anno affrontando il numero 1 del mondo Jannik Sinner nella finale di Coppa Davis.
    “Anno divertente…”, ha scritto Griekspoor sui social, commentando con umorismo questa statistica che, se da un lato testimonia il suo livello competitivo, dall’altro ha probabilmente limitato la sua ascesa in classifica.
    Un dato che rende ancora più interessante la sfida di oggi contro Sinner, dove l’olandese cercherà di chiudere la stagione con una vittoria di prestigio che potrebbe valere la prima Coppa Davis della storia per l’Olanda.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Italia: Berrettini subito o tenerlo “fresco” per l’eventuale doppio decisivo?

    Il team italiano a Malaga (foto Brigitte Grassotti)

    Il titolo dell’articolo va diretto al punto. Finale di Davis Cup 2024, Italia vs. Olanda. Capitan Volandri (forse) ha una sola scelta da operare: mandare subito in campo Matteo Berrettini nel primo singolare tra i numeri 2 contro Botic Van de Zandschulp, oppure risparmiare il romano e tenerlo pronto a giocare un eventuale doppio decisivo insieme a Jannik Sinner, optando così per Lorenzo Musetti nel primo singolare? Tutto nasce dal fatto che Volandri sembra aver deciso di “non affidarsi” alla coppa Bolelli – Vavassori, non in grandissima condizione alle ATP Finals, in un eventuale doppio decisivo, puntando tutto sulla forza di Jannik, in grandissima forma e capace di trascinare anche moralmente il compagno in doppio. In generale la sensazione è che per il doppio – qualora si disputi – si voglia puntare in ogni caso su due tennisti più affidabili a livello di tenuta agonistica con il massimo della posta in palio. Oltretutto gli olandesi hanno in Koolhof un giocatore fantastico, che insieme a Van de Zandschulp forma un team di grande livello, capace di buttare fuori la Spagna padrona di casa nella prima giornata.
    Ideale sarebbe ripetere la giornata di ieri: evitarsi il “fastidio” del doppio decisivo vincendo i primi due singolari. Ma se Jannik Sinner resta una discreta sicurezza, per la sua grande condizione e anche l’aver battuto Griekspoor 5 volte su 5 (3 nel 2024), sul primo match di singolare, quello tra n.2, la faccenda si complica. E lì diventa decisiva anche la strategia, la visione di Volandri che ha il polso della situazione del suo gruppo.
    In questo potrebbe venire in soccorso del capitano la recente sfida con l’Olanda a Bologna nella fase a gironi. Matteo Berrettini infatti ha affrontato Van de Zandschulp, vincendo una bella partita in tre set. Oltretutto Matteo ha sempre battuto l’olandese, 4 volte su 4, l’ultima a Tokyo (cemento Outdoor) in due set. Berrettini rispetto al torneo giapponese e anche alla sfida di Bologna dello scorso settembre sembra in una condizione migliore, più scattante fisicamente e terribilmente motivato ad alzare quella coppa che l’anno scorso ha accarezzato solo da primo tifoso, e che quest’anno desidera alzare da protagonista. Quindi abbinando i precedenti, alla forma e alla motivazione, probabilmente non ci saranno sorprese e Matteo sarà il primo a scendere in campo alle 16, contro il n.2 Orange.
    Tra Musetti e Van de Zandschulp c’è un solo precedente, le qualificazioni dell’Australian Open 2021, con l’olandese vittorioso in rimonta. Partita ormai datata, quindi non troppo significativa, e con un Lorenzo davvero giovane e con poca esperienza a quel livello. Musetti non è affatto piaciuto nel primo match di queste finali, battuto nettamente da Cerundolo, per la delusione di tutti ed in primis la sua, davvero dispiaciuto per non aver minimamente reso quanto poteva. Sembra difficile che Volandri possa sceglierlo come primo singolarista: potrebbe essere una mossa azzardata, a meno che non veda in Musetti una voglia di rivalsa assoluta, e tenendosi così Matteo più fresco per un eventualmente doppio decisivo.
    Manca poco ormai all’appuntamento con la storia. Confermare la vittoria dello scorso anno sarebbe splendido, storico in tutti i senti. “Abbiamo costruito un gruppo, poi una squadra. L’anno scorso abbiamo vinto il titolo ma vorrei aprire un ciclo: questo dicevo ai ragazzi all’inizio della fase a gironi a Bologna”, afferma Volandri. Il capitano mette anche in guardia tutti da facili entusiasmi, vista la vittoria di Bologna arrivata senza l’enorme valore aggiunto di Sinner: “È tutto diverso rispetto a settembre, intanto perché è una finale, poi la superficie è diversa. Gli olandesi vengono dall’aver vinto contro Spagna e Germania e sono grandi iniezioni di fiducia. Cambia tutto, in Davis le classifiche non contano e in una finale ancora meno”.
    Non è facile tenere a bada l’entusiasmo, con un Sinner così è fin in troppo facile sognare. Il campo è quel che decide, servono due vittorie per riportare ancora a casa la grande Insalatiera. Chiunque giochi contro l’Olanda, forza ragazzi!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Olanda, la finale della Davis: Sinner contro la storia, gli orange sognano la prima volta” (Live oggi dalle ore 16)

    Jannik Sinner e Matteo Berrettini (foto Sposito/FITP)

    La finale della Coppa Davis 2024 mette di fronte l’Italia, che cerca il bis dopo il trionfo dello scorso anno, e l’Olanda, alla prima finale nella sua storia. Una sfida che promette spettacolo e che incoronerà i campioni del mondo.
    LE AMBIZIONIL’Italia punta a diventare la prima nazione a vincere due titoli consecutivi dai tempi della Repubblica Ceca, più di dieci anni fa. L’Olanda vive già un momento storico, come sottolineato dal capitano Paul Haarhuis: “Per un paese piccolo come il nostro, quello che stiamo facendo è più unico che per l’Italia che ha il numero 1 al mondo. Se loro vincono, dicono ‘bravi, facile’. Per noi essere in finale è un’impresa molto più grande”.
    I PROTAGONISTIJannik Sinner arriva alla finale in forma smagliante, avendo perso solo 10 game nei due match contro Baez e De Minaur. Per l’Olanda, Botic van de Zandschulp è l’uomo del momento dopo le vittorie su Nadal e Altmaier. L’Italia può contare anche su un Berrettini ritrovato, decisivo in semifinale contro Kokkinakis.
    LE PAROLE DEI PROTAGONISTI“C’è il peso di tutto il paese sulle spalle”, ha ammesso Sinner. “Sono momenti in cui mi piace giocare. Domani è l’ultimo giorno ufficiale per noi. Se vinciamo è fantastico, se no abbiamo comunque fatto un lavoro incredibile”.Per Koolhof sarà l’ultima partita in carriera: “È una sensazione incredibile giocare il tuo ultimo match in finale. Far parte di una squadra che fa la storia dell’Olanda è meraviglioso”.Berrettini ha parlato del suo momento: “Ho giocato un anno solido quando sono stato in campo. Mi è mancato giocare contro i migliori per tanto tempo, servono partite per essere costanti a quel livello”.
    I PRECEDENTIL’Italia domina con 9 vittorie su 10 confronti, incluso il successo nella fase a gironi a Bologna quest’anno. L’unica vittoria olandese risale al lontano 1923.
    LA CHIAVE DEL SUCCESSO OLANDESEHaarhuis ha sottolineato l’importanza del gruppo: “Si sentono più fiduciosi. Tre su cinque, quattro qui, giocano insieme da cinque anni e questo aiuta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner segna un altro record straordinario che lo avvicina ai “big three”

    Jannik Sinner (foto Brigitte Grassotti)

    Jannik Sinner nel 2024 ha stabilito primati storici per il tennis italiano e non solo. Con la vittoria su De Minaur in semifinale in Davis Cup, il nostro straordinario n.1 ha aggiunto un’altra perla statistica al suo palmares, sempre più impressionante. Infatti questo successo che ha regalato all’Italia l’accesso alla finale della Coppa Davis è stato il n.18 in stagione contro un top 10. Dal 1990, solo i “big three” Federer, Nadal e Djokovic sono riusciti in una singola annata a vincere 18 o più match contro un top ten.
    Federer c’è riuscito in carriera due volte (2004 e 2006), Nadal una (2013), Djokovic ben sei volte (2011-2016, striscia incredibile!) e quindi quest’anno Sinner. Un vero parterre de roi, e rilievo numerico che conferma la qualità del tennis del giocatore in quell’annata contro i rivali più forti.
    Un dato statistico davvero significativo che avvicina ulteriormente Jannik alla forza dei tre campioni che hanno dominato gli ultimi lustri della disciplina, e che certifica ancor più il suo 2024 come annata strabiliante. 2 Titoli Slam, le ATP Finals (senza perdere un set), 3 Masters 1000, 8 tornei in totale e un margine enorme in classifica sul secondo (Zverev). A tutto questo oggi potrebbe aggiungere anche la Davis Cup, dopo il successo del 2023 nel quale il suo apporto alla squadra italiana fu decisivo. Sinner sempre più dominante.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Auger-Aliassime sulla coppia Djokovic-Murray: ‘L’ATP tour è davvero un film”

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Getty Images

    Felix Auger-Aliassime ha reagito con stupore alla notizia che Andy Murray farà parte del team di Novak Djokovic per la preparazione agli Australian Open. Il canadiese, numero 29 del mondo nonostante una stagione al di sotto delle aspettative, ha pubblicato un tweet che ha catturato l’attenzione dei fan.
    “Quindi l’ATP tour è davvero un film DjokovicXMurray”, ha scritto il canadese sul suo profilo X, sintetizzando il sentimento generale del mondo del tennis di fronte a questa collaborazione inaspettata tra due storici rivali.
    Un commento, forse, ironico che sottolinea quanto questa partnership tra Djokovic e Murray, due dei “Fab Four” che hanno dominato il tennis negli ultimi 15 anni, sembri quasi una sceneggiatura cinematografica piuttosto che realtà.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO