consigliato per te

  • in

    ATP Rotterdam, forfait di Medvedev: Sinner salirà 3 del ranking in caso di vittoria

    Jannik Sinner sarà la prima testa di serie del torneo ATP 500 di Rotterdam,  in diretta dal 12 al 18 febbraio su Sky Sport e in streaming su NOW. E’ infatti ufficiale il forfai del campione in carica Daniil Medvedev, come riportato dal sito del torneo olandese: “Purtroppo non potrò essere presente a Rotterdam: dopo la mia dura e lunga cavalcata a Melbourne il mio corpo e in particolare il mio piede destro, non è ancora del tutto pronto per tornare a giocare. Adoro giocare a Rotterdam, ho una lunga storia con questo evento e spero di poter tornare nel 2025”. Il russo ha perso in finale agli Australian Open dopo aver trascorso ben 24 ore e 17 minuti sul terreno di gioco. Salta dunque la possibile rivincita contro Jannik Sinner, che lo scorso anno a Rotterdam aveva ceduto in tre set: con il forfait di Medvedev, l’azzurro ha la possibilità di scavalcarlo e portarsi al n°3 della classifica ATP (best ranking nell’Era Open per un tennista italiano) vincendo il titolo.  LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Irapuato e Grenoble: I Main Draw

    Silvia Ambrosio ITA, 24-01-1997

    ITF IRAPUATO(Mex 100k cemento outdoor)[1] Maria Lourdes Carle vs Valeriya Strakhova Victoria Hu vs Carolina Alves Whitney Osuigwe vs Ana Sofia Sanchez Adriana Reami vs [5] Ann Li
    [4] Jule Niemeier vs Claudia Sofia Martinez solis Hanna Chang vs Angeles Rodriguez-rizo Carol Zhao vs Elvina Kalieva Haley Giavara vs [7] Solana Sierra
    [8] Natalija Stevanovic vs Jana Kolodynska Marina Melnikova vs Anna Gabric Victoria Rodriguez vs Lesley Pattinama kerkhove Stacey Fung vs [3] Sachia Vickery
    [6] Rebecca Marino vs Maegan Manasse Fernanda Contreras vs Irene Burillo escorihuela Jessica Hinojosa gomez vs Varvara Lepchenko Iryna Shymanovich vs [2] Hailey Baptiste

    ITF GRENOBLE(Fra 75k cemento indoor)[1] Tereza Martincova vs Lois Boisson Francesca Curmi vs TBDManon Leonard vs Emma Lene [6] Julia Avdeeva vs TBD
    [3] Elsa Jacquemot vs TBDAmandine Monnot vs Astrid Lew yan foon Lola Radivojevic vs TBDSada Nahimana vs [5] Harmony Tan
    [8] Aliona Falei vs Silvia Ambrosio Nefisa Berberovic vs Berfu Cengiz Maja Chwalinska vs Audrey Albie [4] Alice Robbe vs TBD
    [7] Margaux Rouvroy vs Kathinka Von deichmann Daphnee Mpetshi perricard vs TBDEden Silva vs TBD[2] Ella Seidel vs TBD LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti al 2° turno all’ATP Marsiglia: battuto Marterer 6-4, 6-2

    Lorenzo Musetti vola al 2° turno dell'”Open 13 Provence”, torneo ATP 250 che si disputa sul veloce indoor del Palais des Sports di Marsiglia e che è possibile seguire su Sky Sport e in streaming su NOW. Il 21enne carrarino, n.27 ATP, ha superato al debutto il Maximilian Marterer, n.99 del ranking, che era stato ripescato come alternate. 6-4, 6-2 i parziali in un’ora e 47′ di gioco per l’azzurro, che ha sofferto e non poco nel primo parziale, per poi dilagare nel secondo e chiudere un match tutto sommato convincente, con due prime su tre in campo e una buona resa anche con la seconda (61%). Musetti attende ora al 2° turno il vincente della sfida tra lo scozzese Andy Murray e il ceco Tomas Machac, con possibile incrocio ai quarti della prima testa di serie, il polacco Hubert Hurkacz.

    Zeppieri out nelle qualificazioni, vince Grenier in rimonta
    Nelle qualificazioni Giulio Zeppieri è stato eliminato al turno decisivo: il 22enne mancino di Latina, n.111 ATP, ha ceduto 3-6, 7-5, 6-3, dopo oltre due ore di lotta, al francese Hugo Grenier, n.155 ATP e sesta testa di serie delle “quali”. Zeppieri ha dominato il suo avversario per un set è mezzo, poi però dal 5-3 del secondo parziale si è spenta la luce. Il padrone di casa ne ha approfittato, chiudendo al primo match point.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia: Musetti supera Marterer, segnali positivi sul piano tecnico

    Musetti a Marsiglia

    L’ingresso in torneo è sempre un momento delicato, ancor più quando vieni da mesi tormentati da scarsa fiducia e hai la forza di provare qualche novità in campo, insistendo nonostante risultati inizialmente molto modesti. Per tutti questi fattori il successo di Lorenzo Musetti all’esordio nel 250 di Marsiglia deve essere salutato con soddisfazione. L’azzurro supera in due set il tedesco Max Marterer (n.99 ATP), 6-4 6-2 lo score al termine un’ora e quaranta minuti di tennis solo discreto, ma frutto di una prestazione in crescendo che ha ribaltato un avvio incerto e ha raccontato di un Lorenzo “che ci sta provando” a cambiare qualcosa e tornare ad essere un tennista più offensivo.
    Musetti infatti ha iniziato la partita con da troppi errori e un rendimento al servizio davvero modesto. A metà primo set aveva il 27% di prime palle in campo, quasi impossibile a livello ATP tenere testa a qualsiasi rivale sul cemento con questi numeri. Per fortuna il tennis del toscano ha fin dai primi scambi messo in difficoltà il mancino tedesco, in crisi quando è chiamato a spingere la palla fuori dalla sua posizione e impattare rotazioni e velocità differenti all’interno dello stesso punto. L’esatto identikit del gioco di Lorenzo, bravo a capitalizzare le sue variazioni, davvero ben orchestrate col rovescio. In quasi tutti i palleggi nei quali Musetti è riuscito a toccare la palla col rovescio, alternando profondità e angoli diversi, con quei back che saltano poco e non hanno peso, è riuscito a mettere in grave difficoltà il tennis monodimensionale del rivale.
    All’avvio troppi errori di Lorenzo, braccio un po’ trattenuto, e anche l’atteggiamento era fin troppo tranquillo, forse perché molto focalizzato ad insistere su un paio di novità rispetto a quel che aveva mostrato nelle sue ultime settimane di torneo, tutt’altro che positive. Quali? È parso di rivedere a tratti quegli schemi, attitudine e posizione in campo che nell’autunno 2022 aveva impressionato, e l’aveva portato al miglior periodo – e risultati! – in carriera.
    Musetti ha tenuto per tutto il match una posizione discretamente vicina alla riga di fondo in risposta, bloccando il colpo o entrando forte quando l’altezza della palla glielo consentiva. Non sempre ha colpito pulito, non sempre ha trovato controllo e profondità, ma l’attitudine è quella giusta, insistere e provarci anche se le due, tre palle precedenti non sono andate come sperato. Questo gli ha permesso, anche quando non ha risposto “bene”, di stazionare non così lontano dalla riga di fondo nello scambio. Aperture più nette, tempi di gioco più rapidi, aspetti che l’hanno spinto a ribaltare con efficacia molti scambi da difesa ad attacco, o di attaccare direttamente dalla risposta. Schemi ancora instabili, ma tatticamente ineccepibili.
    Inoltre anche col diritto l’atteggiamento è stato molto più offensivo. Più rapido nell’entrare nella palla, senza colpi interlocutori (o assai di meno), e molto interessante l’uso del diritto dopo il proprio servizio. Spesso ha cercato un colpo leggermente cross con un discreto spin, un’esecuzione tattica, in discreto anticipo, per bloccare il rivale nell’angolo destro e quindi tenere saldamente il centro del campo nel colpo successivo. Sarà anche perché c’era al suo angolo Corrado Barazzattuti, ma in questo schema, provato più e più volte, ha ricordato molto Fabio Fognini… Interessante anche la frustata col diritto inside out dal centro, un colpo veloce, in discreto controllo, non tanto a chiudere ma per rubare il tempo all’avversario. Scriverlo di Musetti, uno che per mesi e mesi il tempi di gioco l’ha sempre subito, è qualcosa di straordinario.
    È stata una prestazione assolutamente altalenante, con ancora tanti errori e una battuta che proprio così non va. Ma è piaciuto come Musetti abbia continuato a provare questi schemi. Una volta in vantaggio si è scrollato di dosso molta tensione, ha fatto sentire la sua voce e presenza in campo. Quello che assolutamente volevamo vedere. È solo un primo passo, tutto è da verificare più e più volte, contro avversari più attrezzati e meno limitati, e con una pressione maggiore. Ma già vedere una scossa è molto positivo. Al prossimo turno attende il vincente di Murray – Machac.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia la partita al servizio. Bene col diritto Lorenzo, spinge in sicurezza e comanda dalla riga di fondo, a 15 vince il primo game dell’incontro. Più falloso Marterer, il servizio non lo aiuta e in spinta concede un paio di errori che gli costano il 15-40. Lorenzo trasforma la seconda palla break con un’ottima accelerazione di rovescio cross che lascia fermo il tedesco. 2-0 Musetti. Purtroppo il vantaggio dura poco: l’azzurro rischia una palla corta senza successo, poi forza anche col rovescio lungo linea. Concede a sua volta due chance al rivale sul 15-40 e subisce il contro break non gestendo un’accelerazione potente col rovescio, in ritardo nell’aprire col diritto in difesa. Max chiude con un Ace il quarto game, 2 pari. Quando la palla viaggia molto rapida è Marterer a tenere meglio, mentre Musetti è più abile a variare e proporre tagli e palle senza peso che mandano fuori posizione il rivale. La prima di servizio di Lorenzo proprio non va (un misero 35% in campo), anche il primo doppio fallo nel quinto game. Ai vantaggi stavolta la smorzata col diritto è perfetta, 3-2 Musetti. È in grossa difficoltà Marterer quando deve gestire un back profondo e basso dell’azzurro, col suo “gancio” mancino ad ampia apertura non fa in tempo ad andar sotto alla palla. Due errori, anche grazie a risposte bloccate di Musetti tutt’altro che malvagie, e 15-40, due palle break per “Muso”. Non trova la risposta Lorenzo, e non sfrutta le chance. 3 pari. Sotto gli occhi del nuovo super coach Corrado Barazzutti, Musetti continua a servire male, e quando la velocità di palla nello scambio è molto alta la tenuta è relativa, meglio cercare una variazione di ritmo immediata piuttosto che spostarsi sul territorio preferito del tedesco. Risale da 0-30 Lorenzo, vincendo lo scambio più lungo e duro del match con un diritto inside out. Giocare senza prima palla è quasi impossibile se la seconda è “tenera” come quella dell’azzurro. Con una risposta fin troppo comoda Marterer trova un’altra palla break. Bruttissimo il diritto cross in avanzamento che costa un altro break al toscano, ora sotto 3-4. 8 prime palle in campo su 25 per Lorenzo, numero tremendo. Di rabbia Musetti lascia partire un rovescio e poi un diritto ottimi, cerca una reazione emotiva. Si prende il contro break ai vantaggi, con una risposta molto profonda, 4 pari. Si vede che l’azzurro sta cercando qualcosa di diverso, da una posizione in risposta più avanzata a un diritto più profondo dopo il servizio, ma tutto è ancora molto instabile. Infatti nuovi errori in spinta, senza nemmeno grande pressione dell’avversario, lo condannano al 15-40. Urla Lorenzo dopo aver forzato l’errore del tedesco sul 30-40, annulla le chance. Finalmente un Ace, primo del match, Con un’altra prima in campo, la musica cambia (5-4). Molto aggressiva la posizione dell’azzurro in risposta, mette pressione col diritto e ne trova uno vincente ottimo. Si procura un Set Point sul 30-40. Rischia una seconda molto angolata Marterer, cerca di bloccare la risposta di rovescio con i piedi sulla riga, la palla non passa la rete. C’è lotta, continua la sua tattica molto aggressiva Lorenzo, e funziona. Altro Set Point. Bene Max, avanti e chiusura di volo. Non molla Musetti, non perde campo, spinge, ci prova e attacca, procurandosi un terzo Set Point. È quello buono, tiene in difesa e forza un errore in spinta del tedesco, 6-4 Musetti. Incredibile aver vinto un set nonostante i tanti errori e il 39% di prime palle in campo, ma l’atteggiamento aggressivo e la posizione più avanzata hanno dato frutti.
    Scatta bene Musetti nel secondo set, nonostante la prima palla continui a latitare. Durissimo il primo turno di servizio del tedesco, che affossa malamente di volo e crolla 0-30. Con eccellente attacco dopo una risposta aggressiva, Musetti vola 30-40, ma non si gioca (prima palla sulla riga). Non demorde l’azzurro, il game si allunga e Lorenzo si procura un’altra chance per l’allungo mandando “nei matti” il rivale con una copertura del campo totale e chiusura di tocco sulla rete. Di nuovo col servizio Marterer si salva. 1 pari dopo 14 punti. Il set avanza sui turni di battuta, con Lorenzo finalmente sopra al 50% di prime palle in campo, un atteggiamento sempre aggressivo e colpi di scambio mediamente più rapidi e incisivi. Funziona bene il cambio col rovescio, back basso e corto, poi accelerazione cross più veloce. Nel sesto game si porta 0-30 in risposta. Con un gran diritto lungo linea di contro balzo Lorenzo fulmina Marterer, 0-40! Il BREAK arriva alla terza chance, lavora bene la palla col rovescio, cambia ritmo e la variazioni mandano fuori ritmo il tedesco, che col rovescio tende a strappare su palle meno vivaci finendo in rete. Serve avanti 4-2 Musetti. Max cerca una reazione, si butta avanti (a rete ha annullato alcune chance importanti all’azzurro), ma il rischio non è sempre premiato perché la sua precisione è altalenante. Con un ottimo cambio di ritmo col rovescio, due passi lateralmente e via accelerazione col diritto, Lorenzo consolida il vantaggio sul 5-2. Lo sguardo di Max non cela la delusione, continua a spingere ma i colpi sono ancor più strappati e imprecisi. 15-30, a due punti dalla vittoria “Muso”. Pure un doppio fallo del tedesco, 15-40 e Due Match Point! Basta il primo, vola via di metri il diritto di Max. 6-4 6-2, ottima vittoria per Musetti, entra bene nel torneo con un bel piglio, con un atteggiamento più aggressivo e una posizione in risposta molto avanzata rispetto ai suoi standard. Al prossimo turno, Machac o Murray.

    [Alt] Maximilian Marterer vs [6] Lorenzo Musetti ATP Marseille Maximilian Marterer42 Lorenzo Musetti [6]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2M. Marterer 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-5 → 2-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5M. Marterer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3M. Marterer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2M. Marterer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Marterer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A4-5 → 4-6L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5M. Marterer 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3M. Marterer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-402-2 → 2-3M. Marterer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2M. Marterer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistiche di Maximilian Marterer 🇩🇪:– **Serve Rating:** 192– **Aces:** 3– **Double Faults:** 2– **First Serve:** 38/73 (52%)– **First Serve Points Won:** 22/38 (58%)– **Second Serve Points Won:** 13/35 (37%)– **Break Points Saved:** 9/14 (64%)– **Service Games Played:** 9– **Return Rating:** 138– **First Serve Return Points Won:** 7/27 (26%)– **Second Serve Return Points Won:** 15/30 (50%)– **Break Points Converted:** 2/5 (40%)– **Return Games Played:** 9– **Service Points Won:** 35/73 (48%)– **Return Points Won:** 22/57 (39%)– **Total Points Won:** 57/130 (44%)
    Statistiche di Lorenzo Musetti 🇮🇹:– **Serve Rating:** 250– **Aces:** 2– **Double Faults:** 1– **First Serve:** 27/57 (47%)– **First Serve Points Won:** 20/27 (74%)– **Second Serve Points Won:** 15/30 (50%)– **Break Points Saved:** 3/5 (60%)– **Service Games Played:** 9– **Return Rating:** 196– **First Serve Return Points Won:** 16/38 (42%)– **Second Serve Return Points Won:** 22/35 (63%)– **Break Points Converted:** 5/14 (36%)– **Return Games Played:** 9– **Service Points Won:** 35/57 (61%)– **Return Points Won:** 38/73 (52%)– **Total Points Won:** 73/130 (56%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia: Giulio Zeppieri spreca e non accede al tabellone principale. Grenier vince in tre set (con il tabellone aggiornato)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Getty Images

    L’esperienza di Giulio Zeppieri al torneo ATP 250 di Marsiglia 2024 si conclude a un passo dal tabellone principale. Il giovane talento azzurro, nato nel 2001 e reduce da un’incoraggiante performance agli Australian Open, dove ha raggiunto il secondo turno prima di cedere in cinque set a Norrie, si è visto fermare nel turno decisivo delle qualificazioni da Hugo Grenier.Il tennista francese, avvantaggiato dall’esperienza e dal supporto del pubblico di casa, ha ribaltato l’esito della partita, imponendosi con un punteggio di 3-6 7-5 6-3 dopo oltre due ore di gioco, portando così a 3-1 il bilancio personale negli scontri diretti con Zeppieri.Il cammino di Zeppieri a Marsiglia si conclude, quindi, con un mix di rimpianti e consapevolezza. Le sfide affrontate e l’esperienza accumulata saranno senza dubbio di stimolo per le prossime competizioni.
    Il match ha rispecchiato un vero duello, con Zeppieri che ha inizialmente dimostrato la sua qualità e determinazione vincendo il primo set. Il vantaggio acquisito, tuttavia, non si è rivelato sufficiente per sigillare la vittoria. Nel secondo set, nonostante il vantaggio di 5 a 3 che lo aveva portato a servire per il match sul 5 a 4, l’azzurro ha ceduto la battuta a zero e pochi minuti dopo ha perso nuovamente il turno di servizio e quindi anche la frazione per 7 a 5.
    Nel decisivo terzo set, la tensione e la fatica si sono fatte sentire. Un passaggio a vuoto dell’italiano nell’ottavo gioco (con doppio fallo sul break point), ha permesso a Grenier di effettuare un break a zero, ribaltando definitivamente le sorti dell’incontro a suo favore per 6 a 3.
    ATP Marseille Giulio Zeppieri [2]653 Hugo Grenier [6]376 Vincitore: Grenier ServizioSvolgimentoSet 3H. Grenier 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 df3-4 → 3-5H. Grenier 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3H. Grenier 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2H. Grenier 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2G. Zeppieri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1H. Grenier 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7H. Grenier 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5H. Grenier 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace5-3 → 5-4G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3H. Grenier 0-15 0-30 0-40 15-40 ace3-3 → 4-3G. Zeppieri 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3H. Grenier 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-1 → 3-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1H. Grenier 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-302-0 → 2-1G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0H. Grenier 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 6-3H. Grenier 15-0 ace 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3H. Grenier 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2H. Grenier 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Grenier 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 df 40-30 ace ace0-0 → 1-0
    Statistiche di Giulio Zeppieri 🇮🇹:– **Serve Rating:** 245– **Aces:** 7– **Double Faults:** 5– **First Serve:** 63/100 (63%)– **First Serve Points Won:** 44/63 (70%)– **Second Serve Points Won:** 14/37 (38%)– **Break Points Saved:** 10/14 (71%)– **Service Games Played:** 15– **Return Rating:** 148– **First Serve Return Points Won:** 13/51 (25%)– **Second Serve Return Points Won:** 11/26 (42%)– **Break Points Converted:** 3/5 (60%)– **Return Games Played:** 15– **Service Points Won:** 58/100 (58%)– **Return Points Won:** 24/77 (31%)– **Total Points Won:** 82/177 (46%)
    Statistiche di Hugo Grenier 🇫🇷:– **Serve Rating:** 280– **Aces:** 11– **Double Faults:** 5– **First Serve:** 51/77 (66%)– **First Serve Points Won:** 38/51 (75%)– **Second Serve Points Won:** 15/26 (58%)– **Break Points Saved:** 2/5 (40%)– **Service Games Played:** 15– **Return Rating:** 148– **First Serve Return Points Won:** 19/63 (30%)– **Second Serve Return Points Won:** 23/37 (62%)– **Break Points Converted:** 4/14 (29%)– **Return Games Played:** 15– **Service Points Won:** 53/77 (69%)– **Return Points Won:** 42/100 (42%)– **Total Points Won:** 95/177 (54%)
    Md(1) Hurkacz, Hubert vs Bye(WC) Bonzi, Benjamin vs Shevchenko, Alexander Machac, Tomas vs Murray, Andy (Alt) Marterer, Maximilian vs (6) Musetti, Lorenzo
    (4) Humbert, Ugo vs Bye(Q) Gaston, Hugo vs (WC) Shapovalov, Denis Ruusuvuori, Emil vs Van Assche, Luca Barrere, Gregoire vs (5) Davidovich Fokina, Alejandro
    (7) Auger-Aliassime, Felix vs (WC) Halys, Quentin Zhang, Zhizhen vs Muller, Alexandre Bautista Agut, Roberto vs Gasquet, Richard Bye vs (3) Khachanov, Karen
    (8) Lehecka, Jiri vs (Q) Goffin, David (Q) Cressy, Maxime vs (Alt) Rinderknech, Arthur Korda, Sebastian vs (Q) Grenier, Hugo Bye vs (2) Dimitrov, Grigor
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti accede al Main Draw come Lucky Loser al Mubadala Abu Dhabi Open (con il tabellone aggiornato)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Nel panorama tennistico femminile, il Mubadala Abu Dhabi Open si sta confermando come uno degli appuntamenti più attesi all’inizio della stagione. Questo torneo WTA 500, inaugurato appena lo scorso anno con un montepremi di 922.573 dollari, offre un palcoscenico importante sul cemento all’aperto dello Zayed Sports City International Tennis Centre, nel cuore degli Emirati Arabi Uniti. Il torneo apre un mini-circuito di tre eventi nel Medio Oriente, che comprende anche i prestigiosi appuntamenti “1000” di Doha, in Qatar, e di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.
    Una svolta positiva c’è stata per la tennista italiana Lucia Bronzetti, 25 anni, di Villa Verucchio, entrata nel tabellone principale come lucky loser. Attualmente numero 53 nel ranking WTA, Bronzetti è stata sconfitta nel turno decisivo delle qualificazioni dall’americana Ashlyn Krueger, numero 82 mondiale. Tuttavia, il ritiro dell’atleta spagnola Paula Badosa ha aperto a Bronzetti le porte del main draw.Bronzetti si prepara ad affrontare domani l’ucraina Anhelina Kalinina, numero 32 WTA, nella sua partita d’esordio. Le due si sono già incontrate in passato, con Kalinina che ha avuto la meglio nel loro unico precedente, un incontro risalente al 2016 durante le qualificazioni dell’ITF da 25mila dollari di Santa Margherita di Pula, su terra rossa.
    Il torneo vede assente la campionessa in carica, l’elvetica Belinda Bencic, che si trova fuori per maternità. Questo lascia il campo libero ad altre atlete di spicco, tra cui la prima testa di serie, la kazaka Elena Rybakina, attualmente numero 5 del mondo.
    MD(1) Elena Rybakina vs Bye(WC) Naomi Osaka vs (Q) Danielle Collins Xinyu Wang vs Lin Zhu (Q) Heather Watson vs (9) Veronika Kudermetova
    (4) Barbora Krejcikova vs Bye(LL) Sara Sorribes Tormo vs (Q) Linda Noskova Anhelina Kalinina vs (LL) Lucia Bronzetti Lesia Tsurenko vs (8) Liudmila Samsonova
    (7) Daria Kasatkina vs (Q) Diane Parry (Q) Bernarda Pera vs (Q) Ashlyn Krueger Caroline Garcia vs Sorana Cirstea Bye vs (3) Maria Sakkari
    (6) Beatriz Haddad Maia vs (WC) Xiyu Wang (WC) Alexandra Eala vs Magda Linette Marie Bouzkova vs (WC) Emma Raducanu Bye vs (2) Ons Jabeur
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis 2024. Questi sono i 16 paesi che parteciperanno alla fase a gruppi

    L’Italia nell’edizione 2023 della Davis Cup Finals

    Con tutte le partite di qualificazione ai Playoff per le Davis Cup Finals ormai concluse, è possibile annunciare l’elenco definitivo delle squadre che si contenderanno la fase finale del torneo. Sono 16 le squadre che parteciperanno alla fase a gruppi in settembre, e le otto qualificate proseguiranno poi alla fase ad eliminazione diretta — quarti di finale, semifinali e la finale, che si terrà nuovamente a Malaga, in Spagna, nel mese di novembre.
    Pertanto, sono state 12 le squadre che hanno superato il turno delle Qualificazione in questo primo fine settimana di febbraio. Si aggiungono alle ultime due finaliste (Australia, Italia) e alle wild card concesse dall’organizzazione del torneo (Spagna, Regno Unito) nella fase a gruppi, che si svolgerà dal 10 al 15 settembre in varie sedi. Avete qualche squadra favorita per il titolo?
    LE SQUADRE QUALIFICATE (in ordine di ranking)– 🇮🇹 Italia– 🇨🇦 Canada– 🇦🇺 Australia– 🇪🇸 Spagna– 🇬🇧 Gran Bretagna– 🇩🇪 Germania– 🇳🇱 Paesi Bassi– 🇨🇿 Repubblica Ceca– 🇺🇸 Stati Uniti– 🇫🇮 Finlandia– 🇫🇷 Francia– 🇨🇱 Cile– 🇧🇪 Belgio– 🇦🇷 Argentina– 🇸🇰 Slovacchia– 🇧🇷 Brasile LEGGI TUTTO

  • in

    Il record storico di Bublik a Montpellier

    Alexander Bublik (foto Getty Images)

    Alexander Bublik è l’esatta definizione di talento bizzarro. Genio e totale sregolatezza. A vederlo in campo, con quei colpi ricchi di fascino, ad altissimo rischio e totalmente estemporanei, tutto penseresti a lui fuorché un lottatore. Il torneo di Montpellier appena concluso invece ci racconta una storia completamente diversa. Il russo diventato kazako ha vinto la per la seconda volta in carriera l’ATP 250 del Sud della Francia, e l’ha fatto segnando un record assoluto: è il primo tennista sull’ATP Tour (1990 – 2024) capace di vincere un torneo rimontando lo svantaggio del primo set perso ogni partita.

    Rien ne sert de partir à point, il faut courir !
    Alexander Bublik devient le premier joueur à remporter un titre sur le circuit ATP Tour (1990-2024) après avoir perdu le premier set dans chacun de ses matchs ! pic.twitter.com/YGKGaBU96w
    — Jeu, Set et Maths (@JeuSetMaths) February 4, 2024

    A fine partita, dopo aver ringraziato il pubblico per il supporto, Sasha è stato informato del record, è così ha risposto. “Beh, che posso dire, sono stato a un passo dal perdere al primo turno, e ora festeggio qua il mio secondo titolo nel torneo, è bellissimo! È un piacere immenso essere di nuovo qui con un trofeo, a Montpellier, dove ho vinto il mio primo titolo. Sono qua insieme al mio allenatore, con mia moglie… Borna, sei un grande combattente. Non mi aspettavo che la partita fosse come quella di Halle. Avevo già dei flashback che avrei perso quando ho ceduto il primo set.”
    Grazie al quarto titolo in carriera, Bublik scala 4 posizioni in classifica, toccando il proprio best ranking di n.23. Solo 111 punti lo separano dalla top20, obiettivo più che possibile per Alexander.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO