consigliato per te

  • in

    ATP Doha, Musetti e Sonego ko in finale di doppio: vincono Murray e Venus

    Alla prima finale insieme, Musetti e Sonego cedono contro gli esperti Jamie Murray e Michael Venus al super tiebreak. I due azzurri saranno impegnati la prossima settimana in singolare all’ATP 500 di Dubai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sconfitta in semifinale, invece, per Bolelli e Vavassori a Rio de Janeiro
    PAOLINI-KALINSKAYA LIVE

    Si interrompe in finale il cammino di Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego nel torneo di doppio all’ATP 250 di Doha. I due azzurri, al primo torneo insieme da agosto 2023 a Cincinnati, sono stati battuti dalla coppia n. 1 del seeding formata dall’inglese Jamie Murray e il neozelandese Michael Venus. Una finale durata un’ora e 41 minuti, conclusa con lo score di 7-6(0), 2-6, 10-8. Musetti e Sonego hanno lottato ad armi pari contro una delle coppie più esperte del circuito, riuscendo a rientrare in partita dopo un primo set perso con un perentorio 7-0 al tiebreak. Decisivo è stato il supertiebreak, chiuso da Murray e Venus al quarto match point.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Instagram, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Musetti e Sonego verso Dubai
    I due Lorenzo voleranno adesso a Dubai dove giocheranno soltanto in singolare l’ATP 500, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sonego debutterà contro l’indiano Sumit Nagal, entrato in tabellone con una wild card, e vede all’orizzonte il secondo turno contro Daniil Medvedev, n. 1 del seeding al rientro dopo gli Australian Open. Musetti, invece, è dalla parte opposta del tabellone: esordio con un qualificato, poi il possibile secondo turno con Andrey Rublev.

    Bolelli/Vavassori ko in semifinale a Rio de Janeiro
    Niente finale, invece, per la coppia Bolelli/Vavassori all’ATP 500 di Rio de Janeiro. Gli azzurri, che avevano iniziato la stagione con la finale agli Australian Open e il titolo a Buenos Aires, hanno perso a sorpresa in semifinale contro il colombiano Nicolas Barrientos e il brasiliano Rafael Matos: 2-6, 6-3, 10-6 il punteggio finale. Bolelli e Vavassori saranno impegnati la prossima settimana a Santiago del Cile dove saranno la coppia n. 2 del seeding.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Nishikori ci riprova con Johansson

    Kei Nishikori nel suo ultimo torneo ad Atlanta 2023

    “Ciao a tutti! Sono entusiasta di annunciare che Thomas Johansson si unisce al #TeamKei per la stagione 2024. Abbiamo già trascorso delle belle settimane insieme in Florida e sono felice che si unisca alla squadra”.
    Con questo messaggio social, il nipponico Kei Nishikori annuncia il nuovo coach per la stagione da poco iniziata, nella quale spera di rilanciarsi e tornare a giocare stabilmente dopo una serie infinita di problemi fisici.

    Hi everyone! Excited to announce that @tompatennis is joining #TeamKei for the 2024 season. We already had some good weeks together in Florida and I am happy he is joining the team.
    — Kei Nishikori (@keinishikori) February 24, 2024

    Nishikori, ex. n.4 al mondo, oggi 34enne e crollato al n.347 del ranking, è fermo dal torneo di Atlanta dello scorso luglio, dove si arrese nei quarti di finale a Fritz. In tutta la scorsa annata l’allievo di Bollettieri e Dante Bottini ha giocato solo 4 tornei, il 250 della Georgia e in precedenza 3 Challenger, raccogliendo un successo a Palmas del Mar (Portorico).
    Johansson, vincitore a sorpresa degli Australian Open 2002 contro lo strafavorito Marat Safin, ha contribuito in modo significativo rilanciare la carriera di Sorana Cirstea lo scorso anno. Così la rumena aveva parlato dell’apporto nel suo gioco del coach svedese: “Thomas mi ha reso un po’ più consapevole di tutto. Mi ha insegnato un po’ di QI nel tennis. Quando giocava lui, penso che sia stato uno dei migliori a leggere il gioco. Quindi ha condiviso questa sua forza un po’ con me”. In effetti c’è una certa affinità tra il tennis geometrico in progressione di Kei e quello che portò Thomas a vincere gli Australian Open, non grande potenza ma grande controllo dei colpi e velocità in campo, con una visione molto lucida del gioco.
    Nishikori in carriera ha vinto 12 tornei, impressionando per la sua velocità in campo e pulizia d’impatto in anticipo, incarnando in pieno i dogmi del tennis di Bollettieri. Ha disputato la finale a US Open 2014 come miglior risultato in uno Slam (sconfitto da Cilic) e i successi più importanti li ha riportati a Tokyo, Barcellona e Washington. Arrivò ad un passo dal battere a Nadal al 1000 di Madrid, ma un infortunio a pochi game da chiudere il match rimise in corsa lo spagnolo, che finì per rimontare e vincere. Proprio i tanti problemi fisici hanno caratterizzato e interrotto ripetutamente la carriera del giapponese, un braccio tennistico di prim’ordine quasi “intrappolato” in una struttura troppo fragile per stare al passo con gli stress della competizione al massimo livello. Nonostante uno stop lunghissimo (è stato totalmente fermo dall’ottobre 2021 al giugno 2023), ha ancora voglia di riprovarci. In bocca al lupo Kei!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Kalinskaya al WTA Dubai, il risultato in diretta live della partita

    Jasmine ha eliminato all’esordio in tre set la brasiliana Haddad Maia, n.14 del ranking ed 11 del seeding, vincendo tutti gli ultimi dieci giochi: poi ha battuto in due set la canadese Fernandez, n.33 WTA, reduce dai quarti nel “1000” di Doha, superata per la prima volta in quattro sfide. Quindi negli ottavi il successo sulla greca Sakkari, n.11 del ranking ed 8 del seeding, nei quarti il forfait della kazaka Rybakina, n.4 WTA e quarta testa di serie, e in semifinale la vittoria sulla rumena Cirstea, n.22 WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti e Sonego: Una finale combattuta a Doha

    Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego nella foto

    Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego hanno disputato la finale del doppio all’ATP 250 di Doha, in Qatar, dove si sono confrontati con la coppia numero uno del seeding, composta da Jamie Murray e Michael Venus. Dopo una battaglia di un’ora e quaranta minuti, il duo italiano ha ceduto con il punteggio di 7-6 (0), 2-6, 10-8.
    La partita è iniziata con Murray e Venus che hanno preso un rapido vantaggio, vincendo dodici dei primi quindici punti e portandosi subito sul 3-0. Musetti e Sonego, però, hanno evitato il peggio salvando un game critico al quarto gioco e hanno poi riequilibrato il match, riuscendo a pareggiare i conti sul 3-3. Il primo set si è concluso senza ulteriori opportunità di break per entrambe le coppie, ma nel tiebreak Murray e Venus hanno dominato, chiudendo a loro favore per 7-0.Nel secondo set, gli italiani hanno iniziato con una difesa salda e hanno trovato un break decisivo nel secondo gioco. Musetti e Sonego hanno mantenuto il loro vantaggio e, nonostante un momento critico nel settimo gioco, sono riusciti a vincere il set per 6-2 in 35 minuti.
    Il match tiebreak ha visto un inizio difficile per gli italiani, simile al tiebreak del primo set, con Murray e Venus che hanno preso un vantaggio di 6-1. Nonostante un tentativo di rimonta da parte di Musetti e Sonego, che sono riusciti a portarsi fino all’8-9, la coppia anglofona ha sfruttato la quarta opportunità di match point per chiudere la partita sul 10-8.
    Le statistiche riflettono l’equilibrio del match, con Murray e Venus che hanno vinto 70 punti contro i 67 di Musetti e Sonego. Le percentuali di prime di servizio, così come i punti vinti sulla prima e sulla seconda di servizio, sono state molto vicine tra le due coppie, dimostrando quanto fosse serrata la competizione. Nonostante la sconfitta, Musetti e Sonego hanno mostrato carattere e tenacia, salvando sei delle sette palle break concesse, a differenza dei loro avversari che ne hanno cancellate solo tre su sei.
    ATP Doha Jamie Murray / Michael Venus [1]7210 Lorenzo Musetti / Lorenzo Sonego668 Vincitore: Murray / Venus ServizioSvolgimentoSet 3J. Murray / Venus 1-0 2-0 3-0 4-0 4-1 5-1 6-1 6-2 6-3 6-4 6-5 7-5 8-5 9-5 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2J. Murray / Venus 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-402-5 → 2-6L. Musetti / Sonego 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4L. Musetti / Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3L. Musetti / Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3J. Murray / Venus 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2L. Musetti / Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 6-0* df6-6 → 7-6L. Musetti / Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df6-5 → 6-6J. Murray / Venus 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-305-5 → 6-5L. Musetti / Sonego 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Musetti / Sonego 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Murray / Venus 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3L. Musetti / Sonego 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Murray / Venus 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2L. Musetti / Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-0 → 3-1J. Murray / Venus 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0L. Musetti / Sonego 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Murray / Venus 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Agassi nuovo capitano in Laver Cup?

    Andre Agassi

    Secondo il noto giornalista statunitense Craig Shapiro, Andre Agassi potrebbe rimpiazzare John McEnroe come capitano del team world alla Laver Cup, forse non da quest’edizione (in programma a Berlino il prossimo settembre) ma dal 2025.  “Una fonte mi ha rivelato che Andre Agassi sarà nominato nuovo capitano in Laver Cup”, scrive il giornalista americano sul social X.
    Agassi, oggi 53enne, è molto attivo nel Pickleball, nuova disciplina sbarcata anche in Italia da poco ma che negli USA è molto diffusa e sta prendendo sempre più piede. Nella sua Las Vegas, Andre ha investito diversi soldi per la costruzione di campi e in eventi di promozione, coinvolgendo altre vecchie glorie tennistiche e facendo spesso coppia con la moglie Steffi Graf.
    L’otto volte campione Slam ed ex numero 1 del ranking non ricopre un ruolo attivo nel tennis dalla collaborazione con Grigor Dimitrov. McEnroe invece è capitano della squadra “world” della Laver Cup fin dalla sua prima edizione, quella 2017 svolta a Praga. L’eventuale arrivo di Agassi in Laver Cup potrebbe significare un cambio totale nei capitani, magari con Roger Federer alla guida degli europei. Lo svizzero infatti in una recente intervista, interpellato su di un suo possibile ruolo nella ricca esibizione a squadre per nazioni, non ha escluso la possibilità di diventare in futuro capitano.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger New Delhi: Il Tabellone Principale e di Quali. Due azzurri nel Md e uno nelle quali

    Federico Gaio nella foto

    Challenger New Delhi – Tabellone Principale – hard(1) Bonzi, Benjamin vs Couacaud, Enzo Shimizu, Yuta vs Janvier, Maxime Dalla Valle, Enrico vs Qualifier(WC) Singh, Karan vs (7) Gaio, Federico
    (3) Vacherot, Valentin vs QualifierWong, Coleman vs (WC) Sasikumar, Mukund (WC) Ramanathan, Ramkumar vs Schoolkate, Tristan Hsu, Yu Hsiou vs (8) Oliveira, Goncalo
    (6) Hong, Seongchan vs Boyer, Tristan Sweeny, Dane vs Kasnikowski, Maks Qualifier vs QualifierTomic, Bernard vs (4) Svrcina, Dalibor
    (5) Crawford, Oliver vs Donskoy, Evgeny Qualifier vs Wu, Tung-Lin Qualifier vs Blancaneaux, Geoffrey Onclin, Gauthier vs (2) Walton, Adam

    Challenger New Delhi – Tabellone Qualificazione – hard(1) Sekulic, Philip vs Ursu, Vadym (WC) Aggarwal, Parth vs (12) Takahashi, Yusuke
    (2) Echargui, Moez vs Pieczkowski, Olaf Matsuda, Ryuki vs (8) Gill, Felix
    (3) Added, Dan vs (WC) Kaliyanda Poonacha, Niki (WC) Vishwakarma, Siddharth vs (11) Chung, Yun seong
    (4) Vincent Ruggeri, Samuel vs Bittoun Kouzmine, Constantin (PR) Zakharov, Alexey vs (7) Noguchi, Rio
    (5) Palan, Dominik vs Fitriadi, M Rifki (WC) Ganesh, Manish vs (10) Vanshelboim, Eric
    (6) Fanselow, Sebastian vs Dzhavakian, Yurii Forejtek, Jonas vs (9) Uchida, Kaichi

    Center Court – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Manish Ganesh vs [10] Eric Vanshelboim 2. [WC] Parth Aggarwal vs [12] Yusuke Takahashi 3. [6] Sebastian Fanselow vs Yurii Dzhavakian 4. [3] Dan Added vs [WC] Niki Kaliyanda Poonacha (non prima ore: 11:30)
    Court 1 – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. Ryuki Matsuda vs [8] Felix Gill 2. [2] Moez Echargui vs Olaf Pieczkowski 3. Jonas Forejtek vs [9] Kaichi Uchida 4. [WC] Siddharth Vishwakarma vs [11] Yun seong Chung (non prima ore: 11:30)
    Court 2 – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Dominik Palan vs M Rifki Fitriadi 2. [1] Philip Sekulic vs Vadym Ursu 3. [4] Samuel Vincent Ruggeri vs Constantin Bittoun Kouzmine 4. [PR] Alexey Zakharov vs [7] Rio Noguchi (non prima ore: 11:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner: “Alle Olimpiadi per una medaglia e per imparare nuove metodologie di lavoro”

    Intervistato da Sportmediaset, il campione degli Australian Open e a caccia del n.2 del ranking, ha parlato delle prossime Olimpiadi: “Andrò a Parigi per provare a prendermi una medaglia, ma anche per conoscere sportivi e metodologie di lavoro”. Tra i suoi obiettivi anche gli Internazionali di Roma: “Quest’anno spero di alzare il mio livello”. E sulla pressione dopo le vittorie: “Non mi hanno cambiato come persona”
    ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY SPORT

    Un 2024 iniziato alla grande, anno dai tanti altri obiettivi per Jannik Sinner. Campione agli Australian Open e successivamente a Rotterdam, successo che gli ha riservato la posizione numero 3 del ranking mondiale, il tennista azzurro prepara il sorpasso a Carlos Alcaraz e riflette sui grandi appuntamenti dei prossimi mesi. Ne ha parlato a Sportmediaset, intervista nella quale Jannik si è soffermato sulle Olimpiadi: “Ovviamente vado lì per provare a prendermi una medaglia. Credo che per il mio futuro sia molto importante conoscere sportivi nuovi e altre metodologie di lavoro, oltre a come mangiano. Avere più informazioni possibili, alla fine siamo gli atleti più forti al mondo. Ecco perché è veramente bello partecipare. Vedremo cosa riesco a fare, ma ovviamente vado per fare un ottimo torneo. Poi vedremo come va”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: Il Tabellone Principale. Aspettando Zeppieri ci sono due azzurri nel main draw

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Dubai – Tabellone Principale – hard(1) Medvedev, Daniil vs Shevchenko, Alexander (WC) Nagal, Sumit vs Sonego, Lorenzo (SE) Mensik, Jakub vs Coric, Borna Marozsan, Fabian vs (8) Davidovich Fokina, Alejandro
    (3) Hurkacz, Hubert vs Struff, Jan-Lennard Qualifier vs O’Connell, Christopher (PR) Shapovalov, Denis vs Murray, Andy (WC) Monfils, Gael vs (5) Humbert, Ugo
    (7) Bublik, Alexander vs QualifierGriekspoor, Tallon vs (WC) Shelbayh, Abdullah Lehecka, Jiri vs QualifierPopyrin, Alexei vs (4) Khachanov, Karen
    (6) Mannarino, Adrian vs van de Zandschulp, Botic Kotov, Pavel vs Korda, Sebastian Musetti, Lorenzo vs QualifierZhang, Zhizhen vs (2) Rublev, Andrey LEGGI TUTTO