consigliato per te

  • in

    Gasquet: “Abbiamo bisogno del rovescio a una mano, porta varietà al gioco”

    Il rovescio splendido di Gasquet

    La curiosità statistica rilevata lo scorso weekend da TennisTv, ossia l’assenza di un tennista con rovescio a una mano nella top 10 per prima volta nella storia, ha provocato moltissime reazioni nel modo della racchetta e tra gli appassionati. Il mondo cambia, è sempre più veloce e competitivo, e anche il tennis si accoda a questa tendenza. Si colpisce forte e si cerca di giocare con la massima intensità da entrambi i lati, con meno varietà di stile rispetto al passato. Questo ha reso il rovescio bimane soluzione predominante nei ragazzi e quindi di conseguenza anche nel mondo professionistico, dove il livello è massimo e si tende ad esasperare ogni tendenza per arrivare al miglior risultato possibile.
    Uno degli ultimi profeti del rovescio a una mano – e che rovescio – è il francese Richard Gasquet. Nonostante l’età che avanza (classe ’86 come Nadal) e prestazioni ormai lontanissime da quando era un top 10, il nativo di Beziers continua con grinta a restare aggrappato alla sua carriera, tanto da aver finalmente ottenuto il primo successo sul tour maggiore questa settimana a Doha. Scivolato al n.120 nel ranking, Gasquet è consapevole che tornare tra i migliori sarà quasi impossibile, ma il suo obiettivo a breve è quello di riguadagnare una posizione tra i primi cento, in modo da poter disputare la maggior parte dei tornei, 1000 e Slam inclusi. Ormai è tra gli anziani, ma la passione che lo anima è ancora quella di un ragazzino. “Mi sento ancora capace di battere giocatori molto buoni, ma per tornare tra i primi 100 devi giocare molto e vincere altrettanto. Non ho più 25 anni, la top 100 oggi è più forte di prima, ma se sarò bravo riuscirò comunque a vincere partite e superare quella barriera” afferma il francese.
    Interpellato da Tennis Majors, necessariamente ha parlato dell’assenza di un tennista con rovescio a una mano tra i migliori. Secondo Richard è indispensabile che questo colpo tanto elegante quanto affascinante non scompaia ma anzi torni in voga, poiché rende il tennis più interessante grazie alla varietà di schemi che fornisce.
    “È difficile per me dirlo, ma fa tutto parte del gioco attuale. Ci sono molti tennisti che colpiscono forte con entrambe le mani e in modo piuttosto piatto, all’altezza delle spalle, con palle pesanti. È diventato lo stereotipo del giocatore moderno. Spero che in futuro ci saranno più rovesci con una sola mano. Oggi se ne vedono di meno, anche se ci sono Grigor Dimitrov, Stefanos Tsitsipas e Denis Shapovalov, che aveva tutto per riuscire e vincere tanto con il suo stile di gioco davvero aggressivo e potente. Abbiamo bisogno del rovescio a una mano. Non lo dico perché ce l’ho io, ma perché penso che sia un colpo che porta più varietà al gioco, è un tiro più tecnico. Ecco perché ci manca Federer, era straordinario in tutto, rovescio a una mano incluso”.
    È indubbio che gli schemi del tennis attuale, un corri-e-tira di grandissima intensità e potenza, siano predominanti, poiché l’estrema efficacia è quella che naturalmente porta al successo e quindi è perseguita dalla maggior parte dei tecnici. Tuttavia quando un giovane giocatore ha mano, forza e talento, un rovescio a una mano può rappresentare quell’eccezione che lo rende unico e pertanto scomodo da affrontare, visto che quasi nessuno applica schemi diversi. La speranza è che non si perda la scuola di questo colpo, caro moltissimi appassionati. Sarebbe un vero impoverimento, per tutti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini giocherà al Miami Open: l’azzurro ha utilizzato il ranking protetto

    Ora è ufficiale: Matteo Berrettini giocherà il Miami Open, secondo Masters 1000 della stagione al via dal 20 marzo in Florida (in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW). Il torneo ha infatti comunicato l’entry-list degli iscritti. Il romano, che non gioca una partita dallo scorso 31 agosto, quando riportò un brutto infortunio alla caviglia al 2° turno degli US Open, sfrutterà il ranking protetto, entrando direttamente in tabellone con il n°74. Niente qualificazioni dunque per Matteo, che al momento occupa la posizione n°129 del ranking ATP. L’italiano ha potuto sfruttare la clausola per i giocatori che da almeno sei mesi non disputano una partita ufficiale. Con lui nel main-draw anche Jannik Sinner (finalista nel 2023), Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego e Flavio Cobolli. Guida la pattuglia il n°1 del mondo, Novak Djokovic.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, numero 2 della classifica Atp più vicino: le possibili combinazioni

    Con il ritiro a Rio, Carlos Alcaraz rischia seriamente di perdere la 2^ posizione del ranking mondiale ai danni di Jannik Sinner. L’azzurro può effettuare il sorpasso già a Indian Wells, torneo al via il 6 marzo e in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Ecco tutte le combinazioni che porterebbero l’italiano in Top-2
    ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY SPORT

    Obiettivo sorpasso. Un appassionato di Formula 1 come Jannik Sinner ha messo nel mirino Carlos Alcaraz e la seconda posizione della classifica mondiale. Fresco di best ranking alla 3 (primo italiano nell’Era Open a riuscirvi) dopo il trionfo di Rotterdam, il 22enne altoatesino non vuole certo fermarsi. Il ritiro di Alcaraz da Rio a causa di un infortunio alla caviglia, farà perdere al campione di Wimbledon i 300 punti che difendeva con la finale persa lo scorso anno con Norrie. Per questo motivo, lunedì prossimo il gap tra i due sarà di appena 535 punti. 

    Sorpasso già a Indian Wells? Quanti punti difendono Alcaraz e Sinner
    A Indian Wells (al via il 6 marzo,  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW) Alcaraz è campione in carica e difenderà dunque i 1000 punti conquistati lo scorso anno: potrà al massimo confermare gli 8.805 punti. Se non dovesse vincere,  potrebbe arrivare a un massimo 8.455 (650 punti in caso di finale). In quel caso Sinner, vincendo il titolo, arriverebbe a 8.710 e lo supererebbe diventando il primo italiano a salire nella Top 2 nella storia del tennis maschile. Jannik, dunque, ha il destino nelle proprie mani. In generale, Alcaraz dovrà difendere ben 1660 punti nello swing americano (vittoria in California, semifinale a Miami), contro i 960 del campione con l’Italia in Davis. 

    La variabile impazzita Medvedev
    Tra i due litiganti, c’è un terzo che potrebbe clamorosamente farsi strada verso la 2^ posizione mondiale. E’ Daniil Medvedev, che però non gioca una partita dalla finale degli Australian Open, persa dopo essere stato avanti due set a zero contro Sinner. Il russo potrebbe scalare il ranking (attualmente è 4) vincendo Indian Wells, a patto che Sinner o Alcaraz non arrivino in finale. Il tutto però è condizionato a un fattore: che Medvedev si confermi campione a Dubai la prossima settimana, dove difende 500 punti. 

    Sinner n°2 del ranking: le combinazioni

    Vince Indian Wells
    Arriva in finale ad Indian Wells, ma non vince Alcaraz
    Ottiene lo stesso risultato di Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Dubai: Altro bel colpo di Jasmine Paolini. Eliminata Maria Sakkari in due set e centra i quarti di finale

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini ottiene una grande vittoria negli ottavi di finale del torneo WTA 1000 di Dubai.L’azzurra ha sconfitto questa mattina la greca Maria Sakkari, n.11 WTA ed ottava testa di serie: un unico precedente tra le due, vinto in due set dalla 28enne di Atene e disputato al secondo turno sulla terra del Roland Garros nel 2021, con il risultato di 64 62 in 1 ora e 22 minuti di partita.Ai quarti di finale Jasmine Paolini affronterà una tra Magdalena Frech o (4) Elena Rybakina.Con questo successo l’italiana si porta nella classifica Live al n.23 del mondo, migliorando il best ranking di un posto.
    Nel primo set la Paolini sotto per 1 a 3 recuperava il break nel sesto gioco impattando sul 3 pari. Sul 5 a 4 per l’azzurra arrivava la svolta della frazione, con Jasmine che dal 30-15 conquistava tre punti consecutivi otteneva il break e vinceva la frazione per 6 a 4.
    Nel secondo set l’azzurra sotto per 0 a 2 inseriva la quinta e conquistava sei game consecutivi vincendo set e match per 6 a 2, piazzando i break nel quarto, sesto ed ottavo gioco e annullando sul 4 a 2, dal 15-40, due pericolose palle break che avrebbero riportato in partita l’ellenica in caso di conversione.
    WTA Dubai Maria Sakkari [8]0420 Jasmine Paolini0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Maria Sakkari 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Maria Sakkari 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1Maria Sakkari 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Maria Sakkari 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Maria Sakkari 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0
    Sakkari (🇬🇷) vs Paolini (🇮🇹)
    SERVICE STATS:– Aces: 1 vs 0– Double Faults: 3 vs 0– First Serve %: 51.9% (28/54) vs 74.5% (41/55)– 1st Serve Points Won: 57.1% (16/28) vs 48.8% (20/41)– 2nd Serve Points Won: 30.8% (8/26) vs 78.6% (11/14)– Break Points Saved: 14.3% (1/7) vs 62.5% (5/8)– Service Games Played: 9 vs 9
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 51.2% (21/41) vs 42.9% (12/28)– 2nd Serve Return Points Won: 21.4% (3/14) vs 69.2% (18/26)– Break Points Converted: 37.5% (3/8) vs 85.7% (6/7)– Return Games Played: 9 vs 9
    TOTAL POINTS:– Total Service Points Won: 44.4% (24/54) vs 56.4% (31/55)– Total Return Points Won: 43.6% (24/55) vs 55.6% (30/54)– Total Points Won: 44.0% (48/109) vs 56.0% (61/109)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Doha, Los Cabos e ATP 500 Rio de Janeiro: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Doha (Qatar) 🇶🇦 – 2° Turno, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 2:30 pm)1. Fabian Marozsan vs [2] Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare
    2. Andy Murray vs Jakub Mensik (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Andrey Rublev vs [WC] Richard Gasquet (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Gael Monfils vs Zhizhen Zhang Il match deve ancora iniziare

    Grandstand 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 2:30 pm)1. Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer vs [3] Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    2. Marton Fucsovics vs [4] Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Ugo Humbert vs Pavel KotovIl match deve ancora iniziare
    4. Alexander Bublik / Botic van de Zandschulp vs Yuki Bhambri / Robin Haase Il match deve ancora iniziare

    Grandstand 2 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 2:30 pm)1. Christopher O’Connell vs Emil Ruusuvuori Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Hugo Grenier vs Alexei Popyrin Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Jamie Murray / Michael Venus vs Tallon Griekspoor / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare
    4. Wesley Koolhof / Nikola Mektic vs [WC] Skander Mansouri / Rashed Nawaf Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Rio de Janeiro (Brasile) 🇧🇷 – 2° Turno, terra battuta

    Quadra Guga Kuerten – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 4:30 pm)1. [7] Arthur Fils vs [WC] Joao Fonseca 1TIl match deve ancora iniziare
    2. Jaume Munar vs Thiago Seyboth Wild (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Tomas Barrios Vera vs [2] Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 4:30 pm)1. [4] Francisco Cerundolo vs Albert Ramos-Vinolas Il match deve ancora iniziare
    2. Marcelo Melo / Matwe Middelkoop vs Nicolas Barrientos / Rafael Matos Il match deve ancora iniziare
    3. Dusan Lajovic vs [6] Laslo Djere (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 2 – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs [2] Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs Julian Cash / Robert Galloway (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs [WC] Fernando Romboli / Thiago Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare

    Quadra 4 – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Sebastian Ofner / Bernabe Zapata Miralles vs Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Los Cabos (Messico) 🇲🇽 – 2° Turno, cemento

    ESTADIO MEXTENIS – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [3] Alex de Minaur vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    2. Aleksandar Vukic vs [2] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Alexander Zverev vs Yoshihito Nishioka (non prima ore: 04:00)Il match deve ancora iniziare

    GRANDSTAND – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Rinky Hijikata vs [Q] Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    2. Marcos Giron vs [4] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    3. Thanasi Kokkinakis vs Daniel Evans (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Evan King / Reese Stalder vs [2] Hugo Nys / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Emilio Nava vs [8] Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Santiago Gonzalez / Neal Skupski vs [WC] Rodrigo Pacheco Mendez / Diego Schwartzman Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Max Purcell vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Petrone: “L’obiettivo 2024 di Arnaldi è consolidare l’identità del suo tennis”

    Petrone negli studi di Tennis Talk

    Alessandro Petrone, allenatore di Matteo Arnaldi, è stato ospite del programma Tennis Talk su Supertennis. Una bella chiacchierata nella quale si è parlato di molti argomenti, soffermandosi sulla crescita, punti di forza e obiettivi del sanremese, attualmente n.41 del ranking ATP, appena tre passi dietro al proprio best di n.38 toccato lo scorso 29 gennaio. Sarà una stagione importante e non facile per Arnaldi: confermare la crescita spettacolare del 2023, quando è passato dal 134esimo posto della classifica al n.44 di fine anno, con la sofferta ma fantastica vittoria in Coppa Davis, decisiva per riportare a casa l’Insalatiera dopo 47 anni.
    Petrone ha parlato nel dettaglio del focus del lavoro nella breve pausa prima della ripartenza in Australia: “Il main topic della pre-season è stato il servizio. Abbiamo lavorato anche tanto sulla seconda e siamo arrivati a una media di 160 km/h” afferma Alessandro, come riportiamo da Supertennis. “Quest’anno dobbiamo consolidare l’identità di gioco. A livello tattico deve migliorare molto, imparare a essere meno frettoloso. Sotto pressione gli viene da accorciare dai tempi di gioco“.
    Arnaldi è il progetto di una vita per l’allenatore: “Ho investito sulla carriera di Matteo quando era 950 del mondo e non era mai andato oltre i quarti nei Future. Avevo visto in lui qualità mentali, di professionalità e dedizione. Viveva per il tennis, forse anche troppo: poi ha dovuto trovare un equilibrio fuori dal campo. Aveva tante aspettative, e ne ha ancora come è giusto che sia”.
    “Il 2023 è stata la prima stagione in cui ha giocato con continuità nel circuito ATP. La vittoria con Ruud gli ha dato la consapevolezza di poter vincere con giocatore molto forti. C’è anche un effetto negativo, però, di quel match. Prestazioni così succedono una volta l’anno e invece a volte Matteo vorrebbe giocare ancora quella partita lì”.
    “Arna” è un grande lavoratore, come conferma il suo coach: “A volte devo frenarlo un po’ in allenamento. A Brisbane faceva le navette sul campo in erba con 40 gradi alle due del pomeriggio…”.
    La classifica non è un obiettivo, ma solo il risultato del gioco e dei risultati: “Non ci poniamo obiettivi di classifica. Devo dire che sono sempre stato più conservativo di Matteo. Nel 2022 avevo detto: ‘Se finiamo top 200 va benissimo’. Lui si era dato come obiettivo di finire in Top 150 e ha chiuso da numero 134. A inizio 2023 per me l’obiettivo era finire la stagione da Top 70, il suo era la Top 50. E ha avuto ancora una volta ragione lui. C’è solo un traguardo che si era dato e non ha raggiunto l’anno scorso, vincere un 250. Per il 2024, per me, se si consolida nei prima 50 per me è fantastico. Lui ancora una volta si è dato un obiettivo più alto” conclude Petrone.
    Quest’anno intanto Arnaldi potrà disputare Indian Wells e Miami, mentre nel 2023 disputò le qualificazioni in entrambi i 1000 di primavera, senza entrare nel mai draw. Potrebbero essere punti importanti per lui, visto che da aprile inizieranno le cambiali pesanti: la vittoria al Challenger di Murcia, poi il terzo turno a Madrid, tanto per iniziare.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di mercoledì 21 Febbraio 2024

    Martina Caregaro nella foto

    W35 Hammamet 25000 – 1st Round[4] Francesca Jones vs Jessica Pieri 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Enola Chiesa vs Jennifer Ruggeri 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Gloria Ceschi vs Amina Anshba 3 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Chiara Girelli vs Camilla Gennaro Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W35 Antalya 25000 – 1st RoundIlay Yoruk vs Deborah Chiesa 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Martina Colmegna vs Anastasiya Konstantinovna Soboleva 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Manacor 15000 – 1st RoundSofia Carpi vs Sara Dols Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundCarola Cavelli vs [6] Evgeniya Burdina ore 9:30ITF Sharm ElSheikh C. Cavelli1535 E. Burdina [6]• 062ServizioSvolgimentoSet 2E. BurdinaC. Cavelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2E. Burdina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2C. Cavelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1E. Burdina 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1C. Cavelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1E. Burdina 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1C. Cavelli 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Burdina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6C. Cavelli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5E. Burdina 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4C. Cavelli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3E. Burdina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2C. Cavelli 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2E. Burdina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. Cavelli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1E. Burdina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    [8] Yasmin Ezzat vs Francesca Pace Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Vlada Mincheva vs Anastasia Piangerelli Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Sara Milanese vs [2] Lamis Alhussein abdel aziz Non prima delle 14:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundBeatrice Ricci vs Naima Karamoko ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    Samira De stefano vs Tess Sugnaux ore 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO