consigliato per te

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 13 Marzo 2024

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    W75 Ricany 60000 – 1st RoundSilvia Ambrosio vs Gabriela Knutson ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Solarino 25000 – 1st RoundBeatrice Ricci vs Ekaterina Maklakova ore 09:30ITF Solarino B. Ricci401 E. Maklakova• 151ServizioSvolgimentoSet 1E. Maklakova 0-15 0-30 df 15-40B. Ricci 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-0 → 1-1E. Maklakova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Angelica Raggi vs Federica Di sarra 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    W35 Alaminos 25000 – 1st RoundDeborah Chiesa vs Dimitra Pavlou Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Matilde Paoletti vs [8] Selena Janicijevic Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Nefisa Berberovic vs Nuria Brancaccio 2 incontro dalle 10:00ITF Alaminos N. Berberovic0 N. Brancaccio0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Monastir 15000 – 1st Round[4] Carolina Kuhl vs Chiara Girelli 4 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Elena Milovanovic vs Ottavia Massetti 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Heraklion 15000 – 1st RoundStyliani Roussopoulou vs Viola Turini ore 11:00ITF Heraklion S. Roussopoulou• 010 V. Turini4064ServizioSvolgimentoSet 2S. Roussopoulou 0-15 0-30 0-40V. Turini 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 0-4S. Roussopoulou 0-15 0-30 df 15-30 15-400-2 → 0-3V. Turini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2S. Roussopoulou 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Turini 15-0 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6S. Roussopoulou 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-401-4 → 1-5V. Turini 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4S. Roussopoulou 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 1-3V. Turini 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3S. Roussopoulou 0-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2V. Turini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    [1] Sapfo Sakellaridi vs Irene Lavino Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Mila Masic vs Maria Vittoria Viviani ore 11:00ITF Heraklion M. Masic• 150 M. Viviani00ServizioSvolgimentoSet 1

    Laura Mair vs Giorgia Pinto 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Gonesse 15000 – 1st Round, Quarter-finalElena Ruxandra Bertea vs Jessica Bertoldo 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundGaia Parravicini vs [6] Daria Frayman Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare
    [8] Beatrice Stagno vs Kseniya Yersh 2 incontro dalle 13:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Katarina Kuzmova vs Greta Medeghini 2 incontro dalle 9:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – 1st Round[1] Miriana Tona vs Luisa Meyer auf der heide 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya M. Tona [1]03 L. Meyer auf der Heide• 00ServizioSvolgimentoSet 1L. Meyer auf der HeideM. Tona 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-0 → 3-0L. Meyer auf der Heide 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0M. Tona 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Dilara Okur vs Lucia Ireni 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Sofiya Volkova vs [4] Anna Turati 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Vittoria Modesti vs Dia Evtimova 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Mara Gae vs [2] Aurora Zantedeschi 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Sao João da Boa Vista 15000 – 1st RoundMartina Maria Bovio vs Verena Meliss ore 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Phoenix, Amburgo, Santiago e Szekesfehervar : I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    CHALLENGER Phoenix (🇺🇸USA) – 1° Turno, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexandre Muller vs [5] Nuno Borges Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Mitchell Krueger vs [Q] Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Fabio Fognini vs [WC] Michael Mmoh Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Christopher Eubanks vs [Alt] Thanasi Kokkinakis (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Terence Atmane vs [2] Sebastian Ofner Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Emilio Nava vs [4] Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Arthur Rinderknech vs Rinky Hijikata Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Cristian Garin vs Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    4. Seongchan Hong / Beibit Zhukayev vs [WC] Mitchell Krueger / Denis Kudla Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [8/Alt] Arthur Cazaux vs [Q] Adam Walton Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Constant Lestienne vs [6] Roberto Carballes Baena Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Aleksandar Vukic vs [LL] Vit Kopriva Il match deve ancora iniziare
    4. Marc Polmans / Adam Walton vs [4] Andreas Mies / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Hamburg (Germania) 🇩🇪 – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Q] Clement Chidekh vs [WC] Nicola Kuhn Il match deve ancora iniziare
    2. Sebastian Fanselow / Jakub Paul vs Alternate / Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Marc-Andrea Huesler vs [Q] Michael Agwi Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Max Hans Rehberg vs [6] Rudolf Molleker Il match deve ancora iniziare
    5. Yasutaka Uchiyama vs Henri Squire Il match deve ancora iniziare
    6. [1] Karol Drzewiecki / Patrik Niklas-Salminen vs [WC] Michael Agwi / Serign Samba Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Ergi Kirkin vs Illya Marchenko Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Yunchaokete Bu vs Alexander Blockx Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Mattia Bellucci vs Hady Habib (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Steven Diez / Ergi Kirkin vs Clement Chidekh / Luca Sanchez Il match deve ancora iniziare
    5. Buvaysar Gadamauri / Johannes Ingildsen vs Marc-Andrea Huesler / Alexander Ritschard Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santiago (Cile) 🇨🇱 – 2° Turno, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)1. [8] Genaro Alberto Olivieri vs Liam Draxl Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Orlando Luz vs [2] Juan Pablo Varillas Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Nicolas Bruna / Juan Bautista Otegui vs Roman Andres Burruchaga / Genaro Alberto Olivieri Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Juan Manuel Cerundolo vs Francesco Passaro (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Ignacio Buse vs [3] Camilo Ugo Carabelli (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Anders Matta / Goncalo Oliveira vs Edoardo Lavagno / Gianluca Mager Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Fernando Romboli / Marcelo Zormann vs Andrea Collarini / Facundo Mena Il match deve ancora iniziare
    3. Orlando Luz / Matias Soto vs Marcelo Demoliner / Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Alt] Matheus Pucinelli De Almeida / Nicolas Zanellato vs Adam Taylor / Gonzalo Villanueva Il match deve ancora iniziare
    2. Conner Huertas del Pino / Mariano Kestelboim vs [4] Guillermo Duran / Federico Agustin Gomez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Szekesfehervar (Ungheria) 🇭🇺 – 1°-2° Turno, terra battuta (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [1] Andre Goransson / Denys Molchanov vs Manuel Guinard / Gregoire Jacq Il match deve ancora iniziare
    2. Alessandro Giannessi vs [8] Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Dominic Thiem vs [Q] Daniel Michalski (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Santiago Rodriguez Taverna vs [2] Zsombor Piros Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Matyas Fuele / Gergely Madarasz vs [4] Jonathan Eysseric / Andrea Pellegrino Il match deve ancora iniziare
    6. [3] Bart Stevens / Petros Tsitsipas vs [Alt] Franco Agamenone / Santiago Rodriguez Taverna Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Francesco Maestrelli vs [5] Andrea Pellegrino Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Cezar Cretu vs [Q] Pol Martin Tiffon Il match deve ancora iniziare
    3. Franco Agamenone vs Nerman Fatic Il match deve ancora iniziare
    4. Jozef Kovalik / Igor Zelenay vs Titouan Droguet / Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Indian Wells, Sinner: “Orgoglioso di come ho giocato, mi dà fiducia”

    Orgoglio e fiducia. Sono i sentimenti provati da Jannik Sinner dopo la vittoria contro Ben Shelton negli ottavi di finale del Masters 1000 di Indian Wells. Una prestazione che fa sorridere l’azzurro, soddisfatto per quanto fatto contro lo statunitense: “È stato un incontro diverso, sapevo che giocando contro di lui non ci sarebbe stato molto ritmo – ha spiegato Sinner – Sono orgoglioso di come ho giocato. C’era un po’ di vento, il che non facilita le cose. Ci sono stati momenti difficili, soprattutto nel primo set, ma provavo a pensare positivo. Sono davvero felice per come ho approcciato positivamente il secondo set, questo mi da tanta fiducia”.

    “Avere mio padre qui è fantastico”

    Poi Sinner ha parlato del padre Hanspeter, presente nel suo box a Indian Wells: “Anche se non lo mostra, si agita. Comunque è fantastico averlo qui. È un torneo diverso, abbiamo preso una casa, cuciniamo insieme la sera e guardiamo delle serie TV. Mi erano mancate tantissimo queste piccole cose, perché non l’ho avuto spesso vicino a me negli ultimi anni. È bello passare del tempo con lui e con tutto il team”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Phoenix, Berrettini al 2° turno: battuto il francese Gaston

    Centonovantacinque giorni dopo Matteo Berrettini ritrova il sorriso. Al ritorno in campo dopo sei mesi e mezzo di stop per infortunio, l’azzurro ha vinto all’esordio nel Challenger di Phoenix, battendo il francese Hugo Gaston, n. 85 al mondo, con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-1. Un match che segna un nuovo inizio per Berrettini, scivolato fuori dai primi 150 giocatori al mondo, che non vinceva un incontro dal 29 agosto 2023 contro Humbert agli US Open. Poi il baratro, con il lungo stop per l’infortunio alla caviglia che a gennaio sembrava risolto in vista degli Australian Open, ma che ha richiesto più tempo per rientrare al meglio. Contro Gaston, Berrettini ha giocato un match in crescita nell’ora e 42 minuti di gioco, rimediando anche a una partenza a handicap con il primo set perso e condizionato da diversi errori. Nel secondo parziale, però, il romano cambia passo e a ogni punto vinto si carica sempre più fino a chiudere l’incontro braccia al cielo e sorridente. Berrettini affronterà al 2° turno il vincente del match tra il francese Arthur Cazaux, testa di serie n. 8 del torneo, e l’australiano Adam Walton, n. 150 al mondo proveniente dalle qualificazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner ai quarti dell’ATP Indian Wells: Shelton ko in due set

    Diciottesima vittoria consecutiva per Sinner (15-0 nel 2024) che supera l’esame Shelton, battuto con lo score di 7-6, 6-1. L’americano lotta nel primo set (durato 69 minuti), ma crolla nel secondo sotto i colpi di Jannik, cinico e solido nei momenti decisivi. Nei quarti affronterà Lehecka. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY SPORT

    Jannik Sinner non si ferma più. L’altoatesino stacca il pass per i quarti di finale del Masters 1000 di Indian Wells battendo lo statunitense Ben Shelton in due set (7-6, 6-1) dopo un’ora e 40 minuti di gioco, centrando così la 18esima vittoria consecutiva. Una sfida insidiosa che Sinner ha superato brillantemente, dimostrando cinismo e solidità nei momenti decisivi soprattutto del primo set, durato un’ora e 9 minuti e giocato ad alto livello e intensità da Shelton. Superato lo scoglio al tiebreak, Jannik ha dominato nel secondo parziale, trasformando il match in un monologo.

    Il racconto del match
    L’approccio al match di Shelton è ottimo, eppure il primo break lo conquista Sinner che dopo aver annullato quattro palle break nel quarto game strappa il servizio allo statunitense nel gioco successivo. Shelton, però, resta aggrappato al set, reggendo bene negli scambi prolungati e colpendo con 12 vincenti, e nel decimo gioco torna in partita, recuperando il break di svantaggio dopo aver annullato un set point. Sinner resetta e approccia il tiebreak con grande lucidità, vinto 7-4. Da qui inizia il monologo dell’azzurro che cannibalizza il secondo set senza dover compiere gli straordinari, complice anche il calo di Shelton. Al nono quarto di finale in carriera nei Masters 1000, Sinner diventa il quarto giocatore di questo decennio a vincere nove match di fila contro top 20 dopo Djokovic, Alcaraz e Medvedev. 

    Ai quarti contro Lehecka

    Ad attendere Sinner nei quarti di finale c’è Jiri Lehecka, n. 32 al mondo reduce dalla vittoria contro Stefanos Tsitsipas a cui ha lasciato solo sei game. Il ceco, che a inizio stagione ha conquistato l’ATP 250 di Adelaide, aveva eliminato precedentemente Andrey Rublev, vincendo sempre in due set. Tra Jannik e Lehecka non ci sono precedenti nel circuito maggiore, mentre l’unico a livello Challenger risale al 2019, vinto sulla terra di Ostrava (Repubblica Ceca) da Sinner. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner inarrestabile a Indian Wells, batte Shelton con la 18esima vittoria consecutiva

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Inarrestabile. Jannik Sinner a Indian Wells e in tutto il 2024 è inarrestabile, più forte di tutto e di tutti. Il servizio super e la grande potenza di Ben Shelton riesce a contenere l’azzurro per un set, ma quando il punto “scotta” e diventa decisivo, la straordinaria qualità tecnica e mentale dell’altoatesino sale in cattedra e si prende tutto. Sinner batte Shelton negli ottavi di finale del primo Masters 1000 della stagione, 7-6(4) 6-1 lo score al termine di una partita molto interessante e assai intensa nel primo set, che gli regala la 15esima vittoria del 2024 e 18esima consecutiva (la n.150 sul cemento in carriera) e gli apre le porte dei quarti di finale dove lo attende in ceco Jiri Lehecka.
    La faccia di Shelton dopo aver abbracciato cordialmente Sinner alla conclusione dell’incontro è la miglior foto della partita. Ben è consapevole di aver dato tutto, ha lottato su ogni palla, rischiato e attaccato anche bene, ma contro la risposta clamorosa dell’azzurro e la sua intensità non c’è niente da fare. Il livello attuale di Jannik è mostruoso, la sua solidità regge ogni assalto, i suoi fendenti dalla riga di fondo e la sua progressione stroncano ogni difesa. Sinner ha chiuso l’incontro con 11 vincenti di diritto e 17 complessivi, ma quel che i numeri non raccontano la sua terrificante abilità nel giocare bene i punti che contano, mai una scelta errata. L’unico passaggio a vuoto Sinner l’ha avuto servendo per il primo set sul 5-4, lì ha regalato due diritti con un po’ di fretta, ed è stato bravo Shelton ad attaccare e non regalare niente. Jannik ha cercato di riprendersi il vantaggio nel game successivo, ha mancato di pochissimo un paio di passanti, ma al tiebreak è stato superiore. Anche nel “decider” una piccola sbavatura, un doppio fallo; poco male, con una risposta clamorosa per profondità e velocità ha sbaragliato un’eccellente prima palla del rivale, si è preso di prepotenza il punto che gli ha dato il successo.
    Sinner è duro, durissimo. Lucido e intenso. È sostenuto da una condizione fisica fantastica che gli consente di essere super reattivo e veloce in campo. Non è mai in affanno anche quando è costretto alla rincorsa estrema, e trova equilibrio per colpire colpi tutt’altro che banali, come il passante irreale col diritto nel primo punto del tiebreak, un’esecuzione che quasi tutti i colleghi si immaginerebbero nemmeno di provare, ancor più in un tiebreak. Sinner ha una fiducia totale nel suo tennis, si vede chiaramente dalla tranquillità e grinta con le quali affronta le fasi delicate della partita. Non subisce mai, va a prendersi il punto o trova contro mosse sempre interessanti. Shelton c’ha davvero provato con tutto il suo arsenale, ma il suo colpo principale, il servizio, è stato svalutato dall’eccezionale risposta di Sinner. 4 Ace e 6 doppi falli per Shelton… numeri per lui terribili, che si spiegano con le molte risposte splendide dell’azzurro, e anche con la tensione derivata dalla consapevolezza che se non trova un super servizio, l’altro nello scambio lo massacra. Una violenza psicologica pazzesca, accusata oggi da Shelton ma da tutti gli avversari di Sinner nel 2024. Un Sinner forte, con piccole sbavature ma davvero difficilissimo da superare. La sua corsa nel 2024 continua, nei quarti c’è Lehecka. Sinner resta al momento inarrestabile.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La partita scatta con Shelton alla battuta. La sua palla corre a velocità folli e con quell’effetto mancino assai difficile da gestire, ma fin dai primi punti è Sinner a mettere in chiaro i rapporti di forza: la risposta di Jannik è pungente, solida, sfida la battuta terrificante dell’americano con altrettanta aggressività ed efficacia. Impressionante lo schema di Sinner nel secondo punto, impatto clamoroso in risposta, la palla atterra nei piedi di Ben che a malapena la rimanda di là, ed è un fulmine Jannik nell’avventarsi con un diritto micidiale nell’angolo. Un uno-due pugilistico da K.O. Shelton capisce immediatamente che deve chiedere gli straordinari al servizio, che deve essere straordinario in tutto se vuole fare partita pari con il  nuovo campione Slam e tennista finora imbattuto. Rischia tutto, anche col diritto dopo la battuta, e si butta avanti per scappare dai colpi profondi e intensi dell’azzurro. Un solo game, ma il livello di gioco è altissimo. Il servizio di Sinner è subito efficace, sotto gli occhi di coach Cahill che annuisce convinto allo schema battuta esterna – accelerazione in contro piede col diritto. Jannik inchioda il rivale sul rovescio – colpo che tende soprattutto a tagliare – e poi via accelerazione dall’altro lato al terzo colpo, quando la difesa in corsa estrema diventa difficilissima. 1 pari, solidità estrema di Sinner. La prima scossa del match arriva nel quarto game, il più duro di tutto l’incontro e giocato con qualità notevole da entrambi di giocatori. Shelton regge, risponde e costringe Sinner a difendersi. Con una splendida risposta d’incontro di rovescio e poi un attacco prepotente col diritto, Ben si procura le prime due palle break del match sul 15-40. Durissimo e concreto Jannik, servizio al corpo per non dare angolo al rivale e via diritto a tutta in lungo linea, le cancella entrambe, ma non è finita qua… Shelton trova un gran diritto, carico e offensivo, che sorprende l’azzurro, per la terza chance. Ben gioca uno scambio favoloso, trova l’angolo del campo con un diritto lungo linea terrificante, solo il Sinner divino di quest’avvio di stagione riesce ad arrivarci e rimandare un difesa credibile, con troppa foga nell’attacco l’americano esagera col diritto. Non sfrutta nemmeno una quarta palla break, Sinner trova un servizio esterno a 132 miglia, imprendibile. Si salva Jannik, davvero fortissimo nelle 4 palle break, per il 3-2. Nel game seguente è Sinner ad aver la chance per scappare via, fantastica la risposta col diritto sul 30 pari, ma si salva col servizio l’americano. Il miracolo non gli riesce sulla seconda palla break (strappata con una deviazione fortunata del nastro sul passante), rischia la seconda di battuta e commette un doppio fallo. BREAK Sinner, avanti 3-2 e servizio. È imprendibile l’azzurro, veleggia con grande ritmo nei suoi game, fino al 5-4, quando serve per chiudere. Qua il set torna in bagarre, e grande spettacolo. Jannik spinge tanto, rischia col diritto e chiude in avanzamento; ma commette anche due brutti errori (una stecca clamorosa). Non sfrutta un set point sul 40-30, il nastro stavolta è amico di Shelton… che nel punto seguente attacca con potenza e precisione, strappando una palla del contro break. Sinner è il primo a sbagliare nello scambio, un rovescio al centro piuttosto banale gli vola via, ma la palla viaggiava davvero tanto. Contro Break, 5 pari. Shelton è in grave difficoltà al servizio, sotto l’aggressività massima di Sinner che vuole immediatamente riprendersi il vantaggio appena perso. Apre il campo in risposta, fa correre l’americano come la palla impazzita di un flipper, micidiale il forcing di Jannik che vola 0-40. Non sfrutta le prime Sinner, c’era un discreto spazio per il passante ma lo manca di poco (gran coraggio Shelton nel buttarsi a rete, c’è grande spettacolo), sulla terza bravo Ben. Il set si decide al tiebreak, e qua Sinner sale in cattedra. Si prende il primo punto in risposta il pusterese trovando un passante col diritto in corsa estrema praticamente impossibile, come è riuscito ad uncinare la palla e metterla nei piedi dell’americano resta un mistero. Poi fa scoppiare la palla con diritto offensivo e smash perfetto, mentre scocca l’ora di gioco. Un Ace gli vale il 3-0. Sul 4-1 arriva la reazione di Shelton, che tira un rovescio lungo linea dall’angolo improvviso, davvero bello. Un doppio fallo costa a Jannik il secondo punto di fila perso alla battuta, lo score segna 4 pari, pandemonio sugli spalti. Qua Shelton subisce la risposta profondissima, d’incontro, micidiale nei piedi di Sinner, che vola di nuovo avanti 5 punti a 4 e poi è freddo a chiudere con un servizio carico di spin, che sorprende l’americano, e sul 6-4 con lo schema diventato granitico nel suo gioco, servizio esterno e via botta col diritto terrificante. 7 punti a 4, un gran set, divertente e grande qualità, con il Sinner splendido di questo anno benedetto e uno Shelton mai domo. 14 vincenti a 10 per l’azzurro, 17 gli errori di Shelton.
    La resistenza dell’americano dura il primo set. Nel secondo Jannik scatta con un solido turno di servizio e quindi mette la freccia in risposta. Risponde sempre, propone palle scomode all’americano, che sbaglia per troppa foga. Pure un doppio fallo, ma un pessimo diritto d’attacco a costargli il BREAK che manda Sinner 2-0. È l’allungo decisivo, Jannik nei suoi turni di servizio gioca col pilota automatico, serve bene e non concede più niente, mentre Shelton ormai ha perso campo, è calato nell’intensità delle sue difese e anche col servizio fa più fatica a tener ferma la grande qualità in risposta dell’azzurro. Domina il campo Sinner, è un fulmine nell’entrare con i piedi e spingere la palla con colpo di grande profondità e accuratezza, rischio basso e grande rendimento. Con un parziale di 14 punti a 2 Jannik vola 3-0. Shelton commette ben due doppi falli nel quarto game, ormai è sotto assedio costante e solo con qualche servizio perfetto riesce ad arginare la prepotenza dell’azzurro. Salva una palla break e si porta 1-3, ma in risposta non riesce a far niente. Servendo sotto 1-4, Shelton esagera col diritto e poi un altro doppio fallo, 0-30. Vince un punto rocambolesco, ma ormai è in balia di un Sinner troppo solido. Concede il secondo break del set sul 30-40, punito dal doppio passante di Jannik, uno stretto difficile da rigiocare e quindi il secondo a campo spalancato. Chiude in bellezza Jannik, con un turno a servizio a zero, un servizio potente sulla riga e la risposta di Ben vola via. Cordiale l’abbraccio sulla rete, ma la faccia di Shelton tornando nel suo angolo dice tutto: Sinner è un marziano, ho dato del mio meglio, nel secondo set mi ha stritolato… Continua la corsa di Sinner, inarrestabile.
    Marco Mazzoni

    [16] Ben Shelton vs [3] Jannik Sinner ATP Indian Wells Ben Shelton [16]61 Jannik Sinner [3]76 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner40-30 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6B. Shelton 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 ace ace1-4 → 1-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4B. Shelton 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-400-3 → 1-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3B. Shelton 0-15 0-30 df 15-30 15-400-1 → 0-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 ace 1*-3 1-4* 2-4* 3*-4 df 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6B. Shelton 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 5-5B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5B. Shelton 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df2-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Shelton (🇺🇸) vs Sinner (🇮🇹)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 234 vs 298– Aces: 4 vs 3– Double Faults: 6 vs 1– First Serve: 47/70 (67%) vs 44/65 (68%)– 1st Serve Points Won: 27/47 (57%) vs 34/44 (77%)– 2nd Serve Points Won: 10/23 (43%) vs 13/21 (62%)– Break Points Saved: 6/9 (67%) vs 4/5 (80%)– Service Games Played: 9 vs 10
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 10/44 (23%) vs 20/47 (43%)– 2nd Serve Return Points Won: 8/21 (38%) vs 13/23 (57%)– Break Points Converted: 1/5 (20%) vs 3/9 (33%)– Return Games Played: 10 vs 9
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 12/21 (57%) vs 14/18 (78%)– Winners: 16 vs 16– Unforced Errors: 16 vs 6– Service Points Won: 37/70 (53%) vs 47/65 (72%)– Return Points Won: 18/65 (28%) vs 33/70 (47%)– Total Points Won: 55/135 (41%) vs 80/135 (59%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 224 km/h (139 mph) vs 213 km/h (132 mph)– 1st Serve Average Speed: 193 km/h (119 mph) vs 195 km/h (121 mph)– 2nd Serve Average Speed: 166 km/h (103 mph) vs 149 km/h (92 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Indian Wells: Jasmine Paolini si ferma agli ottavi di finale. Non è bastato il bagel nel secondo set per vincere la partita

    Il viaggio di Jasmine Paolini al WTA 1000 di Indian Wells si conclude agli ottavi di finale, lasciando il passo a Anastasia Potapova. La tennista russa ha prevalso al termine di un incontro caratterizzato da numerosi cambi di direzione, con il punteggio di 7-5, 0-6, 6-3. Il prossimo match potrebbe vedere un confronto tutto russo con la veterana Anastasia Pavlyuchenkova o con l’ucraina Marta Kostyuk.
    Paolini ha affrontato il primo momento critico andando sotto 0-30 nel terzo game, ma è riuscita a recuperare, mostrandosi efficace al servizio. Al punteggio di 2-2, ha annullato una pericolosa palla break con una serie di colpi decisi. Nonostante i game fossero combattuti, è nel corso dell’ottavo gioco che Potapova ha incontrato un momento di difficoltà, permettendo a Paolini di prendere il vantaggio e portarsi sul 5 a 3. Tuttavia, la russa ha saputo reagire, riuscendo a conquistare il set per 7-5 piazzando un parziale di quattro game consecutivi e senza annullare palle set.
    Nel secondo set, Potapova ha pagato lo sforzo del recupero nel primo, con Paolini che ha dominato, chiudendo il parziale con un eloquente 6-0. La tennista italiana ha mostrato momenti di brillantezza, compreso un notevole passante di rovescio.Nel decisivo terzo set, dopo aver perso sette giochi consecutivi, Potapova ha ritrovato il proprio gioco, approfittando di un calo di Paolini, che ha commesso alcuni errori cruciali. La fiducia ritrovata ha permesso a Potapova di mantenere il comando del gioco fino alla fine pizzando i break nel terzo ed al nono gioco, guadagnandosi l’accesso ai quarti di finale.
    WTA Indian Wells Anastasia Potapova [28]706 Jasmine Paolini [13]563 Vincitore: Potapova ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3Anastasia Potapova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Anastasia Potapova 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Anastasia Potapova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anastasia Potapova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-5 → 0-6Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Anastasia Potapova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-3 → 0-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anastasia Potapova 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Anastasia Potapova 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Anastasia Potapova 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Indian Wells, i risultati di oggi: Alcaraz nei quarti, Lehecka batte Tsitsipas

    Da Roma a Indian Wells. Un anno dopo la clamorosa sconfitta sul Centrale del Foro Italico di Roma, Carlos Alcaraz si prende la rivincita su Fabian Marozsan. Lo spagnolo ha eliminato l’ungherese negli ottavi di finale del Masters 1000 di Indian Wells, staccando il pass per i quarti. Un match sempre in controllo per Alcaraz, vinto con un doppio 6-3 in un’ora e 15 minuti di gioco. Una vittoria che segna un traguardo importante per lo spagnolo, al 50esimo successo in carriera in un Masters 1000: prima di compiere 21 anni solo Nadal (82) ha fatto meglio. Si ferma negli ottavi, invece, Stefanos Tsitsipas. Il greco ha perso contro Jiri Lehecka che ha disputato una partita di altissimo livello, vinta con lo score di 6-2, 6-4 in un’ora e 18 minuti. LEGGI TUTTO