consigliato per te

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Venerdì 22 Marzo 2024

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    📺❤️ LiveTennis TV – Matteo Berrettini rivela: “Sono quasi svenuto in campo a causa di un Virus. Ora sto bene.. Masters 1000 Miami – hard2T Vavassori – Sinner (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare 2T Bublik – Arnaldi (0-0) 3 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare 2T Norrie – Cobolli (0-0) 5 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare WTA 1000 Miami – hard2T Swiatek – Giorgi ore 00:00Il match deve ancora iniziare 2T Paolini – Volynets ore 16:00Il match deve ancora iniziare Challenger Zadar – terraQF Dalla Valle – Andreev (0-0) ore 11:00ATP Zadar Enrico Dalla Valle• 3063 Adrian Andreev034ServizioSvolgimentoSet 2E. Dalla ValleA. Andreev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3A. Andreev 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Andreev 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1A. Andreev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3A. Andreev 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3E. Dalla Valle 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3A. Andreev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Andreev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2E. Dalla Valle 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1A. Andreev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0 Challenger Asuncion – terraQF Mager – Burruchaga (0-0) ore 22:30Il match deve ancora iniziare QF Weis – Heide (0-0) 2 incontro dalle ore 22:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego eliminato al 1° turno all’Atp Miami: vince Evans 1-6, 6-3, 6-4

    Esce subito di scena Lorenzo Sonego al Masters di Miami. Il n.53 ATP, che in Florida si era spinto per due volte agli ottavi (nel 2021 stoppato da Tsitsipas e lo scorso anno fermato da Cerundolo), ha ceduto al 1° turno in tre set al britannico Daniel Evans, n.43 del ranking, sempre battuto nelle tre sfide precedenti, l’ultima al debutto dell’Australian Open lo scorso gennaio. 1-6, 6-3, 6-4 i parziali per Evans, a secco di vittorie nel circuito da un mese, ma capace di giocare il suo miglior tennis per tornare a esultare. Il britannico affronterà al 2° turno il padrone di casa Christopher Eubanks, n°32 del mondo e 31 del seeding. 

    La cronaca del match
    Primo set letteralmente dominato dall’azzurro, che con due break porta a casa un 6-1 in poco più di mezz’ora. Lorenzo però paga cari i tanti gratuiti all’inizio del secondo set e alla prima palla break concessa cede la battuta: è quello il break che riporta Evans in parità. Sonego parte in ritardo anche nella terza e decisiva frazione, fallisce l’aggancio nel quinto game e non riesce più a risalire: Evans ritrova così una vittoria che gli sfuggiva da un mese, la prima in carriera contro l’azzurro.  LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma di Venerdì 22 Marzo 2024. In campo sei azzurri. Sinner vs Vavassori ad inizio serata italiana. Camila Giorgi alla mezzanotte italiana

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    📺❤️ LiveTennis TV – Matteo Berrettini rivela: “Sono quasi svenuto in campo a causa di un Virus. Ora sto bene.. Comincia con una sfida a tinte azzurre l’avventura di Jannik Sinner al Masters 1000 di Miami. Il tennista azzurro, dopo il bye al primo turno, esordirà nel derby con Andrea Vavassori, che dopo aver superato le qualificazioni si è imposto sull’argentino Cachin all’esordio nel main draw. Una sfida senza storia quella tra i due italiani, almeno secondo i bookmaker: un successo di Sinner si gioca a 1,02, mentre il quarto successo di Vavassori paga ben 10 volte la posta. Jannik è avanti anche per la conquista del primo set, offerta a 1,07 contro il suo avversario a 7,20. Per quanto riguarda il set betting, in pole c’è lo 0-2 in favore di Sinner a 1,13, mentre l’1-2 vale 5,10 la posta. VERSO IL TITOLO – Sinner parte come secondo favorito nella corsa al titolo, quotato a 3,50 dietro al solo Carlos Alcaraz, visto a 3. Più lontano Daniil Medvedev, fissato a 6,50. Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Coco Gauff vs [Q] Nadia Podoroska 2. [Q] Andrea Vavassori vs [2] Jannik Sinner 3. [Q] Thiago Seyboth Wild vs [12] Taylor Fritz 4. [1] Iga Swiatek vs Camila Giorgi (non prima ore: 00:00)5. Marton Fucsovics vs [3] Daniil Medvedev (non prima ore: 01:30) Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Paula Badosa vs [2] Aryna Sabalenka2. [PR] Denis Shapovalov vs [10] Stefanos Tsitsipas 3. Lin Zhu vs [5] Jessica Pegula (non prima ore: 19:00)4. Naomi Osaka vs [15] Elina Svitolina 5. Christopher O’Connell vs [21] Frances Tiafoe (non prima ore: 00:00) Butch Buchholz – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Andrey Rublev vs Tomas Machac 2. Andy Murray vs [29] Tomas Martin Etcheverry 3. [7] Casper Ruud vs Luca Van Assche 4. Sloane Stephens vs [19] Sorana Cirstea 5. Elina Avanesyan vs [6] Ons Jabeur Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Storm Hunter vs [20] Emma Navarro 2. Donna Vekic vs [14] Ekaterina Alexandrova3. [30] Anastasia Potapova vs Danielle Collins 4. [13] Tommy Paul vs [WC] Martin Damm 5. [30] Cameron Norrie vs Flavio Cobolli Court 7 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [21] Anastasia Pavlyuchenkova vs Shelby Rogers 2. [10] Daria Kasatkina vs [Q] Claire Liu 3. [25] Tallon Griekspoor vs Alex Michelsen 4. [22] Nicolas Jarry vs Jack Draper 5. Ariel Behar / Adam Pavlasek vs Max Purcell / Jordan Thompson Court 5 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [14] Ugo Humbert vs Botic van de Zandschulp 2. Dominik Koepfer vs [18] Sebastian Baez 3. [17] Alexander Bublik vs Matteo Arnaldi 4. [WC] Juncheng Shang vs [27] Alejandro Davidovich Fokina 5. [5] Santiago Gonzalez / Neal Skupski vs Marcelo Melo / Edouard Roger-Vasselin Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [12] Jasmine Paolini vs [Q] Katie Volynets 2. [23] Caroline Garcia vs Viktoriya Tomova 3. [Q] Maria Timofeeva vs [26] Linda Noskova Court 3 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Arantxa Rus vs [29] Marta Kostyuk 2. [31] Leylah Fernandez vs [Q] Emiliana Arango 3. Christopher Eubanks / Ben Shelton vs Robin Haase / Andreas Mies 4. Adrian Mannarino / Fabrice Martin vs Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer LEGGI TUTTO

  • in

    La WTA propone cambiamenti al Ranking Protetto: Nuove speranze per gli “innocenti” rientranti dal Doping

    Tara Moore nella foto

    Il ranking protetto è un beneficio concesso ai tennisti dopo lunghi periodi di assenza dovuti a infortuni. Tuttavia, questa norma potrebbe essere vicina a un cambiamento significativo, come riportato da Reuters, considerando una questione molto attuale: il ritorno in campo dopo sospensioni per doping.
    Simona Halep, al momento, non ha un ranking a seguito della riduzione della sua squalifica da quattro anni a nove mesi, decisione che le ha permesso di tornare immediatamente in campo. Essendo stata fuori competizione per più di un anno, ha perso tutti i punti e si trova ora a dover ricominciare da zero, anche se probabilmente riceverà numerosi wild cards fino a quando non otterrà un ranking sufficiente per competere ai massimi livelli.
    Di fronte a questa situazione, la WTA sta considerando la possibilità di consentire l’uso del ranking protetto, ma solo nei casi in cui le tenniste dimostrino la loro innocenza, come è avvenuto, ad esempio, con la britannica Tara Moore. Moore è stata assente dal circuito per 19 mesi a causa di una sospensione per doping, prima di essere completamente scagionata. In base a una possibile nuova regola, avrebbe potuto utilizzare il ranking che possedeva al momento dell’interruzione.
    Nel caso di Halep, ciò che potrebbe essere preso in considerazione è l’uso del ranking che aveva alla fine della sospensione di nove mesi, relativa all’assunzione di una sostanza proibita, sebbene senza consapevolezza o per negligenza. Questo approccio riflette un’evoluzione nelle politiche della WTA, che cerca di bilanciare equità e rigore nel trattamento dei casi di doping, offrendo al contempo una seconda possibilità a chi viene giudicato innocente o meno gravemente colpevole.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Annuncio di un Annuncio: Nick Kyrgios domani svelerà i suoi prossimi piani

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    È un annuncio… dell’annuncio! Nick Kyrgios ha rivelato giovedì sui social media che farà un annuncio venerdì, alle 21:00 (senza specificare il fuso orario). L’australiano, che ha 29 anni, è stato lontano dal circuito da molto tempo, avendo partecipato a solo un incontro nel 2023.
    Date alcune delle sue recenti interviste, è prevedibile che Kyrgios annuncerà il torneo al quale intende partecipare per fare ritorno al circuito dopo aver (finalmente) risolto i suoi ultimi problemi fisici. Oppura potrebbe annunciare il ritiro ma sembra una cosa davvero molto remota.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lew Sherr, CEO della USTA, descrive il progetto del Premier Tour: “Il tennis oggi sottoperforma commercialmente, è un problema la sua sostenibilità”

    Lew Sherr, CEO della USTA

    Dopo svariate illazioni e indiscrezioni, finalmente si tolgono i veli al progetto del Premier Tour, ipotesi di nuova struttura dell’annata tennistica guidata dai 4 tornei dello Slam. A parlare con dovizia di particolari è Lew Sherr, CEO della federazione americana (USTA) in una lunga intervista rilasciata a Sport Illustrated. Il concetto di base è banale, potremmo affermare “coerente”: gli Slam guidano l’annata, insieme a 10 tornei top, come lo sono oggi i Masters 1000, tutti da svolgersi su due settimane tra uomini e donne con 96 giocatori. Poi un Master di fine anno, sempre combined nella stessa sede e almeno due mesi di sosta prima della nuova annata. In mezzo anche una competizione a squadre e almeno una, o due, settimane di riposo prima e dopo un major. Il ranking darebbe accesso a questi tornei top ai migliori 100, e quelli tra il 100 e 300 della nuova classifica giocherebbero un circuito del “piano di sotto” per guadagnare posizioni e strappare un posto nei maggiori eventi. Questi e molti altri temi sono trattati nell’intervista, della quale riportiamo alcuni passaggi significativi, come i motivi hanno spinto gli Slam a muoversi per rivoluzionare la stagione tennistica.
    “Tutto parte dalla constatazione che il tennis è uno sport attraente, ma sottoperforma commercialmente, il che sta creando sfide per la sostenibilità dei tornei e quindi degli atleti. Non penso che sia una novità per nessuno nel settore. Torniamo al 2021. I sette stakeholder del tennis hanno incaricato il Boston Consulting Group di capire quali fossero i problemi nello sport e quali potrebbero essere le opportunità. E tutta quella ricerca, che ha coinvolto anche 5.000 appassionati di tennis in tutto il mondo, ha sottolineato il fatto che il tennis, sebbene ampiamente popolare, coinvolge il 70% degli appassionati solo attraverso i quattro major. E il feedback ha anche indicato che gli eventi durante la stagione mancano di coerenza. I fan hanno difficoltà a seguire la narrazione. Diluiamo il nostro prodotto. Competiamo con il nostro prodotto. Ci sono momenti con troppi eventi sparsi qua e la per il mondo, i fan faticano a sapere dove guardare. Perché Sinner gioca a Rotterdam e Alcaraz è da qualche parte in Sud America? Il modo migliore per presentare lo sport ai fan è un formato in cui i migliori giocatori giocano in una sorta di stagione d’élite. Allo stesso tempo, dobbiamo tenere conto della salute dei giocatori, del riposo, dei picchi di prestazione“.
    “Dal punto di vista dei tornei, ci sono troppi eventi che non sono considerati utili allo stesso sport, e poiché sono diluiti, sono in competizione tra loro. Cerchiamo quindi di affrontare gli ostacoli strutturali del sistema e di proporre una soluzione più espansiva e più olistica che affronti tutto questo. … Dieci tornei su circa 140 determinano l’80% di tutta l’economia. Quattro di questi sono gli Slam più altri sei. Quindi è tutto incredibilmente concentrato“.
    “Stimiamo che il valore del tour oggi sia di 1 miliardo di dollari. La nostra opinione è che il miliardo venga ridistribuito per garantire che i giocatori guadagnino in modo sostenibile e soddisfacente. Dobbiamo separarci da ciò che esiste oggi. L’analogia con ciò che l’ATP ha sviluppato con i sauditi, immagino sia un po’ una questione di mele e arance. Queste non sono opportunità che si escludono a vicenda”.
    “Stiamo prescrivendo settimane specifiche in cui non si gioca, ma sappiamo che la concorrenza è importante. E se sei un giocatore di livello inferiore, potresti non giocare abbastanza partite: se perdi presto in un modello come questo, potrebbero non esserci abbastanza partite per raggiungere il massimo delle tue prestazioni, quindi abbiamo identificato una serie di settimane nel corso dell’anno in cui potresti scendere ad un tour di livello inferiore per giocare più partite”. In pratica il famoso tour di quelli fuori dai famosi “96” che teoricamente giocano i nuovi eventi premium.
    “Gli ostacoli per arrivare a questo nuovo modello? Si tratta di una massiccia rivisitazione del modo in cui viene presentato lo sport e il cambiamento è difficile. E vogliamo farlo bene e ci stiamo prendendo il nostro tempo e stiamo lavorando con le parti interessate per assicurarci di riflettere su tutte queste domande che voi e gli altri fate, perché  è importante. Alla fine richiederà un cambiamento dall’interno e questo è davvero difficile. Quando? Mettere una data è difficile… ipotizzare il primo gennaio 2026 può essere una ipotesi ma di non facile realizzazione. Non stiamo cercando scorciatoie, è un processo difficile che coinvolge molte parti in causa e prima di arrivare alla svolta dobbiamo valutare ogni aspetto e perdere le decisioni giuste”, conclude il CEO della USTA.
    Un progetto quindi che andrebbe stravolgere totalmente l’annata tennistica, divenendo in pratica un unico tour premium maschile e femminile, con un livello inferiore, una sorta di tour Challenger “rafforzato” per salire in classifica e poter giocare nei principali tornei. Un modello che richiama da vicino la F1, con 4 GP di maggior fascino e prestigio. Vedremo se questo progetto avrà successo, o si continuerà con la maggior integrazione tra ATP e WTA come proposto dai sauditi. Di sicuro nelle stanze dei bottoni si lavora, già da tempo, a un tennis molto diverso da come lo stiamo vivendo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    A Miami di nuovo Sinner-Alcaraz? Quote da rivincita per l’azzurro dopo la sconfitta a Indian Wells (con tutti gli scontri diretti e quote degli incontri)

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto

    La strada spianata fino alla finale. Poi sarà il campo a decidere chi, tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, vincerà il Masters 1000 di Miami, ad appena due settimane dalla semifinale di Indian Wells. Lo spagnolo, dopo il secondo successo consecutivo in California, è il primo candidato nelle quote per il titolo in Florida, che gli permetterebbe di conquistare entrambi i trofei del Sunshine Double.
    Il numero due al mondo è offerto vincente a 3, inseguito da Sinner a 3,50. Il terzo nome in lavagna è Daniil Medvedev, campione in carica e finalista in California pochi giorni fa, offerto a 6,50. Il russo, che lo scorso anno ha battuto proprio Sinner in finale, quest’anno potrebbe affrontare il numero uno italiano in semifinale. Dall’altro lato del tabellone dovrebbe essere impegnato in semifinale Sascha Zverev, in doppia cifra secondo gli esperti per la conquista del titolo, a 12. Più lontani gli altri: De Minaur a 16, Rune e Fritz a 20, Ruud a 25.
    Quote e scontri diretti1R Altmaier 🇩🇪 – Mayot 🇫🇷 0-0 1.75 2.081R Djere 🇷🇸 – Wong 🇨🇳 0-0 1.49 2.641R Auger Aliassime 🇨🇦 – Walton 🇦🇺 0-0 1.23 4.201R Tabilo 🇨🇱 – Nakashima 🇺🇸 0-0 2.36 1.591R Ofner 🇦🇹 – Nishikori 🇯🇵 0-0 1.66 2.231R Kovacevic 🇺🇸 – Marozsan 🇭🇺 0-0 2.23 1.651R Sonego 🇮🇹 – Evans 🇬🇧 3-0 1.67 2.211R Nava 🇺🇸 – Bautista-Agut 🇪🇸 0-0 2.29 1.621R Muller – Kwon 🇰🇷 0-0 1.44 2.791R Ruusuvuori 🇫🇮 – Hanfmann 🇩🇪 0-1 1.30 3.561R Landaluce 🇪🇸 – Munar 🇪🇸 0-0 2.59 1.501R Safiullin 🇷🇺 – Schwartzman 🇦🇷 0-0 1.34 3.281R Popyrin 🇦🇺 – Diaz Acosta 🇦🇷 0-0 1.52 2.521R Galan 🇨🇴 – Shevchenko 🇺🇦 0-0 2.38 1.581R Vukic 🇦🇺 – Carballes Baena 🇪🇸 1-0 1.33 3.371R Lajovic 🇷🇸 – Monfils 🇫🇷 0-2 3.33 1.332R Koepfer 🇩🇪 – Baez 🇦🇷 0-0 1.65 2.222R Griekspoor 🇳🇱 – Michelsen 🇩🇰 0-0 1.84 1.972R Bublik 🇰🇿 – Arnaldi 🇮🇹 0-0 1.80 2.022R Paul 🇺🇸 – Damm 🇨🇿 0-0 1.10 7.082R Shang 🇨🇳 – Davidovich Fokina 🇪🇸 0-0 2.27 1.622R Murray 🇬🇧 – Etcheverry 🇦🇷 1-2 1.66 2.212R Vavassori 🇮🇹 – Sinner 🇮🇹 0-0 13.94 1.032R Fucsovics 🇭🇺 – Medvedev 🇷🇺 1-4 5.96 1.132R Seyboth Wild 🇧🇷 – Fritz 🇺🇸 0-0 4.79 1.182R Norrie 🇬🇧 – Cobolli 🇮🇹 0-0 1.35 3.202R Rublev 🇷🇺 (5) – Machac 🇨🇿 0-0 1.25 3.942R O’Connell 🇦🇺 – Tiafoe 🇺🇸 (21) 0-0 2.66 1.482R Jarry 🇨🇱 (22) – Draper 🇬🇧 0-0 2.84 1.432R Shapovalov 🇨🇦 – Tsitsipas 🇬🇷 (10) 3-2 2.78 1.442R Humbert 🇫🇷 (14) – Van De Zandschulp 🇳🇱 2-0 1.24 4.102R Ruud 🇳🇴 (7) – Van Assche 🇧🇪 0-0 1.24 4.102R Parry 🇫🇷 – Haddad Maia 🇧🇷 (11) 2-0 2.36 1.592R Boulter 🇬🇧 (24) – Fruhvirtova 🇨🇿 0-0 1.54 2.482R Mertens 🇧🇪 (25) – Townsend 🇺🇸 0-0 1.56 2.432R Tsurenko 🇺🇦 – Minnen 🇧🇪 0-1 1.64 2.262R Kalinina 🇺🇦 (32) – Wozniacki 🇩🇰 0-0 3.07 1.382R Kalinskaya 🇷🇺 (22) – Wang 🇨🇳 0-0 1.49 2.622R Sakkari 🇬🇷 (8) – Yuan 🇨🇳 1-0 1.46 2.732R Samsonova 🇷🇺 (13) – Putintseva 🇰🇿 0-0 1.49 2.662R Siegemund 🇩🇪 – Ostapenko 🇱🇻 (9) 0-0 3.54 1.312R Shnaider 🇺🇦 – Keys 🇺🇸 (17) 0-0 2.02 1.792R Zheng 🇨🇳 (7) – Siniakova 🇨🇿 0-1 1.50 2.612R Saville 🇦🇺 – Yastremska 🇺🇦 (28) 3-0 1.74 2.102R Kudermetova 🇷🇺 (16) – Wang 🇨🇳 0-0 1.64 2.262R Stearns 🇺🇸 – Azarenka 🇧🇾 (27) 0-0 2.77 1.442R Tauson 🇩🇰 – Rybakina 🇰🇿 (4) 0-1 6.78 1.112R Paolini 🇮🇹 (12) – Volynets 🇺🇸 0-0 1.48 2.662R Osaka 🇯🇵 – Svitolina 🇺🇦 (15) 3-3 1.93 1.872R Hunter 🇦🇺 – Navarro 🇺🇸 (20) 0-0 3.61 1.292R Vekic 🇭🇷 – Alexandrova 🇷🇺 (14) 2-2 1.90 1.902R Garcia 🇫🇷 (23) – Tomova 🇧🇬 1-0 1.42 2.812R Gauff 🇺🇸 (3) – Podoroska 🇦🇷 0-0 1.07 9.032R Pavlyuchenkova 🇷🇺 (21) – Rogers 🇺🇸 0-0 1.21 4.362R Potapova 🇷🇺 (30) – Collins 🇺🇸 0-0 2.43 1.552R Fernandez 🇨🇦 (31) – Arango 🇨🇴 1-0 1.22 4.292R Kasatkina 🇷🇺 (10) – Liu 🇺🇸 1-0 1.36 3.152R Stephens 🇺🇸 – Cirstea 🇷🇴 (19) 2-2 1.77 2.052R Swiatek 🇵🇱 (1) – Giorgi 🇮🇹 1-1 1.03 14.042R Avanesyan 🇷🇺 – Jabeur 🇹🇳 (6) 0-0 2.99 1.392R Zhu 🇨🇳 – Pegula 🇺🇸 (5) 0-2 4.31 1.222R Timofeeva 🇷🇺 – Noskova 🇨🇿 (26) 0-0 3.42 1.322R Badosa 🇪🇸 – Sabalenka 🇧🇾 (2) 2-2 2.71 1.462R Rus 🇳🇱 – Kostyuk 🇺🇦 (29) 1-1 4.10 1.23 LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking Atp, italiani in classifica un anno dopo: aumentano in top 100, Sinner da record

    Il tennis azzurro continua a crescere. Sinner è numero tre del mondo, posizione mai raggiunta prima da un altro giocatore italiano. I rappresentanti in top 25 sono due, sette quelli tra i primi 100. A distanza di un anno, ecco come sono migliorati o peggiorati i giocatori italiani nelle prime 200 posizioni del ranking ATP e qual è la situazione complessiva del movimento
    IL PROGRAMMA DI OGGI A MIAMI LEGGI TUTTO