consigliato per te

  • in

    Jannik Sinner: Il nuovo numero 2 del Mondo che insegue la vetta

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha compiuto un salto importante nel panorama tennistico mondiale, diventando il nuovo numero 2 del ranking ATP. Il talento italiano ha brillato sul cemento di Miami, superando il bulgaro Grigor Dimitrov nell’atto conclusivo del Masters 1000, e ha così scavalcato lo spagnolo Carlos Alcaraz nella classifica mondiale. La sua ascesa viene dopo un periodo di successi, culminato con la vittoria agli Australian Open e la conquista del titolo al torneo ATP 500 di Rotterdam, stabilendo un record impressionante di 22 vittorie e una sola sconfitta nella prima parte della stagione su questa superficie.
    Con il trionfo in Florida, Sinner ha aggiunto 1.000 punti al suo punteggio, raggiungendo 8.710 punti nel ranking, superando Alcaraz, fermo a 8.645. Il 22enne di San Candido ora si lancia all’inseguimento di Novak Djokovic, solido numero 1 con 9.725 punti, nonostante una semifinale persa agli Australian Open proprio contro Sinner e una precoce sconfitta a Indian Wells contro Luca Nardi.
    Questo giovane fuoriclasse italiano, che aveva chiuso l’anno agonistico precedente salvando tre match-point contro Djokovic in Coppa Davis, ha continuato la sua ascesa nel ranking mondiale, trasformando ogni torneo disputato in un’affermazione del suo crescente dominio.Ora, con la stagione su terra rossa all’orizzonte e con relativamente pochi punti da difendere, Sinner ha l’opportunità non solo di consolidare il suo status ma anche di lanciare una sfida reale alla leadership di Djokovic. La possibilità di diventare il primo tennista italiano a raggiungere la vetta mondiale non è più un sogno lontano, ma una concreta realtà che attende solo di essere realizzata.
    In un arco temporale relativamente breve, Jannik Sinner è passato dall’essere una promessa del tennis a una consolidata realtà, scolpendo il suo nome tra le leggende dello sport e dando speranza e ispirazione a milioni di appassionati e aspiranti tennisti in Italia e anche nel mondo.

    Legend – Ultimo aggiornamento: 31-03-24 23:57

    1
    1, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 22.05.1987

    -0 (-)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    BEST RANKING

    2
    3, +1
    Best: 3

    Jannik Sinner
    ITA, 16.08.2001

    +1000 (Winner)
    Miami

    -600 (F)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    3
    2, -1
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 05.05.2003

    +200 (Quarterfinals)
    Miami (Eliminato)

    -360 (SF)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    4
    4, 0
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 11.02.1996

    +400 (Semifinals)
    Miami (Eliminato)

    -1000 (W)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    5
    5, 0
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 20.04.1997

    +400 (Semifinals)
    Miami (Eliminato)

    -90 (SF)
    Geneva (22-05-2023)

    6
    6, 0
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 20.10.1997

    +10 (Second Round (Bye))
    Miami (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    7
    7, 0
    Best: 4

    Holger Rune
    DEN, 29.04.2003

    +10 (Second Round (Bye))
    Miami (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    8
    8, 0
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 22.12.1998

    +100 (Fourth Round)
    Miami (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    9
    12, +3
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 16.05.1991

    +650 (Final)
    Miami (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    10
    9, -1
    Best: 8

    Hubert Hurkacz
    POL, 11.02.1997

    +100 (Fourth Round)
    Miami (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    11
    10, -1
    Best: 9

    Alex de Minaur
    AUS, 17.02.1999

    +100 (Fourth Round)
    Miami (Eliminato)

    -45 (R16)
    Beijing (25-09-2023)

    12
    11, -1
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 12.08.1998

    +10 (Second Round (Bye))
    Miami (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    13
    13, 0
    Best: 5

    Taylor Fritz
    USA, 28.10.1997

    +10 (Second Round (Bye))
    Miami (Eliminato)

    -180 (QF)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    14
    15, +1
    Best: 14

    Ugo Humbert
    FRA, 26.06.1998

    +50 (Third Round)
    Miami (Eliminato)

    -90 (SF)
    Newport (17-07-2023)

    15
    14, -1
    Best: 12

    Tommy Paul
    USA, 17.05.1997

    +10 (Second Round (Bye))
    Miami (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    16
    17, +1
    Best: 15

    Ben Shelton
    USA, 09.10.2002

    +50 (Third Round)
    Miami (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    17
    16, -1
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 21.05.1996

    +100 (Fourth Round)
    Miami (Eliminato)

    -360 (SF)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    18
    18, 0
    Best: 18

    Alexander Bublik
    KAZ, 17.06.1997

    +10 (Second Round (Bye))
    Miami (Eliminato)

    -20 (R16)
    ‘s-Hertogenbosch (12-06-2023)

    19
    19, 0
    Best: 19

    Sebastian Baez
    ARG, 28.12.2000

    +10 (Second Round (Bye))
    Miami (Eliminato)

    -20 (R16)
    Eastbourne (26-06-2023)

    20
    20, 0
    Best: 17

    Adrian Mannarino
    FRA, 29.06.1988

    +10 (Second Round (Bye))
    Miami (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Miami (20-03-2023)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Dimitrov all’ATP Miami, il risultato in diretta live della partita

    Sinner è reduce dalla vittoria (la 20esima stagionale) contro il ceco Tomas Machac, n. 60 al mondo. Una prestazione in crescendo per l’altoatesino che nel torneo ha perso un set contro Griekspoor al 3° turno, la partita più complicata finora disputata dall’italiano a Miami.
    Sinner è reduce dalla vittoria (la 21esima stagionale) contro il  russo Medvedev. Ai quarti aveva sconfitto il ceco Tomas Machac, n. 60 al mondo. Una prestazione in crescendo per l’altoatesino che nel torneo ha perso un set contro Griekspoor al 3° turno, la partita più complicata finora disputata dall’italiano a Miami. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo coach di Djokovic: dalla Serbia ipotizzano che possa essere una ex campionessa

    Novak Djokovic (foto Getty Images)

    Il tema del prossimo coach di Novak Djokovic continua a tenere banco. Nonostante il n.1 del mondo abbia affermato di non aver alcuna fretta nel prendere questa decisione, valutando seriamente anche l’ipotesi di continuare da solo vista la sua grande esperienza, nel suo paese impazza una sorta di “toto-allenatore”, con nomi di vario tipo tirati in ballo all’interno di un lotto ristretto, al vaglio di Novak.
    Al primo posto di questa lista ristretta ci sarebbe Marian Vajda, al fianco del campione per moltissimi anni, tutta la prima fase della sua lunga carriera. Nessuno lo conosce come lui, sarebbe una sorta di sicurezza, un “usato sicuro” per non sbagliare. Altro nome sarebbe quello di John McEnroe, che farebbe da super coach in pochi tornei all’anno, una scelta questa che sarebbe più da motivatore che da vero allenatore. Tuttavia il nome del talento newyorkese è spesso tirato in ballo quando c’è un big a caccia di un allenatore, ma poi restano solo voci.
    Assai particolare quel che riporta il media serbo Kurir, secondo il qualche Djokovic starebbe seriamente pensando di inserire nel suo team come allenatore una donna, un’ex campionessa. I due nomi sarebbero quelli di Amelie Mauresmo e Conchita Martinez. La motivazione sarebbe non solo l’esperienza di gioco maturata in lunghe carriere Pro e poi anche da coach, ma soprattutto quella di costruire una collaborazione basata su meno stress a livello di rapporto personale. Infatti sono girate voci di discussioni piuttosto accese dopo Indian Wells tra Ivanisevic e Djokovic per quanto riguarda la programmazione dei prossimi mesi, dissidi che sarebbero stati le classiche gocce a far traboccare un vaso già bello colpo di incomprensioni, come ben si è evidenziato dalle reazioni scomposte di Novak in più partite. “Vi licenzio tutti” è arrivato a urlare Djokovic rivolto al suo team in un momento di rabbia in partita.
    Avere nel proprio team Amelie o Conchita creerebbe un rapporto completamente diverso tra allenatore e giocatore, e in questa fase della propria carriera Nole starebbe valutando una soluzione con stress minore. Sarebbe indubbiamente una scelta singolare. Mauresmo ha collaborato in passato per un breve periodo con Andy Murray, e attualmente dirige il Roland Garros, un ruolo di grande prestigio, mentre Martinez è stata a lungo a fianco di Garbine Muguruza, fino alla decisione della spagnola di diradare prima e interrompere poi la sua presenza sul tour (pur essendo ancora non ufficialmente ritirata).
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini e Matteo Gigante approdano al turno decisivo nelle qualificazioni dell’ATP 250 di Marrakech. Forfait di Stefano Napolitano

    Fabio Fognini nella foto

    Fabio Fognini e Matteo Gigante superano il primo turno di qualificazione all’ATP 250 di Marrakech
    Fabio Fognini, prima testa di serie delle qualificazioni, ha esordito con una vittoria in tre set contro il francese Mathias Bourgue. Il ligure si è imposto con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-4. Dopo aver vinto il primo set, Fognini ha subito il ritorno dell’avversario nel secondo parziale, ma è riuscito a prevalere al terzo, conquistando il pass per il turno decisivo. Lì affronterà l’austriaco Lucas Miedler.
    ATP Marrakech Fabio Fognini [1]636 Mathias Bourgue364 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 40-155-4 → 6-4M. Bourgue 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4M. Bourgue 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3M. Bourgue 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2M. Bourgue 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Bourgue 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 0-15 0-30 df 0-403-5 → 3-6M. Bourgue 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5F. Fognini 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4M. Bourgue 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3M. Bourgue 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Bourgue 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bourgue 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3M. Bourgue 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Bourgue 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Bourgue 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Bourgue 0-15 15-15 40-150-0 → 0-1
    Fognini (🇮🇹) vs Bourgue (🇫🇷)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 281 vs 270– Aces: 2 vs 0– Double Faults: 5 vs 0– First Serve: 59/85 (69%) vs 55/86 (64%)– 1st Serve Points Won: 43/59 (73%) vs 33/55 (60%)– 2nd Serve Points Won: 14/26 (54%) vs 21/31 (68%)– Break Points Saved: 4/6 (67%) vs 2/5 (40%)– Service Games Played: 14 vs 14
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 22/55 (40%) vs 16/59 (27%)– 2nd Serve Return Points Won: 10/31 (32%) vs 12/26 (46%)– Break Points Converted: 3/5 (60%) vs 2/6 (33%)– Return Games Played: 14 vs 14
    **POINT STATS:**– Service Points Won: 57/85 (67%) vs 54/86 (63%)– Return Points Won: 32/86 (37%) vs 28/85 (33%)– Total Points Won: 89/171 (52%) vs 82/171 (48%)
    **SERVICE SPEED:** (Speeds are illustrative and not actual match data)– Max Speed: Fognini 211 km/h (131 mph) vs Bourgue 205 km/h (127 mph)– 1st Serve Average Speed: Fognini 188 km/h (116 mph) vs Bourgue 196 km/h (121 mph)– 2nd Serve Average Speed: Fognini 158 km/h (98 mph) vs Bourgue 153 km/h (95 mph)
    Anche Matteo Gigante, quarta testa di serie, ha superato il primo ostacolo rappresentato dal marocchino Karim Bennani. Il giovane italiano ha perso il primo set per 6-4, ma ha saputo reagire conquistando i successivi due parziali con il punteggio di 6-4, 6-1. Al turno decisivo se la vedrà con il vincente del match tra il norvegese Viktor Durasovic e il tedesco Rudolf Molleker, ottava testa di serie delle qualificazioni.Fognini e Gigante si sono guadagnati la possibilità di accedere al tabellone principale del torneo ATP 250 di Marrakech. Il prossimo turno sarà decisivo per le loro ambizioni nel torneo.
    ATP Marrakech Matteo Gigante [4]466 Karim Bennani641 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 3M. Gigante 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1K. Bennani 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-305-0 → 5-1M. Gigante40-30 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-0 → 5-0K. Bennani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0M. Gigante 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0K. Bennani 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Gigante40-30 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Bennani 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-405-4 → 6-4M. Gigante 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-404-4 → 5-4K. Bennani 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-303-3 → 4-3K. Bennani 15-0 30-0 30-15 30-303-2 → 3-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2K. Bennani 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Gigante 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1K. Bennani 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1M. Gigante 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Bennani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-5 → 4-6M. Gigante 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5K. Bennani 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Gigante 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-4 → 3-4K. Bennani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-3 → 2-3K. Bennani 0-15 0-30 0-40 df0-3 → 1-3M. Gigante 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3K. Bennani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2M. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 df0-0 → 0-1
    Gigante vs Bennani (🇲🇦)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 261 vs 230– Aces: 4 vs 3– Double Faults: 8 vs 5– First Serve: 55/91 (60%) vs 51/85 (60%)– 1st Serve Points Won: 37/55 (67%) vs 27/51 (53%)– 2nd Serve Points Won: 20/36 (56%) vs 19/34 (56%)– Break Points Saved: 9/12 (75%) vs 6/11 (55%)– Service Games Played: 14 vs 13
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 24/51 (47%) vs 18/55 (33%)– 2nd Serve Return Points Won: 15/34 (44%) vs 16/36 (44%)– Break Points Converted: 5/11 (45%) vs 3/12 (25%)– Return Games Played: 14 vs 13
    **POINT STATS:**– Service Points Won: 57/91 (63%) vs 46/85 (54%)– Return Points Won: 39/85 (46%) vs 34/91 (37%)– Total Points Won: 96/176 (55%) vs 80/176 (45%)
    **SERVICE SPEED:** (Speeds are illustrative and not actual match data)– Max Speed: Gigante 211 km/h (131 mph) vs Bennani 205 km/h (127 mph)– 1st Serve Average Speed: Gigante 177 km/h (109 mph) vs Bennani 191 km/h (118 mph)– 2nd Serve Average Speed: Gigante 164 km/h (101 mph) vs Bennani 153 km/h (95 mph)
    Stefano Napolitano che avrebbe dovuto affrontare all’esordio Matteo Martineau ha dato forfait per un problema di natura fisica.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 La Bisbal D’Emporda: Il Tabellone Principale. Nessuna italiana al via

    Oceane Dodin nella foto

    WTA 125 La Bisbal D’Emporda (🇪🇸 Spagna) – Tabellone Principale, terra battuta(1) Greet Minnen vs (WC) Kristina Mladenovic Rebecca Sramkova vs Leolia Jeanjean Jessica Bouzas Maneiro vs Anna-Lena Friedsam Fiona Ferro vs (5) Rebeka Masarova
    (4) Harriet Dart vs Elsa Jacquemot Sinja Kraus vs Moyuka Uchijima (LL) Elena-Gabriela Ruse vs Nuria Parrizas Diaz Olga Danilovic vs (8) Darja Semenistaja
    (WC/6) Maria Lourdes Carle vs Sara Bejlek Chloe Paquet vs (Q) Victoria Jimenez Kasintseva (Q) Oksana Selekhmeteva vs (WC) Leyre Romero Gormaz (Q) Katarzyna Kawa vs (3) Zhuoxuan Bai
    (7) Marina Bassols Ribera vs Timea Babos Dalma Galfi vs Ella Seidel (Q) Zeynep Sonmez vs (WC) Guiomar Maristany Zuleta De Reales Eva Lys vs (2) Oceane Dodin LEGGI TUTTO

  • in

    Rublev pronto per Monte Carlo: il russo elogia il circuito ATP e il suo idolo Nadal “Il tennis è molto migliorato negli ultimi anni. E poi tutti servono a 220 km/h”

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    Andrey Rublev si prepara a tentare di difendere il titolo del Masters 1000 di Monte Carlo la prossima settimana e si dice pronto per questa sfida. Il tennista russo, numero sei al mondo, avverte che il circuito ATP è sempre più duro ed esigente, con un numero crescente di giocatori di alto livello settimana dopo settimana.
    “Il tennis è molto migliorato negli ultimi anni. Ci sono sempre più giocatori veloci, alti, forti e che colpiscono bene la palla, sia di dritto che di rovescio. E poi tutti servono a 220 km/h”, ha esclamato il russo in un’intervista concessa a ‘Sport Express’, prima di esprimere la sua ammirazione per Rafael Nadal. “È sempre stato il mio preferito tra i Big 3 perché era il mio idolo. È sempre stato colui che mi ha sostenuto di più”, ha rivelato.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: I risultati con il dettaglio delle Finali. E’ la serata di Jannik Sinner che sfida Grigor Dimitrov (LIVE)

    La finale del torneo di Miami

    Masters e WTA 1000 Miami (USA) 🇺🇸 – Finali, cemento

    Stadium – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [ALT] Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands vs [2] Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare
    2. [11] Grigor Dimitrov vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare Loading … LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 San Luis Potosi e Antalya: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Nadia Podoroska nella foto

    WTA 125 San Luis Potosi (Messico 🇲🇽), Finale – terra battuta

    Estadio – ore 23:30Francesca Jones vs (4) Nadia Podoroska ore 23:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Antalya (Turchia 🇹🇷) – Finale, terra battuta

    Centre – ore 13:00WTA Antalya 125 Jessica Bouzas Maneiro [5]646 Irina-Camelia Begu [4]262 Vincitore: Bouzas Maneiro ServizioSvolgimentoSet 3Jessica Bouzas Maneiro 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Irina-Camelia Begu 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1Irina-Camelia Begu0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO