consigliato per te

  • in

    ATP Houston, Darderi si ferma in semifinale: vince Tiafoe in due set

    Sfuma la possibile seconda finale in carriera nel circuito maggiore per Luciano Darderi. L’italoargentino ha perso in semifinale all’ATP 250 di Houston, battuto in due set (6-2, 7-6) da Frances Tiafoe, n. 21 al mondo e testa di serie numero 3 del torneo. Un match sempre all’inseguimento per Darderi che nel primo set fatica sia al servizio (due break subiti, con solo 7 punti vinti con la prima) che in risposta (appena tre punti conquistati). Maggiore equilibrio nel secondo parziale in cui si arriva on serve al tiebreak, ma qui Tiafoe scappa via sul 6-0 e chiude al terzo match point. L’americano sfiderà il connazionale Shelton per il titolo (ore 21, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW), mentre Darderi saluta gli Stati Uniti con il nuovo best ranking visto che da lunedì sarà n. 63 al mondo, lontano appena 23 punti dalla top 60. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Sarasota: Il Main Draw e il Tabellone di Quali. Giannessi nel tabellone principale. Fonio nelle quali

    Alessandro Giannessi nella foto

    Challenger Sarasota – Tabellone Principale – terra veloce(1) Wolf, J.J. vs Popko, Dmitry (Alt) Sandgren, Tennys vs Kwiatkowski, Thai-Son Tabur, Clement vs Quinn, Ethan Qualifier vs (8) Kudla, Denis
    (4) Bergs, Zizou vs Crawford, Oliver Qualifier vs Qualifier(WC) Kodat, Toby vs Damm, Martin (Alt) Krueger, Mitchell vs (6) Kypson, Patrick
    (7/WC) Diallo, Gabriel vs QualifierSchwaerzler, Joel Josef vs Boyer, Tristan Ritschard, Alexander vs QualifierWu, Yibing vs (3) Kokkinakis, Thanasi
    (5) Mmoh, Michael vs Blancaneaux, Geoffrey Qualifier vs Polmans, Marc Giannessi, Alessandro vs Hemery, Calvin (WC) Kuzuhara, Bruno vs (2) Varillas, Juan Pablo

    Challenger Sarasota – Tabellone Qualificazione – terra veloce(1) Fonio, Giovanni vs Vale, Duarte Melzer, Gerald vs (8) Edmund, Kyle
    (2) Gomez, Federico Agustin vs (Alt) Rai, Ajeet (Alt) Lilov, Victor vs (9) Andrade, Andres
    (3) Campana Lee, Gerard vs (Alt) McCormick, Tristan (WC) Brown, Preston vs (10) Pecotic, Matija
    (4) Gea, Arthur vs (WC) Kozlov, Stefan Frusina, Alexander vs (12) Boitan, Gabi Adrian
    (5) Bobrov, Bogdan vs (WC) Bigun, Kaylan Rybakov, Alex vs (7) Durasovic, Viktor
    (6) Denolly, Corentin vs (Alt) Bertran, Peter (WC) Corwin, Felix vs (11) Johns, Garrett

    Nick Bollettieri Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Bogdan Bobrov vs [WC] Kaylan Bigun 2. [4] Arthur Gea vs [WC] Stefan Kozlov 3. [3] Gerard Campana Lee vs [Alt] Tristan McCormick 4. Gerald Melzer vs [8] Kyle Edmund
    Court 8 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Corentin Denolly vs [Alt] Peter Bertran 2. Alex Rybakov vs [7] Viktor Durasovic 3. [WC] Preston Brown vs [10] Matija Pecotic 4. [1] Giovanni Fonio vs Duarte Vale
    Court 7 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Felix Corwin vs [11] Garrett Johns 2. Alexander Frusina vs [12] Gabi Adrian Boitan 3. [Alt] Victor Lilov vs [9] Andres Andrade 4. [2] Federico Agustin Gomez vs [Alt] Ajeet Rai LEGGI TUTTO

  • in

    Da Barletta: Jacopo Berrettini si arrende in semifinale

    Jacopo Berrettini nella foto

    Il francese Harold Mayot e il bosniaco Damir Dzumhur daranno vita alla finale della 23esima edizione del challenger Atp di Barletta. Nella prima semifinale di giornata, ce l’ha messa tutta Jacopo Berrettini, ma si è dovuto arrendere alla testa di serie numero 1 dell’open Città dell Disfida. Mayot si è imposto in due set, mantenendo il suo trend del torneo che lo vede vincente senza concedere set agli avversari. Ma ha da rammaricarsi l’italiano, soprattutto per un secondo parziale che poteva avere miglior sorte per lui. Dopo aver perso per 6/3 il primo set, spinto dal caloroso pubblico barlettano, Berrettini ha tenuto testa al francese a suon di break e contro-break nella seconda parte del match. Sul 6/5 di vantaggio e con il punteggio di 40/15, Berrettini spreca due set point, per poi cedere al tie break.Nella seconda semifinale, il grande caldo si è fatto sentire sui due contendenti, costretti più volte a fare ricorso alle cure del fisioterapista. Alla spregiudicatezza del giovane kazako Timofej Skatov ha risposto l’esperienza del bosniaco Damir Dzumhur. Partenza in salita per quest’ultimo, frenato da un eccessivo nervosismo che ha permesso a Skatov di imporsi per 6/1. Pian piano, però, il bosniaco ha recuperato tranquillità e colpi, riuscendo ad aggiudicarsi il secondo parziale per 6/3. Un’autentica battaglia nel terzo set con Dzumhur che si impone per 6/4.
    Domani il campo centrale del circolo tennis “Hugo Simmen” ospiterà alle ore 14.30 l’ultimo atto del torneo internazionale. Per seguire la finale ci vorrà un ticket d’ingresso (10 euro) acquistabile nella stessa struttura barlettana. Oggi, intanto, si è anche concluso il torneo di doppio dell’Open Città della Disfida, che ha visto trionfare la coppia composta dal ceco Kolar con l’asiatico Tseng. I due hanno avuto la meglio sulla coppia francese Bonzi-Arribage (1 /6, 6/ 3, 10/ 6).
    Center Court – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [1] Harold Mayot vs [2] Damir Dzumhur LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic a Monte-Carlo: “Sinner il migliore, Nadal nella storia, Olimpiadi un obiettivo. Collaborazione con il coach Nenad Zimonjic”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic, apparentemente tranquillo e con voce calma, si presenta a Monte-Carlo con l’obiettivo di ritrovare la luce in un percorso che negli ultimi mesi è sembrato più oscuro e tortuoso che mai, anche a causa delle sconfitte inflitte dagli italiani Luca Nardi e Jannik Sinner.
    Parlando proprio di Sinner, Djokovic non ha dubbi: “In questo momento è il migliore giocatore al mondo per distacco, senza alcun dubbio. Nel 2024 ha perso un solo match e ha mostrato miglioramenti straordinari in ogni settore”. Il serbo riconosce i progressi dell’altoatesino, sottolineando come negli ultimi 6 mesi sia diventato più concreto, commettendo meno errori.Djokovic si sofferma anche sulla separazione dal coach Goran Ivanisevic, confermando che il rapporto professionale aveva raggiunto il limite: “Abbiamo dato il massimo insieme, lui è diventato uno dei coach più vincenti della storia del tennis, siamo rimasti amici e abbiamo una grande stima l’uno dell’altro, ma il rapporto di lavoro doveva terminare qui”.
    Un pensiero va anche a Rafael Nadal, assente per infortunio in quella che potrebbe essere la sua ultima stagione nel circuito: “Dispiace vedere che non riesca a rientrare […] Dispiace perché Rafa ha fatto la storia del tennis. […] Come fan del tennis, mi auguro che possa a tornare a giocare almeno al Roland Garros”.
    Djokovic guarda anche alle Olimpiadi, definendole un obiettivo importante: “In passato non sono mai riuscito ad arrivare al risultato che avrei voluto, anche perché le mie condizioni generali non me lo hanno permesso”. Il serbo identifica il periodo dal Roland Garros agli US Open come fondamentale, con Parigi che potrà aiutare a trovare fiducia in vista del torneo olimpico.Riguardo al torneo di Monte-Carlo, Djokovic ammette una certa pressione nel giocare in quella che considera quasi una “gara di casa”, vivendo gran parte dell’anno nel Principato. Tuttavia, nelle sue attuali condizioni, vede questo evento come un test per ricostruire il suo tennis, senza grandi aspettative.Infine, sulla collaborazione con il nuovo coach Nenad Zimonjic, Djokovic si esprime positivamente, sottolineando la lunga conoscenza e il feeling in campo e fuori, pur non essendoci al momento un impegno a lungo termine.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi si arrende in semifinale all’americano Tiafoe a Houston. Sarà derby con Ben Shelton

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Si interrompe in semifinale il brillante cammino di Luciano Darderi nel torneo ATP 250 di Houston, negli Stati Uniti. Il giovane tennista italiano è stato sconfitto dal talentuoso padrone di casa Frances Tiafoe, terza testa di serie del torneo, con il punteggio di 6-2, 7-6 (2) in un’ora e 36 minuti di gioco.Tiafoe, grazie a questa vittoria, si guadagna l’accesso alla finale dove affronterà il connazionale Ben Shelton, prima testa di serie del torneo texano.Le statistiche mostrano una prestazione superiore di Tiafoe rispetto a Darderi. L’americano ha servito in maniera eccellente, con una percentuale più alta di prime di servizio (72% vs 61%) e di punti vinti sia sulla prima (83% vs 67%) che sulla seconda di servizio (50% vs 44%), mettendo a segno anche 9 ace e salvando tutte le palle break affrontate. In risposta, Tiafoe è stato molto più efficace, vincendo il 41% dei punti rispetto al 27% di Darderi, in particolare sulla prima di servizio dell’avversario (33% vs 17%) e convertendo il 33% delle palle break. Nel complesso, Tiafoe si è aggiudicato il 57% dei punti totali contro il 43% di Darderi, dimostrando una maggiore solidità al servizio e una migliore capacità di mettere pressione all’avversario in risposta.
    Nel primo set, Darderi ha faticato al servizio, subendo un break nel terzo game dopo essersi trovato sotto 0-30 e 15-40. L’americano ha dominato il proprio servizio, perdendo solo tre punti in quattro turni di battuta e strappando nuovamente il servizio all’azzurro nel settimo gioco. Tiafoe ha chiuso il primo parziale sul 6-2 in soli 28 minuti.Nella seconda partita, Darderi ha mostrato maggiore resistenza, salvando un break point nel terzo game e un altro nel quinto. È stato Tiafoe, per la prima volta, a trovarsi in difficoltà al servizio, trascinato ai vantaggi dal 40-15, ma riuscendo comunque a tenere la battuta dopo aver annullato due palle break nel sesto gioco. L’italiano ha rischiato nell’undicesimo game, annullando un ulteriore break point sul 30-40.Si è arrivati al tie-break, dove Tiafoe ha preso il comando portandosi sul 6-0. Darderi ha conquistato due punti dopo il cambio di campo, ma lo statunitense ha chiuso sul 7-2 dopo 68 minuti, guadagnandosi l’accesso alla finale.Nonostante la sconfitta, Luciano Darderi può essere soddisfatto del suo percorso nel torneo di Houston, dove ha dimostrato di poter competere ad alti livelli contro alcuni dei migliori giocatori del circuito ATP. Questa esperienza sarà senza dubbio preziosa per la crescita del giovane azzurro.
    ATP Houston Frances Tiafoe [3]67 Luciano Darderi26 Vincitore: Tiafoe ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 5*-0 6*-0 6-1* 6-2*6-6 → 7-6F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-304-5 → 5-5L. Darderi 15-0 40-0 ace 40-154-4 → 4-5F. Tiafoe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace ace3-3 → 3-4F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Darderi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-40 ace4-2 → 5-2F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2F. Tiafoe 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace ace1-1 → 2-1F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    🇺🇸 Frances Tiafoe vs 🇮🇹 Luciano Darderi**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇺🇸 Tiafoe | 🇮🇹 Darderi ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **308** | 255 || Aces | **9** | 6 || Double Faults | **1** | 2 || First Serve % | **72% (46/64)** | 61% (43/70) || 1st Serve Points Won % | **83% (38/46)** | 67% (29/43) || 2nd Serve Points Won % | **50% (9/18)** | 44% (12/27) || Break Points Saved % | **100% (2/2)** | 67% (4/6) || Service Games Played | 10 | 10 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇺🇸 Tiafoe | 🇮🇹 Darderi ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **141** | 67 || 1st Serve Return Points Won %| **33% (14/43)** | 17% (8/46) || 2nd Serve Return Points Won %| **56% (15/27)** | 50% (9/18) || Break Points Converted % | **33% (2/6)** | 0% (0/2) || Return Games Played | 10 | 10 |
    **TOTAL STATS**
    | Statistica | 🇺🇸 Tiafoe | 🇮🇹 Darderi ||——————————|—————–|—————–|| Service Points Won % | **73% (47/64)** | 59% (41/70) || Return Points Won % | **41% (29/70)** | 27% (17/64) || Total Points Won % | **57% (76/134)**| 43% (58/134) |
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Bogotà, Errani ko in semifinale: vince Osorio in due set

    Si ferma a un passo dalla finale il cammino di Sara Errani al WTA 250 di Bogotà. Tornata a giocare una semifinale nel circuito quasi 7 anni dopo l’ultima volta, l’emiliana ha perso contro l’idolo di casa Camila Osorio, n. 85 al mondo, con il punteggio di 7-6(4), 6-4 in poco meno di due ore di gioco. Una sconfitta con diversi rimpianti per Errani soprattutto nel primo set, in cui era avanti 4-0 (con due break di vantaggio) e ha servito per il set sul 5-4. Osorio è uscita fuori alla distanza, ma con un rendimento altalenante tra punti ben giocati ed errori gratuiti. La colombiana giocherà domenica la quarta finale WTA in carriera, la prima da Monterrey 2022. Il match sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW alle 18.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Errani si ferma in semifinale alla “Copa Colsanitas” di Bogotà. Sprecate troppe occasioni dall’azzurra

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    La corsa di Sara Errani nella “Copa Colsanitas” (WTA 250 – montepremi 267.082 dollari) si interrompe in semifinale. La tennista italiana, dopo aver disputato un torneo convincente sui campi in terra rossa di Bogotà, in Colombia, è stata sconfitta dalla giocatrice di casa Camila Osorio con il punteggio di 7-6(4), 6-4 in un’ora e 51 minuti di gioco.
    La 36enne di Massa Lombarda, attualmente n.117 del ranking WTA, arrivava a questo appuntamento forte della semifinale in doppio raggiunta a Miami insieme a Jasmine Paolini. Nonostante la sconfitta odierna, Errani può essere soddisfatta del suo percorso nel torneo colombiano.Per accedere alla semifinale, “Sarita” aveva superato in due set l’ucraina Starodubtseva, n.136 WTA, all’esordio. Successivamente, si era imposta in un’autentica battaglia contro la spagnola Sorribes Tormo, n.50 WTA e terza favorita del seeding, mantenendo il suo record di sette vittorie in altrettante sfide dirette. Nei quarti di finale, altra maratona vincente per Errani, questa volta contro la rumena Bara, n.178 WTA.La semifinale contro Camila Osorio, n.85 WTA e sesta testa di serie, nonché campionessa dell’edizione 2021, si è rivelata un ostacolo complesso per la romagnola, nonostante avesse vinto entrambi i precedenti contro la 22enne colombiana di Cùcuta.Peccato perchè l’azzurra nel primo set si è fatta rimontare un vantaggio di 4 a 0 e poi 5 a 3 prima di perdere la frazione al tiebreak per 7 punti a 4 senza procurarsi palle set.Nel secondo set Sarita per due volte recuperava un break di svantaggio prima di cedere dal 4 a 3 e palla break per il 5 a 3 in suo favore, un parziale di tre game consecutivi che hanno consentito alla colombiana di vincere la partita per 6 a 4.
    Nonostante la sconfitta, il torneo di Bogotà rappresenta un passo importante per Sara Errani nel suo percorso di risalita nel ranking WTA. Le prestazioni offerte dalla tennista italiana fanno ben sperare per un ritorno sempre più vicino nella top 100, traguardo che manca da diverso tempo.Ora, per Errani, sarà il momento di recuperare le energie e prepararsi al meglio per i prossimi appuntamenti sulla terra rossa, superficie sulla quale ha dimostrato di poter ancora dire la sua ad alti livelli.
    WTA Bogota Sara Errani0640 Camila Osorio [6]0760 Vincitore: Osorio ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Camila Osorio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Camila Osorio 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Camila Osorio 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2Camila Osorio 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 2-2* 2-3* 2*-4 3*-4 4-4* 4-5* 4*-66-6 → 6-7Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5Camila Osorio 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 4-2Camila Osorio 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini rinuncia alle qualificazioni del Masters 1000 di Monte Carlo “Spero di avere un’altra opportunità prima di salutarvi”

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini, vincitore del Masters di Monte Carlo nel 2019, ha annunciato il suo ritiro dalle qualificazioni del torneo monegasco di quest’anno. Il tennista ligure ha spiegato le ragioni della sua decisione attraverso un messaggio sui social media.“Tutti sanno quanto io ami questo torneo”, ha esordito Fognini, sottolineando il suo forte legame con il prestigioso evento del Principato. Tuttavia, le condizioni fisiche non ottimali hanno costretto il campione italiano a prendere una sofferta decisione.“Purtroppo il mio fisico non è pronto in questo momento e devo prendermi qualche giorno per riposare e rimettermi in forma”, ha dichiarato Fognini, evidenziando la necessità di un periodo di recupero per ritrovare la migliore condizione atletica.
    Nonostante il forfait, Fabio Fognini ha voluto ribadire il suo amore per il torneo di Monte Carlo, definendolo la sua “seconda casa” e accompagnando le parole con emoji affettuose. Il tennista ha concluso il messaggio con una nota di speranza: “Spero di avere un’altra opportunità prima di salutarvi”.La rinuncia di Fognini arriva dopo le fatiche accumulate nel recente torneo di Marrakech, dove l’azzurro ha raggiunto i quarti di finale dove ha perso dal russo Kotov. La sua assenza ha aperto la strada a Lorenzo Sonego, che ha sconfitto nel primo turno del tabellone delle qualificazioni, in rimonta il belga David Goffin che aveva preso il posto dell’azzurro.
    I tifosi italiani sperano di rivedere presto Fabio Fognini in campo, magari anche il prossimo anno proprio sulla terra rossa di Monte Carlo, torneo che lo ha visto trionfare nel 2019 e che occupa un posto speciale nel suo cuore.

    Marco Rossi LEGGI TUTTO