consigliato per te

  • in

    Matteo Berrettini opta per la programmazione strategica e salta Monaco: Obiettivo Grandi Tornei

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini ha annunciato il suo ritiro dal torneo ATP250 di Monaco di Baviera, una decisione che ha scatenato ampie speculazioni ma che sembra inserirsi in una strategia più ampia mirata a privilegiare impegni più significativi nel panorama tennistico mondiale.Il direttore del torneo bavarese, Patrick Kühnen, ha confermato che al posto di Berrettini ci sarà l’americano Taylor Fritz, un cambio che modifica sensibilmente le aspettative del torneo.Nonostante l’assenza di conferme ufficiali riguardo a problemi fisici, tutto indica che la decisione di Berrettini sia una mossa preventiva pensata per conservare energie in vista di appuntamenti di maggior peso.
    Il vero focus di Berrettini sembra essere rivolto verso i prestigiosi tornei di terra rossa che si avvicinano rapidamente. Il Masters1000 di Madrid è il primo grande appuntamento all’orizzonte, dove il romano potrà beneficiare del ranking protetto, un vantaggio non trascurabile. Il suo percorso nel 2021, che lo ha visto arrivare alla finale dove è stato sconfitto da Alexander Zverev in tre set, è ancora vivo nella memoria degli appassionati e potrebbe preludere a un’altrettanto proficua campagna quest’anno.Segue poi il torneo di Roma, gli Internazionali d’Italia, un evento che Berrettini considera quasi una seconda casa e dove riceverà una wild card. Dopo aver dovuto rinunciare lo scorso anno a causa di infortuni, il desiderio di riscatto è palpabile e la motivazione alle stelle.
    Oltre a Madrid e Roma, tutto ciò dovrebbe essere un trampolino di lancio per il Roland Garros, uno dei quattro tornei del Grande Slam, e per la successiva stagione sull’erba, dove Berrettini ha dimostrato di poter eccellere ad ambizioni molto elevate.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Monte-Carlo, i risultati di oggi: Tsitsipas in semifinale, più tardi Djokovic

    Stefanos Tsitsipas vede il Principato e si trasforma. In una stagione che lo ha visto uscire dalla Top-10, il greco rinasce nel suo torneo a Monte-Carlo, non a caso vinto in due occasioni nel 2021 e 2022. Nel primo quarto di finale di giornata, battuto nettamente Karen Khachanov, 15^ testa di serie del seeding, a cui ha lasciato appena 6 giochi in un’ora e 22′ di gioco. Attende ora il vincente di Sinner-Rune. Più tardi tocca a Djokovic, n°1 del seeding e due volte vincitore del torneo, contro l’australiano De Minaur. Chiude il programma Ruud-Humbert. Tutto in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Rune all’Atp Monte-Carlo, il risultato in diretta live della partita

    Jannik Sinner si gioca un posto in semifinale a Monte-Carlo contro Holger Rune, nella rivincita del match perso lo scorso anno dall’azzurro. In caso di successo, l’italiano manterrebbe anche il n°2 del ranking mondiale. Il match in diretta non prima delle 13 su Sky Sport Uno e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Jannik Sinner ve Holger Rune ed il doppio Bolelli-Vavassori (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Masters 1000 Monte Carlo 🇲🇨 – Quarti di Finale, terra battuta

    Court Rainier III – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [12] Stefanos Tsitsipas vs [15] Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare
    2. [7] Holger Rune vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Novak Djokovic vs [11] Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    4. [14] Ugo Humbert vs [8] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare

    Court des Princes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Sander Gille / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare
    2. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare
    3. Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Taylor Fritz / Holger Rune Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev & Rublev, quando la frustrazione è il nemico

    La furia di Medvedev contro il supervisor di Monte Carlo

    Daniil Medvedev e Andrey Rublev sono vicini da sempre. Moscoviti, quasi coetanei, hanno percorso le vie intricate e per niente facili dell’ascesa verso il tennis che conta fin da piccoli, condividendo gioie e dolori in lunghe trasferte lontano da casa. Un’amicizia vera, inscalfibile ai rigori del tempo e delle sfide in campo, tanto che Andrey è pure padrino della figlia di Daniil e i due passano spesso del tempo insieme nelle pause del tour, tra Costa Azzurra e Spagna. Diversi come carattere, diversissimi nel gioco in campo, ultimamente i due sono accomunati seppur con declinazioni differenti da un problema piuttosto serio: la difficoltà nella gestione della frustrazione. Nelle ultime settimane Rublev prima e Medvedev poi sono stati protagonisti di episodi tutt’altro che positivi, nei quali la loro rabbia è esplosa con virulenza incontrollabile, una fragilità mentale che sta penalizzando in modo pesante il rendimento sportivo.
    Il fatto di Dubai ha sdoganato Rublev oltre i confini tennistici: la squalifica contro Bublik per aver insultato pesantemente un giudice di linea in una fase calda del match ha fatto il giro del mondo. Non è stata la prima volta che Andrey se l’è presa con un membro dello staff tecnico, pure nell’esibizione UTS di Oslo (in un match per così dire “amichevole”) era arrivato a scalare il seggiolone dell’arbitro per perorare la propria causa con un piglio non proprio cordiale. Urlacci contro se stesso, contro il suo angolo e il mondo intero, racchettate sulle le proprie gambe o scarpe con la stessa potenza del suo diritto, telai scaraventati a terra con altrettanta forza, tutti episodi ai quali assistiamo da tempo e che confermano quanto il russo sia in difficoltà nella gestione della propria ansia, frustrazione e delusioni, una tensione che lo manda fuori controllo e ovviamente ne penalizza le prestazioni. Dopo la squalifica di Dubai ha fatto mea culpa, ha scritto sui social di aver capito dove ha sbagliato promettendo il massimo impegno per migliorarsi e affermando di aver intrapreso un percorso specialistico ad hoc. Da allora ha vinto un solo match (vs. Murray a Indian Wells), poi solo sconfitte, inclusa quella dolorosissima di questa settimana a Monte Carlo contro Popyrin, mesta uscita di scena da campione in carica. Sembra che di strada per svoltare ce ne sia ancora parecchia, e bella ripida…
    Non va poi così meglio all’amico Daniil, che nelle ultime due prestazioni a Monte Carlo ha brillato più per la furia in campo che per quei colpi ineguagliabili che lo rendono uno dei più forti al mondo. Già contro Monfils non era stato calmo, ma nella sconfitta negli ottavi vs. l’amico Khachanov ha messo in scena un teatro dell’orrore: prima una racchetta scagliata violentemente sui teloni (pardon, oggi sono dei maxi monitor), comportamento inaccettabile che per regolamento, vista la violenza del gesto coi i giudici di linea nei pressi, sarebbe già da sola stata passibile di immediata squalifica, poi ha inscenato una protesta terribile tra giudice di sedia e supervisor. Per quel che aveva scatenato la questione poteva anche aver un minimo di ragione a protestare, ma non così, con tanta virulenza e vigore. Anche Daniil, come l’amico Andrey, ha in questa fase della sua carriera un’enorme difficoltà nel gestire lo stress in campo e la frustrazione di situazioni che girano male. Anche Medvedev ha affermato di esser consapevole del problema, che fuori dal campo è un ragazzo assai affabile sereno, ma che in campo si trasforma e diventa difficile per lui gestire le emozioni. Ricordiamo quando coach Cervara un po’ di mesi fa decise di mollare il box nel corso di un match del suo assistito, stanco di esser offeso dopo ogni punto…
    La situazione dei due più forti tennisti russi è diversa, ma con molti punti contatto. Rublev da sempre ha nella gestione delle emozioni uno dei punti deboli, forse ancor più negativo di un tennis potente ma monocorde e un rovescio instabile. È sicuro che l’impatto scatenato dai fatti di Dubai l’ha segnato duramente, il suo tennis sembra depotenziato, ancor più grigio del solito. Qualcosa non sta andando affatto bene dentro di lui, probabilmente sta attraversando una sorta di lotta contro i suoi demoni che gli toglie energia e focus. Come dagli torto… Medvedev invece sembra esser quasi peggiorato, è sempre stato uno “scattoso”, pronto ad esplodere quando una situazione gli girava contro, ma erano momenti che riusciva a gestire e superare con discreta abilità, tornando a giocare bene e spesso vincere. Gli ultimi mesi di Daniil l’hanno visto affrontare molte sconfitte contro i rivali più forti, a partire da Sinner, che l’ha battuto nelle loro ultime 5 sfide, con le ultime due particolarmente dolorose (la rimonta da due set di vantaggio a Melbourne, e la batosta di Miami in semifinale). Lungi da me affermare che sia stato Jannik a “mandare in analisi” Daniil, ma se aggiungiamo anche la battuta d’arresto subita dal russo a Indian Wells per mano di Alcaraz, la sensazione è che Medvedev stia pagando a caro prezzo il peso di molte sconfitte importanti. Arriva lì a un passo e perde, tutto questo pesa sulle sue spalle e manda in tilt la sua testa al primo episodio negativo e nel quale si sente come scippato di qualcosa. Poca lucidità e zero serenità.
    Sono situazioni alquanto comuni nel tennis, dove per dirla alla Sinner “quasi ogni settimana perdi e se va bene ogni tanto vinci un torneo ed è bellissimo”. Jannik aveva pronunciato queste parole dopo il successo a Toronto la scorsa estate, ora come ora l’azzurro vince quasi sempre… ma in realtà è la foto esatta della vita del tennista. Saper ripartire il giorno dopo la sconfitta e nel torneo successivo, con l’abilità di cancellare la negatività accumulata a far fruttare i punti di forza sotto stress è la dote dei campioni e dei giocatori forti mentalmente. Rublev non ha mai posseduto questa dote, e l’avanzare della sua carriera sembra confermare una netta difficoltà nel maturare e migliorare; ora anche Medvedev, noto scacchista in campo e nella vita, sembra zoppicare non poco. Sono due grandi tennisti, nel pieno della propria carriera, hanno sicuramente la possibilità di invertire il trend e riprendersi, soprattutto Daniil che già in passato ha attraversato fasi non positive con poche vittorie e molte sconfitte pesanti, riuscendo a rialzare la testa e alzare trofei prestigiosi. Resta il fatto che la frustrazione e la gestione dell’ansia in campo sia uno dei massimi nemici per i tennisti di vertice. I due russi ne sanno qualcosa…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Stop alla collaborazione fra Luca Nardi e la Galimberti Tennis Academy

    Stop alla collaborazione fra Luca Nardi e la Galimberti Tennis Academy

    Si conclude dopo quattro mesi il rapporto di collaborazione tecnica tra il giocatore Luca Nardi e la Galimberti Tennis Academy. A partire dal 10 aprile, infatti, il 20enne di Pesaro non si allena più nella struttura di Cattolica diretta da coach Giorgio Galimberti.Nardi era approdato al Queen’s Club di Cattolica a fine novembre 2023, e il 9 dicembre l’ufficializzazione con una conferenza stampa congiunta con lo. stesso Luca Nardi ed il nuovo team di lavoro. In questi quattro mesi di lavoro il Next Gen azzurro ha raggiunto la finale nel Challenger Atp di Chennai, ha vinto il Challenger Atp di Napoli, ma soprattutto ha raggiunto il 3° turno nel Masters 1000 di Indian Wells eliminando il n.1 del mondo Novak Djokovic.
    “Luca Nardi ha espresso il desiderio di tornare ad allenarsi con il suo primo allenatore Francesco Sani al Circolo Baratoff di Pesaro e noi come Academy gli auguriamo le migliori fortune – sottolinea il tecnico nazionale Giorgio Galimberti -. Quando è arrivato al Queen’s Nardi era n.118 della classifica mondiale, abbiamo lavorato intensamente in questi mesi, nemmeno troppo fortunati visto l’infortunio alla caviglia che ha condizionato la prima parte di questo lavoro. Ciononostante sono arrivati risultati importanti, ad iniziare dalla vittoria contro il n.1 del mondo, Novak Djokovic, che hanno proiettato Luca al best ranking in carriera al n.75 Atp, abbattendo così il muro dei primi 100 del mondo che era il suo obiettivo sin dal 2023 ed ora raggiunto. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale Qualificazione alle Finals 2024: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    I risultati dalla Billie Jean King Cup

    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale (Mondo) – Qualificazione alle Finals 2024

    🇦🇺Australia D – 🇲🇽Messico D 2:001:00🇦🇺Rodionova Ar. (Aus) – 🇲🇽Olmos G. (Mex)ITF Billie Jean King Cup 2024 A. Rodionova366 G. Olmos631 Vincitore: A. Rodionova ServizioSvolgimentoSet 3G. Olmos 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-1 → 6-1A. Rodionova 0-15 15-15 15-30 15-405-0 → 5-1G. Olmos 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-0 → 5-0A. Rodionova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0G. Olmos 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0A. Rodionova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0G. Olmos 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Rodionova 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3G. Olmos 15-0 15-30 15-404-3 → 5-3A. Rodionova 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3G. Olmos 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Rodionova 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2G. Olmos 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2A. Rodionova 0-15 df 0-30 30-30 40-40 ace A-401-1 → 2-1G. Olmos 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Rodionova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Olmos 15-0 30-0 ace 30-153-5 → 3-6A. Rodionova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5G. Olmos 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5A. Rodionova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4G. Olmos 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3A. Rodionova 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2G. Olmos 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. Rodionova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 ace0-1 → 1-1G. Olmos15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    02:30🇦🇺Saville D. (Aus) – 🇲🇽Zacarias M. (Mex)ITF Billie Jean King Cup 2024 D. Saville66 M. Zacarias10 Vincitore: D. Saville ServizioSvolgimentoSet 2D. Saville 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df5-0 → 6-0M. Zacarias 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-404-0 → 5-0D. Saville 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0M. Zacarias 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0D. Saville1-0 → 2-0M. Zacarias 0-15 15-15 15-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Saville 15-0 ace 40-0 ace 40-155-1 → 6-1M. Zacarias 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-404-1 → 5-1D. Saville 15-0 30-15 40-153-1 → 4-1M. Zacarias 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1D. Saville 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1M. Zacarias 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1D. Saville 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    🇯🇵Giappone D – 🇰🇿Kazakistan D 1:007:00🇯🇵Hibino N. (Jpn) – 🇰🇿Danilina A. (Kaz)ITF Billie Jean King Cup 2024 N. Hibino66 A. Danilina10 Vincitore: N. Hibino ServizioSvolgimentoSet 2N. Hibino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-0 → 6-0A. Danilina 15-15 30-30 30-404-0 → 5-0N. Hibino 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-0 → 4-0A. Danilina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0N. Hibino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0A. Danilina 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace A-40 40-40 ace 40-A df 40-40 ace 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Hibino 15-0 15-15 15-30 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1A. Danilina 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 5-1N. Hibino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-0 → 5-0A. Danilina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0N. Hibino 30-0 ace 30-15 40-152-0 → 3-0A. Danilina 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0N. Hibino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    08:30🇯🇵Osaka N. (Jpn) – 🇰🇿Putintseva Y. (Kaz)ITF Billie Jean King Cup 2024 N. Osaka066 Y. Putintseva• 3025ServizioSvolgimentoSet 2Y. PutintsevaN. Osaka 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-5 → 6-5Y. Putintseva 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5N. Osaka 0-15 15-15 30-304-4 → 5-4Y. Putintseva 0-15 15-30 30-304-3 → 4-4N. Osaka 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Y. Putintseva 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3N. Osaka 15-0 15-15 30-152-2 → 3-2Y. Putintseva 15-15 30-15 30-30 ace2-1 → 2-2N. Osaka 15-0 30-0 ace ace1-1 → 2-1Y. Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 A-40 ace1-0 → 1-1N. Osaka 15-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Putintseva 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2N. Osaka 15-0 30-15 ace4-2 → 5-2Y. Putintseva 0-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A3-2 → 4-2N. Osaka 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 3-2Y. Putintseva 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2N. Osaka 15-0 30-0 30-15 ace1-1 → 2-1Y. Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1N. Osaka 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    14:00🇨🇭Svizzera D – 🇵🇱Polonia D 14:00🇨🇭Waltert S. (Sui) – 🇵🇱Swiatek I. (Pol)Il match deve ancora iniziare15:30🇨🇭Naef C. (Sui) – 🇵🇱Frech M. (Pol)Il match deve ancora iniziare

    14:30🇫🇷Francia D – 🇬🇧Gran Bretagna D 14:30🇫🇷Parry D. (Fra) – 🇬🇧Boulter K. (Gbr)Il match deve ancora iniziare
    16:00🇫🇷Garcia C. (Fra) – 🇬🇧Raducanu E. (Gbr)Il match deve ancora iniziare

    15:00🇸🇰Slovacchia D – 🇸🇮Slovenia D 15:00🇸🇰Schmiedlova A. K. (Svk) – 🇸🇮Milic E. N. (Slo)Il match deve ancora iniziare
    16:30🇸🇰Hruncakova V. (Svk) – 🇸🇮Erjavec V. (Slo)Il match deve ancora iniziare

    19:00🇺🇦Ucraina D – 🇷🇴Romania D 19:00🇺🇦Tsurenko L. (Ukr) – 🇷🇴Bogdan A. (Rou)Il match deve ancora iniziare
    20:30🇺🇦Svitolina E. (Ukr) – 🇷🇴Cristian J. (Rou)Il match deve ancora iniziare

    23:30🇧🇷Brasile D – 🇩🇪Germania D 23:30🇧🇷Haddad Maia B. (Bra) – 🇩🇪Siegemund L. (Ger)Il match deve ancora iniziare
    01:00🇧🇷Pigossi L. (Bra) – 🇩🇪Maria T. (Ger)Il match deve ancora iniziare

    00:00🇺🇸USA D – 🇧🇪Belgio D 00:00🇺🇸Pegula J. (Usa) – 🇧🇪Costoulas S. (Bel)Il match deve ancora iniziare
    01:30🇺🇸Navarro E. (Usa) – 🇧🇪Vandewinkel H. (Bel)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO