consigliato per te

  • in

    Da Chiasso: Il resoconto di giornata (mercoledì 17 Aprile 2024)

    Martina Colmegna – Foto Mattia Martegani

    L’Axion Open entra nel vivo e la ticinese Susan Bandecchi lascia subito il segno. L’avventura della rossocrociata non poteva iniziare meglio, sul Centrale del Tennis Club Chiasso è infatti terminata 6-1 6-1 la sfida che l’ha vista avere la meglio sulla slovena Nika Radisic. Il tabellone principale del torneo internazionale femminile con $60.000 di montepremi vedeva al via complessivamente otto tenniste svizzere e tra queste sono approdate al secondo turno anche Leonie Kung e Simona Waltert. Niente da fare invece per Sebastianna Scilipoti sconfitta dall’italiana Martina Colmegna per 7-6 6-4 in uno dei match più belli di giornata. Tra i debutti positivi anche quelli della prima testa di serie Kayla Day e dell’ex numero 50 del mondo Anna Bondar, che hanno sconfitto Anna Gabric (6-4 1-6 6-1) e Nika Radisic. Nella giornata di giovedì 18 aprile l’ordine di gioco si prospetta dei più interessanti con tutte le sfide di secondo turno in programma.
    Bandecchi: “Non guardate la classifica, sono migliorata” – “Prima della partita ero un po’ tesa perché giocavo in casa e c’era gente venuta per vedermi, ma sono contenta della mia prestazione”, le parole di Susan Bandecchi dopo il 6-1 6-1 inflitto a Nika Radisic nel primo turno dell’ITF di Chiasso. Scesa dopo un infortunio alla posizione numero 376 del ranking WTA, la ticinese è rimasta una delle giocatrici più apprezzate dal pubblico di Chiasso. Le sue doti tennistiche si esaltano sul cemento, ma il passaggio alla terra quest’anno può riservare sorprese: “Ho sempre fatto un po’ fatica, soprattutto negli spostamenti in campo. Prima di iniziare però mi sono presa due settimane per prepararmi bene. Due anni fa mi sono infortunata quando ho raggiunto il best ranking di 164 del mondo. Ripartire da dietro non è stato facile, anche perché il livello poi è alto anche nei tornei con montepremi più basso. Sto ritrovando il mio tennis grazie al tanto lavoro che faccio con il mio team e sento di essere migliorata da allora, sarà questione di continuità”. Al secondo turno per Bandecchi ci sarà la sfida con la prima testa di serie Kayla Day, tennista che questa stagione ha frequentato palcoscenici importanti come quelli di Australian Open, Indian Wells e Miami. Successo convincente anche per la giocatrice della nazionale Simona Waltert, che ha superato la lettone Daniela Vismane per 6-3 6-0. Nella sfida Svizzera-Lettonia festeggia anche Leonie Kung, che ha sconfitto Diana Marcinkevica con lo score di 2-6 6-4 6-4.
    Raemon Sluiter: “Svitolina ha un bel ricordo di Chiasso” – Elina Svitolina non aveva punti WTA quando un anno fa si era presentata a Chiasso per il suo rientro nel circuito professionistico. A distanza di una stagione la ventinovenne di Odessa è numero 18 del mondo e ha giocato la semifinale di Wimbledon e i quarti di finale del Roland Garros. In quell’occasione fu accompagnata in Ticino da coach Raemon Sluiter, che con piacere ha ricordato l’esperienza: “La wild card dell’organizzazione fu importante perché ci consentì di giocare. Il risultato non fu dei migliori, ma è stata sicuramente una tappa importante del nostro percorso. Quello che dico sempre è che sono le persone a fare un torneo, per questo Chiasso è un evento fantastico. La gente sa cosa fa e ha a cuore le giocatrici. Io ed Elina abbiamo un bel ricordo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal ko al 2° turno all’ATP Barcellona: De Minaur vince in due set

    Il secondo esame a Barcellona risulta fatale per Rafael Nadal. Rientrato dopo 103 giorni nel circuito con la vittoria contro Flavio Cobolli, il mancino di Manacor ha perso al 2° turno contro Alex De Minaur: 7-5, 6-1 il punteggio finale in favore dell’australiano, n. 11 al mondo e testa di serie n. 4 al Godò. Per Nadal è stata una partita nel segno della discontinuità: tanti alti e bassi (42 gratuiti) per lo spagnolo che prima di oggi aveva perso appena quattro volte a Barcellona e su terra non perdeva un incontro dall’ottavo di finale di Roma 2022 contro Shapovalov.

    Il racconto del match

    Come con Cobolli, Nadal fatica a entrare in partita. Lo spagnolo subisce break in apertura, salva una palla per il secondo break nel terzo game, ma poi reagisce. Rafa sale di livello e recupera il break nel sesto gioco, chiudendo con un ottimo rovescio in cross. I game successivi sono i più lottati ed equilibrati, ma ad un passo dal tiebreak arriva il passaggio a vuoto di Nadal che perde 12 degli ultimi 13 punti giocati nel set. Diverso, invece, l’andamento del secondo set, dominato da De Minaur che anche all’esordio al Godò ha confermato l’ottimo stato di forma dopo i quarti di finale a Monte-Carlo. Nadal, uscito tra gli applausi del pubblico di Barcellona, è atteso la prossima settimana al Masters 1000 di Madrid. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal cede di fronte al ritmo incalzante di De Miñaur al Conde de Godó

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Il torneo ATP 500 di Barcellona, noto anche come Conde de Godó, ha visto una delle sue più grandi sorprese nell’edizione 2024. Rafael Nadal, il re indiscusso della terra rossa ma al rientro dopo i tanti problemi fisici, è stato eliminato da Alex De Miñaur con un punteggio di 7-5, 6-1 in un’ora e 51 minuti di gioco.L’incontro è iniziato con Nadal che mostrava una buona intensità e sensazioni positive, ma la sua energia è calata dopo aver perso il primo set di fronte a un De Miñaur sempre più concentrato e determinato nei momenti chiave.Il pubblico della Pista Rafa Nadal era come sempre numerosissimo e l’intensità era alta fin dal primo scambio, con l’australiano che ha subito mandato un messaggio chiaro allo spagnolo: non ci sarebbero stati molti punti facili. Nadal ha evitato il doppio break in apertura, ma il suo inizio non è stato dei migliori, anche se in termini di livello non era così lontano da un De Miñaur intelligente e veloce, propenso a utilizzare le palle corte per sorprendere l’avversario.
    Seguendo i consigli del suo team, che lo incoraggiava a rimanere sulla linea di fondo per colpire la palla, la fiducia di Nadal è cresciuta. Gli errori si pagavano a caro prezzo in questa partita e se Nadal è stato il primo a pagare dazio, anche De Miñaur ha dovuto fare altrettanto, con il punteggio che si è riequilibrato sul 5 pari.Dopo un’ora di gioco, il servizio di Nadal ha ceduto di fronte a un De Miñaur sempre più determinato a rompere l’equilibrio del match e ad aggiudicarsi il primo set per 7 a 5, che lo spagnolo ha concluso con poca energia, lontano dalla versione che avevamo visto all’inizio e a metà del parziale.
    La tensione è salita ulteriormente con Nadal che aveva bisogno di ritrovare il suo miglior tennis prima che fosse troppo tardi. Nel frattempo, dall’altra parte della rete c’era un De Miñaur sempre più preciso e che non smetteva di metterlo sotto pressione. Al limite, Nadal ha finito per cedere di fronte all’incredibile ritmo imposto dall’australiano, dicendo addio al Conde de Godó 2024 per 6 a 1.
    Ora a Nadal non resta che guardare avanti. Meno di 24 ore prima, aveva detto che il semplice fatto di poter partecipare era già motivo di gioia e felicità, oltre a portare sensazioni positive sulla terra battuta. Con un immenso applauso del pubblico, Nadal punta ora al suo prossimo appuntamento in calendario: il Masters 1000 di Madrid, dove è prevista la sua presenza.
    ATP Barcelona Alex de Minaur [4]76 Rafael Nadal51 Vincitore: De Minaur ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0R. Nadal 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    🇦🇺 Alex de Minaur vs 🇪🇸 Rafael Nadal**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇦🇺 De Minaur | 🇪🇸 Nadal ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **281** | 211 || Aces | **2** | 0 || Double Faults | 3 | **1** || First Serve % | 52% (28/54) | **68% (50/73)** || 1st Serve Points Won % | **75% (21/28)** | 58% (29/50) || 2nd Serve Points Won % | **65% (17/26)** | 35% (8/23) || Break Points Saved % | **67% (2/3)** | 44% (4/9) || Service Games Played | 9 | **10** |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇦🇺 De Minaur | 🇪🇸 Nadal ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **213** | 104 || 1st Serve Return Points Won %| **42% (21/50)** | 25% (7/28) || 2nd Serve Return Points Won %| **65% (15/23)** | 35% (9/26) || Break Points Converted % | **56% (5/9)** | 33% (1/3) || Return Games Played | **10** | 9 |
    **TOTAL STATS**
    | Statistica | 🇦🇺 De Minaur | 🇪🇸 Nadal ||——————————|—————–|—————–|| Service Points Won % | **70% (38/54)** | 51% (37/73) || Return Points Won % | **49% (36/73)** | 30% (16/54) || Total Points Won % | **58% (74/127)**| 42% (53/127) |
    Le statistiche mostrano una netta superiorità di De Minaur rispetto a Nadal. L’australiano ha servito molto meglio, vincendo una percentuale più alta di punti sia sulla prima (75% vs 58%) che sulla seconda di servizio (65% vs 35%), salvando anche il 67% delle palle break affrontate, contro il 44% di Nadal. In risposta, De Minaur è stato estremamente efficace, vincendo il 49% dei punti totali, in particolare sulla seconda di servizio di Nadal (65%), e convertendo il 56% delle palle break. Nadal, invece, ha faticato sia al servizio che in risposta, vincendo rispettivamente il 51% e il 30% dei punti. Nel complesso, De Minaur si è aggiudicato il 58% dei punti totali contro il 42% di Nadal, dimostrando una netta superiorità in tutti i fondamentali del gioco e mettendo in difficoltà il suo avversario sin dall’inizio del match.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Barcellona, i risultati degli italiani: Vavassori out al 2° turno, più tardi Musetti

    Finisce subito la corsa di Andrea Vavassori al Barcelona Open Banc Sabadell. Il numero 156 del mondo, ripescato come lucky loser al posto di Karen Khachanov ed entrato in tabellone direttamente al secondo turno, è stato sconfitto da Roberto Bautista Agut, numero 84 del mondo. 4-6, 6-3, 6-1 i parziali in un paio di ore per lo spagnolo, che ha così ottenuto la vittoria numero 400 nel circuito ATP in carriera. Dopo un primo set portato a casa con un break decisivo nel 9° game, Vavassori si è spento: un break ha portato allo spagnolo il 2° parziale, mentre nel terzo è stato un dominio di Bautista, che giovedì affronterà il britannico Cameron Norrie, testa di serie n°12 del seeding.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona: Vavassori cede in tre set a Bautista Agut

    Andrea Vavassori a Barcellona

    Gioca un gran primo set Andrea Vavassori e non sfrutta la chance per scappare avanti a metà del secondo parziale, subendo poi la rimonta di Roberto Bautista Agut. Questa la sintesi del match di secondo turno al 500 di Barcellona, dove il torinese, entrato come lucky loser, è battuto per 3-6 6-3 6-1 dall’ ex top 10 spagnolo. Ha giocato con intensità e qualità Andrea, bravo a lavorare col back di rovescio e attaccare, non dando ritmo al rivale. Bautista è cresciuto per intensità e alla ha meritato la vittoria, peccato per quella palla break non sfruttata nel secondo set che avrebbe potuto affossare le velleità dell’ iberico
    Vavassori entra benissimo nel match: col diritto trova due splendidi vincenti, uno sulla palla break che lo manda subito al comando, 1-0. Andrea è bravo a servire bene, lavorare la palla col back di rovescio e giocare schemi lineari che non consentono a Bautista Agut di azionare il suo forcing col diritto. Lo spagnolo non serve bene, è rapido l’italiano ad attaccare dopo una risposta profonda. Sul 4-2, Vavassori risponde benissimo col rovescio, palla veloce e profonda che gli apre il campo all’affondo successivo col diritto. Ha due palle per il doppio break sul 15-40, lo spagnolo le annulla (ottima una smorzata) e poi anche una terza grazie a un diritto potente. Sul 4-3 Vavassori per la prima volta è ai vantaggi in suo turno di servizio. Sbaglia malamente uno smash e concede una palla del contro break, che Bautista trasforma aprendosi benissimo il campo con il diritto. Il set torna in equilibrio sul 4 pari, con lo spagnolo cresciuto nella spinta col diritto e in risposta. Ottima la reazione di Vavassori: attacca e si prende un nuovo break alla seconda chance. Chiude quindi il set per 6-4 vincendo un game complicato, con qualche errore di volo e salvando due palle break.
    Il secondo set inizia in equilibrio e gira nella fase centrale. Vavassori risponde bene e varia col back di rovescio, ha una chance per allungare sul 2 pari, ma la gioca bene Bautista. Purtroppo per Andrea nel game successivo è lo spagnolo ad alzare i ritmi, scivola 15-40 e subisce il break alla seconda chance, per il 4-2. Chiude 6-3 Bautista.
    All’ avvio del terzo set Vavassori è più in difficoltà a gestire il pressing del rivale, cresciuto nella spinta. L’ italiano subisce un break in apertura per colpa di un bel passante di Roberto e poi un errore da fondo campo sulla palla break. Bautista ha preso il controllo del gioco, Vavassori non riesce più a gestire lo scambio rallentando col back e poi attaccando, è calato anche al servizio e cede di nuovo un game di battuta. La partita finisce di fatto qua, con un gran rovescio lo spagnolo chiude il terzo set per 6-1.

    [LL] Andrea Vavassori vs [WC] Roberto Bautista Agut ATP Barcelona Andrea Vavassori631 Roberto Bautista Agut466 Vincitore: Bautista Agut ServizioSvolgimentoSet 3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5A. Vavassori 0-15 0-30 df 0-40 15-401-3 → 1-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Vavassori 0-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Vavassori 15-0 15-15 15-40 30-40 ace2-3 → 2-4R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A df 40-40 A-402-2 → 2-3A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 1-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4R. Bautista Agut 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A4-3 → 4-4R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Vavassori entra nelle quali di Madrid. Forfait di Nardi

    Scritto da von HayekInizia la stagione su terra.Chi deve difendere più punti?Tra gli attuali primi 40, questi sono i 30 che devono prestare più attenzione.Si tratta dei punti da loro guadagnati (in scadenza) nei tornei su terra 2023 di Cagliari, Aix, Bordeax, Monaco, Estoril, Houston, Marrakech, Montecarlo, Barcellona, Madrid, Roma, Parigi.Per prima cosa abbiamo la posizione (classifica di chi scarterà più punti)Poi l’attuale classifica con la differenza (ranking ATP, classifica dei più penalizzati)In ultimo i punti che scarteranno1) [1 / =] djokovic: 23152) [2 / =] alcaraz: 22653) [8 / +5] ruud: 20004) [7 / +3] rune: 18555) [6 / +1] rublev: 14206) [11 / -5] tsitsipas: 13807) [4 / +3] medvedev: 12808) [5 / +3] zverev: 10809) [25 / -14] struff: 88310) [13 / -3] fritz: 73011) [30 / -19] etcheverry: 69512) [17 / -5] khachanov: 68513) [24 / -11] musetti: 68514) [23 / -9] cerundolo: 65515) [32 / -17] coric: 64016) [3 / +13] sinner: 58517) [22 / -5] jarry: 56018) [12 / +6] dimitrov: 51019) [36 / -17] karatsev: 47820) [14 / +6] humbert: 45021) [21 / =] tiafoe: 43022) [27 / -5] fokina: 37023) [31 / -8] norrie: 37024) [34 / -10] arnaldi: 36125) [33 / -8] djere: 26526) [19 / +7] baez: 24027) [9 / +18] hurkacz: 23528) [10 / +18] deminaur: 23529) [29 / =] lehecka: 22030) [15 / +15] paul: 210E questi sono dati che possono venir letti i 2 modalità completamente diverse, a seconda del tifo: (sparo sulla croce rossa citando Musetti)A) Vedete Musetti scarterà molti piuù punti dei suoi avversari diretti nel ranking quindi dopo Parigi sarà fuori dai 50B) Vedete Musetti che forte che è sulla terra (n.13 rispetto al 24 attuale). Adesso inizia la stagione sulla terra e sicuramente confermerà e incrementerà i tanti punti dello scorso anno mentre i suoi avversari, come i dati confermano, ne faranno pochi.
    In questa interessante analisi (apprezzo sempre l’afflato statistico che anima alcuni di noi, d’altronde nomen omen), avresti però dovuto inserire quanti sono, in teoria, i punti in palio, considerando che alcuni tornei si svolgono in contemporanea. Ad un rapido calcolo (aggiungo Torino, Lione e Ginevra) i punti massimi conseguibili vanno da 6100 a 6350. Sempre prendendo ad esempio Musetti, con un 10% sul totale dei punti salva la classifica attuale (24°) In sostanza significa, più o meno, fare il 2° o 3° turno nei tornei ai quali partecipa, e nei quali avrà quasi sempre (tranne Montecarlo, Barcellona e RG) un bye. Djokovic, Alcaraz, Rune e Ruud, che difendono almeno il triplo dei suoi punti dovranno fare, in media almeno uno o due turni in più. Sinner è più o meno nella stessa situazione di Musetti, ma da lui ci si aspetta un po’ di più, ovviamente, ed il 2° posto potrebbe non essere una chimera. Degli altri italiani mi sembra che solo Arnaldi abbia un discretto gruzzoletto di 360 punti, a lui bastano un paio di 3 turni, o 3 secondi.Quindi buone prospettive per Sonego, Cobolli (che però ha un quarto a Monaco, se non ricordo male) Darderi, Fognini e Berrettini. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Roma, Ostrava, Savannah, Shenzhen 1 e Concepcion: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Andrea Pellegrino nella foto

    🇨🇿 Ostrava CZE EUR 75 CL🇮🇹 Rome ITA EUR 75 CL🇺🇸 Savannah, GA USA USD 75 CL* *Har-Tru🇨🇳 Shenzhen 1 CHN USD 75 H🇨🇱 Concepción CHI USD 50 CL

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Roma (MD) Inizio torneo: 22/04/2024 | Ultimo agg.: 17/04/2024 09:50Main Draw (cut off: 219 – Data entry list: 03/04/24 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4926 {
    margin-top: -168px;
    }

    109. Z. Piros146. P. Herbert153. J. Manuel Cerundolo155. J. de Jong156. H. Grenier157. N. Moreno De Alboran163. A. Pellegrino164. S. Napolitano174. G. Heide176. H. Dellien177. J. Kovalik183. R. Molleker184. M. Trungelliti185. M. Martineau195. S. Travaglia196. F. Agamenone200. F. Passaro202. N. Fatic207. S. Rodriguez Taverna209. B. Harris219. M. CecchinatoAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates4926 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. O. Roca Batal (222)2. F. Maestrelli (224)3. I. Gakhov (225)4. G. Blancaneau (227)5. A. Moro Canas (234)6. A. Dougaz (235)7. A. Andreev (236)8. N. Sanchez Iz (255)9. E. Lavagno (256)10. M. Janvier (266)11. N. David Ione (267)12. S. Vincent Ru (268)13. M. Bourgue (270)14. T. Skatov (277)15. J. Vesely (278)16. J. Barranco C (281)17. G. Onclin (283)18. T. Lamasine (286)19. A. Weis (290)20. F. Cristian J (293)21. A. Giannessi (297) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Mercoledì 17 Aprile 2024

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Barcelona – terra2T Vavassori – Bautista Agut (0-1) ore 11:00ATP Barcelona Andrea Vavassori631 Roberto Bautista Agut466 Vincitore: Bautista Agut ServizioSvolgimentoSet 3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5A. Vavassori 0-15 0-30 df 0-40 15-401-3 → 1-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Vavassori 0-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Vavassori 15-0 15-15 15-40 30-40 ace2-3 → 2-4R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A df 40-40 A-402-2 → 2-3A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 1-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4R. Bautista Agut 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A4-3 → 4-4R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    2T Musetti – Carballes Baena (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Stuttgart – terra1T Eikeri /Neel – Errani /Paolini 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Rouen – terra1T Trevisan – Osaka 2 incontro dalle 10:30WTA Rouen Martina Trevisan• 403 Naomi Osaka404ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Naomi Osaka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Naomi Osaka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    1T Gleason /Jakupovic – Moratelli /Rosatello 4 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Oeiras 3 – terra2T Agamenone – Novak (0-0) ore 11:30ATP Oeiras 3 Franco Agamenone31 Dennis Novak66 Vincitore: Novak ServizioSvolgimentoSet 2F. Agamenone 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 1-6D. Novak 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5F. Agamenone 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 A-400-4 → 1-4D. Novak 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4F. Agamenone 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3D. Novak 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-1 → 0-2F. Agamenone 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Novak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6F. Agamenone 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5D. Novak 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4F. Agamenone 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4D. Novak 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3D. Novak 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Agamenone 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1D. Novak 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0

    1T Bortolotti/Eysseric – Nouza/Rikl (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30ATP Oeiras 3 Marco Bortolotti / Jonathan Eysseric [4]44 Petr Nouza / Patrik Rikl66 Vincitore: Nouza / Rikl ServizioSvolgimentoSet 2P. Nouza / Rikl 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6M. Bortolotti / Eysseric 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5P. Nouza / Rikl 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 3-5M. Bortolotti / Eysseric 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-403-3 → 3-4P. Nouza / Rikl 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3M. Bortolotti / Eysseric 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 2-3P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2M. Bortolotti / Eysseric 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Bortolotti / Eysseric 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6M. Bortolotti / Eysseric 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4M. Bortolotti / Eysseric 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Bortolotti / Eysseric 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 ace2-2 → 3-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Bortolotti / Eysseric 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace1-0 → 1-1M. Bortolotti / Eysseric 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    1T Martos Gornes/Tsitsipas – Agamenone/Taylor (0-0) 5 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Gwangju – hard1T Gerasimov/Haliak – Bellucci/Echargui (0-0) 2 incontro dalle ore 07:15ATP Gwangju Egor Gerasimov / Mikalai Haliak44 Mattia Bellucci / Moez Echargui66 Vincitore: Bellucci / Echargui ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci / Echargui 15-0 30-0 40-154-5 → 4-6E. Gerasimov / Haliak 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5M. Bellucci / Echargui 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4E. Gerasimov / Haliak 15-0 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4M. Bellucci / Echargui 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3E. Gerasimov / Haliak 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Bellucci / Echargui 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-1 → 2-2E. Gerasimov / Haliak 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Bellucci / Echargui 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1E. Gerasimov / Haliak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci / Echargui 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6E. Gerasimov / Haliak 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5M. Bellucci / Echargui 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4E. Gerasimov / Haliak 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 4-3M. Bellucci / Echargui 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2E. Gerasimov / Haliak 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-2 → 3-2M. Bellucci / Echargui 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df2-1 → 2-2E. Gerasimov / Haliak 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df1-1 → 2-1M. Bellucci / Echargui 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1E. Gerasimov / Haliak 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO