consigliato per te

  • in

    WTA 125 Colina e Charleston: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    WTA 125 Colina (🇨🇱 Cile) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – ore 17:00(7) Hanna Chang vs Nuria Brancaccio Inizio 17:00WTA Charleston 125 #2 Hanna Chang [7]706 Nuria Brancaccio564 Vincitore: Chang ServizioSvolgimentoSet 3Hanna Chang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4Hanna Chang 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Hanna Chang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Hanna Chang 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2Hanna Chang 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Hanna Chang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-5 → 0-6Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-4 → 0-5Hanna Chang 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Hanna Chang 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Hanna Chang 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Hanna Chang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Hanna Chang 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Hanna Chang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Hanna Chang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Hanna Chang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (1) Renata Zarazua vs Lauren Davis WTA Charleston 125 #2 Renata Zarazua [1]00 Lauren Davis00ServizioSvolgimentoSet 1

    Kayla Cross / Liv Hovde vs (3) Nuria Brancaccio / (3) Leyre Romero Gormaz Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Charleston 2 (🇺🇸 USA), Semifinali – terra battuta

    Center Court – ore 17:00(7) Hanna Chang vs Nuria Brancaccio Inizio 17:00WTA Charleston 125 #2 Hanna Chang [7]706 Nuria Brancaccio564 Vincitore: Chang ServizioSvolgimentoSet 3Hanna Chang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4Hanna Chang 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Hanna Chang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Hanna Chang 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2Hanna Chang 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Hanna Chang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-5 → 0-6Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-4 → 0-5Hanna Chang 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Hanna Chang 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Hanna Chang 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Hanna Chang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Hanna Chang 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Hanna Chang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Hanna Chang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Hanna Chang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (1) Renata Zarazua vs Lauren Davis WTA Charleston 125 #2 Renata Zarazua [1]00 Lauren Davis00ServizioSvolgimentoSet 1

    Kayla Cross / Liv Hovde vs (3) Nuria Brancaccio / (3) Leyre Romero Gormaz Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: cuore e colpi! Berrettini batte un durissimo Kokkinakis e regala il primo punto all’Italia contro l’Australia

    Matteo Berrettini (foto Brigitte Grassotti)

    Può un punto assurdo, una difesa col diritto “da squash”, un taglio sotto improvviso giocato in corsa da tre metri fuori e che taglia il campo vincente, quasi con una scia luminosa tanto è bello e impossibile, farti vincere una partita tiratissima e importantissima? Sì, se lo giochi sul 5 pari del terzo set, nel momento più caldo di una semifinale di Davis Cup, nella bolgia più totale. La magia, il classico “big-point” che rompe l’equilibrio di una partita durissima è di un fantastico Matteo Berrettini, capace di tirare fuori dal cilindro un coniglio dorato e vincente nel rush finale contro Thanasi Kokkikanis nella prima partita di Davis Cup. Con quella giocata estemporanea sul 15 pari nel game #11, forse anche un filo fortunata nella resa ma assolutamente voluta, Matteo ha rotto l’equilibrio e minato il morale di un rivale durissimo nella lotta, strappando un break decisivo per il 6-7(6) 6-3 7-5 che porta il primo punto all’Italia contro l’Australia. Ora in campo Jannik Sinner, contro De Minaur, nettamente da favorito. La seconda finale consecutiva in Coppa Davis è a un passo, è nelle mani di Jannik grazie ad un passaggio clamorosamente bello di un Berrettini monumentale per capacità di lottare e soffrire di fronte ad un Kokkinakis che si conferma tosto Davis-man e gran giocatore.
    Quel punto difensivo eccezionale è stato davvero decisivo, perché la faccia di Kokkikanis ha tradito una smorfia, una tensione che non ha saputo gestire. Non più fatto la differenza col servizio, e Matteo è stato perfetto nell’attaccare con la risposta, e poi col diritto, mettendo fretta e pressione al “canguro”, caduto nella trappola mortale. Ma per quanto importante, sarebbe riduttivo attribuire il successo di Berrettini “solo” a quel punto. Quello è stata la slinding door del match, era necessario trovarla, e anche prima del tiebreak perché Thanasi ha dimostrato nel primo set quanto possa essere pericoloso nei tiebreak, forte di un servizio bomba e grande coraggio. Bravissimo è stato Berrettini a inventarsi quella giocata, ma è stato ancor più bravo a disputare una partita molto importante dall’inizio alla fine, a reggere di fisico e di testa ai colpi potenti e intensi di un rivale che con la casacca gialla della sua nazionale diventa un osso duro per tutti. Matteo ha servito molto bene nei momenti importanti (e 74% di prime in campo vincendo l’82% dei punti), ha spaccato la palla col diritto, ma le due fasi che l’hanno portato alla vittoria sono state la risposta e la difesa da dietro, insieme alla sua durezza come agonista.
    Berrettini infatti ha sprecato tre set point nel primo set, uno doloroso sul 6-4 del tiebreak quando con un attacco si era quasi preso il punto… Quasi sì, perché ha lasciato un rovescio passante del rivale che è morto sulla riga, un pizzico, quanto basta. Forse non era possibile giocare di volo, o era molto complicato… Quel momento ha girato il set verso Thanasi, bravissimo nei punti successivi, impeccabile. Dopo 70 minuti così intensi, sia sul piano fisico che mentale, il rischio che Berrettini barcollasse e poi crollasse sotto il tennis davvero consistente dell’australiano era concreto. Anche perché nel secondo set Thanasi ha vinto i primi tre turni di battuta senza cedere un punto. La forza di Matteo, il suo cuore e la sua voglia di vincere è venuta fuori nel settimo game, quando ha alzato il muro in difesa. Palla dopo palla ha iniziato a rispondere di più, ha fatto pensare e correre l’avversario, che ha iniziato a sbagliare qualcosa quando pareva più sicuro e dominante. Lì anche si è decisa la partita, perché Matteo pareva un po’ arrancare, aveva salvato due palle break nel terzo game e si temeva il peggio. Ma la sua forza, la voglia di vincere, anzi di rifiutare una sconfitta beffarda, l’ha fatto reggere e trovare quelle giocate ideali a disarmare le sicurezze del rivale. Un paio di back, un diritto profondo, quanto basta a prendersi il break e il secondo set.
    Il terzo set è stato duro, vera battaglia, e il rush finale già descritto ha portato un punto decisivo all’Italia. Se lo merita tutto Berrettini, è una vittoria che lo ripaga di tante amarezza accumulate nel recente passato. Si è ripreso tutto Matteo, con una prestazione di grande spessore tecnico e di una potenza morale degna di un’esplosione atomica. Ha traballato in più fasi, ma ha retto. Ha mancato qualche occasione, ma ha cancellato tutto e ha continuato a spingere e martellare con potenza. È un successo arrivato con i colpi, tanti vincenti e giocate di classe; di fisico, per quanto e bene ha corso; e di testa, perché serve una lucidità e durezza da campione per portare a casa una partita così intensa e tirata. Applausi Matteo, te la meriti tutta. Che bellezza!
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match inizia col dominio del servizio, nel primo turno di Berrettini non parte mai lo scambio. È il colpo più decisivo nel tennis di entrambi, comandare dal servizio, entrambi in difesa non eccellono. Dopo 11 minuti siamo 2 pari, con solo tre punti vinti in risposta, unico scambio quello che chiude il quarto game (bella smorzata di Matteo dopo un diritto potente). Quinto game, si inizia a scambiare e Matteo sale in cattedra. Risponde e guadagna il centro del campo, da dove lascia partire una mazzata di diritto delle sue. 0-30. Kokkinakis spara due Ace nell’angolino, poi spinge fortissimo e con quattro punti di fila si porta 3-2. Era piccola grande occasione per Matteo, ma Thanasi ingiocabile. Intrattabile è Berrettini nel sesto game, tira un vincente di rovescio lungo linea e poi aggredisce la palla col diritto e chiude a zero, 3 pari. Tennis scarno, ma gran livello di entrambi per potenza. Nel settimo game Kokkinakis inizia col doppio fallo, poi tira largo un diritto a campo aperto… di nuovo 0-30. Stavolta l’Ace dell’australiano non c’è, Matteo risponde e passa da difesa ad attacco, con una corsa a rete che provoca l’errore nel passante di Kokkinakis. 0-40! tre palle break. Errore di rovescio in scambio di Berrettini sulla prima; Ace sulla seconda; potente col diritto Thanasi sulla terza, qua un po’ corto Matteo. 5 punti di fila, di nuovo Kokkinakis si salva, 4-3, peccato per la prima chance, quel rovescio sbagliato… Corre tanto l’australiano nell’ottavo game, strappa due punti in risposta per la prima volta nel match, ma Matteo con un diritto pesante impatta lo score 4 pari. 8 game, 10 punti vinti in risposta, il campo è davvero rapido. Entrambi variano bene col servizio, non si va solo di potenza bruta, rispondere bene è difficile, ma Berrettini risponde sempre più spesso e si scambia di più. Sul 30 pari Kokkinakis commette un altro doppio fallo, c’è la quarta palla break per Berrettini. Prova l’inside out col diritto Matteo dopo una risposta interessante, ma la palla gli esce di poco. Peccato, altra chance non sfruttata e 5-4 Australia. Sale la tensione nel decimo game. Berrettini sbaglia due diritti, 30 pari. La palla ora “scotta”. Rimedia con un Ace esterno, non così rapido ma imprendibile. Si va ai vantaggi, l’attacco col back di diritto di Matteo è corto, comodo il passante di Thanasi. Due bordate col servizio issano l’italiano sul 5 pari. Nell’undicesimo game Kokkinakis non trova punti col servizio e arriva lo scambio più bello del match. 15-30: Matteo taglia col back, rallenta con una palla più lavorata e alta, e poi da sinistra trova una bordata di diritto lungo linea che lascia immobile Kokkinakis. 15-40! Finalmente il BREAK arriva! si fa prendere dalla fretta l’australiano e tira un diritto con zero equilibrio che muore in corridoio bello larga. 6-5 Italia. Gran reazione dell’australiano, trova due risposte ottime e si prende di forza due punti. 0-30. Nel momento del bisogno il romano lucida il “cannone”, due eccellenti prime palle, 30 pari. Poi servizio, diritto d’attacco e volée comoda a chiudere. Set Point Italia! Arriva lo scambio più lungo del match, quanto corre Matteo… troppo, sugli angoli ottimi imposti da “Kokki”, che si prende il punto dopo 20 tiri. Con una mazzata di diritto Thanasi strappa la palla break, sua prima del match. Se la prende subito: ottima risposta di rovescio sulla seconda palla, si scambia di nuovo e comanda l’aussie, tanto che Berrettini cerca di uscire col diritto, ma sbaglia. Tiebreak. Ha preso fiducia in risposta Thanasi, ne trova un’altra ottima nel secondo punto e poi spara un diritto troppo potente, 2-0 Kokkinakis, che poi regala un punto con un diritto appena largo. 3-2. Si gira 3 pari, gran bordata di servizio di Matteo, poi l’Ace (quinto), per il 4-3. Kokkinakis commette un gravissimo doppio fallo, 5-3 Italia. Comanda l’azzurro col diritto, 6-4 e due Set Point! Incredibile il passante di rovescio di Kokkinakis, da tre metri fuori dal campo trova un rovescio che Matteo lascia… ma atterra sulla riga. 6-5. Gran botta, e 6 punti pari. Che lottatore Thanasi… che serve ancora bene e ora il Set Point ce l’ha lui sul 7-6. Il rete il diritto di Matteo, dopo una seconda palla aggressiva. SET Australia, 8-6 con tre set point annullati. Cuore Australia, ma più di un rimpianto Italia. Bravo Thanasi a salire in risposta e far correre Matteo.
    Berrettini inizia con ottimo turno di battuta il secondo set. Devastante il diritto di Kokkinakis, 1 pari. Nel terzo game purtroppo Matteo non trova punti col servizio dal 40-15, mentre la risposta e passante di Kokkinakis sale in cattedra. Con una risposta di diritto clamorosa tanto è stretta ed efficacia, l’australiano si prende una palla break delicatissima. L’annulla con una prima palla al T più precisa che potente, gran giocata, e sempre col servizio si porta 2-1. In questa fase in risposta e scambio l’australiano sembra superiore, è necessario che la battuta dia tutto e di più. Matteo in risposta prova ad aggredire e buttarsi avanti, ma i suoi approcci non sono lunghi abbastanza, “Kokki” arriva bene e passa, e il suo diritto dopo il servizio è una bomba. 2 pari. In risposta di nuovo non si vince un punto, il servizio domina (3 game vinti a zero per l’australiano). Sul 4-3 Kokkinakis perde il primo punto al servizio nel set e il game va ai vantaggi. Lotta col rovescio in back Berrettini, non propone al rivale palle comode da spingere. La chance per Matteo arriva con un attacco pentito e poi arrivato di Thanasi, punito dal passante robusto dell’italiano. Palla break! Seconda di servizio… sbaglia con la risposta di rovescio Berrettini, cerca la profondità ma gli esce di un metro. Ok mettere pressione, ma era troppo importante iniziare il punto. Rimpianto #2 per Berrettini dopo il set point sul 6-4, la palla lasciata… Matteo ci crede, risposta d’incontro e l’altro sbaglia, altra palla break. Sbaglia col diritto Thanasi, troppa foga nello spingere da sinistra. BREAK Italia, serve sul 5-3 Matteo. Non trema l’azzurro, spara il decimo Ace e si prende lo 40-0. Chiude subito, butta via la riposta l’australiano, furibondo. SET Italia, 6-3. Quando Kokkinakis pareva più in controllo del gioco e fortissimo al servizio, nel quarto game incertezze e paga col break. Si va al terzo.
    Il finale di secondo set ha destabilizzato Kokkinakis, tira con troppa fretta e meno lucidità. Un erroraccio gli costa il 15-30 in apertura del terzo set, e meno prime palle in gioco. Ancora con fretta Thanasi sbaglia un rovescio banale, sotto i tagli sapiente di Matteo. 15-40, due palle break immediate! Ottima reazione dell’australiano, comanda e chiude due ottimi punti, alzando l’attenzione, poi altri due. Serve molto bene Berrettini, regala al pubblico nel quarto game pure un rovescio ad una mano di contro balzo che lascia di stucco per facilità e timing… 2 pari. Sul 3-2, Matteo serve e va sotto 0-30, errore col back di rovescio (lento con le gambe) e poi un errore di diritto in spinta sulla sua direttrice preferita. ACE e poi un diritto pesantissimo, con la palla che pesava tonnellate. Il game va ai vantaggi, e che testa Matteo nel rischiare un diritto vincente su palla bassissima, che controllo col polso. Non è poi fortunato sul net, un nastro rallenta la volée ma che riflesso l’australiano. Bagarre, e spettacolo. Di forza e di carattere Berrettini si porta 3 pari. La tensione sale con l’avanzare del punteggio, ma il livello resta alto e i due giocatori gestiscono bene i turni di servizio, molto aggressivi col primo colpo dopo la battuta. 4 pari, si entra nel rush finale. Matteo trova una difesa eccellente nel secondo punto, rimette tutto con profondità e l’australiano sbaglia. Attenzione, 0-30. UFFF!!! Si butta avanti Thanasi, gioca una volée non definitiva ma il passante di rovescio lungo linea di Matteo – non facile – non rientra in campo. 15-30. Prende poi una riga col rovescio, mezzo dito, Kokkinakis, e quindi un servizio vincente. Lucidità e potenza, davvero una gestione granitica del momento difficile, con un attacco perentorio l’aussie vince il quarto punto di fila e 5-4. Ottimo il decimo game di Berrettini al servizio, incisivo e rapido nel chiudere il punto. 5 pari con l’Ace. Ecco il Big point, quello che spacca la partita. Matteo trova un jolly difensivo con un back di rovescio, colpo da squash, che taglia il campo imprendibile. Che difesa! Kokkinakis si disunisce, sbaglia malamente un diritto arrivando male sulla palla, 15-30. Non entra la prima palla di Thanasi, attenzione… Matteo entra con la risposta profonda e poi un diritto inside out nell’angolino. 15-40, due palle break che sono praticamente dei match point!!! Ha fretta l’australiano, sbaglia ancora BREAK!!!!! 6-5, serve per il match Matteo e non tradisce. Chiude con l’ACE al primo match point. Che durezza, che classe. Il MATTEO NAZIONALE che porta alla nostra Nazionale un punto fondamentale, che potrebbe averci regalato la finale di Davis, visto che a minuti c’è Jannik Sinner, contro De Minaur e sarà nettamente favorito. Daje Mattè!!!!!

    ITF Finals M. Berrettini667 T. Kokkinakis735 Vincitore: M. Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5T. Kokkinakis 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-5 → 5-5T. Kokkinakis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3T. Kokkinakis 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 2-3M. Berrettini1-2 → 2-2T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1T. Kokkinakis 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 40-0 ace5-3 → 6-3T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3T. Kokkinakis 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3M. Berrettini 15-0 30-0 ace2-2 → 3-2T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1T. Kokkinakis 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* ace 2*-3 3*-3 4-3* ace 5-3* df 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 6*-76-6 → 6-7M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A6-5 → 6-6T. Kokkinakis 0-15 df 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-5 → 5-5T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-404-4 → 4-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4T. Kokkinakis 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-403-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Kokkinakis 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-302-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Yokkaichi: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Bellucci e Cinà potrebbero sfidarsi al secondo turno

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Challenger Yokkaichi – Tabellone Principale – hard(1) Yoshihito Nishioka vs Yu Hsiou Hsu Shintaro Mochizuki vs James McCabe Elias Ymer vs Alexey Zakharov (WC) Yua Taka vs (6) Li Tu
    (3) Yasutaka Uchiyama vs (WC) Rei Sakamoto Dane Sweeny vs (Alt) Naoki Nakagawa Kaichi Uchida vs (WC) Kokoro Isomura Qualifier vs (7) Sho Shimabukuro
    (8) Yuta Shimizu vs QualifierQualifier vs Yaroslav Demin Qualifier vs Philip Sekulic Masamichi Imamura vs (4) Coleman Wong
    (5) Omar Jasika vs Kris Van Wyk Benjamin Hassan vs QualifierTung-Lin Wu vs Federico Cina Qualifier vs (2) Mattia Bellucci

    Challenger Yokkaichi – Tabellone Qualificazione – hard(1) Jakub Paul vs (WC) Asahi Yamanaka JiSung Nam vs (12) Keisuke Saitoh
    (2) Hiroki Moriya vs (Alt) Alexander Merino Thanapet Chanta vs (7) Alafia Ayeni
    (3) Philip Henning vs (WC) Seiya Mizuno Thomas Fancutt vs (8) Takuya Kumasaka
    (4) Christoph Negritu vs (PR) Shinji Hazawa (PR) Yuta Kawahashi vs (9) Ryuki Matsuda
    (5) Petr Bar Biryukov vs Tsung-Hao Huang (WC) Ryuki Tsutsumi vs (10) Yusuke Takahashi
    (6) Hikaru Shiraishi vs (Alt) Hayato Matsuoka (WC) Shion Motoyama vs (11) Ryotaro Taguchi

    Centre Court – ore 02:00Thomas Fancutt vs Takuya Kumasaka Hiroki Moriya vs Alexander Merino Hikaru Shiraishi vs Hayato Matsuoka
    Sub-Centre – ore 02:00Philip Henning vs Seiya Mizuno Shion Motoyama vs Ryotaro Taguchi Jakub Paul vs Asahi Yamanaka
    Court 5 – ore 02:00Christoph Negritu vs Shinji Hazawa Yuta Kawahashi vs Ryuki Matsuda JiSung Nam vs Keisuke Saitoh (Non prima 06:30)
    Court 7 – ore 02:00Thanapet Chanta vs Alafia Ayeni Petr Bar Biryukov vs Tsung-Hao Huang Ryuki Tsutsumi vs Yusuke Takahashi LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Australia LIVE: risultato Coppa Davis

    Tutte le sfide di Coppa Davis saranno in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.  La squadra di telecronisti di Sky Sport che racconterà le partite da Malaga sarà composta da Elena Pero e Luca Boschetto. Al loro fianco, in telecronaca, Stefano Pescosolido e Laura Golarsa. Tutte le sfide saranno precedute da ricchi studi pre partita, mezz’ora prima dell’inizio del primo singolare, e seguite dagli studi di commento e analisi. In conduzione da Malaga Eleonora Cottarelli, insieme ad Angelo Mangiante e Stefano Meloccaro. Sky Sport Tennis sarà il “campo centrale” per tutte le partite e gli studi pre e post, mentre gli incontri saranno in diretta anche su Sky Sport Uno. Al termine delle giornate di mercoledì, venerdì e domenica, inoltre, tre appuntamenti speciale con The Insider, che racconterà il “dietro le quinte” del torneo cogliendone, con immagini e interviste esclusive, gli aspetti più interessanti e curiosi. Ampia copertura anche sulle piattaforme digital e social di Sky Sport. In particolare, nella sezione dedicata alle Davis Cup Finals del sito skysport.it saranno disponibili gli highlights dei match, oltre al liveblog di tutte le partite. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Awards 2024: da Sabalenka a Paolini, tutte le nomination

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    La stagione WTA 2024 si è conclusa con il trionfo dell’Italia in Billie Jean King Cup, e ora è tempo di premiare le protagoniste dell’anno con i tradizionali WTA Awards di dicembre. Le nomination sono state ufficializzate e coprono diverse categorie.
    GIOCATRICE DELL’ANNOIn lizza per il premio principale troviamo Aryna Sabalenka, Iga Swiatek, Coco Gauff, Jasmine Paolini e Qinwen Zheng. Un riconoscimento che premia la miglior tennista della stagione.
    COPPIA DELL’ANNOTra le nomination spicca la coppia italiana Errani-Paolini, che dovrà vedersela con Dabrowski/Routliffe, Siniakova/Townsend, Kichenok/Ostapenko, Hsieh/Mertens e Danilina/Khromaceva.
    I RITORNI E LE RIVELAZIONINella categoria “Comeback of the Year” spiccano i nomi di Naomi Osaka, Paula Badosa, Karolina Muchova, Amanda Anisimova ed Emma Raducanu, tutte protagoniste di rientri importanti dopo infortuni o pause prolungate.Per la “Breakthrough of the Year”, dedicata alle rivelazioni della stagione, sono in lizza Lulu Sun, Erika Andreeva, Rebecca Sramkova, Zeynep Sonmez e Sonay Kartal.
    MOST IMPROVED PLAYERIl premio per la giocatrice più migliorata vede in nomination Emma Navarro, Anna Kalinskaya, Danielle Collins, Diana Shnaider e Marta Kostyuk, tenniste che hanno fatto un significativo salto di qualità durante la stagione.
    I premi saranno assegnati a dicembre e rappresenteranno il riconoscimento ufficiale per una stagione che ha visto emergere nuovi talenti e confermare campionesse affermate.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-WTA 125-Challenger): I risultati completi di Sabato 23 Novembre 2024

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Stefano Eccel

    CH Rovereto
    Meteo: ☀️ Soleggiato
    Superficie: Cemento Indoor
    Orario Locale: CET (Ora dell’Europa Centrale)

    SF: Landaluce – Nardi Non prima 16:30
    ATP Rovereto Martin Landaluce [6]463 Luca Nardi [2]626 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3M. Landaluce 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-403-5 → 3-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5M. Landaluce 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4M. Landaluce 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2M. Landaluce 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2L. Nardi 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace1-0 → 1-1M. Landaluce 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df5-2 → 6-2M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2L. Nardi 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2M. Landaluce 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1M. Landaluce 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 40-0 ace4-5 → 4-6M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5L. Nardi 0-15 df 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5M. Landaluce 0-15 0-30 0-40 df3-3 → 3-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 3-2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 ace 15-402-1 → 3-1M. Landaluce 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Landaluce 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    SF: Maestrelli – Holmgren 2° incontro dalle ore 16:30
    ATP Rovereto Francesco Maestrelli• 151 August Holmgren [8]153ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 0-15 15-15A. Holmgren 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace ace1-2 → 1-3F. Maestrelli 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-1 → 1-2A. Holmgren 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 df1-0 → 1-1F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    CH Montemar
    Meteo: 🌦️ Pioggia leggera
    Superficie: Terra Rossa
    Orario Locale: CET (Ora dell’Europa Centrale)

    SF: Fognini – Montes-De La Torre Inizio 11:00
    ATP Montemar Fabio Fognini [1]666 Inaki Montes-De La Torre470 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3I. Montes-De La Torre 0-15 0-30 0-405-0 → 6-0F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 5-0I. Montes-De La Torre 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0I. Montes-De La Torre 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-0 → 2-0F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 df6-6 → 6-7F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6I. Montes-De La Torre 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6F. Fognini 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5I. Montes-De La Torre 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4I. Montes-De La Torre 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3F. Fognini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-1 → 4-2I. Montes-De La Torre 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1I. Montes-De La Torre 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0I. Montes-De La Torre 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-4 → 6-4I. Montes-De La Torre 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-405-2 → 5-3I. Montes-De La Torre 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2I. Montes-De La Torre 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2I. Montes-De La Torre 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1I. Montes-De La Torre 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Charleston 125 #2
    Meteo: ☀️ Soleggiato
    Superficie: Terra Verde
    Orario Locale: EST (Eastern Standard Time)

    SF: Chang – Brancaccio ore 17:00
    WTA Charleston 125 #2 Hanna Chang [7]706 Nuria Brancaccio564 Vincitore: Chang ServizioSvolgimentoSet 3Hanna Chang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4Hanna Chang 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Hanna Chang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Hanna Chang 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2Hanna Chang 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Hanna Chang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-5 → 0-6Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-4 → 0-5Hanna Chang 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Hanna Chang 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Hanna Chang 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Hanna Chang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Hanna Chang 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Hanna Chang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Hanna Chang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Hanna Chang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    F: Cross / Hovde – Brancaccio / Romero Gormaz 3° incontro dalle 17:00
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Koolhof, l’altro addio di Malaga: ‘La Davis l’ultimo torneo, che gioia la finale. L’immagine virale “Schwartzman e Ronaldo insieme in campo per ‘Fenomenos”

    Come Nadal qualche giorno fa, anche Wesley Koolhof ha ricevuto il suo tributo alla Coppa Davis, che sarà il suo ultimo torneo da professionista. L’olandese si è commosso durante la cerimonia organizzata per celebrare la sua carriera, ringraziando per il supporto e esprimendo la sua gioia per non aver dovuto giocare il doppio contro la […] LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Australia in Coppa Davis Finals, dove vedere la partita in tv e streaming

    L’Italia cerca un’altra finale di Davis nella riedizione dell’ultimo atto della scorsa edizione. Contro c’è l’Australia, si inizia alle 13. Chi vince va in finale contro l’Olanda. Appuntamento su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW
    ITALIA-AUSTRALIA LIVE

    Appuntamento con la storia, di nuovo. L’Italia si gioca un posto nella finale di Davis per bissare il successo del 2023, contro c’è l’Australia. Dal dream team di capitan Pietrangeli a quello di capitan Volandri: l’Italia che aveva atteso ben 47 anni tra un successo e un altro in Coppa Davis, adesso sogna uno storico back-to-back. Non solo, negli ultimi 11 anni nessuna nazione ha vinto la Coppa Davis per due edizioni consecutive; l’ultima doppietta porta la firma della Repubblica Ceca di Berdych e Stepanek nel 2012 e 2013 (rispettivamente contro Spagna e Serbia). Per farlo c’è da superare in semifinale l’ostacolo Australia, in quella che fu la finale della scorsa edizione decisa dalle vittorie di Arnaldi e Sinner. Appuntamento alle 13 su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW.

    Berrettini 2° singolarista. Alle 11.30 la rifinitura
    In attesa delle scelte ufficiali, Berrettini sarà il secondo singolarista. Queste le scelte: Berrettini-Kokkinakis in apertura, dunque Sinner-Alex De Minaur e a seguire il doppio: Sinner-Berrettini vs Ebden-Thompson. Capitolo allenamenti: per gli azzurri seduta sul centrale già alle 10 con Musetti protagonista che alle 11.30. 

    I numeri nella Davis

    In finale c’è l’Olanda

    Nella prima semifinale l’Olanda ha invece riscritto la storia del tennis nazionale ed è approdata alla sua prima finale di David di sempre. Sono stati decisivi i due singolari con cui gli oranje hanno eliminato la Germania (che invece era a caccia della sesta finale nel torneo). A firma Van De Zandschulp la prima vittoria, dopo un match di quasi tre ore e ben dieci match point per chiudere la pratica Altmaier. Pur perdendo il primo set, è stata più agile la vittoria di Griekspoor su Struff, autori di una meravigliosa partita fatta di intensità e ace.  LEGGI TUTTO