consigliato per te

  • in

    Carlos Alcaraz inizia gli allenamenti a Madrid con cautela

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha svolto oggi il suo primo allenamento al Mutua Madrid Open, prendendo alcune precauzioni per evitare di aggravare i fastidi al braccio destro che lo hanno afflitto recentemente. Il giovane tennista murciano si è allenato per circa un’ora, indossando una protezione al braccio destro. Alcaraz, soprannominato affettuosamente “Carlitos”, non vuole correre rischi con questi problemi all’avambraccio e durante la sessione di allenamento odierna ha evitato di forzare il suo colpo di dritto, limitandosi a palleggiare senza imprimere la massima intensità a questo fondamentale.
    L’approccio cauto di Alcaraz è comprensibile, considerando l’importanza del torneo di Madrid e le alte aspettative che lo circondano. Il giovane talento spagnolo, infatti, è considerato uno dei favoriti per la vittoria finale.
    Nonostante le precauzioni adottate, Alcaraz è apparso in buone condizioni fisiche e mentali, dimostrando una grande determinazione e concentrazione durante l’allenamento. Il suo team tecnico, guidato dall’esperto coach Juan Carlos Ferrero, sta monitorando attentamente la situazione per garantire che il giocatore sia nelle migliori condizioni possibili per affrontare le sfide che lo attendono sulla terra rossa di Madrid.
    Lo spot di Carlos Alcaraz(28) Musetti, Lorenzo vs ByeSafiullin, Roman vs Seyboth Wild, Thiago Rinderknech, Arthur vs Shevchenko, Alexander Bye vs (2) Alcaraz, Carlos
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal sfida Blanch a Madrid: la più grande differenza d’età nella storia dei Masters 1000

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Potrebbe essere suo figlio. Questo è il pensiero che attraverserà la mente di molti tifosi quando si renderanno conto che Rafael Nadal ha 21 anni e 117 giorni in più di Darwin Blanch, il suo avversario nel primo turno del Mutua Madrid Open 2024.
    Non si era mai vista una differenza d’età così ampia nella storia dei Masters 1000, ovvero dal 1990. Fino ad ora, il record apparteneva alla sfida tra Jimmy Connors e Pete Sampras, separati da 18 anni e 344 giorni quando si affrontarono a Miami nel 1992.
    Lo spot di Nadal(10) de Minaur, Alex vs Bye(WC) Blanch, Darwin vs (PR) Nadal, Rafael Cachin, Pedro vs Ofner, Sebastian Bye vs (20) Tiafoe, Frances
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    “Parlare al silenzio”: un libro sul tennis e su come viene raccontato

    C’è chi dice che nella musica il segreto stia nelle pause. E chi – potrebbe essere il caso di Federico Ferrero – nel tennis assegna lo stesso ruolo ai silenzi. In campo prima di tutto, quando i giocatori si preparano a uno scambio e il brusio del pubblico si affievolisce; ma anche dietro al microfono, dove spesso la voce del telecronista deve adattarsi al ritmo e al movimento del gioco. Il tennis è uno sport di silenzi, sostiene Ferrero – che da anni lo commenta in televisione – e per questo il suo libro uscito da poco per add editore si chiama proprio così, “Parlare al silenzio” (con il sottotitolo: “La mania di raccontare il tennis”). Si tratta del racconto di come sia cambiato tanto lo sport (le sfide tra McEnroe e Borg, Sampras e Agassi, Federer e Nadal, fino a quelle attuali tra Sinner e Alcaraz si ritrovano nelle pagine del libro) quanto il mestiere di chi quello sport lo racconta. “Facile commentare il tennis, cinque parole e hai finito”, si sente spesso ripetere. Tutt’altro. E scrivendo di maestri indiscussi (a Rino Tommasi Gianni Clerici e Jacopo Lo Monaco sono intitolati tre distinti capitoli del libro), momenti di gloria, sogni avverati e/o infranti, Ferrero vuole anche – se non soprattutto – parlare di linguaggio e di informazione, che oggi pesca a piene mani dal web e offre un linguaggio sempre più standard e tecnicizzante. I tempi sono cambiati, forse, e forse è mutato anche il mestiere del giornalista sportivo (di come lo si imparava ieri e di cosa succede oggi), ma lo sport avrà sempre bisogno di narrazioni e narratori. Rispettosi del silenzio. LEGGI TUTTO

  • in

    Mutua Madrid Open 2024: Bouzkova e Pliskova si ritirano, Siniakova e una lucky loser le sostituiscono

    Karolina Pliskova nella foto – Foto Getty Images

    Nella giornata odierna, abbiamo appreso che due giocatrici del tabellone femminile del Mutua Madrid Open 2024 si sono ritirate dal torneo a poche ore dall’inizio delle partite del tabellone principale.
    Marie Bouzkova e Karolina Pliskova hanno rinunciato a partecipare al torneo della capitale spagnola e il loro posto è già stato occupato. Katerina Siniakova sostituisce Bouzkova e affronterà Nadia Podoroska, mentre una giocatrice proveniente dalle qualificazioni o una lucky loser prenderà il posto di Pliskova e sfiderà Emma Raducanu.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal convocato per la Laver Cup 2024 dal Team Europa

    Lo spagnolo tornerà a giocare la Laver Cup due anni dopo l’ultima volta, coincisa con l’addio al tennis dell’amico e rivale Roger Federer. “In questa fase della mia carriera voglio sfruttare al meglio ogni opportunità che mi viene data” ha spiegato Nadal

    Rafael Nadal tornerà a giocare la Laver Cup, in programma quest’anno dal 20 al 22 settembre a Berlino. Lo spagnolo è il quarto giocatore convocato dal Team Europe, capitanato da Bjorn Borg, dopo Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev e Sascha Zverev. Alla quarta presenza nella manifestazione, per Nadal si tratta di un ritorno in Laver Cup due anni dopo il commovente addio dell’amico e rivale Roger Federer alla O2 Arena di Londra.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    “Vissute emozioni speciali a Londra con Federer”
    “Sono molto felice di giocare la Laver Cup a Berlino per il Team Europa – ha spiegato Nadal – Ho dei ricordi davvero speciali delle mie esperienze alla Laver Cup, comprese tutte le emozioni vissute a Londra due anni fa giocando al fianco di Roger per l’ultima volta. In questa fase della mia carriera voglio sfruttare al meglio ogni opportunità che mi viene data. Fare squadra è sempre un’esperienza incredibile e mi è sempre piaciuto, la competizione è diversa ed emozionante. Non vedo l’ora di andare a Berlino e aiutare il Team Europa a riconquistare la Laver Cup”.

    Cosa è la Laver Cup
    La Laver Cup, chiamata così in onore di Rod Laver, è una competizione a squadre su tre giorni che mette a confronto i sei dei migliori giocatori europei contro sei colleghi del resto del mondo. Lo scorso anno, alla Rogers Arena di Vancouver, vinse la squadra del “Resto del Mondo” guidato in panchina da John McEnroe e dal fratello Patrick con un netto 13-2. Finora il team Europe 2024 è composto da Nadal, Alcaraz, Medvedev e Zverev; il team World, invece, conta su De Minaur, Fritz e Paul.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner all’ATP Madrid 2024: tabellone e avversari

    Strada tracciata per Jannik Sinner al Masters 1000 di Madrid, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 24 aprile al 5 maggio. L’azzurro, testa di serie n. 1 del torneo, potrebbe debuttare con il derby contro Sonego (che affronterà un qualificato). In semifinale il possibile incrocio con Medvedev, l’eventuale confronto con Alcaraz solo in finale. Di seguito il potenziale cammino di Sinner fino al titolo
    IL TABELLONE COMPLETO LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Madrid, il tabellone: Sinner “vede” Sonego, Medvedev dal suo lato

    Inizierà contro Lorenzo Sonego o un qualificato il cammino di Jannik Sinner al Masters 1000 di Madrid, in programma dal 24 aprile al 5 maggio, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Testa di serie n. 1 del torneo – primo italiano di sempre a guidare il seeding in un Masters 1000 – Sinner avrà dalla sua parte di tabellone Daniil Medvedev, possibile avversario in semifinale, e Casper Ruud, reduce dal trionfo all’ATP 500 di Barcellona. C’è in tabellone Carlos Alcaraz che debutterà contro Rinderknech o Shevchenko, mentre Rafael Nadal esordirà con lo statunitense Ulises Blanch. Oltre a Sinner e Sonego ci sono altri quattro italiani: Musetti attende Seyboth Wild o Safiullin al 2° turno, Arnaldi debutterà con l’australiano O’Connell (poi al 2° turno l’eventuale confronto con Medvedev), Cobolli sfiderà il cileno Tabilo e Darderi se la vedrà con l’esperto Monfils.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Madrid, Sinner e le altre teste di serie: 6 italiani in tabellone

    Inizia la settimana del Masters 1000 di Madrid, da seguire in diretta dal 24 aprile al 5 maggio su Sky Sport e in streaming su NOW. Alle 11 è in programma il sorteggio: Sinner, che guida la pattuglia italiana con sei azzurri nel main draw, è la testa di serie numero 1 dopo il forfait di Djokovic. Andiamo alla scoperta delle 32 teste di serie e degli italiani al via
    ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY SPORT LEGGI TUTTO