consigliato per te

  • in

    Tennis, Jannik Sinner: “Ciò che sono oggi nasce da un lungo lavoro”

    Il numero uno del mondo sulla rivista francese Tennis Magazine: “Ho pensato di essere diventato un grande giocatore quando sono entrato in Top 10. Ma non riuscivo a battere i migliori e dovevo aggiungere qualcosa al mio tennis. Da metà dello scorso anno tutti i pezzi hanno iniziato ad andare a posto. I risultati di oggi arrivano da un lungo lavoro” 

    “Ho pensato di essere diventato un grande giocatore quando sono entrato in Top 10. Ma non riuscivo a battere i migliori, dovevo aggiungere qualcosa al mio tennis”. Così Jannik Sinner a Tennis Magazine, la rivista francese cha ha dedicato l’ultima copertina del 2024 al numero uno del mondo. “Pian piano siamo riusciti a farlo – ha aggiunto l’altoatesino -. Quando ha inizaito ad allenarmi Simone Vagnozzi ho variato di più il gioco: in partita qualche volta funziona, qualche volta no però nella testa sento che siamo nella direzione giusta. Dalla metà dello scorso anno tutti i pezzi hanno iniziato ad andare a posto, a cominciare dal servizio che è diventata un’arma importante nei momenti chiave delle partite”.

    Sinner: “Le vittorie ottenute frutto del duro lavoro passato”

    “I risultati non sono arrivati all’improvviso – prosegue l’azzurro – perché ho lavorato duro negli ultimi anni per essere pronto nei momenti importanti. La vittorie ottenute quest’anno sono il risultato di quanto fatto in passato”. Poi ha aggiunto: “E’ stato importante chiudere il 2024 con un bilancio positivo contro i migliori. Tre anni fa nei tornei più importanti arrivavo con continuità negli ottavi, nei quarti. Successivamente erano quarti e semifinali. Nel 2023 ho raggiunto semifinali e finali, andando sempre vicino, mentre quest’anno ho giocato e vinto tante semifinali e tante finali negli Slam e nei Masters 1000”.

    DA INSIDER
    Alla scoperta dei nuovi Sinner della Next Gen

    E sulle sfide contro Medvedev: “Mi ha fatto crescere come giocatore”
    Sinner ha parlato anche della ‘sfida infinita’ con il russo Danill Medvedev, battuto per la prima volta al China Open di Pechino (ottobre 2023) ma superato soprattutto nella finale deli Aus Open (gennaio 2024), suo primo Slam: “Medvedev mi ha fatto crescere come giocatore. Non riuscivo mai a batterlo poi progressivamente ho trovato la soluzione a Pechino e ho vinto il titolo. Così a Vienna”. Atp Finals e Coppa Davis hanno infine chiuso un 2024 trionfale, nel corso del quale ha conquistato più titoli di tutti nel circuito Atp (in singolare) e ben 73 vittorie su 79 match disputati.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Fonseca-Tien alle Next Gen Atp Finals, dove vedere la finale in tv e streaming

    Joao Fonseca o Learner Tien: sarà uno dei due il nuovo campione delle Next Gen Atp Finals. Alle 18, sul cemento del King Abdullah Sports City di Jeddah, andrà in scena l’ultimo atto del master riservato agli under 20. I riflettori saranno tutti puntati su Joao Fonseca: il talento brasiliano, n. 145 al mondo, giocherà la finale dopo un percorso netto. Tre vittorie nel round robin, poi la netta affermazione in semifinale contro Luca Van Assche. Fonseca è il secondo più giovane di sempre in finale alle Next Gen: meglio di lui solo Jannik Sinner, modello del 18enne di Rio de Janeiro. Learner Tien, invece, è la sorpresa della settimana. Il ragazzo nato in California e di origini vietnamite è diventato il primo giocatore a battere i top 3 del seeding alle Next Gen: prima Fils e Mensik nel round robin, poi il connazionale e amico Michelsen in semifinale. Tien può diventare il secondo campione statunitense del torneo dopo Nakashima nel 2022. 

    Dove vedere Fonseca-Tien su Sky e NOW

    Il match tra Joao Fonseca e Learner Tien, finale delle Next Gen Atp Finals 2024, è in programma domenica 22 dicembre, ore 18 italiane, al King Abdullah Sports City di Jeddah (Arabia Saudita). L’incontro sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen Atp Finals, i risultati di oggi: Tien e Fonseca in finale

    Fonseca e Tien volano in finale a Jeddah. Il brasiliano ha battuto in tre set il francese Van Assche, confermando la propria imbattibilità. Vittoria a sorpresa, invece, per Tien che ha superato il connazionale Michelsen. Domenica alle 18 la finale, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW

    Sono Joao Fonseca e Learner Tien i finalisti delle Next Gen Atp Finals 2024. È questo il risultato delle semifinali di Jeddah, vinte dal brasiliano e dallo statunitense rispettivamente contro Luca Van Assche e Alex Michelsen. Due vittorie con copioni diversi: Fonseca dominante, Tien bravo a non mollare nei momenti di difficoltà.

    Fonseca in finale da imbattuto
    Il compito più semplice è toccato a Joao Fonseca. Il talento brasiliano ha strapazzato Luca Van Assche, chiudendo con un netto 4-2, 4-2, 4-1 in meno di un’ora di gioco. Una partita semplicemente perfetta del “piccolo Sinner” – alla quarta vittoria in altrettanti match disputati sul cemento arabo – che ha chiuso con 22 colpi vincenti e appena 9 errori gratuti. Van Assche, che ha fatto i conti anche con un piccolo problema muscolare trattato nel corso del match, non è riuscito a limitare la forza del brasiliano, convincente al servizio (85% di punti con la prima), ma anche nel gioco a rete. A 18 anni e 3 mesi Fonseca diventa il secondo giocatore più giovane a raggiungere la finale delle Next Gen Atp Finals: meglio di lui solo Jannik Sinner (18 anni e 2 mesi) nel 2019. 

    Tien vince il derby con Michelsen
    Vittoria in rimonta, invece, per Learner Tien. Il n. 122 al mondo ha battuto il connazionale e amico Alex Michelsen con il punteggio di 2-4, 4-2, 1-4, 4-0, 4-1 in un’ora e 39 minuti. Un risultato a sorpresa soprattutto per l’andamento della partita. Michelsen, infatti, sembrava in totale controllo dopo il terzo set, ma poi ha staccato la spina all’inizio del quarto parziale e ha pagato anche il calo fisico. Tien, di contro, è stato bravo a non mollare e ha spinto sull’acceleratore per recuperare. Il risultato? Otto game vinti negli ultimi nove disputati. Tien raggiunge così la finale dopo aver battuto i primi tre giocatori del seeding: è il primo di sempre a riuscirci alle Next Gen Atp Finals. 

    Dove vedere la finale delle Next Gen Atp Finals
    La sfida tra Joao Fonseca e Learner Tien, finale delle Next Gen Atp Finals, è in programma domenica 22 dicembre alle ore 18 italiane. Il match sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini e Alcaraz, allenamento insieme a Murcia: “Grazie Carlitos”

    Dall’erba di Wimbledon ai campi in cemento del Club de Campo di Murcia. Un anno e mezzo dopo Matteo Berrettini e Carlos Alcaraz si sono ritrovati insieme nello stesso campo, ma stavolta per un allenamento in vista della stagione 2025. Berrettini, che sta svolgendo la preparazione in Spagna, ad Alicante, si è spostato 80 km più a sud per una giornata con il n. 3 al mondo. “Gracias Carlitos” ha poi scritto Berrettini sui social, postando una foto con il tennista spagnolo. Per Alcaraz non è il primo allenamento con un italiano durante l’off season: pochi giorni fa, infatti, Carlitos aveva accolto Francesco Passaro, anche lui in Spagna per preparazione, alla Ferrero Academy.

    Berrettini verso Brisbane

    Per Berrettini sono gli ultimi giorni di preparazione prima della partenza per l’Australia. Matteo, che in Spagna è stato seguito dal coach Alessandro Bega e dal nuovo preparatore atletico Umberto Ferrara, giocherà l’Atp 250 di Brisbane che inizierà il 30 dicembre. Poi dritto a Melbourne per l’Australian Open che, invece, sarà il primo impegno stagionale di Alcaraz.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, via al time out in United Cup: cos’è e come funziona

    Importante novità annunciata da Atp e Wta: nella competizione a squadre, che darà il via alla stagione 2025, saranno introdotti timeout da 60 secondi che potranno essere richiesti dai giocatori o dai capitani durante le partite di doppio misto

    I timeout sbarcano nel mondo del tennis. Dopo il coaching (cioè la possibilità di parlare tra giocatore e allenatore durante la partita), arrivano anche i “mini break” che verranno sperimentati in United Cup, la competizione a squadre che inizierà il 27 dicembre e segnerà l’inizio della stagione 2025. Come spiegato dagli organizzatori del torneo, sarà possibile richiedere timeout di 60 secondi durante i match di doppio misto. Nel corso dei match, il capitano che siede a bordocampo o i giocatori possono chiedere il timeout attraverso un grande cicalino rosso per discutere della strategia e della tattica. Ogni coppia avrà un timeout a disposizione durante il match e questo potrà essere chiamato solo se il team sta servendo, ma non tra la prima e la seconda di servizio. Al termine del timeout di 60 secondi (in cui la squadra dovrà riunirsi nel proprio angolo), i giocatori avranno 25 secondi di tempo per riprendere il match. 

    Il direttore del torneo: “I timeout possono cambiare i match”

    “I timeout rappresentano una pausa nel gioco, un momento per le squadre per discutere tattiche e strategie e potenzialmente cambiare l’inerzia di una partita – ha spiegato Stephen Farrow, direttore della United Cup – Siamo entusiasti di vedere come i migliori tennisti del mondo e i loro team utilizeranno questo nuovo strumento. L’innovazione è al centro di tutto ciò che facciamo alla United Cup e questo è un altro esempio di come siamo all’avanguardia nel trovare nuovi modi per presentare il tennis e coinvolgere i fan”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, Berrettini e non solo: dove sono (e quando debutteranno) gli italiani nel 2025

    A differenza degli altri tennisti azzurri, Arnaldi è già a Melbourne dove ha festeggiato la laurea della fidanzata Mia. Matteo, inoltre, ha testato i campi dell’Australian Open svolgendo un allenamento alla Kia Arena con Kokkinakis. Adesso per lui inizierà il “tour” dell’Australia: il 30 dicembre è atteso all’Atp 250 di Brisbane, poi il torneo di Adelaide e infine lo Slam aussie.  LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen Atp Finals 2024, le partite di oggi: programma e orari

    Seconda giornata alle Next Gen Atp Finals, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW fino a domenica. Dopo le sorprese nel day-1, il round robin prosegue con le prime sfide da dentro o fuori. È il caso dell’atteso confronto nel gruppo blu tra Arthur Fils e Jakub Mensik: il francese e il ceco, rispettivamente n. 1 e n. 3 del seeding, hanno perso all’esordio e hanno bisogno di una vittoria per tenere vive le speranze di qualificazione in semifinale. Dall’altra parte il brasiliano Joao Fonseca, invece, affronterà il sorprendente Learner Tien: sarà il remake della finale degli US Open Junior 2023. Ad aprire il programma, però, saranno i match del gruppo rosso con Shang-Basavareddy e Van Assche-Michelsen.

    Come seguire le Next Gen Atp Finals su Sky
    Le Next Gen ATP Finals presented by PIF sono trasmesse interamente in diretta su Sky e in streaming su NOW. Aggiornamenti in tempo reale sul canale all news Sky Sport 24, con studi di approfondimento e analisi prima e dopo gli incontri, sul sito skysport.it e sugli account social di Sky Sport (Instagram, Facebook, Twitter e TikTok) dove i followers potranno seguire e commentare live le news attraverso l’hashtag #SkyTennis. LEGGI TUTTO