consigliato per te

  • in

    Atp Bucarest, i risultati degli italiani: Nardi eliminato al 1° turno

    Luca Nardi esce di scena nel peggiore dei modi al 1° turno del torneo ATP 250 di Bucarest. Il n.81 del ranking ha ceduto 6-3, 6-7, 7-6 al brasiliano Thiago Seyboth Wild, n.67 ATP dopo tre ore e un quarto di partita. Il 20enne pesarese, che ha appena cambiato coach lasciando Giorgio Galimberti e Marco De Rossi per tornare a farsi seguire dal suo allenatore storico, Francesco Sani, è infatti uscito da campo con un brutto infortunio alla caviglia. Dopo non aver concretizzato cinque match point sul 3-5, Luca si è infatti procurato una brutta distorsione. Trattato dal fisio e fasciato, ha provato comunque a restare in campo e chiudere il match, seppur faticando a camminare. Pur giocando da fermo, Nardi ha conquistato eroicamente il tie-break. Qui, nonostante la complicità di un Syboth Wild molto falloso, Nardi cede 7-2. Da valutare ora le sue condizioni in vista di Roma e del Roland Garros.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Barcellona, Monaco e Bucarest: dove vedere i tornei in tv e streaming

    Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Cinque i tornei che saranno trasmessi in diretta e in esclusiva da lunedì 15 a domenica 21 aprile: tre del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA.

    In ambito maschile, all’ATP 500 di Barcellona (terra) molto atteso il ritorno di Rafa Nadal, che al primo turno affronta l’azzurro Flavio Cobolli. Dopo la notizia del forfait di Carlos Alcaraz, sostituito in tabellone da Fabian Marozsan, il favorito diventa Andrey Rublev. Oltre a Cobolli, gli italiani al via sono Lorenzo Musetti (testa di serie numero 10) e Matteo Arnaldi. Alexander Zverev e Holger Rune sono i più attesi all’ATP 250 di Monaco di Baviera (terra, in tabellone c’è Francesco Passaro), mentre sono tre gli italiani qualificati direttamente per il tabellone principale dell’ATP 250 di Bucarest (terra): Luca Nardi, Luciano Darderi e Lorenzo Sonego.

    In ambito femminile, al WTA 500 di Stoccarda (terra) c’è il meglio del tennis mondiale, con in campo 9 delle migliori 10. Ad aprire l’elenco, la numero 1 del ranking Iga Swiatek, che in Germania ha già trionfato due volte, poi la numero 2 Aryna Sabalenka e la numero 3 Coco Gauff. L’unica italiana al via è Jasmine Paolini. A Rouen (terra) ad aprire il tabellone sono Anastasia Pavlyuchenkova e Caroline Garcia, che affronta al primo turno la nostra Elisabetta Cocciaretto. L’altra azzurra al via è Martina Trevisan, opposta subito a Naomi Osaka. LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas conquista l’ATP Monte-Carlo: Ruud ko in due set

    Terzo trionfo in carriera nel Principato per il greco che batte Casper Ruud con il punteggio di 6-1, 6-4. Finale dal doppio volto: Tsitsipas domina nel primo, soffre nel secondo (5 palle break annullate nel parziale) e chiude sul servizio del norvegese. Con questo successo il greco torna in top 10
    L’ALBO D’ORO DEL TORNEO

    E sono tre. Dopo il 2021 e il 2022, Stefanos Tsitsipas torna a vincere il Masters 1000 di Monte-Carlo. Il greco, che in semifinale aveva eliminato Jannik Sinner, ha conquistato il titolo battendo in finale Casper Ruud: 6-1, 6-4 in punteggio finale in un’ora e 37 minuti di gioco. Una partita mai in discussione per Tsitsipas che conferma il feeling speciale con il Principato, lì dove ha vinto 21 match in carriera contro appena 3 sconfitte. La terra di casa.

    Il racconto del match

    Nel primo set l’equilibrio dura appena due game visto che al terzo gioco Tsitsipas guadagna il break di vantaggio. Da quel momento inizia un monologo: il greco domina nello scambio da fondo, Ruud commette tanti errori e perde il servizio per tre volte di fila. Diverso, invece, lo scenario nel secondo set. La partita diventa combattuta, con Tsitsipas costretto ad annullare cinque palle break in tre turni di battuta. La svolta è tra il settimo e il decimo gioco: nel primo il greco salva tre palle break e archivia dopo 18 punti giocati, nel secondo chiude il match alla prima occasione utile. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Stoccarda: Il Tabellone Principale. Una qualificata per Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    WTA 500 Stoccarda – Tabellone Principale – terra(1) Iga Swiatek vs Bye(WC) Tatjana Maria vs Elise Mertens (WC) Emma Raducanu vs (WC) Angelique Kerber Linda Noskova vs (8) Jelena Ostapenko
    (4) Elena Rybakina vs ByeVeronika Kudermetova vs Barbora Krejcikova Jasmine Paolini vs QualifierEkaterina Alexandrova vs (7) Ons Jabeur
    (5) Qinwen Zheng vs Sorana Cirstea Marta Kostyuk vs (WC) Laura Siegemund Qualifier vs QualifierBye vs (3) Coco Gauff
    (6) Marketa Vondrousova vs Donna Vekic Liudmila Samsonova vs Anastasia Potapova Qualifier vs Paula Badosa Bye vs (2) Aryna Sabalenka LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz salta l’ATP Barcellona: lo spagnolo annuncia il forfait

    Carlos Alcaraz non parteciperà all’ATP 500 di Barcellona. Dopo il forfait di Monte-Carlo, lo spagnolo non scenderà in campo anche in Catalogna dove un anno fa conquistò il secondo titolo consecutivo. Alcaraz ha ancora problemi al braccio destro: secondo i media spagnoli non c’è una lesione, ma il n. 3 al mondo fatica a trovare il feeling giusto con il dritto. Per questo motivo Carlos ha scelto di non giocare Barcellona. Serve massima cautela in vista di Madrid, Roma e Roland Garros, prossimi tornei nel suo calendario. 

    Come cambia il ranking ATP

    Alcaraz, dunque, non potrà difendere i 500 punti conquistati un anno fa a Barcellona. Un duro colpo per lo spagnolo nella lotta al vertice del ranking ATP. Attuale n. 3 della classifica mondiale, Alcaraz inizierà la settimana a 105 punti dal secondo posto occupato da Jannik Sinner, ma lunedì 22 aprile scivolerà a 515 punti dall’azzurro. Carlos perderà 500 punti (titolo 2023), mentre Jannik appena 90 (quarti di finale).  LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Napolitano vince il torneo challenger di Madrid. Sarà best ranking da domani (e si avvicina notevolmente alla top 100)

    Stefano Napolitano nella foto

    Stefano Napolitano ha conquistato il titolo al Challenger di Madrid, torneo dotato di un montepremi di 120.950 euro su terra battuta. In finale , Napolitano ha sconfitto lo svizzero Leandro Riedi con il punteggio di 6-3, 6-3, al quarto match point utile.Il cammino di Napolitano verso la vittoria è stato impressionante dato che non ha perso alcun set. Al primo turno ha superato il lituano Vilius Gaubas con un netto 6-3, 6-2. Agli ottavi di finale, ha affrontato una dura battaglia contro il ceco Vit Kopriva, ma è riuscito a prevalere con il punteggio di 7-6, 7-5. Nei quarti di finale, ha dimostrato la sua solidità sconfiggendo l’austriaco Marc-Andrea Huesler per 6-2, 7-6. In semifinale, ha beneficiato del ritiro del kazako Mikhail Kukushkin sul punteggio di 6-2, 4-1 in favore dell’italiano.Nel match di oggi Stefano ha piazzato nel primo set il break decisivo nel quinto gioco e poi ha messo a segno un nuovo break nel nono game chiudendo la frazione per 6 a 3 dopo essere stato impeccabile al servizio.Nel secondo set l’azzurro sul 2 a 1 metteva a segno il break con delle buone risposte e poi sul 5 a 3 dopo aver annullato anche due palle del controbreak (le prime concesse dell’incontro) al quarto match point utile e con un servizio vincente sulla palla match chiudeva la contesa per 6 a 3.

    🇮🇹 Stefano Napolitano es el CAMPEÓN del III Open Comunidad de Madrid tras derrotar a 🇨🇭 Leandro Riedi por 6-3 y 6-3 en una final en la que no ha habido color. 🏆 Tercer título Challenger en la carrera del italiano, segundo logrado en este 2024. | @ATPChallenger pic.twitter.com/JICU1Pq8Ib
    — Federación de Tenis de Madrid (@fedetenismadrid) April 14, 2024

    Questo successo rappresenta il terzo titolo Challenger per Stefano Napolitano in carriera. Il primo trionfo risale al 2016, quando sconfisse il connazionale Alessandro Giannessi nella finale di Ortisei. Lo scorso febbraio, Napolitano ha conquistato il titolo a Bengaluru, superando in finale il coreano Seong Chang Hong.Grazie a questa vittoria, Stefano Napolitano raggiunge il suo best ranking, scalando virtualmente la classifica ATP fino a posizionarsi tra i primi 125 giocatori del mondo (proprio al n.125 ATP). Un traguardo significativo per il tennista italiano, che dimostra costanza e determinazione nel suo percorso di crescita.
    ATP Madrid Leandro Riedi33 Stefano Napolitano66 Vincitore: Napolitano ServizioSvolgimentoSet 2S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6L. Riedi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5L. Riedi 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4L. Riedi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2L. Riedi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Riedi 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5L. Riedi2-4 → 3-4S. Napolitano 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4L. Riedi 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-1 → 2-2L. Riedi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1S. Napolitano 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Riedi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz dà forfait per il torneo ATP 500 di Barcellona. Fabian Marozsan prende il suo posto tra le teste di serie (con il tabellone aggiornato)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Quando tutto sembrava indicare, secondo le indiscrezioni del quotidiano Marca, che Carlos Alcaraz avrebbe partecipato al Conde de Godó di Barcellona, alla fine il murciano ha deciso, insieme al suo team, di non disputare il torneo per non aver superato il fastidio all’avambraccio destro nell’ultima sessione di allenamento di questa domenica mattina.È un duro colpo. Doppio, se ricordiamo che ha dovuto ritirarsi all’ultimo minuto anche dal torneo di Monte Carlo. Due tornei consecutivi, qualcosa che non gli era ancora successo nella sua breve carriera nel circuito. Inoltre, sono due eventi in cui partiva come principale favorito e dove avrebbe acquisito ritmo in vista del Roland Garros.
    Il murciano, che si è allenato giovedì e venerdì alla Ferrero Tennis Academy, ha viaggiato questo fine settimana a Murcia per trascorrere qualche giorno con la sua famiglia. Lì si è trasferita tutta la sua squadra e si è allenato ieri e oggi al Club de Campo, accanto a casa sua. Nell’ultima sessione di questa domenica, Carlos non ha avuto buone sensazioni al suo avambraccio destro e nonostante abbia provato fino all’ultimo minuto, ha deciso che la cosa migliore era non forzare e ritirarsi dal Conde de Godó 2024, dove difendeva il titolo.
    L’organizzazione del torneo ha comunicato che questo lunedì, Alcaraz parteciperà al torneo per salutare tutti e fare atto di presenza dopo il suo ritiro dell’ultimo minuto. Carlitos non potrà difendere i 500 punti del titolo dell’anno scorso e perde il suo secondo torneo consecutivo in un tour così serrato che qualsiasi contrattempo ti fa perdere diversi tornei, come è stato il caso di Alcaraz.
    Il giocatore guarda già a quello che potrebbe essere il suo prossimo torneo: Madrid. Con il suo debutto programmato per venerdì o sabato, ha quasi 14 giorni davanti a sé per riprendersi dal fastidio all’avambraccio. Se dovesse perdere anche il torneo di Madrid, gli sarebbe difficile rimanere nella Top 3-Top 4 del ranking e arrivare con un buon ritmo all’appuntamento segnato in rosso sul calendario, il Roland Garros.
    Md(17) Marozsan, Fabian vs ByeVan Assche, Luca vs Zhang, Zhizhen Diaz Acosta, Facundo vs (WC) Rincon, Daniel Bye vs (15) Coric, Borna
    (10) Musetti, Lorenzo vs ByeQualifier vs Carballes Baena, Roberto Kotov, Pavel vs Ofner, Sebastian Bye vs (5) Tsitsipas, Stefanos
    (4) de Minaur, Alex vs ByeCobolli, Flavio vs (PR) Nadal, Rafael Altmaier, Daniel vs Popyrin, Alexei Bye vs (16) Fils, Arthur
    (11) Davidovich Fokina, Alejandro vs ByeMachac, Tomas vs QualifierQualifier vs Lajovic, Dusan Bye vs (6) Humbert, Ugo
    (8) Baez, Sebastian vs ByeArnaldi, Matteo vs Cazaux, Arthur Qualifier vs QualifierBye vs (9) Jarry, Nicolas
    (14) Thompson, Jordan vs ByeMunar, Jaume vs Nishioka, Yoshihito Muller, Alexandre vs (WC) Ramos-Vinolas, Albert Bye vs (3) Ruud, Casper
    (7) Khachanov, Karen vs ByeSafiullin, Roman vs (WC) Bautista Agut, Roberto Qualifier vs Cachin, Pedro Bye vs (12) Norrie, Cameron
    (13) Etcheverry, Tomas Martin vs ByeQualifier vs (WC) Landaluce, Martin Evans, Daniel vs Nakashima, Brandon Bye vs (2) Rublev, Andrey
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Barcellona, Nadal torna in campo: “Sono felice di essere qui”

    Rafael Nadal, che non gioca più in competizione da più di tre mesi, tornerà sulla terra battuta del torneo ATP 500 di Barcellona (in diretta da lunedì 15 su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW) dove affronterà martedì al primo turno Flavio Cobolli. È quanto ha stabilito il sorteggio del torneo catalano. Lo spagnolo, 37 anni con 22 titoli del Grande Slam ma sceso al 646° posto del ranking mondiale, si è infortunato ad una gamba all’inizio di gennaio 2024 al torneo di Brisbane e ha poi dichiarato forfait per l’Australian Open. Ha anche dovuto rinunciare ai Masters 1000 di Doha, Indian Wells e Monte-Carlo dove sperava di fare il suo ritorno, motivando ogni volta la stessa ragione: “Il mio corpo non me lo permette”. Il suo 2023 è stato segnato da diversi gravi infortuni e nessun torneo vinto. Non ha più conquistato un trofeo dal Roland Garros 2022. A Barcellona, dove si è imposto dodici volte su un campo centrale che porta il suo nome, Nadal testerà la propria tenuta atletica, a poco più di due mesi dal Roland Garros (20 maggio-9 giugno). “Sono felice di essere qui, ovviamente. Barcellona è un posto che mi ha portato molta gioia”, ha detto il campione spagnolo.  LEGGI TUTTO