consigliato per te

  • in

    United Cup, calendario e partecipanti: tutto quello che c’è da sapere

    Introduzione
    Anche quest’anno la stagione tennistica inizia con la United Cup, la competizione a squadre nazionali miste organizzata tra Perth e Sydney. Tra le 18 nazionali al via c’è anche l’Italia, capitanata da Renzo Furlan e guidata in campo da Flavio Cobolli e Jasmine Paolini. Il debutto domenica contro la Svizzera, poi la sfida alla Francia nella notte tra lunedì a martedì. Tutto quello che c’è da sapere sul torneo, vinto lo scorso anno dalla Germania di Zverev LEGGI TUTTO

  • in

    Maledizione Halep, niente Aus Open per un infortunio. Le news

    Simona Halep ha dato forfait al tabellone principale del torneo di Aucklan e alle qualificazioni degli Australian Open: le erano state assegnate wild-card per entrambi i tornei. La 33enne di Costanza, ex n.1 del tennis femminile mondiale, dovrà dunque attendere ancora per il suo ritorno Down Under. Dopo che la sospensione per doping le aveva impedito di partecipare al primo Slam dell’anno sia nel 2023 sia nel 2024, ora sono i problemi fisici a tenere la ex numero uno del mondo lontana dai campi australiani.  

    L’annuncio su Instagram
    Sul suo account Instagram, la rumena ha annunciato il ritiro dal WTA 250 di Auckland (29 dicembre – 5 gennaio) e dalle qualificazioni degli Australian Open (6-9 gennaio). Classificata all’877° posto del ranking, Simona Halep aveva ricevuto l’invito per entrambi i tornei australiani. “Purtroppo, dopo aver giocato ad Abu Dhabi, ho sentito di nuovo dolore al ginocchio e alla spalla”, ha spiegato la due volte vincitrice Slam sui suoi profili social. “Dopo una lunga discussione con il mio team, abbiamo deciso che era ragionevole ritardare l’inizio della mia stagione”. Halep aveva raggiunto la finale a Melbourne nel 2018, perdendo poi in tre set contro Caroline Wozniacki. Dal ritorno dalla sospensione nella primavera del 2024, la rumena ha già dovuto fare i conti con gli infortuni. Al Clarins Trophy di Parigi, a maggio, era stata costretta a ritirarsi al secondo turno per un dolore al ginocchio sinistro mentre al primo torneo dopo la squalifica, il Miami Open, aveva accusato problemi ad una spalla. A causa di questi infortuni, Halep ha rimandato il suo ritorno alle competizioni a febbraio 2025. Dovrebbe riprendere davanti al pubblico di casa, in Romania, al torneo 250 di Cluj-Napoca (3-9 febbraio).  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, Natale in famiglia e sciata di rito con gli amici

    Natale in famiglia, nella sua Sesto Pusteria, per Jannik Sinner che nel giorno di festa anche quest’anno non ha voluto rinunciare ad una sua tradizione, quella di una sciata. Lo aveva raccontato anche a Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato della Formula 1, fra aneddoti strepitosi e retroscena inediti, in “4 amici al box” (disponibile anche on demand su Sky Sport). “C’è un giorno, il nostro giorno. Il 25 dicembre, in cui andiamo a fare un bel giro con gli amici, ma poi finisce tutto lì”, aveva detto Jannik. Così questa mattina ha inforcato gli sci, come faceva da bambino, e si è concesso qualche ‘passata’ sulla pista Belvedere, in quel di Plan de Corones.  

    I prossimi impegni
    Jannik ha deciso di cominciare la stagione direttamente agli Australian Open (di cui è campione uscente) e sarà in Australia, dove lo attende il suo coach Darren Cahill, dal 2 gennaio. Il 7 è previsto un match di esibizione con Alexei Popyrin, poi il 10 ne sosterrà un altro con un collega ancora da individuare. Tutto ciò fa parte della ‘Opening Week’ che precede la prima prova del Grande Slam nella quale, oltre ai match delle qualificazioni al tabellone principale, i migliori giocatori, come appunto Sinner, si esibiranno in alcune partite di beneficenza. LEGGI TUTTO

  • in

    De Minaur e Boulter, la promessa di matrimonio sui social

    Stanno insieme dal 2020 e a Wimbledon hanno giocato in coppia nel doppio misto: Alex De Minaur e Katie Boulter hanno annunciato sui social il fidanzamento ufficiale, con una foto in cui lui si mostra sorridente, con il braccio della tennista britannica attorno al futuro marito mostrando l’anello al dito.  “Abbiamo tenuto nascosto un piccolo segreto…”, è scritto nella didascalia. I due subito sono stati sommersi di congratulazioni da parte dei fan e dei colleghi, come Paula Badosa, Anna Kalinskaya, Emma Raducanu; c’è anche il simpatico commento di Thanasi Kokkinakis: “Era ora, accidenti!” LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner Day su Sky, programmazione speciale di martedì 24 dicembre

    Anno indimenticabile per il numero 1 del tennis mondiale, che ha scritto un record dopo l’altro. Dagli Slam (Australian Open e US Open) alle Finals di Torino, dove è diventato ‘maestro’ senza perdere un set, fino alla Davis. Protagonista assoluto del 2024, a Sinner è dedicata una programmazione speciale martedì 24 dicembre su Sky Sport Tennis. Su Sky Sport Insider sarà disponibile in esclusiva per gli abbonati un articolo di Elena Pero, la voce che ha raccontato i trionfi di Jannik
    IL 2024 TRIONFALE DI SINNER LEGGI TUTTO

  • in

    Doping, Max Purcell sospeso dalla ITIA: ha usato un “metodo proibito”

    Max Purcell, specialista del doppio e vincitore degli Us Open 2024 e di Wimbledon 2022, è stato sospeso dopo aver ammesso di avere violato le regole antidoping utilizzando un “metodo proibito”. La sospensione provvisoria da parte dell’International Tennis Integrity Agency è iniziata il 12 dicembre. La durata di questa sospensione volontaria non è stata specificata dalla ITIA, che ha pubblicato questo comunicato: “L’International Tennis Integrity Agency (ITIA) conferma che il tennista australiano Max Purcell ha scelto di sottoporsi a una sospensione provvisoria volontaria ai sensi del Tennis Anti-Doping Programme (TADP)”. L’australiano in questo momento è 12° nel ranking del doppio (8° come posizione più alta mai raggiunta in carriera) e 102° come singolarista. Nel dettaglio Purcell ha ammesso di avere violato l’articolo 2.2 del regolamento del programma anti-doping che riporta: “Il doping è definito come l’uso o il tentato uso da parte di un giocatore di una sostanza proibita o di un metodo proibito, a meno che il giocatore non dimostri che tale uso o tentativo di uso è coerente con una TUE (esenzione a fini terapeutici, ndr) concessa in conformità all’articolo 4.4”. LA ITIA specifica che “durante la sospensione provvisoria, per Purcell è vietato giocare, allenare o presenziare a qualsiasi evento di tennis autorizzato o sanzionato dai membri dell’ITIA (ATP, ITF, WTA, Tennis Australia, Fédération Française de Tennis, Wimbledon e USTA) o da qualsiasi associazione nazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fonseca vince le Next Gen Atp Finals 2024: Tien battuto in 4 set

    Fonseca rispetta i pronostici e conquista le Next Gen Atp Finals 2024 battendo in finale l’americano Tien con lo score di 2-4, 4-3, 4-0, 4-2. Il brasiliano vince il torneo prima dei 19 anni: come lui soltanto Sinner e Alcaraz
    L’ALBO D’ORO DEL TORNEO

    È Joao Fonseca il nuovo campione delle Next Gen Atp Finals. Il nuovo predestinato non tradisce le attese, battendo in finale l’americano Learner Tien: 2-4, 4-3(8), 4-0, 4-2 in un’ora e 29 minuti di gioco. La conclusione di una settimana perfetta del 18enne di Rio de Janeiro che ha sfiancato l’avversario (che aveva già battuto nel round robin) con ritmo e intensità dopo una partenza in salita. Fonseca ha trionfato con merito e da imbattuto, diventando il terzo 18enne a vincere le Next Gen Atp Finals dopo Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. 

    Il racconto del match

    Fonseca paga un po’ di tensione in apertura, tanto da subire il break nel primo game del match. Il brasiliano parte contratto, ma non fa altrettanto Tien che gioca un primo parziale perfetto, ottenendo 11 punti su 13 con la prima di servizio e piazzando 6 vincenti. Dal secondo set, però, inizia a cambiare il copione dell’incontro. Se da una parte Tien continua a giocare un tennis di livello, dall’altro Fonseca sale di colpi. Il risultato è un parziale equilibrato, risolto soltanto al tiebreak: il brasiliano ottiene cinque set point e, dopo averne annullato uno, chiude 10-8. Da qui in poi l’inerzia passa tutta dalla parte di Fonseca che prima domina il terzo set con un netto 4-0 (complice un prolungato passaggio a vuoto di Tien che vince appena tre punti nel parziale, con una serie di undici punti consecutivi persi) e poi vince il quarto parziale grazie al break conquistato nel quinto gioco. A 18 anni e 3 mesi Fonseca è il secondo campione più giovane di sempre del torneo: meglio di lui soltanto Jannik Sinner. Il brasiliano, n. 145 della classifica mondiale, inoltre, è il vincitore con il ranking più basso di sempre.  LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner e Wada, chi sono i giudici scelti per l’arbitrato al Tas

    Alcuni elementi portano a pensare che il processo potrebbe non svolgersi prima di marzo 2025. C’è da considerare da un lato che il collegio arbitrale non è ancora stato completato (manca il nome dell’arbitro che verrà nominato dal Tribunale dello Sport di Losanna) mentre dall’altro vanno considerati anche gli impegni in campo di Sinner, con un calendario che a febbraio non renderebbe certo agevole la sua presenza all’arbitrato. Al momento la presenza di Sinner è garantita per i seguenti tornei:

    Opening Week (esibizione), dal 7 al 10 gennaio
    Australian Open dal 12 al 26 gennaio
    Atp 500 Rotterdam, 1-9 febbraio
    Atp 500 Doha, 17-23 febbraio

    Di certo sappiamo che Olivier Niggli, direttore generale della Wada, aveva annunciato giorni fa che nessuna decisione sarebbe arrivata entro la fine di quest’anno. LEGGI TUTTO