consigliato per te

  • in

    Alex De Minaur, chi è l’avversario di Sinner agli Australian Open

    Introduzione
    Ancora lui, ancora Alex De Minaur. Quello in programma mercoledì 22 gennaio a Melbourne sta diventando ormai un grande classico del tennis contemporaneo. Jannik Sinner e il miglior giocatore australiano si affronteranno infatti per la decima volta in carriera. E se i precedenti sono a senso unico, la crescita del ‘demone’ e la spinta della Rod Laver Arena devono comunque far prendere con le molle l’impegno.  La sfida valida per i quarti di finale degli Australian Open è in programma mercoledì (orario da definire) e sarà in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek, la Wada non fa appello al Tas per il caso doping trimetazidina

    La Wada non farà ricorso al Tas di Losanna nel caso che ha coinvolto Iga Swiatek. Lo ha annunciato l’Agenzia mondiale antidoping con una nota. La tennista polacca, numero 2 del mondo, era stata trovata positiva lo scorso agosto alla sostanza proibita trimetazidina (TMZ). Dopo l’indagine condotta dall’ITIA (International Tennis Integrity Association), la giocatrice aveva accettato una sospensione di un mese dal circuito. Swiatek aveva assunto della melatonina  per problemi di jet lag e sonno, farmaco contaminato dalla TMZ. Per questo il livello di colpa è stato considerato al limite più basso per “nessuna colpa o negligenza significativa”. 

    Il comunicato della WADA

    “L’Agenzia mondiale antidoping (WADA) conferma che, a seguito di un esame approfondito, non presenterà ricorso alla Corte arbitrale dello sport (CAS) nel caso della tennista polacca Iga Świątek, risultata positiva alla trimetazidina (TMZ) ), una sostanza vietata, nell’agosto 2024. Il 28 novembre, l’International Tennis Integrity Agency (ITIA), l’organismo indipendente che fornisce programmi antidoping per conto della International Tennis Federation, ha annunciato che la signora Świątek aveva accettato un periodo di squalifica di un mese dopo che l’ITIA aveva stabilito che la positività al test per TMZ è stata causata da un prodotto a base di melatonina contaminato, regolamentato come farmaco in Polonia e proveniente da una farmacia rispettabile in quel paese. La WADA ha condotto una revisione completa del fascicolo relativo alla decisione ITIA, ricevuto il 29 novembre. Gli esperti scientifici della WADA hanno confermato che lo scenario specifico della melatonina contaminata, presentato dall’atleta e accettato dall’ITIA, è plausibile e che non ci sarebbero basi scientifiche per contestarlo al CAS. Inoltre, la WADA ha chiesto consiglio a un consulente legale esterno, il quale ha ritenuto che la spiegazione della contaminazione dell’atleta fosse ben provata, che la decisione ITIA fosse conforme al Codice mondiale antidoping e che non esistessero basi ragionevoli per presentare ricorso al CAS”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, due italiani ai quarti nello stesso Slam: i precedenti

    Grazie alle vittorie di Sinner e Sonego, l’Italia avrà due azzurri ai quarti degli Australian Open per la seconda volta dopo il 2022 (allora furono Sinner e Berrettini). Soltanto otto volte nella storia due tennisti italiani hanno raggiunto i quarti di uno Slam nella stessa edizione: ecco tutti i precedenti
    RISULTATI LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sinner: “Nessun infortunio, il 90% della vittoria merito del pubblico”

    Una partita difficile, risolta anche grazie all’aiuto dei tifosi. Jannik Sinner commenta così la vittoria su Holger Rune che gli ha regalato l’accesso ai quarti di finale degli Australian Open. Più di tre ore di gioco, ma soprattutto tanti momenti difficili da superare per Sinner che tra il secondo e il terzo set ha avuto problemi fisici, tanto da chiedere un medical time-out. “Questa mattina è stata molto strana, neanche fatto il riscaldamento – ha spiegato nell’intervista in campo con Jim Courier – Fuori dal campo io e il dottore abbiamo parlato un po’, mi ha aiutato. Ho cercato di scendere in campo al meglio possibile dal punto di vista fisico, ma sapevo che avrei dovuto faticare. Devo dire che a livello di gioco ho giocato bene, ho servito bene e anche i colpi mi hanno dato fiducia”. Poi l’elogio al pubblico: “Il tifo oggi ha significato tantissimo per me, ho avuto davvero bisogno di voi: il 90% di questa vittoria è vostro, per il 10% ho provato di rendervi felice”.

    “Non stavo bene, ma nessun infortunio”

    Sinner ha poi parlato della sua condizione fisica in conferenza stampa, tranquillizzando tutti in vista dei quarti di finale: “Non voglio parlare troppo di quanto accaduto oggi in campo, non stavo bene a livello di salute ma come infortuni è tutto a posto. È stata una grande partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego ai quarti degli Australian Open: Tien battuto in quattro set

    Per la prima volta in carriera Lorenzo Sonego accede ai quarti di finale di uno Slam. Il torinese ha battuto in quattro set l’americano Tien: 6-3, 6-2, 3-6, 6-1 il punteggio in poco meno di due ore e mezza di gioco. Sonego attende ai quarti Shelton o Monfils. Il torneo è in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE

    Sonego diventa Lorenzo il magnifico. Per la prima volta in carriera il 29enne torinese accede ai quarti di finale di uno Slam e lo fa agli Australian Open. Dopo aver eliminato Joao Fonseca, Sonny ha battuto un altro teenager, l’americano Learner Tien: 6-3, 6-2, 3-6, 6-1 il punteggio in poco meno di due ore e mezza di gioco. Un match splendido da parte di Sonego, dominante al servizio (fatta eccezione per un solo game nel terzo set), incisivo nello scambio (58 vincenti) e sempre in controllo della partita.

    La cronaca del match

    Sonego approccia bene il match, conquistando il break (a zero) in apertura. Lorenzo gestisce bene i turni di battuta e fatica soltanto nel nono gioco, al momento di chiudere il set: servono cinque set point e 16 punti giocati per archiviare il parziale. Sonego gioca in fiducia mentre Tien fatica dal punto di vista fisico per via di un problema alla coscia destra, fasciata da inizio partita. Il secondo set ha lo stesso copione: break in apertura e game al servizio dominati da Lorenzo che vince il 100% di punti con la prima in campo. L’unico passaggio a vuoto è nel secondo game del terzo set: non entra la prima a Sonego e Tien ne approfitta per conquistare il break, poi salvato nel quinto game con tre palle del controbreak annullate. L’azzurro, però, è stato bravo a resettare nel quarto set, in cui ha concesso soltanto un game al tennista americano.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Rune: fatica, malesseri, set vinti e la partita sospesa. Cos’è successo nella notte

    Sinner ha dovuto gestire un momento non semplice tra problemi respiratori (più di 30 gradi a Melbourne) e difficoltà negli spostamenti. L’azzurro ha iniziato ad accusare un calo negli ultimi game del secondo set, poi nel terzo parziale ha chiesto l’intervento del fisioterapista. Il medico ha misurato la pressione al n. 1 al mondo prima di accompagnarlo fuori dal campo per un medical time-out. Jannik ha poi vinto il terzo set, grazie al break nell’ottavo gioco 
    SINNER-RUNE LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic ai quarti agli Australian Open: Lehecka battuto 6-3, 6-4, 7-6

    Eterno Novak Djokovic. Il serbo, settima testa di serie del seeding, si qualifica per la 15^ volta ai quarti di finale degli Australian Open. Battuto la 24^ testa di serie del tabellone, il ceco Jiri Lehecka, con i parziali di 6-3, 6-4, 7-6 in poco più di due ore e mezza di gioco. Partita solida da parte di Nole, che sono nel terzo parziale ha accusato il rientro del giovane rivale. A fine match, il serbo ha lasciato il campo ringraziando il pubblico ma rifiutandosi di rispondere alle domande di Jim Courier. Da capire le motivazioni, con Djokovic che aveva polemizzato in precedenza con il pubblico. Martedì la sfida più attesa, quella con Carlos Alcaraz, in quello che sarà il 61° quarto Slam.  LEGGI TUTTO