consigliato per te

  • in

    Challenger Oeiras 3, Gwangju, Acapulco, San Miguel de Tucuman e Tallahassee: I risultati con il dettaglio del Day 6 (LIVE)

    Lloyd Harris nella foto

    CHALLENGER 🇵🇹 Oeiras 3 (Portogallo) – Semifinali, terra battuta

    Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Francisco Comesana vs [WC] Jaime Faria Il match deve ancora iniziare
    2. Ugo Blanchet vs [Q] Valentin Royer Il match deve ancora iniziare

    Campo 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Sergio Martos Gornes / Petros Tsitsipas vs Filip Bergevi / Mick Veldheer Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇰🇷 Gwangju (Sud Corea) – Semifinali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [6] Lloyd Harris vs [Alt] Tung-Lin Wu ATP Gwangju Lloyd Harris [6]00 Tung-Lin Wu00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [WC] Jea Moon Lee / MinKyu Song vs [WC] Jie Cui / Duckhee Lee Il match deve ancora iniziare

    Show Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [5] Yunchaokete Bu vs Ricardas Berankis ATP Gwangju Yunchaokete Bu [5]00 Ricardas Berankis00ServizioSvolgimentoSet 1

    CHALLENGER 🇦🇷 San Miguel de Tucuman (Argentina) – Semifinali, terra battuta

    Cancha 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Lautaro Midon vs [3] Andrea Collarini Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Hernan Casanova vs [7] Valerio Aboian Il match deve ancora iniziare
    3. Patrick Harper / David Stevenson vs [2] Luis Britto / Gonzalo Villanueva Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇺🇸 Tallahassee (USA) – Semifinali, terra battuta (verde)

    Stadium – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Mitchell Krueger vs [WC] Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare
    2. Calvin Hemery vs [2] Zizou Bergs (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] William Blumberg / Luis David Martinez vs Simon Freund / Johannes Ingildsen (non prima ore: 21:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇲🇽 Acapulco (Messico) – Finali, cemento

    ESTADIO ARENA GNP SEGUROS – Ora italiana: 23:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [1] Luke Johnson / Skander Mansouri vs Rithvik Choudary Bollipalli / Niki Kaliyanda Poonacha Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Adam Walton vs [5] Giovanni Mpetshi Perricard (non prima ore: 01:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Chiasso: Boisson a -1 da Sinner. 18 vittorie di fila

    Lois Boisson – Foto Mattia Martegani

    18 vittorie consecutive, 3 titoli e più di 100 posizioni scalate per l’ingresso in Top 200 che si concretizzerà la prossima settimana. Questi sono i fantastici numeri della francese Lois Boisson, che battendo Irene Burillo Escorihuela per 6-1 6-3 è approdata in semifinale all’Axion Open di Chiasso. La tennista classe 2003 è una delle protagoniste più apprezzate al Tennis Club Chiasso, dove si sta disputando la 12ª edizione del torneo internazionale femminile con $60.000 di montepremi. Nella giornata di sabato 20 aprile, che si aprirà alle ore 12.00 con la finale di doppio, c’è grande attesa per la semifinale che Boisson giocherà contro la quarta testa di serie Anna Bondar. L’ungherese, ex 50 del mondo, ha vinto per 6-4 7-6(5) il match che ha aperto il programma del Centrale contro Francesca Curmi. Niente da fare invece per la svizzera Simona Walter, sconfitta 6-2 6-4 dalla specialista del rosso Julia Riera. L’argentina sfiderà la turca Berfu Cengiz, che ha eliminato la prima testa di serie Kayla Day per 2-6 6-4 6-3.
    Boisson in Top 200, ma è solo l’inizio – Jannik Sinner si è fermato a 19 vittorie consecutive. Con quella nei quarti di finale dell’Axion Open Lois Boisson fa 18. Questo è ovviamente un paragone forzato, ma la pacatezza della francese classe 2003 per certi versi potrebbe ricordare quella del campione azzurro. Reduce da tre titoli consecutivi, Boisson è approdata in semifinale a Chiasso dominando per 6-1 6-3 la spagnola Irene Burillo Escorihuela: “Sto giocando benissimo, sulla terra sono ancora imbattuta e non me lo aspettavo, ma come è normale prima o poi perderò”. Nella giornata di giovedì la ventenne allenata da Florian Reynet aveva sconfitto anche la seconda testa di serie Darja Semenistaja, che nulla ha potuto per contrastare un tennis caratterizzato da una splendida capacità di costruire lo scambio e affondare al momento più opportuno. Il colpo che ruba l’occhio è il back di rovescio, uno dei migliori a livello femminile: “Sulla terra gioco bene: uso molto bene lo slice di rovescio e riesco a sfruttare bene il servizio in kick. A livello di classifica il mio obiettivo è quello di chiudere l’anno nelle prime 100, ma intanto mi sono garantita un posto nelle qualificazioni del Roland Garros e poi se dovesse arrivare una wild card tanto meglio”.
    I risultati di venerdì 19 aprileQuarti di finaleBerfu Cengiz b. Kayla Day (1) 2-6 6-4 6-4Julia Riera (3) b. Simona Waltert (5) 6-2 6-4Anna Bondar (4) b. Francesca Curmi 6-4 7-6(5)Lois Boisson b. Irene Burillo Escorihuela 6-1 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Cazaux, infortunio alla caviglia: fuori da Madrid e Roma, Roland Garros a rischio

    Arthur Cazaux e l’incidente alla caviglia

    Solo pochi giorni fa, diventava virale l’immagine della caviglia gonfia di Arthur Cazaux, che aveva subito una vistosa caduta sulla terra battuta del Conde de Godó. Il francese ora pubblica sui suoi social la gravità di quella distorsione: “Dopo i primi esami, è emersa una rottura del legamento della caviglia. Pertanto, dovrò rimanere immobilizzato per 3 settimane prima di poter ricominciare con un processo di riabilitazione”. Questo lo esclude da Madrid e Roma, con il Roland Garros al limite.
    Perdere tornei prestigiosi come Madrid e Roma è un duro colpo per qualsiasi giocatore, soprattutto considerando che questi eventi sono importanti per la preparazione al Roland Garros, il secondo Slam della stagione. Cazaux dovrà lavorare duramente durante la riabilitazione per essere pronto per il torneo parigino.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Taylor Fritz torna in vetta alla classifica statunitense

    Taylor Fritz nella foto – Foto Getty Images

    Taylor Fritz tornerà lunedì prossimo in cima alla classifica statunitense dopo la sua recente vittoria all’ATP di Monaco su Jack Draper. In questo modo, strappa il numero 1 a Ben Shelton, che aveva debuttato al vertice degli americani nell’ultima settimana. Nel tour sulla terra battuta si prevede un’avvincente battaglia tra loro e Tommy Paul per vedere chi si candiderà come il migliore, vediamo in che scenario si muovono.La battaglia per il numero 1 del mondo è una vera attrazione per vedere quale giocatore gode di essere superiore rispetto al resto. Tuttavia, non esiste un solo numero 1, ma ogni paese ha la sua disputa e alcune sono interessanti come quella che sta vivendo gli Stati Uniti. Il gigante americano ha la fortuna di avere 11 giocatori nella top 100, alcuni di loro molto vicini alla top 10. Ben Shelton, Taylor Fritz e Tommy Paul sono quelli che lottano ogni giorno per essere il migliore del loro paese, un ruolo che si è alternato negli ultimi tempi e che ora cambierà di nuovo da lunedì prossimo con Fritz di nuovo in cima, anticipando quella che si preannuncia come una bella lotta durante il tour sulla terra battuta.
    L’irruzione di Shelton nell’ultimo anno ha fatto sì che questa battaglia per essere il numero 1 americano acquisisse una maggiore belligeranza e mettesse in allerta coloro che avevano il controllo della vetta. Fritz, Paul e Tiafoe erano stati finora i principali contendenti per lottare per quel numero 1. E sia Tiafoe che Fritz sono gli unici dei quattro ad aver messo piede nella top 10 della classifica, con Fritz che ha raggiunto il 5° posto mondiale. Con tutto ciò, solo pochi punti li separano, quindi questo tour sulla terra battuta si preannuncia molto interessante. Così, dopo la vittoria di Fritz (14) nei quarti di finale dell’ATP di Monaco, ha appena strappato il numero 1 a Shelton (15) separandoli di soli 15 punti.
    Classifica e punti ATP dei tre migliori statunitensi:– 14 Taylor Fritz: 2495– 15 Ben Shelton: 2480– 16 Tommy Paul: 2350
    Gli Stati Uniti possono vantare di avere più di un giocatore che lotta per posizionarsi ai primi posti della classifica, quindi chiunque si trovi in cima alla propria classifica sarà un vero regalo, poiché tutti e tre sono in grado di continuare a scalare posizioni. Tuttavia, questo tour sulla terra battuta che stiamo iniziando ad attraversare probabilmente non è la tappa preferita di nessuno di loro perchè si trovano più a loro agio sui campi veloci. Qui sarà interessante vedere chi può essere più versatile e adattarsi meglio a questa superficie per prendere un vantaggio davvero importante prima dell’estate quando torneremo sul cemento. Nel resto del tour sulla terra battuta che culminerà al Roland Garros, Fritz è quello che difende più punti con 280, seguito da Paul con 210 e Shelton con 90.
    In questo modo, il giovane di 21 anni, che è rimasto una settimana come numero 1 del suo paese, ha molte probabilità di strappare quel posto dalle mani di Fritz, anche se molte cose possono accadere. Gli Stati Uniti vivranno una costante alternanza nelle prossime settimane, questo è certo, poiché i pochi punti che li separano non consentiranno di definire chiaramente il migliore. Così, non bisognerà nemmeno trascurare Tiafoe (21), che cercherà di trovare il suo miglior livello per tornare ai primi posti, né Sebastian Korda (25), che avrà una nuova opportunità sulla terra battuta.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini ko nei quarti al WTA Stoccarda: Rybakina vince in tre set

    Stop nei quarti di finale al WTA 500 di Stoccarda per Jasmine Paolini. Reduce dalla vittoria contro Ons Jabeur (quarto successo in carriera contro una top 10), la toscana ha perso contro la n. 4 al mondo Elena Rybakina: 6-3, 5-7, 6-3 il punteggio in favore della kazaka in due ore e 12 minuti di gioco. Non è bastata un’ottima prova da parte di Paolini che ha giocato alla pari con una tennista più forte, che ha alternato alti e bassi nel corso del match. L’azzurra, che aveva recuperato un set di svantaggio, era avanti 2-0 nel terzo set, ma da quel momento Rybakina ha cambiato marcia, vincendo sei dei successivi sette game.

    Paolini si consola con il best ranking
    Fuori dal torneo a testa alta, Paolini può festeggiare un traguardo: il nuovo best ranking. Da lunedì, infatti, sarà n. 13 della classifica mondiale grazie al sorpasso sulla brasiliana Beatriz Haddad Maia. La 28enne di Castelnuovo di Garfagnana diventa così la sesta italiana all-time nel ranking WTA, al pari di Raffaella Reggi. Paolini volerà adesso a Madrid dove sarà testa di serie n. 12 del WTA 1000 spagnolo al via martedì 23 aprile, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi-Ruud all’ATP Barcellona, il risultato in diretta live della partita

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Santopadre: Nuovi orizzonti nel Tennis tra tradizione e Innovazione

    Vincenzo Santopadre nella foto

    Nel panorama tennistico globale, l’Italia sta diventando un punto di riferimento non solo per i suoi giocatori, ma anche per i suoi tecnici. Tra questi, Vincenzo Santopadre emerge come una figura di spicco. In una recente intervista rilasciata al sito spagnolo Puntodebreak, l’allenatore romano ha condiviso riflessioni e aneddoti sulla sua carriera e sui suoi nuovi progetti.
    Santopadre, noto per il suo lavoro decennale con Matteo Berrettini, si è separato dal giocatore italiano lo scorso ottobre, chiudendo un capitolo significativo lungo tredici anni. Oggi, il suo focus è su Luca Van Assche, un giovane talento francese di 19 anni con un approccio completamente diverso al gioco. Nonostante una sfortunata uscita al secondo turno del Conde de Godó 2024, Santopadre si mostra ottimista riguardo le potenzialità del suo nuovo allievo.Santopadre descrive Van Assche come un lavoratore instancabile e un attento ascoltatore. “Luca è forte in difesa, ma possiede un repertorio molto vario: un ottimo rovescio, capacità di giocare in controattacco e di costruire i punti con intelligenza,” spiega l’allenatore. L’obiettivo per il giovane francese non è immediatamente legato ai risultati ma al miglioramento continuo del livello di gioco.“Luca è un ragazzo che ascolta molto e lavora sodo. Questo mi piace particolarmente di lui. Ha tutte le qualità tecniche e umane per fare bene, e per me è un piacere aiutarlo a sviluppare il suo potenziale.Nel tennis, come in molti altri sport, è fondamentale avere una mentalità aperta e pronta a imparare. Non si tratta solo di colpire la palla, ma di costruire una strategia, di adattarsi continuamente agli avversari e alle condizioni di gioco.”
    Interrogato sul successo del tennis italiano, Santopadre sottolinea il sistema integrato di formazione e competizione che ha permesso all’Italia di emergere come una forza dominante nel tennis mondiale. “Abbiamo più di 20 tornei Challenger e quasi 30 giocatori nella top 300. Questo è il risultato di un lavoro di squadra e di un impegno collettivo,” afferma orgogliosamente.“Ciò che stiamo vivendo nel tennis italiano non è frutto del caso. È il risultato di anni di lavoro serio, di investimenti nella formazione dei giovani e nella creazione di un sistema di tornei che permette di maturare esperienza. Siamo diventati un modello a cui molti si ispirano.”
    Sul fronte personale, Santopadre riflette sulla separazione professionale con Berrettini, sottolineando la necessità di un cambiamento per rinvigorire la carriera del giocatore. Guardando avanti, l’allenatore romano è fiducioso che Berrettini possa ritrovare la forma che lo ha portato a competere ai massimi livelli.“Ogni fine porta a un nuovo inizio. Con Matteo abbiamo avuto un percorso incredibile, e ora è il momento di portare avanti questa esperienza con Luca, che, pur essendo molto diverso, ha tanto da offrire.”
    L’intervista si chiude con una riflessione sulle sfide di allenare un giovane atleta nell’era digitale, sottolineando l’importanza di una mentalità equilibrata e focalizzata sul miglioramento continuo piuttosto che sui risultati immediati.“Viviamo in un’epoca dove tutto sembra dovuto subito, ma nel tennis, i risultati duraturi richiedono pazienza e lavoro costante. È fondamentale insegnare ai giovani che i like sui social media non sono paragonabili ai successi nel mondo reale.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 19 Aprile 2024

    Jennifer Ruggeri – Foto Mattia Martegani

    W75 Koper 60000 – Quarter-finalJaimee Fourlis vs Deborah Chiesa 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-finalBeatrice Ricci vs Sofia Shapatava ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula B. Ricci66 S. Shapatava34 Vincitore: B. Ricci ServizioSvolgimentoSet 2B. Ricci 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-405-4 → 6-4S. Shapatava 15-0 0-15 30-15 ace 30-30 30-404-4 → 5-4B. Ricci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4S. Shapatava 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4B. Ricci 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4S. Shapatava 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3B. Ricci 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-2 → 2-2S. Shapatava 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2B. Ricci 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-401-0 → 1-1S. Shapatava 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Ricci 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3S. Shapatava 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3B. Ricci 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3S. Shapatava 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3B. Ricci 15-0 30-0 30-152-2 → 3-2S. Shapatava 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2B. Ricci 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1S. Shapatava 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1B. Ricci 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-0 → 1-0

    Stephanie Wagner vs Jennifer Ruggeri ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula S. Wagner• 0641 J. Ruggeri0460ServizioSvolgimentoSet 3J. Ruggeri 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Wagner 15-0 15-15 15-30 30-404-5 → 4-6J. Ruggeri 15-0 30-0 40-0 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5S. Wagner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4J. Ruggeri 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3S. Wagner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A3-2 → 3-3J. Ruggeri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2S. Wagner 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1J. Ruggeri 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1S. Wagner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0J. Ruggeri 0-15 0-30 0-40 df 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Wagner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4J. Ruggeri 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4S. Wagner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4J. Ruggeri 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4S. Wagner 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4J. Ruggeri 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-3 → 1-4S. Wagner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3J. Ruggeri 0-15 0-30 0-40 df0-2 → 1-2S. Wagner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Ruggeri 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 0-1

    W35 Hammamet 25000 – Quarter-finalWeronika Falkowska vs Sofia Rocchetti ore 10:30ITF Hammamet W. Falkowska1560 S. Rocchetti• 3041ServizioSvolgimentoSet 2S. Rocchetti 0-15 15-15 30-15W. Falkowska0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Rocchetti 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4W. Falkowska 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 df A-404-4 → 5-4S. Rocchetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df3-4 → 4-4W. Falkowska 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4S. Rocchetti 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-4 → 2-4W. Falkowska 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4S. Rocchetti 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3W. Falkowska 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2S. Rocchetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-1 → 1-1W. Falkowska 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Gloria Ceschi vs Alison Van uytvanck 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Kursumlijska Banja 15000 – Quarter-finalMariano Tammaro vs Branko Djuric 2 incontro dalle 10:15Il match deve ancora iniziare
    Todor Vukomanovic vs Francesco Ferrari Non prima delle 10:15Il match deve ancora iniziare
    Leonardo Rossi vs [2] Luka Pavlovic 2 incontro dalle 10:15Il match deve ancora iniziare

    W15 Shymkent 15000 – Quarter-final[1] Ksenia Laskutova vs Irene Lavino ore 15:00ITF Shymkent K. Laskutova77 I. Lavino65 Vincitore: K. Laskutova ServizioSvolgimentoSet 2K. Laskutova 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5I. Lavino 0-15 15-15 15-30 df 15-405-5 → 6-5K. Laskutova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5I. Lavino 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5K. Laskutova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4I. Lavino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4K. Laskutova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3I. Lavino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2K. Laskutova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1I. Lavino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1K. Laskutova 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0I. Lavino 0-15 0-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 df6-6 → 7-6I. Lavino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-406-5 → 6-6K. Laskutova 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5I. Lavino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-4 → 5-5K. Laskutova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 5-4I. Lavino 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3K. Laskutova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3I. Lavino 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3K. Laskutova1-3 → 2-3I. Lavino 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-2 → 1-3K. Laskutova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2I. Lavino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2K. Laskutova 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    W15 Monastir 15000 – Quarter-finalLara Pfeifer vs [7] Milana Zhabrailova ore 10:30ITF Monastir L. Pfeifer4070 M. Zhabrailova• 4060ServizioSvolgimentoSet 2M. Zhabrailova 15-40 30-40 40-40ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4*6-6 → 7-6M. Zhabrailova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-6 → 6-6L. Pfeifer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df5-5 → 5-6M. Zhabrailova 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5L. Pfeifer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5M. Zhabrailova 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4L. Pfeifer3-3 → 4-3M. Zhabrailova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3L. Pfeifer 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3M. Zhabrailova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2L. Pfeifer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1M. Zhabrailova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1L. Pfeifer 0-15 0-30 df 15-30 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO