consigliato per te

  • in

    Challengers di Luca Guadagnino, il tennis come metafora della vita

    È nelle sale l’ultimo film del regista italiano e internazionale che mette in scena una storia a tre lunga 13 anni in cui le partite giocate sono due. Sul campo da tennis e in amore. Il premio è lo stesso, la ragazza amata da due amici che diventano rivali.

    Ho visto lei che bacia lui che bacia lui che bacia lei. No, non è il testo (sbagliato) di Mon Amour di Annalisa. Potrebbe essere la colonna sonora di Challengers, nuovo film di Luca Guadagnino, che invece sceglie Pensiero Stupendo di Patty Pravo. Sceneggiatura di Justin Kuritzkes. Nonostante l’ambientazione e il titolo, preso dal circuito di tornei internazionali di seconda categoria, non è un film sul tennis. Come hanno precisato regista e cast. Il tennis è usato come metafora della vita, sia in amore che nel lavoro. In una partita a tre. Anomalia per uno sport dove i numeri in questo caso sono pari, 2 o 4. Lei è la bella e sfortunata Tashi Duncan, interpretata dall’idolo dei teen-ager Zendaya. L’astro nascente del tennis americano che precipita con i suoi sogni dopo un grave infortunio. L’attrice ha lavorato tre mesi con Brad Gilbert, coach tra gli altri anche di Andre Agassi. Piccola parentesi, la racchetta da tennis sembra il destino delle Mary Jane di Spiderman. Kirsten Dunst in Wimbledon, Emma Stone in La Battaglia dei sessi e infine Zendaya in Challengers. Dei tre protagonisti del film di Guadagnino è lei quella dal futuro più luminoso. Quella che sarebbe diventata una campionessa se il ginocchio non avesse fatto crack (e si è sentito bene). La femme fatale, fin troppo forse, che dice di non voler fare la rovina famiglie ma contribuisce a rovinare un’amicizia. Tra Patrick ed Art interpretati da Josh O’ Connor (il giovane Principe Carlo in The Crown) e Mike Faist (West Side Story di Spielberg). Due ragazzi che non brillano per intelligenza e maturità. A volte irritanti ma non davvero antipatici. Uno più spavaldo e focoso. L’altro, sembra, il classico bravo ragazzo. Più freddo. 

    © 2023 Metro-Goldwyn-Mayer Pictures Inc.

    Un film che si divide in due parti contrastanti. La prima più tenera e leggera, siamo nella fase delle scoperte e dei sogni dell’adolescenza. La seconda è più cupa, più arrabbiata, come l’umore della protagonista. L’unione e la complicità dei due ragazzi va in frantumi quando si contendono la stessa ragazza. Che all’inizio della sfida si mette in palio come premio al vincitore. Inevitabile la rottura dell’amicizia, che però è sembrata un po’ forzata. Ma senza la quale non ci sarebbe stata ovviamente l’evoluzione voluta. In un continuo flashback and forward un racconto di 13 anni di vita, di relazioni, di vittorie e sconfitte. Il palcoscenico è il campo da tennis. Anche se diciamolo senza temere di offendere Luca Guadagnino, ci sono diverse imperfezioni sia tecniche che di arbitraggio. E la traduzione qua e là è da rivedere. Ma la scelta delle riprese del gioco, in cui lo spettatore si può immedesimare addirittura nella palla gialla impazzita, è originale e va premiata. Notevole anche la colonna sonora, firmata da Trent Reznor e Atticus Ross. 

    Luca Guadagnino sul set di Challengers – @Niko Tavernise / Metro Goldwyn Mayer Pictures

    Ambientazione Stati Uniti. Un colpo al cuore, per chi è stato almeno una volta allo US Open, i corridoi dell’Arthur Ashe con le foto dei campioni del passato appese ai muri ma anche i tavolini all’aperto della food area. Dove gli appassionati si rifugiano per mangiare e bere tra una partita e l’altra. Anche se Challengers inizia e finisce al Challenger di New Rochelle, Contea di Westchester, nello stato di New York. Dove va in scena la partita/sfida tra gli, ormai, ex amici. Tra il campione che cerca di ritrovare la fiducia prima di puntare al titolo dello US Open (Art), e l’altro che cerca punti per entrare nel torneo delle qualificazioni (Patrick). Un incrocio non casuale ma architettato da chi se non Tashi, per mettere alla prova il marito che da junior non è mai riuscito a battere l’allora amico.
    Challengers è un film fisico. In tutti i sensi. Si percepisce la fatica sul campo dove si suda come neanche Rafa Nadal. Gocce di sudore che fanno parte della più ampia e dettagliata rappresentazione del corpo maschile. Film fisico anche per un contatto continuo, nella vita di tutti i giorni, in uno sport non di contatto. A reggere i fili del (doppio) gioco è lei, Tashi. Che dopo aver abbandonato il sogno di diventare una tennista professionista diventa coach, e poi moglie, di Art e lo trasforma in un campione ma in realtà la sua influenza su di lui va ben oltre la tecnica e la tattica. Sue le frasi più semplici e forti del film. Da “Oltre al tennis c’è di più” (quando spiega la sua decisione di andare alla Stanford University, a “Sono brava solo a colpire la palla con la racchetta”. Ma soprattutto “Giocare a tennis è come avere una relazione”. Altre invece sono meno riuscite come “Maschietti bianchi” in un momento del film in cui pensi che forse si poteva accorciare un po’. Nonostante il personaggio di Zendaya sembra dominare sui due pretendenti, un bacio in cui è spettatrice è l’immagine più significativa, la verità però è che suo malgrado è destinata a fare da spettatrice di quello che succede dove sognava di essere protagonista. Sul campo da tennis. Sicuramente è protagonista nella sfida amorosa. Dall’inizio della storia a tre ci si chiede lei chi sceglierà dei due? Una domanda che va avanti fino alla fine. Nel mezzo abbiamo capito che ha conosciuto bene entrambi. Non è una storia d’amore di quelle struggenti che fanno sognare e battere il cuore. Non è nemmeno una storia di amicizia di quelle forti e confortanti, anche se a tratti è il sentimento più vero e positivo del film. Abbiamo detto all’inizio che non è un film sul tennis. Ma il tennis viene scelto per dare una casa alla storia. Inevitabile quindi per gli addetti ai lavori sentire il rumore stridente di qualche ingranaggio nella sua rappresentazione. Una storia infinta a tre in un mondo dove si dice che i flirt tra tennisti e tenniste sbocciano e appassiscono come fiori. Un cerchio chiuso. Forse troppo? Chissà se Tashi non si fosse infortunata, avrebbe probabilmente lasciato i due amanti a faticare nei challenger e si sarebbe fidanzata con un bel campione. Ma non è andata così. Cos’è quindi Challengers? Un continuo gioco tra complicità e conflitto, intesa e rivalità, ambizione e fallimento. Una partita da giocare fino alla fine. Ognuno può interpretarlo come vuole. Come il finale. Perché il cinema è bello anche per questo. E forse la domanda giusta alla fine potrebbe essere perché si deve scegliere?

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli-Khachanov all’ATP Madrid, il risultato in diretta live della partita

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Pre Quali Roma 2024: Sorteggiati i tabelloni. Si parte domani. Ecco tutto quello che c’è da sapere

    Riccardo Bonadio all’ultima stagione nel circuito

    Il Settore Tecnico degli Internazionali BNL d’Italia ha annunciato il completamento del quadro dei partecipanti per la fase finale delle pre-qualificazioni del torneo, in programma a partire dal 30 aprile. La lista include i giocatori ammessi tramite le prequalificazioni regionali e coloro che hanno ricevuto una wild card.Quest’anno, il numero di wild card distribuite è stato superiore al minimo di dieci previsto dal regolamento, a causa di alcune rinunce tra i 22 giocatori originariamente qualificati. Due ulteriori wild card sono state necessarie dopo che Alessandro Ingarao e Cristiana Ferrando hanno ottenuto la qualificazione sia attraverso le competizioni in Sicilia sia per meriti accumulati in classifica.
    Cosa si ottiene:In palio ci sono due wild card per le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia in singolare maschile; due per il main draw e due per le qualificazioni in singolare femminile; una per il main draw in doppio maschile e una in doppio femminile.
    Partecipanti MaschiliTra i nomi notevoli nel singolare maschile che hanno beneficiato di una wild card ci sono Enrico Dalla Valle, Marcello Serafini, e Lorenzo Rottoli. Altri giocatori come Gabriele Pennaforti, Luca Potenza, e Federico Arnaboldi si uniscono a loro grazie agli inviti del Settore Tecnico. La lista prosegue con Lorenzo Carboni, Gabriele Piraino, Massimo Giunta, Mariano Tammaro, Raul Brancaccio e Fabrizio Andaloro.Biagio Gramaticopolo e Daniel Bagnolini sono stati indicati come possibili sostituti in caso di forfait il giorno dell’inizio delle competizioni.
    Partecipanti FemminiliNel singolare femminile, giocatrici come Dalila Spiteri e Aurora Zantedeschi si fanno notare tra le beneficiarie delle wild card. Insieme a loro parteciperanno Diletta Cherubini, Anastasia Emanuela Abbagnato, e Beatrice Ricci. Completano il quadro Eleonora Alvisi, Federica Urgesi, Vittoria Paganetti, Noemi Basiletti, Virginia Ferrara, Denise Valente, e Chiara Girelli.Beatrice Stagno è stata designata come possibile alternata del Settore Tecnico in caso di assenze all’ultimo momento.
    L’appuntamento è quindi fissato per domani, quando questi tennisti avranno l’opportunità di competere per un posto nella fase principale di uno dei tornei più prestigiosi del circuito mondiale.

    🇮🇹Tabellone Principale – Pre Qualificazione torneo di Roma Maschile– (1) Dalla Valle 🇮🇹 vs Zanada 🇮🇹– Tammaro 🇮🇹 vs Piraino 🇮🇹– Pecci 🇮🇹 vs Mazza 🇮🇹– Giacomini 🇮🇹 vs (5) Serafini 🇮🇹
    – (4) Oradini 🇮🇹 vs Baroni 🇮🇹– Noce 🇮🇹 vs Massara 🇮🇹– Baldoni 🇮🇹 vs Di Mauro 🇮🇹– Juarez 🇮🇹 vs (8) Pennaforti 🇮🇹
    – (7) Rottoli 🇮🇹 vs Andaloro 🇮🇹– Ragazzi 🇮🇹 vs Guerrieri 🇮🇹– Giunta 🇮🇹 vs Ingarao 🇮🇹– Tomasetto 🇮🇹 vs (3) Brancaccio 🇮🇹
    – (6) Picchione 🇮🇹 vs Campana 🇮🇹– Carboni 🇮🇹 vs Potenza 🇮🇹– Bronzetti 🇮🇹 vs Calvano 🇮🇹– Arnaboldi 🇮🇹 vs (2) Bonadio 🇮🇹

    🇮🇹Tabellone Principale – Pre Qualificazione torneo di Roma femminile– (1) Spiteri 🇮🇹 vs Basiletti 🇮🇹– Gori 🇮🇹 vs Fornasieri 🇮🇹– Viviani 🇮🇹 vs Bertoldo 🇮🇹– Ivaldo 🇮🇹 vs (5) Di Sarra 🇮🇹
    – (4) Abbagnato 🇮🇹 vs Arcidiacono 🇮🇹– Grymalska 🇮🇹 vs Ghirardato 🇮🇹– Serban 🇮🇹 vs Squarcialupi 🇮🇹– Gennaro 🇮🇹 vs (8) Alvisi 🇮🇹
    – (6) Ricci 🇮🇹 vs Ferrara 🇮🇹– Milanese 🇮🇹 vs Girelli 🇮🇹– Valente 🇮🇹 vs Maduzzi 🇮🇹– Ceschi 🇮🇹 vs (3) Cherubini 🇮🇹
    – (7) E. Chiesa 🇮🇹 vs Visentin 🇮🇹– Paganetti 🇮🇹 vs Salvi 🇮🇹– Piangerelli 🇮🇹 vs Urgesi 🇮🇹– Mariani 🇮🇹 vs (2) Zantedeschi 🇮🇹
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid, i risultati di oggi: Nadal e Medvedev agli ottavi

    Rafa Nadal lotta e vola agli ottavi del Masters di Madrid. Il 37enne maiorchino si conferma un leone, nonostante le poche partite nelle gambe negli ultimi due anni. Dopo aver superato Blanch e De Minaur, Rafa ha superato dopo tre ore di battaglia l’argentino Cachin, che proprio a Madrid aveva trovato le prime due vittorie del 2024 dopo ben 15 sconfitte di fila. Dopo un primo set dominato, Nadal ha perso brillantezza fisica e nelle scelte: perso il tie-break, è stato costretto al terzo, dove con esperienza e carattere ne è uscito vincitore. Con le residue forze, martedì sfiderà il ceco Lehecka, che gli rende ben 15 anni. Medvedev, dopo Arnaldi, è costretto a un’altra rimonta: questa volta la terza testa di serie supera lo statunitense Korda (26 del seeding) in una partita in crescendo. Il kazako Bublik sorprende lo statunitense Shelton, che si arrende 6-4 al terzo set. 

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed EXTRA Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile EXTRA Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Salsomaggiore: Inizio positivo per il nostro tennis giovanile al Torneo Bayer

    Leonardo Cattaneo nella foto

    Inizio positivo per il nostro tennis giovanile al Torneo Bayer
    Inizio positivo per il nostro tennis giovanile sui campi del TC Salsomaggiore dove sono scesi in campo i protagonisti della 41^ edizione del Torneo Bayer. In campo maschile si è giocata la parte alta del tabellone ed hanno superato il primo ostacolo quattro azzurrini. il cremasco Leonardo Cattaneo ha prevalso su Jacopo Borsoi abbastanza facilmente. Più equilibrato il match tra la wild card della FITP il 17enne romagnolo Riccardo Pasi e il romano Jacopo Vasamì con quest’ultimo venuto fuori alla distanza.
    Hanno ben impressionato Gabriele Crivellaro e Samuele Seghetti di una buona spanna superiori ai rispettivi avversari. Tra gli stranieri esordio senza problemi per le teste di serie .La numero uno lo svedese Vinciguerra ha prevalso sull’indiano Govila mentre la numero 3 lo spagnolo Pascual Ferra ha lasciato le briciole al ceko Frohlich. La prima sorpresa viene dall’oriente per opera del cinese Jinpeng Tang che ha eliminato il guatemalteco Botran Neutze n°5 del torneo.
    Venendo al torneo femminile avanzano Anastasia Bertacchi e Sveva Pieroni che hanno vinto i loro duelli casalinghi contro la Pieragostini e la Proietti. Escono di scena le due lucky loser Ambra Tommasi e Asia Sundas già soddisfatte della loro prima esperienza importante e alle prese con avversarie onestamente più forti. Non deve lamentarsi del suo torneo invece la palermitana Elisabetta Allegra che per un set ha giocato alla pari con la n°2 del torneo l’esile svedese Lea Nilsson , destinata a spingersi molto avanti nel torneo.
    Risultati
    Main draw
    1°turno Boys : Pascual Ferra (Spa) b Frohlich (Cze) 6/1 6/1;Tang (Chn) b Botran Neuze (Gua) 7/6 (4) 6/2;Cattaneo (Ita) b Borsoi (Ita) 6/3 6/3;Doig (Rsa) b Cocola (Ita) 4/6 6/3 6/1;Vinciguerra (Sve) b Govila (Ind) 6/4 6/1;Vasami (Ita) b Pasi (Ita) 4/6 6/3 6/1;Crivellaro (Ita) b Caciolli (Ita) 6/0 6/2;Seghetti (Ita) b Pecorini (Ita) 6/0 6/1.
    1°turno Girls : Quesada (Spa) b Sundas (Ita) 6/4 6/2;Bertacchi (Ita) b Pieragostini (Ita) 7/5 6/1;Nilsson (Sve) b Allegra (Ita) 7/6 (1) 6/1;Manta (Sui) b Gasparini (Ita) 6/3 6/3;Mpteshi Perricard (Fra) b Tommasi (Ita) 6/1 6/1;Stoyanov (Ned) b Zocco (Ita) 7/6 (4) 6/1;Markina (Lat) b Svahn (Swe) 6/3 6/3. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Kotov all’ATP Madrid, il risultato in diretta live della partita

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    La rinascita di Cecchinato passa dal Sardegna Open: buona la prima sul Centrale. Da martedì il main draw, con 4 incontri (con il programma di domani)

    Luciano Darderi, numero 60 ATP, sarà il primo big azzurro in gara al Tc Cagliari: martedì sfida Tirante (foto Grana/FITP)

    Nel 2023 Marco Cecchinato era uno dei grandi attesi della vigilia, ma una volta arrivato al Tennis Club Cagliari fu costretto al forfait per un attacco febbrile. Dodici mesi dopo, invece, al Sardegna Open – evento premium della categoria ATP Challenger 175 – il siciliano si è presentato a fari spenti, costretto a giocare le qualificazioni da una classifica (n. 288 Atp) che non era così bassa da oltre dieci anni. Ma il suo tennis sa ancora funzionare e l’ha dimostrato al debutto sul Centrale, spazzando via per 6-0 6-2 in 55 minuti il giapponese Tatsuma Ito. Un test attendibile il giusto, visto che il nipponico ha annunciato il ritiro a fine stagione e oggi è impegnato in primis come coach del connazionale Shintaro Mochizuki, il quale peraltro (curiosità) sarà l’avversario di Cecchinato martedì alle 10, nel match che vale l’accesso al main draw. Ma l’azzurro ha fatto il suo e da Monte Urpinu punta a lanciare la rinascita. “Sono a Cagliari per ritrovarmi – dice l’ex semifinalista del Roland Garros –, nel momento più duro della mia carriera. Lo scorso settembre, dopo lo Us Open ho deciso di staccare per tre mesi: dopo 15 anni di sacrifici ne sentivo il bisogno, non ne avevo più. Poi, a inizio anno ho pensato di ripartire da un nuovo team trasferendomi a Barcellona, ma non ha funzionato”. È stato un duro colpo, però non si è arreso. “Due settimane fa mi sono presentato a Vicenza da Massimo Sartori (suo storico mentore, ndr) dicendogli che o sarei tornato ad allenarmi con lui o avrei smesso. Per fortuna, a Max e Fabio Silvestri, che mi accompagnerà nei tornei, è bastato poco per rimettermi in sesto. Ho ritrovato la voglia di lottare e il giusto atteggiamento. Per me è un nuovo inizio: risalire non sarà facile, ma sono pronto a provarci”.
    Insieme a Cecchinato hanno raggiunto il turno decisivo delle qualificazioni anche Francesco Passaro e Andrea Pellegrino. Il primo ha superato l’austriaco Miedler con un doppio 6-3 e sfiderà l’olandese Jesper De Jong, mentre Pellegrino ha domato in rimonta Samuele Pieri (4-6 6-2 6-0) e martedì – si parte alle 10 – si contenderà la qualificazione con l’argentino Juan Manuel Cerundolo. Sempre martedì al Tc Cagliari scatta anche il tabellone principale di singolare, con i primi 4 incontri sul Centrale a partire dalle 12. Grande attesa per il debutto dell’azzurro Luciano Darderi, numero 60 Atp e uno dei tre italiani (con Sinner e Berrettini) capaci di vincere un titolo nel circuito maggiore nel 2024. Ad attenderlo, nel pomeriggio, l’argentino Thiago Agustin Tirante, suo compagno di doppio in Sardegna. A seguire il debutto della wild card Francesco Maestrelli, contro il portoghese Nuno Borges. Mercoledì, invece, toccherà a Lorenzo Sonego, Fabio Fognini e Giulio Zeppieri. Giovedì alle prime quattro teste di serie, in gara dal secondo round. Da martedì anche il main draw di doppio, con al via grazie a una wild card anche la coppia cagliaritana Sanna/Dessì. Ulteriori informazioni sul sito www.sardegnaopen.com e sulla pagina Instagram @sardegnaopen.
    CENTRALE – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Shintaro Mochizuki vs [8/Alt] Marco Cecchinato 2. [Alt] Juan Pablo Varillas vs Yoshihito Nishioka (non prima ore: 12:00)3. Thiago Agustin Tirante vs [8] Luciano Darderi 4. [7] Nuno Borges vs [WC] Francesco Maestrelli 5. [Alt] Zsombor Piros vs [Alt] Zachary Svajda
    CAMPO 14 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Andrea Pellegrino vs [6] Juan Manuel Cerundolo 2. Philipp Oswald / Fernando Romboli vs [2] Alexander Erler / Lucas Miedler (non prima ore: 11:30)3. Radu Albot / Andrea Pellegrino vs Federico Coria / Camilo Ugo Carabelli 4. [4] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs Nikola Cacic / Bart Stevens
    CAMPO 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Gabriel Diallo vs [5/Alt] Hugo Dellien 2. [2] Jesper de Jong vs [7/Alt] Francesco Passaro (non prima ore: 11:30)3. Hugo Dellien / Daniel Elahi Galan vs Boris Arias / Federico Zeballos
    RISULTATIQualificazioni. Primo turno: Gabriel Diallo (Can) b. Orlando Luz (Bra) 7-6 7-6, Hugo Dellien (Bol) b. Hendrik Jebens (Ger) 6-4 6-0, Jesper De Jong (Ned) b. Petr Nouza (Cze) 6-2 6-1, Francesco Passaro (Ita) b. Lucas Miedler (Aut) 6-3 6-3, Shintaro Mochizuki (Jpn) b. Francesco Ferrari (Ita) 7-5 4-6 6-2, Marco Cecchinato (Ita) b. Tatsuma Ito (Jpn) 6-0 6-2, Andrea Pellegrino (Ita) b. Samuele Pieri (Ita) 4-6 6-2 6-0, Juan Manuel Cerundolo (Arg) b. Federico Salomone (Ita) 6-2 6-4.
    IL SARDEGNA OPEN DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per assistere al Sardegna Open sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/sardegna-open/), con uno sconto del 20% sul singolo biglietto (e del 10% sugli abbonamenti) per i tesserati della FITP.
    IL SARDEGNA OPEN IN TV – Gli incontri del Sardegna Open saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv (64 del digitale terrestre, 224 di Sky), oltre che in streaming sul sito Supertennis.tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX. LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini esce di scena agli ottavi di finale del WTA 1000 di Madrid

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    La corsa di Jasmine Paolini nel prestigioso torneo WTA 1000 di Madrid si è conclusa agli ottavi di finale per mano della giovane promessa russa Mirra Andreeva. La tennista azzurra, attualmente numero 13 del ranking mondiale, è stata sconfitta in due set con il punteggio di 7-6(2) 6-4 dopo un’intensa battaglia durata un’ora e 40 minuti.
    Paolini ha avuto l’opportunità di chiudere il primo set quando si trovava in vantaggio per 5-2, ma non è riuscita a sfruttare la chance, permettendo ad Andreeva di rientrare nel parziale e di imporsi al tie-break. Nel secondo set, l’italiana ha tentato una coraggiosa rimonta dopo essersi trovata sotto di 4-0, ma ancora una volta la determinazione e la solidità della sua avversaria hanno fatto la differenza.Mirra Andreeva, che proprio oggi festeggia il suo 17° compleanno, ha dimostrato una maturità tennistica sorprendente per la sua giovane età. La russa classe 2007 ha saputo gestire con grande freddezza i momenti chiave dell’incontro, conquistando una vittoria meritata che la proietta ai quarti di finale del torneo madrileno.Nonostante la delusione per l’eliminazione, Jasmine Paolini può essere soddisfatta del suo percorso nel torneo di Madrid, dove ha dimostrato ancora una volta di poter competere ad alti livelli. Ora l’azzurra guarderà ai prossimi appuntamenti della stagione sulla terra battuta.
    La partita è stata caratterizzata da un avvio difficoltoso al servizio per entrambe le giocatrici, con frequenti scambi di break nei primi giochi. Paolini sembrava aver trovato il ritmo giusto quando si è portata in vantaggio per 5-2, ma Andreeva è stata brava ad annullare un set point e a rientrare nel set, chiudendo poi il tie-break con autorità.Nel secondo parziale, Paolini ha accusato un passaggio a vuoto che l’ha vista precipitare sotto 4-0. Nonostante un generoso tentativo di rimonta, l’azzurra non è riuscita a completare la rincorsa, cedendo il servizio nell’ultimo gioco e consegnando la vittoria alla sua giovane avversaria commettendo un doppio fallo nel primo punto ed un errore gratuito di diritto sul match point.
    WTA Madrid Mirra Andreeva0760 Jasmine Paolini [12]• 0640 Vincitore: Andreeva ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Mirra Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Mirra Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-0 → 4-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-0 → 4-0Mirra Andreeva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Mirra Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 4-0* 4-1* 5*-1 5*-2 6-2*6-6 → 7-6Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5Jasmine Paolini 15-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO