consigliato per te

  • in

    Fognini-Evans 6-4, 3-6, 6-2 all’ATP Roma: gli highlights del match

    Fabio Fognini show al Foro Italico: l’azzurro gioca un tennis a tratti stellare per liberarsi dopo tre set e oltre due ore e mezza del britannico Daniel Evans con i parziali di 6-4, 3-6, 6-2. Venerdì se la vedrà con Taylor Fritz, 11 del seeding. Il Masters 1000 di Roma è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 19 maggio
    ROMA, I RISULTATI DEL 9 MAGGIO LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Roma: Matteo Arnaldi con fatica approda al secondo turno. L’azzurro lotta e ritrova il suo miglior tennis dopo un avvio complicato e condito da troppi errori

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi soffre, va sotto nel punteggio ma rimonta e poi vince la partita. Matteo supera il primo turno del torneo Masters 1000 di Roma battendo in tre set il lucky loser francese Harold Mayot dopo due ore e trentadue minuti di battaglia con il punteggio finale di 3-6 7-5 6-4. Al secondo turno, sabato, Arnaldi se la vedrà con il cileno Nicolas Jarry, testa di serie numero 21.
    Arnaldi scatta male dai blocchi, sembra incerto sia nei movimenti che con un cattivo feeling con la palla. Salva due palle break in apertura, molti errori col diritto, mentre il Mayot è molto sicuro e pulito con schemi lineari. Arnaldi crolla in pessimo turno di battuta sul 2 pari, commette errori e un doppio fallo che lo condannano a un break a zero, lo score segna 3-2 Mayot. Il francese è molto sicuro, non inventa niente ma gioca lineare cercando di spingere con buon ritmo e rischiare il meno possibile. Matteo non sfrutta una palla break sul 4-3, bellissima la palla corta di Mayot col diritto, quindi incappa in un altro pessimo game di servizio sul 5-3, con un doppio fallo ed errori in spinta con troppa fretta che gli costano il primo set, chiuso da Mayot per 6-3. Male anche al servizio l’italiano, con una prima su due in campo e troppi errori.
    Il ligure cerca la scossa nel secondo set, ma stenta a trovare un buon ritmo tra qualche bella accelerazione ma anche troppi errori nella costruzione dello scambio. Mayot copre bene il campo e non sbaglia quasi niente. Sul 4-3 Mayot, Arnaldi riprende a sbagliare col diritto e commette un doppio fallo ai vantaggi. Il sanremese annulla due palle break fondamentali, la prima con una palla corta davvero complicata e ben gestita, e fissa il punteggio sul 4 pari al termine di un gioco di 13 minuti e 20 punti. Il set svolta dalla parte di Arnaldi sul 5 pari. Matteo torna a giocare con velocità e precisione, aggressivo e vincente, tanto che riesce finalmente a ottenere il primo break a favore alla quarta chance con una smorzata millimetrica. Serve sul 6-5 e chiude il set con un turno di servizio senza sbavature. 7-5, si va al terzo.
    Il terzo set è una bagarre totale. 2-1 Mayot, Arnaldi torna ad affrettare i tempi dell’attacco, fallisce il primo colpo dopo il servizio e subisce un break alla seconda chance con un altro diritto che muore in rete. Trova l’immediato contro break giocando molto aggressivo, per il 3-2. La bagarre è totale, più gli errori che le belle giocare, il nervosismo in campo è palpabile. Arnaldi salva una palla break sul 30-40 e quindi, sul 3 pari, strappa un break grazie al doppio fallo di Mayot sul 15-40, per il 4-3. Arnaldi chiude 6-4 in sicurezza, al prossimo turno c’è Jarry, avversario complicato.
    ATP Rome Harold Mayot654 Matteo Arnaldi376 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6H. Mayot 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5H. Mayot 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-3 → 3-4M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3H. Mayot 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1H. Mayot 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1H. Mayot 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7H. Mayot 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6M. Arnaldi15-40 0-15 15-15 30-30 40-305-4 → 5-5H. Mayot 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4H. Mayot 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3H. Mayot 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-1 → 2-2H. Mayot 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1H. Mayot 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-405-3 → 6-3H. Mayot 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3H. Mayot 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 3-2H. Mayot 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2H. Mayot 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Napolitano avanza al secondo turno degli Internazionali BNL d’Italia. Al secondo turno sfiderà un altro lucky loser dopo il ritiro di Humbert

    Stefano Napolitano nella foto

    Stefano Napolitano, wild card del torneo, sfrutta al meglio un sorteggio favorevole e accede al secondo turno degli Internazionali BNL d’Italia. Il tennista piemontese ha sconfitto con il punteggio di 6-2 7-6(3) lo statunitense JJ Wolf, subentrato come lucky loser a causa del ritiro di Matteo Berrettini.
    Napolitano ha dominato il match fin dall’inizio, trovando due break e salendo sul 4-1 pesante prima di chiudere il primo set all’ottavo gioco per 6 a 2.Nella seconda frazione, l’equilibrio è stato maggiore, senza alcuna palla break concessa fino al settimo gioco, quando Wolf ha perso il servizio a quindici, consentendo un nuovo allungo all’azzurro. Napolitano ha annullato due palle break per salire sul 5-3, ma non è riuscito a sfruttare un paio di match point in risposta, subendo il contraccolpo e perdendo il servizio nel gioco successivo nel decimo gioco, ritrovandosi sul 5-5.Il set è giunto al tie-break, dove Napolitano ha ripreso in mano le redini del match, dominando verso il 6-2 7-6(3). Una vittoria importante per il tennista italiano, che ora si trova di fronte a una grande opportunità al secondo turno, dove affronterà un altro lucky loser, il cinese Shang, che ha beneficiato del ritiro del francese Ugo Humbert.
    Stefano cercherà di sfruttare al massimo questa chance per proseguire il suo cammino nel prestigioso torneo romano, dimostrando il suo valore e la sua determinazione di fronte al pubblico di casa.
    ATP Rome Stefano Napolitano67 J.J. Wolf26 Vincitore: Napolitano ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* ace 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6J. Wolf 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-5 → 5-6S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5J. Wolf 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-404-3 → 5-3J. Wolf 15-0 15-15 15-40 df3-3 → 4-3S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3J. Wolf 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3S. Napolitano 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2J. Wolf 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace0-1 → 1-1J. Wolf 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2J. Wolf 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df5-1 → 5-2S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace ace4-1 → 5-1J. Wolf 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Wolf 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1J. Wolf 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    🇮🇹 Stefano Napolitano vs 🇺🇸 Jeffrey John Wolf**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Napolitano | 🇺🇸 Wolf ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **284** | 236 || Aces | **10** | 4 || Double Faults | **1** | 4 || First Serve % | **53% (34/64)** | 43% (27/63) || 1st Serve Points Won % | 76% (26/34) | **81% (22/27)** || 2nd Serve Points Won % | **60% (18/30)** | 42% (15/36) || Break Points Saved % | **80% (4/5)** | 50% (3/6) || Service Games Played | 10 | 10 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Napolitano | 🇺🇸 Wolf ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **157** | 94 || 1st Serve Return Points Won %| 19% (5/27) | **24% (8/34)** || 2nd Serve Return Points Won %| **58% (21/36)** | 40% (12/30) || Break Points Converted % | **50% (3/6)** | 20% (1/5) || Return Games Played | 10 | 10 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Napolitano | 🇺🇸 Wolf ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | 62% (8/13) | **71% (10/14)** || Winners | 19 | **23** || Unforced Errors | **12** | 19 || Service Points Won % | **69% (44/64)** | 59% (37/63) || Return Points Won % | **41% (26/63)** | 31% (20/64) || Total Points Won % | **55% (70/127)**| 45% (57/127) |
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇮🇹 Napolitano | 🇺🇸 Wolf ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | 204km/h (126mph)| **221km/h (137mph)** || 1st Serve Average Speed | 195km/h (121mph)| **203km/h (126mph)** || 2nd Serve Average Speed | 165km/h (102mph)| 165km/h (102mph) |
    Le statistiche mostrano una prestazione superiore di Napolitano rispetto a Wolf. L’italiano ha servito meglio, con una percentuale più alta di prime di servizio (53% vs 43%) e di punti vinti sulla seconda (60% vs 42%), mettendo a segno anche più ace (10 vs 4) e commettendo meno doppi falli (1 vs 4). In risposta, Napolitano è stato molto più efficace, vincendo il 41% dei punti totali, in particolare sulla seconda di servizio di Wolf (58%), e convertendo una percentuale più alta di palle break (50% vs 20%). Napolitano ha anche commesso meno errori non forzati (12 vs 19), pur mettendo a segno meno vincenti (19 vs 23). Nel complesso, Napolitano si è aggiudicato il 55% dei punti totali contro il 45% di Wolf.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    40° Torneo Internazionale Under 18 “Città di Prato”: Nel maschile sfida italo spagnola Garcia Paez-Beraldo e Seghetti-Cordoba

    Lorenzo Beraldo nella foto

    Siamo giunti alle semifinali (inizio alle 11 ) del 40° Torneo Internazionale Under 18 “Città di Prato” che vedrà nel maschile una sfida Italia-Spagna nei due incontri tra Garcia Paez-Beraldo e Seghetti-Cordoba che portano al match conclusivo della kermesse laniera. Al femminile l’americana Iyengar se la vedrà con la svedese Svahn e l’egiziana Salah avrà come avversaria l’austriaca Tagger. L’accesso al Tc Prato è libero e per i tanti appassionati è l’occasione per vedere i futuri campioni del tennis mondiale.
    “Siamo alle battute finali di questo torneo che sta esprimendo un livello tecnico davvero alto e delle sfide molto belle e combattute – spiega il ds del Tc Prato Franco Mazzoni – attendiamo per le ultime due giornate tante persone per le semifinali e le finali. Il circolo è aperto e saremo lieti di accogliere tanti appassionati. La semifinalista dello scorso anno, Vittoria Paganetti, quest’anno ha giocato il primo turno agli Internazionali Bnl d’Italia a Roma e questo è per noi una grande soddisfazione perché chi passa dal Città di Prato può davvero pensare di entrare nel circo del tennis professionistico”.
    Nei quarti maschili lo spagnolo Carles Cordoba [8] in un match davvero combattuto e divertente supera l’azzurro Daniele Rapagnetta (2) col punteggio di 61 46 62. Sfiderà nella semifinale della parte bassa l’azzurro Samuele Seghetti che ha sconfitto 63 76 il rumeno Calin Teodor Stirbu. Nella parte alta il favorito del torneo il cinese Tianhui Zhang viene superato dallo spagnolo Luis Garcia Paez per 64 46 62 dopo una partita durata 3 ore e nell’altra sfida di semifinale se la vedrà con l’azzurro Lorenzo Beraldo (7) che è bravo a domare il russo Kharlamov dopo aver perso il primo set 64 viene fuori alla distanza vincendo 60 61.
    Nel tabellone femminile è l’americana Maya Iyengar [8] a qualificarsi per il penultimo atto superando 46 63 62 l’ucraina Drobysheva. Ora la giocatrice a stelle e strisce affronterà la svedese Isabella Svahn brava a sconfiggere la rumena Maia Ilinca Burcescu 36 63 76 in un match durato oltre tre ore. Nella parte bassa dopo essere riuscita a sconfiggere la toscana Sveva Pieroni l’egiziana Jana Hossam Salah [5] sconfigge la svedese Lea Nilsson [2],finalista a Salsomaggiore, per 06 61 75. Ora avrà di fronte per accedere alla finale, prevista sabato 11 maggio alle 14, l’austriaca allenata da Francesca Schiavone presente sugli spalti del Tc Prato, Lilli Tagger vincitrice a Salsomaggiore e giunta ai quarti al Città di Firenze che ha eliminato l’azzurra Ilary Pistola 61 75 grazie alla sua fisicità.
    Doppio:
    Nel maschile il duo cinese coreano Yeonsu Jeong e Tianhui Zhang protagonisti nella parte alta mentre Samuele Seghetti e Jacopo Vasami nella parte bassa.Al femminile la coppia kazaka americana composta da Asylzhan Arystanbekova e Olivia Center precede il duo americano Claire An e Christasha McNeil
    Risultati Quarti maschileESP Luis Garcia Paez b CHN Tianhui Zhang [1] 64 46 62ITA Lorenzo Beraldo [7] b Roman Kharlamov 46 60 61ITA Samuele Seghetti b ROU Calin Teodor Stirbu 63 76ESP Carles Cordoba [8] b ITA Daniele Rapagnetta [2] 61 46 62
    femminIleUSA Maya Iyengar [8] b UKR Mariia Drobysheva 46 63 62SWE Isabella Svahn b ROU Maia Ilinca Burcescu 36 63 76AUT Lilli Tagger b ITA Ilary Pistola (WC) 61 75EGY Jana Hossam Salah [5] b SWE Lea Nilsson [2] 06 61 75 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Challenger di Francavilla al Mare: tre azzurri già qualificati per i quarti. Jacopo Berrettini compie un’altra impresa e domani giocherà per un posto in semifinale (con il programma di domani)

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15 – Foto Antonio Fraioli

    Ci ha preso gusto il 26enne Jacopo Berrettini, fratello minore di Matteo, a vincere sfide all’ultimo respiro. Questo pomeriggio, all’Atp Challenger di Francavilla al Mare, si è concesso il lusso di eliminare il canadese Galarneau, testa di serie n.4 e n.155 al mondo, imponendosi Per 46/75/75. Uno scalpo di tutto rispetto per il giocatore romano che ora nei quarti affronterà il danese Moeller che ha superato, sua volta, in tre set il portoghese Elias con il punteggio di 64/36/61.Meno semplice del previsto la vittoria della testa di serie n.1, il francese Droguet, sul reggiano Guerrieri, arresosi per 76/64 dopo due set combattuti in 1h 47’. Per completare il quadro degli ottavi di finale, resta da giocare il match serale tra il palermitano Piraino (n.539) e l’americano Boyer (n.231). Intanto, programma di domani giornata dedicata ai quarti di finale, si aprirà alle ore 11:00 con la sfida tra il pugliese pellegrino per il domenicano Hardt mentre la rivelazione del torneo, Jacopo Berrettini, tornerà in campo alle 12:30 per la sfida con Moeller.
    L’altro azzurro, Franco Agamenone, alle 14.00 affronterà l’olandese Nijboer per un posto in semifinale. Il francese Droguet, uno dei uno maggiori favoriti per la conquista del trofeo, attende il vincente dell incontro tra Piraino e Boyer. Nel doppio vittorie per le coppie Arends/Middelkoop, Balaji/Begemann ed Eysseric/Stevens.
    Singolare– 11:00 🇩🇴 Hardt N. (Dom) – 🇮🇹 Pellegrino A. (Ita) -:-– 12:30 🇩🇰 Moeller E. (Den) – 🇮🇹 Berrettini J. (Ita) -:-– 14:00 🇳🇱 Nijboer R. (Ned) – 🇮🇹 Agamenone F. (Ita) -:-
    Doppio– 13:30 🇳🇱 Arends S./🇳🇱 Middelkoop M. – 🇮🇳 Balaji N. S./🇩🇪 Begemann A. -:-– 15:00 🇫🇷 Eysseric J./🇳🇱 Stevens B. – 🇫🇷 Arribage T./🇷🇴 Cornea V. V. -:- LEGGI TUTTO

  • in

    Gigante-Zeppieri 7-6, 6-4 all’ATP Roma: gli highlights del match

    Prima vittoria a livello 1000 per Matteo Gigante, che vince il derby con Giulio Zeppieri: 7-6, 6-4 i parziali, in un match interrotto per pioggia. Al 2° turno l’azzurro sfiderà l’argentino Francisco Cerundolo. Guarda gli highlights. Il Masters 1000 di Roma è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 19 maggio
    ROMA, I RISULTATI DEL 9 MAGGIO LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal-Bergs 4-6, 6-3, 6-4 all’ATP Roma: gli highlights del match

    Tornato in campo al Foro Italico dopo 728 giorni, Nadal impiega quasi tre ore per battere il belga Zizou Bergs, n. 101 al mondo, con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4. Un match in crescendo per lo spagnolo dopo un primo set in ombra. Per Rafa è la 70esima vittoria in carriera a Roma: sabato incontrerà Hurkacz al 2° turno. Il Masters 1000 di Roma è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 19 maggio
    ROMA, I RISULTATI DEL 9 MAGGIO LIVE LEGGI TUTTO