consigliato per te

  • in

    Nadal: “Roma è diversa, non so se questa è la mia ultima volta”

    Dopo il match perso contro Hurkacz, probabilmente l’ultimo in carriera al Foro Italico, Nadal non esclude del tutto un ritorno a Roma: “Non ho mai detto che fosse la mia ultima volta qui al 100%, magari al 98%. Cerimonia? Se mi ritirerò avranno tempo”. E sul Roland Garros: “Non ho ancora deciso, ci proverò il più possibile nelle prossime due settimane”
    ATP ROMA, I RISULTATI DI OGGI LIVE

    C’è un rapporto speciale tra Rafael Nadal e Roma che va oltre i 10 titoli vinti al Foro Italico. A rendere magico il torneo per lo spagnolo è il rapporto con i tifosi. Tanti hanno applaudito l’uscita dal campo dopo il match contro Hurkacz, in tantissimi hanno atteso Rafa fuori dal campo Centrale per omaggiarlo. Questa, però, potrebbe non essere l’ultima volta nella capitale: “Non ho mai detto che sarebbe stato il mio ultimo torneo qui a Roma – ha spiegato Nadal in conferenza stampa – L’ho detto di Madrid, ma qui è diverso, è una storia differente. Non ho mai detto che fosse la mia ultima volta qui al 100%, magari al 98%”. Gli organizzatori avevano preparato una celebrazione in campo per Nadal, ma il tennista ha preferito fare rientro negli spogliatoi: “Non mi aspettavo una cerimonia a fine partita – ha aggiunto – ma se mi ritirerò credo avranno tempo”. 

    “Roland Garros? Non ho deciso, ma ci proverò”

    Nadal ha assicurato in conferenza stampa di non aver preso ancora una decisione per il Roland Garros, in programma dal 26 maggio: “Non voglio ancora prendere una decisione. Ci sono due strade possibili. Penso di non essere preparato per competere al Roland Garros a causa di quello che ho fatto oggi. Mancano due settimane, faremo di tutto possibile cambiare la situazione. Anche se è difficile per me “Frustrante, mi sento più vicino a provarci. Sono bloccato, ma ci proverò il più possibile in queste due settimane”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal saluta l’ATP Roma, Hurkacz vince in due set: i risultati di oggi

    Il Re saluta Roma. Rafael Nadal esce per l’ultima volta dal Foro Italico e lo fa dopo una sconfitta – netta nel punteggio – contro Hubert Hurkacz: 6-1, 6-3 lo score in favore del polacco che tre anni fa aveva congedato Federer nel suo ultimo Wimbledon. Stavolta lo “scacco” arriva sulla terra rossa, al Re della superficie che agli Internazionali d’Italia, su quel campo Centrale, aveva trionfato 10 volte in carriera. Netta la differenza tra l’attuale top 10 (Hurkacz) e l’ex n. 1 al mondo (Rafa) che ha sofferto nello scambio da fondo e in risposta. Nadal è uscito dal campo tra gli applausi dei tifosi italiani sul Centrale, una standing ovation che chiude il “cerchio romano” dello spagnolo: 70 vittorie (di cui 50 senza concedere set) e 10 titoli. Numeri che resteranno nella storia. LEGGI TUTTO

  • in

    Rafa Nadal eliminato dal torneo di Roma: Hubert Hurkacz vince 6-1 6-3

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    L’avventura di Rafa Nadal al Masters 1000 di Roma si è conclusa al secondo turno contro un formidabile Hubert Hurkacz. Il polacco si è imposto con un netto 6-1 6-3, lasciando poche opportunità al campione spagnolo grazie al suo potente servizio. Nonostante Nadal sia entrato in campo con più grinta e fiducia rispetto al suo debutto, Hurkacz si è dimostrato un avversario impossibile per l’iberico.
    Il primo set non ha rispecchiato appieno il livello di gioco espresso da Nadal. I primi due game sono durati quasi mezz’ora, con entrambi i giocatori che hanno avuto chance di break. Hurkacz ha saputo difendersi egregiamente e sfruttare il suo servizio, mentre Nadal si è mosso bene nonostante le sue condizioni fisiche. Tuttavia, il polacco ha giocato con pazienza, concedendo poche opportunità al servizio e mettendo in difficoltà tatticamente lo spagnolo.Nel secondo set, Nadal ha continuato a soffrire fin dall’inizio. Hurkacz è stato solido al servizio, senza concedere punti. Oltre all’ottimo livello di gioco del polacco, Nadal è apparso frustrato e ha commesso errori inusuali per lui. Il maiorchino ha faticato a gestire la partita a livello tattico, fisico e mentale, non trovando soluzioni contro un avversario in grande forma.
    Nadal si congeda così da uno dei suoi tornei preferiti, dove ha trionfato ben 10 volte, tra gli applausi del pubblico del Foro Italico. Non è certo se questo sia stato il suo ultimo match a Roma, ma ora l’attenzione si sposta verso il Roland Garros, nella speranza di rivederlo competitivo come sempre.
    ATP Rome Hubert Hurkacz [7]66 Rafael Nadal13 Vincitore: Hurkacz ServizioSvolgimentoSet 2R. Nadal 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3H. Hurkacz 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3R. Nadal 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2H. Hurkacz 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1R. Nadal 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1H. Hurkacz 15-0 ace 40-00-1 → 1-1R. Nadal 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-405-1 → 6-1R. Nadal 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1R. Nadal 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1H. Hurkacz 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Nadal 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1H. Hurkacz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, le news di oggi da Torino sull’infortunio all’anca

    Sono incoraggianti i primi segnali che arrivano da Torino sulle condizioni di Jannik Sinner. Arrivato venerdì al J Medical per le cure all’anca destra, Sinner si è sottoposto subito a dei test medici. Dal punto di vista clinico la situazione pare non sia preoccupante. Serve massima cautela per un’articolazione così delicata per un tennista, ma intanto i primi controlli hanno dato riscontri positivi. Sinner ha iniziato la riabilitazione e tutte le cure del caso seguito da vicino dal suo team, con il preparatore atletico Umberto Ferrara arrivato a Torino insieme a lui.

    Parigi sì o no?
    Bisognerà capire come Sinner reagirà alle cure e se il dolore passerà del tutto. Per questo motivo, la partecipazione al Roland Garros resta in dubbio. “GIocherò Parigi solo se sarò al 100%” aveva detto Sinner pochi giorni fa in conferenza stampa a Roma. I tempi sono ristretti visto che lo Slam parigino inizierà tra due settimane esatte, il prossimo 26 maggio. La situazione verrà monitorata giorno dopo giorno: Jannik non correrà rischi e rientrerà soltanto quando sarà nelle migliori condizioni possibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Taipei: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Max Purcell nella foto

    Challenger Taipei – Tabellone Principale – hard(1) Purcell, Max vs Qualifier(WC) Ho, Ray vs QualifierMarchenko, Illya vs Moriya, Hiroki Donskoy, Evgeny vs (7) Jasika, Omar
    (4) Uchiyama, Yasutaka vs Hsu, Yu Hsiou Qualifier vs Noguchi, Rio Qualifier vs (WC) Huang, Tsung-Hao Echargui, Moez vs (6) Hong, Seongchan
    (8) Escoffier, Antoine vs (Alt) McCabe, James Berankis, Ricardas vs Holt, Brandon Qualifier vs (Alt) Chung, Yun seong Shimizu, Yuta vs (3) Walton, Adam
    (5) Tu, Li vs Sekulic, Philip Fery, Arthur vs Wu, Tung-Lin Ramanathan, Ramkumar vs (WC) Yin, Bang Shuo Qualifier vs (2) Duckworth, James

    Challenger Taipei – Tabellone Principale – hard(1) Bertola, Remy vs (Alt) Suzuki, Ko Puttergill, Calum vs (12) Delaney, Jake (2) Trotter, James vs (WC) Meng, Cing-Yang (WC) Chen, Yan Cheng vs (8) Shiraishi, Hikaru
    (3) Ellis, Blake vs (WC) Wang, Kai-I Statham, Rubin vs (7) Sinclair, Colin (4) Takahashi, Yusuke vs (Alt) Romios, Matthew Christopher Fukuda, Sora vs (9) Ayeni, Alafia
    (5) Ochi, Makoto vs (Alt) Uesugi, Kaito Nam, JiSung vs (10/PR) Imai, Shintaro (6) Sasikumar, Mukund vs (WC) Lee, Kuan-Yi (Alt) Masabayashi, Tomohiro vs (11) Zhu, Evan

    Center Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] James Trotter vs [WC] Cing-Yang Meng 2. [6] Mukund Sasikumar vs [WC] Kuan-Yi Lee 3. [1] Remy Bertola vs [Alt] Ko Suzuki 4. [4] Yusuke Takahashi vs [Alt] Matthew Christopher Romios
    Show Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Yan Cheng Chen vs [8] Hikaru Shiraishi 2. [3] Blake Ellis vs [WC] Kai-I Wang 3. Sora Fukuda vs [9] Alafia Ayeni 4. [5] Makoto Ochi vs [Alt] Kaito Uesugi (non prima ore: 10:00)
    Court 1 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Rubin Statham vs [7] Colin Sinclair 2. [Alt] Tomohiro Masabayashi vs [11] Evan Zhu 3. JiSung Nam vs [10/PR] Shintaro Imai 4. Calum Puttergill vs [12] Jake Delaney (non prima ore: 11:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi-Jarry 2-6, 6-7 all’ATP Roma: gli highlights del match

    Terzo ko in altrettanti confronti per Arnaldi con Nicolas Jarry. Il cileno chiude in due set dopo due ore di gioco, ma non mancano i rimpianti per l’azzurro che nel secondo parziale ha avuto sette set point (di cui quattro nel tiebreak da 6-2) per trascinare il match al terzo set. Il Masters 1000 di Roma è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 19 maggio
    ATP ROMA, I RISULTATI DI OGGI LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Arnaldi esce di scena a Roma, Nicolas Jarry lo batte in due set. L’azzurro ha mancato 4 set point consecutivi nel tiebreak del secondo set

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Si conclude al secondo turno la strada di Matteo Arnaldi al Masters 1000 di Roma. Il tennista di Sanremo, n.37 ATP, è stato battuto dal cileno Nicolas Jarry (24 al mondo) per 6-2 7-6 nel primo match di giornata sul Grand Stand. Una prestazione non convincente per l’italiano, in particolare in tutto il primo set, dopo che già aveva sofferto molto per vincere il suo incontro di secondo turno, affermando di aver sofferto le condizioni di Roma per l’allergia stagionale. Purtroppo l’italiano era riuscito ad entrare in partita nel secondo set, e il rammarico viene dai 7 set point non sfruttati, 3 sul 5-4 e ben 4 di fila nel tiebreak, dove è stato avanti per 6 punti a 2. Oltre alle bordate del cileno, qualche scelta tattica non corretta per Arnaldi e un po’ di fretta nel cercare l’affondo sotto pressione.
    Arnaldi è partito con le marce ridotte, subito in grossa difficoltà contro le accelerazioni potenti di Jarry. Ha salvato una palla break nel primissimo turno di servizio, ma poi ha subito due break consecutivi nel terzo e quinto game, nei quali ha commesso doppio fallo in momenti decisivi, come la palla break sul 1 pari, 15-40, che ha mandato al comando il sudamericano. Jarry ha salvato una sola palla break sul 5-2, quando ha servito per chiudere il set, fissando lo score sul 6-2. Netta la differenza con i colpi da fondo campo, Jarry ha segnato 7 vincenti e un solo errore, mentre Arnaldi ha commesso 6 errori gratuiti ed è riuscito a vincere la miseria di tre punti in risposta. Un set dominato da Jarry.
    Arnaldi è grossa difficoltà anche nel primo turno di battuta del secondo set, annulla tre palle break, giocando praticamente senza il primo servizio in campo (solo 3 su 14 punti giocati nel game, e due doppi falli commessi), ma riesce alla fine a vincere il gioco. Finalmente l’azzurro alza il livello dei colpi e del servizio nel secondo turno di servizio, vinto a zero, per il 2-1. Il secondo prosegue sull’equilibrio, con Matteo entrato in partita e più sicuro con i suoi colpi, ma ancora incapace di strappare una chance in risposta. Sul 4-3 Arnaldi, Jarry commette un doppio fallo e poi sparacchia in rete un diritto, ecco la palla break per Matteo. Se la gioca bene l’azzurro, con un bel passante di rovescio che sorprende sulla rete il cileno, primo break per l’azzurro avanti 5-3. Purtroppo Jarry trova tre grandi accelerazioni e sulla palla del contro break Matteo rischia una smorzata che esce lunga, il cileno strappa il contro break per il 5-4. Il match si è acceso, si lotta su ogni palla e il pubblico diventa un fattore, con Jarry meno sicuro con la sua spinta a tutta. Concede tre set point il cileno, ma li salva ritrovando sicurezza. Arnaldi gioca con fretta sul 5 pari, rischia troppo e concede due palle break, ne annulla una con una palla corta perfetta e poi il servizio, riesce a salvare un game molto complicato per il 6-5. Si va al tiebreak e Arnaldi lo gioca alla perfezione, mentre Jarry sbaglia qualcosa col diritto. 6 punti a 2 Arnaldi, ci sono 4 set point, ma Jarry è solido, spinge forte col diritto e impatta 6 punti pari (niente col servizio per l’italiano). Purtroppo Matteo sbaglia la scelta tattica del punto, permette al cileno di girarsi col diritto e strappa un match point. Nicolas chiude 8 punti a 6, con una risposta lunga di Arnaldi. Molti rimpianti per l’italiano, per i 7 set point complessivi che potevano allungare e chissà, girare il match.
    ATP Rome Matteo Arnaldi26 Nicolas Jarry [21]67 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 6*-2 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df 15-405-3 → 5-4N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 df 40-A4-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace3-3 → 4-3N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Jarry 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 2-6M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5N. Jarry 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-3 → 1-4N. Jarry 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 1-2N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    🇮🇹 Matteo Arnaldi vs 🇨🇱 Nicolas Jarry**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Arnaldi | 🇨🇱 Jarry ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | 234 | **285** || Aces | 3 | **5** || Double Faults | 5 | **2** || First Serve % | 52% (39/75) | **60% (43/72)** || 1st Serve Points Won % | 72% (28/39) | **79% (34/43)** || 2nd Serve Points Won % | 42% (15/36) | **55% (16/29)** || Break Points Saved % | 70% (7/10) | **80% (4/5)** || Service Games Played | 10 | 10 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Arnaldi | 🇨🇱 Jarry ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | 96 | **147** || 1st Serve Return Points Won %| 21% (9/43) | **28% (11/39)** || 2nd Serve Return Points Won %| 45% (13/29) | **58% (21/36)** || Break Points Converted % | 20% (1/5) | **30% (3/10)** || Return Games Played | 10 | 10 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Arnaldi | 🇨🇱 Jarry ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | 75% (9/12) | **82% (31/38)** || Winners | 10 | **22** || Unforced Errors | 15 | **17** || Service Points Won % | 57% (43/75) | **69% (50/72)** || Return Points Won % | 31% (22/72) | **43% (32/75)** || Total Points Won % | 44% (65/147) | **56% (82/147)**|
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇮🇹 Arnaldi | 🇨🇱 Jarry ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | 209km/h (129mph)| **227km/h (141mph)** || 1st Serve Average Speed | 169km/h (105mph)| **212km/h (131mph)** || 2nd Serve Average Speed | 159km/h (98mph) | **172km/h (106mph)** |
    Le statistiche mostrano una prestazione superiore di Jarry rispetto ad Arnaldi. Il cileno ha servito meglio, con una percentuale più alta di prime di servizio (60% vs 52%) e di punti vinti sia sulla prima (79% vs 72%) che sulla seconda di servizio (55% vs 42%), mettendo a segno anche più ace (5 vs 3) e commettendo meno doppi falli (2 vs 5). In risposta, Jarry è stato molto più efficace, vincendo il 43% dei punti totali, in particolare sulla seconda di servizio di Arnaldi (58%), e convertendo una percentuale più alta di palle break (30% vs 20%). Jarry è stato anche più efficace a rete, vincendo l’82% dei punti contro il 75% di Arnaldi, e ha messo a segno più vincenti (22 vs 10), pur commettendo qualche errore non forzato in più (17 vs 15). Nel complesso, Jarry si è aggiudicato il 56% dei punti totali contro il 44% di Arnaldi. LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic rassicura i fan: “Sto bene, ci vediamo domenica”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Il campione serbo Novak Djokovic ha tranquillizzato i suoi sostenitori dopo l’incidente avvenuto ieri al Foro Italico, dove è stato accidentalmente colpito alla testa da una borraccia mentre firmava autografi al termine della sua partita. Djokovic ha confermato di stare bene, di avere meno dolore e di essere più sereno. Oggi alle 13 si allenerà regolarmente al Foro Italico.
    La Direzione degli Internazionali BNL d’Italia ha comunicato che Djokovic è stato prontamente sottoposto alle medicazioni necessarie e ha lasciato il Foro Italico per tornare in albergo, sottolineando che le sue condizioni non destano preoccupazione.L’episodio è avvenuto dopo la vittoria di Djokovic su Moutet, che ha allungato la sua serie di successi nei match d’esordio nelle sue 18 partecipazioni agli Internazionali BNL d’Italia.

    Thank you for the messages of concern. This was an accident and I am fine resting at the hotel with an ice pack. See you all on Sunday. #IBI24
    — Novak Djokovic (@DjokerNole) May 10, 2024

    Sui suoi profili social, il numero 1 del mondo ha scritto: “Grazie per tutti i messaggi. E’ stato un incidente. Sto bene, mi sto riposando in albergo con un impacco di ghiaccio. Ci vediamo domenica”. Djokovic, sei volte vincitore di questo torneo, affronterà al terzo turno il cileno Alejandro Tabilo con l’obiettivo di raggiungere le 1100 vittorie nel circuito ATP in carriera. LEGGI TUTTO