consigliato per te

  • in

    WTA 125 Valencia: Il Tabellone Principale. Martina Trevisan testa di serie n.3

    Martina Trevisan nella foto

    WTA 125 Valencia – Tabellone Principale – terra rossa(1) Viktoriya Tomova vs Lea Boskovic Miriam Bulgaru vs Oksana Selekhmeteva Irina-Camelia Begu vs Tamara Zidansek Nuria Parrizas Diaz vs (8) Darja Semenistaja
    (4) Rebecca Sramkova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Laura Pigossi vs (WC) Leyre Romero Gormaz (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Iryna Shymanovich (WC) Charo Esquiva Banuls vs (5) Renata Zarazua
    (6) Maria Timofeeva vs Mona Barthel Elvina Kalieva vs Varvara Lepchenko (WC) Guiomar Maristany Zuleta De Reales vs Ann Li (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (3) Martina Trevisan
    (7) Marina Bassols Ribera vs Katarina Zavatska Anastasiya Soboleva vs (WC) Irene Burillo Escorihuela Polona Hercog vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (2) Jessica Bouzas Maneiro LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio, niente da fare per Errani-Paolini: il titolo del Roland Garros va a Gauff e Siniakova

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Va a Coco Gauff e Katerina Siniakova il titolo di doppio femminile. Sara Errani e Jasmine Paolini cedono in due set 7-6 6-3, lottano il primo set una finale dominata dalle avversarie che hanno pienamente meritato il titolo. Sempre indietro nel punteggio le italiane non hanno mai dato l’impressione di poter chiudere la partita. Con la sola Errani a rete e Paolini a ribattere da fondo, si trovavano sempre a subire la pressione di Gauff e Siniakova. Paolini è sembrata scarica mentalmente. Non ha giocato male da fondo, ma una finale di doppio Slam avrebbe richiesto una dinamica diversa che restare inchiodata sulla linea di fondo. Sara ha fatto quello che ha potuto, svantaggiata inoltre sul proprio servizio da non avere metà della rete presidiata dalla compagna. Un bel torneo comunque senza rimpianti. Vittoria all’applausometro. Per la coppa si dovrà aspettare. Da Parigi, Enrico Milani Primo set : Si decide al tie-break Un primo set equilibrato con la coppia Gauff Siniakova che toglie per prima il servizio alle italiane. Con Sara a rete e Paolini a fondo riescono a tenere il campo. Svantaggiate nei giochi di servizio, Sara con la prima non arriva a 130 km/h, mentre Paolini ha una seconda inesistente, devono difendersi dalle bordate della Gauff. Per fortuna la Siniakova ci mette del suo. Imprecisa a rete e da fondo la ceca perde il servizio e permette alle vincitrici dell’edizione 2024 degli Internazionali di rientrare in corsa. Si arriva al tie break. Due volte avanti di un minibreak, sia Sara che Jasmine non riescono a consolidare il vantaggio. Sempre il problema del servizio che fa loro iniziare lo scambio in difesa. Sul cinque pari, Paolini troppo incollata alla linea di fondo esita a scendere a rete e da alle avversarie il primo set point. Purtroppo subito trasformato. IL DISCORSO DI SARA ERRANI E JASMINE PAOLINI Secondo set : Gauff fa la differenza Si iniza con break e controbreak. Jasmine perde subito il servizio,Le azzurre continuano a giocare con la sola Errani a rete anche quando serve. Per fortuna Siniakova cede anche lei il gioco di battuta e si recupera il break. Serve Errani. Paolini resta a fondo, ma non è particolarmente precisa. Padrone a rete Gauff e Siniakova hanno la strada libera per attaccare il flebile servizio della Errani e riportarsi di nuovo in vantaggio. Serve Coco Gauff. La numero tre del mondo non perdona. Entrambe a fondo le azzurre non riescono a bucare il muro a rete. Siniakova e Coco, entrambe alte un metro e settantacinque danno almeno quindici centimetri alle italiane e coprono la rete senza lasciare spiragli. Ci pensa comunque Siniakova a restituire il break. Dopo un lunghissimo braccio di ferro da fondo con Paolini, la ceca accorcia e la finalista del singolo mette uno splendido dritto ad uscire. Controbreak. Errani va a servire per rimettere il gioco in parità, ma deve partire da fondo senza che almeno metà della rete sia presidiata. Mission impossible e Gauff e Siniakov mettono a segno l’ennesimo break. Basta un match-point. Titolo a Gauff – Siniakova . Qualche rimpianto per le azzurre GLI HIGHLIGHTS DELLA FINALE DI DOPPIO FEMMINILE GS Roland Garros Jasmine Paolini / Sara Errani [11]63 Katerina Siniakova / Coco Gauff [5]76 Vincitore: Katerina SiniakovaCoco Gauff ServizioSvolgimentoSet 2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0 Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek, dominio senza precedenti al Roland Garros: eguagliato un record storico

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Patrick Boren

    Ci sono statistiche che sembrano essere tirate fuori dal fondo del baule, ma questa è davvero impressionante. Che Iga Swiatek sia in completo dominio, specialmente sulla terra battuta, non è una novità. Ma ciò che la numero uno del mondo ha fatto al Roland Garros non ha quasi precedenti, poiché ha eguagliato un record incredibile.
    Ebbene, la polacca ha perso solo 11 (!) giochi dai quarti di finale in poi sulla strada verso il titolo, eguagliando ciò che Martina Navratilova aveva fatto agli US Open del 1983, così come il successo ottenuto da Chris Evert sempre agli US Open, ma nel 1976. Numeri assurdi che mostrano l’ampio dominio di Swiatek che, lungo il percorso, ha inflitto persino un 6-0 6-0.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini in finale doppio femminile al Roland Garros: risultato live

    Seconda finale Slam in due giorni per Jasmine Paolini che, dopo aver perso in singolare contro Swiatek, giocherà per il titolo di doppio in coppia con Sara Errani. Dall’altra parte della rete ci saranno Coco Gauff e Katerina Siniakova. La finale è in diretta dalle 11.30 su Eurosport (canali 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW), sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Perugia, Nottingham 2, Bratislava, Lione e Lima: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Jacopo Berrettini nella foto

    CHALLENGER Perugia (🇮🇹 Italia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    10:00 Berrettini J. 🇮🇹 – Serafini M. 🇮🇹ATP Perugia Jacopo Berrettini66 Marcello Serafini [10]32 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Serafini 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2J. Berrettini 15-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2M. Serafini 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2J. Berrettini 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1M. Serafini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df2-1 → 3-1J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Serafini 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Berrettini 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Serafini 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3M. Serafini0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3M. Serafini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Serafini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-401-1 → 1-2J. Berrettini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Serafini 15-0 15-15 15-30 30-300-0 → 0-1

    10:00 Fonio G. 🇮🇹 – Bondioli F. 🇮🇹ATP Perugia Giovanni Fonio [3]66 Federico Bondioli34 Vincitore: Fonio ServizioSvolgimentoSet 2G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4F. Bondioli5-3 → 5-4G. Fonio 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 30-304-2 → 4-3G. Fonio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2G. Fonio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1F. Bondioli 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1G. Fonio0-1 → 1-1F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3F. Bondioli 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 5-3G. Fonio 15-0 40-0 40-153-3 → 4-3F. Bondioli 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-402-2 → 3-2F. Bondioli 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2G. Fonio 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1G. Fonio 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    10:00 Lavoratori P. 🇮🇹 – Bonadio R. 🇮🇹ATP Perugia Pietro Lavoratori01 Riccardo Bonadio [7]66 Vincitore: Bonadio ServizioSvolgimentoSet 2R. Bonadio 15-0 30-0 ace1-5 → 1-6P. Lavoratori 30-0 40-15 ace0-5 → 1-5R. Bonadio0-4 → 0-5P. Lavoratori 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4R. Bonadio 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3P. Lavoratori 15-15 15-30 df 15-400-1 → 0-2R. Bonadio 0-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Lavoratori 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-5 → 0-6R. Bonadio 30-0 ace 40-00-4 → 0-5P. Lavoratori 15-0 ace 30-0 30-30 30-400-3 → 0-4R. Bonadio 30-0 40-0 ace ace0-2 → 0-3P. Lavoratori 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2R. Bonadio 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    11:30 Echargui M. 🇹🇳 – Arnaboldi F. 🇮🇹ATP Perugia Moez Echargui [6]• 151 Federico Arnaboldi02ServizioSvolgimentoSet 1M. EcharguiF. Arnaboldi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2M. Echargui 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1F. Arnaboldi 0-15 15-30 ace 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1

    11:30 Fantini L. 🇮🇹 – Cecchinato M. 🇮🇹ATP Perugia Luca Fantini151 Marco Cecchinato [11]• 153ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 15-0 15-15L. Fantini 0-15 15-15 ace 30-30 40-300-3 → 1-3M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3L. Fantini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    11:30 Mager G. 🇮🇹 – Barrena A. 🇦🇷ATP Perugia Gianluca Mager [2]• 061 Alex Barrena042ServizioSvolgimentoSet 2A. Barrena 15-0 30-0 ace1-1 → 1-2G. Mager 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1A. Barrena 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Mager 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4A. Barrena 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4G. Mager 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3A. Barrena 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3G. Mager 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. Barrena 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-403-1 → 3-2G. Mager 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1A. Barrena 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1G. Mager 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Barrena 15-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    13:00 Genovese P. 🇮🇹 – Giannessi A. 🇮🇹Il match deve ancora iniziare
    13:00 Pennaforti G. 🇮🇹 – Oradini G. 🇮🇹Il match deve ancora iniziare
    13:00 Weis A. 🇮🇹 – Giunta M. 🇮🇹Il match deve ancora iniziare
    14:30 Andreozzi G. 🇦🇷 – Nijboer R. 🇳🇱Il match deve ancora iniziare
    14:30 Pacheco Mendez R. 🇲🇽 – Lock B. 🇿🇼Il match deve ancora iniziare
    14:30 Vincent Ruggeri S. 🇮🇹 – Carreno-Busta P. 🇪🇸Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Bratislava (🇸🇰 Slovacchia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    CENTRAL COURT – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Mateus Alves vs [10] Martin Krumich ATP Bratislava 1 Mateus Alves40640 Martin Krumich [10]• 30160ServizioSvolgimentoSet 3M. Krumich 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40ServizioSvolgimentoSet 2M. Alves 0-15 15-15 15-30 15-40 df4-5 → 4-6M. Krumich 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5M. Alves 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5M. Krumich 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4M. Alves 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3M. Krumich 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3M. Alves 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2M. Krumich 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Alves 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1M. Krumich 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Alves 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-1 → 6-1M. Krumich 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1M. Alves15-0 15-15 40-15 ace 40-30 ace3-1 → 4-1M. Krumich 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1M. Alves 15-0 ace 30-02-0 → 3-0M. Krumich 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0M. Alves 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace A-400-0 → 1-0

    2. [1] Kamil Majchrzak vs [WC] Peter Benjamin Privara Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Toby Kodat vs Cem Ilkel Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] Jerome Kym vs [7] Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare

    COURT 8 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [5] Sandro Kopp vs [WC] Andrej Martin ATP Bratislava 1 Sandro Kopp [5]4034 Andrej Martin• 3064ServizioSvolgimentoSet 2A. Martin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40S. Kopp 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-3 → 4-4A. Martin 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Kopp 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2A. Martin 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2S. Kopp 15-0 15-15 40-15 40-302-1 → 3-1A. Martin 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1S. Kopp 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Martin 15-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Kopp 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A df3-5 → 3-6A. Martin3-4 → 3-5S. Kopp 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-3 → 3-4A. Martin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A2-3 → 3-3S. Kopp 15-0 40-0 ace1-3 → 2-3A. Martin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-2 → 1-3S. Kopp 0-15 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2A. Martin0-1 → 0-2S. Kopp 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2. [3] Rio Noguchi vs Hynek Barton Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Ricardas Berankis vs [WC] Lukas Pokorny Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Milos Karol vs [8] Matej Dodig Il match deve ancora iniziare

    COURT 9 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Daniel Cukierman vs [11] Mikalai HaliakATP Bratislava 1 Daniel Cukierman055 Mikalai Haliak [11]• 1574ServizioSvolgimentoSet 2D. Cukierman 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df5-3 → 5-4M. Haliak 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3D. Cukierman 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Haliak 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3D. Cukierman 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2M. Haliak 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2D. Cukierman 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Haliak 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1D. Cukierman 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Haliak5-6 → 5-7D. Cukierman 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A5-5 → 5-6M. Haliak 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5D. Cukierman 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5M. Haliak 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 3-5D. Cukierman2-4 → 2-5M. Haliak 15-0 15-15 df 30-15 40-152-3 → 2-4D. Cukierman2-2 → 2-3M. Haliak 15-0 30-0 ace 40-152-1 → 2-2D. Cukierman 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Haliak 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Cukierman 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    2. [PR] Alexey Zakharov vs [9] Guy Den Ouden Il match deve ancora iniziare
    3. Oleksii Krutykh vs [12] Yanki Erel Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Jonas Forejtek vs Sebastian Gima Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lyon (🇫🇷 Francia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Court Sopra Steria – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Raphael Collignon vs [9] Mathys Erhard ATP Lyon Raphael Collignon76 Mathys Erhard [9]54 Vincitore: Collignon ServizioSvolgimentoSet 2M. Erhard 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4R. Collignon 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4M. Erhard 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3R. Collignon 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2M. Erhard 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2R. Collignon 0-15 15-15 30-15 ace2-2 → 3-2M. Erhard 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2R. Collignon 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-1 → 2-1M. Erhard 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1R. Collignon 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Erhard 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5R. Collignon 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Erhard 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5R. Collignon 15-0 30-15 df 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4M. Erhard 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 4-4R. Collignon 0-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3M. Erhard 15-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2R. Collignon3-1 → 4-1M. Erhard 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1R. Collignon 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Erhard 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-0 → 1-1R. Collignon 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [2] Mathias Bourgue vs [WC] Antoine Ghibaudo ATP Lyon Mathias Bourgue [2]00 Antoine Ghibaudo00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [4/Alt] Federico Agustin Gomez vs [WC] Antoine Cornut-Chauvinc Il match deve ancora iniziare
    4. [6] David Jorda Sanchis vs [Alt] Antoine Hoang Il match deve ancora iniziare

    Court 23 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Javier Barranco Cosano vs Evgeny KarlovskiyATP Lyon Javier Barranco Cosano [1]• 0731 Evgeny Karlovskiy0660ServizioSvolgimentoSet 3J. Barranco CosanoE. Karlovskiy 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Barranco Cosano 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A3-5 → 3-6E. Karlovskiy 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5J. Barranco Cosano 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4E. Karlovskiy 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3J. Barranco Cosano15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2E. Karlovskiy 15-0 30-15 40-152-1 → 2-2J. Barranco Cosano 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1E. Karlovskiy 15-0 15-15 15-30 30-400-1 → 1-1J. Barranco Cosano 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1*6-6 → 7-6J. Barranco Cosano 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-406-5 → 6-6E. Karlovskiy 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5J. Barranco Cosano 0-15 df 0-30 0-405-4 → 5-5E. Karlovskiy 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4J. Barranco Cosano 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-403-4 → 4-4E. Karlovskiy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4J. Barranco Cosano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4E. Karlovskiy 15-0 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4J. Barranco Cosano 0-15 15-15 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3E. Karlovskiy 15-0 15-15 df 30-15 30-300-2 → 0-3J. Barranco Cosano 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2E. Karlovskiy 0-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [Alt] Nikoloz Basilashvili vs [10] Gastao Elias Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Sebastian Fanselow vs Matthew Dellavedova Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Joshua Dous Karpenschif vs [8] Carlos Sanchez Jover Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Anton Matusevich vs [11] Lorenzo Giustino ATP Lyon Anton Matusevich33 Lorenzo Giustino [11]66 Vincitore: Giustino ServizioSvolgimentoSet 2A. Matusevich 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6L. Giustino 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5A. Matusevich 15-0 15-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Giustino 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Matusevich 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3L. Giustino 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2A. Matusevich1-1 → 2-1L. Giustino 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Matusevich 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Giustino 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Matusevich 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5L. Giustino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4A. Matusevich 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4L. Giustino 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 2-3A. Matusevich 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3L. Giustino 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3A. Matusevich 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2L. Giustino 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [3] Carlos Taberner vs Damien Wenger ATP Lyon Carlos Taberner [3]401 Damien Wenger• 400ServizioSvolgimentoSet 1D. Wenger 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40C. Taberner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [Alt] Nick Chappell vs [12] Daniel Merida Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Axel Garcian vs [7] Lucas Poullain Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Nottingham (🇬🇧 Regno Unito) – 1° Turno Qualificazione, erba

    12:00 Rodionov J. 🇦🇹 – Searle H. 🇬🇧ATP Nottingham 2 Jurij Rodionov [1]00 Henry Searle00ServizioSvolgimentoSet 1

    13:30 Hussey G. 🇬🇧 – Saville L. 🇦🇺Il match deve ancora iniziare
    13:30 Lajal M. 🇪🇪 – Brady P. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    13:30 Sweeny D. 🇦🇺 – Ellis B. 🇦🇺Il match deve ancora iniziare
    13:30 Wendelken H. 🇬🇧 – Broom C. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    15:00 Edmund K. 🇬🇧 – Gill F. 🇬🇧ATP Perugia Giovanni Fonio [3]66 Federico Bondioli34 Vincitore: Fonio ServizioSvolgimentoSet 2G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4F. Bondioli5-3 → 5-4G. Fonio 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 30-304-2 → 4-3G. Fonio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2G. Fonio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1F. Bondioli 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1G. Fonio0-1 → 1-1F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3F. Bondioli 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 5-3G. Fonio 15-0 40-0 40-153-3 → 4-3F. Bondioli 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-402-2 → 3-2F. Bondioli 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2G. Fonio 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1G. Fonio 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    15:00 Fearnley J. 🇬🇧 – Chidekh C. 🇫🇷Il match deve ancora iniziare
    15:00 Mott B. 🇦🇺 – Bolt A. 🇦🇺Il match deve ancora iniziare
    15:00 Peniston R. 🇬🇧 – Pinnington Jones J. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    16:30 Shimabukuro S. 🇯🇵 – Parker S. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    16:30 Tu L. 🇦🇺 – Stewart H. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    18:00 McHugh A. 🇬🇧 – McCabe J. 🇦🇺Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima (🇵🇪 Peru) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Bautista Vilicich vs [12] Juan Sebastian Gomez Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Karue Sell vs Emilio Gomez Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Alberto Odiseo Alvarado Berrospi vs [7] Wilson Leite Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Leonardo Aboian vs [WC] Stefano Chappuis Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 9 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Guido Ivan Justo vs [WC] Rodrigo Varillas Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Harrison Adams vs [Alt] Seita Watanabe Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Christopher Li vs [9] Igor Gimenez Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Diego Augusto Barreto Sanchez vs [WC] Rafael Botran Neutze Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 11 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Alexander Stater vs [8] Dali Blanch Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Aleksandr Lobanov vs [11] Emile Hudd Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Tomas Farjat vs [Alt] Franco Ribero Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Trey Hilderbrand vs [10] Mateo Barreiros Reyes Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz-Zverev al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

    Parigi si prepara a incoronare il nuovo re della terra. Zverev insegue il primo major in carriera per chiudere il cerchio due anni dopo il brutto infortunio sullo Chatrier. Alcaraz, invece, per il tris di Slam su tutte le superfici. Il match è in diretta alle 14.30 su Eurosport (canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW)

    Una guerra di mondi, sul Philippe Chatrier, universi che ruotano intorno al pianeta Sinner, incrociandoli, sfiorandolo, a volte collidendo con lui, ma soprattutto dando la sensazione che, se servono rivali per Jannik, la risposta è qui, nella finale tra Carlos Alcaraz e Alexander Zverev al Roland Garros. Chiamarli con il nome di battesimo è sempre complicato perché per tutti sono Charlie – o Carlitos – e Sascha. Diminutivi affettuosi che ci spiegano come questi due siano nel tennis da sempre, tanto da non ricordarci più un periodo in cui non sono stati trattati come i figli-prodigio e gli eredi di Federer, Nadal e Djokovic – con i quali, però, non esiste poi granché somiglianza. 

    Zverev, dall’infortunio alla caviglia alla nuova chance
    Da sempre Zverev e Alcaraz sono le due facce di quali effetti ha la pressione esercitata dal circuito ATP su chi inizia a vincere dai 17/18 anni. Chi ha visto Sascha sconfiggere l’idolo di sempre Roger sull’erba di Halle nel 2016, per poi schiacciare un tale Novak Djokovic in finale nel Masters 1000 di Roma nel 2017 aveva previsto per lui una carriera da doppia cifra di Slam. Non è andata esattamente così. Per tanti, troppi motivi. Il primo, tecnico: lo Zverev ventenne aveva criticità a rete e con il dritto che non sono mai state veramente sistemate negli anni. Inutile nascondersi dietro l’infortunio alla caviglia di due anni fa: la verità è che il tedesco ha sempre avuto paura di snaturarsi e di abbandonare le proprie certezze tattiche, anzi, prendendo definitiva consapevolezza di doversi evolvere proprio dopo i 7 mesi di stop forzato. Il secondo, la sfortuna: per quanto tutto sembra essere ormai nel passato, mai nessuno potrà più negare che, senza rompersi sette legamenti alla caviglia sinistra, il

    Sascha di giugno 2022 avrebbe avuto quantomeno una chance d’oro per portare a casa il titolo con due anni di anticipo. Il terzo, forse il più importante, la mentalità: in carriera Zverev ha sempre avuto l’indecifrabile e al tempo stesso straordinaria capacità di lottare fino all’ultimo punto e al tempo stesso di perdere partite già praticamente ai titoli di coda. E se qualcuno cerca una soluzione a questo rebus, la risposta è una e una soltanto: la paura. Non di perdere, ma di vincere. Che poi è il genere di paura peggiore, quella che ti porta a vedere i sogni come incubi e a rimanere paralizzato a guardare il traguardo mentre gli altri ti sfilano davanti e concretizzano più di te. 

    Da Parigi a Parigi: la crescita di Alcaraz
    Chi, invece, ha visto Alcaraz camminare sulle acque e sconfiggere in fila Nadal, Djokovic e proprio Zverev uno dopo l’altro per vincere il Masters 1000 di Madrid, a 19 anni appena compiuti, sapeva di avere davanti una persona diversa, più che altro per il sorriso, brillante, caldo, sereno, di chi ama essere il protagonista e di chi vive la competizione come una battaglia dentro, ma non fuori dal campo. Tutte le volte che Carlitos ha visto le nubi avvicinarsi – nubi dovute più che altro agli infortuni che, a volte, gli hanno rovinato soprattutto il finale di stagione – la risposta è arrivata sul campo e con i risultati: con il titolo a Indian Wells nel 2023 dopo aver saltato gli Australian Open e con la vittoria a Wimbledon dopo essere stato messo ko dai crampi nervosi e isterici in semifinale al Roland Garros. Alcaraz ha tecnica, fantasia e un dritto elegante ed esplosivo: volendogli trovare un punto debole, non resta che appellarsi alla mancanza di “tattica” per la quale, a volte, quasi sembra ingenuo nella lettura di partite nelle quali è importante soffrire. Guai, però, a pensare che si possa essere concreti e perfetti a 21 anni. E soprattutto, per rassicurarsi su quanto ancora Carlitos crescerà, basta ripensare a quanto indietro fosse con il servizio e il rovescio anche soltanto due anni fa. Nel 2022. Nell’anno in cui affrontò Zverev nei quarti di finale al Roland Garros.

    Cosa dicono i precedenti
    Nel rivivere i loro precedenti, che dicono 5-4 per Zverev, bisogna partire proprio da lì. Dai primi due set dominati da Sascha contro un Alcaraz decisamente confuso, da un terzo parziale di orgoglio da parte di Carlitos e da un emozionante quarto set in un tiebreak tra i più belli in carriera per entrambi chiuso 9-7 dal tedesco con una risposta vincente di rovescio tirata praticamente da Montmatre sul match point. Dopo quella vittoria, in conferenza stampa Zverev si presentò quasi malinconico, intuendo che, da lì in poi, avrebbe avuto sempre più concorrenti per il primo Slam che tanto gli mancava. Due giorni dopo, l’infortunio contro Nadal.

    Se aggrapparsi a un precedente ormai quasi “datato” è più esercizio mentale che strategia affidabile, rivivere la partita perfetta tatticamente giocata nei quarti di finale agli Australian Open 2024 potrebbe essere l’unica via per Zverev. Il tedesco fu impeccabile fino al 6-1, 6-3, 5-2. Poi, però, avvenne proprio quello che Sascha vorrà evitare: il braccio che si irrigidisce, il servizio che non entra più e a momenti il rischio di ritrovarsi trascinato al quinto set, contro un Alcaraz al quale, al contrario, il coraggio non manca e non mancherà mai. In quella occasione, Zverev reagì non di tennis, ma semplicemente di cuore, vincendo il punto per il 4-4 nel secondo set al termine di uno scambio alla Sascha, arroccato e disperato in difesa, con il chop, con lo slice, a lottare con se stesso e con Carlitos, fino al passante di dritto tirato senza più pensare, semplicemente pregando. Quel punto portò Nick Kyrgios – nel frattempo in cabina di commento – a dire di volere un quinto set. La partita finì 10 minuti dopo. In generale, Zverev guida 2-1 negli scontri diretti negli Slam – con Alcaraz che ha vinto soltanto di fronte a un Sascha stravolto fisicamente e un po’ svuotato dopo aver avuto la matematica certezza di essere tornato in top ten nei quarti di finale agli US Open 2023. Nel 2024 i due sono in perfetta parità, con il tedesco che ha vinto in Australia e lo spagnolo che si è vendicato nettamente a Indian Wells, liquidandolo con un 6-3, 6-1 in poco più di un’ora. Il bilancio si sposta a favore di Alcaraz se si cambia la superficie: Carlitos guida 2-1 sulla terra rossa e, soprattutto, 1-0 nell’unica finale giocata tra i due, nel Masters 1000 di Madrid nel 2022 – altro 6-3, 6-1 in 70 minuti.

    Il ranking ATP e il numero di ore trascorse in campo portano a pensare che Alcaraz sia leggermente favorito. Lo spagnolo, però, non dovrà lasciarsi trascinare nella ragnatela di Zverev, abbandonandosi alla tentazione di tirare sempre più forte per sfondarne la difesa – sempre e comunque generosa, ancor di più in una finale Slam. Molto, poi sarà deciso dal fattore “testa”: Alcaraz ha dimostrato di saper gestire la pressione anche nelle partite in cui non parte bene, come dimostrato contro Sinner. Zverev, invece, potrebbe partire meglio, sapendo di non avere favori di pronostico, ma potrebbe irrigidirsi sempre di più game dopo game. In caso di titolo, Alcaraz sarebbe il più giovane di sempre a completare il “Surface Slam”, ossia aver vinto un Major su tutte le superfici. Se invece a trionfare dovesse essere Zverev, si avrebbe la sensazione di chiudere un cerchio di sofferenze e delusioni, iniziato con la rimonta subita in modo beffardo agli US Open 2020, da due set e un break di vantaggio, proseguito con l’infortunio al Roland Garros 2022 e ancora di più esacerbato dall’amara semifinale persa contro Daniil Medvedev – di nuovo da due set a zero di vantaggio – agli Australian Open 2024. Portarsi a casa la “Coppa dei Moschettieri” nell’anno in cui, poi, si torna sul Philippe Chatrier per le Olimpiadi, sarebbe l’unico finale che piacerebbe davvero a Zverev.

    Alcaraz-Zverev, dove vedere la partita del Roland Garros
    Il match tra Carlos Alcaraz e Alexander Zverev, finale maschile del Roland Garros 2024, è in programma alle ore 14.30 sul Philippe Chatrier di Parigi. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW).

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Surbiton, Heilbronn, Prostejov, Tyler, Zagabria e Santa Fe: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Damir Dzumhur nella foto

    CHALLENGER Heilbronn (Germania 🇩🇪) – Finali, terra battuta

    HÖRTKORN Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Romain Arneodo / Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Sumit Nagal vs Alexander Ritschard (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Zagabria (Croazia 🇭🇷) – Finale , terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Damir Dzumhur vs [WC] Luka Mikrut Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tyler (USA 🇺🇸) – Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Brandon Holt vs James Trotter Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Prostejov (Repubblica Ceca 🇨🇿) – Finali, terra battuta

    PROSTEJOV ARENA – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Chun-Hsin Tseng vs [Q] Jerome Kym ATP Prostejov Chun-Hsin Tseng262 Jerome Kym636 Vincitore: Kym ServizioSvolgimentoSet 3C. Tseng 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6J. Kym 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-5 → 2-5C. Tseng 0-15 0-30 15-30 40-40 40-A 40-40 40-A df df1-4 → 1-5J. Kym 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4C. Tseng 15-0 15-15 df 30-15 30-301-2 → 1-3J. Kym 15-0 40-0 ace1-1 → 1-2C. Tseng 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1J. Kym 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Tseng 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3J. Kym 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3C. Tseng 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2J. Kym 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2C. Tseng 15-0 30-0 30-15 df 40-153-1 → 4-1J. Kym 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1C. Tseng 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Kym 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1C. Tseng 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Kym 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-5 → 2-6C. Tseng 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5J. Kym 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 1-5C. Tseng 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 1-4J. Kym 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4C. Tseng 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3J. Kym 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2C. Tseng 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    2. [1] Matwe Middelkoop / Philipp Oswald vs Ivan Liutarevich / Sergio Martos Gornes ATP Prostejov Matwe Middelkoop / Philipp Oswald [1]14 Ivan Liutarevich / Sergio Martos Gornes66 Vincitore: Liutarevich / Martos Gornes ServizioSvolgimentoSet 2I. Liutarevich / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6M. Middelkoop / Oswald 15-0 15-15 40-15 40-303-5 → 4-5I. Liutarevich / Martos Gornes 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-403-4 → 3-5M. Middelkoop / Oswald 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4I. Liutarevich / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-402-3 → 3-3M. Middelkoop / Oswald 15-0 30-0 ace1-3 → 2-3I. Liutarevich / Martos Gornes 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-2 → 1-3M. Middelkoop / Oswald 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2I. Liutarevich / Martos Gornes 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Middelkoop / Oswald 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Liutarevich / Martos Gornes 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-301-5 → 1-6M. Middelkoop / Oswald 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5I. Liutarevich / Martos Gornes 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 1-4M. Middelkoop / Oswald 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3I. Liutarevich / Martos Gornes 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Middelkoop / Oswald 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1I. Liutarevich / Martos Gornes 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    CHALLENGER Santa Fe (Argentina 🇦🇷) – Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Andrea Collarini vs Facundo Mena Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Surbiton (Regno Unito 🇬🇧) – Finale, erba

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Lloyd Harris vs [Alt] Leandro Riedi Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO