consigliato per te

  • in

    ATP Madrid, il programma di oggi: iniziano i quarti con Alcaraz-Rublev

    Iniziano i quarti di finale al Masters 1000 di Madrid, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Si comincia dalla parte bassa del tabellone, quella di Carlos Alcaraz. Lo spagnolo scenderà in campo sul Manolo Santana contro Andrey Rublev, n. 8 al mondo e reduce dalla convincente vittoria con Griekspoor. Sarà il secondo confronto tra il murciano e il russo che prima di oggi si sono affrontati solo alle ATP Finals 2023. L’altro match di giornata sarà quello tra Taylor Fritz, n. 12 del seeding, e Francisco Cerundolo, reduce dalla vittoria contro il n. 5 al mondo Sascha Zverev. Nel torneo femminile, invece, si giocano gli ultimi due quarti di finale: da una parte Sabalenka sfida la 17enne Mirra Andreeva, dall’altra il derby kazako tra Putintseva e Rybakina. In campo anche il doppio Bolelli/Vavassori per gli ottavi contro Karatsev/Zhang. 

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed EXTRA Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile EXTRA Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sardegna Open applaude Darderi: batte Tirante e la pioggia. Super mercoledì (sold out) con Sonego e Fognini

    Luciano Darderi, classe 2002, è il primo azzurro a raggiungere il secondo turno del Sardegna Open (foto Mike Lawrence/ATP)

    I primi mesi del 2024 hanno dato una decisa svolta alla carriera di Luciano Darderi. A febbraio il tennista classe 2002, numero 60 del ranking mondiale, ha vinto a Cordoba il suo primo titolo Atp, poi ha ribadito di avere il tennis per stare a tempo pieno nel circuito maggiore e ora cerca gloria anche sulla terra battuta del Tennis Club Cagliari. Era il primo italiano in gara nel main draw del Sardegna Open, evento premium della categoria ATP Challenger 175 dotato di 205.000 euro di montepremi, e all’esordio ha colto un bel successo contro l’argentino Thiago Agustin Tirante, imponendosi in rimonta al termine di una battaglia di grande intensità. Di fronte al nutrito pubblico del Centrale è finita 3-6 6-3 6-4, con Darderi capace di emergere alla distanza e far pesare la sua superiorità nel finale. Un primo allungo sul 4-2 del terzo set non è stato sufficiente, ma dal 4-4 l’azzurro è stato perfetto: prima ha tenuto a zero il proprio turno di servizio e poi non ha più sbagliato, spingendo il rivale all’errore che gli ha regalato il successo, appena prima che un potente acquazzone obbligasse alla sospensione – e poi al rinvio a mercoledì – della rimanente parte del programma. Giovedì per Darderi, letteralmente assalito al termine dell’incontro da ragazzini a caccia di foto e autografi, ci sarà uno fra il giapponese Daniel e l’argentino Ugo Carabelli. A Monte Urpinu ha conquistato il secondo round anche il nipponico Yoshihito Nishioka, determinato a migliorare la prestazione incolore di dodici mesi fa, quando da favorito numero uno salutò il torneo all’esordio. Ha già fatto meglio quest’anno, battendo senza grandi difficoltà il peruviano Juan Pablo Varillas (6-2 6-4).
    Nel martedì del Sardegna Open sono anche terminate le qualificazioni, senza soddisfazioni per i tennisti italiani impegnati nel turno decisivo. Erano in tre e si sono arresi tutti, portando negli spogliatoi non pochi rimpianti. In particolare Andrea Pellegrino e Francesco Passaro: il primo ha condotto per 6-1 4-2 contro l’argentino (tesserato al Tc Cagliari) Juan Manuel Cerundolo, prima di perdere nove game di fila e di lì a poco anche l’incontro. Mentre Passaro pareva aver ribaltato la sfida contro l’olandese Jesper De Jong quando si è portato sul 4-1 nel terzo set, con due break di vantaggio. Ma il rivale ha risalito la corrente e l’ha punito al tie-break, spuntandola per 6-3 6-7 7-6. In tre set pure la sconfitta di Cecchinato, battuto per 7-5 3-6 6-4 dal giapponese Shintaro Mochizuki. Nel main draw anche il canadese Gabriel Diallo, prossimo avversario di Cerundolo in una sfida che deciderà il primo sfidante a Cagliari di Lorenzo Musetti (in campo giovedì). La cancellazione degli ultimi due incontri di singolare di giornata regalerà un mercoledì – coi biglietti già esauriti – ancora più ricco, grazie alla bellezza di 15 incontri. Si parte alle 11 e il clou sarà sul Centrale da metà pomeriggio, quando toccherà prima a Fabio Fognini (contro Federico Coria) e poi a Lorenzo Sonego, che inizierà la caccia al suo secondo titolo al Tc Cagliari contro lo statunitense Alex Michelsen. Ulteriori informazioni sul sito www.sardegnaopen.com e sulla pagina Instagram @sardegnaopen.
    CENTRALE – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Marton Fucsovics vs [WC] Giulio Zeppieri 2. Taro Daniel vs [Alt] Camilo Ugo Carabelli 3. [Alt] Fabio Fognini vs Federico Coria 4. Alex Michelsen vs [5] Lorenzo Sonego
    CAMPO 14 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Shintaro Mochizuki vs Daniel Altmaier 2. [7] Nuno Borges vs [WC] Francesco Maestrelli 3. Daniel Elahi Galan vs [Alt] Radu Albot 4. Petr Nouza / Miguel Angel Reyes-Varela vs [WC] Francesco Maestrelli / Francesco Passaro 5. [4] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs Nikola Cacic / Bart Stevens 6. [WC] Niccolo Dessi / Alberto Sanna vs [3] Yuki Bhambri / Francisco Cabral
    CAMPO 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Gabriel Diallo vs [Q] Juan Manuel Cerundolo 2. [Alt] Zsombor Piros vs [Alt] Zachary Svajda 3. [Q] Jesper de Jong vs [Alt] Emilio Nava 4. Luciano Darderi / Thiago Agustin Tirante vs [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann 5. [1] Julian Cash / Robert Galloway vs Evan King / Orlando Luz
    RISULTATISingolare. Primo turno: Yoshihito Nishioka (Jpn) b. Juan Pablo Varillas (Per) 6-2 6-4, Luciano Darderi (Ita) b. Thiago Agustin Tirante (Arg) 3-6 6-3 6-4.Doppio. Primo turno: Erler/Miedler (Aut/Aut) b. Oswald/Romboli (Aut/Bra) 6-2 6-4, Albot/Pellegrino (Mda/Ita) b. Coria/Ugo Carabelli (Arg/Arg) 6-4 5-7 10/6, Arias/Zeballos (Bol/Bol) b. Dellien/Galan (Bol/Col) 6-4 6-2.Qualificazioni. Turno decisivo: Gabriel Diallo (Can) b. Hugo Dellien (Bol) 7-5 6-2, Jesper De Jong (Ned) b. Francesco Passaro (Ita) 6-3 6-7 7-6, Shintaro Mochizuki (Jpn) b. Marco Cecchinato (Ita) 7-5 3-6 6-4, Juan Manuel Cerundolo (Arg) b. Andrea Pellegrino (Ita) 1-6 6-4 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: Il programma completo di Mercoledì 01 Maggio 2024

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    📺❤️ LiveTennis TV – Luca Nardi si allena dopo l’infortunio alla caviglia

    Manolo Santana Stadium – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Yulia Putintseva vs [4] Elena Rybakina 2. [7] Andrey Rublev vs [2] Carlos Alcaraz (non prima ore: 16:00)3. Mirra Andreeva vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 20:00)4. [12] Taylor Fritz vs [21] Francisco Cerundolo (non prima ore: 21:30)
    Arantxa Sanchez Stadium – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Cristina Bucsa / Sara Sorribes Tormo vs [OSE] Xinyu Wang / Saisai Zheng 2. Benjamin Hassan / Abdullah Shelbayh vs [11] Jamie Murray / Michael Venus 3. [4/WC] Coco Gauff / Taylor Townsend vs [6] Barbora Krejcikova / Laura Siegemund 4. [12] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Aslan Karatsev / Zhizhen Zhang 5. [9] Sander Gille / Joran Vliegen vs [2] Marcel Granollers / Horacio Zeballos
    Stadium 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Ariel Behar / Adam Pavlasek vs [3] Joe Salisbury / Neal Skupski 2. [6] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [15] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow 3. [16] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [WC] Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov 4. Sebastian Korda / Jordan Thompson vs [13] Andres Molteni / John Peers 5. [7] Hugo Nys / Jan Zielinski vs [14] Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Entry list Md e Qualificazione maschile. Otto (nove) azzurri sicuri al via nelle qualificazioni uscite oggi

    Scritto da ThomisuQuesti sono gli italiani che entrano nel MD, gli altri dovranno fare le quali. Come ho gia letto, peccato per Napolitano (gia nella top100 della race).Con un buon MD nelle quali anche Gigante, Vavassori e Zeppieri potrebbero far bene. Entreranno quasi sicuramente anche Pellegrino, Bellucci e Travaglia ma con poche possibilitá.AdvertisementAdvertisementSono curioso di vedere se Vincent Ruggeri ce la puo fare ad entrare nelle quali… É giovane e sarebbe bello potesse entrare.
    Potrebbe entrare anche Agamenone. Quanto a SVR, sarebbe bello ce la facesse, ma dovrebbe quanto meno raggiungere la finale questa settimana a Oeiras, o la prossima al challenger di Roma, e non è facile. Speriamo! ma, se continua con l’attuale rendimento, l’appuntamento con uno Slam è solo rimandato a Wimbledon. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Salsomaggiore: Il resoconto della seconda giornata. Bene ancora gli azzurri

    Vito Darderi nella foto

    La seconda giornata del torneo Bayer , confortata da un caldo estivo , ha dato i suoi responsi premiando anche oggi il nostro tennis giovanile.
    In campo maschile hanno superato il primo ostacolo in quattro.il 17 enne romano Massimo Pizzigoni che si allena con Enrico Sellan alla CC Aniene ha piegato la resistenza del monzese William Mirarchi mentre agevole il compito del pugliese Pierluigi Basile . Sotto gli occhi del responsabile tecnico della FITP Giancarlo Palumbo il 17enne di Martina Franca , quest’anno semifinalista a Firenze , ha lasciato appena due giochi all’inglese Manuel Castle. Non una passeggiata il passaggio al secondo turno per Vito Antonio Darderi alle prese con Mattia Cappellari. Ci sono volute più di due ore di gioco per Darderi per scrollarsi di dosso un avversario che aveva già ben impressionato nelle qualificazioni. Darderi seguito come un’ombra dal padre con cui ha intavolato un dialogo a distanza per tutto il match se la dovrà vedere ora con il francese Trufelli . Qualche difficoltà anche per Lorenzo Beraldo ,numero 2 del torneo. Il suo rivale ,Matteo Sciahbasi ha giocato un bel primo set prima di crollare alla distanza. In tarda serata l’allievo del Maestro D’Adamo il romano Alessandro Mondazzi ha superato in due set lottati Edoardo Principi.
    Nel torneo femminile avanzano le italiane Aurora Nosei e Viola Bedini e in serata c’è stata la bella e sofferta vittoria di Carla Giambelli sull’ucraina Drobysheva.Tra le giocatrici straniere ha lottato la n°1 del torneo la tedesca Stusek contro la belga Seye. Nessun problema invece per l’austriaca Lilli Tagger (n°5). Alta , longilinea e dotata di bei colpi e se a questo si aggiunge che a seguirla è Francesca Schiavone penso che si possa ipotizzare per la ragazza austriaca un brillante futuro.
    Risultati
    Main draw
    1°turno Boys : Rahmani (Iri) b Mecarelli (Ita) 6/0 6/3;Trufelli (Fra) b Fiocchi (ita)6/0 6/1;Pizzigoni (Ita) b Mirarchi (Ita) 6/4 6/3;Basile (Ita) b Castle (Gbr) 6/1 6/1;Darderi (Ita) b Cappellari (Ita) 6/4 5/7 6/2;Beraldo (Ita) b Sciahbasi (Ita) 6/7 (7) 6/2 6/0;Stribu (Rou) b Ricci (Ita) 6/1 6/1;Mondazzi (Ita) b Principi (Ita) 7/5 6/3.
    1°turno Girls : Bartel (Ger) b Petrillo (Ita) 7/6 (2) 6/3;Bedini (Ita) b Pistola (Ita) 6/3 6/4;Iyengar (Usa) b Moerk (Den) 6/1 6/3;Nosei (Ita) b Bassotti (Ita) 6/3 6/4;Stusek (Ger) b Seye (Bel) 4/6 6/4 6/2;Tagger (Aut) b Filardi Louza (Ita) 6/1 6/1;Giambelli (Ita) b Dobrysheva (Ucr) 4/6 6/3 6/4;Zoldakova (Cze) b Hrabavets (Blr) 6/1 7/6 (7). LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner c’è! Batte Khachanov al termine di una dura battaglia, mostrando una buona condizione. È nei quarti al 1000 di Madrid

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Gioca? Non gioca? Jannik Sinner risponde “presente”, forte e chiaro, più duro di ogni fastidio o incertezza, dimostrando in campo che razza di lottatore sia. Nessun calcolo futuro, qua c’è da giocare e da vincere. Oggi e subito. Dopo un sostanzioso allenamento all’ora di pranzo per testare l’anca dolente, l’azzurro decide di scendere in campo contro Karen Khachanov, lotta e vince una tirata partita in tre set negli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, 5-7 6-3 6-3 lo score conclusivo sulla Arantxa Sanchez Arena. È stata una bella partita, 2 ore 9 minuti molto intensi sul piano fisico e agonistico, gran livello di gioco da parte di entrambi con un tennis potente in totale spinta e molti punti spettacolari, i più belli vinti da Jannik con alcune accelerazioni di diritto micidiali che hanno letteralmente fatto esplodere la palla e il pubblico sugli spalti. C’erano forti dubbi sulla condizione di Sinner, anche sull’opportunità di affrontare un tipo tosto come Khachanov, uno che non si batte da solo ed è pronto a lunghe battaglie. Jannik non s’è tirato indietro: ha sofferto nella prima fase della partita contro un tennis davvero consistente e continuo del russo, mostrando ancora qualche incertezza nello scivolare e rincorrere verso destra, ma con l’attitudine di chi gioca per vincere, non tanto per provarci. Ha perso il primo set al rush finale, per poche prime di servizio e un paio di errori, ma quando si ipotizzava un’uscita rapida dalla partita Sinner ha rilanciato. E come l’ha fatto…
    È andato a prendersi un break immediato sfruttando un brutto turno di servizio di Khachanov, ha alzato la qualità del servizio e dei colpi da fondo, chiudendo un ottimo set. La vittoria l’ha conquistata nel terzo parziale: Karen è tornato quello dell’avvio, ha alzato la potenza della risposta e del diritto, strappando due palle break nei primi due turni di battuta dell’azzurro. Sinner è stato freddo, potente e preciso, si è salvato alzando il livello e quindi nel quinto gioco è andato a prendersi un break clamoroso, di prepotenza e classe, con un paio di zampate da fuoriclasse che hanno spaccato la partita a suo favore. Via via sempre più sciolto e sicuro, ha chiuso in bellezza, con un crescendo impetuoso. Bellissima e importante vittoria: è la conferma che Sinner sembra stare bene, la conferma della testa e della durezza del campione che non molla mai e gioca sempre per vincere, anche stringendo i denti e rimontando un avversario assai tosto. Nei quarti attende Felix Auger-Aliassime
    Sinner ha chiuso la partita in crescendo e numeri al servizio complessivamente buoni: 69% di prime in campo, vincendo l’80% dei punti. Ma più di ogni dato statistico oggi ha convinto la sua straordinaria attitudine, quella propria dei grandi campioni. Khachanov ha disputato una grande partita, avrebbe perso con pochi oggi con quella potenza in spinta e una tenuta ad altissimo livello davvero formidabile. Ha interpretato bene la partita il russo: non lasciare tempo a Sinner per comandare lo scambio, pena finire a rincorrere. L’ha fatto spingendo come un forsennato, dritto per dritto, andando a pungere sulla destra Jannik, dove tutti sapevano del problema e della titubanza nell’allungarsi al massimo in recupero. Infatti nel primo set – via via che la partita procedeva poi di meno – l’azzurro è stato assai cauto nel rincorrere fino alla morte a destra, finendo più volte infilato. Ha giocato piuttosto bene fin dall’avvio Sinner, ma non è riuscito nel primo set ad entrare in risposta, tanto da non aver strappato nemmeno una palla break a favore, anche per ampi meriti di un Khachanov a tratti intrattabile con la prima palla. Il campione è venuto fuori all’avvio del secondo parziale: nessuna intenzione di tirare i remi in barca, curare il fastidio pensando a Roma e Parigi, qua c’è una partita da vincere in un grande torneo. Ha trovato profondità in risposta nel primo minimo passaggio a vuoto di Karen e si è preso un break di forza, difeso con turni di battuta perfetti. E poi il capolavoro nell’avvio del terzo parziale, con le palle break salvate contro un rivale furibondo e via, la zampata vincente che spacca la partita.
    Sinner è stato bravo a non esagerare nei momenti in cui Khachanov era più in controllo, e quindi sparare a tutta alzando il livello appena l’altro ha rallentato. Ha fatto la differenza trovando maggior profondità in risposta, inchiodando il russo sul diritto con alcuni contro piedi perfetti e dei cambi in lungo linea di rovescio micidiali. Alla fine il match è girato dalla parte di Sinner in due-tre fasi cruciali, dove ha giocato meglio i punti importanti, andandoseli a prendere, da vero fuoriclasse. Duro di testa, resistente nonostante una condizione fisica tutt’altro che al meglio; duro nei colpi, a tratti di una potenza devastante. Ha retto in difesa senza esagerare, ha rischiato alcune smorzate trovandone almeno una cinquina perfetta in momenti decisivi. Qualità, resistenza e voglia di vincere. Un mix perfetto che porta Jannik ai quarti di finale a Madrid. I dubbi sono fugati: Jannik c’è. Forte e chiaro.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    L’ottavo di finale inizia con Sinner alla battuta. Nel primo scambio Jannik pare discretamente sciolto nei movimenti spinge da un lato all’altro e attacca la rete, senza indecisioni. A 15, nonostante un doppio fallo, vince un bel game d’apertura. Risponde anche con grande aggressività, entrando con decisione nei servizi di Khachanov, 0-30. Karen capisce che non può attendere, pena finire subito sotto, per questo chiede il massimo a servizio e diritto, rimonta con quattro punti di fila, 1 pari. Ne vince ben 7 di punti consecutivi il russo, con una mazzata di diritto terrificante per lo 0-40, Jannik concede tre palle break. Perfetto al servizio l’azzurro, un Ace e due prime molto cariche di spin, poi sul 40 pari trova un’accelerazione cross di diritto irreale, degna del miglior Sampras, che punto! 5 punti uno meglio dell’altro, 2-1 Sinner. L’azzurro accelera al massimo i tempi di gioco, spinge fortissimo con il primo colpo dopo il servizio e costo di sbagliare, evidente come cerchi di evitare i lunghi scambi. Khachanov è preciso col diritto, un colpo che negli anni ha migliorato molto, lo aggredisce meno “sotto”, entrando dritto nella palla. Il set segue i turni di servizio, piuttosto spedito, rari i lunghi scambi. Karen veleggia sull’80% di prime in campo, un bell’andare. Jannik cerca con frequenza la smorzata col diritto dopo il servizio, funziona perché il russo risponde spesso bloccato e resta un bel metro dietro la riga di fondo, preso così in contro tempo dal tocco del nostro. Sul 4-3 Sinner cambia marcia: spinge dalla risposta come un forsennato e sorprende Khachanov con la smorzata e poi passantino stretto, quindi trova un rovescio incrociato sulla riga, altra velocità di palla e anticipo. 0-30. Potente la risposta di Karen, servizio vincente poi diritto violento. Bel livello tecnico in questa fase, si gioca un tennis di qualità, incluso un rovescio lungo linea dell’azzurro perfetto. Khachanov regge, 4 pari. Sul 5 pari Sinner è in difficoltà: rovescio in rete, poi commette un doppio fallo e sul 30 pari sbaglia la direzione dell’attacco col diritto, finisce fuori posizione e sbaglia, palla break da difendere. Attacca col rovescio lungo linea, poi perde di vista la palla per un cattivo rimbalzo, ne scaturisce un tocco pessimo… Karen non si fa pregare e chiude. BREAK Khachanov, serve avanti 6-5. Anche nel match odierno il recupero in scivolata sulla destra di Jannik non è dei migliori, il russo lo sa lì va a pungere col diritto. 40-0, tre Set Point. Basta il primo, bordata esterna di servizio. 7-5 Khachanov, un set tutto sommato meritato, nessuna sbavatura dal n.17 al mondo, 70% di prime in campo e grande solidità (nessuna palla break concessa).
    Sinner inizia il secondo set al servizio. Vince un buon game, nonostante un doppio fallo, bene la spinta col diritto. Nel secondo game Khachanov sbaglia due diritti fila, situazione inedita dopo un set quasi perfetto, 0-30. Non fortunato Jannik con un nastro maledetto che stoppa un’accelerazione molto probabilmente vincente… si rifà nel punto seguente, imponendo un gran ritmo e forzando l’errore in corsa del russo. 15-40, ecco le prime palle break del match per Sinner. Niente, passaggio a vuoto di Khachanov, un rovescio malamente in rete gli costa il BREAK per Sinner, 2-0 e poi 3-0 avanti con un turno di servizio di grande sostanza, e anche rapido. Ha perso sicurezza nella spinta col diritto il russo, battibecca col suo angolo dopo averne sbagliato un altro nel quarto game, poi un altro ancora. Jannik non ne approfitta, sbaglia un diritto non difficile cercando di mettere pressione. 3-1. Avanza con un altro turno di battuta speculare al precedente Sinner, servizio potente, primo colpo a tutta col diritto tendenzialmente sul diritto di Karen in modo da coglierlo in contro piede, 4-1. Si avanza senza scossoni fino al 5-3, l’azzurro serve per chiudere. Nessun sbandamento, servizi precisi e via, 6-3. Bravo Jannik a capitalizzare il passaggio a vuoto del rivale, quindi servire come un treno (solo 5 punti al servizio nel parziale) e spingere con precisione col diritto. Si va al terzo.
    Parte bene Khachanov, molto deciso con i fondamentali, può fare corsa di testa. Non buono invece l’avvio per Jannik, latita la prima di servizio e due errori col diritto (uno gratuito), si ritrova sotto 30-40, con una palla break da annullare. Ace! La risolve da campione. 1 pari. Khachanov ha ritrovato l’efficacia di inizio partita, quasi ingiocabile nei suoi turni di battuta. La partita torna uno scontro frontale a chi trova per primo profondità e potenza nello scambio, e la prima di servizio dell’azzurro va e viene. Sul 30 pari Sinner rischia una palla corta su di uno scambio complicato, non va. Di nuovo palla break…Servizio e diritto vincente, con urlaccio a seguito, bravo Jannik a sottolineare il momento, a dir poco critico. Ancor più bello il cross stretto complicatissimo nel punto seguente, un tocco di diritto micidiale. 2 pari, a fatica Sinner regge, trovando grandi giocate. Quinto game, Sinner alza il volume in risposta. Ne impatta un paio ottime, e sul 30 pari trova un cambio di rovescio lungo linea, pur in salto, magistrale. Palla break!!! Fantastico! Come l’ha giocata… risposta affondo, retrocede ma tira smash e poi vincente col diritto. Domina lo scambio, scappa avanti con un BREAK conquistato di forza, con un’impennata micidiale. 3-2 e servizio Sinner. Prova il tutto x tutto Karen, lascia correre a tutto il braccio dalla risposta, attacca testa bassa, ma Jannik c’è, governa bene gli angoli in difesa e trova una prima palla perfetta sul 30-15, poi un ACE. 4-2 Sinner, break consolidato, allungo felino per velocità, da tigre per potenza. Sinner è perfetto alla battuta, sicuro e fluido. Khachanov sul 5-3 stecca un diritto per un cattivo rimbalzo, poi ai vantaggi subisce un rovescio lungo linea perfetto dopo una risposta nei piedi. Match Point Sinner! Smorzata e passante lungo linea. Perfetto nei punti decisivi. Game Set Match, grande Sinner, per come ha lottato, alzato il livello e rimontato un avversario di grande spessore e livello. Fantastico Jannik, è andato a prendersi il match con forza e qualità, la durezza del campione!

    [1] Jannik Sinner vs [16] Karen KhachanovATP Madrid Jannik Sinner [1]566 Karen Khachanov [16]733 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3K. Khachanov 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 5-3K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-400-1 → 1-1K. Khachanov 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2K. Khachanov 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-405-5 → 5-6K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 3-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-1 → 2-1K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0

    🇮🇹 Jannik Sinner vs 🇷🇺 Karen Khachanov**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sinner | 🇷🇺 Khachanov ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **297** | 284 || Aces | 5 | **8** || Double Faults | 3 | **0** || First Serve % | 69% (59/85) | 69% (58/84) || 1st Serve Points Won % | **80% (47/59)** | 67% (39/58) || 2nd Serve Points Won % | 54% (14/26) | **65% (17/26)** || Break Points Saved % | **83% (5/6)** | 0% (0/3) || Service Games Played | 15 | 15 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sinner | 🇷🇺 Khachanov ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **187** | 90 || 1st Serve Return Points Won %| **33% (19/58)** | 20% (12/59) || 2nd Serve Return Points Won %| 35% (9/26) | **46% (12/26)** || Break Points Converted % | **100% (3/3)** | 17% (1/6) || Return Games Played | 15 | 15 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sinner | 🇷🇺 Khachanov ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | 67% (12/18) | **78% (7/9)** || Winners | **27** | 21 || Unforced Errors | 22 | **13** || Service Points Won % | **72% (61/85)** | 67% (56/84) || Return Points Won % | **33% (28/84)** | 28% (24/85) || Total Points Won % | **53% (89/169)**| 47% (80/169) |
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇮🇹 Sinner | 🇷🇺 Khachanov ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | **217km/h (134mph)** | 211km/h (131mph) || 1st Serve Average Speed | **201km/h (124mph)** | 197km/h (122mph) || 2nd Serve Average Speed | **163km/h (101mph)** | 156km/h (96mph) |
    Le statistiche mostrano una prestazione leggermente superiore di Sinner rispetto a Khachanov. L’italiano ha servito meglio, vincendo una percentuale più alta di punti sulla prima di servizio (80% vs 67%) e salvando una percentuale maggiore di palle break (83% vs 0%), nonostante abbia commesso più doppi falli (3 vs 0). In risposta, Sinner è stato più efficace, vincendo il 33% dei punti totali, in particolare sulla prima di servizio di Khachanov (33%), e convertendo tutte le palle break avute a disposizione (3/3). Sinner ha anche messo a segno più vincenti (27 vs 21), pur commettendo più errori non forzati (22 vs 13). Nel complesso, Sinner si è aggiudicato il 53% dei punti totali contro il 47% di Khachanov. LEGGI TUTTO

  • in

    Pre Quali Roma 2024: I risultati completi della prima giornata. Prima sorpresa. Dalla Valle, n.1 del seeding, si ritira alla fine del primo set. Avanza Raul Brancaccio

    Raul Brancaccio nella foto

    Da oggi al 3 maggio andranno infatti in scena le fasi finali delle pre-qualificazioni per gli Internazionali BNL d’Italia 2024, culmine di un viaggio iniziato lo scorso settembre, che ha coinvolto oltre 50 mila persone. Questo il programma completo della giornata di oggi.
    Cosa si ottiene:In palio ci sono due wild card per le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia in singolare maschile; due per il main draw e due per le qualificazioni in singolare femminile; una per il main draw in doppio maschile e una in doppio femminile.
    CLICAQUI PER IL LIVESCORE DELLE PRE-QUALI

    Campo Pietrangeli– 10:00 🇮🇹 Dalila Spiteri vs 🇮🇹 Noemi Basiletti 63 63– 11:00 🇮🇹 Giovanni Oradini vs 🇮🇹 Niccolò Baroni 6-3 6-2– 13:00 🇮🇹 Aurora Zantedeschi vs 🇮🇹 Matilde Mariani 6-3 6-2– 15:00 🇮🇹 Luca Tomasetto vs 🇮🇹 Raul Brancaccio 1-6 2-6
    Campo 1– 10:00 🇮🇹 Mariano Tammaro vs 🇮🇹 Gabriele Piraino 4-6 4-6– 11:00 🇮🇹 Maria Viviani vs 🇮🇹 Jessica Bertoldo 6-2 5-7 6-4– 13:00 🇮🇹 Facundo Juarez Vila vs 🇮🇹 Gabriele Pennaforti 6-4 6-2– 15:00 🇮🇹 Sara Milanese vs 🇮🇹 Chiara Girelli 6-2 6-4
    Campo 2– 10:00 🇮🇹 Matilde Gori vs 🇮🇹 Chiara Fornasieri 26 46– 11:00 🇮🇹 Riccardo Bonadio vs 🇮🇹 Federico Arnaboldi 6-2 6-7(2) 6-2– 13:00 🇮🇹 Federica Urgesi vs 🇮🇹 Anastasi Piangerelli 6-3 7-5– 15:00 🇮🇹 Alberto Bronzetti vs 🇮🇹 Giovanni Calvano 57 63 36
    Campo 3– 10:00 🇮🇹 Alessandro Pecci vs 🇮🇹 Manuel Mazza 5-4 rit. Pecci– 11:00 🇮🇹 Anastasia Grymalska vs 🇮🇹 Emma Ghirardato 2-6 6-3 6-1– 15:00 🇮🇹 Lorenzo Rottoli vs 🇮🇹 Fabrizio Andaloro 57 26– 16:00 Doppio: 🇮🇹 Ottone / Parentini vs 🇮🇹 Traversi / Pinto 2-6 3-6
    Campo 4– 10:00 🇮🇹 Federica Di Sarra vs 🇮🇹 Ester Ivaldo 63 61– 11:00 🇮🇹 Gabriele Noce vs 🇮🇹 Antonio Massara 5-7 7-6(3) 4-6– 13:00 🇮🇹 Enola Chiesa vs 🇮🇹 Elisa Visentin 6-3 6-3
    Campo 5– 10:00: 🇮🇹 Stefano Baldoni vs 🇮🇹 Gianluca Di Nicola 61 64– 11:00: 🇮🇹 Federica Arcidiacono vs 🇮🇹 Anastasia Abbagnato 46 36– 13:00: 🇮🇹 Beatrice Ricci vs 🇮🇹 Virginia Ferrara 6-3 6-2
    Campo 6– 10:00: 🇮🇹 Isabella Serban vs 🇮🇹 Gaia Squarcialupi 6-4 5-7 6-3– 11:00 Giunta 🇮🇹 vs Ingarao 🇮🇹 61 63– 13:00: 🇮🇹 Andrea Picchione vs 🇮🇹 Federico Campana 7-5 7-5
    Campo 12– 10:00 🇮🇹 Enrico Dalla Valle vs 🇮🇹 Edoardo Zanada 4-6 rit. Dalla Valle– 11:00 🇮🇹 Diletta Cherubini vs 🇮🇹 Gloria Ceschi 4-6 6-4 6-1– 13:00 🇮🇹 Lorenzo Carboni vs 🇮🇹 Luca Potenza 6-4 2-6 7-5
    Campo 13– 10:00 🇮🇹 Camilla Gennaro vs 🇮🇹 Eleonora Alvisi 36 16– 11:00 🇮🇹 Andrea Guerrieri vs 🇮🇹 Alessandro Ragazzi 6-3 6-0– 13:00 🇮🇹 Vittoria Paganetti vs 🇮🇹 Linda Salvi 6-1 6-2
    Piazza del Popolo– 11:00 🇮🇹 Marcello Serafini vs 🇮🇹 Luca Giacomini 3-6 6-3 1-4 ritiro Serafini– 15:00 🇮🇹 Denise Valente vs 🇮🇹 Gaia Maduzzi 6-2 6-2

    🇮🇹Tabellone Principale – Pre Qualificazione torneo di Roma Maschile– (1) Dalla Valle 🇮🇹 vs Zanada 🇮🇹– Tammaro 🇮🇹 vs Piraino 🇮🇹– Pecci 🇮🇹 vs Mazza 🇮🇹– Giacomini 🇮🇹 vs (5) Serafini 🇮🇹
    – (4) Oradini 🇮🇹 vs Baroni 🇮🇹– Noce 🇮🇹 vs Massara 🇮🇹– Baldoni 🇮🇹 vs Di Nicola 🇮🇹– Juarez 🇮🇹 vs (8) Pennaforti 🇮🇹
    – (7) Rottoli 🇮🇹 vs Andaloro 🇮🇹– Ragazzi 🇮🇹 vs Guerrieri 🇮🇹– Giunta 🇮🇹 vs Ingarao 🇮🇹– Tomasetto 🇮🇹 vs (3) Brancaccio 🇮🇹
    – (6) Picchione 🇮🇹 vs Campana 🇮🇹– Carboni 🇮🇹 vs Potenza 🇮🇹– Bronzetti 🇮🇹 vs Calvano 🇮🇹– Arnaboldi 🇮🇹 vs (2) Bonadio 🇮🇹

    🇮🇹Tabellone Principale – Pre Qualificazione torneo di Roma femminile– (1) Spiteri 🇮🇹 vs Basiletti 🇮🇹– Gori 🇮🇹 vs Fornasieri 🇮🇹– Viviani 🇮🇹 vs Bertoldo 🇮🇹– Ivaldo 🇮🇹 vs (5) Di Sarra 🇮🇹
    – (4) Abbagnato 🇮🇹 vs Arcidiacono 🇮🇹– Grymalska 🇮🇹 vs Ghirardato 🇮🇹– Serban 🇮🇹 vs Squarcialupi 🇮🇹– Gennaro 🇮🇹 vs (8) Alvisi 🇮🇹
    – (6) Ricci 🇮🇹 vs Ferrara 🇮🇹– Milanese 🇮🇹 vs Girelli 🇮🇹– Valente 🇮🇹 vs Maduzzi 🇮🇹– Ceschi 🇮🇹 vs (3) Cherubini 🇮🇹
    – (7) E. Chiesa 🇮🇹 vs Visentin 🇮🇹– Paganetti 🇮🇹 vs Salvi 🇮🇹– Piangerelli 🇮🇹 vs Urgesi 🇮🇹– Mariani 🇮🇹 vs (2) Zantedeschi 🇮🇹 LEGGI TUTTO