consigliato per te

  • in

    Internazionali BNL d’Italia: le pre-qualificazioni entrano nel vivo

    Gabriele Piraino nella foto

    📺❤️ LiveTennis TV – Luca Nardi si allena dopo l’infortunio alla caviglia

    Le pre-qualificazioni per gli Internazionali BNL d’Italia stanno entrando nella fase cruciale, con i tabelloni di singolare che si allineano ai quarti di finale. Nel torneo maschile, che mette in palio due wild card per il tabellone di qualificazione, si è fermata la corsa di Edoardo Zanada, capace all’esordio di sorprendere Enrico Dalla Valle che si è ritirato alla fine del primo set. Zanada è stato sconfitto 75 63 da Gabriele Piraino, ventenne che quest’anno ha conquistato il suo primo titolo ITF a Santa Margherita di Pula. Piraino affronterà Luca Giacomini, che ha battuto 63 61 Manuel Mazza.Nell’altro quarto di finale della parte alta si scontreranno Giovanni Oradini, che ha eliminato 63 63 Antonio Massara, e Facundo Juarez, che ha sconfitto 63 64 Stefano Baldoni.Nel primo quarto della parte bassa continua la corsa di Raul Brancaccio, numero 3 del tabellone. Il campano ha sconfitto 76 36 62 Massimo Giunta, e sfiderà per la semifinale Fabrizio Andaloro. Ai quarti anche Andrea Picchione, che ha vinto un match combattuto e ben giocato contro il giovane talento sardo Lorenzo Carboni 62 57 64. Ora affronterà Riccardo Bonadio, avanzato grazie al 64 62 su Giovanni Calvano.
    Nel singolare femminile, che offre due wild card per il main draw e due per le qualificazioni del WTA 1000 al Foro Italico, si stanno definendo più rapidamente i quarti di finale. Federica Di Sarra ha sconfitto 62 76(5) Maria Vittoria Viviani e affronterà per un posto in semifinale Dalila Spiteri, che l’anno scorso ha superato le pre-quali. La siciliana ha battuto 62 62 Chiara Fornasieri. Avanza anche Eleonora Alvisi, che ha piegato 63 62 Isabella Maria Serban e affronterà Anastasia Abbagnato, che ieri ha lasciato due game ad Anastasia Grymalska prima dell’interruzione per pioggia.Ai quarti anche Beatrice Ricci, che ha superato Sara Milanese 63 76(3) e se la vedrà per un posto in semifinale contro Diletta Cherubini, che ha sconfitto 75 64 Denise Valente.Nell’ultimo quarto del tabellone, infine, si sfideranno Vittoria Paganetti e Aurora Zantedeschi, emerse vincitrici da due partite molto lottate. Paganetti ha battuto Enola Chiesa 57 62 62, mentre Zantedeschi ha avuto la meglio su Federica Urgesi, ex campionessa dell’Australian Open junior in doppio, con il punteggio di 62 16 76(1).
    Con il format di quest’anno i due finalisti del torneo maschile saranno coloro che riceveranno un invito per le qualificazioni degli Internazionali d’Italia 2024. A livello femminile, invece, le due finaliste andranno in main draw e le due perdenti in semifinali otterranno wild card per le qualificazioni.
    Con i quarti di finale in programma, le pre-qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia si apprestano a vivere momenti di tensione e agonismo, con i giovani italiani pronti a darsi battaglia per conquistare un posto nel main draw o nelle qualificazioni del prestigioso torneo romano.

    Tabellone Maschile e Femminile

    Quarti di Finale (ordine di tabellone)– 🇮🇹 Piraino vs 🇮🇹 Giacomini– 🇮🇹 (4) Oradini vs 🇮🇹 Juarez– 🇮🇹 Andaloro vs 🇮🇹 (3) Brancaccio– 🇮🇹 (6) Picchione vs 🇮🇹 (2) Bonadio
    Quarti di Finale (ordine di tabellone)– 🇮🇹 (1) Spiteri vs 🇮🇹 (5) Di Sarra– 🇮🇹 (4) Abbagnato vs 🇮🇹 (8) Alvisi– 🇮🇹 (6) Ricci vs 🇮🇹 (3) Cherubini– 🇮🇹 Paganetti vs 🇮🇹 (2) Zantedeschi

    Programma Venerdì 3 Maggio#### **Campo Pietrangeli**– **Ore 11.00** – 🇮🇹 Paganetti vs 🇮🇹 Zantedeschi– **A seguire** – 🇮🇹 Piraino vs 🇮🇹 Giacomini– **A seguire** – 🇮🇹 Zantedeschi/🇮🇹 Abbagnato vs 🇮🇹 Urgesi/🇮🇹 Paganetti– **A seguire** – 🇮🇹 Giunta/🇮🇹 Tammaro vs 🇮🇹 Bilardo/🇮🇹 Ricca
    #### **Campo 1**– **Ore 11.00** – 🇮🇹 Abbagnato vs 🇮🇹 Alvisi– **A seguire** – 🇮🇹 Oradini vs 🇮🇹 Juarez– **A seguire** – 🇮🇹 Rocchetti/🇮🇹 Piangerelli vs 🇮🇹 Alvisi/🇮🇹 Ruggeri
    #### **Campo 2**– **Ore 12.00** – 🇮🇹 Picchione vs 🇮🇹 Bonadio
    #### **Campo 12**– **Ore 11.00** – 🇮🇹 Spiteri vs 🇮🇹 Di Sarra– **a seguire** – 🇮🇹 Andaloro vs 🇮🇹 Brancaccio
    #### **Piazza del Popolo**– **Ore 11.00** – 🇮🇹 Ricci vs 🇮🇹 Cherubini– **Ore 15.00** – 🇮🇹 Mazza/🇮🇹 Picchione vs 🇮🇹 Noce/🇮🇹 Virgili

    Internazionali BNL d’Italia 2024 – Pre QualificazioniData: 2 Maggio – 2° Turno

    2° Turno Maschile🇮🇹 Piraino b. 🇮🇹 Zanada 7-5 6-3🇮🇹 Giacomini b. 🇮🇹 Mazza 6-3 6-1🇮🇹 (4) Oradini b. 🇮🇹 Massara 6-3 6-3🇮🇹 Juarez b. 🇮🇹 Baldoni 6-3 6-4🇮🇹 Andaloro b. 🇮🇹 Guerrieri 1-6 7-5 6-4🇮🇹 (3) Brancaccio b. 🇮🇹 Giunta 7-6 3-6 6-2🇮🇹 (6) Picchione b. 🇮🇹 Carboni 6-2 5-7 6-4🇮🇹 (2) Bonadio b. 🇮🇹 Calvano 6-4 6-2

    2° Turno Femminile🇮🇹 (1) Spiteri b. 🇮🇹 Fornasieri 6-2 6-2🇮🇹 (5) Di Sarra b. 🇮🇹 Viviani 6-2 7-6(5)🇮🇹 (4) Abbagnato b. 🇮🇹 Grymalska 6-0 6-2🇮🇹 (8) Alvisi b. 🇮🇹 Serban 6-3 6-2🇮🇹 (6) Ricci b. 🇮🇹 Milanese 6-3 7-6(3)🇮🇹 (3) Cherubini b. 🇮🇹 Valente 7-5 6-4🇮🇹 Paganetti b. 🇮🇹 (7) E. Chiesa 5-7 6-2 6-2🇮🇹 (2) Zantedeschi b. 🇮🇹 Urgesi 6-2 1-6 7-6(1)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Madrid, Medvedev si ritira per infortunio: Lehecka in semifinale

    Daniil Medvedev si ritira nei quarti di finale Masters 1000 di Madrid. Dopo Sinner, anche il russo deve fare i conti con un problema fisico, che lo ha costretto a lasciare il campo dopo aver ceduto 6-4 il 1° set a Jiri Lehecka. La terza testa di serie aveva chiamato il fisioterapista, lamentando dolori all’inguine che ne limitavano gli spostamenti. Perso il primo parziale, ha deciso di abbandonare il match e la possibilità di centrare la sua prima semifinale a Madrid. Tra i primi 4 ci va dunque Lehecka, che centra la prima semifinale 1000 della carriera. Venerdì affronterà il canadese Felix Auger-Aliassime, n°35 del ranking, che aveva a sua volta sfruttato il forfait di Jannik Sinner. Le semifinali sono in programma domani n diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti brilla a sprazzi, ma è ai quarti del Sardegna Open. Per l’Italia promosso anche Darderi. Fuori Sonego. Dichiarazioni di Lorenzo e programma di domani

    Lorenzo Musetti, seconda testa di serie del Sardegna Open, ha conquistato i quarti di finale battendo Cerundolo (foto Francesco Panunzio)

    La miglior versione di Lorenzo Musetti si è vista solo a intermittenza, in un match contro l’argentino Juan Manuel Cerundolo condizionato da pioggia (con più sospensioni), vento e campo pesante, ma la buona notizia è che il grande atteso dal pubblico del Sardegna Open avrà presto modo di rifarsi. Perché, malgrado le difficoltà, la seconda testa di serie ha esordito sul Centrale del Tennis Club Cagliari con un successo per 7-6 7-6, giocando da Musetti quando era veramente necessario. Come nel tie-break del primo set, comandato da subito, e poi ancora nel successivo, in un secondo parziale che l’aveva visto arrivare a comandare per 5-1. Non è bastato a scoraggiare il rivale, bravo a non mollare di un centimetro, ma nel momento chiave la superiorità del toscano è venuta a galla, permettendogli di conquistare i quarti dopo 2 ore e 22 minuti di battaglia. “Non è stata una partita semplice – ha detto l’azzurro in conferenza stampa –, sia a causa delle varie sospensioni, sia in virtù di condizioni lente che hanno reso difficile chiudere i punti. Ho giocato un buon tennis solo a sprazzi, la chiave è stata la mia capacità di tenere i nervi saldi nei due tie-break. In questa fase della mia stagione, l’importate per me è vincere, senza badare troppo a come ci riesco. Sono felice del supporto del pubblico: a Cagliari ho ottimi ricordi ed è sempre bello vedere così tanta gente appassionata sugli spalti. Sono tutti molto ospitali e mi trattano sempre con grande gentilezza. Mi auguro di poter giocare meglio venerdì”.
    Di fronte a sé, Lorenzo troverà il portoghese Nuno Borges, settima testa di serie del Sardegna Open e numero 56 Atp. “È un giocatore dal tennis fastidioso – ha continuato –, perché taglia bene il campo col rovescio e sembra non soffrire i cambi di ritmo. L’ho già affrontato un mese fa all’Estoril e vinse lui (per 7-6 6-3, ndr), ma da parte mia non fu una bella prestazione. Mi auguro che il pubblico possa spingermi verso la rivincita. Non sarà semplice, ma a questi livelli non esistono match facili. Sta a me cercare di renderli tali”. Prima di Musetti, nell’evento premium della categoria ATP Challenger 175 si era guadagnato i quarti di finale per l’Italia anche Luciano Darderi, ottimo nel duello contro l’argentino Camilo Ugo Carabelli. C’è stata partita solo nel primo parziale, comunque comandato sin dall’inizio dall’azzurro, mentre dopo una sospensione per pioggia di circa 30 minuti il rivale non è più riuscito a tenere testa a Darderi, promosso per 6-3 6-0. Venerdì, per Luciano ci sarà il vincitore della sfida che chiude il programma del Centrale, fra il numero uno del tabellone Frances Tiafoe e l’argentino Federico Coria. Fra gli altri big, stop esordio sulla terra di Monte Urpinu per il quarto favorito Christopher Eubanks, statunitense battuto in rimonta dal colombiano Daniel Elahi Galan, già protagonista al Sardegna Open nel 2023. Venerdì al Tennis Club Cagliari si parte alle 12, con Fucsovics-Galan. A seguire Musetti-Borges. In chiusura di programma l’impegno di Darderi.
    CENTRALE – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Marton Fucsovics vs Daniel Elahi Galan 2. [7] Nuno Borges vs [2] Lorenzo Musetti 3. [3] Mariano Navone vs [Alt] Emilio Nava 4. [1/WC] Frances Tiafoe OR Federico Coria vs [8] Luciano Darderi
    CAMPO 14 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs [3] Yuki Bhambri / Francisco Cabral 2. Radu Albot / Andrea Pellegrino vs [2] Alexander Erler / Lucas Miedler 3. [4] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs Petr Nouza / Miguel Angel Reyes-Varela 4. Evan King / Orlando Luz vs Boris Arias / Federico Zeballos
    RISULTATISingolare. Secondo turno: Marton Fucsovics (Hun) b. Zachary Svajda (Usa) 6-3 6-3, Luciano Darderi (Ita) b. Camilo Ugo Carabelli (Arg) 6-3 6-0, Daniel Elahi Galan (Col) b. Christopher Eubanks (Usa) 3-6 6-2 6-2, Lorenzo Musetti (Ita) b. Juan Manuel Cerundolo (Arg) 7-6 7-6, Nuno Borges (Por) b. Yoshihito Nishioka (Jpn) 6-3 6-7 6-3.
    Doppio. Primo turno: Nouza/Reyes-Varela (Cze/Mex) b. Maestrelli/Passaro (Ita/Ita) 3-6 6-4 10/5, King/Luz (Usa/Bra) b. Cash/Galloway (Gbr/Usa) 7-6 7-5. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Madrid, Bolelli/Vavassori fuori ai quarti: vincono Korda/Thompson 7-6, 6-4

    L’Italia perde anche l’ultima pedina al Masters di Madrid. Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono infatti usciti di scena nei quarti di finale del 1000 della capitale spagnolo. La coppia azzurra, seconda nella Race che porta alla qualificazione alle Finals di Torino, è stata sconfitta da Sebastian Korda e Jordan Thompson con i parziali di 7-6, 6-4 in un’ora e 15′ di gioco. Bolelli e Vavassori sono partiti con le marce alte, piazzando subito il break e volando (4-2), prima di subire il controbreak nell’ottavo gioco. Al tie-break è un misero punticino a fare la differenza in favore dello statunitense e dell’australiano. Nella seconda frazione grande equilibrio fino al settimo gioco, quando gli azzurri cedono il servizio: è il break decisivo che li condanna al ko. Nella “Race to Turin” confermano la seconda posizione con 2.350 punti alle spalle dell’indiano Rohan Bopanna e dell’australiano Matthew Ebden (3.240), anche loro fuori gioco a Madrid. LEGGI TUTTO

  • in

    Félix Auger-Aliassime: la perseveranza porta ai frutti a Madrid

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Getty Images

    Nel tennis tutto può cambiare rapidamente, soprattutto se si lavora duramente come Félix Auger-Aliassime. A 23 anni, il canadese ha trascorso molto tempo a fare i conti con la frustrazione di non soddisfare le aspettative e a cercare le migliori prestazioni con la stessa passione e perseveranza di sempre. Potrebbe raccogliere i frutti di questo sforzo al Mutua Madrid Open 2024.Mi sto ancora pizzicando e strofinando gli occhi quando entro nel profilo ATP di Félix Auger-Aliassime e vedo la sua età: 23 anni. Da molto tempo ho una crociata particolare in difesa di questo giocatore e mi imbatto nei commenti catastrofisti e accusatori di molti tifosi ogni volta che subisce una delusione. Non sono state poche negli ultimi tempi, ma sarebbe una sciocchezza seppellire un giovane che ha già dimostrato di avere il tennis necessario per essere nella top-10 e raggiungere risultati importanti nei grandi tornei.
    La vita di solito riserva sorprese e, quando meno te lo aspetti, arriva quel punto di svolta che stavi cercando da tempo. Infortuni, inconsistenza mentale e mancanza di progressi con alcuni colpi hanno ostacolato la crescita come tennista di un tennista che ha già offerto un germoglio verde quando meno lo si aspettava l’anno scorso, con il titolo a Basilea, e che in questo Mutua Madrid Open si è presentato in semifinale senza partire come testa di serie.
    Sì, è vero che ha beneficiato del ritiro per infortunio di Mensik, quando avevano giocato tre game, e di Sinner, ore prima della loro partita, e che è stato fortunato con l’incrocio contro la testa di serie che peggio si adatta alla terra battuta, come Mannarino. Tuttavia, le opportunità devono essere sfruttate e battere Casper Ruud negli ottavi di finale è una chiara prova che il canadese si sta trovando bene e può lasciare il segno questa settimana.
    Questa sarà la terza volta che approderà in semifinale in un torneo di categoria Masters 1000, dopo averlo fatto a Miami 2019, quando aveva appena 18 anni, provenendo dalle qualificazioni e perdendo in due tiebreak contro Isner, e anche a Parigi-Bercy 2022, dove è stato sconfitto da Rune. Il suo miglior risultato a Madrid erano i quarti di finale nell’edizione del 2022, perdendo contro Zverev, quindi ha già esplorato i suoi limiti alla Caja Mágica.
    Essere andato oltre le aspettative in questo Mutua Madrid Open 2024 può essere molto importante per Félix Auger-Aliassime per diversi motivi; il primo e fondamentale è il recupero della fiducia persa e l’energia che rappresenta per un giocatore privo di risultati brillanti in quello che va dall’inizio dell’anno, entrare in semifinale di un Masters 1000. Un altro motivo vitale è la scalata nel ranking ATP che sperimenterà e che è davvero significativa, poiché uscirà da Madrid come top-25, assicurandosi quasi certamente un posto di testa di serie al Roland Garros 2024.
    Sarà interessante vedere se sarà in grado di fare un passo avanti e di raggiungere la finale per lottare per il trofeo. Félix Auger-Aliassime ha bisogno di vincere un grande titolo che lo faccia uscire definitivamente dalla crisi in cui è sprofondato irrimediabilmente l’anno scorso, e dalla quale non è ancora riuscito a sfuggire del tutto. Raggiungere le semifinali con così poco logorio e una vittoria di così grande prestigio come quella di Ruud sono garanzie per credere in lui, ma bisognerà vedere cosa avranno da dire Medvedev o Lehecka al riguardo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Pre Quali Roma 2024: I risultati completi della terza giornata. Vittorie anche di Bonadio e Juarez

    Riccardo Bonadio nella foto

    Terza giornata e fino al 3 maggio andranno infatti in scena le fasi finali delle pre-qualificazioni per gli Internazionali BNL d’Italia 2024, culmine di un viaggio iniziato lo scorso settembre, che ha coinvolto oltre 50 mila persone. Questo il programma completo della giornata di oggi.
    Cosa si ottiene:In palio ci sono due wild card per le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia in singolare maschile; due per il main draw e due per le qualificazioni in singolare femminile; una per il main draw in doppio maschile e una in doppio femminile.
    CLICAQUI PER IL LIVESCORE DELLE PRE-QUALI

    Internazionali BNL d’Italia 2024 – Pre QualificazioniData: 2 Maggio – 2° Turno

    **Campo Pietrangeli**– **10:00**– Dalila Spiteri vs. Chiara Fornasieri (PREQ SF) 6-2 6-2– **11:00**– Andrea Picchione vs. Lorenzo Carboni (PREQ SM)
    **Campo 1**– **10:00**– Maria Viviani vs. Federica Di Sarra (PREQ SF) 2-6 6-7 (5)– **11:00**– Giovanni Oradini vs. Antonio Massara (PREQ SM) 6-3 6-3
    **Campo 2**– **10:00**– Federica Urgesi vs. Aurora Zantedeschi (PREQ SF) 2-6 6-1 6-7 (1)– **11:00**– Fabrizio Andaloro vs. Andrea Guerrieri (PREQ SM)
    **Campo 3**– **10:00**– Isabella Serban vs. Eleonora Alvisi (PREQ SF) 3-6 2-6– **11:00**– Stefano Baldoni vs. Facundo Juarez Vila (PREQ SM) 3-6 4-6
    **Campo 4**– **10:00**– Enola Chiesa vs. Vittoria Paganetti (PREQ SF) 7-5 2-6 2-6– **11:00**– Massimo Giunta vs. Raul Brancaccio (PREQ SM)
    **Campo 6**– **10:00**– Beatrice Ricci vs. Sara Milanese (PREQ SF) 6-3 7-6 (3)– **11:00**– Manuel Mazza vs. Luca Giacomini (PREQ SM) 3-6 1-6
    **Campo 12**– **10:00**– Denise Valente vs. Diletta Cherubini (PREQ SF) 5-7 4-6– **11:00**– Edoardo Zanada vs. Gabriele Piraino (PREQ SM)
    **Campo 13**– **11:00**– Giovanni Calvano vs. Riccardo Bonadio (PREQ SM) 4-6 2-6 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner: oggi visita e risonanza magnetica a Monte Carlo

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    C’è apprensione per le condizioni fisiche di Jannik Sinner. L’azzurro, n.2 del mondo, già dal torneo di Monte Carlo ha avvertito un problema all’anca, non così grave ma persistente e fastidioso. Dopo l’uscita di scena in semifinale nel principato, Jannik è arrivato a Madrid e nel corso del suo match di terzo turno contro Kotov ha palesato il problema, dicendo al suo angolo “Mi fa male, che devo fare?”. Ha stretto i denti Sinner, e dopo il trattamento del suo fisioterapista Giacomo Naldi è sceso di nuovo in campo contro Karen Khachanov, disputando una buona partita e vincendo in tre set. In campo contro il russo è sembrato piuttosto libero nei movimenti, ma purtroppo lo sforzo dell’incontro – molto tirato sul lato atletico per la potenza dei colpi e la durezza degli scambi – certamente non ha aiutato lo stato dell’anca, tanto da portarlo alla decisione di ieri di ritirarsi dal torneo di Madrid, senza così giocare il suo match di quarti di finale contro Auger-Aliassime. Un ritiro precauzionale per non aggravare la situazione.
    “La mia anca mi ha dato fastidio questa settimana e sta lentamente diventando più dolorosa. Seguendo il consiglio dei medici abbiamo deciso che era meglio non giocare oltre e peggiorare la situazione”. Così Jannik Sinner sui social ha spiegato la decisione di ritirarsi. “Farò altri esami e seguirò i consigli degli specialisti sul recupero”.
    Secondo quanto riporta Sky Sport, Sinner oggi a Monte Carlo vedrà il suo specialista di fiducia e si sottoporrà anche a una risonanza magnetica all’anca dolorante, per valutare nel dettaglio la situazione dell’articolazione ed escludere altri eventuali problemi più seri. Al momento non trapela nient’altro, si attende l’esito del controllo strumentale, dopo di che verrà fatta una valutazione del caso.
    Anche la partecipazione agli Internazionali d’Italia a questo punto è in dubbio. Il torneo inizia il 7 maggio, ma Jannik è sicuro di non scendere in campo prima del 10. Saranno sufficienti 8 giorni di fisioterapia e riposo per esser a posto e giocare al Foro Italico, a meno di un mese dall’inizio di Roland Garros? Attendiamo notizie dalla visita, è il primo passo che potrà chiarire la situazione attuale, sperando che lo sforzo di Madrid non abbia complicato il quadro.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Il tribunale fallimentare di Londra chiude il caso Becker, trovato un accordo con i creditori

    Becker il giorno dell’udienza in tribunale a Londra che lo portò alla condanna

    Boris Becker può tirare un sospiro di sollievo. La leggenda del tennis tedesco ha visto finalmente scaricare dal tribunale fallimentare di Londra la sua posizione dopo che un giudice ha deliberato che Becker ha fatto “tutto ciò che ragionevolmente poteva fare” per ripagare i creditori decine di milioni di sterline di debiti. Boris non è riuscito a ripagare interamente i suoi creditori, si parla di quasi 95 milioni di dollari complessivi, ma il giudice capo del tribunale fallimentare e societario Nicholas Briggs ha affermato che sarebbe “perverso” non chiudere il caso visti gli sforzi compiuti da Becker. “Nello spettro dei falliti che va da ‘il più difficile possibile e che fanno di tutto per frustrare le richieste del curatore’ a ‘cooperativo, fornendo informazioni e consegnando beni’, il signor Becker si colloca chiaramente dalla parte giusta della linea,” Briggs ha scritto nella sentenza, come riporta 9Sport. In pratica, è stata trovata una transazione soddisfacente, che chiude il caso qualora venga rispettata da Becker.
    Il 56enne campione tedesco ha scontato una pena di 8 mesi in prigione a Londra per esser stato giudicato colpevole di 4 capi d’accusa relativi alla sua bancarotta dichiarata nel 2017. Ai sensi dell’Insolvency Act, Becker era stato sanzionato per rimozione di proprietà, occultamento di debiti e due capi d’accusa di mancata divulgazione della proprietà. È stato assolto da altre 25 accuse, tra cui nove capi di imputazione per non aver consegnato i trofei del Grande Slam e la sua medaglia d’oro olimpica ai curatori fallimentari. È stato condannato a due anni e mezzo di prigione, ma è stato rilasciato anticipatamente nell’ambito di un programma di espulsione rapida per cittadini stranieri.
    Becker si è preso la colpa della sua grave situazione finanziaria, accusando se stesso di pigrizia e aver accettato cattivi consigli per risolvere i suoi problemi finanziari, che lo hanno portato a dichiarare bancarotta dopo esser risultato debitore di quasi 95 milioni di dollari complessivamente.
    L’avvocato Katie Longstaff ha dichiarato in un’udienza all’Alta Corte il mese scorso che i fiduciari congiunti non si sono opposti al suo tentativo di chiudere il caso ma non lo hanno sostenuto perché doveva ancora circa 80 milioni di dollari. L’avvocato di Becker, Louis Doyle, ha detto che le due parti hanno raggiunto un accordo che include una “somma sostanziale” che il campione dovrà pagare per chiudere definitivamente la contesa. L’accordo include “trofei eccezionali”, ha detto Doyle, aggiungendo che Becker “non può fare più di quello che ha fatto per portarci a questo punto”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO