consigliato per te

  • in

    ATP Halle 2024: Sinner, le teste di serie e gli azzurri in tabellone

    Inizierà da Halle la stagione sull’erba di Jannik Sinner che in Germania giocherà il primo torneo da n. 1 al mondo. L’altoatesino guida il seeding davanti a Zverev e Medvedev, al via altri tre italiani. Sabato ci sarà il sorteggio del tabellone. Il torneo sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 17 al 23 giugno LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Il resoconto della sessione serale con il programma di domani. Fabio Fognini “Da qui per gli US Open”

    Fabio Fognini – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    “Una giornata perfetta”, le parole di Francesco Passaro si prestano a una fedele descrizione della serata di tennis vissuta dal pubblico degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup. Bissato il successo di martedì, ancora una volta il Centrale del Tennis Club Perugia è stato invaso da appassionati e curiosi fino a pieno riempimento. Nel match del tardo pomeriggio è stato il turno dell’idolo di casa Francesco Passaro, che ha sconfitto Franco Agamenone per 6-1 6-3. Per la prima volta in carriera il perugino approda così ai quarti di finale dell’ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events nella sua città. In serata la battaglia più attesa non ha tradito le aspettative. Il maestro batte l’allievo, Fabio Fognini supera Matteo Gigante per 6-4 7-5. Venerdì 14 giugno in campo i quarti di finale, si parte alle ore 13.00 con Nagal-Kasnikowski, poi Djere-Zapata Miralles. Il meglio sarà di nuovo in serata: alle ore 18.00 Passaro-Altmaier, seguito alle ore 20.30 da Darderi-Fognini.
    Un Fognini da tutto esaurito: “Da qui per gli US Open” – “Tifano tutti per me? Sarà perché sono più vecchio”, non perde la voglia di scherzare e divertirsi Fabio Fognini. La cornice di Perugia è semplicemente meravigliosa. Il tutto esaurito del Centrale apprezza e applaude Matteo Gigante, ma i boati più forti sono tutti per Fabio. Il taggiasco la spunta per 6-4 7-5 rimontando un passivo di 2-5 nel secondo parziale, cosa che gli ha evitato i rischi e le fatiche dell’eventuale terzo set: “Sono contento, ovviamente felice di aver vinto una bella partita. Il pubblico è davvero caloroso e lo aspetto per il quarto di finale contro Luciano Darderi. Per me praticamente contro tutti è maestro contro allievo vista l’età, però sono qui perché ho ancora voglia di giocare e il mio obiettivo è il main draw degli US Open. I tempi sono cambiati, ho altre priorità, ma continuo a divertirmi e finché sarà così continuerò”. Attualmente numero 102 del mondo Fognini continua a inseguire vittorie per l’obiettivo newyorchese che passerà anche dalla sfida di venerdì contro Luciano Darderi. Sarà di nuovo orario serale per l’assalto al numero 41 e prima testa di serie del torneo umbro: “È un Top 50, ha fatto un grandissimo salto di livello e ci sarà da correre. A fine torneo tornerò a Perugia, per visitare questa città che ti fa camminare tantissimo”.
    Passaro continua a sognare – Rapido e indolore, Francesco Passaro non avrebbe potuto chiedere di meglio per il suo secondo match a Perugia. Davanti al suo pubblico il numero 133 del mondo non ha steccato contro Franco Agamenone, sconfitto con un eloquente 6-1 6-3. Dall’inizio alla fine è stato un assolo quello del giocatore che recentemente ha vinto il Challenger di Torino e raccolto un terzo turno agli Internazionali d’Italia: “Una giornata perfetta e per me particolarmente emozionante. In campo mi sono espresso con un buonissimo livello di tennis e un atteggiamento continuo, il tifo mi ha dato una mano. A livello Challenger vittorie facili non esistono, il livello è salito e tutti vogliono fare punti per salire in classifica. Le energie risparmiate mi torneranno utili ai quarti di finale”. Dopo aver firmato gli autografi ai tantissimi tifosi presenti, Francesco ha rimarcato la straordinarietà di ciò che anche la sua città sta vivendo grazie ai risultati degli italiani: “Il tennis sta crescendo grazie ai risultati di Jannik e dei tanti altri ragazzi nel circuito. A Perugia stiamo raccogliendo i frutti e mi fa davvero molto piacere vedere tutta questa gente”. Domani ci sarà l’ostico quarto di finale contro Daniel Altmaier, un vero e proprio spartiacque per le speranze del tifo umbro.
    Campo 1 – Center Court – ore 13:00Sumit Nagal vs Maks Kasnikowski Bernabe Zapata Miralles vs Laslo Djere (Non prima 15:00)Daniel Altmaier vs Francesco Passaro (Non prima 18:00)Luciano Darderi vs Fabio Fognini (Non prima 20:30)
    Campo 3 – Court 3 – ore 13:00Guido Andreozzi / Miguel Reyes-Varela vs Fernando Romboli / Marcelo Zormann N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs Federico Cina / Francesco Maestrelli
    Risultati di giovedì 13 giugno2° turnoLuciano Darderi (1/WC) b. Andrea Pellegrino 6-3 6-3Fabio Fognini (5/WC) b. Matteo Gigante 6-4 7-5Daniel Altmaier (4) b. Stefano Travaglia 6-3 7-6(4)Francesco Passaro (8) b. Franco Agamenone 6-1 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Giovedì 13 Giugno 2024

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    ATP 250 Stuttgart – erba2T Berrettini – Shapovalov (0-2) ore 14:30ATP Stuttgart Matteo Berrettini66 Denis Shapovalov44 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4D. Shapovalov 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3D. Shapovalov 0-15 df 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2D. Shapovalov 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2D. Shapovalov 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A df4-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4D. Shapovalov 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-3 → 3-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1

    ATP 250 ‘s-Hertogenbosch2T Korda – Nardi (0-0) ore 11:00ATP ‘s-Hertogenbosch Sebastian Korda [7]77 Luca Nardi55 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5S. Korda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5S. Korda 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Nardi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4S. Korda 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df3-3 → 3-4L. Nardi 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace2-2 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-1 → 2-2S. Korda 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5S. Korda5-5 → 6-5

    Challenger Perugia – terra2T 12:30 Altmaier D. 🇩🇪 – Travaglia S. 🇮🇹ATP Perugia Daniel Altmaier [4]67 Stefano Travaglia36 Vincitore: Altmaier ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 ace 5-2* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6D. Altmaier 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5D. Altmaier 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4D. Altmaier 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2D. Altmaier 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1D. Altmaier 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2T 15:00 Darderi L. 🇮🇹 – Pellegrino A. 🇮🇹ATP Perugia Luciano Darderi [1]66 Andrea Pellegrino33 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-3 → 6-3A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2L. Darderi 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-1 → 4-1A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1L. Darderi 30-0 ace 40-02-0 → 3-0A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 4-2A. Pellegrino 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    2T 18:00 Agamenone F. 🇮🇹 – Passaro F. 🇮🇹ATP Perugia Franco Agamenone13 Francesco Passaro [8]66 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Agamenone 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5F. Agamenone 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4F. Agamenone 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3F. Agamenone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2F. Passaro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace0-1 → 0-2F. Agamenone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-301-5 → 1-6F. Agamenone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-5 → 1-5F. Passaro 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4F. Passaro 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3F. Agamenone 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1

    2T 20:30 Gigante M. 🇮🇹 – Fognini F. 🇮🇹ATP Perugia Matteo Gigante45 Fabio Fognini [5]67 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3M. Gigante 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2M. Gigante 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-303-1 → 4-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-404-4 → 4-5F. Fognini 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4M. Gigante 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Gigante 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    2T 11:00 Cina F. 🇮🇹 / Maestrelli F. 🇮🇹 – Demoliner M. 🇧🇷 / Duran G. 🇦🇷ATP Perugia Federico Cina / Francesco Maestrelli66 Marcelo Demoliner / Guillermo Duran23 Vincitore: Cina / Maestrelli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cina / Maestrelli 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3M. Demoliner / Duran 0-15 0-30 df 0-404-3 → 5-3F. Cina / Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3M. Demoliner / Duran 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-2 → 3-3F. Cina / Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Demoliner / Duran 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2F. Cina / Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Demoliner / Duran40-30 40-401-0 → 1-1ServizioSvolgimentoSet 1

    Challenger Nottingham 2 – erba2T 12:00 Bellucci M. 🇮🇹 – Nava E. 🇺🇸ATP Nottingham 2 Mattia Bellucci66 Emilio Nava [5]44 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4E. Nava 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3E. Nava 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2E. Nava 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-1 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df2-1 → 3-1E. Nava 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1E. Nava 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4E. Nava 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-404-4 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 4-4E. Nava 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-402-3 → 3-3E. Nava 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-301-2 → 2-2E. Nava 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1E. Nava 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Valencia 125 – terra2T Li – Trevisan 3 incontro dalle 11:00WTA Valencia 125 Ann Li266 Martina Trevisan [3]633 Vincitore: Li ServizioSvolgimentoSet 3Ann Li 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3Ann Li 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Martina Trevisan 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Ann Li 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Ann Li 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Martina Trevisan 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Ann Li 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Ann Li 0-15 0-30 0-405-2 → 5-3Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-1 → 5-2Ann Li 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Martina Trevisan 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Ann Li 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-0 → 3-1Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Ann Li 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ann Li 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-5 → 2-5Ann Li 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Ann Li 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Ann Li 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon aumenta il montepremi: nel 2024 quasi 50 milioni di sterline

    Wimbledon aumenta il montepremi: nel 2024 ben 50 milioni di sterline

    A un anno di distanza dall’annuncio di un significativo aumento del montepremi per l’edizione 2023, Wimbledon, il prestigioso torneo del Grande Slam che si disputa sull’erba, ha deciso di ripetere il gesto per l’edizione 2024. I premi in denaro cresceranno in tutte le fasi del torneo, dalle qualificazioni alla finale, passando per il tabellone di doppio.Il montepremi complessivo di Wimbledon 2024 raggiungerà la cifra record di quasi 50 milioni di sterline, superando il precedente primato di 44,7 milioni di sterline registrato nell’estate del 2023. Si tratta di un incremento dell’11,9% rispetto all’edizione precedente, un traguardo che sarà difficile da superare in futuro.
    I vincitori dei singolari, sia nel tabellone maschile che in quello femminile, riceveranno 2,7 milioni di sterline, ben 350.000 sterline in più rispetto al 2023, quando Carlos Alcaraz e Marketa Vondrousova si erano aggiudicati 2,35 milioni di sterline a testa. Questo rappresenta un aumento di quasi il 15% per i campioni di Wimbledon.Anche i giocatori eliminati al primo turno dei singolari beneficeranno dell’aumento dei premi, ricevendo 60.000 sterline, 5.000 in più rispetto all’anno precedente. Ma il cambiamento più significativo riguarda i semifinalisti e i finalisti che non riusciranno a conquistare il titolo: per loro, l’incremento sarà rispettivamente del 19,2% e del 19,1% rispetto al 2023.La fase di qualificazione vedrà un aumento complessivo del montepremi del 14,9%, considerando sia il tabellone maschile che quello femminile. Questo cambiamento avrà un impatto enorme per i giocatori che accederanno alle qualificazioni grazie al loro ranking, offrendo loro l’opportunità di lottare per un posto nel tabellone principale.
    L’aumento del montepremi di Wimbledon 2024 è un chiaro segnale dell’impegno degli organizzatori nel valorizzare il torneo e nel ricompensare adeguatamente i giocatori per i loro sforzi. Questa scelta rafforza ulteriormente il prestigio di uno dei tornei più iconici del mondo del tennis, attirando i migliori talenti da ogni angolo del globo
    GENTLEMEN’S AND LADIES’ SINGLES (PER EVENTO)– **Winner**: $2,700,000– **Runner-up**: $1,400,000– **Semi-Finalists**: $715,000– **Quarter-Finalists**: $375,000– **Fourth Round**: $226,000– **Third Round**: $143,000– **Second Round**: $100,000– **First Round**: $60,000– **Total per Event**: $17,942,000
    TOTAL GENTLEMEN’S AND LADIES’ SINGLES (TWO EVENTS)– **Total**: $35,884,000
    QUALIFYING – GENTLEMEN’S AND LADIES’ SINGLES– **Third Round**: $40,000– **Second Round**: $25,000– **First Round**: $15,000– **Total per Event**: $960,000
    TOTAL GENTLEMEN’S AND LADIES’ QUALIFYING SINGLES (TWO EVENTS)– **Total**: $4,800,000
    GENTLEMEN’S AND LADIES’ DOUBLES (PER Evento)– **Winners**: $650,000– **Runners-up**: $330,000– **Semi-Finalists**: $167,000– **Quarter-Finalists**: $84,000– **Third Round**: $42,000– **Second Round**: $25,000– **First Round**: $15,750– **Total per Event**: $2,890,000
    TOTAL GENTLEMEN’S AND LADIES’ DOUBLES (TWO EVENTS)– **Total**: $5,780,000
    MIXED DOUBLES (PER PAIR)– **Winners**: $130,000– **Runners-up**: $65,000– **Semi-Finalists**: $33,000– **Quarter-Finalists**: $17,000– **Second Round**: $8,250– **First Round**: $4,125– **Total per Event**: $287,000
    GENTLEMEN’S AND LADIES’ WHEELCHAIR SINGLES– **Winner**: $65,000– **Runner-up**: $34,000– **Semi-Finalists**: $23,000– **First Round**: $10,000– **Total per Event**: $260,000
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2024, montepremi da record: 50 milioni di sterline

    Montepremi record a Wimbledon: a meno di tre settimane dall’inizio della 137a edizione dei Championships (in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 1 al 14 luglio), l’All England Lawn Tennis Club – organizzatore del torneo tennistico più antico e prestigioso al mondo – ha annunciato un montepremi record di 50 milioni di sterline (oltre 59 milioni di euro), con aumenti per i giocatori in ogni turno, e in ogni tabellone. Un incremento del +11,9% rispetto allo scorso anno con i vincitori dei singolari (maschile e femminile) che incasseranno a testa 2,7 milioni di sterline, l’equivalente di 3,21 milioni di euro.

    “Interesse mai così grande per Wimbledon”

    “Sono particolarmente lieta che siamo stati in grado di aumentare i montepremi anche per il torneo in carrozzina, quadruplicati a 1 milione di sterline per la prima volta – le parole di Deborah Jevans, presidente dell’All England Club -. L’interesse per la partecipazione a Wimbledon non è mai stato così grande, con una richiesta senza precedenti di biglietti”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Halle, Sinner è in Germania: il n. 1 al mondo accolto con una torta

    È iniziata l’avventura ad Halle di Jannik Sinner. Dopo la due giorni in Italia tra Sesto Pusteria (per festeggiare lo storico traguardo nel ranking ATP) e Roma (per le visite mediche al Coni in vista delle Olimpiadi), il nuovo n. 1 al mondo è volato in Germania dove parteciperà al torneo ATP 500 sull’erba, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 17 al 23 giugno. Sinner è stato accolto dal direttore del torneo, Ralf Weber, con una torta a forma di numero uno per celebrare lo storico traguardo nel ranking ATP. “Naturalmente voglio lottare per la vittoria, ma la concorrenza è forte” ha detto Sinner.

    Prima Halle, poi Wimbledon

    Il torneo di Halle sarà l’unico che giocherà Sinner sull’erba prima di Wimbledon, terzo Slam stagionale in programma dal 1 al 14 luglio al All England Club. Per Jannik sarà la terza partecipazione in carriera all’ATP 500 tedesco. Lo scorso anno raggiunse i quarti, ritirandosi all’inizio del secondo set contro Alexander Bublik per un problema muscolare alla gamba sinistra.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal giocherà il torneo di Bastad prima delle Olimpiadi (c’è anche Sinner), e non giocherà a Wimbledon

    Rafael Nadal (foto Getty Images)

    Dopo Jannik, ecco Rafa. Il torneo estivo su terra di Bastad, classico appuntamento dell’estate svedese, si arricchisce di un altro grandissimo campione: Nadal ha deciso di partecipare al 250 sulle sponde del mare del nord per preparare in modo competitivo il torneo Olimpico, di scena a Parigi nell’impianto di Roland Garros a fine luglio. L’annuncio viene dal Nordea Open, riportiamo il tweet che lo certifica: “Siamo felici di dare il bentornato a uno dei più grandi di sempre. Amanti del tennis di tutto il mondo, eccovi … Rafael Nadal! Non vediamo l’ora di ritrovarti a Bastad la prossima estate”.

    We are excited to welcome back, one of the greatest of all time.
    Tennis lovers worldwide, let us present….

    Can’t wait to have you back in Båstad this summer#nordeaopen #båstad #tennis #atp pic.twitter.com/X3hecr68bW
    — Nordea Open (@NordeaOpen) June 13, 2024

    In passato Rafa ha giocato a Bastad tre volte: la prima, da giovanissimo addirittura nel 2003, fermato dall’ecuadoreno Lapentti nei quarti. Nel 2004 ancora stop nei quarti, stavolta per mano del super rovescio di Gaudio, quindi nel 2005 vinse il torneo, poco dopo aver trionfato per la prima volta a Parigi, mettendo in fila gente di valore come Monaco, Ferrero, Robredo e in finale Berdych. Non è più tornato in Svezia. Sicuramente riceverà dal pubblico locale – e dal torneo – un’accoglienza trionfale.
    Ricordiamo che Bastad è atteso anche Jannik Sinner, anche lui per preparare al meglio la condizione su terra battuta in vista delle Olimpiadi. Sognare una finale Jannik vs Rafa… chissà.
    Dopo questa novità, Nadal con un post social ha annunciato il suo programma estivo: Olimpiadi sì, Wimbledon e tutta la stagione su erba no. “Durante la conferenza stampa post partita al Roland Garros mi è stato chiesto del mio calendario estivo e da allora mi alleno sulla terra battuta. Ieri è stato annunciato che giocherò alle Olimpiadi estive di Parigi, le mie ultime Olimpiadi. Con questo obiettivo crediamo che la cosa migliore per il mio corpo sia non cambiare superficie e continuare a giocare sulla terra fino ad allora. È per questo motivo che quest’anno mi mancherà giocare ai Championships di Wimbledon. Sono rattristato di non poter vivere quest’anno la fantastica atmosfera di quello straordinario evento che sarà sempre nel mio cuore, e stare con tutti i fan britannici che mi hanno sempre dato grande supporto. Mi mancherete. Per prepararmi ai Giochi Olimpici, giocherò il torneo a Bastad, in Svezia. Un torneo a cui ho giocato all’inizio della mia carriera e in cui mi sono divertito molto sia dentro che fuori dal campo. Non vedo l’ora di vedervi tutti lì”, queste le parole dello spagnolo.
    Una decisione sicuramente corretta: cambiare superficie con tutte le problematiche alle gambe di Nadal potrebbe essere molto problematico.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà doppietta italiana al 18° “Città di Crema”: venerdì le semifinali tutte azzurre

    Tommaso Falardi, 16 anni da Bergamo, ha eliminato dal Città di Crema la prima testa di serie Jorge Vanine

    A sette anni dall’unica doppietta azzurra in 17 edizioni, firmata da Luca Nardi e Lisa Pigato, l’Italia tornerà a vincere entrambi i tabelloni del torneo “Città di Crema”. La certezza è arrivata già al termine dei quarti di finale, quando intorno alle 17.30 di giovedì il figlio d’arte Mattia Pescosolido ha eliminato l’ultimo straniero in corsa nell’evento internazionale under 16 del calendario Tennis Europe, lo spagnolo Adrian Oltean Achacollo, numero 3 del seeding. Dopo aver ceduto il primo set, quest’ultimo ha tentato di rimanere aggrappato al torneo dominando la seconda frazione, ma nel terzo Pescosolido è tornato padrone del match e col 6-2 1-6 6-2 finale ha garantito la vittoria tricolore nel maschile, visto che in apertura di giornata era uscito di scena anche Jorge Vanine, prima testa di serie e numero 72 della classifica under 16. A batterlo il sorprendente bergamasco Tommaso Falardi, passato con un perentorio 6-3 6-2. Una vittoria di spessore per un giovane – classe 2008 – che ha poca esperienza internazionale ma grandi qualità, e al Tennis Club Crema è partito addirittura dalle qualificazioni, vincendo cinque partite per arrampicarsi fino alla semifinale. Il suo prossimo avversario sarà il milanese Michele Maniglia (6-4 6-3 nel derby contro Van Son Didoni), mentre l’altra semifinale metterà di fronte Pescosolido, numero 7 del tabellone, e il pavese Giovanni Enrico Boi, che mercoledì aveva eliminato il secondo favorito Maksymilian Kwiatkowski e all’indomani si è confermato nella sfida tricolore con Edoardo Casale, imponendosi con il punteggio di 6-1 6-4.
    Ancora più entusiasmante, per l’Italia, la giornata dei quarti femminili, perché le straniere da eliminare erano tre ma le nostre le hanno stese una dopo l’altra. Sul Centrale ha avuto un po’ di fortuna l’abruzzese Sara La Noce, che ha approfittato del ritiro della croata Nika Cakarun, numero uno del tabellone, alle prese con un infortunio al ginocchio che l’ha obbligata a gettare la spugna nelle prime fasi del secondo set, quando l’azzurra conduceva per 6-2 1-2. A eliminare la portoghese Frederica Nunes ci ha invece pensato la laziale Beatrice Cocomazzi (6-4 6-3), mentre la rumena Ana Maria Dumitru è caduta sotto i colpi della marchigiana Ginevra De Angelis, a segno per 6-2 6-1. Lo stesso punteggio ha risolto anche il derby fra Beatrice Vittoria Gatti e Caterina Burini, con la prima vittoriosa e prossima avversaria di Sara La Noce. Cocomazzi-De Angelis l’altra semifinale. Venerdì a Crema si parte alle 11.30: sul Centrale le due semifinali maschili, sul Campo 3 le due femminili. Dalle 16 le finali dei doppi: prima quella femminile fra Buccinotti/Volante e Baroglio/Lampiano Garbarini, quindi la maschile (da definire). Ingresso gratuito.
    RISULTATISingolare maschile. Quarti di finale: Tommaso Falardi (Ita) b. Jorge Vanine (Por) 6-3 6-2, Michele Maniglia (Ita) b. Van Son Didoni (Ita) 6-4 6-3, Mattia Pescosolido (Ita) b. Adrian Oltean Achacollo (Esp) 6-2 1-6 6-2, Giovanni Enrico Boi (Ita) b. Edoardo Casale (Ita) 6-1 6-4.
    Singolare femminile. Quarti di finale: Sara La Noce (Ita) b. Nika Cakarun (Cro) 6-2 1-2 ritiro, Beatrice Vittoria Gatti (Ita) b. Caterina Burini (Ita) 6-2 6-1, Ginevra De Angelis (Ita) b. Ana Maria Dumitru (Rou) 6-2 6-1, Beatrice Cocomazzi (Ita) b. Frederica Nunes (Por) 6-4 6-3.
    Doppio femminile. Semifinali: Buccinotti/Volante (Ita) b. Cakarun/Soier (Cro/Aut) ritiro, Baroglio/Lampiano Garbarini (Ita) b. De Angelis/Nunes (Ita/Por) 6-1 4-6 11/9.
    Doppio maschile. Semifinali da completare: Rovagnati/Stadler (Aut) vs Logrippo/Sabbatini (Ita), Fiocchi/Maniglia (Ita) vs Burmakin/Scotuzzi (/Ita). LEGGI TUTTO