consigliato per te

  • in

    Roland Garros 2024: Un record di prize money, ma c’è ancora margine di miglioramento

    Il Roland Garros 2024

    Il Roland Garros, uno dei quattro tornei del Grande Slam, è da sempre una fonte di entrate significative per i tennisti partecipanti. L’edizione 2024 non farà eccezione, anzi, distribuirà più denaro che mai nella storia del torneo francese. Tuttavia, le cifre rimangono ancora lontane dall’importo totale che i giocatori e le giocatrici meriterebbero.Il montepremi complessivo del Roland Garros 2024 raggiungerà la cifra record di 53.478.000 €, con un incremento del 7,82% rispetto all’edizione precedente. Nonostante gli organizzatori ottengano un notevole rendimento economico nell’ospitare un evento di tale portata, si continua a chiedere con insistenza che venga dato di più ai tennisti, i veri protagonisti dello spettacolo.
    Negli ultimi anni si sono osservati aumenti del prize money e, soprattutto, una distribuzione molto più equa. Tuttavia, c’è ancora spazio per miglioramenti. Nel tentativo di democratizzare il tennis, a partire dallo scoppio della pandemia, i premi per i tennisti che vengono eliminati nelle qualificazioni e nei primi turni sono stati notevolmente aumentati. L’obiettivo è permettere a sempre più persone di vivere di questo sport e fare in modo che la partecipazione a un Grande Slam offra un importante sostegno economico ai tennisti per il resto dell’anno.
    Non ci sono incrementi di prize money per i vincitori, finalisti, semifinalisti e quarti di finalisti dei tabelloni di doppio maschile e femminile, con un premio di 590.000 € per i campioni. I miglioramenti si concentrano sui primi turni, con 17.500 € per gli sconfitti al primo turno. Non ci sono aumenti nel tabellone del doppio misto, con un premio di 122.000 € per i vincitori.In definitiva, il Roland Garros 2024 entrerà nella storia per il suo record di prize money, ma ci sono ancora margini di miglioramento per garantire una giusta ricompensa ai tennisti, veri protagonisti dello spettacolo.
    La distribuzione del prize money del Roland Garros 2024, turno per turno, con l’aumento rispetto al 2023, è la seguente:_Torneo singolare maschile e femminile_– Primo turno di qualificazione: 20.000 € (+25%)– Secondo turno di qualificazione: 28.000 € (+27,27%)– Terzo turno di qualificazione: 41.000 € (+20,59%)– Primo turno: 73.000 € (+5,80%)– Secondo turno: 110.000 € (+13,40%)– Terzo turno: 158.000 € (+11,27%)– Ottavi di finale: 250.000 € (+4,17%)– Quarti di finale: 415.000 € (+3,75%)– Semifinali: 650.000 € (+3,17%)– Finalisti: 1.200.000 € (+4,35%)– Vincitori: 2.400.000 € (+4,35%)
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Foro Italico: una piazza corretta e aperta

    Seduti nelle gradinate del Grand Stand, sui marmi del Pietrangeli o nelle tribune del Centrale, sia sotto il sole, sia all’imbrunire, sia a tarda sera, ci si sente veramente bene e carichi di energia, anche se il tennista più apprezzato sta perdendo.
    È una sensazione di grande benessere, che possono provare coloro che si recano al Foro Italico per assistere agli Internazionali di tennis e abbracciare virtualmente i tennisti preferiti. Al Foro, la “piazza” del Tennis, seguire certi allenamenti a volte è più bello che assistere a certe partite: è un’esperienza indimenticabile vedere Nadal sul Centrale, per due ore sotto il sole di mezzogiorno, a pochi metri di distanza, allenarsi con singolare determinazione insieme a Seyboth Wild; seguire l’allenamento di un concentratissimo Taylor Fritz con il ‘giocoliere’ della racchetta Tommy Paul prima del loro doppio; incoraggiare da vicino la cordialissima e talentuosa famiglia Darderi; emozionarsi di fronte ai movimenti poetici del mitico Richard Gasquet; applaudire ai ‘coups de théâtre’ dell’altro moschettiere, Gaël Monfils, impegnato con il giovane ‘figlio’ Fils; apprezzare De Minaur che si allena con l’instancabile Medvedev o con Ruud.Gli studenti, con la propria classe, almeno per un giorno possono entrare al ground al prezzo simbolico di 1 euro, così come gli allievi delle scuole di tennis.Peccato che, una volta entrati, tanti giovani, costretti a fare interminabili file sotto il sole solo per accedere agli allenamenti nei campi 2, 4 o 6 e bloccati fuori dal Pietrangeli, e quindi dai campi 7 e 8, sentano via via sfumare l’entusiasmo e l’iniziale curiosità e finiscano per stendersi sull’erba di un prato, perdendo di vista lo scopo che li ha condotti nel tempio italiano del tennis. Le gradinate del campo 7 restano sempre scandalosamente vuote, il passaggio che porta ad esse è riservato a chi ha un badge e i paganti che alla fine, scremati e stremati, riescono ad accostarsi ed affacciati alla ringhiera, vedono sul lato destro una terrazza-bar riservata e sul lato sinistro le gradinate vuote, anch’esse interdette: proibito entrare! Terreno esclusivo e pertanto riservatissimo: molti volontari sono costretti a bloccare per tutta la giornata gli ingressi, e certamente non sempre per questioni di sicurezza. Ogni anno aumentano le zone off-limits. Gli appassionati, che aspettano questo appuntamento per tutto un anno non possono, tutti, permetterselo, visti i prezzi lievitati anche del Ground, e i presenti hanno male accolto la recente, sconsiderata e reiterata chiusura ai cancelli del Pietrangeli: tale misura tradisce l’idea architettonica originale che aveva concepito la passeggiata lungo il viale principale delle Olimpiadi con l’affaccio sul Pietrangeli (che una volta era il campo principale) e sugli altri campi storici del complesso sportivo destinato alla collettività. Un’appassionata si lamentava ad alta voce che i prezzi a Roma sono più alti rispetto a Montecarlo (dove, con esclusione del Campo dei Principi, puoi entrare col biglietto del Ranieri III in tutti i campi), e rispetto a Parigi, dove più facilmente e ordinatamente, con meno ressa, il visitatore può passare da un campo a un altro e trovarsi a contatto coi giocatori. Forse il nostro Nicola nazionale potrebbe esprimere la propria “volontà testamentaria”vietando di rendere, in futuro, il popolarissimo campo omonimo il terzo campo a pagamento! Non sono pochi coloro che, considerata la tendenza, lo temono come un’offesa alla storia, oltre che alle tasche degli appassionati. Il Foro, incoronato dai pini e dal verde delle pendici di Monte Mario, rappresenta un monumento alla collettività e quindi un diritto acquisito da questa negli anni.
    Qui le famiglie portano i bambini a calpestare quei marmi che, se potessero parlare, racconterebbero decenni di sfide sportive, di sudore, di emozioni, di sogni. La loro voce, tuttavia, oggi risuonerebbe un po’ “rotta”, essendo molti di questi marmi malridotti e rovinati per mancata o inadeguata manutenzione. Il continuo transito di mezzi e materiali pesanti hanno infatti gravemente danneggiato la pavimentazione marmorea che a tratti, soprattutto nei pressi del Grand Stand Arena, risulta pericolosa per chi cammina, e anche l’asfalto presente è usurato, oltre ad essere inadatto.
    Quest’anno il nome di Sinner è presente ovunque, è nell’aria. Molti, che da tempo hanno acquistato il biglietto con la speranza di vedere l’atleta, in sua assenza si sono dovuti accontentare del suo autografo sul quaderno col suo logo e i suoi consigli e della sua pubblicità…Sinner tuttavia non è l’unico ad ispirare i giovanissimi: durante il match tra la Gauff e la Badosa ho sentito un ragazzino siciliano chiedere al papà se la Gauff fosse la Williams e, alla risposta negativa del padre, rammaricarsi di non poter avere il suo autografo. A fronte di tennisti in erba sbocciati per ‘effetto Sinner’ e di un bambino cresciuto col mito di Serena, la presenza di “tifosi”, avvicinatisi recentemente a questo sport, non rappresenta un fattore altrettanto positivo. Sempre più frequentemente, nello sporco delle gradinate, incappi in una lattina e puoi perfino scivolare in una buccia di banana lasciata sui marmi lunensi. I giudici di sedia intercettano e richiamano spesso, per i loro febbrili e incessanti movimenti, spettatori poco ligi alle regole e venditori di bibite, gelati e patatine. Nello stadio tra i più belli del mondo coloro che evidentemente -e solo tanti e spesso in gruppo – al tennis sono approdati da poco con lo spirito calcistico, fanno un tifo sempre più legato alla scommessa di 10 euro o poco più. La tendenza a muoversi troppo sugli spalti, disturbando gli atleti, è stata anche denunciata dalla molto attenta e critica Vika Azarenka. Tale comportamento ricorda quello delle tifoserie calcistiche, con cori del tipo “Se pò fa’” conditi da eccessi etilici che rischiano di oscurare il bel senso di sportività, tipico di questo sport.
    Le abbiamo sentite e declinate tutte, man mano che la fitta e bella schiera degli atleti si riduceva: dagli entusiastici Vamos a Nadal e agli argentini, all’Idemo a Nole, ai genetici Let’s go, agli Allez, fino agli Auf geht’s bavaresi rivolti al meritevole Struff. Tuttavia non tutte le espressioni d’incitamento sono così contenute: basta poco ad accendere i tifosi poco sportivi e farli esplodere in eccessi, a volte basta solo un bicchiere o una scommessa. Viene quasi in mente la brutalità della folla negli spettacoli dei gladiatori descritti da Seneca: occide, verbera, ure! (Ep. 7, 1-6) trasformati qui in “Spaccalo, straccialo, distruggilo!”. È un tifo contro, un tifo a favore non del migliore giocatore ma della quota migliore. Anche alcuni atleti purtroppo a volte diventano strumento di esplosione di energia aggressiva, aizzando la folla con gesti, come Rune fa spesso, talvolta perfino Arnaldi.Siamo al Grand Stand Arena e sperimentiamo gli umori della folla e come gli animi accesi non si placano facilmente…Mentre il sole tramonta dietro i pini di Roma che fanno da sfondo al Grand Stand Arena, nella pausa cambia il giudice di sedia. Al solo pronunciar il nome di Mohamed Lahyani lo stadio dimostra calore e simpatia con applausi più fragorosi rispetto a quelli destinati ai giocatori, e lui se li gode tutto sorridente, prendendosi la scena: stimato e amatissimo per la grande professionionalità che ha conquistato la fiducia del pubblico e per il tatto con cui dialoga coi giocatori, riuscendo a risolvere momenti problematici.Passano pochi minuti e quelli che erano i tifosi italiani del tenace Napolitano si trasformano in danesi, con tanto di bandiera con croce bianca in campo rosso, inneggiando “Daje, Rune!”. Forse sono gli stessi che giorni prima si dividevano tra tifoseria pro Moutet e tifoseria pro Safullin. Potere delle scommesse in curva sud! Non stupisce che un pubblico così accalorato e accalcato possa far cadere una borraccia dallo zaino sulla testa del numero uno del mondo, provocando un trauma che ha necessitato di punti di sutura. Un atto grave, risolto probabilmente con frettolosa sufficienza dai mezzi di comunicazione che per un giocatore come Nole, che cura in modo maniacale la forma fisica, non dev’essere stato molto apprezzato.Le partite proseguono, ed è bello ballare nelle pause, pensando che nello stesso momento, a casa, i telespettatori si sciroppano l’ennesima pubblicità.Finalmente dopo le 22:00 comincia l’ultimo match della giornata, presenti pochissime persone ma appassionate e senza fanatismi. Possiamo riconciliarci col mondo e gustarci gli amati silenzi di questo gioco. Il match è combattutissimo, tra Victoria Azarenka, che in questo torneo ha disputato straordinarie partite, e Maria Sakkari: la palla risuona e si sentono i passi felpati dei raccattapalle. Quasi disturbano, gli scatti dei fotografi. Ci sovviene il motivo per cui abbiamo subito amato questo sport: il silenzio rispettoso e concentrato del circolo, lo stesso che ritroviamo nel match serale, dove risuonano i sospiri delle atlete per lo sforzo. L’ Azarenka, già protagonista dinanzi all’egiziana Mayar Sherif, infine vince: peccato che a vedere il finale di una così bella partita siamo rimasti in 200 circa.
    Man mano che nel torneo la schiera dei tennisti favoriti si assottiglia, facendo emergere nuovi e vecchi vincitori, non si assottigliano le speranze nutrite dai visitatori appassionati sul futuro di questo torneo. In televisione abbiamo visto come sia stato brillantemente rinnovato il tunnel che collega al Centrale, con le pareti tappezzate di foto storiche dei vari campioni. Sopra questo tunnel “segreto” e fuori degli altri spazi chiusi, il gran pubblico coltiva un progetto futuro ancora più ambizioso: che questa struttura unica sia il più possibile “aperta” e destinata alla collettività, dando ad essa valore e dignità e possa inoltre, più di ogni altra in Italia, fungere da stimolo per i giovani, indicando chiaramente a tutti quale sia il giusto approccio e il fair play distintivo del bel tennis.Gisella Bellantone LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Internazionali Under 18 “Città di Santa Croce”: Yelyzaveta Kotliar e Marko Maksimovic sono i vincitori della quarantaquattresima edizione del Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini

    Marko Maksimovic nella foto

    Yelyzaveta Kotliar e Marko Maksimovic vincitori della 44ª edizione del Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini
    Yelyzaveta Kotliar e Marko Maksimovic sono i vincitori della quarantaquattresima edizione del Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, organizzato dal Tennis Club Santa Croce sull’Arno (Pisa).
    La giornata finale premia quattro nazioni tennisticamente “giovani”, segno che il movimento tennistico si sta sempre più espandendo verso nuovi palcoscenici, e gli Internazionali del Cerri ne sono la conferma.
    Il programma del giorno inizia con l’atto decisivo femminile tra l’ucraina Yelyzaveta Kotliar e la kazaka Sonja Zhiyenbayeva. Per quanto visto durante l’arco della settimana la sfida si preannunciava molto equilibrata, tra due giocatrici simili per potenza e aggressività; invece, come spesso accade, il giudizio del campo non rispecchia il pronostico e, pronti-via, l’ucraina si porta avanti sul 5-0 in pochi minuti, più che per meriti propri per l’incapacità di entrare nel match dell’avversaria. Zhiyenbayeva reagisce e accorcia le distanze sul 5-3, ha a disposizione due palle per il 5-4, ma non concretizza ed è l’avversaria a chiudere il set: questo è il momento in cui la disputa sarebbe potuta svoltare, perché il grande caldo e la tensione per l’alta posta in palio hanno condizionato non solo la sconfitta, ma anche la vincitrice, e in questo frangente l’ucraina è apparsa in difficoltà. Tuttavia Kotliar stringe i denti, supera il momento difficile e ricomincia a macinare gioco, contro una Zhiyenbayeva troppo fallosa, che si arrende in un’ora e tredici minuti con il punteggio di 63 62, riportando l’Ucraina sul tetto più alto del podio diciassette anni dopo la vittoria di Sergej Bubka, figlio del grandissimo campione di salto con l’asta, detentore di trentacinque record mondiali consecutivi.
    Pronti-via e si riparte con la finale maschile tra il marocchino Reda Bennani e il serbo Marko Maksimovic. La partita ha un andamento a dir poco singolare. Il marocchino parte forte, in virtù di una preparazione atletica strepitosa, e conquista un vantaggio di 4 giochi a 2: per capire il suo grado di futuribilità, il tennista africano ad appena 17 anni è rappresentato da IMG, l’agenzia di management sportivo più importante al mondo che ha nella sua scuderia, tra gli altri, campioni del carico di Carlos Alcaraz, Holger Rune e Iga Swiatek. Poi, in maniera abbastanza imprevedibile, Maksimovic inizia a variare il gioco e, nel momento di difficoltà, annulla tre palle break cruciali, mettendo a segno una striscia vincente di otto game a uno. Sul 64 41 un nuovo cambio di rotta: il serbo, cresciuto con il mito di Djokovic nell’Accademia del numero 1 del mondo, nonostante il vantaggio comincia a dare in escandescenze e con la rabbia cresce la rimonta di Bennani, che ha un atteggiamento decisamente più positivo e mette a segno cinque giochi consecutivi per pareggiare il conto dei set. Finita qui per Maksimovic? Nient’altro. Il serbo, sotto per 5-2 al terzo, riesce nella clamorosa impresa di rimontare e piegare uno stanchissimo Bennani per 64 46 75. Con il sigillo di Marko Maksimovic, la Serbia per la prima volta scrive il suo nome sull’albo d’oro maschile.
    La quarantaquattresima edizione degli Internazionali di Santa Croce si chiude con un ottimo bilancio in termini di fortuna (finalmente una stagione baciata dal sole dall’inizio alla fine) e di pubblico (1.500 persone circa presenti sulle tribune del Cerri per tutta la giornata delle finali), a testimonianza dello straordinario periodo di salute del movimento tennistico in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 19 Maggio 2024

    Federica Urgesi nella foto

    M15 Addis Ababa 15000 – Final[1] Benjamin Lock vs [7] Luca Fantini ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – FinalFederica Urgesi vs Duru Soke ore 11:30ITF Antalya F. Urgesi153 D. Soke• 02ServizioSvolgimentoSet 1F. Urgesi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2D. Soke 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2F. Urgesi 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1D. Soke 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0F. Urgesi0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra e Lione e WTA 250 Rabat e Strasburgo: I risultati con il dettaglio del Day 1. Tre azzurre alla caccia del Md a Rabat (LIVE)

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    ATP 250 Geneva (🇨🇭 Svizzera) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Aleksandar Kovacevic vs [7] Abdullah Shelbayh Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Sebastian Baez vs Sumit Nagal (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Altmaier vs Roberto Carballes Baena Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Nicolas Moreno De Alboran vs [5] Juan Pablo Ficovich Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Sebastian Ofner vs Ivan GakhovIl match deve ancora iniziare
    3. [WC] Antoine Bellier / Jakub Paul vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] David Goffin vs [6] Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Lione (🇫🇷 Francia) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Hugo Gaston vs [5] Pedro Cachin Il match deve ancora iniziare
    2. Aleksandar Vukic vs Mackenzie McDonald (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Alexandre Muller vs [WC] Richard Gasquet (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [WC] Tristan Lamasine / Tom Paris Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Taro Daniel vs Sebastian Fanselow Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Daniel Elahi Galan vs [7/WC] Harold Mayot (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Nikolas Sanchez Izquierdo vs Javier Barranco Cosano Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Rabat (🇲🇦 Marocco) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    CENTRE COURT – ore 13:00Aleksandra Krunic vs Maja Chwalinska Il match deve ancora iniziare
    (3) Sara Sorribes Tormo vs Harriet Dart Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare
    Kamilla Rakhimova vs Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 13:00Camilla Rosatello vs Dalila Spiteri Il match deve ancora iniziare
    Francesca Curmi vs Berfu Cengiz Il match deve ancora iniziare
    (1) Hanyu Guo / (1) Xinyu Jiang vs Angelica Moratelli / Camilla Rosatello Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 13:00Nuria Brancaccio vs Victoria Rodriguez Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Strasburgo (🇫🇷 Francia) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    Court Patrice Dominguez – ore 10:00(1) Marie Bouzkova vs (6) Cristina Bucsa WTA Strasbourg Marie Bouzkova [1]00 Cristina Bucsa [6]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Anhelina Kalinina vs (8) Anastasia Pavlyuchenkova Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare
    Karolina Pliskova vs Clara Burel Il match deve ancora iniziare
    Diane Parry vs (7) Elina Svitolina Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 10:00(2) Yulia Putintseva vs (5) Ashlyn Krueger WTA Strasbourg Yulia Putintseva [2]00 Ashlyn Krueger [5]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Leylah Fernandez vs Anastasia Potapova Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare
    Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel vs Giuliana Olmos / Alexandra Panova Il match deve ancora iniziare
    Miyu Kato / Nadiia Kichenok vs Ena Shibahara / Xinyu Wang Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 10:00(3) Magdalena Frech vs (7) Daria Saville WTA Strasbourg Magdalena Frech [3]00 Daria Saville [7]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Chloe Paquet vs (8) Erika Andreeva Il match deve ancora iniziare
    Ashlyn Krueger / Sloane Stephens vs (4) Desirae Krawczyk / (4) Bethanie Mattek-Sands Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Torino e Bordeaux e WTA 125 Parigi: I risultati con il dettaglio delle Finali. LIVE a Torino la finale tra Musetti e Passaro (LIVE e inclusi i risultati del primo turno delle qualificazioni dei tornei di Augsburg, Skopje e Kachreti)

    Il campo centrale del torneo di Torino

    CHALLENGER 175 Torino 2 (🇮🇹 Italia) – Finali, terra battuta

    Campo Centrale – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Lorenzo Musetti vs [WC] Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Andreas Mies / Neal Skupski vs Harri Heliovaara / Henry Patten (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 175 Bordeaux (🇫🇷 Francia), Finali, terra battuta

    CENTRAL COTE OUEST AGENCY – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Quentin Halys / Nicolas Mahut vs [3] Julian Cash / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Arthur Fils vs [2] Pedro Martinez (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Paris (🇫🇷 Francia), – Finale, terra battuta

    Court Central – ore 14:30(1) Emma Navarro vs (6) Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Augsburg (🇩🇪 Germania) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Martin Krumich vs [WC] Diego Dedura-Palomero ATP Augsburg Martin Krumich [1]00 Diego Dedura-Palomero00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Adrian Oetzbach vs [9] Federico Iannaccone Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Luca Wiedenmann vs [10] Kirill KivattsevIl match deve ancora iniziare
    4. [WC] Justin Engel vs [8] Tibo Colson Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Oleksii Krutykh vs [Alt] Paulo Andre Saraiva Dos Santos ATP Augsburg Oleksii Krutykh [6]00 Paulo Andre Saraiva Dos Santos00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [PR] Henri Laaksonen vs [12] Norbert Gombos Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Daniel Dutra da Silva vs [WC] Vincent Marysko Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Yannik Kelm vs [11] Yurii Dzhavakian Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Luca Giacomini vs [7] Kyle Edmund Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Mateus Alves vs Gianmarco Ferrari Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Frederico Ferreira Silva vs Luca Potenza Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Andrea Picchione vs Jose Pereira Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Kachreti (🇬🇪 Georgia) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Hamish Stewart vs Aleksandre Metreveli ATP Kachreti Hamish Stewart [2]76 Aleksandre Metreveli64 Vincitore: Stewart ServizioSvolgimentoSet 2H. Stewart 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4A. Metreveli 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4H. Stewart 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-304-3 → 5-3A. Metreveli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3H. Stewart 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Metreveli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3H. Stewart 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 40-151-2 → 2-2A. Metreveli 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2H. Stewart 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1A. Metreveli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6A. Metreveli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A5-6 → 6-6H. Stewart 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6A. Metreveli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5H. Stewart 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4A. Metreveli 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4H. Stewart 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 ace3-3 → 4-3A. Metreveli 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3H. Stewart1-3 → 2-3A. Metreveli 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3H. Stewart 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 30-30 30-40 df1-1 → 1-2A. Metreveli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1H. Stewart 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    2. [1] Ulises Blanch vs [WC] Giorgi Giorgadze ATP Kachreti Ulises Blanch [1]• 403 Giorgi Giorgadze00ServizioSvolgimentoSet 1U. Blanch 15-0 30-0 40-0G. Giorgadze 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0U. Blanch 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0G. Giorgadze 0-15 0-30 df 0-40 df0-0 → 1-0

    3. [6] Alafia Ayeni vs [WC] Aleksandre Shvangiradze Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Evgenii Tiurnev vs [Alt] Pavlos Tsitsipas (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00 am)1. Petr Bar Biryukov vs [9] Ilia SimakinATP Kachreti Petr Bar Biryukov67 Ilia Simakin [9]16 Vincitore: Bar Biryukov ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 df 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* ace 5-5* 6*-56-6 → 7-6I. Simakin 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6P. Bar Biryukov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5I. Simakin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5P. Bar Biryukov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4I. Simakin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4P. Bar Biryukov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3I. Simakin 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3P. Bar Biryukov 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2I. Simakin 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2P. Bar Biryukov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 2-1I. Simakin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1P. Bar Biryukov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1I. Simakin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-1 → 6-1P. Bar Biryukov 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1I. Simakin 0-15 0-30 0-40 df3-1 → 4-1P. Bar Biryukov 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1I. Simakin 0-15 0-30 0-40 15-40 df1-1 → 2-1P. Bar Biryukov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1I. Simakin 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    2. Grigoriy Lomakin vs [10] Egor AgafonovATP Kachreti Grigoriy Lomakin02 Egor Agafonov [10]• 153ServizioSvolgimentoSet 1E. AgafonovG. Lomakin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3E. Agafonov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3G. Lomakin 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2E. Agafonov 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Lomakin 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. Ben Jones vs [11] Evgeny PhilippovIl match deve ancora iniziare
    4. Aleksandr Lobanov vs [8] Moerani Bouzige Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Ryuki Matsuda vs [Alt] Kelsey Stevenson ATP Kachreti Ryuki Matsuda [5]77 Kelsey Stevenson66 Vincitore: Matsuda ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 df 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6R. Matsuda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6K. Stevenson 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 5-6R. Matsuda 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5K. Stevenson 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5R. Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace2-5 → 3-5K. Stevenson 0-15 15-15 40-15 ace2-4 → 2-5R. Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4K. Stevenson 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3R. Matsuda 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2K. Stevenson 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1R. Matsuda 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0K. Stevenson 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6K. Stevenson 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-306-5 → 6-6R. Matsuda 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5K. Stevenson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5R. Matsuda 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4K. Stevenson 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4R. Matsuda 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4K. Stevenson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4R. Matsuda 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-3 → 2-3K. Stevenson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3R. Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2K. Stevenson 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2R. Matsuda 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    2. [Alt] Finn Reynolds vs [12] Erik ArutiunianIl match deve ancora iniziare
    3. [4] Evgeny Karlovskiy vs [WC] Kristjan Tamm Il match deve ancora iniziare
    4. Michael Zhu vs [7] Nikolay VylegzhaninIl match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Skopje (🇲🇰 Macedonia del Nord) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Central Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [PR] Nikola Milojevic vs [7] Gerald Melzer Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Marcelo Zormann vs [10] Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    3. [5/PR] Jerome Kym vs [WC] Berk Bugarikj Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Calum Puttergill vs [11] Ryan Seggerman (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Constantin Bittoun Kouzmine vs [WC] Amar Huseinovic Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Shendrit Deari vs [9] Luka Pavlovic Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Dimitar Grabul vs [8] Luka Mikrut Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [3] Juan Carlos Prado Angelo vs Sergey Fomin Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Ryan Nijboer vs [Alt] George Goldhoff Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [1] Matej Dodig vs [Alt] Ray Ho Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Alexander Donski vs [12] Neil Oberleitner Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Dan Added vs [PR] Johan Nikles Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: I risultati con il dettaglio dell’ultima giornata. Oggi LIVE anche la finale maschile Zverev vs Jarry. Prima la finale del doppio femminile con Errani-Paolini (LIVE)

    Risultati dal Foro Italico – Foto Getty Images

    🎾 Masters e WTA 1000 Roma (🇮🇹 Italia) Finali – 🏟️ Terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Marcelo Arevalo / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Coco Gauff / Erin Routliffe vs Sara Errani / Jasmine Paolini (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Alexander Zverev vs [21] Nicolas Jarry (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Masters 1000 Roma – Chi vincerà?
    Zverev (2-0)
    Zverev (2-1)
    Zverev vince per ritiro
    Jarry (2-0)
    Jarry (2-1)
    Jarry vince per ritiro
    View Results

     Loading … LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger di Domenica 19 Maggio 2024

    Luca Potenza – Foto Adelchi Fioriti

    ATP 250 Geneva – terraNessun azzurro in campo oggi.

    WTA 1000 Roma – terraF Gauff /Routliffe – Errani /Paolini ore 13:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Rabat – terraTDQ Rosatello – Spiteri ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    TDQ Brancaccio – Rodriguez ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    1T Guo /Jiang – Moratelli /Rosatello 3 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger 175 Torino – terraF Musetti vs Passaro (12:00)Il match deve ancora iniziare

    Challenger Augsburg – terra1TQ Giacomini – Edmund (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Oetzbach – Iannaccone (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Alves – Ferrari (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Ferreira Silva – Potenza (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Picchione – Pereira (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO