consigliato per te

  • in

    Draper aggiunge Ferreira al suo team

    Jack Draper

    Il super-coach va sempre più di moda. Arriva dalla Gran Bretagna la notizia che Jack Draper, miglior giovane del tennis nazionale, ha deciso di affiancare al suo allenatore James Trotman l’ex pro sudafricano Wayne Ferreira. Secondo quanto riporta il quotidiano Telegraph, inizialmente Ferreira lavorerà con Draper per alcune settimane, focalizzando l’attenzione agli ultimi tornei sulla terra battuta (Roma e Parigi). Non è chiaro se la collaborazione proseguirà anche per la stagione su erba. Probabile che i due vogliano testare il loro rapporto e capire strada facendo come proseguire.
    Ferreira attualmente collabora con il cinese Wu Yibing. La situazione sembra fluida: nel caso in cui il coach dovesse restare a tempo indefinito con il britannico, forse il rapporto con Wu Yibing dovrebbe necessariamente terminare.
    Draper attualmente è n.43 del ranking ATP, con un best di n.37 toccato lo scorso marzo. Mancino, gran colpitore e dotato di un tennis piuttosto aggressivo, ha pagato nei primi anni di carriera molti stop per problemi fisici. È a caccia del primo titolo ATP, dopo le finali perse a Sofia lo scorso anno e Auckland all’inizio di questa stagione.
    Ferreira ha avuto un’importante esperienza da allenatore a fianco di Frances Tiafoe, dal febbraio del 2020 sino al termine della scorsa stagione. Con il sudafricano a guidarlo, Tiafoe ha raggiunto i migliori risultati in carriera: la semifinale a US Open 2022, l’ingresso nella top 10 nell’estate del 2023 e due titoli (Houston e Stoccarda, entrambi nel 2023).
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz, infortunio al braccio: salta il Masters 1000 di Roma

    Gli Internazionali d’Italia perdono uno dei protagonisti annunciati. Carlos Alcaraz non giocherà il Masters 1000 di Roma, in programma al Foro Italico dall’8 al 19 maggio in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Lo spagnolo convive da qualche settimana con un infortunio al braccio destro che l’aveva già costretto al forfait a Monte-Carlo e Barcellona. Dopo il riacutizzarsi del dolore si è così sottoposto ad esami strumentali, che hanno evidenziato un edema al muscolo pronatore (uno dei principali muscoli dell’avambraccio). Un problema che lo limita (e non poco) dalla parte del dritto. Il numero 3 del mondo era rientrato negli scorsi giorni sulla terra di Madrid, dove aveva perso nei quarti di finale contro il russo Andrey Rublev non apparendo comunque nelle migliori condizioni. Situazione da monitorare in chiave Roland Garros, che inizia tra poco più di due settimane, il prossimo 20 maggio. La presenza di Alcaraz a Parigi potrebbe non essere così scontata.

    “Ho bisogno di riposare”
    Questo il messaggio pubblicato da Alcaraz sui suoi profili social. “Ho sentito un po’ di dolore dopo aver giocato a Madrid, un po’ di fastidio al braccio. Oggi ho fatto alcuni esami e ho un edema muscolare al muscolo pronatore, conseguenza del mio recente infortunio. Purtroppo non potrò giocare a Roma. Ho bisogno di riposare per poter recuperare e giocare senza dolore al 100%. Mi dispiace molto, ci vediamo l’anno prossimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz si ritira dal torneo di Roma: “ho un edema muscolare. Ho bisogno di riposo per recuperare e poter giocare senza dolore al 100%”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha annunciato di aver subito un nuovo infortunio al braccio dopo aver partecipato al recente torneo di Madrid. In un comunicato social, il giocatore ha dichiarato: “Ho sentito dolore dopo aver giocato a Madrid, fastidio al braccio. Oggi mi sono sottoposto ad alcuni esami e ho un edema muscolare al pronatore rotondo, conseguenza del mio ultimo infortunio.”L’infortunio costringerà il tennista a saltare il prossimo torneo di Roma, un evento importante nel calendario tennistico internazionale. La decisione di non partecipare al torneo è stata presa per consentire al giocatore di recuperare completamente e tornare in campo nelle migliori condizioni possibili.
    “Purtroppo non potrò giocare a Roma. Ho bisogno di riposo per recuperare e poter giocare senza dolore al 100%”, ha affermato il tennista nel suo comunicato.
    L’edema muscolare al pronatore rotondo è una lesione che può verificarsi a causa di un sovraccarico o di un trauma diretto al muscolo. Il riposo e la fisioterapia sono fondamentali per un recupero completo e per evitare complicazioni future.

    Sentí dolor después de jugar en Madrid, molestias en mi brazo. Hoy me hecho unas pruebas y tengo un edema muscular en pronador redondo, consecuencia de mi última lesión. Desgraciadamente no voy a poder jugar en Roma. Necesito descanso para recuperarme y poder jugar sin dolor al… pic.twitter.com/hCm87LLIhH
    — Carlos Alcaraz (@carlosalcaraz) May 3, 2024

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner, le news di oggi sull’infortunio all’anca

    L’esito della risonanza magnetica all’anca non è stato reso noto, dall’entourage del tennista filtra prudenza: è una situazione da valutare giorno per giorno. Barbara Rossi a Sky Sport: “E’ un problema che lo limita moltissimo, soprattutto sulla terra. Non ti permette di giocare libero” 

    Jannik Sinner lamenta da giorni un fastidio all’anca, che si è tramutato in dolore nel corso del torneo di Madrid costringendolo al ritiro. Il tennista altoatesino è rientrato a Monte-Carlo dove ieri (giovedì, ndr) si è sottoposto a una risonanza magnetica. L’esito non è stato reso noto e dall’entourage di Jannik filtra prudenza: la sua è una situazione da valutare giorno per giorno.

    Il programma di Sinner
    Prevede riposo e fisioterapia fino a sabato per far spegnere l’infiammazione, evitando di forzare sulla parte dolorante. Sinner dovrebbe ricominciare ad allenarsi da domenica, quando è previsto l’arrivo a Roma per il via degli Internazionali d’Italia. Il torneo comincia martedì ma, avendo un bye al primo turno, il suo esordio non sarebbe prima di venerdì prossimo. 

    I movimenti a rischio
    “Il problema all’anca destra limita moltissimo Jannik – spiega Barbara Rossi a Sky Sport 24 -, perché quando arrivi in scivolata e carichi il peso su quella gamba senti sempre la fitta e sei condizionato. Non puoi giocare libero. A Madrid l’abbiamo visto subito, sin dal primo turno. E’ una cosa da non sottovalutare, soprattutto sulla terra dove sei sottoposto a diverse ‘scivolate’ che mettono sotto pressione quella zona del corpo”. Lo scivolamento, dunque, tipico del gioco sulla terra rossa (la superficie dove Sinner ha giocato gli ultimi due tornei, ndr) è uno dei movimenti più ‘pericolosi’. Ma anche i repentini cambi di direzione sollecitano anca, ginocchia e caviglie. Nei colpi di rovescio, poi, anche il movimento rotatorio mette pressione sull’anca e sui muscoli che la supportano. L’anca viene sollecitata anche quando i giocatori si piegano e si estendono per raggiungere palline troppo basse o troppo alte. 

    Il calendario di Sinner

    Il programma prevede che Jannik disputi il Masters 1000 di Roma (8-19 maggio), dove lo scorso anno uscì a sorpresa agli ottavi per mano di Cerundolo, e poi il Roland Garros (26 maggio-9 giugno) che, potrebbe regalargli la vetta del ranking Atp (sulla terra parigina ha da difendere solo 45 punti conquistati nel 2023 a differenza di Djokovic che invece ne scarta 2000, avendo vinto il torneo un anno fa). Wimbledon (1-14 luglio) e Olimpiadi di Parigi (27 luglio-4 agosto) le altre tappe certe nell’estate di Sinner, attorno alle quali inserirà i vari tornei per arrivare al meglio a entrambi gli appuntamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano conferma il suo posto nel grande tennis

    Facundo Diaz Acosta, vincitore nel 2023 – Foto Francesco Panunzio

    Si giocherà dal 23 al 29 giugno la 18esima edizione dell’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS. Lo storico ATP Challenger di Milano, fruttuosa officina di talenti, anticipa la finale al sabato e godrà di copertura integrale su SuperTennis TV.
    Basta una parola, in fondo, a decretare il successo dell’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS, prestigioso ATP Challenger in campo all’ASPRIA Harbour Club di Milano: continuità. In un mondo volatile come quello del tennis, in cui gli eventi vanno e vengono, il torneo milanese è diventato un punto fermo. Quella in programma dal 23 al 29 giugno sarà la diciottesima edizione, ennesimo capitolo di una storia che prosegue ininterrotta dal 2006 (salvo la pausa obbligata per la pandemia da Covid-19, che nel 2020 bloccò l’intero circuito per sei mesi) e ha permesso al torneo di costruirsi una reputazione straordinaria, sia tra i giocatori che tra le istituzioni. Intanto c’è Milano sullo sfondo, capitale economica del Paese; poi c’è la bellezza dell’ASPRIA Tennis Club, uno dei circoli più prestigiosi dello stivale e in grado di fornire strutture e servizi degni di un torneo del circuito maggiore; e poi c’è l’organizzazione Makers, ormai consolidata e capace di garantire standard di primo piano agli esigenti protagonisti del tennis. Senza dimenticare l’importante sostegno istituzionale: il torneo si avvarrà del Patrocinio della Regione Lombardia e del Municipio 7 del Comune di Milano, a cui si aggiunge il supporto della Federazione Italiana Tennis e Padel e del CONI Lombardia. Si riparte dal successo di Facundo Diaz Acosta, argentino che lo scorso anno giocò un torneo impeccabile e diede il via a una rincorsa che lo ha portato a ridosso dei primi 50 e a vincere un torneo ATP (Buenos Aires, giusto poche settimane fa). Ma quella del 2023 è stata anche l’edizione dei giovani italiani: il finalista Matteo Gigante, il semifinalista Flavio Cobolli e il quartofinalista Luca Nardi. Ragazzi nati tra il 2002 e il 2003 che stanno crescendo alla grande e (nel caso di Cobolli e Nardi) sono in lizza per un posto alle Olimpiadi di Parigi.
    DIRETTA TV E FINALE AL SABATOD’altra parte, Milano ha spesso lanciato futuri grandi nomi del tennis mondiale, nel rispetto dello spirito dei tornei Challenger. Sono passati dai campi di Via Cascina Bellaria Jannik Sinner (che nel 2018, da numero 1.169 del mondo, giocò a Milano il suo primo Challenger), Holger Rune e diversi giocatori che hanno scritto la storia recente del tennis, tra vincitori Slam (Gaston Gaudio e Dominic Thiem), ori olimpici (Nicolas Massu) ed ex top-10 come Tommy Robredo, Nicolas Almagro ed Ernests Gulbis. Abituati al variegato mondo dei tornei Challenger, i giocatori hanno rapidamente compreso come Milano offra servizi e standard inediti per un torneo di questo livello, senza contare i tanti eventi collaterali e le iniziative che colorano il club nei giorni di gara. L’edizione 2024 avrà tre di novità di rilievo: la prima riguarda la collocazione in calendario. Dopo che lo scorso anno si era giocato nella prima settimana di luglio, l’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS torna nell’ultima settimana di giugno, in contemporanea alle qualificazioni di Wimbledon. Sarà l’unico ATP Challenger della settimana in Europa, e questo aiuterà a rinnovare la tradizione portando a Milano alcuni top-100, magari qualche specialista della terra battuta a caccia di punti. La missione sarà facilitata dalla novità numero 2, lo spostamento della finale: non si giocherà più di domenica, ma di sabato. In questo modo, chi sarà in tabellone a Wimbledon avrà un giorno di più per recarsi a Londra e dunque sarà invogliato a giocare a Milano con il massimo impegno. Il formato “compresso”, tra l’altro, offrirà giornate piene di tennis a inizio torneo, garantendo al pubblico uno spettacolo ancora più denso rispetto al passato. Uno spettacolo che sarà a disposizione di tutti in virtù della terza novità: la diretta integrale su SuperTennis TV (e sulla piattaforma streaming SuperTenniX). Per la prima volta, l’emittente di proprietà FITP trasmetterà tutti gli incontri sul campo centrale. La tradizione è dunque confermata: l’appuntamento è dal 23 al 29 giugno, naturalmente all’ASPRIA Harbour Club di Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali d’Italia: sorteggi in programma lunedì 6 maggio

    Lunedì i sorteggi dei tabelloni principali del torneo di Roma

    📺❤️ LiveTennis TV – Luca Nardi si allena dopo l’infortunio alla caviglia

    Gli appassionati di tennis attendono con grande entusiasmo l’inizio degli Internazionali d’Italia, uno dei tornei più prestigiosi del circuito. L’attesa sta per finire, poiché lunedì 6 maggio si terranno i sorteggi dei tabelloni principali.Il sorteggio del tabellone femminile è in programma alle ore 11:00, mentre quello maschile seguirà un’ora dopo, alle ore 12:00. Questi sorteggi determineranno gli accoppiamenti dei giocatori e delle giocatrici nel main draw, dando ufficialmente il via alla competizione.Nella giornata di domenica, invece, si svolgerà il sorteggio delle qualificazioni.
    Gli Internazionali d’Italia, che si svolgono a Roma, rappresentano uno degli appuntamenti più importanti della stagione sulla terra rossa. Il torneo richiama i migliori giocatori e giocatrici del mondo, pronti a sfidarsi per aggiudicarsi il titolo e i punti preziosi per la classifica mondiale.I tifosi italiani attendono con particolare interesse questi sorteggi, sperando in un cammino favorevole per i propri beniamini. Gli occhi saranno puntati su giocatori come Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Lorenzo Musetti, Jasmine Paolini e gli altri azzurri che cercheranno di ben figurare di fronte al pubblico di casa.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 03 Maggio 2024

    Alexander Weis nella foto

    **ITF UOMINI – SINGOLARE: M25 Santa Margherita di Pula 6 (Italia 🇮🇹), terra battuta** – 2° Turno– **10:00** Clarke J. (Gran Bretagna 🇬🇧) vs. Ferri L. (Italia 🇮🇹)ITF S. Margherita di Pula J. Clarke0 L. Ferri0ServizioSvolgimentoSet 1

    – **10:00** Lavagno E. (Italia 🇮🇹) vs. Ferrari G. (Italia 🇮🇹)Il match deve ancora iniziare
    – **10:00** La Vela G. (Italia 🇮🇹) vs. Weis A. (Italia 🇮🇹)Il match deve ancora iniziare
    – **10:00** Otegui J. B. (Argentina 🇦🇷) vs. Tabacco F. (Italia 🇮🇹)ITF S. Margherita di Pula J. Otegui• 151 F. Tabacco301ServizioSvolgimentoSet 1J. Otegui 15-0 15-15 15-30F. Tabacco 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1J. Otegui 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 0-1

    – **11:30** Iannaccone F. (Italia 🇮🇹) vs. Moeller E. (Danimarca 🇩🇰)ITF S. Margherita di Pula F. Iannaccone0 E. Moeller0ServizioSvolgimentoSet 1

    – **11:30** Sanchez Jover C. (Spagna 🇪🇸) vs. Furlanetto M. (Italia 🇮🇹)Il match deve ancora iniziare
    – **11:30** Wenger D. (Svizzera 🇨🇭) vs. Ciavarella N. (Italia 🇮🇹)ITF S. Margherita di Pula D. Wenger0 N. Ciavarella0ServizioSvolgimentoSet 1

    **ITF Men – Kursumlijska Banja, – Terra rossa – Quarti di Finale– **09:00** – Buldorini P. vs. 🇧🇪** Demanet E.ITF Kursumlijska Banja P. Buldorini• 00 E. Demanet03ServizioSvolgimentoSet 1P. BuldoriniE. Demanet0-2 → 0-3P. Buldorini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2E. Demanet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    🇮🇹 S. Margherita di Pula, Singles Main, 🏰 Red clay – 2° Turno10:00 🇮🇹 Delai M. vs 🇪🇸 Lázaro García A.ITF S. Margherita di Pula M. Delai0 A. Lazaro Garcia0ServizioSvolgimentoSet 1

    11:30 🇩🇪 Vedder E. vs 🇮🇹 Meliss V.ITF S. Margherita di Pula E. Vedder0 V. Meliss0ServizioSvolgimentoSet 1

    13:00 🇮🇹 Brancaccio N. vs 🇮🇹 Greco Lucchina G.ITF S. Margherita di Pula N. Brancaccio0 G. Greco lucchina0ServizioSvolgimentoSet 1

    14:30 🇮🇹 Raggi A. vs 🇩🇪 Kuhl C.Il match deve ancora iniziare

    🇪🇸 Yecla, Singles Main, 🎾 Hardcourt outdoor – Quarti di Finale17:30 🇮🇹 Pfeifer L. vs 🇪🇸 Cortez Llorca L.Il match deve ancora iniziare

    🇨🇴 Anapoima, Singles Main, 🏰 Red clay – Quarti di Finale17:00 🇨🇦 Brace C. vs 🇮🇹 Tona M.Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Pre Quali Roma 2024: I risultati completi dei Quarti di Finale. Oggi si decidono i semifinalisti

    Andrea Picchione nella foto

    Quarta giornata e fino al 4 maggio andranno infatti in scena le fasi finali delle pre-qualificazioni per gli Internazionali BNL d’Italia 2024, culmine di un viaggio iniziato lo scorso settembre, che ha coinvolto oltre 50 mila persone. Questo il programma completo della giornata di oggi.
    Cosa si ottiene:In palio ci sono due wild card per le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia in singolare maschile; due per il main draw e due per le qualificazioni in singolare femminile; una per il main draw in doppio maschile e una in doppio femminile.
    CLICAQUI PER IL LIVESCORE DELLE PRE-QUALI

    Internazionali BNL d’Italia 2024 – Pre QualificazioniData: 3 Maggio – Quarti di Finale

    **Campo Pietrangeli**– **Ore 11.00** – 🇮🇹 Paganetti vs 🇮🇹 Zantedeschi– **A seguire** – 🇮🇹 Piraino vs 🇮🇹 Giacomini– **A seguire** – 🇮🇹 Zantedeschi/🇮🇹 Abbagnato vs 🇮🇹 Urgesi/🇮🇹 Paganetti– **A seguire** – 🇮🇹 Giunta/🇮🇹 Tammaro vs 🇮🇹 Bilardo/🇮🇹 Ricca
    **Campo 1**– **Ore 11.00** – 🇮🇹 Abbagnato vs 🇮🇹 Alvisi– **A seguire** – 🇮🇹 Oradini vs 🇮🇹 Juarez– **A seguire** – 🇮🇹 Rocchetti/🇮🇹 Piangerelli vs 🇮🇹 Alvisi/🇮🇹 Ruggeri
    **Campo 2**– **Ore 12.00** – 🇮🇹 Picchione vs 🇮🇹 Bonadio
    **Campo 12**– **Ore 11.00** – 🇮🇹 Spiteri vs 🇮🇹 Di Sarra– **a seguire** – 🇮🇹 Andaloro vs 🇮🇹 Brancaccio
    **Piazza del Popolo**– **Ore 11.00** – 🇮🇹 Ricci vs 🇮🇹 Cherubini– **Ore 15.00** – 🇮🇹 Mazza/🇮🇹 Picchione vs 🇮🇹 Noce/🇮🇹 Virgili

    Tabellone Maschile e Femminile

    Quarti di Finale (ordine di tabellone)– 🇮🇹 Piraino vs 🇮🇹 Giacomini– 🇮🇹 (4) Oradini vs 🇮🇹 Juarez– 🇮🇹 Andaloro vs 🇮🇹 (3) Brancaccio– 🇮🇹 (6) Picchione vs 🇮🇹 (2) Bonadio
    Quarti di Finale (ordine di tabellone)– 🇮🇹 (1) Spiteri vs 🇮🇹 (5) Di Sarra– 🇮🇹 (4) Abbagnato vs 🇮🇹 (8) Alvisi– 🇮🇹 (6) Ricci vs 🇮🇹 (3) Cherubini– 🇮🇹 Paganetti vs 🇮🇹 (2) Zantedeschi LEGGI TUTTO