consigliato per te

  • in

    Jannik Sinner, le news di oggi sull’infortunio all’anca

    Ultimo giorno a Monte-Carlo prima della partenza in direzione Roma per Jannik Sinner. L’azzurro sta proseguendo il periodo di riposo e terapie nel Principato in seguito al ritiro di Madrid a causa del problema all’anca destra, nuovamente dolorante negli ultimi giorni dopo i primi fastidi accusati durante il Masters 1000 di Monte-Carlo. La parola d’ordine è prudenza. Per questo motivo Sinner non si sta allenando in questi giorni, con un programma che prevede riposo e fisioterapia per ridurre l’infiammazione all’anca, evidando di forzare sulla parte dolorante. Sinner è poi atteso domenica a Roma, alla vigilia del sorteggio degli Internazionali d’Italia che si svolgerà lunedì dalle ore 11 (prima il torneo femminile, poi quello maschile) alla Fontana di Trevi. Alla cerimonia dovrebbe partecipare anche Jannik, ma ancora non ci sono conferme ufficiali.

    Il programma verso il debutto

    Lunedì sarà un giorno importante soprattutto per verificare le condizioni dell’azzurro. Sinner, infatti, dovrebbe svolgere il primo allenamento al Foro Italico per testare le condizioni dell’anca. Successivamente avrà a disposizione ancora qualche giorno prima dell’esordio nel torneo. Essendo la testa di serie numero 2 degli Internazionali e avendo il bye al primo turno, Sinner debutterebbe non prima di venerdì 10 maggio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Pre Quali Roma 2024: I risultati completi delle Semifinali. Oggi si decidono tutte le wild card

    Giovanni Oradini nella foto

    Quinta e ultima giornata ed oggi vanno in scena le fasi finali delle pre-qualificazioni per gli Internazionali BNL d’Italia 2024, culmine di un viaggio iniziato lo scorso settembre, che ha coinvolto oltre 50 mila persone. Questo il programma completo della giornata di oggi.Oggi si conclude il torneo maschile e femminile con l’assegnazione delle wild card.
    Cosa si ottiene:In palio ci sono due wild card per le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia in singolare maschile; due per il main draw e due per le qualificazioni in singolare femminile; una per il main draw in doppio maschile e una in doppio femminile.

    🇮🇹 Wild Card – MaschiliQualificazioni (wc)Qualificazioni (wc)
    🇮🇹 Wild Card FemminiliMain Draw (wc)Main Draw (wc)Eleonora Alivisi (wc quali, ripescata dopo un sorteggio delle perdenti nei quarti, dopo il forfait di Matilde Paoletti per infortunio)Qualificazioni (wc)Qualificazioni (wc)
    CLICAQUI PER IL LIVESCORE DELLE PRE-QUALI

    Internazionali BNL d’Italia 2024 – Pre QualificazioniData: 4 Maggio – Semifinali

    **PIETRANGELI**– **Ore 11:00** – Brancaccio 🇮🇹 vs Picchione 🇮🇹– **a seguire** – Di Sarra 🇮🇹 vs Abbagnato 🇮🇹– **a seguire** – Giacomini 🇮🇹 vs Oradini 🇮🇹– **a seguire** – Zantedeschi 🇮🇹/Abbagnato 🇮🇹 vs Alvisi 🇮🇹/Ruggeri 🇮🇹
    **PIAZZA DEL POPOLO**– **Ore 11:00** – Ricci 🇮🇹 vs Paganetti 🇮🇹– **Ore 15:00** – Bilardo 🇮🇹/Ricca 🇮🇹 vs Mazza 🇮🇹/Picchione 🇮🇹 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 04 Maggio 2024

    Alexander Weis nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Semi-finalGianmarco Ferrari vs Juan Bautista Otegui ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Damien Wenger vs [2] Alexander Weis ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-final[3] Nuria Brancaccio vs Katerina Tsygourova ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Yecla 25000 – Semi-finalLara Pfeifer vs [2] Amandine Hesse Non prima delle 16:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Anapoima 35000 – Semi-finalMiriana Tona vs Carolina Alves Non prima delle 17:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Cagliari e Aix en Provence, Challenger Guangzhou, Porto Alegre ed i WTA 125 di Saint Malo e Lleida: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto

    CHALLENGER Cagliari (🇮🇹 Italia) – Semifinali, terra battuta

    CENTRALE – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs [2] Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    2. Boris Arias / Federico Zeballos vs [4] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Elahi Galan vs [2] Lorenzo Musetti (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Luciano Darderi vs [3] Mariano Navone Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Aix en Provence (🇫🇷 Francia) – Semifinali, terra battuta

    Court Credit Agricole – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Luke Johnson / Skander Mansouri vs [WC] Gabriel Debru / Gregoire Jacq Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Roman Safiullin vs Jaume Munar (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Valentin Vacherot vs [3] Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare

    Court Nissan Couriant – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs Andre Goransson / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guangzhou (🇨🇳 Cina) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Beibit Zhukayev vs [3] Adam Walton ATP Guangzhou Beibit Zhukayev0373 Adam Walton [3]• 40653ServizioSvolgimentoSet 3A. Walton 15-0 30-0 40-0B. Zhukayev 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3A. Walton 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3B. Zhukayev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Walton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2B. Zhukayev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Walton0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2B. Zhukayev 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5A. Walton 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5B. Zhukayev 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-5 → 5-5A. Walton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5B. Zhukayev 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace3-4 → 4-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 3-4B. Zhukayev 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Walton 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3B. Zhukayev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3A. Walton 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3B. Zhukayev 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2A. Walton 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Zhukayev 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6A. Walton 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5B. Zhukayev 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df ace2-4 → 3-4A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4B. Zhukayev 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace1-3 → 2-3A. Walton 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 1-3B. Zhukayev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-400-2 → 1-2A. Walton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2B. Zhukayev 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df0-0 → 0-1

    2. [3] JiSung Nam / Patrik Niklas-Salminen vs Blake Ellis / Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [LL] Yuta Shimizu vs [7] Maxime Cressy ATP Guangzhou Yuta Shimizu0462 Maxime Cressy [7]• 0642ServizioSvolgimentoSet 3Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2M. Cressy 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 2-1Y. Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Cressy 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Shimizu 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Cressy 0-15 df 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 ace df4-4 → 5-4Y. Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4M. Cressy 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4Y. Shimizu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3M. Cressy 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3Y. Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-2 → 2-2M. Cressy 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2Y. Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. Cressy 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Shimizu 0-15 0-30 0-40 df4-5 → 4-6M. Cressy 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-4 → 4-5Y. Shimizu 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4M. Cressy 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-3 → 3-4Y. Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3M. Cressy 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 A-402-2 → 2-3Y. Shimizu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Cressy 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-401-1 → 1-2Y. Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1M. Cressy 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Indoor Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Calum Puttergill / Reese Stalder vs [3] JiSung Nam / Patrik Niklas-Salminen ATP Guangzhou Calum Puttergill / Reese Stalder [1]267 JiSung Nam / Patrik Niklas-Salminen [3]6310 Vincitore: Nam / Niklas-Salminen ServizioSvolgimentoSet 3J. Nam / Niklas-Salminen 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 df 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 7-7 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2C. Puttergill / Stalder 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3J. Nam / Niklas-Salminen 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3C. Puttergill / Stalder 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2J. Nam / Niklas-Salminen 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-154-1 → 4-2C. Puttergill / Stalder 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 4-1J. Nam / Niklas-Salminen 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1C. Puttergill / Stalder 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1J. Nam / Niklas-Salminen 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1C. Puttergill / Stalder 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Puttergill / Stalder 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40J. Nam / Niklas-Salminen 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3C. Puttergill / Stalder 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2J. Nam / Niklas-Salminen 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2C. Puttergill / Stalder 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    2. Yu Hsiou Hsu vs Tristan Schoolkate ATP Guangzhou Yu Hsiou Hsu• 3060 Tristan Schoolkate3030ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 30-30ServizioSvolgimentoSet 1T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A5-3 → 6-3Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 5-3T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df4-2 → 4-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2T. Schoolkate 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df2-2 → 3-2Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [5] Yunchaokete Bu vs [2] James Duckworth Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Porto Alegre (🇧🇷 Brasile) – Semifinali, terra battuta

    QUADRA CENTRAL – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00)1. [4] Patrick Harper / David Stevenson vs Roberto Cid Subervi / Kaichi Uchida Il match deve ancora iniziare
    2. Gonzalo Bueno vs [8] Ergi Kirkin Il match deve ancora iniziare
    3. Facundo Mena vs [LL] Daniel Dutra da Silva Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Saint Malo (🇫🇷 Francia) – Semifinali, terra battuta

    Central – ore 12:30Celine Naef vs Chloe Paquet Il match deve ancora iniziare
    Lois Boisson vs (8) Alizé Cornet Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare
    Amina Anshba / Anastasia Detiuc vs Estelle Cascino / Carole Monnet Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Lleida (🇪🇸 Spagna) – Semifinali, terra battuta

    Centre Court – ore 11:00Mayar Sherif vs Guiomar Maristany Zuleta De Reales Il match deve ancora iniziare
    (7) Camila Osorio vs (2) Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare
    (1) Nicole Melichar-Martinez / (1) Ellen Perez vs Katarzyna Piter / Mayar Sherif Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Sabato 04 Maggio 2024

    Scritto da Givaldo BarbosaPer Musetti, proviamo ad ipotizzare una strategia che può davvero portare alla svolta. Che giochi solo i Challenger. Tutti i Challenger 175 (purtroppo, non ce ne sono molti) e che si iscriva esclusivamente ai Challenger 125-100, escludendo dalla programmazione tutto il resto (eccezion fatta per il 1000 di Roma dove, programmato in un catino secondario stracolmo, si potrebbe ottenere l’effetto Pistolesi).Così facendo, vincendo un paio di Challenger al mese, si porterebbero a casa tra i 225 e i 275 punti al mese, orbitando tra i primi 25 del mondo e, conti alla mano, ci si stabilirebbe addirittura sulla soglia della qualificazione per Torino, senza contare che giocherebbe spesso e volentieri vicino casa e non troppo lontano dall’Italia, cosa che, col ruolo di padre, non guasta davvero.Ora, o io sto delirando, oppure qui c’è qualcuno che non conosce la matematica e i meccanismi della programmazione.
    Scritto da waldenGalan è un giocatore da non sottovalutare, un terraiolo atipico con buona propensione al veloce, battuta solida, ne sa qualcosa Sinner che lo scorso anno a W dovette impegnarsi per sconfiggerlo in 4 sets.Navone potrebbe essere un po’ stanco, viene da molte partite e le ultime due, a Cagliari sono state di 3 sets e molto combattute, specie quella di ieri con Nava. In più c’è il fattore ambientale.I nostri partono favoriti, ma si sa che non vuol dire molto.

    Una precisazione Walden, Jannik vinse in 3 set, su erba, altra superficie, non molto attendibile LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: I risultati completi con il dettaglio del Day 12. Oggi è il giorno della Finale femminile. Sfida tra Swiatek e Sabalenka per il titolo (LIVE)

    Iga Swiatek e Aryna Sabalenka – Foto getty images

    Masters e WTA 1000 Madrid (🇪🇸) – Finali, terra battuta

    Manolo Santana Stadium – Ora italiana: 15:30 (ora locale: 3:30 pm)1. Sebastian Korda / Jordan Thompson vs Ariel Behar / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Iga Swiatek vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek-Sabalenka al WTA Madrid, dove vedere la finale in tv e streaming

    Un anno dopo Swiatek e Sabalenka si ritrovano una di fronte all’altra alla Caja Magica con il titolo in palio. Una sfida dal pronostico incerto tra due giocatrici – rispettivamente n. 1 e n. 2 al mondo – agli opposti che si sono già affrontate nove volte in carriera. La finale è in diretta alle 18.30 su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW

    Ancora tu, ma non dovevamo vederci più? Swiatek e Sabalenka si ritrovano in finale nel WTA 1000 di Madrid un anno dopo la sfida che ci riconsegnò una Iga “umana”, soprattutto sulla terra rossa, e ci regalò una Aryna per la prima volta realmente a un’unghia dal trono di numero 1 WTA. Una partita che cambia, per non cambiare mai. Dodici mesi fa, la polacca e la bielorussa diedero vita a una tra i match più combattuti di tutto il 2023. Sabalenka aveva vinto il primo set 6-3, Swiatek aveva reagito con il medesimo punteggio nel secondo parziale e anche il terzo set si era snodato a multipli di tre. Tre, i game vinti da Aryna in apertura. Tre, i game rimontati da Iga fino all’aggancio. Tre, i game con i quali la bielorussa si era involata verso il secondo titolo a Madrid, il 13esimo in carriera.

    Iga e Aryna un anno dopo: cosa è cambiato
    Difendere il titolo in Spagna potrebbe essere il reset mentale e di prestazioni di cui Sabalenka sembra aver bisogno attualmente. Se dodici mesi fa si pensava di aver trovato una vera rivale per Swiatek, la realtà non è stata esattamente corrispondente alle aspettative. Vero, la bielorussa ha difeso il titolo agli Australian Open a inizio 2024 ed è stata effettivamente in vetta al ranking WTA per otto settimane tra settembre e ottobre 2023. Però, un anno dopo, il bilancio è agrodolce perché a pesare sono anche la semifinale persa al Roland Garros con match point a favore contro Muchova, con Iga spettatrice interessata sul divano, e la finale scivolata via agli US Open contro Gauff senza che si sia mai capito il perché di un tale tracollo mentale.

    Eppure Swiatek aveva lasciato un piccolo varco, una briciola di umanità per dare una speranza alle proprie inseguitrici. Iga è rimasta regina al Roland Garros, sì, ma a fatica. E non ci sono dubbi che Muchova ricorderà a vita il break di vantaggio non sfruttato nel terzo set. La polacca, poi, è stata l’ombra di se stessa in Nord-America, con un periodo di dominio sempre più a singhiozzo culminato con la sconfitta agli ottavi di finale agli US Open contro la bestia nera Ostapenko che ha consegnato proprio a Sabalenka il numero 1 tanto agognato. Swiatek poi si è ripresa la vetta con i titoli a Pechino e alle WTA Finals sul finale di 2023, ma rimane l’impressione che la polacca sia un po’ più fragile. Soprattutto nei grandi tornei, con le premature sconfitte agli Australian Open e a Miami.

    Due giocatrici agli opposti
    Robotica e perfetta Iga, sanguigna ed emotiva Aryna, le due giocano un tennis più diverso che simile. Se entrambe sono accomunate da una naturale ritrosia a rete, la polacca privilegia un tennis più difensivo e costruito, la bielorussa ama spingere, spingere e ancora spingere, senza mai rinunciare a trame di gioco offensive e forse fin troppo estemporanee. I precedenti premiano la logica sull’istinto: Swiatek guida l’h2h per 6-3 e, in particolare, 3-1 sulla terra rossa. L’unico successo di Sabalenka lontano dal cemento, però, è arrivato proprio a Madrid, complici condizioni di gioco in altura che non piacciono a Iga, nonostante la polacca possa mandare fuori tempo la bielorussa grazie al proprio servizio in kick per poi regalarsi più tempo nell’impatto con il dritto. Swiatek è avvantaggiata anche nel modo naturale di muoversi sulla superficie: vederla scivolare sulla terra rossa a tratti ricorda Nadal, colui dal quale Iga studia nel tentativo di essere anche soltanto la metà dominante nei tornei tra aprile e giugno.

    A 22 anni, Swiatek ha già vinto almeno due volte tutti i grandi tornei che si giocano sulla terra rossa. Tre trionfi nelle ultime quattro edizioni al Roland Garros (2020, 2022, 2023), doppietta a Roma (2021 e 2022) e a Stoccarda (2022 e 2023): per capire quanto la numero 1 al mondo sia ancora più numero 1 su questa superficie, basta dire che, in carriera, Iga ha perso appena 9 partite complete sul “rosso” – più la decima sconfitta arrivata per ritiro contro Rybakina a Roma un anno fa. Sabalenka, però, regna a Madrid. Con la gravidanza di Kvitova, la quale non ha ancora chiarito se tornerà in campo dopo aver partorito, la bielorussa è l’unica ad aver vinto il torneo più di una volta (nel 2021 e nel 2023).

    Una sfida dal pronostico incerto
    Il remake di quella che è “la migliore sfida possibile” sorriderà a Swiatek o a Sabalenka? Difficile azzardare un pronostico. Iga ha sofferto con Haddad Maia nei quarti di finale, ma ha dominato con tutte le altre. Aryna si è salvata dal baratro in semifinale contro Rybakina e, si sa, queste vittorie danno ossigeno e adrenalina. Per trovare un’altra finale copia carbone in un WTA 1000 bisogna tornare indietro di sei anni e spostarsi sulla terra rossa di Roma: tra il 2017 e il 2018 Halep e Svitolina si affrontarono due volte per il titolo di regina al Foro Italico. In entrambe le occasioni, a vincere fu la ucraina. La rumena, però, si riscattò con il titolo nel 2020. E, considerata la giovane età di Swiatek, se anche non dovesse vincere quest’anno a Madrid, sembra impossibile immaginare che non ci riuscirà prima o poi. 

    Swiatek-Sabalenka dove vedere la finale del WTA Madrid
    Il match tra Iga Swiatek e Aryna Sabalenka, finale del WTA 1000 di Madrid, è in programma sabato 4 maggio, ore 18.30, sul Manolo Santana Stadium della Caja Magica di Madrid. L’incontro sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW con telecronaca di Luca Boschetto e commento di Barbara Rossi.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Auger-Aliassime in finale a Madrid: un percorso insolito con tre ritiri, come Djokovic agli US Open 2016

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Getty Images

    Non è affatto comune ciò che sta accadendo in questo Mutua Madrid Open 2024, con numerosi ritiri che hanno notevolmente spianato la strada a Félix Auger-Aliassime verso la finale. A tal punto che, dal 1990, data a partire dalla quale il calendario è paragonabile a quello attuale, c’è stato solo un altro giocatore che è arrivato alla sfida definitiva per il titolo con tre abbandoni dei suoi avversari lungo il percorso. Si trattava di Novak Djokovic, agli US Open 2016.
    Hanno raggiunto la finale di un torneo beneficiando di 3 abbandoni o forfait del loro avversario (1990-2024):🇷🇸 Novak Djokovic (US Open 2016)1/32: W/O di Vesely1/16: rit. di Youzhny1/4: rit. di Tsonga
    🇨🇦 Auger Aliassime (Madrid 2024)1/16: rit. di Mensik1/4: W/O di Sinner1/2: rit. di Lehecka
    Marco Rossi LEGGI TUTTO