consigliato per te

  • in

    Berrettini, Musetti e Cobolli all’ATP Stoccarda: il programma di oggi su Sky

    Riparte da Stoccarda la corsa di Matteo Berrettini. Il romano, due volte vincitore del BOSS Open, debutta oggi sui prati tedeschi contro il russo Roman Safiullin (43): per lui si tratta di un ritorno in campo dopo una lunga assenza che gli ha fatto saltare quasi tutta la stagione europea su terra, compresi gli Internazionali d’Italia e il Roland Garros. Il numero 95 ha perso l’unico precedente con Safiullin, che risale addirittura al 2017. Il programma verrà aperto da Lorenzo Musetti, n.30 ATP e testa di serie numero 5, che attende al primo turno il qualificato francese Giovanni Mpetshi Perricard (66). Chiuderà la giornata sul Centrale Flavio Cobolli (n° 50 del ranking), che sfida il tedesco Jan-Lennard Struff (35) che l’ha battuto in entrambi i confronti diretti.

    Tutti i match con Sky Sport Plus ed EXTRA Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Passaro inizia bene “giocare in casa non è mai facile”. Borna Coric elimina il nostro Giulio Zeppieri

    Francesco Passaro – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    L’Italia ha il suo primo qualificato al secondo turno degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup. Spinto dal sostegno del Campo Centrale del Tennis Club Perugia, nel tardo pomeriggio Francesco Passaro, testa di serie numero otto del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events, ha superato l’ostacolo Nick Hardt per 6-1 6-4 e ora attende di conoscere il suo prossimo avversario che uscirà dalla sfida tra il qualificato Giovanni Oradini e Franco Agamenone. Per Giulio Zeppieri è invece arrivata in notturna una sconfitta in rimonta: dopo quasi tre ore di battaglia ad avere la meglio è stato il numero tre del tabellone, Borna Coric che si è imposto con il punteggio di 3-6 7-5 6-4. Per lui sarà sfida al prossimo turno con il polacco Maks Kasnikowski, che nel pomeriggio ha eliminato Francesco Maestrelli con un doppio 6-3.
    Passaro, che prestazione per cominciare – Una grande prova per iniziare l’avventura nella “sua” Perugia. Francesco Passaro batte Nick Hardt con lo score di 6-1 6-4 e in poco più di un’ora e mezza di gioco stacca il pass per il secondo turno. Il tifo sulle tribune del Tennis Club Perugia, teatro dell’ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events, si è fatto sentire sin dalle prime battute del match, che ha regalato un grande spettacolo. Dopo un primo set filato via liscio, il numero 133 della classifica mondiale ha dovuto tenere alta la concentrazione per riuscire a chiudere la partita in due parziali: “Ci tengo molto a questo torneo; quindi, all’inizio ero un po’ teso però sono riuscito a gestire bene la tensione e sono soddisfatto della mia partita, è stata una grande emozione”. Dopo il titolo conquistato nel Challenger di Torino e la semifinale raggiunta in quello di Vicenza, oltre al terzo turno disputato agli Internazionali BNL d’Italia, ora Passaro punta a far bene anche a Perugia, dove non si è mai spinto oltre gli ottavi di finale: “Sto giocando molto bene sulla terra. Farlo a casa non è semplice però ci tengo e l’obiettivo minimo è raggiungere il primo quarto di finale qui e magari di arrivare anche più avanti. Il livello è veramente alto, le partite non sono mai semplici e bisogna sempre rimanere concentrati”.
    Coric batte Zeppieri nella sessione serale – Al debutto negli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup, Giulio Zeppieri si è arreso alla testa di serie n. 3 e già numero 12 del mondo nel 2018, Borna Coric. Una partita molto lottata e con tante occasioni da una parte e dall’altra che ha tenuto incollato alle tribune il numeroso pubblico presente sugli spalti del Tennis Club Perugia. Dopo aver perso il primo set, Coric ha annullato nel quinto game del secondo tre palle break all’azzurro prima di riuscire al terzo set point a portare la partita alla frazione decisiva e poi a firmare il successo in rimonta. “Ho fatto fatica nel primo set perché non riuscivo a trovare ritmo, ma sono contento di essere riuscito ad uscire vincitore da questa partita – le parole del croato al termine del match –. L’atmosfera perugina? Sapevo che il pubblico avrebbe sostenuto Giulio, ma sono contento di aver sentito un po’ di supporto anche per me. Al prossimo turno – sfiderà il polacco Maks Kasnikowski – non affronterò un italiano e spero di avere più tifo dalla mia parte”.
    Risultati di lunedì 10 giugno1° turnoFrancesco Passaro (8) b. Nick Hardt 6-1 6-4Maks Kasnikowski b. Francesco Maestrelli 6-3 6-3Borna Coric (3) b. Giulio Zeppieri 3-6 7-5 6-4Laslo Djere (2) b. Dimitar Kuzmanov 6-4 7-5
    Turno finale qualificazioniSamuel Vincent Ruggeri (1) b. Rodrigo Pacheco Mendez 6-4 6-3Riccardo Bonadio (7) b. Gianluca Mager (2) 6-4 6-2Giovanni Fonio (3) b. Jacopo Berrettini 6-1 7-6(4)Giovanni Oradini (12) b. Guido Andreozzi (4) 6-4 2-6 6-3Alessandro Giannessi (9) b. Alexander Weis (5) 4-6 7-5 6-4Federico Arnaboldi b. Marco Cecchinato (11) 7-5 6-7(4) 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Lunedì 10 Giugno 2024

    Giulio Zeppieri – Foto Patrick Boren

    ATP 250 ‘s-Hertogenbosch1T Goffin – Nardi (1-0) ore 11:00ATP ‘s-Hertogenbosch David Goffin55 Luca Nardi77 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7D. Goffin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df5-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-404-5 → 5-5D. Goffin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A df3-4 → 4-4D. Goffin 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 2-4D. Goffin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3D. Goffin 0-15 0-30 df 0-401-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1D. Goffin 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5D. Goffin 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-4 → 5-4L. Nardi 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-404-3 → 4-4D. Goffin 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3D. Goffin 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-403-1 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1D. Goffin 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-152-0 → 3-0L. Nardi 15-0 ace 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0D. Goffin 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 1-0

    1T Napolitano – Mannarino (0-0) ore 14:30ATP ‘s-Hertogenbosch Stefano Napolitano662 Adrian Mannarino [5]376 Vincitore: Mannarino ServizioSvolgimentoSet 3A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6S. Napolitano 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4S. Napolitano 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7S. Napolitano 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-155-6 → 6-6A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-5 → 5-5A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 4-2A. Mannarino 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-1 → 4-1S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 15-0 30-0 ace5-3 → 6-3A. Mannarino5-2 → 5-3S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1A. Mannarino 0-15 0-30 df 0-402-1 → 3-1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-1 → 2-1A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    WTA 250 Nottingham – erba1T Stefanini – Zhu ore 12:00WTA Nottingham Lucrezia Stefanini737 Lin Zhu [7]665 Vincitore: Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3Lin Zhu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Lin Zhu 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Lin Zhu 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Lin Zhu15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4ServizioSvolgimentoSet 1

    Challenger Perugia – terraTDQ 10:00 Arnaboldi F. 🇮🇹 – Cecchinato M. 🇮🇹ATP Perugia Federico Arnaboldi766 Marco Cecchinato [11]573 Vincitore: Arnaboldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3M. Cecchinato 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-2 → 4-3F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 df 4-5* 4-6*6-6 → 6-7M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 4-4F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 3-4M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-1 → 1-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    TDQ 10:00 Fonio G. 🇮🇹 – Berrettini J. 🇮🇹ATP Perugia Giovanni Fonio [3]67 Jacopo Berrettini16 Vincitore: Fonio ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6G. Fonio 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4J. Berrettini 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2G. Fonio 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Berrettini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Fonio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1J. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df4-1 → 5-1G. Fonio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0J. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 2-0G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    TDQ 10:00 Mager G. 🇮🇹 – Bonadio R. 🇮🇹ATP Perugia Gianluca Mager [2]42 Riccardo Bonadio [7]66 Vincitore: Bonadio ServizioSvolgimentoSet 2R. Bonadio 15-0 ace 15-15 30-152-5 → 2-6G. Mager 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5R. Bonadio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4G. Mager 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3R. Bonadio 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3G. Mager 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2R. Bonadio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2G. Mager 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Bonadio 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6G. Mager 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5R. Bonadio 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5G. Mager 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-4 → 3-4R. Bonadio 15-0 40-0 ace 40-152-3 → 2-4G. Mager 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3R. Bonadio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2G. Mager 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1G. Mager 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    TDQ 11:30 Andreozzi G. 🇦🇷 – Oradini G. 🇮🇹ATP Perugia Guido Andreozzi [4]463 Giovanni Oradini [12]626 Vincitore: Oradini ServizioSvolgimentoSet 3G. Oradini 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6G. Andreozzi 15-0 30-0 30-15 df 40-152-5 → 3-5G. Oradini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5G. Andreozzi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4G. Oradini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4G. Andreozzi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3G. Oradini 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3G. Andreozzi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Oradini 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2G. Oradini 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2G. Andreozzi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1G. Oradini 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df 40-40 A-404-0 → 4-1G. Andreozzi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0G. Oradini 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0G. Andreozzi 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0G. Oradini 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Andreozzi 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6G. Oradini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5G. Andreozzi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4G. Oradini 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4G. Andreozzi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3G. Oradini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3G. Andreozzi 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2G. Oradini 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2G. Andreozzi 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1G. Oradini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    TDQ 11:30 Vincent Ruggeri S. 🇮🇹 – Pacheco Mendez R. 🇲🇽ATP Perugia Samuel Vincent Ruggeri [1]66 Rodrigo Pacheco Mendez43 Vincitore: Vincent Ruggeri ServizioSvolgimentoSet 2R. Pacheco Mendez 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 5-3R. Pacheco Mendez 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3S. Vincent Ruggeri 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3R. Pacheco Mendez 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2S. Vincent Ruggeri 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1R. Pacheco Mendez 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1R. Pacheco Mendez 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4R. Pacheco Mendez 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace3-4 → 4-4R. Pacheco Mendez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3R. Pacheco Mendez 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace1-2 → 2-2R. Pacheco Mendez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Pacheco Mendez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    TDQ 11:30 Weis A. 🇮🇹 – Giannessi A. 🇮🇹ATP Perugia Alexander Weis [5]654 Alessandro Giannessi [9]476 Vincitore: Giannessi ServizioSvolgimentoSet 3A. Weis 0-15 15-15 15-30 df 15-404-5 → 4-6A. Giannessi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5A. Weis 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Giannessi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 3-4A. Weis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-3 → 1-4A. Weis 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3A. Giannessi 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3A. Weis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Weis 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-6 → 5-7A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6A. Weis 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 5-5A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5A. Weis 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-4 → 4-4A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 3-4A. Weis 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3A. Giannessi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Weis 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Weis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Weis 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4A. Giannessi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-305-3 → 5-4A. Weis 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3A. Giannessi 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3A. Weis 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Weis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Weis 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1A. Giannessi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 0-1

    1T 15:00 Kasnikowski M. 🇵🇱 – Maestrelli F. 🇮🇹ATP Perugia Maks Kasnikowski66 Francesco Maestrelli33 Vincitore: Kasnikowski ServizioSvolgimentoSet 2M. Kasnikowski 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3M. Kasnikowski 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 ace ace4-1 → 4-2M. Kasnikowski 0-15 15-15 30-153-1 → 4-1F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A2-1 → 3-1M. Kasnikowski 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1F. Maestrelli 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Kasnikowski 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 df5-3 → 6-3M. Kasnikowski 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3F. Maestrelli 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3M. Kasnikowski 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace3-2 → 4-2F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2M. Kasnikowski 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1M. Kasnikowski 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-1 → 1-1F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    1T 18:00 Hardt N. 🇩🇴 – Passaro F. 🇮🇹ATP Perugia Nick Hardt14 Francesco Passaro [8]66 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6N. Hardt 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5N. Hardt 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4N. Hardt 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3F. Passaro 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2N. Hardt 15-0 30-0 40-0 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1N. Hardt 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6N. Hardt 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5F. Passaro 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4N. Hardt 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Hardt 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    1T 20:30 Zeppieri G. 🇮🇹 – Coric B. 🇭🇷ATP Perugia Giulio Zeppieri654 Borna Coric [3]376 Vincitore: Coric ServizioSvolgimentoSet 3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6B. Coric 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5B. Coric 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-3 → 3-4G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3B. Coric 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2B. Coric 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1B. Coric 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 df5-6 → 5-7B. Coric 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 5-6G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5B. Coric 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4B. Coric 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3B. Coric 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2B. Coric 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-400-2 → 1-2G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2B. Coric 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-405-3 → 6-3B. Coric 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace4-2 → 5-2B. Coric 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1B. Coric 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 3-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0B. Coric 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Challenger Lyon – terraTDQ Barranco Cosano – Giustino (0-0) ore 10:00ATP Lyon Javier Barranco Cosano [1]4062 Lorenzo Giustino [11]• 031 Vincitore: Barranco Cosano ServizioSvolgimentoSet 2L. Giustino 0-15 0-30 0-40J. Barranco Cosano 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1L. Giustino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1J. Barranco Cosano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Giustino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A5-3 → 6-3J. Barranco Cosano 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3L. Giustino 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3J. Barranco Cosano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2L. Giustino 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2J. Barranco Cosano 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Giustino 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 1-2J. Barranco Cosano 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1L. Giustino 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Valencia 125 – terraNessuna azzurra in campo oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Fede Arnaboldi: “I momenti difficili sono alle spalle”

    Federico e Andrea Arnaboldi – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Con l’inizio del main draw agli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup si sono concluse anche le qualificazioni e altri sei azzurri sono pronti ad aggregarsi al tabellone principale. Il Campo Centrale del Tennis Club Perugia, che fino al 16 giugno sarà teatro del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events, ha fatto da palcoscenico al derby che ha regalato grande spettacolo ai numerosi spettatori presenti sugli spalti. Nella sfida valida per il turno decisivo del tabellone cadetto, Federico Arnaboldi ha staccato il pass per il main draw grazie al successo ottenuto su Marco Cecchinato per 7-5 6-7(4) 6-3. Superano il turno conclusivo delle “quali” anche gli azzurri Samuel Vincent Ruggeri, Riccardo Bonadio, Giovanni Fonio, Alessandro Giannessi e Giovanni Oradini. Nel tabellone principale è arrivata la sconfitta all’esordio di Francesco Maestrelli, battuto da Maks Kasnikowski per 6-3 6-3; mentre inizia con il piede giusto l’avventura del n. 2 del seeding Laslo Djere, vittorioso per 6-4 7-5 su Dimitar Kuzmanov. Negli ultimi due incontri di giornata è previsto l’esordio di Francesco Passaro e Giulio Zeppieri, impegnati rispettivamente contro Nick Hardt e Borna Coric.
    Arnaboldi: “Voglio affermarmi a questi livelli” – Il trionfo al Torneo Avvenire nel 2016, i tanti momenti complicati e un grave infortunio agli addominali che nel 2021 lo ha costretto per parecchi mesi a stare lontano dai campi: adesso Federico Arnaboldi è pronto per il salto di qualità. Il numero 536 della classifica ATP ha sconfitto Marco Cecchinato con il punteggio di 7-5 6-7(4) 6-3 dopo oltre 2 ore e mezza di battaglia conquistando un posto nel tabellone principale, dove affronterà al primo turno Elias Ymer. “Sto giocando davvero bene nelle ultime settimane. Ho raggiunto il main draw a Francavilla e a Vicenza e adesso anche a Perugia. Sono contento e spero di continuare così. L’Avvenire vinto nel 2016 è stato un bel momento, ma non mi ha messo pressione. Gli infortuni e la gestione di alcune situazioni fuori dal campo mi hanno un po’ rallentato nel percorso di crescita. Ora mi sento pronto al salto di qualità”. Da dicembre 2023, il ventitreenne di Como ha iniziato una nuova collaborazione in panchina con suo cugino Andrea, ex giocatore e quindici anni più grande, che nel 2015 raggiunse il secondo turno del Roland Garros e il best ranking di numero 153 ATP. “Per me Andrea è sempre stato un modello da seguire – continua Federico –. Da piccolo guardavo tutte le sue partite e ricordo ogni risultato, forse anche meglio di lui. È un piacere averlo al mio fianco, abbiamo un rapporto fraterno anche se nel lavoro non manca qualche discussione. Ma il nostro legame ci aiuta a superare tutto”. La festa azzurra nell’ultimo giorno di qualificazioni del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Perugia è poi continuata con le vittorie di altri cinque italiani. Alessandro Giannessi, Riccardo Bonadio e Giovanni Fonio si sono imposti nei rispettivi derby con Alexander Weis, Gianluca Mager e Jacopo Berrettini; mentre Samuel Vincent Ruggeri e Giovanni Oradini hanno eliminato il giovane messicano Rodrigo Pacheco Mendez e l’argentino Guido Andreozzi.
    Djere convince, out Maestrelli – Non ce l’ha fatta Francesco Maestrelli, in attesa dei match di Giulio Zeppieri e Francesco Passaro in programma nella sessione serale, a regalare una gioia al pubblico perugino. L’azzurro si è arreso al debutto nel tabellone principale al polacco Maks Kasnikowski che ha avuto la meglio con lo score di 6-3 6-3. Buona la prima invece per la testa di serie numero due, Laslo Djere. Il tennista di Senta, Serbia, che a Perugia ha conquistato nel 2017 il primo dei suoi tre titoli Challenger, si è imposto su Dimitar Kuzmanov per 6-4 7-5. “È sempre un piacere tornare a Perugia, qui avverto un’energia positiva che mi aiuta a dare sempre il massimo. Questo è appena il mio terzo torneo dopo l’infortunio e la scorsa settimana a Prostejov ho raggiunto un grande risultato arrivando in semifinale, ora voglio confermarmi e tornare a tenere alto il livello con continuità”.
    CHALLENGER Perugia (Italia), terra battuta10:00 Bonadio R. 🇮🇹 – De Jong J. 🇳🇱10:00 Mager G. 🇮🇹 – Arnaboldi F. 🇮🇹11:30 Comesana F. 🇦🇷 – Zapata Miralles B. 🇪🇸11:30 Giannessi A. 🇮🇹 – Gerasimov E. 🏳️13:00 Altmaier D. 🇩🇪 – Sanchez Izquierdo N. 🇪🇸13:00 Fonio G. 🇮🇹 – Pellegrino A. 🇮🇹13:00 Nagal S. 🇮🇳 – Fatic N. 🇧🇦14:30 Gigante M. 🇮🇹 – Vincent Ruggeri S. 🇮🇹14:30 Oradini G. 🇮🇹 – Agamenone F. 🇮🇹15:00 Travaglia S. 🇮🇹 – Tseng C. H. 🇹🇼18:00 Darderi L. 🇮🇹 – Cina F. 🇮🇹20:30 Dalla Valle E. 🇮🇹 – Fognini F. 🇮🇹
    1° turnoMaks Kasnikowski b. Francesco Maestrelli 6-3 6-3Laslo Djere (2) b. Dimitar Kuzmanov 6-4 7-5
    Turno finale qualificazioniSamuel Vincent Ruggeri (1) b. Rodrigo Pacheco Mendez 6-4 6-3Riccardo Bonadio (7) b. Gianluca Mager (2) 6-4 6-2Giovanni Fonio (3) b. Jacopo Berrettini 6-1 7-6(4)Giovanni Oradini (12) b. Guido Andreozzi (4) 6-4 2-6 6-3Alessandro Giannessi (9) b. Alexander Weis (5) 4-6 7-5 6-4Federico Arnaboldi b. Marco Cecchinato (11) 7-5 6-7(4) 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle e Queen’s: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Si chiude, almeno per ora ed in attesa dell’appendice olimpica, la stagione su terra.Una stagione molto impegnativa dal punto di vista fisico che ha certificato come la grande sfida dei prossimi anni sarà quella tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz (senza escludere la possibilità di inserimenti di altri tennisti).Per quanto riguarda il nostro Jannik la stagione sul rosso lascia in dote rimpianti e spunti di riflessione, ma anche convinzione e soddisfazione.Jannik chiude la parentesi rossa senza titoli ma con un bilancio di 11 vittorie e 2 sconfitte e la certificazione del trono di numero 1 del mondo.Entrambe le sconfitte potevano avere un finale diverso (da qui i rimpianti) ed entrambe affondano le radici in problemi fisici emergenti (Montecarlo) o che hanno influenzato la preparazione atletica (RG).Da qui la consapevolezza di poter essere dominante anche sul rosso e gli spunti di riflessione per gestire in futuro questa parte di stagione in un modo che sia fisicamente sostenibile.Adesso si apre una nuova parentesi verde, tanto breve quanto affascinante.Una parentesi che odora di rugiada, di estate e di storia.In vista di Wimbledon mi sembra certo che, a prescindere da un recupero lampo di Djokovic, JS e CA saranno le prime 2 TDS e quindi un nuovo capitolo del loro scontro potrà verificarsi solo nell’atto conclusivo del torneo più prestigioso del mondo.In attesa di vedere se sarà effettivamente così (i bookmakers mi sembrano piuttosto convinti di questo epilogo) proviamo a capire cosa può cambiare con l’erba sotto i piedi.1) Movimento. Innanzitutto il modo di muoversi in campo è diverso e adattarsi in questo può fare la differenza. L’anno scorso Alcaraz ha dimostrato di essere in grado di domare alla perfezione i movimenti sulla superficie, forte anche di un baricentro più basso, di un fisico più muscolare e di uno straordinario equilibrio. Jannik da questo punto di vista sembra indietro ma sappiamo che lui è in continuo miglioramento e potrebbe stupirci. Se riuscisse a colmare questo gap secondo me diventerebbe favorito con margine.2) Colpi di inizio gioco. Servizio e risposta sull’erba diventano molto più importanti. Qui Jannik è avanti ma deve dimostrarlo sul campo e farlo con continuità e anche nei punti importanti, soprattutto al servizio.3) Timing / anticipo. Riuscire a colpire la palla con una frazione di secondo di anticipo rubando il tempo all’avversario su erba può fare la differenza (Agassi docet). Anche su questo aspetto Jannik può e deve fare la differenza da fondocampo.4) Variazioni, gioco a rete e istinto. Su questo terreno CA non ha rivali anche se JS ha fatto passi da giganti. Su queste cose però Sinner pagherà sempre dazio rispetto ad Alcaraz e dovrà fare in modo che gli stessi non siano decisivi, facendo valere la superiorità nei colpi di inizio gioco e nel forcing da fondocampo.5) Fisicità / atletismo / fondo. Cito questi elementi per dire che, seppur rilevanti, dovrebbero esserlo di meno rispetto al RG. Gli scambi su erba sono più corti e molti game vanno via in un amen seguendo i turni di battuta. Il dispendio fisico rispetto allo Slam parigino dovrebbe quindi essere molto minore e inoltre JS e CA dovrebbero arrivare a Wimbledon più preparati atleticamente. Un loro eventuale match anche se dovesse arrivare al quinto set potrebbe quindi non essere deciso solo dall’aspetto atletico e questo è un vantaggio per JS.6) Aspetto mentale. Infine, ma non per ultimo, bisognerà valutare l’aspetto mentale e motivazionale. Entrambi arrivano da grandi traguardi, CA con il trionfo al RG e JS con la storica conquista del n.1. L’anno scorso Alcaraz ha avuto una flessione dopo il successo a Wimbledon mentre Sinner ha metabolizzato la sbornia del primo Slam da alieno quale è… Inoltre credo che JS avrà tanta fame e voglia di rivincita nei confronti del murciano e quindi anche questo aspetto potrebbe pendere dalla parte del nostro. D’altro canto se si dovesse arrivare al quinto set i precedenti dello US Open e del RG potrebbero avere il loro peso.Insomma una sfida quanto mai aperta e che, non dimentichiamolo, dovrà essere conquistata sul campo da entrambi vincendo i precedenti 6 match necessari per accedere alla finale dei sogni. LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Jannik Sinner in cima al mondo. Flavio Cobolli nei top 50

    Tutorial per i duri di comprendonioL’Italia è il SECONDO PAESE AL MONDO per numero di top 50 (cinque, solo USA è migliore con sei)
    L’Italia è IL MIGLIORE MOVIMENTO TENNISTICO COME NUMERO DI UNDER 23 O 23-ENNI in quanto TUTTI I TOP 50 [OSSIA CINQUE TENNSITI] sono classe 2001/2 (Gli USA hanno solo Shelton e Korda in TOP 50 fra gli Y2K) a pari merito con l’Argentina (Navone e Baez) e la Cechia (Lehecka e Machak).
    Poi Francia, Spagna, Canada, Danimarca e UK con uno ciascuno (Fils, Alcaraz, FAA, Rune, Draper)
    Non so se sia dura o no, ma è LA PURA VERITA’ INCONTESTABILE
    Dietro Sinner …. altri quattroDietro gli altri ….. il vuoto
    Bye bye LEGGI TUTTO

  • in

    Lucrezia Stefanini, vittoria di carattere a Nottingham: battuta Lin Zhu in tre set

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    Lucrezia Stefanini, attualmente numero 153 del ranking WTA, ha dimostrato grinta e determinazione nel primo turno del torneo di Nottingham, superando la cinese Lin Zhu, settima testa di serie, con il punteggio di 7-6, 3-6, 7-5 dopo quasi tre ore di battaglia.La tennista italiana ha dovuto fare i conti con la differenza di classifica (oltre 100 posizioni) rispetto alla sua avversaria, ma non si è mai arresa, riuscendo a recuperare immediatamente i break subiti nel primo e nel secondo set. In particolare, nel dodicesimo game del primo parziale, Stefanini ha strappato il servizio a Zhu proprio quando la cinese serviva per il set, trascinando la sfida al tiebreak. Grazie a due pregevoli lob, Lucrezia si è aggiudicata la prima frazione dopo oltre un’ora di gioco.
    Nel secondo set, Stefanini ha dovuto nuovamente inseguire, trovandosi sotto 0-40 nell’ottavo game. Nonostante sia riuscita ad annullare tre palle break, l’azzurra ha ceduto il servizio e Zhu ha conquistato il parziale, pareggiando i conti.Il terzo set è stato una vera e propria altalena di emozioni, con ben sei break nei primi otto giochi. Stefanini ha dimostrato un carattere da leonessa nell’undicesimo game, salvando quattro palle break e tenendo il servizio. Nell’ultimo gioco, con Zhu al servizio per rimanere nel match, l’italiana ha piazzato una delicata palla corta per procurarsi il match point e ha chiuso l’incontro con una splendida risposta lungolinea sulla seconda della cinese.
    La chiave del successo di Lucrezia Stefanini è stata la sua straordinaria capacità di salvare le palle break (12 su 19) e la concretezza nelle occasioni di break avute (7 su 8). Una vittoria di carattere e determinazione che proietta l’azzurra al secondo turno, dove affronterà una tra le qualificate Emily Appleton e Kimberly Birrell.
    WTA Nottingham Lucrezia Stefanini737 Lin Zhu [7]665 Vincitore: Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3Lin Zhu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Lin Zhu 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Lin Zhu 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Lin Zhu15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4ServizioSvolgimentoSet 1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Baby Pescosolido sulle orme di papà: Mattia in evidenza a Crema. Debutto ok per i favoriti

    Mattia Pescosolido, classe 2009, ha superato il primo turno del torneo “Città di Crema” battendo Tommaso Rosso per 7-6 7-6. È figlio di Stefano, ex top-50

    Dopo un fine settimana dedicato alle qualificazioni, che hanno distribuito gli ultimi 16 posti per i tabelloni principali (8 maschili, 8 femminili), al Tennis Club Crema è entrata nel vivo la 18esima edizione del torneo “Città di Crema”, evento internazionale under 16 del circuito Tennis Europe. Nel lunedì che ha visto Jannik Sinner – passato da Crema nel 2016 – diventare il primo italiano nella storia a conquistare il numero uno della classifica mondiale ATP, sui campi in terra battuta di via del Fante l’Italia si è messa subito in evidenza, portando già sedici giocatori al secondo turno. Fra i nomi dei promossi non passa inosservato quello del figlio d’arte Mattia Pescosolido, il cui padre Stefano (oggi voce SKY) è stato uno dei protagonisti del nostro tennis negli Anni ’90, arrivando fra i primi 50 giocatori al mondo e difendendo i colori azzurri in Coppa Davis. Un percorso che Mattia, classe 2009, sogna di ripetere partendo anche da tornei come l’appuntamento cremasco, necessari per farsi le ossa in vista del passaggio fra i professionisti. Pescosolido, reduce dalla finale raggiunta la scorsa settimana in doppio al prestigioso Torneo Avvenire di Milano, ha esordito a Crema battendo con due tie-break sul Centrale il connazionale Tommaso Rosso, e mercoledì sarà protagonista di un altro derby contro Matteo Sabbatini, che in mattinata ha fatto fuori in due set l’austriaco Lorenz Stadler (6-4 7-5).
    Nel tabellone maschile sono già uscite di scena anche due teste di serie: il numero 5 Emiliano Bratomi (battuto in rimonta dall’argentino Faustino Boffelli, in gara con una wild card) e il numero 8 Massimo Ruspaggiari, sconfitto per 7-5 6-4 dal bergamasco Tommaso Falardi, uno dei quattro qualificati ad aver superato il primo round. Tutto facile per il primo favorito Jorge Vanine, portoghese che ha lasciato tre game a Lorenzo Rocco (6-2 6-1). Fra le ragazze, invece, hanno vinto tutte le cinque teste di serie in campo nel lunedì di Crema, a partire dalla favorita della vigilia Nika Cakarun, croata che ha regolato con il punteggio di 6-0 6-3 l’azzurra Sofia Del Balzo Ruiti. Fra le prime otto giocatrici del seeding avanti anche Sara La Noce, Caterina Burini, Sofia Papalini e Ginevra De Angelis, che ha rimontato un set di svantaggio a Emma Chiesi. Martedì al Tennis Club Crema si parte alle 9 del mattino: in programma gli ultimi 12 match del primo turno, sei maschili e sei femminili, e tutti gli incontri che allineeranno i tabelloni di doppio ai quarti di finale. Ingresso gratuito.
    RISULTATISingolare maschile. Primo turno: Mondini b. Esposito 6-2 6-2, Casale b. Romano 6-1 6-2, Sabbatini b. Stadler (Aut) 6-4 7-5, Pescosolido b. Rosso 7-6 7-6, Vanine (Por) b. Rocco 6-2 6-1, Brignoli b. Rovagnati (Aut) 6-4 6-1, Boffelli (Arg) b. Bratomi 3-6 6-4 6-2, Cerani b. Stepanov (Sui) 6-3 6-2, Didoni b. La Palombara 6-2 6-1, Falardi b. Ruspaggiari 7-5 6-4.
    Singolare femminile. Primo turno: Volante b. Zoppas 6-4 6-4, Zotti b. Tamirsi 6-1 6-0, De Angelis b. Chiesi 3-6 6-1 6-0, Casella b. Dall’Antonia 6-3 6-2, Cakarun (Cro) b. Del Balzo Ruiti 6-0 6-3, Burini b. Buccinotti 6-1 6-1, Papalini b. Kravchenko 6-4 ritiro, La Noce b. Tiglea 2-6 6-0 7-5, Lampiano Garbarini b. Kirilova (Bul) 6-1 6-0, Nunes (Por) b. Sisca 6-2 6-3. LEGGI TUTTO