consigliato per te

  • in

    40° Torneo Internazionale Under 18 “Città di Prato”: Daniele Rapagnetta (2) ai quarti insieme a Samuele Seghetti e Lorenzo Beraldo. Nel femminile Ilary Pistola affronta la vincitrice di Salsomaggiore Lilli Tagger

    Daniele Rapagnetta nella foto

    Sventolano le bandiere di tutti i continenti al 40° Torneo Internazionale Under 18 “Città di Prato” e anche in campo le sfide sono divertenti e combattute. Quarti di finale per la kermesse laniera che avrà le sue finali sabato 11 maggio dalle 14 con la sfida femminile e a seguire il match maschile.Esce subito il vincitore di Salsomaggiore contro l’argentino Carles Cordoba [8] in un match davvero combattuto e chiuso dal sudamericano 16 63 64 che poi nel doppio turno elimina il qualificato sloveno Ziga Sesko ed ora affronterà per un posto in semifinale il numero due e finalista al Città di Firenze Daniele Rapagnetta che ha sconfitto 62 76 il sudafricano Connor Doig. Raggiunge i quarti anche il favorito del torneo il cinese Tianhui Zhang che prevale per 62 62 su Mondazzi ed ora se la vedrà con lo spagnolo Luis Garcia Paez. Si fa spazio nella parte alta del tabellone Lorenzo Beraldo che supera il francese Kouame 36 64 64 ed ora avrà il russo Kharlamov mentre Samuele Seghetti, che beneficia del ritiro di Comino, nei quarti troverà il rumeno Teodor Stirbu.
    Nel tabellone femminile è Ilary Pistola a vincere il derby azzurro con la beniamina di casa Vittoria Vignolini che nel primo match era riuscita a superare il turno ma poi deve soccombere contro la marchigiana della Coop Pesaro Tennis che ora avrà un match davvero complicato contro l’austriaca Lilli Tagger, vincitrice del torneo di Salsomaggiore, che gioca un tennis davvero divertente e con colpi pesanti anche grazie alla sua fisicità. La giocatrice è allenata da Francesca Schiavone che la sta seguendo a Prato.
    La seconda favorita la svedese Lea Nilsson va avanti ed ora affronterà l’egiziana salah che ha sconfitto la toscana Sveva Pieroni in una sfida molto equilibrata con la giocatrice allenata da Matteo Trevisan e Tommaso Brunetti che si è trovata avanti nel secondo set per 4-0. Nella parte alta esce la numero uno la kazaka Arystanbekova ad opera dell’ucraina Drobysheva ed ora sfida con l’americana Tyengar per accedere in semifinale. L’ultimo quarto vede di fronte la rumena Burcescu e la vincente tra la svedese Svahn e l’azzurra Galli.
    Doppio:Primo turno anche per il torneo di doppio con coppia favorita nel maschile il duo cinese coreano Yeonsu Jeong e Tianhui Zhang mentre i numeri due sono Pierluigi Basile e Daniele Rapagnetta. Al femminile la coppia kazaka americana composta da Asylzhan Arystanbekova e Olivia Center precede il duo americano Claire An e Christasha McNeil
    Risultati OttavimaschileCHN Tianhui Zhang [1] 66 b ITA Alessandro Mondazzi (WC) 62 62ESP Luis Garcia Paez b NCA Joaquin Guilleme [5] 64 64Roman Kharlamov b ROU Stefan Horia Haita [3] 57 64 64ITA Lorenzo Beraldo [7] b FRA Moise Kouame 36 64 64ROU Calin Teodor Stirbu b SWE Ludvig Hede [6] 76 36 76ITA Samuele Seghetti b ITA Lorenzo Comino 57 11 rit.ESP Carles Cordoba [8] b SLO Ziga Sesko (Q) 63 63ITA Daniele Rapagnetta [2] b RSA Connor Doig 62 76
    femminileUKR Mariia Drobysheva b KAZ Asylzhan Arystanbekova [1] 75 61USA Maya Iyengar [8] b DEN Sara Borkop 63 63ROU Maia Ilinca Burcescu b BEL Lauren Seye 64 60SWE Isabella Svahn – ITA Francesca Galli (WC)AUT Lilli Tagger b LAT Marina Markina 63 61ITA Ilary Pistola (WC) b ITAVittoria Vignolini (WC) 61 61EGY Jana Hossam Salah [5] b ITA Sveva Pieroni (Q) 36 76 62SWE Lea Nilsson [2] b BEL Indira Lepage 63 62 LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei giocatori italiani nei tornei Masters e WTA 1000 di Roma: Flavio Cobolli accede al secondo turno. Out Lucia Bronzetti. Nuria Brancaccio esce di scena al primo turno. La pioggia rimanda tutto a domani

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Flavio Cobolli ha debuttato con una convincente vittoria agli Internazionali d’Italia 2024, superando il tedesco Maximilian Marterer in due set con il punteggio di 6-4, 6-2. L’incontro, durato un’ora e diciotto minuti, ha visto l’azzurro partire contratto, ma con il passare dei minuti Cobolli si è sciolto e ha preso il controllo del match.Il torneo di Roma riveste un’importanza speciale per il numero 57 del mondo, che arriva al Foro Italico con la convinzione di poter ottenere un buon risultato e di spingersi avanti nel tabellone.Il secondo turno contro l’americano Sebastian Korda rappresenta un’occasione da sfruttare per Cobolli, considerando che lo statunitense, pur dotato di grande talento, non ha nella terra la sua superficie preferita e ha mostrato in passato una certa fragilità caratteriale. Il sostegno del pubblico, già evidente oggi, potrebbe rivelarsi un’ulteriore arma a favore dell’azzurro.Nonostante un inizio difficile, con Cobolli che ha subito un break nel secondo gioco e si è trovato sotto 0-3, il romano è riuscito a sbloccarsi nel quarto game, entrando finalmente in partita. La svolta è arrivata nel settimo gioco, quando Cobolli (sotto per 1 a 4) ha recuperato il break di svantaggio. L’azzurro ha continuato la sua risalita, strappando ancora il servizio all’avversario e portandosi sul 5-4. Dopo aver mancato quattro set point nel decimo game, Cobolli ha chiuso il primo set sul 6-4 grazie a un errore di Marterer sulla palla set.Nel secondo set, Cobolli è partito forte, trovando il break in apertura. Il gioco del romano è diventato sempre più fluido, con l’azzurro che è riuscito ad accelerare nel momento giusto e a spostare continuamente l’avversario da una parte all’altra del campo. Il risultato è stato un nuovo break di Flavio nel quinto game. Cobolli non ha avuto più problemi chiudendo set e match per 6 a 2.Cobolli ha messo a segno ben ventitré vincenti, ottenendo molto anche dalla prima di servizio (80% di punti vinti con questo colpo). Inoltre, ha commesso meno errori non forzati rispetto all’avversario, sette contro i sedici di Marterer.

    La tennista italiana Nuria Brancaccio non riesce a superare l’ostacolo rappresentato dalla ceca Katerina Siniakova, numero 36 del ranking mondiale, nel primo turno degli Internazionali d’Italia. La sfida, durata un’ora e mezza, si conclude con il punteggio di 6-4, 6-2 in favore della giocatrice ceca.Il match è caratterizzato da numerosi break, con entrambe le giocatrici che faticano a mantenere il servizio. Nel primo set, dopo aver salvato due palle break nel terzo gioco, Brancaccio riesce a portarsi in vantaggio per 3-1. Tuttavia, Siniakova reagisce prontamente, conquistando due break e portandosi sul 4-3. Nonostante gli sforzi dell’azzurra per riequilibrare il set, la ceca riesce a chiudere la frazione per 6-4.Il secondo set non si discosta dal copione del primo, con il servizio che continua a non essere un fattore determinante. Brancaccio si trova sotto per due volte, ma riesce a sfruttare i passaggi a vuoto di Siniakova per recuperare. Tuttavia, al terzo tentativo, la ceca strappa nuovamente il servizio all’azzurra e si porta in vantaggio. La pioggia interrompe momentaneamente il match, ma al rientro in campo, Siniakova mantiene la concentrazione e chiude l’incontro al secondo match point.Per Nuria Brancaccio, la resa al servizio si rivela il tallone d’Achille della sua prestazione. Con solo il 35% di punti vinti al servizio e addirittura il 20% con la seconda di servizio (4/20), la tennista campana si trova in difficoltà contro un’avversaria solida come Siniakova.

    Il cammino di Lucia Bronzetti al WTA 1000 di Roma si interrompe al primo turno dopo un’ora e quarantadue minuti di gioco. La tennista italiana è stata battuta dalla statunitense Sofia Kenin con il punteggio di 6-4, 6-2. Kenin affronterà ora la tunisina Ons Jabeur, testa di serie numero 8, al secondo turno.Nel primo set, Bronzetti parte bene e si porta subito sul 2-0. Nel quinto game, tuttavia, non riesce a sfruttare tre opportunità per allungare sul 4-1. Kenin si salva e poi ottiene il controbreak, portando il punteggio sul 3-3. L’arrivo della pioggia interrompe momentaneamente il match, ma al rientro in campo, la statunitense è precisa e trova lo strappo decisivo nell’ottavo gioco, chiudendo il set sul 6-3 in 54 minuti complessivi.Il secondo set vede uno scambio di break in avvio, con Bronzetti che si porta sul 2-1. Tuttavia, questo sarà l’ultimo acuto dell’azzurra. Kenin inanella cinque giochi consecutivi, strappando il servizio a trenta nel quinto game e a zero nel settimo. Nonostante qualche incertezza nel finale, la statunitense chiude il set sul 6-2 dopo 48 minuti di gioco.Le statistiche del match sorridono tutte a Kenin, che vince 80 punti contro i 61 di Bronzetti. L’americana converte 5 delle 10 palle break a disposizione e ne salva ben 9 delle 11 concesse. Per Bronzetti, 4 ace ma anche 6 doppi falli e un deludente 26% di punti vinti con la seconda di servizio.

    Masters 1000 Roma – terra1T Darderi – Shapovalov (0-1) ore 11:00ATP Rome Luciano Darderi667 Denis Shapovalov736 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4*6-6 → 7-6D. Shapovalov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1D. Shapovalov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 df 15-405-3 → 6-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2D. Shapovalov 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2L. Darderi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-406-5 → 6-6L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-4 → 5-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-404-3 → 4-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-3 → 4-3D. Shapovalov 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 1-3L. Darderi 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 1-2D. Shapovalov 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    1T Evans – Fognini (1-0) ore 19:00Il match deve ancora iniziare
    1T Marterer – Cobolli (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00ATP Rome Maximilian Marterer42 Flavio Cobolli66 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6M. Marterer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-5 → 2-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5M. Marterer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Marterer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 0-2M. Marterer 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Marterer 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4M. Marterer 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2M. Marterer 0-15 15-15 ace 40-153-1 → 4-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-0 → 3-1M. Marterer 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-401-0 → 2-0M. Marterer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    1T Rinderknech – Passaro (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00ATP Rome Arthur Rinderknech075 Francesco Passaro• 066ServizioSvolgimentoSet 2F. PassaroA. Rinderknech 15-0 15-15 15-30 15-40 df5-5 → 5-6F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-405-3 → 5-4F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3A. Rinderknech 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-0 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 ace6-6 → 7-6A. Rinderknech 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6A. Rinderknech 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4F. Passaro 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-2 → 2-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. Rinderknech0-1 → 1-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    1T Gigante – Zeppieri (0-0) 5 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Roma – terra1T Kenin – Bronzetti 2 incontro dalle 13:00WTA Rome Sofia Kenin• 0660 Lucia Bronzetti0320 Vincitore: Kenin ServizioSvolgimentoSet 3Sofia KeninServizioSvolgimentoSet 2Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Sofia Kenin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    1T Errani – Anisimova ore 20:30Il match deve ancora iniziare
    1T Siniakova – Brancaccio 2 incontro dalle 11:00WTA Rome Katerina Siniakova• 0660 Nuria Brancaccio0420 Vincitore: Siniakova ServizioSvolgimentoSet 3Katerina SiniakovaServizioSvolgimentoSet 2Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2Katerina Siniakova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katerina Siniakova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Katerina Siniakova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3Katerina Siniakova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    1T Zarazua – Cocciaretto 3 incontro dalle 11:00WTA Rome Renata Zarazua05 Elisabetta Cocciaretto• 02ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta CocciarettoElisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-305-1 → 5-2Renata Zarazua 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Renata Zarazua 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Renata Zarazua 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    1T Sramkova – Pedone 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Di Sarra – Gracheva (0-1) 5 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Francavilla: Agamenone elimina Cecchinato e vola nei quarti. Il pugliese Pellegrino supera in rimonta il bulgaro Andreev dopo 3 ore di lotta (con il programma di domani)

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15 – Foto Antonio Fraioli

    La sfida più attesa della giornata, all’Atp Challenger di Francavilla al Mare (75mila dollari di montepremi), al cospetto di un pubblico numeroso ed alle telecamere di Supertennis, si è conclusa dopo ben 3h 11’ di autentica lotta. Alla fine l’ha spuntata l’italo- argentino trapiantato a Lecce, Franco Agamenone, che, dopo aver fatto fuori nel turno precedente un altro big come Travaglia, si è ripetuto contro il semifinalista del Roland Garros 2018, Marco Cecchinato. Due anni fa, nei quarti dell’Atp di Umag in Croazia, Agamenone aveva prevalso nettamente in due set siciliano approdando in una semifinale prestigiosa dove poi era incappato nella implacabile legge di Jannik Sinner. Questa volta, invece, l’italo-argentino di Lecce ha dovuto dar fondo a tutte le sue energie per avere ragione di un Cecchinato che, almeno a tratti, è sembrato avvicinarsi ai livelli di un tempo. Vinto il primo set al tie-break dopo ben un’ora e 35 minuti, l’italo-argentino si è concesso una pausa nella seconda partita, ceduta per 62. L’inerzia del match sembrava favorire il siciliano che infatti è partito subito forte nel set decisivo arrivando a condurre 2-0. Poi, però, iniziato il valzer dei servizi persi (ben cinque nel solo terzo set), a fare la differenza è stata maggiore solidità mentale del giocatore nativo di Rio Quarto che si impone per 76(9)/26/64 ed ora attende nei quarti il vincente dell’incontro tra il comasco Arnaboldi e l’olandese Nijboer.
    L’altro eroe di giornata è stato il 27enne pugliese doc di Bisceglie, Andrea Pellegrino (n,165 e n.4 del seeding) che ha vinto una autentica prova di forza e resistenza contro il bulgaro Andreev (n.237 al mondo) in quasi 3 ore di gioco imponendosi per 62/46/75.A Francavilla al Mare, Pellegrino è sembrato pronto per iniziare una nuova fase della sua carriera dopo aver addirittura pensato di mollare il tennis ad inizio 2024. Dopo un ottimo primo set ed una seconda partita in calo, è andato sotto per 52 nella partita decisiva ma poi, dopo aver annullato due match point al bulgaro, ha infilato ben cinque giorni consecutivi e nei quarti affronterà il dominicano Hardt (n.214). Anche Hardt è venuto a capo di un match maratona contro il polacco Kasnikowski (n.268), superato in rimonta 67(/63/62.
    Intanto, nella giornata di domani si completerà il quadro degli ottavi di finale con questi incontri: Elias-Moeller; Berrettini J.-Galarneau; Droguet-Guerrieri; Piraino-Boyer.
    Singolare– 11:00 🇵🇹 Elias G. (Por) – 🇩🇰 Moeller E. (Den)– 12:30 🇮🇹 Berrettini J. (Ita) – 🇨🇦 Galarneau A. (Can)– 16:00 🇫🇷 Droguet T. (Fra) – 🇮🇹 Guerrieri A. (Ita)– 17:30 🇮🇹 Piraino G. (Ita) – 🇺🇸 Boyer T. (Usa)
    Doppio– 11:00 🇳🇱 Arends S./🇳🇱 Middelkoop M. – 🇫🇷 Debru G./🇺🇸 Quinn E.– 12:30 🇮🇳 Balaji N. S./🇩🇪 Begemann A. – 🇧🇬 Andreev A./🇵🇱 Kasnikowski M.– 14:00 🇺🇸 Bybel N./🇺🇸 Crawford O. – 🇫🇷 Eysseric J./🇳🇱 Stevens B.– 15:30 🇨🇦 Galarneau A./🇺🇸 Kiger M. – 🇫🇷 Arribage T./🇷🇴 Cornea V. V. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Bonfiglio, l’edizione numero 64 dal 18 maggio. A Milano le stelle del futuro

    Il Trofeo Bonfiglio è in programma sui campi del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa da sabato 18 a domenica 26 maggio (foto Francesco Panunzio)

    Ci sono passaggi obbligati per quei giovani giocatori che sognano di diventare professionisti, appuntamenti che scrivono la prefazione della biografia di ogni campione. Uno di questi è certamente il Trofeo Bonfiglio, che prenderà il via sabato 18 maggio con le qualificazioni e, dopo un viaggio affascinante alla scoperta del tennis che sarà, terminerà domenica 26 maggio con le finali dei singolari, come sempre trasmesse dal canale SuperTennis e dalla piattaforma web di contenuti on-demand della FITP SuperTenniX. Basta liberare lo sguardo sull’albo d’oro – quest’anno si festeggia, non senza orgoglio, la 64ª edizione – per perdersi tra nomi che hanno la cittadinanza onoraria nella Hall of Fame dello sport della racchetta. Appena varcati i cancelli del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa (anno di nascita 1893) si viene rapiti dal fascino dei suoi 16 campi e, tra gli eleganti vialetti, si respira aria rarefatta, quella del tennis di alto livello. Passione e tradizione si mescolano in una gustosa miscela che trova proprio nella settimana del torneo internazionale il suo momento più gustoso. Perché i Campionati Internazionali d’Italia juniores conservano una posizione di primo piano nella geografia della racchetta, non solo italiana. I migliori under 18 provenienti da tutto il mondo si affrontano in una competizione internazionale che non ha mai smesso di sfornare campioni pronti per il circuito: da Ivan Lendl a Roger Federer passando per Novak Djokovic e Carlos Alcaraz, senza dimenticare Jannik Sinner, l’azzurro capace di battere record che qualche anno fa non avremmo nemmeno osato sognare.
    Non è stata certo una sorpresa constatare che gli artefici del successo in Coppa Davis a Malaga hanno lasciato la loro impronta sui campi in terra battuta di via Arimondi. Da capitan Volandri a Sinner, passando per Arnaldi, Musetti e Bolelli hanno tutti partecipato al Trofeo Bonfiglio. Così come non è stata una sorpresa lo scoprire che, solo considerando le ultime dieci edizioni della Davis, in qualunque squadra vincitrice ha giocato almeno un rappresentante (e spesso più di uno) che ha calcato i campi del Tc Milano. Del resto, non si arriva a guadagnarsi la definizione di ‘quinto Slam Juniores’ senza presenze di assoluta eccellenza.
    Anche l’entry list di questa edizione parla chiaro e sembra un viaggio intorno al globo, tanto che solo fra i giocatori sicuri di un posto, fra tabelloni principali e qualificazioni, sono rappresentate più di 40 nazioni di tutti i continenti. Tra i top 10 iscritti, a guidare la pattuglia nel maschile c’è il norvegese Nicolai Budkov Kjaer, n.3 del ranking mondiale. A fine marzo ha conquistato il suo primo titolo ITF tra i “grandi”, il torneo M15 di Antalya in Turchia. Sempre quest’anno, nei tornei juniores, si è imposto nel J300 di Beaulieu sur Mer e ha raggiunto la semifinale agli Australian Open. Anche il tabellone femminile schiera ai nastri di partenza la numero 3 del ranking Itf, l’australiana Emerson Jones, che a inizio anno nei tornei di casa ha ottenuto un successo (J300 di Traralgon) e una finale (Australian Open).
    A difendere i colori azzurri ci sarà la consueta agguerrita pattuglia, guidata da Andrea De Marchi e Vittoria Paganetti. Il 17enne laziale, che attualmente occupa la 39ª posizione della classifica di categoria, ha già dimostrato una condizione di forma invidiabile dopo i recenti successi a Vrsar (in Croazia) e a Firenze. Alla sua seconda partecipazione al Bonfiglio, De Marchi proverà a far meglio dell’anno scorso quando uscì al 2° turno per mano del finalista statunitense Cooper Williams. Torna al Bonfiglio per il terzo anno consecutivo anche la 17enne barese Vittoria Paganetti, numero uno azzurra e 30 al mondo, decisa a far meglio degli ottavi di finale raggiunti lo scorso anno, quando venne sconfitta dall’americana Clervie Ngounoue. In tabellone per diritto di classifica anche Noemi Basiletti, che nel 2023, in coppia con Gaia Maduzzi, ha riportato il tricolore a sventolare a 24 anni dal successo di Flavia Pennetta e Roberta Vinci. Doppio a parte, la 18enne toscana, n.49 del ranking juniores, proverà in questa edizione a lasciare il segno anche nel torneo di singolare. A loro si aggiungeranno, ovviamente, gli azzurri che entreranno in tabellone grazie alle wild card o che sapranno superare le qualificazioni per un appuntamento che si preannuncia irrinunciabile per ogni appassionato di tennis.
    LE DICHIARAZIONI DEI RELATORI ALLA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
    Elena Buffa di Perrero, presidente Tennis Club Milano A. Bonacossa“Come ogni anno, il Tennis Club Milano Alberto Bonacossa torna ad ospitare il Trofeo Bonfiglio. Un sodalizio, quello tra il nostro Club e gli Internazionali d’Italia Juniores, che si rinnova in una stagione speciale per il tennis italiano. Solo pochi mesi fa abbiamo avuto l’onore di ospitare, in questa stanza, il prestigioso trofeo della Coppa Davis, vinta dagli azzurri a Malaga lo scorso novembre. In quella occasione, gli amanti del tennis e dello sport in generale, hanno potuto ammirare da vicino il magnifico trofeo. In una Milano orfana delle Next Gen ATP Finals e desiderosa di ospitare altri grandi eventi della racchetta, il Trofeo Bonfiglio rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati che potranno ammirare sui nostri campi ‘i campioni di domani… oggi’. In questa edizione abbiamo voluto puntare l’obiettivo su chi, proprio partendo da questi campi, ha preso lo slancio per conquistare la Coppa Davis, come nel caso di Sinner che proprio a Milano ha giocato il suo ultimo torneo juniores prima di passare professionista. Jannik, Arnaldi, Musetti e Bolelli, hanno tutti disputato il nostro torneo. Un sentito grazie va alla Federazione Italiana Tennis e Padel, da sempre al nostro fianco nell’organizzare al meglio questo evento e le altre attività giovanili in cui siamo coinvolti. In particolar modo voglio ringraziare il suo Presidente Angelo Binaghi, nonché, tutti i Consiglieri che continuano a darci fiducia, accostando i Campionati Internazionali d’Italia al Trofeo Bonfiglio, e che ci consentono anche quest’anno, attraverso il canale televisivo SuperTennis, di trasmettere in diretta le più importanti fasi del torneo, portandolo nelle case di tutti gli appassionati. Ringrazio le istituzioni che ci appoggiano e gli sponsor che ci sostengono, senza dimenticare tutte le persone che lavorano per realizzare al meglio questo evento”.
    Martina Riva, assessora allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano“Ringrazio il Tc Milano A. Bonacossa perché ogni giorno porta il tennis al centro della città e questa realtà è d’esempio per tutti gli altri centri sportivi cittadini. Entrare in questo luogo è sempre un’esperienza unica. Il Bonfiglio è una pietra miliare dello sport giovanile d’eccellenza e Milano è una città animata da giovani talenti: sapere di avere una competizione di questo prestigio mi fa sentire un assessore allo sport più che realizzato. Questi eventi sono infatti fondamentali per tenere alto il valore dello sport. Ringrazio, anche in questa sede, la Federazione Italiana Tennis e Padel con cui c’è un’ottima collaborazione, una Federazione seria e attenta a tutti gli aspetti del mondo sportivo, dalla sostenibilità agli aspetti economici. Speriamo di poter dare presto a Milano una buona notizia sull’arrivo di un torneo internazionale importante: le Atp Finals in accordo con Torino – perché anche nel tennis dobbiamo guardare ad alleanze intelligenti per superare la concorrenza di città che hanno enormi disponibilità economiche – o la Coppa Davis. D’altra parte, in vista dell’Olimpiade del 2026, arriverà a Milano un nuovo palazzetto a Santa Giulia che sarà perfetto per i tornei di tennis di altissimo livello. Nel mentre, ci teniamo stretto il Trofeo Bonfiglio, che può aiutare ad appassionare tanti giovani milanesi a questo meraviglioso sport”.
    Marco Riva, presidente CONI Lombardia“Ogni volta che si entra in questo circolo si rimane affascinati dalla competenza e dalla passione che, chi organizza questa competizione, mette ogni giorno per far sì che questo torneo si confermi come un’eccellenza nel calendario mondiale juniores. Quindi un grazie va alla Presidente Elena Buffa di Perrero e un altro grazie va al direttore del club Martina Alabiso per la passione che mettono nel loro lavoro. Al Trofeo Bonfiglio, i valori olimpici legati al rispetto, all’amicizia e all’eccellenza sono di casa e posso solo augurarmi che la splendida atmosfera che si respira al Tc Milano continui a ispirare lo sport lombardo e non solo”.
    Lara Magoni, sottosegretario allo Sport e Giovani della Regione Lombardia“Mi congratulo con gli organizzatori per aver portato anche nel 2024 una manifestazione che nel corso degli anni è diventata un punto fermo dello sport su terra rossa e che, come spesso è capitato, si rivela fucina dei nuovi talenti del tennis. Come in tutti gli sport, i successi dei campioni sono fondamentali per far crescere il movimento: mai come in questi ultimi anni i tennisti azzurri stanno facendo breccia nei cuori di tanti italiani, riproponendo lo sport dell’iconica pallina gialla come grande passione nazionale, sempre più seguito e praticato. Sono sicura che tra i partecipanti sui campi del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa potremo vedere i nostri futuri campioni”.
    Enrico Cerutti, presidente Comitato FITP Lombardia“Il fascino del Trofeo Bonfiglio deriva anche dall’essere disputato in un club storico, tanto è vero che spesso i grandi campioni del passato ricordano con grande affetto questo torneo. Per la Federazione questo è un anno particolarmente felice con risultati che sono andati ben oltre le nostre migliori speranze. Raccogliamo i frutti di dieci anni di lavoro serio e speriamo che tornei come questo aiutino i nostri giovani a mettersi in luce. La raccomandazione che mi sento sempre di fare a chi vuole assistere al torneo, è quella di non mancare ai primi turni, perché spesso il futuro campione, magari perché molto giovane, viene eliminato presto. Alcaraz, solo per citare l’ultima star che è passata dal Bonfiglio, ad esempio è stato eliminato, nell’edizione del 2019, al secondo turno”.
    GLI HASHTAG UFFICIALI DEL 64° TROFEO BONFIGLIOAnche quest’anno la manifestazione avrà una importante copertura sui social network attraverso i canali e gli account ufficiali di Facebook e di Instagram del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa e dell’Ufficio Stampa della manifestazione (Ufficio Stampa Sport). Hashtag ufficiali per l’edizione del 2024 saranno #TrofeoBonfiglio e #Bonfiglio64.
    PARTNER TECNICI E SPONSORAnche quest’anno i brand storici Yonex e Dunlop affiancano il Trofeo Bonfiglio come Official Stringer e Official Ball del torneo. La Dunlop ATP, la palla che verrà utilizzata sui campi del TCM, è la stessa dei tornei più importanti al mondo sulla terra battuta (Roma, Monte-Carlo, Madrid), ma anche delle Nitto ATP Finals. Continua la collaborazione con Acqua Valmora, acqua ufficiale del torneo (la stessa di Roma, Monte-Carlo e Nitto ATP Finals), col brand Australian (che vestirà anche quest’anno staff, giudici e raccattapalle) e con Felmoka. Main sponsor della manifestazione sono Banca Generali, Sorgenia, Italmondo, American Express, Lario MI Auto e Tassoni. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Roma, Nadal a Piazza del Popolo: in 2.000 per lui sotto la pioggia

    La pioggia non ha fermato i tifosi (erano 2.000), accorsi a Piazza del Popolo per vedere Nadal da vicino. Il maltempo non ha consentito allo spagnolo di allenarsi sul campo in terra installato all’ombra dell’obelisco Flaminio, ma l’ex n. 1 al mondo si è intrattenuto con i supporters per selfie e autografi. “Non ero mai stato qui con così tanta gente, è stupendo e un peccato che piova” ha detto Nadal, accolto con un tifo da stadio tra cori, cartelli e…bandiere spagnole
    ROMA, I RISULTATI DEL 9 MAGGIO LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini si ritira dall’ATP Roma 2024. Le news

    Matteo Berrettini non giocherà gli Internazionali d’Italia. Per il terzo anno consecutivo il tennista romano non potrà scendere in campo al Foro Italico, stavolta fermato dai postumi di una tonsillite che hanno rallentato il percorso di avvicinamento al torneo. “Non sono riuscito ad allenarmi molto, sarei voluto arrivare in condizioni diverse – aveva spiegato Berrettini lunedì in conferenza stampa – Sono qui perché è Roma”. L’azzurro, dunque, non disputerà giovedì il derby con Stefano Napolitano, entrato nel main draw grazie alla wild card che aveva liberato proprio Matteo, in tabellone con la sua classifica. Il lucky loser che affronterà Napolitano sarà lo statunitense JJ Wolf. 

    “Non sono pronto, rischio di farmi male”

    “Non riuscirò a giocare, ho provato a fare di tutto, ma non sono pronto per competere – ha annunciato Berrettini in una conferenza stampa convocato subito dopo la notizia del ritiro – Rischio di farmi male e stare fermo. Non c’è un infortunio o qualcosa di rotto, c’è solo la tristezza perché con questo sono tre anni che qualcuno mi porta via questo torneo. Semplicemente non sono pronto a giocare. È una sensazione difficile da spiegare, ma è come se sento che potrebbe succedere qualcosa. Nelle ultime settimane ho preso dei medicinali per curarmi che mi hanno debilitato tantissimo, al punto da non farmi sentire pronto a giocare. Io questo torneo lo voglio giocare se sono competitivo e se non lo sono è giusto che non partecipi”. Sui tempi di recupero ha concluso: “Difficile dirlo, spero prima di Parigi o per il Roland Garros” LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Foro Italico: Rafael Nadal parla degli infortuni “Quando giochi la maggior parte dell’anno su campi duri e le superfici sono più dure per il corpo, ti infortuni”

    Rafael Nadal nella foto – Foto Twitter IBI24

    Rafael Nadal ha espresso la sua felicità di giocare di nuovo a Roma, un torneo che gli porta tanti ricordi indimenticabili. Ha menzionato le partite incredibili con Coria e Federer nei suoi primi anni a Roma. Nadal ha anche apprezzato il sostegno appassionato del pubblico italiano.Riguardo al suo attuale stato di forma, Nadal ha ammesso che ci sono alti e bassi, ma in generale sta migliorando. È grato di poter giocare a Barcellona, Madrid e ora Roma, cosa che un mese fa sembrava quasi impossibile. Accetta la sfida di non poter sempre spingere al massimo, ma è entusiasta di vedere come potrà giocare se continua a lavorare nel modo giusto e il suo corpo glielo permette.
    “Sono entusiasta di giocare a Roma. È un torneo che mi riporta a tanti ricordi indimenticabili per me.Ho potuto allenarmi più o meno bene negli ultimi giorni. Sono entusiasta e mi sento fortunato di giocare qui di nuovo a questo punto della mia carriera.Ovviamente, oggi non sono testa di serie. Sono il numero 300 al mondo. Non ho giocato per molto tempo, ma mi sono sempre sentito molto ben trattato dai giocatori, dai tornei, dalle persone che stanno intorno ai tornei, dai media.Voglio solo godermi ogni giorno. Mi sto divertendo a giocare a tennis, tra l’altro. Sempre a seconda del mio fisico, fino a che punto posso continuare in termini di tempi, no?”
    Nadal ha anche affrontato il tema degli infortuni nel tennis, in particolare quelli recenti di giovani giocatori come Sinner e Alcaraz. Ha spiegato che quando si spinge il corpo al limite, si rischia di infortunarsi, soprattutto con il gioco sempre più veloce e le superfici dure. Tuttavia, ha sottolineato che gli infortuni fanno parte del gioco e che i giocatori devono accettarli e andare avanti.Queste le parole: “Se volete parlare del perché la gente si infortuna, ve lo dico molto chiaramente: quando spingi il tuo corpo al limite, alla fine ti infortuni. Quando il gioco è sempre più veloce, ti infortuni. Quando giochi la maggior parte dell’anno su campi duri e le superfici sono più dure per il corpo, ti infortuni. Questa è la semplice risposta.”Non dovete dirmi degli infortuni, che ho perso tanti tornei importanti, molto importanti nella mia carriera a causa degli infortuni. Non ci si può lamentare di questo. Si accetta quello che sta succedendo. Si va avanti. Ci si infortuna, bisogna recuperare bene.”
    “Capisco che per voi il fatto che Jannik non giochi qui sia una notizia terribile, soprattutto per il modo in cui sta giocando quest’anno.Soprattutto per l’Italia, non avere Jannik che gioca qui dopo tutto quello che rappresenta oggi in questo paese, penso che sia una notizia davvero brutta. Anche per me come spettatore, come suo collega, sono molto triste per lui perché merita di giocare qui.”
    Nadal ha augurato il meglio sia a Sinner che a Carlos Alcaraz, sperando di incontrarli entrambi al Roland Garros.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO