consigliato per te

  • in

    Roland Garros, i risultati delle italiane: Bronzetti ko, più tardi Trevisan-Danilovic

    Stop al 1° turno del Roland Garros per Lucia Bronzetti. Protagonista del match inaugurale sul Philippe-Chatrier, la riminese ha perso contro l’ex n. 1 al mondo Naomi Osaka: 6-1, 4-6, 7-5 lo score in due ore di gioco. Un risultato che lascia l’amaro in bocca a Bronzetti che con tenacia era riuscita a mettere in piedi una partita che sembrava già persa a metà del terzo set. Sotto 0-4 con due break di svantaggio, l’azzurra rimonta con una serie di cinque giochi consecutivi fino al 5-4. Poi la svolta – con un pizzico di sfortuna – nell’undicesimo gioco. Osaka guadagna due palle break grazie alla deviazione del nastro: Bronzetti annulla la prima, ma sulla seconda viene beffata da una folata di vento che la costringe a giocare il punto con la terra negli occhi. L’Open di Francia si conferma sfortunato per l’azzurra che in tre presenze a Porte d’Auteuil ha sempre perso all’esordio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati degli italiani: Sonego al 2° turno, più tardi Nardi-Muller

    Buona la prima a Parigi per Sonego che, come lo scorso anno, batte il francese Humbert: 6-4, 2-6, 6-4, 6-3 il punteggio finale. Il torinese attende al 2° turno il cinese Zhang. Oggi in campo anche Nardi contro Muller. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW)
    BRONZETTI KO CON OSAKA

    Da Parigi a Parigi, da Humbert a Humbert. Un anno dopo la storia si ripete per Lorenzo Sonego che inizia il suo Roland Garros con una vittoria. Come nella stagione scorsa, il torinese ha battuto Ugo Humbert, n. 17 del seeding: 6-4, 2-6, 6-4, 6-3 il punteggio finale in 2 ore e 52 minuti di gioco. Un successo che restituisce il sorriso a Sonego. Reduce da un momento complicato, il torinese ha giocato un ottimo match, reagendo bene dopo aver perso  il secondo set. 

    Il racconto del match
    Parte meglio Sonego che, dopo un primo game al servizio chiuso ai vantaggi, gestisce senza problemi i turni di battuta. Il turning point del primo set è nel quinto gioco quando arriva il break di vantaggio in favore dell’azzurro. Da 0-40 Sonny chiude alla terza chance grazie a un rovescio di Humbert in rete. Nel secondo parziale sale il livello in risposta del francese che strappa subito il servizio all’italiano. Sonego stenta e Humbert chiude il set con un altro break di vantaggio nell’ottavo gioco. L’inerzia, però, cambia nuovamente nel terzo parziale. La svolta è nel settimo game, giocato in modo magistrale in risposta da Sonego che guadagna il break con un meraviglioso vincente lungolinea di dritto. Lorenzo rischia nel game successivo in cui è costretto ad annullare una palla break, ma poi chiude il set. Si arriva così al quarto e decisivo parziale. Ancora una volta la svolta arriva con un break, conquistato da Sonny nel quinto game. Sul 15-30 l’azzurro gioca un perfetto passante lungolinea e converte la prima palla break grazie al doppio fallo di Humbert che nella fase finale dell’incontro non riesce a reagire.

    Al 2° turno contro Zhang
    Alla nona vittoria in carriera a Parigi, la seconda contro un top 20, Sonego tornerà in campo mercoledì contro il cinese Zhizhen Zhang, n. 42 al mondo, che all’esordio ha battuto l’australiano Aleksandar Vukic. Tra i due c’è un solo precedente datato giugno 2023 sull’erba di Eastbourne, vinto dal cinese in due set. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Lunedì 27 Maggio 2024. Esordio di Jannik Sinner. In campo 7 azzurri

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00– Sachia Vickery 🇺🇸 vs Ons Jabeur 🇹🇳– Iga Swiatek 🇵🇱 vs Leolia Jeanjean 🇫🇷– Alexander Zverev 🇩🇪 vs Rafael Nadal 🇪🇸– Gael Monfils 🇫🇷 vs Thiago Seyboth Wild 🇧🇷

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00– Christopher Eubanks 🇺🇸 vs Jannik Sinner 🇮🇹– Marton Fucsovics 🇭🇺 vs Stefanos Tsitsipas 🇬🇷– Coco Gauff 🇺🇸 vs Julia Avdeeva– Elina Svitolina 🇺🇦 vs Karolina Pliskova 🇨🇿

    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00– Rebeka Masarova 🇪🇸 vs Marketa Vondrousova 🇨🇿– Matteo Arnaldi 🇮🇹 vs Arthur Fils 🇫🇷– Maria Sakkari 🇬🇷 vs Varvara Gracheva 🇫🇷– Dominik Koepfer 🇩🇪 vs Daniil Medvedev

    Court 14 – Ore: 11:00– Ben Shelton 🇺🇸 vs Hugo Gaston 🇫🇷– Anna Kalinskaya vs Clara Burel 🇫🇷– Luca Van Assche 🇫🇷 vs Denis Shapovalov 🇨🇦– Fiona Ferro 🇫🇷 vs Diane Parry 🇫🇷

    Court 7 – Ore: 11:00– Daria Saville 🇦🇺 vs Jasmine Paolini 🇮🇹– Karen Khachanov vs Sumit Nagal 🇮🇳– Leylah Fernandez 🇨🇦 vs Jessika Ponchet 🇫🇷– Pedro Cachin 🇦🇷 vs Tommy Paul 🇺🇸

    Court 6 – Ore: 11:00– Yoshihito Nishioka 🇯🇵 vs Felix Auger-Aliassime 🇨🇦– Danielle Collins 🇺🇸 vs Caroline Dolehide 🇺🇸– Mattia Bellucci 🇮🇹 vs Frances Tiafoe 🇺🇸– Elisabetta Cocciaretto 🇮🇹 vs Beatriz Haddad Maia 🇧🇷

    Court 4 – Ore: 11:00– Anastasia Potapova vs Kamilla Rakhimova– Jozef Kovalik 🇸🇰 vs Marcos Giron 🇺🇸– Filip Misolic 🇦🇹 vs Christopher O’Connell 🇦🇺– Harriet Dart 🇬🇧 vs Linda Noskova 🇨🇿

    Court 5 – Ore: 11:00– Alexander Shevchenko 🇰🇿 vs Aslan Karatsev– Anhelina Kalinina 🇺🇦 vs Camila Osorio 🇨🇴– Yuliia Starodubtseva 🇺🇦 vs Cristina Bucsa 🇪🇸– Dusan Lajovic 🇷🇸 vs Roman Safiullin

    Court 8 – Ore: 11:00– Max Purcell 🇦🇺 vs Henri Squire 🇩🇪– Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Yannick Hanfmann 🇩🇪– Bianca Andreescu 🇨🇦 vs Sara Sorribes Tormo 🇪🇸– Julia Riera 🇦🇷 vs Irina-Camelia Begu 🇷🇴

    Court 9 – Ore: 11:00– Liudmila Samsonova vs Magda Linette 🇵🇱– Gustavo Heide 🇧🇷 vs Sebastian Baez 🇦🇷– Thiago Monteiro 🇧🇷 vs Miomir Kecmanovic 🇷🇸– Bernarda Pera 🇺🇸 vs Nao Hibino 🇯🇵

    Court 12 – Ore: 11:00– Emil Ruusuvuori 🇫🇮 vs Soonwoo Kwon 🇰🇷– Viktoriya Tomova 🇧🇬 vs Ekaterina Alexandrova– Panna Udvardy 🇭🇺 vs Anastasia Pavlyuchenkova– Daniel Elahi Galan 🇨🇴 vs Lorenzo Musetti 🇮🇹

    Court 13 – Ore: 11:00– Oceane Dodin 🇫🇷 vs Kayla Day 🇺🇸– Cameron Norrie 🇬🇧 vs Pavel Kotov– Fabio Fognini 🇮🇹 vs Botic Van de Zandschulp 🇳🇱– Elsa Jacquemot 🇫🇷 vs Ana Bogdan 🇷🇴 LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: aspettative contenute per il Roland Garros. Roland Garros 2024 – la rappresentanza dei tennisti per nazione. Mariano Puerta torna al Roland Garros come allenatore di Laslo Djere. Joel Schwaerzler: la giovane promessa austriaca si afferma nel circuito challenger

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Jannik Sinner non arriva a questo Roland Garros 2024 con il miglior ritmo di competizione possibile, il che riduce significativamente le sue possibilità di fare qualcosa di grande. L’italiano sembra aver superato i suoi problemi all’anca, ma mantiene un basso profilo riguardo a ciò che può realizzare a Parigi. Lo ha espresso in una conversazione organizzata da Head. “Sto recuperando il 100% della mia condizione fisica, che è il mio obiettivo principale. So che i primi tre turni saranno molto duri, spero di superarli e acquisire fiducia. Questa volta ho aspettative molto basse qui, solo divertirmi“, ha sottolineato.
    Segnate questo nome se non lo avevate ancora in mente. Joel Schwaerzler è stato numero 1 del mondo a livello juniores, ma pochi avrebbero potuto prevedere che la sua transizione al professionismo sarebbe stata così rapida e di successo. A pochi mesi dal compimento dei 18 anni e dalla decisione di iniziare a tentare la fortuna nei tornei professionistici, l’austriaco ha vinto l’ATP Challenger Skopje 2024, posizionandosi già al 387° posto del mondo e gettando le basi per una carriera più che promettente. È il primo tennista nato nel 2006 a vincere un torneo di questo livello.
    Il Roland Garros è appena iniziato, il secondo Slam dell’anno è già in corso e con esso emergono le probabilità di chi potrebbe essere il campione al Bois de Boulogne. Almeno nel tabellone femminile, le statistiche hanno già indicato chi ha le maggiori possibilità di alzare il trofeo e, come era prevedibile, la tennista con le maggiori probabilità di vincere il Roland Garros è l’attuale detentrice del titolo e tre volte vincitrice a Parigi: Iga Swiatek con il 20% di probabilità, secondo Opta Analyst. Segue la numero tre del mondo, Elena Rybakina (9%), poi Aryna Sabalenka (7%) e chiudono le statistiche Coco Gauff e Daniele Collins, entrambe con il 5% di probabilità.
    Mariano Puerta è stato protagonista al Roland Garros 19 anni fa, quando raggiunse la finale (poi annullata perchè squalificato per doping) e si arrese a Nadal, in quello che fu il primo titolo dello spagnolo a Parigi. Ora, con Rafa ancora in gara, il suo avversario in quel lontano pomeriggio torna al Grand Slam francese nel ruolo di allenatore di Laslo Djere, attualmente 52° al mondo e un tempo 28° nel ranking ATP.
    Tra i 256 giocatori del singolare maschile e femminile che competono nei rispettivi tabelloni del Roland Garros 2024, vale la pena analizzare quanti tennisti di ciascun paese parteciperanno all’evento francese. I grandi dominatori nel complesso sono la Francia, con 17 uomini e 12 donne, e gli Stati Uniti, con 13 uomini e 15 donne. Nel tabellone femminile, condividono l’egemonia con la Russia, che presenta anche 15 giocatrici.
    Paesi con più giocatori nel tabellone principale del RolandGarros 2024🚹 ATP– 17 🇫🇷 Francia– 13 🇺🇸 Stati Uniti– 10 🇮🇹 Italia– 9 🇦🇺 Australia
    🚺 WTA– 15 🇺🇸 Stati Uniti– 15 🇷🇺 Russia– 12 🇫🇷 Francia– 7 🇨🇳 Cina LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Eubanks al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

    Lunedì 27 maggio, ore 11. L’appuntamento è fissato per l’esordio di Jannik Sinner al Roland Garros 2024. L’azzurro esordirà nel day-2 dello Slam francese, impegnato nel primo match di giornata sul Suzanne-Lenglen contro l’americano Chris Eubanks, n. 43 al mondo. Sarà un match importante per Jannik per testare le condizioni dell’anca quasi un mese dopo l’ultimo match ufficiale, giocato il 30 aprile a Madrid con Khachanov. Poi il forfait per Roma, le terapie a Torino e, adesso, il rientro. Sinner incontrerà un giocatore in crisi di risultati visto che Eubanks ha perso le ultime sei partite di fila (zero successi quest’anno su terra) e ha vinto solo uno degli ultimi undici match disputati. Tra i due c’è un solo precedente allo US Open 2022, incontro vinto da Sinner in tre set.

    Sinner-Eubanks, dove vedere la partita del Roland Garros

    Il match tra Jannik Sinner e Chris Eubanks, valido per il 1° turno del Roland Garros 2024, è in programma lunedì 27 maggio, ore 11, sul Suzanne-Lenglen Stadium di Parigi. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW) LEGGI TUTTO

  • in

    Federer spinge Nadal: “Può fare un grande Roland Garros, sono un suo fan”

    “Nadal penso che possa fare un grande Roland Garros”. A dirlo è Roger Federer, tifoso speciale dello spagnolo in vista della probabile ultima presenza a Parigi. Un fan speciale per Rafa, il rivale diventato grande amico fuori dal campo che adesso lo spinge per una “last dance” di alto livello. “Il dubbio non è sul suo livello di gioco, da tempo ormai ho l’impressione che il suo più grande problema siano i tempi di recupero – ha spiegato Federer a L’Equipe – Il giorno di recupero tra un match e l’altro è ciò di cui ha bisogno. I cinque set sono un’incognita, ma in ogni caso penso che sia in grado di fare un gran torneo, senza mettergli troppa pressione”. 

    “Spero che Nadal giochi anche l’anno prossimo”

    Federer ha poi parlato del probabile ritiro di Nadal a fine stagione, paragonandolo al suo addio datato 2022 con l’ultimo match proprio al fianco dello spagnolo in Laver Cup: “So come ho vissuto il mio fine carriera, ma forse è stato un po’ diverso perché non avevo giocato per tanto tempo. Lui ci sta provando davvero a scendere in campo. Poi a un certo punto inizi a sentire qualcosa dentro. Ultimamente Rafa si è aperto alle emozioni, su come si sente. A partire da quel momento, sai che resta qualche settimana, qualche mese, un anno al massimo”. Proprio la speranza di Federer è di vedere il maiorchino in campo anche nella prossima stagione: “Ho sentito molte cose, che la fine forse sarebbe avvenuta durante questo Roland o dopo i Giochi Olimpici o che sarebbe rimasto ancora l’anno prossimo, cosa che spero davvero. Io sono sempre stato un suo grande fan”.  LEGGI TUTTO

  • in

    La battaglia per il numero 1 del ranking ATP si infiamma al Roland Garros 2024

    Novak Djokovic e Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Il Roland Garros 2024 si preannuncia come un evento di grande importanza non solo per i titoli in palio, ma anche per la lotta al vertice del ranking ATP. Novak Djokovic, attuale numero 1 del mondo, dovrà difendere con le unghie e con i denti la sua posizione dall’assalto del nostro Jannik Sinner.Sinner, che ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per diventare il 29° giocatore a raggiungere la vetta del tennis mondiale, arriva a Parigi con grande fiducia nei propri mezzi. Nonostante i recenti problemi all’anca, il giovane azzurro sembra aver ritrovato la forma e si candida, ovviamente, come uno dei favoriti per la vittoria finale.
    D’altra parte, Djokovic si presenta al Roland Garros con qualche incertezza di troppo. Il serbo, che lo scorso anno trionfò sulla terra rossa parigina, rischia seriamente di perdere i 2.000 punti conquistati nella passata edizione. Un’eventuale sconfitta prematura potrebbe spalancare le porte a Sinner, che ha dalla sua il vantaggio di dover difendere solo 45 punti, corrispondenti al secondo turno raggiunto nel 2023.
    Gli scenari possibili sono molteplici e affascinanti. Djokovic potrà mantenere il primo posto solo raggiungendo almeno le semifinali, a patto che Sinner non vada oltre il primo turno. In caso di finale, il serbo dovrà sperare che l’italiano non arrivi tra i migliori quattro, mentre solo la vittoria del torneo gli garantirebbe la certezza di rimanere in vetta, a meno che Sinner non centri l’impresa di raggiungere l’atto conclusivo.
    Per contro, Sinner ha davanti a sé una grande opportunità. Qualsiasi risultato di Djokovic inferiore alle semifinali consegnerebbe automaticamente lo scettro all’italiano, così come la vittoria del torneo o il raggiungimento della finale. Anche una semifinale potrebbe bastare, se Djokovic non dovesse trionfare, mentre i quarti di finale sarebbero sufficienti nel caso in cui il serbo non centri almeno la finale.
    Insomma, il Roland Garros 2024 si preannuncia come una battaglia senza esclusione di colpi per la conquista del primo posto nel ranking ATP. Djokovic e Sinner sono pronti a darsi battaglia, consapevoli che ogni singolo punto potrebbe fare la differenza in questa avvincente lotta per la vetta del tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Chi vincerà il Roland Garros? Le percentuali di Opta

    Il supercomputer Opta ha stilato le percentuali di passaggio per ciascun turno (e di vittoria) per tutti i giocatori al via dell’Open di Francia. Il favorito per la vittoria finale è Jannik Sinner che ha l’87,4% di probabilità di diventare nuovo n. 1 al mondo a fine torneo. Di seguito le percentuali di successo secondo il modello di win probability di Stats Perform. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW)
    IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA LEGGI TUTTO