consigliato per te

  • in

    Roland Garros, i risultati degli italiani: Cobolli, Darderi e Zeppieri al 2° turno

    Parigi è sempre più azzurra: Cobolli, Darderi e Zeppieri si qualificano per la prima volta al 2° turno del Roland Garros. II romano ha superato in quattro set il serbo Medjedovic, Luciano ha sconfitto l’australiano Hijikata mentre Giulio si è preso lo scalpo di Mannarino. Salgono così a 8 gli italiani al 2° turno. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW)

    Parigi è sempre più azzurra: ai cinque italiani già qualificati al 2° turno del Roland Garros, si aggiungono anche Flavio Cobolli, Luciano Darderi e Giulio Zeppieri. Sono così 8 gli italiani al 2° turno nel tabellone maschile.  

    Cobolli-Medjedovic 6-2, 6-3, 6-7, 6-2

    Flavio Cobolli si conferma in grande forma: dopo la semifinale persa con tanti rammarico a Ginevra contro Ruud, il numero 53 del mondo si qualifica al 2° turno del Roland Garros per la prima volta in carriera. Il romano ha superato in quattro set il serbo Hamad Medjedovic (n° 134), campione alle Next Gen Finals 2023. L’anno scorso, dopo aver superato le qualificazioni, Cobolli aveva esordito in assoluto in uno Slam perdendo contro Carlos Alcaraz. Ora si prospetta un secondo contro il danese Holger Rune (13 ATP). LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Gasquet al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

    Test francese al 2° turno del Roland Garros per Jannik Sinner. Dopo la vittoria all’esordio contro Chris Eubanks, l’azzurro sarà impegnato mercoledì contro Richard Gasquet, n. 124 al mondo in tabellone grazie a una wild card. Il 37enne di Béziers, alla 21esima partecipazione all’Open di Francia, è reduce dalla netta vittoria all’esordio contro Borna Coric e non raggiunge il terzo turno del torneo dal 2018. Sarà un altro incontro importante per Jannik che, dopo aver testato la stabilità dell’anca, ha bisogno di mettere benzina nelle gambe in vista del prosieguo del torneo per ritrovare la condizione migliore. Tra Sinner e Gasquet ci sono due precedenti, entrambi vinti dall’azzurro e disputati lo scorso anno tra Halle (erba) e Indian Wells (cemento). LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2024, programma giornata in ritardo: incontri a rischio per maltempo

    Martedì condizionato dal maltempo al Roland Garros. Il programma, infatti, è in ritardo per via della pioggia che si è abbattuta su Parigi sin dalle prime ore del giorno. Finora sono iniziati i match soltanto sui campi dotati di un tetto, ovvero il Philippe Chatrier (dove alle 20.15 debutterà il n. 1 al mondo Novak Djokovic) e il Suzanne Lenglen. L’attività è ferma nei campi non dotati di una copertura, con i teloni aperti a protezione della terra rossa parigina. Un ritardo che sta incidendo sui match degli italiani. Oggi, infatti, è previsto il debutto di quattro azzurri: Luciano Darderi, Flavio Cobolli, Giulio Zeppieri e Sara Errani. Tutti gli incontri, però, sono in programma su campi all’aperto. 

    Cosa dicono le previsioni
    Non arrivano segnali incoraggianti anche dalle previsioni meteo. Secondo MeteoFrance, le precipitazioni dovrebbero proseguire almeno fino alle 15. Poi potrebbe esserci una finestra senza piogge tra le 16 e le 21, ma in sera dovrebbe piovere nuovamente. Se le previsioni verranno confermate, il programma del torneo subirà ulteriori ritardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Chi è Anna Kalinskaya, la nuova fidanzata di Sinner

    Il campione azzurro, stuzzicato dalla stampa sulle voci di una love story con la collega russa, ha risposto nel suo stile: “Sto con Anna, è vero, però teniamo tutto molto riservato. Di più non dico”. Conosciamo meglio la tennista, attuale numero 25 del mondo
    ROLAND GARROS, SINNER OK ALL’ESORDIO: HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, l’ultima partita di Nadal sullo Chatrier con Zverev: il commento

    L’ultima partita di Rafael Nadal al Roland Garros non poteva essere più intensa, più straziante, più commovente, più indimenticabile e soprattutto più bella di così. Ecco le emozioni raccontate da chi era sul Philippe Chatrier ad assistere alla ‘last dance’ del maiorchino contro un super Zverev

    (da Parigi)

    La mano, sul cuore, a salutare il pubblico sul Philippe Chatrier. La mano che parte dal cuore e si alza, solitaria, in cielo, libera dalle stampelle. Facciamo così: facciamo che è questa è la fotografia impressa nell’anima di una giornata inspiegabile a Parigi. E facciamo che sì, questa è davvero l’instantanea di un addio: non sfidiamo di nuovo il destino, non riproviamoci nel 2025, non roviniamo un momento perfetto. 

    L’ultima partita di Rafael Nadal al Roland Garros non poteva essere più intensa, più straziante, più commovente, più emozionante, più indimenticabile e soprattutto più bella di così. Perché, alla fine, l’aggettivo più semplice riassume tutto. Se il desiderio di Rafa era emozionare, la missione è stata compiuta: difficile immaginare una “last dance” più perfetta, una lunga “last dance” che in pratica – tolta la parentesi con Ruud, che in effetti comunque vale una finale Slam, ma giocata in trance – è ripartita da dove si era interrotta, bruscamente, nel 2022. Non ricorderemo molti punti di questo primo turno che non sarà mai un primo turno: ci verranno in mente le due volée di Rafa che sembravano uscite da un’altra epoca a metà secondo set e poi lo smash sul 4-3 nel terzo set che ci ha illuso ancora un po’. E poi, per onorare chi ha vinto, citeremo anche il game giocato da Sascha sul 5-4 nel secondo set, che di fatto ci ha ricordato che, tra mille paure, ci sarà un motivo per cui è il quarto miglior tennista al mondo,  e il rovescio vincente a dargli il 5-3 nel terzo set, in pratica un match point anticipato. 

    Poi, però, ripenseremo a questa giornata non per tennis, ma per immagini. Sentiremo il silenzio assordante di una intera Parigi in processione fin dalle 10.00, ordinata e mesta come non avviene mai nelle metropoli. E capiremo in retrospettiva, che, in fondo, la partita era già scritta a priori. Rivivremo la camminata tra le vie del Roland Garros, incrociando bandiere spagnole, cappelli con il logo della Academy, magliette troppo grandi per contenere i trionfi di Rafa a Parigi. Chiuderemo gli occhi e ascolteremo, con le orecchie e con le gambe, il boato assordante del Philippe Chatrier per tutti i punti di Nadal, simile a un terremoto, una scossa che annunciava la fine di un’epoca tra la mestizia e la solennità, in un trionfo di ossimori che spiega un po’ la magia di questa giornata.

    Guarderemo il cielo e ci ricorderemo che, come nel 2022, il campo era umido e le zolle di terra potenzialmente maledette, ma quel disgraziato di Sascha Zverev ha comunque giocato tutta la partita con i lacci delle scarpe che andavano un po’ dovunque. E poi ci verrà da pensare che anche le nuvole tifavano Rafa e piangevano per lui. Ci verrà quasi da raccontare a chi non era lì, nel tentativo di descrivere l’indescrivibile, che se esiste un attimo in cui il mondo si è fermato sono state esattamente le tre ore in cui Nadal ha provato per un’ultima volta a distruggere le leggi di spazio e tempo, ingannando il destino come nel 2022. Infine, piangeremo – e senza vergogna – ripensando al sole che spunta, dopo una giornata di pioggia, mentre ancora cadono le ultime gocce, proprio dopo l’ultimo punto giocato a Parigi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal eliminato al 1° turno del Roland Garros: vince Zverev in tre set. FOTO

    Rafa Nadal è stato eliminato al 1° turno del Roland Garros: lo spagnolo ha lottato tre ore, prima di cedere 6-3, 7-6, 6-3 al tedesco Sascha Zverev. Qui le foto più belle della partita, forse l’ultima del 14 volte vincitore sullo Chatrier, che alla fine gli ha tributato una lunga standin ovation. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW) e in 4K sul canale 250 del decorer Sky Q LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati degli italiani: Arnaldi al 2° turno

    Italia-Francia 2-0. Dopo Lorenzo Sonego, tocca a Matteo Arnaldi dare un dispiacere ai cugini a casa loro, al Roland Garros.  Il numero 35 del mondo, conquista il suo primo successo a Parigi in carriera dopo aver battuto sul Simonne Mathieu il francese Arthur Fils, 29^ testa di serie del seeding. L’azzurro si conferma imbattibile per il rivale, che ha incassato la quarta sconfitta in altrettanti precedenti. 6-3, 4-6, 6-3, 6-2 i parziali per Arnaldi, che al 2° turno incrocerà un altro transalpino, la wild-card Alexandre Muller.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Tsitsipas al 2° turno

    Giornata fortemente condizionata dalla pioggia al Roland Garros, con tanti match interrotti per il maltempo. E’ fortunato chi gioca su uno dei campi coperti come Stefanos Tsitsipas, nona testa di serie del tabellone, che ha debuttato con un successo contro l’ungherese Marton Fucsovics. 7-6, 6-4, 6-1 i parziali per il greco in poco meno di due ore e mezza.  LEGGI TUTTO