consigliato per te

  • in

    Darderi-Zverev all’Atp di Roma, il risultato in diretta live della partita

    Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile EXTRA Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Bordeaux: Il Tabellone Principale e di Quali. Nessuna presenza italiana

    Arthur Fils FRA, 2004.06.12 – Foto Getty Images

    Challenger 175 Bordeaux – Tabellone Principale – terra(1) Fils, Arthur vs Bye(Alt) van de Zandschulp, Botic vs Qualifier(Alt) Bergs, Zizou vs (Alt) Kovacevic, Aleksandar Kokkinakis, Thanasi vs (8) Hijikata, Rinky
    (3) Shevchenko, Alexander vs ByeLestienne, Constant vs (WC) Mpetshi Perricard, Giovanni (Alt) Ramos-Vinolas, Albert vs (Alt) Barrere, Gregoire Qualifier vs (7/WC) Murray, Andy
    (5) Evans, Daniel vs (WC) Grenier, Hugo Nagal, Sumit vs (Alt) Mayot, Harold (Alt) Shang, Juncheng vs Gaston, Hugo Bye vs (4) Carballes Baena, Roberto
    (6) McDonald, Mackenzie vs Bautista Agut, Roberto Qualifier vs Daniel, Taro Wawrinka, Stan vs QualifierBye vs (2) Martinez, Pedro

    Challenger 175 Bordeaux – Tabellone Qualificazione – terra(1) Ajdukovic, Duje vs (WC) Bourgue, Mathias (Alt) Gea, Arthur vs (5) Halys, Quentin
    (2) Herbert, Pierre-Hugues vs (Alt) Luz, Orlando (Alt) Geerts, Michael vs (7/Alt) Jacquet, Kyrian
    (3) Zapata Miralles, Bernabe vs (WC) Pilet, Charles (WC) Dussin, Louis vs (8/Alt) Guinard, Manuel
    (4) Martineau, Matteo vs (Alt) Debru, Gabriel (Alt) Wessels, Louis vs (6/Alt) Squire, Henri

    CENTRAL COTE OUEST AGENCY – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [2] Pierre-Hugues Herbert vs [Alt] Orlando Luz 2. [Alt] Arthur Gea vs [5] Quentin Halys 3. [4] Matteo Martineau vs [Alt] Gabriel Debru
    COURT 3 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Alt] Michael Geerts vs [7/Alt] Kyrian Jacquet 2. [1] Duje Ajdukovic vs [WC] Mathias Bourgue 3. [Alt] Louis Wessels vs [6/Alt] Henri Squire
    COURT 11 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [WC] Louis Dussin vs [8/Alt] Manuel Guinard 2. [3] Bernabe Zapata Miralles vs [WC] Charles Pilet LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger di Francavilla al Mare: Droguet supera Jacopo Berrettini al termine di una bella finale

    Jacopo Berrettini nella foto

    A Jacopo Berrettini non riesce l’ennesima impresa e, nella finale dell’Atp Challenger di Francavilla al Mare, il tennista romano cede con onore al francese Titouan Droguet, n.146 al mondo, con il punteggio di 63/76(4). Ma è stato il romano, che da lunedì sarà al n.531 del ranking, la grande rivelazione della settimana.Parte subito con convinzione il 25enne capitolino, alla sua prima finale challenger della carriera. Alla seconda palla break, nel terzo gioco, Berrettini strappa il servizio a Droguet con un rovescio lungolinea che infiamma i mille spettatori del circolo tennis di Valle Anzuca. Ma dura poco l’entusiasmo. Droguet, nel gioco successivo, si rifà con gli interessi e rimette le cose a posto. A Berrettini si presenta l’occasione d’oro nel settimo gioco ma, anche a causa di un pizzico di sfortuna, l’Italiano non riesce a sfruttare una palla break a suo favore. Il francese, invece, nel gioco seguente, non ricambia la cortesia. Anzi, Droguet conquista subito tre palle break e, complice un momento di appannamento di Berrettini, va a servire per il set sul 5-3.
    Non fallisce nel suo turno di battuta il transalpino e chiude la prima partita in 45 minuti.Berrettini cerca di non farsi condizionare e, all’inizio di secondo set, continua martellare da fondocampo ma nei primi due giochi ci sono altrettanti break. Droguet cerca spesso e con successo la palla corta ma commette anche diversi errori non forzati. Jacopo è comunque più che mai dentro il match. Si continua in perfetto equilibrio fino al 5-4 a favore di Berrettini con il romano rinfrancato dal suo gioco solido e vario. Droguet va a servire per rimanerne nel set nel decimo gioco. L’italiano si procura una palla set che può riaprire la partita ma non trova la soluzione vincente. Stessa situazione ma a parti invertite nell’undicesimo gioco. Neanche Droguet approfitta di una palla break che profuma di match point. Il romano riemerge alla grande e si porta sul 6-5 ma poi si decide tutto al tie-break.Inizia una sorta di battaglia delle palle corte. L’italiano si ritrova con un mini break di vantaggio. Si porta sul 4-2. Sembra in grado di ribaltare l’esito di questa finale ma si concede qualche errore di troppo anche per via della stanchezza e Droguet, senza rischiare troppo, chiude il match portandosi meritatamente a casa il trofeo. Ma il torneo disputato da Jacopo Berrettini resta da incorniciare ed ora si aprirà una nuova fase della sua ancor giovane carriera. Soddisfatti gli organizzatori, in primis il presidente del circolo tennis, Francesco Ugolini, ed il direttore del torneo, l’impeccabile Gianluigi Quinzi. A premiare il vincitore ed il finalista il sindaco di Francavilla al Mare Luisa Russo e l’assessore allo sport Domenico Iorio.
    ATP Francavilla al Mare Titouan Droguet [1]67 Jacopo Berrettini36 Vincitore: Droguet ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6T. Droguet 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6J. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6T. Droguet 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5J. Berrettini 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5T. Droguet 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4J. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4T. Droguet 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3J. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3T. Droguet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2J. Berrettini 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 1-2T. Droguet 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Droguet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3J. Berrettini 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3T. Droguet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 3-3T. Droguet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2J. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2T. Droguet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1T. Droguet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Avvenire: Il torneo in cui hanno giocato i campioni di oggi e dove giocheranno i campioni del tennis di domani

    AVVENIRE: Il torneo in cui hanno giocato i campioni di oggi e dove giocheranno i campioni del tennis di domani

    Il prestigioso torneo internazionale di tennis juniores di Milano torna, raddoppia ancora e cresceIl torneo compie 57 anni ma diventa più giovane: la categoria principale del Torneo Avvenire 2024 sarà l’Under 14, inserito nel calendario internazionale Tennis Europe tra i Category 1, unico in Italia in questa fascia d’età.La terra rossa del Club Ambrosiano – storico club milanese dedicato a sport, benessere e svago delle famiglie e tempio del tennis grazie alla sua lunga tradizione – ospiterà la 57° edizione del prestigioso torneo “Avvenire”, in parallelo da martedì 1 a martedì 4, si giocherà sui campi dell’ Aspria Club Harbour – da più di 30 anni altro pilastro del tennis milanese in zona San Siro con i suoi 18 campi su quattro diverse superfici – il torneo Under 16, inserito nel calendario internazionale Tennis Europe in Category 2, e da mercoledì 5 a venerdì 7 con le finali sui campi del Tc Ambrosiano.La scelta dell’organizzazione di puntare sulla categoria Under 14 è una decisione orientata ad avere i giovani tennisti più promettenti del mondo. Una scelta di crescita, nonostante la carta d’identità sarà più giovane: è definita la “categoria principe” del tennis giovanile, il vero trampolino di lancio verso il professionismo. E il torneo, già unico in Italia di Categoria 1, punta in futuro, forse già nel 2025, a diventare un Super Category.
    Dove eravamo rimasti?Circa un anno fa, era il 19 giugno, Michele Mecarelli alzava al cielo il trofeo Avvenire nella categoria Under 16 battendo l’ungherese Kincses: un Tricolore sul gradino più alto del podio e un’italiana al secondo, Ilary Pistola, sconfitta nella finale dell’under 16 femminile dalla tedesca Mariella Thamm. La categoria Under 14 fu introdotta nel 2023 per la prima volta e fu inserita nel circuito Tennis Europe in Category 2 (quest’anno c’è stato l’upgrade a Category 1). I primi a scrivere il loro nome nell’albo d’oro del torneo del Club Ambrosiano in questa categoria sono stati il tedesco Eric Dylan Mueller e la giapponese Yui Komada.L’edizione precedente si è svolta nel 2019: anche in quel caso ci fu non solo un vincitore italiano, Gabriele Piraino, ma una finale tutta Tricolore con Niccolò Ciavarella.
    La storiaE guardando l’albo d’oro l’Avvenire conferma che il nome del torneo è da sempre un trampolino per le stelle del tennis di domani. Il Torneo Avvenire nasce nel 1965 su iniziativa di alcuni soci del Club Ambrosiano, desiderosi di lanciare una gara giovanile avendo come parola ispiratrice proprio “avvenire”, a sottolineare l’implicita ricerca di futuri talenti tennistici. Le prime quattro edizioni sono riservate solamente ai giocatori italiani. Nel 1969 il torneo allarga la partecipazione ai giocatori stranieri.Tra i ragazzi che hanno partecipato al torneo e hanno poi continuato la loro carriera nel professionismo, diventando campioni, ricordiamo in campo maschile Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Björn Borg, Ivan Lendl, Yannick Noah, Mats Wilander, Stefan Edberg, Pat Cash, Guillermo Pérez Roldán, Franco Davín, Goran Ivanišević, Federico Luzzi, Marat Safin, Roger Federer, Gaël Monfils, Novak Đjoković, Juan Martín del Potro, Marin Čilić, Fabio Fognini e in campo femminile Hana Mandlíková, Federica Bonsignori, Conchita Martínez, Jennifer Capriati, Martina Hingis, Clarisa Fernández, Gisela Dulko, Flavia Pennetta, Roberta Vinci, Peng Shuai, Marija Sharapova. LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP: se Djokovic non raggiunge la finale a Roland Garros, Sinner sarà n.1 del mondo anche non giocando a Parigi

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    La sconfitta a sorpresa di Novak Djokovic al Masters 1000 di Roma per mano di uno scatenato Tabilo, apre nuovi interessanti scenari per il Ranking ATP a Jannik Sinner. Infatti il serbo, già uscito di scena, non può rafforzare la sua leadership in classifica con nuovi punti a Roma.
    A questo punto Jannik Sinner quando inizierà Roland Garros scavalcherà al n.1 della classifica Live, con il serbo che scarterà ben 2000 punti, quelli del suo titolo 2023, mentre l’azzurro solo quelli del secondo turno dell’anno scorso, soli 45 punti. Novak Djokovic per mantenere la prima posizione in classifica dovrà necessariamente arrivare in finale al Roland Garros.
    Infatti Djokovic quando scatterà lo Slam “rosso” avrà 7860 punti nella classifica Live, Sinner 8725, + 865 punti di vantaggio sul serbo, un gap che Noval può colmare solo se arriverà almeno in finale. E questo anche se Sinner decidesse precauzionalmente di non giocare a Roland Garros.
    C’è un terzo incomodo: Medevdev. Tuttavia il russo avrà una strada assai complicata per ambire a tornare in cima al ranking: arrivare almeno in finale a Roma e vincere a Parigi. In questo caso infatti sommerebbe 8835 punti, con un sorpasso anche su Sinner che non gioca a Parigi.
    In conclusione, Sinner è fermo ai box per curare il problema all’anca, ma nonostante tutto ha eccellenti probabilità di essere il 29esimo n.1 del tennis mondiale il prossimo lunedì 10 giugno. Anche senza giocare il Roland Garros.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma completo di Lunedì 13 Maggio 2024. Niente centrale per Stefano Napolitano

    Stefano Napolitano nella foto

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Naomi Osaka vs [7] Qinwen Zheng 2. [6] Stefanos Tsitsipas vs [27] Cameron Norrie 3. [1] Iga Swiatek vs Angelique Kerber (non prima ore: 15:00)4. [Q] Hamad Medjedovic vs [2] Daniil Medvedev (non prima ore: 19:00)5. E. Svitolina or A. Kalinskaya vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 20:30)
    Grand Stand Arena – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [18] Felix Auger-Aliassime vs [9] Alex de Minaur 2. [3] Coco Gauff vs Paula Badosa (non prima ore: 13:00)3. [WC] Stefano Napolitano vs [21] Nicolas Jarry 4. [17] Sebastian Baez vs [10] Holger Rune 5. [5] Maria Sakkari vs V. Azarenka or M. Sherif (non prima ore: 18:00)
    Pietrangeli – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [18] Madison Keys vs [28] Sorana Cirstea 2. [Q] Alexandre Muller vs [4] Andrey Rublev (non prima ore: 13:00)3. [Q] Rebecca Sramkova vs S. Sorribes Tormo or J. Ostapenko 4. [7] Hubert Hurkacz vs [25] Tomas Martin Etcheverry 5. D. Collins or C. Garcia vs Irina-Camelia Begu
    Court 12 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Marcelo Arevalo / Mate Pavic 2. [14] Tommy Paul vs Dominik Koepfer (non prima ore: 15:00)
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Xinyu Wang / Saisai Zheng vs [9] Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova2. Eri Hozumi / Makoto Ninomiya vs [5] Katerina Siniakova / Taylor Townsend 3. [WC] Angelica Moratelli / Camilla Rosatello vs Giuliana Olmos / Alexandra Panova4. [6] Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko vs Leylah Fernandez / Arantxa Rus (non prima ore: After Suitable Rest) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorprendente sconfitta di Novak Djokovic contro Alejandro Tabilo agli Internazionali d’Italia. Il cileno batte il n.1 del mondo in 67 minuti

    Alejandro Tabilo CHI, 02.06.1997 – Foto getty images

    La grande sorpresa degli Internazionali d’Italia è arrivata con la vittoria di Alejandro Tabilo su Novak Djokovic. Il cileno ha superato il numero 1 del mondo con il punteggio di 6-2 6-3, mostrando il miglior livello della sua carriera, mentre il serbo è sembrato fuori forma e demotivato per tutta la partita.Tabilo ha giocato un match straordinario fin dall’inizio, al quale Djokovic non è riuscito a tenere il passo. In soli 67 minuti, il cileno si è aggiudicato la vittoria, approfittando dei problemi e degli errori del serbo, che non è mai sembrato in grado di rimontare.
    Nel primo set, Djokovic ha iniziato con difficoltà che si sono protratte per tutto il parziale. Tabilo è sceso in campo con grande fiducia, brekkando il servizio del numero 1 del mondo alla prima occasione. Grazie alla combinazione tra la sicurezza del cileno e gli errori di Djokovic, Tabilo ha preso il controllo del match, mentre il serbo ha faticato al servizio e negli spostamenti da fondo campo.Nel secondo set, la situazione non è cambiata. Djokovic ha continuato a commettere doppi falli e a mostrare una preoccupante mancanza di motivazione. Tabilo ne ha approfittato, brekkando nuovamente il serbo e dimostrando di avere il match sotto controllo fino alla fine vincendolo per 6 a 2.
    Questa sorprendente sconfitta lascia molto su cui riflettere per Djokovic in vista del Roland Garros, dove arriverà con scarso rodaggio e sensazioni negative. Tabilo, invece, ha disputato una partita spettacolare, eliminando il grande favorito del torneo e guadagnandosi gli ottavi di finale.
    ATP Rome Novak Djokovic [1]23 Alejandro Tabilo [29]66 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-403-5 → 3-6A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 2-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3N. Djokovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Tabilo 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 2-5A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 1-4A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-3 → 0-4N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2N. Djokovic 0-15 df 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 ace 40-40 40-A df0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Roma, i risultati di oggi: Djokovic ko al 3° turno con Tabilo

    Diciassette anni dopo Fernando Gonzalez, un cileno torna a battere il n. 1 al mondo. Il protagonista è Alejandro Tabilo, 26enne nato in Canada da genitori cileni, che ha battuto Novak Djokovic nel 3° turno degli Internazionali d’Italia. Un risultato a sorpresa, ma non casuale. Il serbo, infatti, ha giocato una delle peggiori partite del recente passato: la brutta copia del miglior Nole, impreciso al servizio, in confusione e sulle gambe. Tabilo ha concesso poco e ha approfittato delle sbavature di Djokovic per realizzare un capolavoro, la prima vittoria in carriera contro un top 10. Un risultato che apre il tabellone nella parte alta, ma soprattutto incide nella corsa al primo posto del ranking ATP. Se Djokovic non arriverà in finale al Roland Garros e se Medvedev non vincerà sia Roma che Parigi, Sinner diventerà n. 1 al mondo senza giocare lo Slam parigino. LEGGI TUTTO