consigliato per te

  • in

    ATP Roma, i risultati di oggi: Zverev in finale, battuto Tabilo in tre set

    Sei anni dopo l’ultima volta, Sascha Zverev torna in finale agli Internazionali d’Italia.  Il n. 5 al mondo ha battuto in semifinale la rivelazione del torneo, il cileno Alejandro Tabilo: 1-6, 7-6, 6-2 il punteggio finale in 2 ore e 16 minuti di gioco. Una partita tutt’altro per semplice per il tedesco, uscito fuori alla distanza dopo una partenza contratta. Una versione “diesel” di Zverev: disastroso nell’approccio al match, complice il rendimento altissimo di Tabilo, poi concreto nel momento chiave. La semifinale ruota attorno al tiebreak del secondo set, vinto dal tedesco 7-4 con il brek decisivo nel settimo punto. Poi un terzo parziale a senso unico, con il 94% di punti (15 su 16) vinti con la prima di servizio. Zverev centra così l’undicesima finale in carriera in un Masters 1000 (come Boris Becker) e diventa il decimo giocatore con almeno 3 finali al Foro Italico nell’Era Open. Di contro la sconfitta non cancella lo straordinario torneo di Alejandro Tabilo. Il cileno, alla prima semifinale in un Masters 1000, saluta Roma con un nuovo best ranking (n. 25 al mondo) e la vittoria contro il n. 1 al mondo, Novak Djokovic. Zverev attende di conoscere l’avversario in finale: sarà Tommy Paul o Nicolas Jarry, impegnati alle 20.30 nell’ultimo match di giornata al Foro Italico.  LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic all’ATP Ginevra: wild card per il n. 1 al mondo prima del Roland Garros

    Passa da Ginevra la preparazione al Roland Garros di Novak Djokovic. Il serbo parteciperà all’ATP 250 elvetico, in programma dal 19 al 25 maggio e in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, grazie a una wild card messa a disposizione dagli organizzatori. Dopo il ko a Roma contro Tabilo e gli esami in Serbia che hanno scongiurato problemi alla testa a seguito dell’incidente della borraccia, Nole deve mettere benzina nelle gambe prima dello Slam parigino. Il n. 1 al mondo, infatti, ha giocato quest’anno appena sei partite sulla terra rossa, perdendo contro Ruud a Monte-Carlo e contro Tabilo al Foro Italico. Bisogna ritrovare buone sensazioni per Parigi e per questo motivo Djokovic farà tappa in Svizzera.

    Cinque top 20 al via
    Quello di Ginevra sarà un test importante per Djokovic considerando anche il livello dei giocatori al via. Oltre al serbo ci saranno altri quattro top 20: Casper Ruud, Taylor Fritz, Ben Shelton e Sebastian Baez. In tabellone anche Flavio Cobolli, mentre Luca Nardi è il primo tra gli alternate. Per Nole sarà il primo ATP 250 dal torneo di Banja Luka dello scorso anno. Allora si fermò nei quarti, battuto dal connazionale Lajovic. LEGGI TUTTO

  • in

    Darren Cahill posta foto su terra battuta, indizio per Sinner?

    La foto di Cahill

    Darren Cahill ha postato sul proprio profilo Instagram una bella foto che ritrae la sua racchetta sulla terra battuta e palle del Roland Garros. Che sia un indizio sulla presenza del suo assistito Jannik Sinner al torneo parigino?

    Al momento non è arrivata alcuna comunicazione da parte del giocatore, impegnato nelle cure del problema all’anca sofferto a Monte Carlo ed esploso in modo evidente al Masters 1000 di Madrid, dove il n.2 del mondo è stato costretto a ritirarsi all’indomani di una sua battaglia contro Khachanov.
    Quindi l’amara decisione di non giocare a Roma e la permanenza a Torino, dove presso il J Medical sta trattando l’anca infortunata.
    In attesa di conoscere la decisione di Jannik, la foto di Cahill accende la speranza di vederlo in gara a Parigi, significherebbe che il problema sofferto non è così grave.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolas Jarry, chi è il tennista cileno in semifinale all’Atp Roma 2024

    Dopo Tabilo, anche Jarry è nei migliori 4 degli Internazionali d’italia. Per la prima volta il Cile ha così due rappresentanti in semifinale in un Masters 1000. La vittoria nei quarti in rimonta contro Tsitsipas, numero 8 del mondo, è stata la più bella e prestigiosa non solo del torneo per il 28enne di Santiago del Cile. Tom (l’americano Tommy Paul) e Jarry si sfideranno per un posto in finale. Appuntamento stasera in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    Lo sport è di famiglia
    Nicolas Jarry ha respirato sport da quando è nato, l’11 ottobre 1995 a Santiago del Cile. Mamma Cecilia e papà Allan sono stati due giocatori di volley professionisti. Il nonno è Jaime Fillol, uno dei membri fondatori dell’Atp. Salì fino al numero 14 del ranking e vinse 6 titoli in carriera.  Se lo ricordano bene gli eroi dell’Italia che vinse la Coppa Davis in Cile nel 1976. Corrado Barazzutti e Adriano Panatta lo trovarono dall’altra parte della rete. Vinsero entrambi dopo 4 set lottati. Nonno Jaime regalò al piccolo Nicolas la sua prima racchetta da tennis e quando era bambino lo portava ai tornei, come Wimbledon e US Open. Senza dimenticare naturalmente il torneo di casa, a Santiago, che qualche anno dopo, nel 2023 Jarry vinse. Uno dei tre titoli finora conquistati in carriera. Gli idoli cileni non mancavano in quegli anni in cui sognava di diventare un tennista professionista. Nicolas Massu, attuale capitano di Coppa Davis, che salì fino al numero 9 del ranking. Oro ad Atene 2004 in singolare e in doppio con  Fernando Gonzalez, l’ultimo giocatore prima di Jarry e Tabilo ad arrivare in semifinale a Roma 15 anni fa. Ma i suoi giocatori di riferimento escono dai confini nazionali e come lui sono dei giganti: Juan Martin Del Potro e Marin Cilic, campioni dello US Open del 2009 e del 2014. Ma anche Kevin Anderson, il giocatore sudafricano che si è ritirato due anni fa e che vanta due finali Slam, a Wimbledon e allo US Open.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Instagram, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Gli inizi e la squalifica per doping

    Da junior gioca la finale di doppio del Roland Garros 2013 con il connazionale Garin persa contro Edmund e Ferreira Silva. Finisce l’anno da numero 18 del ranking junior. A settembre 2013 riceve la prima convocazione in Coppa Davis per la sfida con la Repubblica Domenicana. Il primo torneo Atp a cui partecipa è quello di Quito, in Ecuador, nel 2015 dove dalle qualificazioni arriva agli ottavi di finale. Finisce l’anno nella top 200 ma è stato frenato da qualche infortunio. Gioca tanti tornei ITF E Challenger. Fa il suo esordio negli Slam al Roland Garros del 2017 dove supera le qualificazioni e perde al primo turno contro Khachanov in 4 set. Si ripete a Wimbledon dove lo ferma subito Gilles Simon. Nel novembre del 2017 fa il suo esordio nella top 100. Nel 2018 raggiunge la prima finale Atp a Sao Paulo che perde contro Fabio Fognini. A Wimbledonce vince la sua prima partita in uno Slam contro il serbo Krajinovic. Chiude l’anno da numero 43 del mondo. Nel 2019 arriva il primo titolo Atp, a Bastad, battendo in finale l’argentino Londero. Jarry ha 24 anni ed è lanciato nella sua carriera. Sale fino al numero 38. Arriva però la squalifica di 11 mesi per doping a fermarlo. Il campione incriminato è quello del 19 novembre 2019 durante le finali di Coppa Davis. Viene trovata la presenza di metaboliti SARM LGD – 4033 (Ligandrol) e Stanozololo. La squalifica scatta il 16 dicembre. Jarry perde praticamente quasi tutto il 2020.

    leggi anche
    Doping, squalifiche per Jarry e Farah

    La ripartenza e il nuovo team
    Jarry riparte da zero nel 2021, nei tornei Challenger. Chiude l’anno da 146. Anche nel 2022 gioca tanti Challenger. Nel 2023 ritorna nella top 100. Un anno in cui torna a frequentare i tornei Atp e vince il suo secondo titolo a casa sua, a Santiago del Cile contro Etcheverry. E poi quello di Ginevra contro Dimitrov. Raggiunge gli ottavi al Roland Garros e i quarti di finale al Masters 1000 di Shanghai. E’ l’anno migliore della carriera che comincia da numero 152 e finisce da numero 19. Prima di tornare in Cile per le vacanze, lavora qualche giorno a Barcellona con Juan Ignacio Chela, ex allenatore di Schwartzman. L’argentino, che è salito fino al numero 15 Atp, vincitore di 6 titoli in singolare e 3 in doppio (tutti su terra), diventerà il suo nuovo allenatore. Affiancato dallo spagnolo Cesar Fabregas, che lavora con lui dal 2022 e che faceva parte del team dell’ex coach Juan Ozón. A inizio 2024, Chela racconta ad Atptour.com su cosa sta lavorando con Jarry. “Stiamo lavorando sull’ordine tattico, sul fare le scelte giuste a seconda della sua posizione in campo in quel momento. L’ordine tattico può fare in modo che l’avversario veda il campo più piccolo rispetto a Nico che può diventare così molto più pericoloso”. C’è un lavoro in campo e un lavoro fuori dal campo perché Jarry “Viaggia con sua moglie e i suoi figli. Questa è una valvola di sfogo importante per lui. Così programmiamo cose tranquille come andare in spiaggia, fare dei giochi, andare al cinema. Cose che lo non ti stressano e che aiutano a non pensare all’avversario e al ranking”.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Instagram, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    La famiglia
    Jarry è sposato con Laura Urruti dal 30 dicembre 2020. La coppia ha due figli, Juan Jarry e Santiago Jarry. Viaggiano sempre con lui e spesso condividono i loro momenti in giro per il tour sui social

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Instagram, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Il 2024 e il sogno romano
    Esce al primo turno dell’Australian Open contro Flavio Cobolli. A febbraio, a Buenos Aires elimina il numero 2 del mondo Alcaraz in semifinale e poi perde in finale contro l’argentino Diaz Acosta, numero 87 Atp. Al Masters 1000 di Miami arriva ai quarti di finale dopo aver eliminato il numero 8 del mondo Ruud e si ferma contro Medvedev. Sulla terra rossa colleziona 3 sconfitte di fila. A Montecarlo contro il 31 del mondo Etcheverry, a Barcellona contro il 197 Trungelliti e a Madrid contro il 64 Cobolli. Tutti e tre sotto di lui nel ranking. Arriva a Roma non con buone sensazioni ma si sente meglio partita dopo partita. Dopo il bye fa il suo esordio e vince contro Matteo Arnaldi 6-2 7-6. Al terzo turno trova un altro azzurro, Stefano Napolitano. Perde un set ma vince 6-2 4-6 6-4. Agli ottavi di finale batte il qualificato francese Muller 7-5 6-3. Il capolavoro nei quarti di finale contro il campione di Montecarlo e numero 8 Tsitsipas. Jarry vince in rimonta 3-6 7-5 6-4. Si qualifica così per la sua prima semifinale in un Masters 1000. Sfiderà l’americano Tommy Paul, numero 16 del ranking. Con questo risultato Jarry è virtualmente numero 18. 

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Instagram, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Curiosità. Il cerotto nasale
    Jarry gioca con un cerotto nasale che lo aiuta a respirare meglio aumentando il flusso d’aria di oltre il 30%. Il cileno ha sofferto molto per il setto nasale deviato, infiammazioni e allergie che hanno peggiorato la situazione costringendolo a respirare con la bocca. A fine 2020 l’operazione che ha portato un netto miglioramento ma ha iniziato anche a usare i cerotti nasali, comuni tra i giocatori di football americano.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    64° Trofeo Bonfiglio al via, con sei top 10 del ranking mondiale

    Alcuni dei campi del Tennis Club Milano A. Bonacossa che tradizionalmente ospitano il Trofeo Bonfiglio (foto Francesco Panunzio)

    Ci saranno sei dei primi dieci under 18 del ranking mondiale ma anche una lunga serie di nomi che, se oggi dicono poco, tuttavia nel prossimo futuro potrebbero diventare leggende della racchetta. Lo racconta la lunga storia del Trofeo Bonfiglio che in 63 edizioni ha visto transitare dai campi del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa tantissimi campioni di domani. Non a caso gli Internazionali d’Italia Juniores sono considerati, dagli addetti ai lavori, il quinto Slam in calendario, un appuntamento che attrae i migliori giocatori juniores del mondo. Da sabato 18 maggio, il J500 milanese (la più prestigiosa delle sei categorie dell’ITF) propone i due tabelloni di qualificazione, maschile e femminile, con 8 ragazzi e altrettante ragazze che potranno raggiungere nei main draw i 128 big del tennis giovanile. Tra questi c’è il 17enne Nicolai Budkov Kjaer, n.3 del ranking Junior ITF e già n.899 Atp. A fine marzo il norvegese ha conquistato il suo primo titolo ITF tra i “grandi”, il torneo M15 di Antalya in Turchia, e sempre quest’anno, nei tornei juniores, si è imposto nel J300 di Beaulieu sur Mer e ha raggiunto la semifinale agli Australian Open (battuto dal futuro vincitore Rei Sakamoto). Torna al Trofeo Bonfiglio dopo aver perso al terzo turno nella passata edizione e, in Italia, ha vinto nel 2023 i titoli nel J300 di Santa Croce sull’Arno e nel J200 di Salsomaggiore. Impossibile non citare tra i favoriti anche il 18enne rumeno Luca Preda, n.5 del ranking, reduce dal successo nel J500 egiziano del Cairo e finalista nel J500 tedesco di Offenbach. Grande attesa per vedere all’opera anche il 17enne australiano Hayden Jones, n.9 al mondo, recente vincitore nel J300 thailandese di Nonthaburi.
    Australiana anche la favorita tra le ragazze. Stiamo parlando della giovanissima (15 anni) Emerson Jones, anche lei numero 3 del ranking Itf e finalista agli Australian Open Juniores, sconfitta solo da quella Renata Jamrichova esplosa proprio nella scorsa edizione del Trofeo Bonfiglio. Il suo stato di grazia è confermato anche dal successo nel celebre J300 di Traralgon.Osservata speciale poi Tyra Grant: nata e cresciuta in Italia, la sedicenne statunitense è figlia di Tyrone Grant, ex cestista che ha giocato anche nell’Olimpia Milano. Si allena nel centro della USTA a Orlando in Florida dopo essere passata dai campi di Bordighera del Piatti Tennis Center. Ha già debuttato nel circuito Itf delle “grandi” conquistando a marzo il suo primo titolo W15 ad Antalya in Turchia. Inoltre, ha recentemente vinto il J300 di Beaulieu sur Mer, mentre l’anno scorso si è imposta nel J300 di Santa Croce sull’Arno. Tra le azzurre, c’è grande attesa per la 17enne barese Vittoria Paganetti, reduce da un’incredibile qualificazione al main draw degli Internazionali d’Italia dopo essere passata per il torneo delle Prequalificazioni. La giovane pugliese è n.31 nel ranking e nelle ultime settimane ha raggiunto tre semifinali (J500 di Offenbach, J300 di Beaulieu sur Mer e J300 di Villena), mentre nel 2023 si è imposta in due J200 al Cairo.
    Fra le wild card, alcune assegnate dal settore tecnico FITP in collaborazione con la direzione del Tc Milano, altre direttamente dal club stesso, spicca il nome di Lilly Tagger, 16enne austriaca allenata da Francesca Schiavone e vincitrice dei tornei J200 di Salsomaggiore e Prato. Tra gli azzurri che hanno saputo meritarsi una wild card, Lorenzo Beraldo, Jacopo Vasamì e Vito Darderi, fratello minore di Luciano, sempre più lanciato nel circuito Atp. L’augurio è che proprio fra i protagonisti ci possa essere anche qualche speranza italiana, col sogno di ritrovare un titolo che al Bonfiglio manca dal successo del 2012 di Gianluigi Quinzi.
    LE WILD CARD DEL 64° TROFEO BONFIGLIOTabellone principale maschile: Lorenzo Beraldo, Jacopo Vasamì, Pierluigi Basile, Vito Darderi, Matteo Sciahbasi, Gabriele Crivellaro, Gianluca Filoramo, Balthazar HussTabellone principale femminile: Lilly Tagger, Greta Petrillo, Viola Bedini, Sveva Pieroni, Aurora Nosei, Galatea Ferro, Jennifer Scurtu, Denisa ZoldakovaTabellone qualificazione maschile: Salvatore Tartaglione, Mattia Pescosolido, Mattia Rubicondo, Andrea Tognolini, Edoardo Cecchetti, Alessandro Meo, Nicolas Gilliot, Marco MessinaTabellone qualificazione femminile: Beatrice Gatti, Benedetta Palazzo, Allegra Troise, Francesca Paoletti, Martina Presa
    TROFEO BONFIGLIO IN TV – Copertura super per l’edizione 2024 del Trofeo Bonfiglio. SuperTennis Tv (64 del digitale terrestre e 224 di Sky) e SuperTenniX, la piattaforma web di contenuti on-demand della FITP, trasmetteranno le fasi finali del torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Roma, Errani e Paolini in finale di doppio: battute Dolehide e Krawczyk

    Le due azzurre concedono appena tre game alle americane Dolehide e Krawczyk e conquistano la prima finale in un WTA 1000. “Abbiamo fatto un match praticamente perfetto” ha detto Errani alla fine del match. La finale è in programma domenica contro Wang/Zheng o Gauff/Routliffe. Gli Internazionali d’Italia sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    Semplicemente impeccabili. Non c’è aggettivo migliore per descrivere la straordinaria prestazione di Sara Errani e Jasmine Paolini, in finale nel torneo di doppio agli Internazionali d’Italia. Le azzurre hanno dominato la semifinale contro le americane Caroline Dolehide e Desirae Krawczyk, liquidate con un netto 6-1, 6-2 in un’ora esatta di gioco. Una partita senza appunti per l’emiliana e la toscana, superiori sotto ogni punto di vista. Nel primo set le azzurre concedono alle avversarie solo il game in apertura, poi vincono sei giochi consecutivi mettendo in campo l’89% di prime. Superiori al servizio e nel gioco a rete. Il secondo parziale parte in salita con un break subito, ma la reazione è immediata: controbreak e serie di cinque giochi di fila fino alla vittoria. 

    Errani: “Match perfetto”. Paolini: “Felicissima”
    “Abbiamo fatto un match praticamente perfetto, devo ringraziare Jasmine perché è veramente forte – ha detto Errani dopo il match – Grazie al pubblico perché si fa sentire e ci aiuta tantissimo. Ci vediamo domenica”. Sorridente anche Paolini che ha dedicato la vittoria al suo coach, Renzo Furlan, che oggi compie gli anni: “Sono felicissima, è bellissimo giocare insieme a Sara, un vero onore”.

    Il balzo nella race WTA
    Nona coppia italiana nella storia in finale agli Internazionali, Errani e Paolini centrano la prima finale insieme in un WTA 1000. Eterna soprattutto Sarita che al Foro Italico ha già giocato tre finali tra il 2012 e il 2014 insieme a Roberta Vinci. Una vittoria importante anche per la Race WTA: le azzurre, infatti, salgono all’ottavo posto ed entrano di diritto nella corsa per le Finals di Riyadh. La finale è in programma domenica contro Wang/Zheng o Gauff/Routliffe. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger di Venerdì 17 Maggio 2024

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Roma – terraBolelli-Vavassori in campo domani nella semifinale di doppio

    WTA 1000 Roma – terraSF Dolehide /Krawczyk – Errani /Paolini ore 14:00WTA Rome Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk [8]0120 Sara Errani / Jasmine Paolini0660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-5 → 1-6Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-401-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0

    * Challenger 175 Torino – terra2T 15:45 Ruusuvuori E. 🇫🇮 (Fin) – Passaro F. 🇮🇹 (Ita)ATP Turin Emil Ruusuvuori56 Francesco Passaro77 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5E. Ruusuvuori 15-0 30-15 40-154-4 → 5-4F. Passaro 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4E. Ruusuvuori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3F. Passaro 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-403-2 → 3-3E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2F. Passaro 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-152-1 → 2-2E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7E. Ruusuvuori 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4E. Ruusuvuori15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3E. Ruusuvuori 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2T 18:00 Musetti L. 🇮🇹 (Ita) – Goffin D. 🇧🇪 (Bel)ATP Turin Lorenzo Musetti [1]66 David Goffin43 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3D. Goffin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df4-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-404-2 → 4-3D. Goffin 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-2 → 4-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1D. Goffin 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Goffin 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-405-4 → 6-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-404-4 → 5-4D. Goffin 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3D. Goffin 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-2 → 2-3D. Goffin 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1D. Goffin 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2T 11:00 🇨🇭 Huesler M. (Sui) – 🇮🇹 Darderi L. (Ita)ATP Turin Marc-Andrea Huesler631 Luciano Darderi [5]266 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6M. Huesler 0-15 0-30 15-401-4 → 1-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4M. Huesler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3M. Huesler 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Darderi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Huesler 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5M. Huesler 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-3 → 2-4M. Huesler 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-2 → 1-3M. Huesler 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-2 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Huesler 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2M. Huesler 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-2 → 5-2L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2M. Huesler 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1M. Huesler 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Huesler 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    1T 11:30 🇮🇹 Nardi L. (Ita) – 🇺🇸 Wolf J.J. (Usa)ATP Turin Luca Nardi756 J.J. Wolf577 Vincitore: Wolf ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 df 2-5* 2-6*6-6 → 6-7L. Nardi 0-15 df 0-30 0-40 15-406-5 → 6-6J. Wolf 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-5 → 5-5J. Wolf 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5L. Nardi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4J. Wolf 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-403-3 → 3-4L. Nardi2-3 → 3-3J. Wolf 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3L. Nardi 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2J. Wolf 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0J. Wolf 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7J. Wolf 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5J. Wolf 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 4-5L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4J. Wolf 15-0 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4L. Nardi 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df3-2 → 3-3J. Wolf 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df A-403-1 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1J. Wolf 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0J. Wolf 15-0 15-15 df 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5J. Wolf 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5J. Wolf 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4J. Wolf 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df A-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Wolf 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df df1-3 → 2-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3J. Wolf 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3L. Nardi 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2J. Wolf 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    2T 12:30 🇦🇷 Coria F. (Arg) – 🇮🇹 Sonego L. (Ita)ATP Turin Federico Coria644 Lorenzo Sonego [4]366 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3F. Coria 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5F. Coria 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-403-3 → 3-4F. Coria 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3F. Coria 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace0-2 → 0-3F. Coria 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Coria 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-4 → 4-5F. Coria 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4F. Coria 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4L. Sonego40-15 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3F. Coria 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2F. Coria 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Coria 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3F. Coria 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2F. Coria 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2F. Coria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Coria 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    2T 13:00 🇧🇷 Meligeni Alves F. (Bra) – 🇮🇹 Maestrelli F. (Ita)ATP Turin Felipe Meligeni Alves647 Francesco Maestrelli366 Vincitore: Meligeni Alves ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6F. Meligeni Alves 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6F. Maestrelli 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6F. Meligeni Alves 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5F. Meligeni Alves 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Meligeni Alves 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Maestrelli 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df ace2-2 → 2-3F. Meligeni Alves 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2F. Meligeni Alves 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Meligeni Alves 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6F. Maestrelli 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-4 → 4-5F. Meligeni Alves 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4F. Maestrelli 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-3 → 3-4F. Meligeni Alves 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3F. Meligeni Alves 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-402-1 → 2-2F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 ace1-1 → 2-1F. Meligeni Alves 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1F. Maestrelli 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Meligeni Alves 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3F. Maestrelli 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3F. Meligeni Alves 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace4-1 → 4-2F. Meligeni Alves 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1F. Maestrelli 0-15 df 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1F. Meligeni Alves 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1F. Maestrelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1F. Meligeni Alves 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2T 14:00 🇮🇹 Arnaldi M. (Ita) – 🇮🇹 Fognini F. (Ita)ATP Turin Matteo Arnaldi [3]66 Fabio Fognini34 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df3-2 → 3-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-2 → 5-2F. Fognini 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A2-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 2-1F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Schwartzman contro l’ATP visti i risultati di Tabilo e Jarry: “Noi latini continueremo a dimostrare in campo chi siamo”

    Diego Schwartzman (foto Getty Images)

    Diego Schwartzman con un post social polemizza contro l’ATP per la decisione di ridurre e non valorizzare i tornei in America Latina. Ricordiamo che con il nuovo calendario 2025 i tornei organizzati tra Argentina, Brasile e Cile passano da 4 a 3, e quello di Buenos Aires ha visto negata la forte richiesta di passare a categoria 500 da 250. Un deprezzamento a livello di investimenti e immagine che stride con l’ottimo momento del tennis latino, come ben scrive Diego nel suo post, prendendo spunto dal grande exploit dei cileni a Roma, Tabilo e Jarry in semifinale.
    “2 cileni in semifinale di Roma. 6 latini tra i migliori 30 al mondo… e l’ATP l’anno prossimo toglie un torneo al tour sudamericano e decide di non dare la categoria di ATP500 a Buenos Aires. Sicuramente noi giocatori latini continueremo a dimostrare al mondo in campo chi siamo”.

    2 chilenos en semi de roma. 6 latinos entre los mejores 30 del mundo… y atp el año que viene saca un torneo de la gira sudamericana y decide no darle otro atp500 a Buenos Aires. Seguramente nuestros latinos tendrán que seguir mostrándole al mundo en cancha quienes somos.
    — diego schwartzman (@dieschwartzman) May 16, 2024

    Una richiesta oggettivamente legittima, vista la grande crescita del movimento tennista in America Latina. Grazie al lancio un paio di stagioni fa del grande e interessante tour di Challenger, con oltre 30 date nel continente, il livello medio dei giocatori è nettamente cresciuto, rinvigorendo la passione degli appassionati. Il tennis cileno questa settimana sta vivendo un sogno, ma c’è molto altro. Baez, Etcheverry e altri latini stanno ben figurando da mesi e mesi, con la potenziale esplosione al massimo livello di Fonseca, brasiliano considerato da molti prossimo campione. Sarebbe corretta una riflessione da parte degli organi di comando del tour, l’America Latina sicuramente merita più attenzione rispetto a quella che in prospettiva verrà riservata.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO