consigliato per te

  • in

    Roland Garros: i bookie vedono Musetti al terzo turno, per Fognini quote da impresa contro Paul

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren

    Una giornata ricca di impegni per il tennis azzurro quella di domani nel secondo turno del Roland Garros. Occhi puntati soprattutto sui match di Fabio Fognini e Lorenzo Musetti. Il primo, secondo gli analisti avrà vita dura contro Tommy Paul, numero 14 del mondo: il successo del ligure è infatti quotato tra 4,50 e 4,90 contro l’1,20 dello statunitense in lavagna. Non sorride a Fognini nemmeno il set betting dove il 3-0 a favore di Paul vale 2,15 volte la giocata. I bookmaker hanno invece fiducia in Musetti che se la vedrà con Gael Monfils. Il passaggio di turno del numero 30 ATP è proposto a 1,53 contro il 2,50 del francese. In evidenza la vittoria dell’azzurro per 3 set a 0 a 3,60 volte la giocata.
    Vincitore all’esordio contro Mededovic, Flavio Cobolli cercherà un difficile successo contro Holger Rune, numero 13 del ranking ATP: l’azzurro è indicato a 3,10 contro l’1,36 del danese. Insegue nelle quote anche Giulio Zeppieri, proposto a 2,20 contro l’australiano Thanasi Kokkinakis visto a 1,66. Verso un altro successo Luciano Darderi, proposto a 1,80, nella sfida con l’olandese Tallon Griekspoor, per cui la vittoria paga 2 volte la posta.
    | Bandierine | Fase | Giocatori | Record | Odds 1 | Odds 2 ||————|——|———–|——–|——–|——–|| 🇩🇪🇰🇿 | 2R | Struff – Bublik (19) | 3-1 | 1.28 | 3.71 || 🇦🇺🇮🇹 | 2R | Kokkinakis – Zeppieri | 1-0 | 1.72 | 2.13 || 🇷🇸🇪🇸 | 2R | Djokovic (1) – Carballes Baena | 2-0 | 1.02 | 15.79 || 🇮🇹🇳🇱 | 2R | Darderi – Griekspoor (26) | 0-0 | 1.72 | 2.12 || 🇩🇪🇧🇪 | 2R | Zverev (4) – Goffin | 3-4 | 1.04 | 12.08 || 🇮🇹🇩🇰 | 2R | Cobolli – Rune (13) | 0-0 | 2.76 | 1.45 || 🇦🇺🇪🇸 | 2R | De Minaur (11) – Munar | 2-2 | 1.33 | 3.36 || 🇦🇷🇨🇿 | 2R | Navone (31) – Machac | 0-0 | 2.32 | 1.60 || 🇪🇸🇳🇴 | 2R | Davidovich Fokina – Ruud (7) | 2-2 | 4.88 | 1.18 || 🇺🇸🇷🇸 | 2R | Fritz (12) – Lajovic | 1-1 | 1.22 | 4.23 || 🇦🇷🇫🇷 | 2R | Etcheverry (28) – Rinderknech | 1-0 | 1.35 | 3.16 || 🇦🇷🇦🇹 | 2R | Cerundolo (23) – Misolic | 1-0 | 1.12 | 6.21 || 🇷🇸🇷🇺 | 2R | Kecmanovic – Medvedev (5) | 0-3 | 3.73 | 1.28 || 🇫🇷🇮🇹 | 2R | Monfils – Musetti (30) | 1-0 | 2.57 | 1.51 || 🇮🇹🇺🇸 | 2R | Fognini – Paul (14) | 1-0 | 5.07 | 1.17 || 🇨🇦🇺🇸 | 2R | Shapovalov – Tiafoe (25) | 4-2 | 1.56 | 2.42 || 🇦🇹🇦🇷 | 2R | Ofner – Baez (20) | 0-0 | 4.34 | 1.22 || 🇷🇺🇸🇰 | 2R | Khachanov (18) – Kovalik | 0-0 | 1.10 | 7.25 || 🇫🇷🇮🇹 | 2R | Muller – Arnaldi | 0-0 | 2.49 | 1.53 || 🇩🇪🇨🇦 | 2R | Squire – Auger Aliassime (21) | 0-0 | 8.39 | 1.08 || 🇫🇷🇷🇺 | 2R | Moutet – Shevchenko | 1-0 | 1.45 | 2.75 || 🇺🇸🇰🇷 | 2R | Korda (27) – Kwon | 1-0 | 1.15 | 5.45 || 🇺🇸🇯🇵 | 2R | Shelton (15) – Nishikori | 0-0 | 1.16 | 5.30 || 🇭🇺🇧🇬 | 2R | Marozsan – Dimitrov (10) | 0-0 | 3.26 | 1.34 || 🇧🇪🇩🇪 | 2R | Bergs – Marterer | 2-1 | 1.41 | 2.94 || 🇵🇱🇺🇸 | 2R | Hurkacz (8) – Nakashima | 0-1 | 1.32 | 3.36 || 🇮🇹🇨🇳 | 2R | Sonego – Zhang | 0-1 | 1.87 | 1.93 || 🇪🇸🇰🇿 | 2R | Badosa – Putintseva | 2-1 | 1.66 | 2.21 || 🇮🇹🇺🇸 | 2R | Errani – Navarro (22) | 0-0 | 5.16 | 1.17 || 🇺🇸🇪🇬 | 2R | Keys (14) – Sherif | 0-0 | 1.25 | 3.94 || 🇧🇾🇷🇺 | 2R | Azarenka (19) – Andreeva | 0-0 | 1.94 | 1.85 || 🇯🇵🇧🇾 | 2R | Uchijima – Sabalenka (2) | 0-0 | 9.52 | 1.06 || 🇨🇳🇩🇪 | 2R | Zheng (7) – Korpatsch | 0-0 | 1.05 | 10.40 || 🇺🇸🇷🇺 | 2R | Stearns – Kasatkina (10) | 0-3 | 3.02 | 1.38 || 🇧🇪🇭🇷 | 2R | Mertens (25) – Martic | 4-0 | 1.37 | 3.11 || 🇷🇺🇷🇺 | 2R | Avanesyan – Blinkova | 1-1 | 1.79 | 2.01 || 🇳🇱🇰🇿 | 2R | Rus – Rybakina (4) | 1-1 | 9.22 | 1.07 || 🇪🇸🇮🇹 | 2R | Bucsa – Cocciaretto | 0-1 | 2.68 | 1.47 || 🇷🇺🇺🇸 | 2R | Gracheva – Pera | 0-0 | 2.29 | 1.62 || 🇷🇴🇷🇺 | 2R | Bogdan – Pavlyuchenkova (20) | 0-3 | 2.78 | 1.44 || 🇺🇦🇫🇷 | 2R | Svitolina (15) – Parry | 1-0 | 1.34 | 3.26 || 🇷🇴🇨🇿 | 2R | Begu – Noskova (27) | 0-1 | 2.25 | 1.64 || 🇷🇺🇨🇦 | 2R | Kalinskaya (23) – Andreescu | 0-0 | 1.65 | 2.25 || 🇺🇸🇷🇸 | 2R | Collins (11) – Danilovic | 1-0 | 1.22 | 4.41 || 🇨🇦🇨🇳 | 2R | Fernandez (31) – Wang | 0-0 | 1.39 | 3.00 || 🇨🇳🇧🇬 | 2R | Wang – Tomova | 2-1 | 1.74 | 2.10 || 🇺🇸🇮🇹 | 2R | Baptiste – Paolini (12) | 1-0 | 4.45 | 1.21 || 🇷🇺🇺🇸 | 2R | Samsonova (17) – Anisimova | 0-2 | 1.54 | 2.49 || 🇺🇸🇨🇿 | 2R | Volynets – Vondrousova (5) | 0-0 | 4.46 | 1.21 || 🇨🇭🇷🇺 | 2R | Golubic – Potapova | 0-2 | 4.80 | 1.19 || 🇱🇻🇩🇰 | 2R | Ostapenko (9) – Tauson | 1-1 | 1.59 | 2.39 || 🇨🇿🇫🇷 | 2R | Siniakova (32) – Paquet | 2-0 | 1.24 | 4.14 || 🇭🇷🇺🇦 | 2R | Vekic – Kostyuk (18) | 0-0 | 2.50 | 1.54 || 🇭🇷🇨🇿 | 2R | Fett – Bouzkova | 0-0 | 3.46 | 1.31 || 🇨🇳🇺🇦 | 2R | Wang – Yastremska (30) | 0-0 | 3.00 | 1.40 | LEGGI TUTTO

  • in

    Jabeur: “Sul Chatrier col tetto chiuso le palle sono pesantissime, non vanno”

    Ons Jabeur a Parigi

    Ons Jabeur ha lottato tre set per portare a casa il suo incontro di secondo turno a Roland Garros contro la tenace colombiana Camila Osorio. Al termine della partita la talentosa tennista tunisina ha spiegato le grosse difficoltà ambientali che ha dovuto superare per vincere contro la rivale latina, principalmente per colpa del tetto chiuso sul Centrale di Parigi che rende altissimo il tasso di umidità e influisce pesantemente sulle condizioni di gioco.
    “Non mi piace quando la palla è troppo pesante e sentivo che era incredibilmente umida” afferma Jabuer dopo la partita. “Per l’umidità le palle erano enormi, quindi era molto difficile generare forza. Ho pensato, ok, ho più tempo per colpire ma in realtà è stato peggio perché non riuscivo a spingere come volevo. Non vedevo l’ora di cambiare le palle perché sento che queste condizioni sono molto negative per il mio tennis. Quando è tetto del Chatrier è chiuso c’è moltissima umidità“.
    Ons riflette anche sulla durezza del tennis, sport che coinvolge totalmente l’atleta, ancor più quando si compete al massimo livello: “Non ho mai provato altri sport prima, quindi non so se il tennis è il più duro del mondo come afferma Tiafoe, ma… secondo la mia esperienza, potrei direche ha ragione. Il tennis è uno sport molto duro. È anche un sport a tutto tondo. Ogni parte del nostro corpo viene utilizzata e spremuta al massimo, include le nostre cellule cerebrali. Siamo lontani dalla nostra famiglia, viaggiamo in tutto il mondo e tutto l’anno, dobbiamo adattarci alle superfici del campo, alle diverse palle del campo. Spero che le condizioni del tour miglioreranno come principio generale, perché le prime 10, o prime 20, se giochiamo molti tornei possiamo subire molti infortuni”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    TopSpin 2K25: disponibili le partite di Esibizione online in singolo contro gli amici

    TopSpin 2K25: disponibili le partite di Esibizione online in singolo contro gli amici (TopSpin 2K25: disponibili le partite di Esibizione online in singolo contro gli amici)

    A partire da oggi, i giocatori di TopSpin 2K25 potranno competere in match di Esibizione online in singolo contro i loro amici. Potranno giocare con i professionisti nel gioco o con il proprio MyPLAYER, con il supporto cross piattaforma abilitato, e seguire le rispettive prestazioni nelle classifiche del 2K Tour e del World Tour. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Alcaraz, Rublev e Tsitsipas al 3° turno

    Carlos Alcaraz stacca il pass per il 3° turno del Roland Garros. Nonostante una partita altalenante, lo spagnolo ha battuto l’olandese Jesper De Jong, n. 176 al mondo e proveniente dalle qualificazioni, con il punteggio di 6-3, 6-4, 2-6, 6-2 in 3 ore e 11 minuti di gioco. Tanti alti e bassi per il n. 3 al mondo che, dopo aver perso il terzo set, ha iniziato male anche il quarto parziale, sotto di un break. Alcaraz, però, è riuscito a recuperare complici le difficoltà fisiche di De Jong, coraggioso per gran parte dell’incontro, ma nel finale frenato dai crampi. Un match che lascia qualche dubbio sulle reali condizioni di Alcaraz che al 3° turno attende Korda o Kwon. Vittoria in quattro set anche per Stefanos Tsitsipas. Il greco ha battuto il tedesco Altmaier, giustiziere di Sinner nel 2023: 6-3, 6-2, 6-7, 6-4 lo score in poco meno di tre ore. Tsitsipas ha dominato i primi due parziali, poi ha rischiato grosso tra il terzo e il quarto set. Più facile, invece, il compito di Andrey Rublev che ha superato lo spagnolo Pedro Martinez con un netto 6-3, 6-4, 6-3.

    Cancellati i match sui campi non coperti
    A Parigi è stato un mercoledì condizionato dalla pioggia. Il programma è iniziato regolarmente alle 11 su tutti i campi, ma un’ora dopo gli incontri sono stati sospesi per via del maltempo. Dopo cinque ore di interruzione, gli organizzatori hanno cancellato tutti gli incontri in programma sui campi non coperti, rinviandoli a giovedì. Tra questi anche quelli di Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi, oltre ai big Hurkacz, Shelton e Dimitrov.  LEGGI TUTTO

  • in

    Re della terra rossa: analisi dei favoriti per il Roland Garros 2024

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Il Roland Garros del 2024 è iniziato da tre giorni, lasciando in trepida attesa tutti gli appassionati della competizione francese. Quest’anno le aspettative per i potenziali vincitori sono meno certe che mai. Al torneo, infatti, partecipano diversi tennisti di spicco, tutti potenzialmente capaci di aggiudicarsi il titolo finale. In questo senso, la competizione riserverà sicuramente delle grandi sorprese.

    Parlare dei favoriti per la vittoria del Roland Garros, noto anche come Open di Francia, non è semplice. Questo lo sanno bene gli appassionati di scommesse tennis live, che seguono le partite dei partecipanti in tutti gli altri tornei nel corso dell’anno. Il primo elemento a cui si può fare riferimento per valutare le potenzialità di vincita riguarda il ranking, accumulato proprio nel corso del tempo. Al primo posto troviamo Novak Djokovic, da molti considerato il tennista più forte al mondo attualmente in gara. Nonostante ciò, le prestazioni del tennista di quest’anno fanno presagire un percorso tutt’altro che semplice durante il torneo francese.Secondo l’opinione di diversi esperti, Novak non si trova in una condizione fisica adeguata. Questo è stato evidente durante le partite dell’ATP di Roma 2024, in cui è stato eliminato in poco più di un’ora dal 32esimo al mondo: Alejandro Tabilo. I fan sono rimasti sicuramente delusi da tale risultato, arrivando a fischiarlo durante l’uscita dal campo. Risulterà interessante vedere se Novak sarà in grado di rovesciare la situazione, soddisfando le grandi aspettative che tutti i fan ripongono ancora in lui.
    Parliamo ora di Alexander Zverev. Il tennista tedesco non ha avuto una carriera fortunata, anche a seguito di un grave infortunio che lo ha costretto a stare lontano dal campo per circa un anno.Ora, è chiaro che Zverev abbia un grande desiderio di rivincita, anche a livello personale. Nonostante ciò, gli esperti hanno tanti dubbi e domande nei suoi confronti, soprattutto se si guarda alle prestazioni precedenti all’infortunio tranne però dalla parentesi vittoriosa del torneo di Roma. Resta da capire se riuscirà a dimostrare di essere ancora in forma e in grado di competere tra i migliori al mondo.
    Un altro favorito di cui si parla tanto è Carlos Alcaraz. Naturalmente, le opinioni su questo tennista sono contrastanti. Alcune sconfitte, come quella con Rublev, possono portare a pensare che non sia in una condizione fisica adeguata a vincere. Nonostante ciò, non bisogna dimenticare le sue prestazioni nel 2023, in cui aveva dimostrato di essere degno di far parte dei migliori al mondo proprio contro Djokovic in una semifinale, perlomeno nei primi due set prima dell’arrivo dei crampi.
    Il terzo contendente per il “trono di Francia” è Casper Ruud. Il tennista ha già provato il brivido delle fasi finali della competizione negli anni passati, senza poi riuscire a concludere il colpaccio. Certo alcuni potrebbero ricordare il grande ostacolo rappresentato da Nadal nel 2022 e da Djokovic nel 2023, ma quest’anno le cose sono decisamente diverse. Casper ha la possibilità di spiccare durante il torneo, dimostrando di essere in ottima forma fisica.
    Il quarto favorito è Stefanos Tsitsipas. Il greco ha già fatto bene in passato sulla terra rossa francese, per cui potrebbe riprovare a raggiungere la finale come nel 2021. Certo, in quell’anno un Djokovic particolarmente in forma era riuscito a sovrastarlo dopo i primi due set. Nonostante ciò, il greco quest’anno è in una condizione favorevole. È difficile dire se sia nella sua forma migliore, ma ha le carte in regola per competere ad alti livelli.
    Chiudiamo la lista dei favoriti con Jannik Sinner. Ovviamente, l’italiano ha una motivazione in più rispetto agli altri tennisti, dato che si trova al secondo posto nel ranking proprio dietro a Djokovic. Vincere in Francia gli permetterebbe di raggiungere il primo posto, diventando ufficialmente il tennista più forte al mondo del momento. In realtà, anche se si trova tra i favoriti, ci sono stati diversi dubbi sulla sua partecipazione o meno. Questi dubbi sono stati chiariti dopo l’allenamento a Parigi, confermando la sua partecipazione al torneo e vincendo poi il primo turno.
    Il Roland Garros riserverà delle grandi sorprese per tutti gli appassionati. Come ogni anno, non si può mai avere la certezza di chi riuscirà a conquistare il titolo. La terra rossa presenta delle insidie sia a livello fisico sia a livello psicologico. Sarà interessante capire chi sopporterà meglio lo sforzo e la tensione, aggiudicandosi l’ambito trofeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Bella vittoria di Flavio Cobolli. Ora la sfida con Holger Rune

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Patrick Boren

    Una prestazione da campione. Flavio Cobolli supera in quattro set, 6-2 6-3 6-7(2) 6-3 lo score, il serbo Hamad Medjedovic (134) e si qualifica per il secondo turno dove affronterà Holger Rune numero 13 del mondo. Partita complicata iniziata in ritardo, prima prevista sul campo 13 poi spostata sul tre dopo che causa pioggia erano stati annullati tutti i doppi della giornata. Campo pesante, clima autunnale e pioggerella fine che tormenta per almeno una mezzora i due giocatori. Cobolli inizia bene e sul 2-1 mette a segno il break. Medjedovic, classe 2003 e vincitore dell’ultimo NextGen, è nervoso, si lamenta per il terreno scivoloso, chiede di interrompere la partita. Dall’altra parte del campo con grande maturità Flavio resta concentrato farsi stabilizzare dalle proteste del serbo. La risposta e la velocità negli spostamenti laterali sono la chiave del primo set. Cobolli controlla le accelerazioni di dritto di Medjedovic che non comprende come la palla gli ritorni ogni volta più veloce. Il nervosismo cresce così come gli errori. E’ doppio break per l’azzurro. Sul 4-1 l’allievo di Victor Troicki chiede ancora di sospendere il match e chiede anche l’intervento del supervisor che fa proseguire il match. Ogni pretesto per spezzare il ritmo di Cobolli è buono. Flavio resta concentrato e conferma il doppio break. Sei a due con ace finale che testimonia di un tennis solido e concreto. Anche la seconda frazione inizia nel segno di Cobolli. Break nel primo gioco e poi doppio break per un quattro a uno pesante. Ovviamente da cronista si registra il break, ma dietro c’è un gioco fatto di variazioni, attacchi sulla seconda palla, smorzate, un tennis aggressivo e vario che non lascia al serbo il tempo di organizzarsi. Sul 4-1 Cobolli per fretta cede il primo servizio dell’incontro. E’ un momento chiave, ma Flavio non perde la concentrazione. Il set è suo per sei giochi a tre. Inizia la terza frazione con le nubi che si aprono lasciando spazio ad un flebile sole ed il campo diventa più veloce. I serbi presenti nelle piccole tribune del tre si fanno sentire ajde, ajde. Con le spalle al muro Medjedovic lascia andare i colpi e ritrova servizio e profondità. Sull’uno pari in un gioco durato ben 20 punti , Flavio difende due pericolose palle break. Il campo inizia ad asciugarsi e Mejedovic ne approfitta per aggredire con il dritto.
    Purtroppo il tre come tutti i campi annessi ha degli out ridotti e Flavio stecca una palla break point disturbato da un giudice di linea. Il serbo toglie il game di battuta a Cobolli sul 4 pari, ma Flavio recupera nel gioco successivo e guadagna un match-point sul 6-5. Risposta in rete e set deciso al tie-break. Medjedovic approfitta del momento di Cobolli che si vede pensa più all’occasione perduta che al gioco e chiude per sette punti a due. E’ il momento di far vedere carattere ed attributi. Invece di rimanere sula palla match persa Flavio riprende a macinare tennis come se niente fosse successo. Il quarto set è una cavalcata vincente. Sul 2-1 arriva il break, confermato e raddoppiato. Sul cinque a uno arriva un altro match point, annullato da Medjedovic con un prima vincente. Flavio serve il match sul cinque a due. La prima fa i capricci, Medjedovic alle corde tira l’impossibile e recupera un break. Ma oggi la risposta di Flavio è da formula uno. Medjedovic annulla due match-point, ma il terzo è decisivo. Finisce con un abbraccio ed un secondo turno a Parigi che vale una sfida con Rune.
    CHI E’ FLAVIO COBOLLIFlavio Cobolli è nato a Firenze, ma già ad un anno di vita lo ritroviamo a Roma con la famiglia. E’ figlio d’arte. Il papà e coach Stefano è stato 236 del mondo nel 2003 e in carriera vanta gli scalpi di Paolo Lorenzi ed Omar Camporese, oltre a delle onorevoli sconfitte in tre set contro Magnus Norman e Nikolay Davydenko. Come spesso succede Flavio resta a lungo indeciso tra calcio e tennis. Gioca nelle giovanili della Roma fino a 13 anni (un po’ Sonego che ha giocato nelle giovanili del Torino) sotto la guida di Bruno Conti, per poi scegliere definitivamente il tennis. Una carriera juniores senza grandi picchi. Gioca con Musetti e Nardi nella Coppa Davis Junior, raggiunge in coppia con lo svizzero Dominic Stricker la finale juniores (persa contro De Almeida – Tirante) e nel 2020 il suo best ranking all’ottava posizione della classifica di categoria.
    Il debutto tra i professionisti nel 2022 con il primo titolo Challenger a Zara ed a fine anno una onorevole 203esima posizione nel ranking. Il 2023 è l’anno del salto di qualità. Quarti di finale a Monaco di Baviera con vittorie su Thompson e Otte, primo turno agli Internazionli dopo aver superato le qualificazioni. Debutto al Roland Garros anche qui dopo aver superato i tre turni di quali. Purtroppo il sorteggio lo mette contro Carlos Alcaraz allora numero uno del mondo. Dopo un primo set in cui l’emozione ha il sopravvento Flavio si riprende lotta e cede al terzo per sette giochi a cinque. Ancora una qualifica a Umago dove al primo turno supera Cilic per poi arrendersi ad Arnaldi e secondo titolo Challenger a Lisbona e finalmente dopo la finale al Challenger di Olbia l’ingresso nella top-100. Gioca anche le le Next Gen ATP Finals, dove batte l’antico compagno di doppio Dominic Stricker, ma poi viene sconfitto da Nardi e Fils.Arriva il 2024 e con l’anno nuovo i risultati che lo consacrano stabilmente tra i primi 100 del mondo. Superate le quali a Melbourne Cobolli elimina la primo turno il n.18 del mondo il cileno Nicolas Jarry e poi Pavel Kotov. Cede al terzo contro Alex de Minaur allora dieci del mondo, ma ormai il livello di gioco è passato al livello superiore. Quarti all’ATP 250 di Montpellier con una vittoria su Gael Monfils e ancora quarti a Delray Beach. Secondo turno a Miami e sconfitta a Barcellona su terra contro Rafael Nadal. Poi un terzo turno al Masters 1000 di Madrid ed il secondo turno a Roma. A Ginevra semifinale dove cede solo Casper Ruud poi vincitore del torneo. La classifica lo premia e tocca il suo best al n.53 proprio il lunedì del Roland Garros. La scalata è appena iniziata. I colpi ci sono e la motivazione pure. Forza Flavio.
    GS Roland Garros Flavio Cobolli6666 Hamad Medjedovic2373 Vincitore: Flavio Cobolli ServizioSvolgimentoSet 4Hamad Medjedovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 5-3Hamad Medjedovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 5-2Flavio Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Hamad Medjedovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 4-1Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Hamad Medjedovic 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Flavio Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Hamad Medjedovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7Hamad Medjedovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6Flavio Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-305-5 → 6-5Hamad Medjedovic 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Hamad Medjedovic 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Hamad Medjedovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Hamad Medjedovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Flavio Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Hamad Medjedovic 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Hamad Medjedovic 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Hamad Medjedovic 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 4-2Hamad Medjedovic 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Hamad Medjedovic 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Hamad Medjedovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Hamad Medjedovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 5-2Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Hamad Medjedovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Hamad Medjedovic 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Flavio Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Hamad Medjedovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di Arnaldi e Sonego in diretta live

    Non solo Sinner, oggi in campo anche Matteo Arnaldi e Lorenzo Sonego. Il ligure sarà impegnato contro il francese Muller, reduce dalla vittoria all’esordio contro Nardi. Il torinese, invece, affronterà il cinese Zhang. I match sono in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW), sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti LEGGI TUTTO