consigliato per te

  • in

    Challenger Skopje: Il Tabellone Principale e di Quali. Sette azzurri nel Md

    Federico Cinà nella foto

    Challenger Skopje – Tabellone Principale – terra(1) Tseng, Chun-Hsin vs (PR) Alvarez Varona, Nicolas Qualifier vs Weis, Alexander Qualifier vs (Alt) Forejtek, Jonas (Alt) Majchrzak, Kamil vs (8) Onclin, Gauthier
    (4) Kuzmanov, Dimitar vs QualifierGiannessi, Alessandro vs Gautier, Alexis Qualifier vs (WC) Artnak, Bor Luz, Orlando vs (5) Kasnikowski, Maks
    (7) Jianu, Filip Cristian vs Cina, Federico (WC) Lazarov, Alexandar vs Cecchinato, Marco Campana Lee, Gerard vs Clarke, Jay Fonio, Giovanni vs (3) Dalla Valle, Enrico
    (6) Vincent Ruggeri, Samuel vs (WC) Basic, Mirza Paulson, Andrew vs Vesely, Jiri Schwaerzler, Joel vs QualifierQualifier vs (2) Kirkin, Ergi

    Challenger Skopje – Tabellone Qualificazione – terra(1) Dodig, Matej vs (Alt) Ho, Ray (Alt) Zormann, Marcelo vs (10) Basilashvili, Nikoloz
    (2) Added, Dan vs (PR) Nikles, Johan (WC) Deari, Shendrit vs (9) Pavlovic, Luka
    (3) Prado Angelo, Juan Carlos vs Fomin, Sergey (PR) Milojevic, Nikola vs (7) Melzer, Gerald
    (4) Nijboer, Ryan vs (Alt) Goldhoff, George (WC) Grabul, Dimitar vs (8) Mikrut, Luka
    (5/PR) Kym, Jerome vs (WC) Bugarikj, Berk (Alt) Donski, Alexander vs (12) Oberleitner, Neil
    (6) Bittoun Kouzmine, Constantin vs (WC) Huseinovic, Amar (Alt) Puttergill, Calum vs (11) Seggerman, Ryan

    Central Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [PR] Nikola Milojevic vs [7] Gerald Melzer 2. [Alt] Marcelo Zormann vs [10] Nikoloz Basilashvili 3. [5/PR] Jerome Kym vs [WC] Berk Bugarikj 4. [Alt] Calum Puttergill vs [11] Ryan Seggerman (non prima ore: 15:00)
    Court 5 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Constantin Bittoun Kouzmine vs [WC] Amar Huseinovic 2. [WC] Shendrit Deari vs [9] Luka Pavlovic 3. [WC] Dimitar Grabul vs [8] Luka Mikrut
    Court 6 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [3] Juan Carlos Prado Angelo vs Sergey Fomin 2. [4] Ryan Nijboer vs [Alt] George Goldhoff
    Court 8 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [1] Matej Dodig vs [Alt] Ray Ho 2. [Alt] Alexander Donski vs [12] Neil Oberleitner 3. [2] Dan Added vs [PR] Johan Nikles LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Kachreti: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Ricardas Berankis nella foto

    Challenger Kachreti – Tabellone Principale – hard(1) Sekulic, Philip vs QualifierStrombachs, Robert vs Qualifier(WC) Purtseladze, Saba vs QualifierOliel, Yshai vs (8) Ramanathan, Ramkumar
    (4) Berankis, Ricardas vs Mott, Blake Qualifier vs QualifierPawelski, Martyn vs (WC) Bakshi, Aleksandre Barroso Campos, Alberto vs (6) Ursu, Vadym
    (7) Hussey, Giles vs QualifierBertrand, Robin vs Bobrov, Bogdan Soto, Matias vs (WC) Tkemaladze, Zura Efstathiou, Menelaos vs (3) Gerasimov, Egor
    (5) Jubb, Paul vs Kimhi, Orel Ilkel, Cem vs Celikbilek, Altug Erel, Yanki vs Glinka, Daniil Cid Subervi, Roberto vs (2) Broom, Charles

    Challenger Kachreti – Tabellone Qualificazione – hard(1) Blanch, Ulises vs (WC) Giorgadze, Giorgi Jones, Ben vs (11) Philippov, Evgeny
    (2) Stewart, Hamish vs Metreveli, Aleksandre Bar Biryukov, Petr vs (9) Simakin, Ilia
    (3) Tiurnev, Evgenii vs (Alt) Tsitsipas, Pavlos Zhu, Michael vs (7) Vylegzhanin, Nikolay
    (4) Karlovskiy, Evgeny vs (WC) Tamm, Kristjan Lomakin, Grigoriy vs (10) Agafonov, Egor
    (5) Matsuda, Ryuki vs (Alt) Stevenson, Kelsey (Alt) Reynolds, Finn vs (12) Arutiunian, Erik
    (6) Ayeni, Alafia vs (WC) Shvangiradze, Aleksandre Lobanov, Aleksandr vs (8) Bouzige, Moerani

    Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Hamish Stewart vs Aleksandre Metreveli 2. [1] Ulises Blanch vs [WC] Giorgi Giorgadze 3. [6] Alafia Ayeni vs [WC] Aleksandre Shvangiradze 4. [3] Evgenii Tiurnev vs [Alt] Pavlos Tsitsipas (non prima ore: 13:00)
    Court 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00 am)1. Petr Bar Biryukov vs [9] Ilia Simakin2. Grigoriy Lomakin vs [10] Egor Agafonov3. Ben Jones vs [11] Evgeny Philippov4. Aleksandr Lobanov vs [8] Moerani Bouzige
    Court 3 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Ryuki Matsuda vs [Alt] Kelsey Stevenson 2. [Alt] Finn Reynolds vs [12] Erik Arutiunian3. [4] Evgeny Karlovskiy vs [WC] Kristjan Tamm 4. Michael Zhu vs [7] Nikolay Vylegzhanin LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek vince il WTA Roma: Sabalenka ko in due set

    Terzo titolo in carriera al Foro Italico per Swiatek che batte ancora una volta Sabalenka. Netto 6-2, 6-3 in favore della n. 1 al mondo che diventa la terza giocatrice nella storia, dopo Safina e Serena Williams, in grado di vincere Madrid e Roma nello stesso anno 

    Swiatek cala il tris. Dopo il 2021 e il 2022, la polacca torna regina a Roma. È lei la campionessa 2024 degli Internazionali d’Italia, impeccabile nella finale vinta sul Centrale contro Aryna Sabalenka: 6-2, 6-3 il risultato finale in un’ora e 30 minuti di gioco. L’epilogo è lo stesso di Madrid, ma con un copione totalmente diverso. La n. 1 al mondo ha avuto il controllo dall’inizio alla fine, accusando solo un piccolo passaggio a vuoto all’inizio del secondo set quando ha concesso sette palle break, non sfruttate da Sabalenka che ha faticato al servizio (appena il 56% di punti con la prima).

    Il monologo nel primo set

    Swiatek entra in campo con le idee chiare e il primo set si trasforma velocemente in un monologo di 38 minuti. L’equilibrio dura solo nei primi due game, poi al terzo arriva il primo break in favore della polacca in un turno di battuta con tre forzati per Sabalenka. La bielorussa, lenta, poco reattiva e fallosa nel tentativo di prendere in mano il gioco, annulla la palla del possibile 4-1, ma poi cede la battuta ancora una volta nel settimo gioco. Swiatek, impressionante nel ritmo imposto pur senza la prima di servizio (appena il 39% in campo), guadagna due palle break con un gran passante e chiude alla prima chance con un dritto profondissimo. La chiusura del set è una pura formalità con una seconda vincente da destra. LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Karolina Schmiedlova è la campionessa della quarta edizione del Parma Ladies Open

    Anna Karolina Schmiedlova – Foto Elisa Morabito

    Anna Karolina Schmiedlova è la campionessa della quarta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. Nel WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma, la tennista slovacca ha sconfitto in finale Mayar Sherif per 7-5 2-6 6-4 dopo due ore e cinquantatre minuti, sollevando al cielo il suo diciassettesimo trofeo internazionale (il secondo WTA 125). Nel doppio, Anna Danilina e Irina Kromacheva hanno sconfitto Ingrid Gamarra Martins ed Elixane Lechemia per 6-1 6-2. Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato l’Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi, il vice-presidente della FITP Emilia-Romagna, Roberto Vitale, il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi, e il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini.
    La finale parla slovacco – L’ultimo atto dell’anno scorso perso contro Ana Bogdan l’aveva lasciata con l’amaro in bocca. Per questo Anna Karolina Schmiedlova ci teneva con tutta se stessa a tornare a Parma e alzare l’ennesimo titolo internazionale della sua carriera, in una settimana cruciale alla vigilia del suo Slam preferito, il Roland Garros. “Volevo questo titolo a tutti i costi – ha spiegato Schmiedlova dopo la vittoria –. In semifinale ho giocato la partita più lunga della mia carriera (tre ore e quaranta minuti contro Jule Niemeier) per cui mi sentivo stanca e non sapevo se avrei avuto le energie necessarie per competere oggi. Ci sono riuscita in qualche modo, anche grazie all’energia che mi ha dato il pubblico del Tennis Club Parma; adoro giocare qui, il circolo è uno dei più belli che abbia mai visto e la gente è eccezionale”. Un primo set vinto in rimonta contro Sherif, e il sogno che sembrava sgretolarsi quando l’egiziana è riuscita a portare a casa il secondo parziale e trovare il break nel terzo: “Mayar è una lottatrice incredibile, devo fare i complimenti a lei e al suo team per la grande settimana. Entrambe amiamo questo posto e abbiamo dato il meglio di noi stesse per concludere con il titolo tra le braccia”. Con la vittoria al Parma Ladies Open presented by Iren, Schmiedlova (ex n.26 WTA) vede nuovamente vicina la Top 50 mondiale, tornando al n.53, soltanto una posizione dietro a Elisabetta Cocciaretto: “Per il momento voglio godermi il successo di questa settimana e riposare un po’, ne ho bisogno. Amo giocare il Roland Garros ma quest’anno difendo i punti guadagnati grazie agli ottavi di finale disputati nel 2023, per cui sto cercando di non mettermi troppa pressione. Non vincevo un trofeo dal 2021 e ho intenzione di godermelo fino in fondo, poi vedremo cosa accadrà a Parigi”.
    La gioia del presidente di MEF, Marcello Marchesini – Non può che essere soddisfatto Marcello Marchesini, direttore del torneo e presidente di MEF Tennis Events, al termine della rassegna emiliana: “Il Parma Ladies Open è il torneo più importante che si gioca in Emilia-Romagna da quattro anni a questa parte, sia per la qualità delle giocatrici sia per la grande visibilità che dà al Comune di Parma e alla regione. Tutto questo è possibile grazie al grande lavoro di tutti. Bisogna omaggiare il Tennis Club Parma che mette a disposizione un circolo meraviglioso e dei collaboratori competenti che ci aiutano prima e durante il torneo, così come il supporto di tutti i nostri sponsor a partire da Iren, senza i quali l’evento non sarebbe possibile”. Il cambio di data, con la rassegna che si è svolta dal 13 al 18 maggio, ha favorito l’iscrizione di un numero importante di giocatrici appartenenti alla Top 100: “Nei primi due anni abbiamo avuto grandissimi campionesse, ma anche l’anno scorso le Top 100 in tabellone erano ben sette. Grazie al contributo della Federazione Italiana Tennis e Padel e al cambio di data, quest’anno hanno partecipato 13 tenniste tra le migliori cento della classifica mondiale. È stato un successo su tutta la linea e ne siamo tutti molto contenti”.
    Risultati di sabato 18 maggio
    Finale
    Anna Karolina Schmiedlova (4) b. Mayar Sherif (8) 7-5 2-6 6-4
    Anna Danilina/Irina Kromacheva (1) b. Ingrid Gamarra Martin/Elixane Lechemia (2) 6-1 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Rabat: Il Tabellone Principale. Tre azzurre al via

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 250 Rabat – Tabellone Principale – terra(1) Yue Yuan vs QualifierKamilla Rakhimova vs Taylor Townsend Kayla Day vs Zhuoxuan Bai (WC) Yasmine Kabbaj vs (7) Elisabetta Cocciaretto
    (3) Sara Sorribes Tormo vs Harriet Dart Nadia Podoroska vs Tatjana Maria (WC) Aya El Aouni vs Mayar Sherif Maria Lourdes Carle vs (5) Arantxa Rus
    (6) Xiyu Wang vs QualifierPeyton Stearns vs QualifierMartina Trevisan vs Nao Hibino (WC) Malak El Allami vs (4) Lucia Bronzetti
    (8) Lin Zhu vs Yafan Wang Qualifier vs Viktoriya Tomova Camila Osorio vs Elina Avanesyan Laura Siegemund vs (2) Anna Blinkova LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Strasburgo: Il Tabellone Principale. Nessuna presenza italiana

    Marketa Vondrousova nella foto – Foto Getty Images

    WTA 250 Straburgo – Tabellone Principale – terra(1/WC) Marketa Vondrousova vs ByeSloane Stephens vs QualifierQualifier vs (WC) Fiona Ferro Anhelina Kalinina vs (8) Anastasia Pavlyuchenkova
    (3) Danielle Collins vs ByeQualifier vs Katerina Siniakova (WC) Karolina Pliskova vs Clara Burel Diane Parry vs (7) Elina Svitolina
    (6) Ekaterina Alexandrova vs QualifierMagda Linette vs Sorana Cirstea Xinyu Wang vs Anna Kalinskaya Bye vs (4) Madison Keys
    (5) Liudmila Samsonova vs Barbora Krejcikova Leylah Fernandez vs Anastasia Potapova Emma Navarro vs (WC) Alizé Cornet Bye vs (2) Beatriz Haddad Maia LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner riprende gli allenamenti a Montecarlo in vista del Roland Garros. Poi mette una foto sui social e Parigi diventa più vicina

    Jannik Sinner in azione stamane a Monte Carlo

    Jannik Sinner è tornato ad allenarsi sui campi in terra rossa di Montecarlo. La notizia, riportata in esclusiva dai colleghi di Sky Sport, conferma che il 22enne di Sesto Pusteria, dopo aver effettuato ieri alcuni controlli medici al J Medical di Torino, ha deciso di riprendere immediatamente la preparazione nel Principato.Gli indizi disseminati sui social media dal coach australiano Darren Cahill, tra cui alcune eloquenti foto delle palline del Roland Garros, della terra rossa e della racchetta, avevano già fatto presagire la ferma volontà di Sinner di prepararsi al meglio per il prestigioso Slam parigino e di testare le sue condizioni fisiche dopo l’infortunio all’anca che lo aveva costretto a rinunciare all’atteso appuntamento degli Internazionali d’Italia a Roma.
    Con l’inizio del Roland Garros fissato per il 26 maggio, il tempo a disposizione di Sinner per recuperare la forma ottimale è davvero poco. Il tennista altoatesino dovrà fare affidamento sulla sua grande determinazione e sulla capacità di ascoltare attentamente le risposte del proprio corpo per evitare ricadute o forzature eccessive, un aspetto che aveva già sottolineato con grande maturità durante la conferenza stampa al Foro Italico.

    Nonostante le difficoltà e le incognite legate all’infortunio, Sinner è deciso a fare tutto il possibile per essere al via del Roland Garros, consapevole che un’eventuale vittoria nel Major francese potrebbe proiettarlo verso la tanto agognata prima posizione nel ranking ATP. Gli appassionati di tennis e i tifosi italiani attendono con ansia ulteriori aggiornamenti sulle condizioni fisiche del loro beniamino, mentre il sorteggio del tabellone principale è in programma per il 23 maggio alle ore 14.00.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: I risultati completi con il dettaglio del Day 11. Bolelli/Vavassori si arrendono in semifinale agli Internazionali d’Italia

    Risultati dal Foro Italico – Foto Getty Images

    Il sogno di Simone Bolelli e Andrea Vavassori di conquistare il titolo di doppio agli Internazionali d’Italia si è infranto in semifinale. La coppia italiana è stata superata in due set, con il punteggio di 6-2 7-6, dal duo formato dal croato Mate Pavic e dal salvadoregno Marcelo Arevalo, dopo un’ora e ventitré minuti di gioco.Nonostante il risultato, Bolelli e Vavassori possono essere orgogliosi del loro cammino nel torneo capitolino, anche se resta l’amarezza per non aver capitalizzato il break di vantaggio nella seconda frazione. Gli azzurri hanno faticato nei momenti chiave, non sfruttando cinque delle sei palle break concesse e cedendo tre volte il servizio.Il primo set è sfuggito agli italiani dopo aver mancato due chance di break in avvio e aver subito due break nel sesto e ottavo gioco. Nel secondo set, Bolelli e Vavassori hanno strappato il servizio in apertura, ma non sono riusciti a consolidare il vantaggio, perdendo tre opportunità di portarsi sul 4-1. Pavic e Arevalo hanno rimontato, trovando il controbreak nell’ottavo game e imponendosi al tiebreak, chiuso al quarto match point con un ace di seconda.L’attenzione di Bolelli e Vavassori si sposta ora sul Roland Garros, dove punteranno a rivivere le emozioni della finale Slam centrata agli Australian Open.

    🎾 Masters e WTA 1000 Roma (🇮🇹 Italia) Finale F. – 🏟️ Terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori SFATP Rome Marcelo Arevalo / Mate Pavic67 Simone Bolelli / Andrea Vavassori26 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* df 5*-2 6*-2 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 df 15-403-4 → 4-4M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace2-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 4-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Alexander Bublik / Ben Shelton SFATP Rome Marcel Granollers / Horacio Zeballos [1]66 Alexander Bublik / Ben Shelton44 Vincitore: Granollers / Zeballos ServizioSvolgimentoSet 2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4A. Bublik / Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3A. Bublik / Shelton 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Bublik / Shelton 15-15 15-30 df 30-30 40-302-2 → 2-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Bublik / Shelton 0-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1A. Bublik / Shelton 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4A. Bublik / Shelton 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Bublik / Shelton 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-154-2 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2A. Bublik / Shelton 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Bublik / Shelton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Bublik / Shelton 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [1] Iga Swiatek vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 17:00)WTA Rome Iga Swiatek [1]0660 Aryna Sabalenka [2]0230 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3Iga Swiatek 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO