consigliato per te

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 19 Maggio 2024

    Federica Urgesi nella foto

    M15 Addis Ababa 15000 – Final[1] Benjamin Lock vs [7] Luca Fantini ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – FinalFederica Urgesi vs Duru Soke ore 11:30ITF Antalya F. Urgesi153 D. Soke• 02ServizioSvolgimentoSet 1F. Urgesi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2D. Soke 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2F. Urgesi 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1D. Soke 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0F. Urgesi0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra e Lione e WTA 250 Rabat e Strasburgo: I risultati con il dettaglio del Day 1. Tre azzurre alla caccia del Md a Rabat (LIVE)

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    ATP 250 Geneva (🇨🇭 Svizzera) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Aleksandar Kovacevic vs [7] Abdullah Shelbayh Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Sebastian Baez vs Sumit Nagal (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Altmaier vs Roberto Carballes Baena Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Nicolas Moreno De Alboran vs [5] Juan Pablo Ficovich Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Sebastian Ofner vs Ivan GakhovIl match deve ancora iniziare
    3. [WC] Antoine Bellier / Jakub Paul vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] David Goffin vs [6] Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Lione (🇫🇷 Francia) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Hugo Gaston vs [5] Pedro Cachin Il match deve ancora iniziare
    2. Aleksandar Vukic vs Mackenzie McDonald (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Alexandre Muller vs [WC] Richard Gasquet (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [WC] Tristan Lamasine / Tom Paris Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Taro Daniel vs Sebastian Fanselow Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Daniel Elahi Galan vs [7/WC] Harold Mayot (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Nikolas Sanchez Izquierdo vs Javier Barranco Cosano Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Rabat (🇲🇦 Marocco) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    CENTRE COURT – ore 13:00Aleksandra Krunic vs Maja Chwalinska Il match deve ancora iniziare
    (3) Sara Sorribes Tormo vs Harriet Dart Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare
    Kamilla Rakhimova vs Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 13:00Camilla Rosatello vs Dalila Spiteri Il match deve ancora iniziare
    Francesca Curmi vs Berfu Cengiz Il match deve ancora iniziare
    (1) Hanyu Guo / (1) Xinyu Jiang vs Angelica Moratelli / Camilla Rosatello Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 13:00Nuria Brancaccio vs Victoria Rodriguez Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Strasburgo (🇫🇷 Francia) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    Court Patrice Dominguez – ore 10:00(1) Marie Bouzkova vs (6) Cristina Bucsa WTA Strasbourg Marie Bouzkova [1]00 Cristina Bucsa [6]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Anhelina Kalinina vs (8) Anastasia Pavlyuchenkova Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare
    Karolina Pliskova vs Clara Burel Il match deve ancora iniziare
    Diane Parry vs (7) Elina Svitolina Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 10:00(2) Yulia Putintseva vs (5) Ashlyn Krueger WTA Strasbourg Yulia Putintseva [2]00 Ashlyn Krueger [5]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Leylah Fernandez vs Anastasia Potapova Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare
    Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel vs Giuliana Olmos / Alexandra Panova Il match deve ancora iniziare
    Miyu Kato / Nadiia Kichenok vs Ena Shibahara / Xinyu Wang Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 10:00(3) Magdalena Frech vs (7) Daria Saville WTA Strasbourg Magdalena Frech [3]00 Daria Saville [7]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Chloe Paquet vs (8) Erika Andreeva Il match deve ancora iniziare
    Ashlyn Krueger / Sloane Stephens vs (4) Desirae Krawczyk / (4) Bethanie Mattek-Sands Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Torino e Bordeaux e WTA 125 Parigi: I risultati con il dettaglio delle Finali. LIVE a Torino la finale tra Musetti e Passaro (LIVE e inclusi i risultati del primo turno delle qualificazioni dei tornei di Augsburg, Skopje e Kachreti)

    Il campo centrale del torneo di Torino

    CHALLENGER 175 Torino 2 (🇮🇹 Italia) – Finali, terra battuta

    Campo Centrale – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Lorenzo Musetti vs [WC] Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Andreas Mies / Neal Skupski vs Harri Heliovaara / Henry Patten (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 175 Bordeaux (🇫🇷 Francia), Finali, terra battuta

    CENTRAL COTE OUEST AGENCY – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Quentin Halys / Nicolas Mahut vs [3] Julian Cash / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Arthur Fils vs [2] Pedro Martinez (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Paris (🇫🇷 Francia), – Finale, terra battuta

    Court Central – ore 14:30(1) Emma Navarro vs (6) Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Augsburg (🇩🇪 Germania) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Martin Krumich vs [WC] Diego Dedura-Palomero ATP Augsburg Martin Krumich [1]00 Diego Dedura-Palomero00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Adrian Oetzbach vs [9] Federico Iannaccone Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Luca Wiedenmann vs [10] Kirill KivattsevIl match deve ancora iniziare
    4. [WC] Justin Engel vs [8] Tibo Colson Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Oleksii Krutykh vs [Alt] Paulo Andre Saraiva Dos Santos ATP Augsburg Oleksii Krutykh [6]00 Paulo Andre Saraiva Dos Santos00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [PR] Henri Laaksonen vs [12] Norbert Gombos Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Daniel Dutra da Silva vs [WC] Vincent Marysko Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Yannik Kelm vs [11] Yurii Dzhavakian Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Luca Giacomini vs [7] Kyle Edmund Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Mateus Alves vs Gianmarco Ferrari Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Frederico Ferreira Silva vs Luca Potenza Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Andrea Picchione vs Jose Pereira Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Kachreti (🇬🇪 Georgia) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Hamish Stewart vs Aleksandre Metreveli ATP Kachreti Hamish Stewart [2]76 Aleksandre Metreveli64 Vincitore: Stewart ServizioSvolgimentoSet 2H. Stewart 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4A. Metreveli 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4H. Stewart 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-304-3 → 5-3A. Metreveli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3H. Stewart 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Metreveli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3H. Stewart 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 40-151-2 → 2-2A. Metreveli 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2H. Stewart 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1A. Metreveli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6A. Metreveli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A5-6 → 6-6H. Stewart 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6A. Metreveli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5H. Stewart 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4A. Metreveli 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4H. Stewart 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 ace3-3 → 4-3A. Metreveli 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3H. Stewart1-3 → 2-3A. Metreveli 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3H. Stewart 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 30-30 30-40 df1-1 → 1-2A. Metreveli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1H. Stewart 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    2. [1] Ulises Blanch vs [WC] Giorgi Giorgadze ATP Kachreti Ulises Blanch [1]• 403 Giorgi Giorgadze00ServizioSvolgimentoSet 1U. Blanch 15-0 30-0 40-0G. Giorgadze 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0U. Blanch 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0G. Giorgadze 0-15 0-30 df 0-40 df0-0 → 1-0

    3. [6] Alafia Ayeni vs [WC] Aleksandre Shvangiradze Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Evgenii Tiurnev vs [Alt] Pavlos Tsitsipas (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00 am)1. Petr Bar Biryukov vs [9] Ilia SimakinATP Kachreti Petr Bar Biryukov67 Ilia Simakin [9]16 Vincitore: Bar Biryukov ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 df 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* ace 5-5* 6*-56-6 → 7-6I. Simakin 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6P. Bar Biryukov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5I. Simakin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5P. Bar Biryukov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4I. Simakin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4P. Bar Biryukov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3I. Simakin 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3P. Bar Biryukov 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2I. Simakin 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2P. Bar Biryukov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 2-1I. Simakin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1P. Bar Biryukov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1I. Simakin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-1 → 6-1P. Bar Biryukov 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1I. Simakin 0-15 0-30 0-40 df3-1 → 4-1P. Bar Biryukov 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1I. Simakin 0-15 0-30 0-40 15-40 df1-1 → 2-1P. Bar Biryukov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1I. Simakin 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    2. Grigoriy Lomakin vs [10] Egor AgafonovATP Kachreti Grigoriy Lomakin02 Egor Agafonov [10]• 153ServizioSvolgimentoSet 1E. AgafonovG. Lomakin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3E. Agafonov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3G. Lomakin 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2E. Agafonov 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Lomakin 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. Ben Jones vs [11] Evgeny PhilippovIl match deve ancora iniziare
    4. Aleksandr Lobanov vs [8] Moerani Bouzige Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Ryuki Matsuda vs [Alt] Kelsey Stevenson ATP Kachreti Ryuki Matsuda [5]77 Kelsey Stevenson66 Vincitore: Matsuda ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 df 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6R. Matsuda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6K. Stevenson 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 5-6R. Matsuda 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5K. Stevenson 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5R. Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace2-5 → 3-5K. Stevenson 0-15 15-15 40-15 ace2-4 → 2-5R. Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4K. Stevenson 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3R. Matsuda 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2K. Stevenson 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1R. Matsuda 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0K. Stevenson 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6K. Stevenson 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-306-5 → 6-6R. Matsuda 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5K. Stevenson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5R. Matsuda 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4K. Stevenson 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4R. Matsuda 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4K. Stevenson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4R. Matsuda 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-3 → 2-3K. Stevenson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3R. Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2K. Stevenson 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2R. Matsuda 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    2. [Alt] Finn Reynolds vs [12] Erik ArutiunianIl match deve ancora iniziare
    3. [4] Evgeny Karlovskiy vs [WC] Kristjan Tamm Il match deve ancora iniziare
    4. Michael Zhu vs [7] Nikolay VylegzhaninIl match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Skopje (🇲🇰 Macedonia del Nord) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Central Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [PR] Nikola Milojevic vs [7] Gerald Melzer Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Marcelo Zormann vs [10] Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    3. [5/PR] Jerome Kym vs [WC] Berk Bugarikj Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Calum Puttergill vs [11] Ryan Seggerman (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Constantin Bittoun Kouzmine vs [WC] Amar Huseinovic Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Shendrit Deari vs [9] Luka Pavlovic Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Dimitar Grabul vs [8] Luka Mikrut Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [3] Juan Carlos Prado Angelo vs Sergey Fomin Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Ryan Nijboer vs [Alt] George Goldhoff Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [1] Matej Dodig vs [Alt] Ray Ho Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Alexander Donski vs [12] Neil Oberleitner Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Dan Added vs [PR] Johan Nikles Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: I risultati con il dettaglio dell’ultima giornata. Oggi LIVE anche la finale maschile Zverev vs Jarry. Prima la finale del doppio femminile con Errani-Paolini (LIVE)

    Risultati dal Foro Italico – Foto Getty Images

    🎾 Masters e WTA 1000 Roma (🇮🇹 Italia) Finali – 🏟️ Terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Marcelo Arevalo / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Coco Gauff / Erin Routliffe vs Sara Errani / Jasmine Paolini (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Alexander Zverev vs [21] Nicolas Jarry (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Masters 1000 Roma – Chi vincerà?
    Zverev (2-0)
    Zverev (2-1)
    Zverev vince per ritiro
    Jarry (2-0)
    Jarry (2-1)
    Jarry vince per ritiro
    View Results

     Loading … LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger di Domenica 19 Maggio 2024

    Luca Potenza – Foto Adelchi Fioriti

    ATP 250 Geneva – terraNessun azzurro in campo oggi.

    WTA 1000 Roma – terraF Gauff /Routliffe – Errani /Paolini ore 13:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Rabat – terraTDQ Rosatello – Spiteri ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    TDQ Brancaccio – Rodriguez ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    1T Guo /Jiang – Moratelli /Rosatello 3 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger 175 Torino – terraF Musetti vs Passaro (12:00)Il match deve ancora iniziare

    Challenger Augsburg – terra1TQ Giacomini – Edmund (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Oetzbach – Iannaccone (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Alves – Ferrari (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Ferreira Silva – Potenza (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Picchione – Pereira (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini al WTA Roma, dove vedere la finale di doppio in tv e streaming

    È il giorno delle finali agli Internazionali d’Italia. In chiave azzurra i riflettori sono puntati su Sara Errani e Jasmine Paolini, a caccia del titolo nel doppio. Le due azzurre affronteranno la coppia n. 3 del seeding, formata dalla statunitense Coco Gauff e dalla neozelandese Erin Routliffe, per centrate un titolo che all’Italia manca dal 2012, quando al Foro Italico vinse proprio Sarita insieme a Roberta Vinci. Per l’eterna Errani è la 45esima finale in carriera in doppio, la quarta insieme a Paolini. La maestra e l’allieva, un mix perfetto tra le due azzurre, reduci dalla vittoria in semifinale contro le americane Dolehide/Krawczyk. Anche oggi ci sarà un’altra statunitense di fronte, la n. 3 in singolare Coco Gauff che in doppio ha vinto otto titoli e centrato due finali Slam. La 20enne di Atlanta giocherà la prima finale insieme a Erin Routliffe, 29enne di Auckland e n. 6 WTA nella specialità. 

    Dove vedere la finale di Errani e Paolini del WTA Roma
    Il match tra Errani/Paolini e Gauff/Routliffe, finale del torneo di doppio al WTA 1000 di Roma, è in programma domenica 19 maggio, non prima delle 13.30, sul campo Centrale del Foro Italico di Roma. L’incontro sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW con telecronaca di Luca Boschetto e commento di Ivan Ljubicic. LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev-Jarry all’ATP Roma, dove vedere la finale in tv e streaming

    Ultimo atto al Foro Italico: da una parte Sascha Zverev, dall’altra Nico Jarry. Il tedesco per il bis sette anni dopo la prima volta, il cileno per vincere il trofeo più importante in carriera. La finale è in diretta alle 17 su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW

    Correva la stagione 2019, era maggio come adesso, pioveva senza sosta, l’orologio ticchettava sempre più rumoroso verso il Roland Garros e Sascha Zverev e Nico Jarry avevano battagliato per tre ore in finale a Ginevra, in piena notte. Aveva vinto il tedesco 7-6 al tiebreak decisivo, salvando due match point e preoccupandosi, poi, più che di festeggiare la vittoria, di consolare lo sconfitto, in lacrime perché convinto di aver perso una partita che non sarebbe ricapitata più. Cinque anni dopo, Zverev e Jarry si ritrovano in finale, sempre sulla terra rossa, in una Roma che, più che eterna, per loro è il simbolo che a tutto si può sopravvivere e che tutto si può sopportare. Nella vita e nella carriera.

    Zverev sette anni dopo
    Sette anni fa, un Sascha appena ventenne irruppe, con prepotenza disarmante, nel gotha del tennis, ridimensionando, più che semplicemente sconfiggendo, un Novak Djokovic troppo brutto per essere vero. Un Novak Djokovic che, per intenderci, è un po’ sembrato quello visto al terzo turno contro Alejandro Tabilo. E proprio Tabilo è stato colui che ha rischiato di rovinare la festa di Zverev, regalandone piuttosto, una al Cile. Rimasto improvvisamente da solo, in un tabellone mutilato in partenza di Sinner e Alcaraz, Sascha è ricaduto nel vizio – o pregio, dipende dalla prospettiva – di portare il proprio cuore sulla manica, tremando, in modo disperato e umano, al pensiero di realizzare i propri sogni, che a volte è spaventoso più di tornare in campo dopo aver rischiato di rompersi il polso nei quarti di finale contro Fritz.

    Se Zverev, in fondo, non ha mantenuto le promesse di quando, sotto i boccoli biondi e gli occhi di ghiaccio, si difendeva dalle delusioni con una maschera arrogante con la quale era difficile empatizzare, forse è proprio per questa emotività, controversa e a volte quasi fastidiosa, per la quale, nonostante 21 titoli ATP, di cui cinque Masters 1000, due ATP Finals e una medaglia d’oro alle Olimpiadi, non è ancora riuscito a vincere uno Slam. Lì, al Foro Italico, dove tutto è iniziato, Sascha può ripartire, dimenticando per sempre il terribile infortunio alla caviglia destra sofferto in semifinale al Roland Garros 2022 che gli costò tutto: il primo Major, la vetta nel ranking ATP e nove tra i migliori mesi di carriera. Non era così scontato che il tedesco tornasse in top 5 dopo un tale trauma, eppure è riuscito a rendere normalità una riabilitazione a tratti impossibile. E ci è riuscito così bene da non essere neanche stato votato come “Comeback player of the year”. Se dovesse vincere il titolo, Zverev salirebbe al secondo posto nella Race, dietro soltanto a un signore quasi imbattibile nel 2024 come Sinner. Chissà che non possa essere proprio Sascha il rivale di Jannik nella seconda parte di stagione.

    Jarry, una ripartenza da zero
    Se Zverev ormai è uno specialista di saper ripartire dopo che ti crolla il mondo addosso – citofonare US Open 2020 per maggiori informazioni – anche Jarry ha masticato amaro, prima di tornare più forte di prima. Per tornare indietro alla finale di Ginevra 2019, smaltita la delusione in Svizzera, il cileno aveva finalmente il primo titolo ATP a Bastad. Poi, a fine stagione, la doccia fredda e la positività al doping dopo un controllo di urine durante la Coppa Davis di Malaga. Nonostante fosse riuscito a dimostrare che si trattasse di contaminazione avvenuta in Brasile e non di assunzione volontaria, Jarry aveva preferito patteggiare e scontare la “squalifica” di 11 mesi, considerato l’impatto avuto dal coronavirus sulla quotidianità nel circuito ATP nel 2020. La scelta, però, ha costretto il cileno a ripartire letteralmente da zero. Zero punti ATP, zero wild card, zero considerazione. Soltanto vita dura, durissima, di fatiscenti stanze d’albergo da Futures e di qualificazioni nei Challenger più sperduti. Dopo due anni di purgatorio, la rinascita: il rientro in top ten a febbraio 2023, poi i titoli a Santiago del Cile e a Ginevra, quella Ginevra che tanto era stata dolorosa nel 2019. Tra l’altro, anche prendendosi la rivincita su Zverev in semifinale. Da lì, tutto è stato formalità: il best ranking ritoccato mese dopo mese, la versatilità su tutte le superfici. Soprattutto, la consapevolezza di aver trovato continuità.

    I precedenti
    Nei precedenti Zverev conduce 4-2, ma entrambe le vittorie di Jarry sono arrivate sulla terra rossa. I due in comune hanno soltanto l’altezza: due metri e un centimetro il cileno, un metro e 98 il tedesco. Il tennis espresso, invece, è abbastanza diverso. Nico non disdegna chiudere il punto con buona volèe, tranne se nei momenti di tensione, mentre Sascha vanta un’agilità quasi inspiegabile se paragonata alla propria mole.

    Sulla diagonale di dritto meglio Jarry, su quella di rovescio impossibile non scegliere Zverev. Non esistono finali già scritte, ma se esiste un fattore che, forse, sa dare un po’ di tranquillità in partenza, è l’esperienza. Per Sascha questa è l’11esima finale in un Masters 1000, per Nico la prima. Però se il cileno accetterà la sfida pensando di non aver niente da perdere e “convincendo” il tedesco che, al contrario, chi potrebbe uscirne con le ossa rotte è proprio lui, la sfida per il trono di Roma potrebbe essere meno scontata di quanto non ci si aspetta in partenza.

    Zverev-Jarry dove vedere la finale dell’ATP Roma
    Il match tra Alexander Zverev e Nicolas Jarry, finale dell’ATP 1000 di Roma, è in programma domenica 19 maggio, ore 17, sul campo Centrale del Foro Italico di Roma. L’incontro sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW con telecronaca di Elena Pero e commento di Paolo Bertolucci.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti doma Darderi, è in finale al Challenger di Torino (con la conferenza stampa di Lorenzo Musetti)

    Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti è il secondo finalista del Piemonte Challenger. Il n.1 del tabellone ha sconfitto in semifinale Luciano Darderi col punteggio di 7-5 7-6(8) in due ore di vera battaglia. Domani Il toscano si gioca il titolo a Torino in un derby contro Francesco Passaro. Musetti ha iniziato il match in modo assai passivo, sotto la potenza del diritto di Darderi, ma è stato bravo a riguadagnare campo e imporre più variazioni, finendo per vincere i punti nella fasi decisive. Durissimo anche il tiebreak decisivo, dove Musetti ha condotto e sprecato alcune occasioni, portando comunque a casa una vittoria importante.
    Darderi inizia bene l’incontro spingendo forte servizio e soprattutto il diritto, il suo colpo più incisivo. Musetti invece ha un ingresso più lento nel match, scivola sotto 15-30 e cede il break immediato nel suo primo turno di battuta a 30. Darderi comanda il gioco, piedi non lontani dalla riga e via a menare le danze col diritto, e Musetti molto dietro la riga di fondo a rincorrere. Luciano si porta avanti 3-0, finalmente Lorenzo muove lo score (1-3) e lotta su ogni palla, difendendosi a tutta. Darderi è meno preciso, non riesce a sfondare e ai vantaggi subisce il contro break con un diritto inside out che esce di poco. Musetti impatta 3 giochi pare e si porta 0-40 in risposta, con alcune variazioni di rovescio eccellenti e una smorzata vincente. Darderi di salva, annulla le occasioni. Darderi soffre sui tagli del toscano, la palla senza peso riesce a gestirla con più fatica rispetto a quando si scambia di ritmo. Sul 5 pari nonostante una posizione difensiva davvero arretrata, Musetti porta all’errore Darderi che si ritrova sotto 15-40. Luciano si salva, inclusa un’ottima palla corta appena deviata dal nastro. Alla terza chance il break arriva: Lorenzo riesce ad inchiodare Luciano sul rovescio e lo porta all’errore. Serve per il set avanti 6-5 e trova il miglior game del parziale, apre l’angolo, varia col rovescio e chiude con servizio molto carico che sorprende la risposta del rivale. 7-5 Musetti. 81% di punti vinti con la prima di servizio e due break. Troppi errori per Darderi dopo il buon avvio.

    Il set vinto da slancio a Musetti, ora comanda col diritto, apre l’angolo cross e infila Darderi col contro piede, e usa bene la smorzata. Strappa due palle break sul 15-40 ma le gioca con potenza Darderi e si salva. Si avanza sui turni di battuta, con Lorenzo più attivo in campo nel tentativo di rompere il ritmo e forcing di Luciano. Sul 3 pari e servizio Darderi, Luciano colpisce uno smash con poco angolo, e Lorenzo arriva bene col diritto e infila un lungo linea vincente che gli vale una palla break. Darderi la cancella con un diritto cross potente. Nonostante un doppio fallo Musetti si porta 4 pari al termine di un game lungo e lottato. Servendo sul 5-4 Darderi, Musetti si affida alla smorzata di rovescio (ottima) per rimontare un pericoloso 15-30 e poi serve bene, peri 5 pari. Si arriva al tibreak. Musetti scappa avanti 3-2 grazie a un errore di diritto di Darderi, forzato da un colpo molto profondo di Lorenzo. Darderi si riscatta sul 4-2, riprende il comando dello scambio e impatta 4 punti pari. Luciano rischia la seconda e commette un doppio fallo, Musetti può servire avanti 5 punti a 4. Fantastico il punto che porta Musetti a doppio match point, attacco con una smorzata di diritto perfetta, per il 6-4. Darderi annulla la prima palla match in risposta proprio con una risposta violenta e smash, si gira sul 6 punti pari (errore di diritto di Musetti). Arriva la reazione di Lorenzo, con un diritto improvviso quasi sulla riga strappa il match point n.3 sul 7-6. Darderi attacca all’arma bianca, si butta avanti con coraggio e impatta 7 punti pari. Comanda col rovescio Musetti, forza l’errore che gli vale il quarto match point. Darderi non cede, altro diritto vincente e 8 pari (Musetti ha avuto nello scambio la chance per spingere e chiudere). Poi Luciano regala col diritto e c’è un’altra palla match per il toscano, sul 9-8 ancora al servizio. Finalmente Lorenzo chiude con un rovescio lungo linea vincente. 10 punti a 8. Si gioca il titolo domani contro Francesco Passaro.
    ATP Turin Lorenzo Musetti [1]77 Luciano Darderi [5]56 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 5*-4 df 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7* 8-8* 9*-86-6 → 7-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-151-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5L. Musetti 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 df 30-15 40-153-4 → 4-4L. Darderi 0-15 0-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO