consigliato per te

  • in

    La conferenza stampa di Jannik Sinner dopo l’accesso alle semifinali del Roland Garros e “la prima” volta da n.1 del mondo

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Ecco il testo formattato per WordPress senza alcuna modifica e con le domande in neretto:

    D.Ben fatto. Ovviamente non come volevi con Novak che si ritira dal torneo ma come hai reagito al fatto che sarai il numero 1 della Classifica PIF ATP lunedì?

    JANNIK SINNER: Significa molto per me sicuramente. Non è come in realtà tutti ci aspettavamo. Aveva due molto partite lunghe, partite difficili, cinque set, quindi è dura. Anche il primo match lo ha finito molto tardi. Sai, è dura anche per il torneo. Novak che si ritira, è una brutta notizia.

    Parlando di me, sono molto felice di questo risultato. È frutto del lavoro che svolgiamo ogni giorno. E’ un lavoro quotidiano tanta routine. Ovviamente felice di essere numero uno, ma tra due giorni c’è una partita molto importante per me, la semifinale, quindi sono concentrato su questo al momento. Ma, sì, certo, adesso sono molto felice di questo traguardo

    D. Posso chiederle del campo? Come sapete, Novak si ritira e dice che era troppo scivoloso. Si scivola di più quest’anno sul Chatrier, e secondo te c’è meno terra sulla superficie di quella che normalmente ci sarebbe?

    JANNIK SINNER: Oggi c’era un po’ di vento, quindi con il vento l’argilla se va. Era anche la prima volta che c’era un po’ di sole, quindi quando c’è il sole, il campo è un po’un po’ scivoloso. Questo è normale per la terra rossa. Ultimamente ho giocato molte partite al chiuso in condizioni molto fredde condizioni in cui il campo era molto umido. Non lo so com’era ieri perché ogni giorno è un po’ diverso. Quindi non saprei rispondere su questo.

    Q. Volevo solo chiederti, con Novak che si ritira, Casper va in semifinale. Mi chiedevo solo, come qualcuno ha suggerito che potrebbe giocare Francisco che invece ieri ha perso contro Novak. Mi chiedo solo se avevi un’opinione su questo

    JANNIK SINNER: Scusa. Che cosa?

    D. Casper ottiene il passaggio in semifinale perché non gioca Novak, e c’è stato un suggerimento che forse Casper potrebbe giocare contro Francisco che invece ha perso contro Novak. Mi chiedevo solo se tu hai pensato che fosse possibile farlo oppure pensi che non sia una buona idea?

    JANNIK SINNER: Ma ha già perso, no?

    Q. Come un lucky-loser nelle qualifiche. Una cosa così

    JANNIK SINNER: No, penso che se qualcuno perde nel tabellone principale, questo è tutto, no. Poi non so se cambiano la regola. Non lo so.

    Q. Posso chiederti del tuo co-allenatore Darren Cahill, ora tu sarai il suo quarto Numero 1 al mondo. È già di per sé un record straordinario. Potresti parlarci di lui e di cosa significa per te? E cosa ne pensi di quel risultato.

    JANNIK SINNER: Abbiamo iniziato a lavorare e siamo insieme da quasi due anni. È ovviamente un enorme piacere per me per averlo. Ricordo ancora la prima settimana che abbiamo trascorso ad Eastbourne sull’erba. Da subito ho avuto delle belle sensazioni con lui perché ovviamente ha molta esperienza. So che ha portato diversi tipi di giocatori al numero uno del mondo . Ha avuto grandi risultati anche con diversi giocatori. Lui sa adattarsi a ogni giocatore, e io penso che questa sia una qualità sorprendente, no? Lui e l’abbinamento con Simone è davvero, veramente buono. Sono due allenatori diversi, ma funzionano insieme davvero bene. Sono molto umili, e loro si rispettano moltissimo.

    Penso che la combinazione sia molto buona. Sono fortunato ad averli entrambi e tutto il resto della squadra. Questo è tutto, quindi lo sono contento della mia equipe

    D. Hai servito per il match sul 5-4. Cosa è successo in quel momento?

    JANNIK SINNER: Le cose possono succedere. Di sicuro quando servi per il match, il primo punto è molto importante. Ho mancato il rovescio facile, e poi dopo sono andato 15-30, e ho sbagliato dei dritti facili. Ma sai, questo è parte dello sport, parte della tensione. Non puoi giocare sempre allo stesso modo. Devi accettarlo, no? Penso che sia stato molto importante tenere il mio gioco di servizio sul 5-6. Nel tie-break ho giocato davvero bene,anche se avessi avuto quelle due occasioni prima. Ma tu sai, sono felice di vedere queste due cose mentre sono lì giocando, cercando di capire. Sì, penso che sia normale avere degli alti e bassi. Quindi andava tutto bene.

    Q. Quando esattamente hai saputo sapevi che Novak si era ritirato? E che saresti il ​​numero 1 al mondo? Come è stato difficile per te tenere tutto questo fuori dalla mente quando sei sceso in campo e concentrarti solo sul tuo quarto di finale?

    JANNIK SINNER: Beh, è ​​facile perché me lo hanno detto dopo la partita. (Risate.) Non sapevo che si fosse ritirato. Anche se l’avessi saputo prima, come ho detto, è un ottimo risultato, ma voglio restare concentrato sulla terra rossa, sul torneo. È una superficie dove ho fatto fatica molte volte e soprattutto all’inizio della mia carriera. Lo abbiamo visto negli ultimi anni. E quindi sono ancora più felice di essere in semifinale.

    Sono venuto qui con alcuni dubbi, dubbi fisici e per fortuna il mio fisico migliora di giorno in giorno

    D. L’Italia ha avuto grandi giocatori nel corso degli anni, alcuni campioni del Grande Slam, ma cosa significa per te da italiano essere il primo n.1 italiano?

    JANNIK SINNER: Significa molto, ma penso che sia fantastico per l’Italia. Siamo un grande paese con grandi allenatori e giocatori, e ora possiamo vedere come è questo momento. Sono felice di far parte di questo movimento italiano. Persone, ora iniziano a giocare a tennis sempre di più, il che è bello da vedere. Penso che sia la cosa più importante. Se qualcuno è il numero 1, il numero 2 o il numero 10, tutti ci provano a fare il loro meglio. Abbiamo molti tornei. Abbiamo tornei junior, futures e challengers, e abbiamo anche grandi tornei, tornei ATP, abbiamo le ATP Finals a Torino e abbiamo avuto la Next Gen a Milano. È bello vedere questo movimento in Italia. Penso che l’Italia se lo meriti, no, perché è un grande Paese. Abbiamo tutto. È bello fare parte di questo movimento.

    D. Negli ultimi 12 mesi c’è stato un momento così ti sentivi un po’ diverso ed eccoti come numero 1 al mondo.

    JANNIK SINNER: Penso di aver imparato molto dalle sconfitte subite soprattutto quella di un anno fa qui. Ho studiato, e ho dovuto accettare di imparare da me stesso, dal mio corpo.

    Ci ho lavorato molto. Poi anche l’eliminazione agli US Open. Ho avuto un piccolo cambiamento dopo La sconfitta con Zverev. Ci sono alcuni momenti in cui tu devi realizzare cosa hai fatto di sbagliato e a volte è dura da accettare, ma questa è la strada giusta. Ho persone molto oneste intorno a me e che mi dicono solo la verità. Quando va bene, va bene; quando va male.

    Fa parte del processo. Continueremo così lavorando molto. So nella mia mente che devo migliorare alcune cose, quindi Non vedo l’ora, sì, di diventare un tennista ancora migliore.

    Q. Hai parlato di difficoltà sulla terra battuta durante la tua carriera. Quella che per te è stata la superficie più difficile

    JANNIK SINNER: Penso fisicamente di sicuro. È una superficie molto fisica e devi giocare di più a tennis. A volte sul cemento colpisci velocemente per un paio di scambi e poi basta è finita, o se servi bene, è finita. Su questa superficie, ce ne sono altri, momenti chiave che devi capire.

    Ogni giocatore fatica un po’ di più su alcune superfici. Vedremo quest’anno come farò giocare sull’erba perché sull’erba ne ho avuto una sola buona stagione, l’anno scorso. Prima ero molto in difficoltà.

    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Swiatek implacabile! Domina Vondrousova, è in semifinale

    Iga Świątek (foto Patrick Boren)

    Un lampo. Giocasse sempre lei non ci sarebbero partite che terminano alle due di notte dopo quattro ore di gioco. La numero uno del mondo Iga Swiatek si è qualificata per le semifinali del Roland Garros 2024 superando in due set 6-0 6-2 e 64 minuti di gioco la ceca Marketa Vondrousova (6).
    Poco da dire sulla partita. Come al turno precedente Iga ha demolito la sua avversaria, nel primo set, un 6-0 questa volta in 24 minuti quattro in più rispetto al match contro Potapova. Ingiocabile sul proprio servizio, due scambi e subito punto, la tre volte vincitrice dello Slam parigino concedeva qualche palleggio in più sul servizio della Vondrousova. Il risultato era sempre lo stesso. Iga con i piedi dentro il campo a distribuire palle velocissime e Marketa tre metri fuori della riga a cercare di recuperare in qualche modo. E dire che la Vondrousova, a Parigi nel 2019 ha giocato la finale, persa contro l’australiana Ashleig Barty 6-1 6-3. Quindi non una terraiola, ma neanche una sprovveduta.
    Ci vogliono 37 minuti per vedere Vondrousova vincere il suo primo gioco tra gli applausi entusiasti del pubblico che tifa sempre per vedere più tennis possibile. Una distrazione per Iga, che riprende subito il controllo del gioco. Vondrousova cerca da mancina di spostare sul lato sinistro Swiatek, ma la velocità di piedi di Iga è impressionante. Arriva in anticipo sulla palla e ribalta la dinamica dello scambio. Vondrousova riesce a guadagnare un altro gioco, ma la fine arriva implacabile. Sei giochi a due e terza semifinale consecutiva a Patigi per Iga Swiatek dove sfiderà l’americana Coco Gauff. Le due si sono incontrate 11 volte. Dieci le vittorie della Swiatek contro una della Gauff nel 2023 sul cemento di Cincinnati. Il pronostico è a senso unico perché specialmente su terra la polacca è per altre tenniste un problema insolubile.
    Infatti Roland Garros che ha vinto tre volte, 2020, 2022 e 2023, perdendo nel 2021 nei quarti di finale contro Maria Sakkari (6-4 6-4) è lo Slam più adatto al gioco della polacca. Swiatek utilizza una presa Western estrema con il palmo sotto il manico e rivolto verso l’alto. Iga riesce così a generare, unica tra le tenniste, un topspin impressionante in media sopra i 2000 rpm, con punte a 3000 rpm i valori di Rafael Nadal. La tre volte vincitrice di Slam inoltre anticipa al massimo il punto di impatto. La palla viene colpita al punto massimo del rimbalzo e sono state rilevate velocità di uscita pari quelle raggiunte da Dominc Thiem. Sulla terra battuta Un tipo di gioco che sulla terra battuta crea problemi a quasi tutte le avversarie abituate a colpi piatti ed in difficoltà di fronte a colpi con rimbalzi più alti del normale. Poche le soluzioni possibili. Forse ci vorrebbe una nuova Serena. Al momento alternative non ce ne sono. Il quarto Roland Garros è sempre più vicino.
    GS Roland Garros Iga Swiatek [1]66 Marketa Vondrousova [5]02 Vincitore: Iga Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2Marketa Vondrousova 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Marketa Vondrousova 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0Marketa Vondrousova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Marketa Vondrousova 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Mercoledì 05 Giugno 2024. In campo Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Horacio Zeballos / Marcel Granollers vs Zhizhen Zhang / Tomas Machac Jasmine Paolini vs Elena Rybakina (non prima ore 14:15)Mirra Andreeva vs Aryna Sabalenka Alexander Zverev vs Alex De minaur (non prima ore 20:15)
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Mansour Bahrami / Tatiana Golovin vs Henri Leconte / Andrea Petkovic Monica Puig / Nathalie Dechy vs Francesca Schiavone / Flavia Pennetta Joran Vliegen / Sander Gille vs Matthew Ebden / Rohan Bopanna Sebastien Grosjean / Arnaud Clement vs Fabrice Santoro / Michael Chang Stefanos Tsitsipas / Petros Tsitsipas vs Gregoire Jacq / Manuel Guinard
    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Andrea Vavassori / Simone Bolelli vs Joe Salisbury / Rajeev Ram Katerina Siniakova / Coco Gauff vs Nadiia Kichenok / Miyu Kato Jan Zielinski / Su-Wei Hsieh vs Neal Skupski / Desirae Krawczyk Vera Zvonareva / Mirra Andreeva vs Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk Il match deve ancora iniziare
    Court 14 – Ore: 11:00Desirae Krawczyk / Caroline Dolehide vs Alexandra Panova / Giuliana Olmos Michael Venus / Erin Routliffe vs Edouard Roger-vasselin / Laura Siegemund Diana Shnaider / Emma Navarro vs Jasmine Paolini / Sara Errani Maximo Gonzalez vs Ulrikke Eikeri
    Court 7 – Ore: 11:00Niels Vink vs Robert Shaw Tom Egberink vs Tokito Oda Momoko Ohtani vs Yui Kamiji Joachim Gerard / Martin De la puente vs Tokito Oda / Takuya Miki
    Court 6 – Ore: 11:00Amir Omarkhanov / Timofei Derepasko vs Hayden Jones / Charlie Camus Moise Kouame vs Reda Bennani Rei Sakamoto vs Théo Papamalamis Mae Malige vs Lorenzo Carboni Luca Preda / Thomas Faurel vs Charlie Robertson / Tomasz Berkieta
    Court 3 – Ore: 11:00Mees Rottgering / Viktor Frydrych vs Pavle Marinkov / Oliver Bonding Tyra Caterina Grant vs Yufei Ren Mia Pohankova vs Kristina Penickova Iva Jovic / Tyra Caterina Grant vs Nellie Taraba wallberg / Lea Nilsson Mia Pohankova vs Valentina Mediorreal arias
    Court 4 – Ore: 11:00Andrea De marchi vs Henry Bernet Kaylan Bigun vs Miguel Tobon Kaitlyn Rolls vs Rose Marie Nijkamp Joel Schwaerzler / Nicolai Budkov kjaer vs Max Stenzer / Henry Bernet Andres Santamarta roig vs Rafael Jodar
    Court 5 – Ore: 11:00Emily Sartz-lunde / Kate Fakih vs Mingge Xu / Hannah Klugman Tereza Valentova vs Wakana Sonobe Charlie Robertson vs Tomasz Berkieta Julia Stusek vs Julie Pastikova Andreas Timini vs Izan Almazan valiente
    Court 9 – Ore: 11:00Kaitlin Quevedo vs Laura Samson Rafael Jodar vs Joel Schwaerzler Joy De zeeuw vs Jeline Vandromme Vittoria Paganetti / Emerson Jones vs Lucie Urbanova / Eliska Tichackova Rose Marie Nijkamp / Malak El allami vs Mika Stojsavljevic / Wakana Sonobe Ian Mayew / Jack Kennedy vs Rei Sakamoto / Federico Cina
    Court 10 – Ore: 11:00Eliska Tichackova vs Iva Jovic Renata Jamrichova vs Teodora Kostovic Federico Cina vs Petr Brunclik Laura Samson / Alena Kovackova vs Teodora Kostovic / Yoana Konstantinova Reda Bennani / Karim Bennani vs Cooper Woestendick / Maxwell Exsted Joy De zeeuw vs Noemi Basiletti
    Court 11 – Ore: 11:00Andy Lapthorne vs Sam Schroder Lizzy De greef vs Zhenzhen Zhu Diede De groot vs Ziying Wang
    Court 12 – Ore: 11:00Donald Ramphadi vs David Wagner Alexander Cataldo vs Takuya Miki Gustavo Fernandez vs Casey Ratzlaff Zhenzhen Zhu / Xiaohui Li vs Jiske Griffioen / Lizzy De greef
    Court 13 – Ore: 11:00Guy Sasson vs Heath Davidson Aniek Van koot vs Dana Mathewson Alfie Hewett vs Gordon Reid Manami Tanaka / Dana Mathewson vs Emmanuelle Morch / Pauline Deroulede Gordon Reid / Alfie Hewett vs Maikel Scheffers / Tom Egberink LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo tennis Avvenire, valanga azzurra gli ottavi di finale

    Lorenzo Rampinelli nella foto

    Day 2: Valanga azzurra all’Avvenire. Tra derby e vittorie contro pronostico tanti italiani approdano agli ottavi del torneo Under 14 del Club Ambrosiano che scopre Lorenzo Rampinelli, Giorgio Ghia, Sofia Ferraris e Elisa Pieri. Tra qualche fatica di troppo, ma anche match senza problemi, avanzano i favoriti
    Femminile.La seconda giornata dell’Avvenire si è aperta con un derby tutto azzurro del tabellone femminile: Sofia Ferraris, accreditata dalla testa di serie numero 15, ha sconfitto Bianca Francesconi per 6-1, 6-3 e ha conquistato gli ottavi di finale che cominciano domani mattina in via Feltre alle ore 9,30. Dove ci sarà un’altra sorpresa, quella di Elisa Pieri, che si è aggiudicata l’altro derby contro Nicole Maccario per 6-3, 6-2. Ha dovuto faticare parecchio Arianna Ovarelli ma alla fine è riuscita la rimonta ai danni della rumena Sara Nicole Sitar 3-6, 7-5, 6-2, così come Martina Matarrese si è aggiudicata la maratona contro Viktorie Krejcikova, numero 16 del seeding: 3-6, 7-5, 6-2 lo score finale. L’altro derby azzurro ha visto il successo della testa di serie numero 6, Anna Nerelli sulla wild card Altea Cieno per 6-4, 6-3. Fatica ma vince anche Camilla Castracani: con il punteggio di 7-6, 6-2 ha eliminato l’ucraina Protsenko. Non è riuscita invece l’impresa a Giulia Zoppas che ha lottato nel primo set contro la numero 1, la rumena Pop, salvo poi arrendersi 6-4, 6-2. Più semplice la vittoria della numero 3, la lettone Matvejeva che ha regolato con un doppio 6-1 l’inglese Sofia Tatu. Ha rischiato ma si è salvata al terzo set la numero 3, la lettone Berzina: dopo aver vinto facile il primo set 6-0, la francese Adannou Zonon ha vinto il secondo set 6-2 salvo poi arrendersi 6-1 nella partita finale.Altri risultati: D. Baranes (ISR) b. F. Fuzio (ITA) 6-2, 6-2; K. Savolt (HUN) b. K. Prikrylova (CZE) 6-2, 6-1; O. Manhard (ISR) b. B. Terzoli (ITA) 6-1, 6-2; S. Kovacevic (SLO) b. L. Rodriguez (SPA) 7-5, 6-3; V. Navratilova (CZE) b. J. Koper (POL) 6-1, 6-1;
    Maschile.Una vittoria netta che conferma le belle premesse: Giorgio Ghia infila la seconda vittoria concedendo appena un game al norvegese Mattis Thorsnes. Accede agli ottavi passando da un derby Lorenzo Rampinelli che cede di misura il primo round 7-5, a Edoardo Ghiselli, salvo poi vincere il secondo e terzo set 6-2, 6-0. Pesante vittoria anche per Cesare Cattaneo che batte il francese Mathis Adrot 7-5, 6-1.La vittoria più netta della giornata l’ha firmata uno dei favoriti: la testa di serie numero 2, l’olandese Stan Put ha rifilato un periodico 6-0 a Riccardo Landi. Niente da fare anche per Andrea Cerbo sconfitto 6-0, 7-5 dal finlandese Ketola.
    Altri risultati. P. Minakhin (RUS) b. Fontan Pardo de Fontana (ESP) 6-1, 6-2; D. Mocan (HUN) b. G. Kravchenko (UKR) 6-2, 6-1; Banares Lasala (ESP) b. E. Pepe (ITA) 6-1, 6-0.
    Da domani, mercoledì 5 giugno, sia il torneo Avvenire Under 14, sia il torneo Under 16 si giocheranno sui campi del Club Ambrosiano. Start alle ore 9,30.
    Ben 27 Nazioni rappresentate: Gran Bretagna, Olanda, Finlandia, Russia, Cina, Austria, Bielorussia, Stati Uniti, Kazakistan, Germania, Latvia, Turchia, Romania, Israele, Croazia, Repubblica Ceca, Svezia, Slovenia, Spagna, Norvegia, Francia, Ucraina, Ungheria, Polonia, Svizzera, Belgio, e ovviamente Italia.
    Formula degli Incontri. Nel tabellone principale si giocherà al meglio delle tre partite tutte con tie break sul punteggio di 6 giochi pari. Doppio. Si giocheranno i primi due set standard con tie break sul 6 pari ma senza vantaggi: punto decisivo sulla parità. Il terzo e decisivo set eventuale sarà un match tie break a 10 punti.No Let rule: in tutti gli incontri verrà applicata la regola del “non Net”, cioè al servizio, se la palla toccherà il nastro e andrà buona, non si ripeterà il servizio ma il punto continuerà.
    Eventi Paralleli al torneo. Secondo appuntamento “Oltre l’Avvenire” domani ore 18,30 presso lo studio 1 del Club Ambrosiano si parlerà dei danni della sigaretta. Nell’ottica di affiancare al torneo di tennis giovanile degli eventi volti ad affrontare temi come la corretta alimentazione, la salute, il benessere e l’inclusione si inserisce l’ospite di mercoledì 5 giugno: alle ore 18,30 l’illustre Professor Roberto Boffi, Dirigente Medico Responsabile della Pneumologia alla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano presenterà il suo libro “Smetti di fumare con gusto”.È con l’alimentazione che possiamo aiutarci a smettere di fumare. In questo libro innovativo, lo pneumologo Roberto Boffi, la biologa nutrizionista Anna Villarini e la giornalista Lorella Beretta raccontano come il cibo può essere un sostegno per: combattere la voglia di accendere l’ultima sigaretta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner n°1 del mondo: anatomia di un fenomeno

    Jannik Sinner, anatomia di un fenomeno: ecco come è cresciuto e cambiato nel suo tennis il nuovo numero 1 del mondo. Analizziamo ai raggi X i suoi colpi, la crescita fisica e la tenuta mentale, elementi che gli hanno permesso di salire sul trono del ranking ATP
    SINNER N°1 DEL MONDO

    Servizio voto 9
    È il colpo che ha migliorato di più. Ha calibrato la spinta delle gambe e aggiunto una torsione dorsale più spiccata. Effetto fionda che sfrutta per abbinare la soluzione slice a destra e maggiormente kick a sinistra. Devastante sulla T per vie centrali. Traiettorie e rotazioni sempre più varie capaci di aumentare l’imprevedibilità su tutte le superfici. 

    Diritto 9
    Il colpo più potente del circuito.  Può colpire winner da qualsiasi posizione. Accelerazioni in grado di raggiungere velocità proibitive.  Nell’ultimo anno ha lavorato sulla postura più bassa per aumentare la sicurezza su traiettorie in back e ha aggiunto una maggiore incidenza della leva del polso al momento dell’impatto. Elemento che gli consente sul rosso di trovare l’angolo più stretto per aprire l’ampiezza del campo.  
    Rovescio 9
    Un colpo eseguito con naturalezza e controllo totale. Un’interpretazione bimane splendida sia nella soluzione incrociata che lungolinea.  Riesce a giocarlo a velocità altissima senza mai perdere l’equilibrio nella spinta degli arti inferiori. Pochissimi riescono a tenere la diagonale contro di lui.  Nell’ultimo anno è cresciuta la fluidità anche nella soluzione in back. Utile nella maggiore morbidezza che si ritrova ora anche nella smorzata. 

    Volée 8 
    I lavori specifici con Cahill e Vagnozzi lo hanno portato ad avere ora molta più disinvoltura nei pressi della rete. È cresciuto nella conoscenza dei tagli e riesce ora ad addomesticare anche le soluzioni basse più complicate e le demivolèe. Giocare anche il doppio gli ha dato più sicurezza, l’addestramento ha fatto il resto. A rete conquista punti sempre più preziosi. 

    Strategia tattica 9 
    Ha incrementato moltissimo nell’ultimo anno lo sviluppo tattico.  La forza straordinaria dei due fondamentali molto ben bilanciati lo ha portato nei Top Ten. Ma per l’ultimo salto di qualità serviva un piano B e, anche, C in grado di cambiare in corsa la strategia in rapporto agli avversari. Questa completezza lo ha portato a una varietà di risorse tecniche in grado di risolvere tante partite attingendo da più dinamiche tattiche. Portandolo a vincere su tutte le superfici. 

    Aspetto fisico 9 
    Negli ultimi 24 mesi ha aumentato i carichi di lavoro con l’attenzione massima rivolta alla prevenzione degli infortuni.  Ha messo 4-5 chili di muscoli in più ben distribuiti in tutto il corpo e aumentato la tenuta atletica. La fenomenale squadra intorno a lui, Vagnozzi, Cahill, Ferrara e Naldi, ha gestito alla perfezione il lavoro sul campo e fuori. Un dream team, in cui ha brillato la dedizione e la cultura del lavoro di Jannik e del suo team.

    Aspetto mentale 10 
    Mostruoso. Più aumentano le difficoltà e più si esalta. Più affiorano i problemi e più li risolve. Resiste alla sofferenza. Trasforma la pressione in opportunità da sfruttare. Saggezza e visione inimmaginabile per un 22enne.  Un gigante in grado di fare sentire tutti piccoli piccoli.

    Correttezza 10 
    Non è una componente tecnica che si impara. È fatta di valori che ti porti dentro. I suoi hanno alla base di tutto. Rispetto ed educazione. Tratta la vittoria e la sconfitta con lo stesso impeto. Per questo i suoi avversari, quando perdono, si complimentano con ammirazione. Erede naturale del fair play di Edberg, l’ex n.1 svedese. Jannik è italiano e scalda ogni volta il cuore di tutti. Il nostro orgoglio nel mondo

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Martedì 04 Giugno 2024

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Challenger Prostejov – terra1T Kopriva – Travaglia (0-0) ore 14:00ATP Prostejov Vit Kopriva [4]66 Stefano Travaglia44 Vincitore: Kopriva ServizioSvolgimentoSet 2V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4S. Travaglia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-3 → 5-4V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-3 → 5-3S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3V. Kopriva 15-0 15-15 df 15-30 15-403-2 → 3-3S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2V. Kopriva 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 1-1S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Kopriva5-4 → 6-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-404-4 → 5-4V. Kopriva 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 2-3V. Kopriva 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    1T Molcan – Passaro (0-0) ore 10:00ATP Prostejov Alex Molcan14 Francesco Passaro [5]66 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Molcan 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5F. Passaro 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Molcan 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-402-3 → 3-3A. Molcan 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df2-2 → 2-3F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Molcan 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Passaro 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1A. Molcan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6A. Molcan1-4 → 1-5F. Passaro 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4A. Molcan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df1-2 → 1-3F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2A. Molcan 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1

    Challenger Zagreb – terra1T Dalla Valle – Noguchi (0-0) ore 10:00ATP Zagreb Enrico Dalla Valle66 Rio Noguchi33 Vincitore: Dalla Valle ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Dalla Valle 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2R. Noguchi 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1R. Noguchi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    1T Maestrelli – Halys (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Zagreb Francesco Maestrelli266 Quentin Halys [5]644 Vincitore: Maestrelli ServizioSvolgimentoSet 3F. Maestrelli 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-405-4 → 6-4Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace4-4 → 5-4F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-3 → 4-4Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Q. Halys 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 1-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Q. Halys0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-305-4 → 6-4Q. Halys 0-15 30-15 ace 30-30 30-404-4 → 5-4F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-403-4 → 4-4Q. Halys 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3F. Maestrelli 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 2-6Q. Halys 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4Q. Halys 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Challenger Surbiton – erba1T Nakashima – Bellucci (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Bari 125 – terra1T Cristian – Rosatello 2 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Jaqueline Cristian [3]0660 Camilla Rosatello0230 Vincitore: Cristian ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Jaqueline Cristian 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Camilla Rosatello 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Jaqueline Cristian 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Camilla Rosatello 15-0 30-153-2 → 3-3Jaqueline Cristian 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Jaqueline Cristian 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Jaqueline Cristian 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Camilla Rosatello 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2Jaqueline Cristian 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Camilla Rosatello 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2Jaqueline Cristian 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Camilla Rosatello 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Jaqueline Cristian 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Jaqueline Cristian 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    1T Raimondo – Zidansek 3 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Daria Raimondo• 0000 Tamara Zidansek [9]0660 Vincitore: Zidansek ServizioSvolgimentoSet 3Daria RaimondoServizioSvolgimentoSet 2Daria Raimondo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-5 → 0-6Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Daria Raimondo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-3 → 0-4Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3Daria Raimondo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Daria Raimondo 0-15 0-30 0-400-5 → 0-6Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Daria Raimondo 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4Tamara Zidansek 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Daria Raimondo 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    1T Soboleva – Bronzetti 4 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Anastasiya Soboleva0760 Lucia Bronzetti [2]• 0540 Vincitore: Soboleva ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4Anastasiya Soboleva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Anastasiya Soboleva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Anastasiya Soboleva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Anastasiya Soboleva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Anastasiya Soboleva 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5Anastasiya Soboleva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Anastasiya Soboleva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Anastasiya Soboleva 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Anastasiya Soboleva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Anastasiya Soboleva 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Anastasiya Soboleva 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    1T Trevisan – Mikulskyte ore 20:00WTA Bari 125 Martina Trevisan [5]• 0670 Justina Mikulskyte0360 Vincitore: Trevisan ServizioSvolgimentoSet 3Martina TrevisanServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 2-2* 3-2* 3*-3 3*-4 4-4* 4-5* 5*-5 6*-5 6-6* 7-6* 7*-7 7*-8 8-8* 9-8*6-6 → 7-6Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Justina Mikulskyte 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Justina Mikulskyte 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Justina Mikulskyte 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Justina Mikulskyte 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Justina Mikulskyte 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Justina Mikulskyte 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Justina Mikulskyte 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Justina Mikulskyte 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Justina Mikulskyte 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Justina Mikulskyte 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    1T Ricci – Brancaccio 2 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Beatrice Ricci0760 Nuria Brancaccio• 0610 Vincitore: Ricci ServizioSvolgimentoSet 3Nuria BrancaccioServizioSvolgimentoSet 2Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-1 → 6-1Beatrice Ricci 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Beatrice Ricci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1Beatrice Ricci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 3-3* 4-3* 5*-3 6*-3 6-4*6-6 → 7-6Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-6 → 6-6Beatrice Ricci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Beatrice Ricci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Beatrice Ricci 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2Beatrice Ricci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Beatrice Ricci 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Beatrice Ricci 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    1T Pedone – Udvardy 3 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Giorgia Pedone655 Panna Udvardy277 Vincitore: Udvardy ServizioSvolgimentoSet 3Panna Udvardy 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Panna Udvardy 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4Panna Udvardy 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Panna Udvardy 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Giorgia Pedone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Panna Udvardy 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Giorgia Pedone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Panna Udvardy 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Panna Udvardy 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Giorgia Pedone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Panna Udvardy 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Giorgia Pedone 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Panna Udvardy 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Panna Udvardy 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Panna Udvardy 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Panna Udvardy 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Giorgia Pedone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Panna Udvardy 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Giorgia Pedone 15-0 30-0 30-152-0 → 3-0Panna Udvardy 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    1T Zavatska – Colmegna 3 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Katarina Zavatska0660 Martina Colmegna0240 Vincitore: Zavatska ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Katarina Zavatska 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Martina Colmegna 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Katarina Zavatska 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Katarina Zavatska 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Martina Colmegna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Katarina Zavatska 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Katarina Zavatska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Martina Colmegna 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katarina Zavatska15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2Martina Colmegna 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2Katarina Zavatska 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Martina Colmegna 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Katarina Zavatska 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Martina Colmegna 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Katarina Zavatska 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    1T Alvisi /Ricci – Gleason /Tang 5 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci0150 Quinn Gleason / Qianhui Tang [2]• 0670 Vincitore: Gleason / Tang ServizioSvolgimentoSet 3Quinn Gleason / Qianhui TangServizioSvolgimentoSet 2Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-6 → 5-7Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Quinn Gleason / Qianhui Tang 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2Quinn Gleason / Qianhui Tang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-0 → 3-0Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-5 → 1-6Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5Quinn Gleason / Qianhui Tang 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, classifica ATP: Sinner e gli altri giocatori più giovani al numero 1

    Jannik Sinner sul trono del mondo: al termine del Roland Garros, l’azzurro sorpasserà Novak Djokovic, diventando il 14° giocatore più giovane di sempre a conquistare il n°1 del ranking. Il record resta nelle mandi di Carlos Alcaraz, che si era messo davanti a tutti a soli 19 anni, 4 mesi e 7 giorni. Ecco la top 20, tra leggende e meteore
    SINNER N. 1 AL MONDO: LO SPECIALE LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic, lesione al menisco del ginocchio destro. Le news

    Novak Djokovic ha annunciato il suo ritiro dal Roland Garros, dopo un fastidio al ginocchio avvertito ieri durante la partita di ottavi di finale contro Cerundolo, vinta al quinto set. Per effetto di questa decisione e dei meccanismi di calcolo dei punti della classifica Atp, da lunedì prossimo Jannik Sinner diventa il nuovo numero uno del mondo.

    Le condizioni di Djokovic
    Il ritiro di Djokovic è stato causato da una lacerazione al menisco mediale del ginocchio destro rilevata durante una risonanza magnetica, come hanno annunciato gli organizzatori. Il serbo si era infortunato ieri nel secondo set del suo incontro di ottavi di finale contro Francisco Cerundolo. Il serbo aveva poi concluso la partita, vincendo al quinto set, ma non potrà essere in campo per l’incontro dei quarti di finale. A rischio la sua partecipazione al torneo di Wimbledon, in programma tra poco meno di un mese: nelle prossime ore verranno fatte ulteriori valutazioni per vedere se dovrà sottoporsi a un’operazione.  LEGGI TUTTO