consigliato per te

  • in

    Errani e Paolini in semifinale al Roland Garros: battute Shnaider e Navarro

    Il pomeriggio perfetto di Jasmine Paolini al Roland Garros si conclude con un’altra vittoria. Dopo aver centrato la prima semifinale Slam in singolare grazie alla vittoria su Rybakina, la toscana si è qualifica anche per le semifinali del doppio in coppia con Sara Errani. Le due azzurre hanno regolato l’americana Emma Navarro e la russa Diana Shnaider con un doppio 6-3, conquistando la nona vittoria consecutiva e la prima semifinale Slam insieme. Una partita mai in discussione per le italiane che hanno avuto il controllo dall’inizio alla fine, mettendo in campo il 75% di prime e vincendo il 55% di punti in risposta sulla prima delle avversarie. Errani e Paolini attendono di conoscere le avversarie di venerdì: saranno o le russe Andreeva/Zvonareva o la coppia Kostyuk/Ruse.

    En plein azzurro a Parigi

    Con la vittoria di Errani e Paolini si completa l’en plein azzurro a Parigi. L’Italia, infatti, ha portato un giocatore (o coppia) tra i migliori quattro in tutte le competizioni. Sinner nel singolare maschile, Paolini nel singolare femminile, Bolelli/Vavassori nel doppio maschile ed Errani/Paolini nel doppio femminile. Un poker storico.  LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Andreeva al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

    Appuntamento con la storia al Roland Garros per Jasmine Paolini. Dopo aver battuto Elena Rybakina, la toscana giocherà giovedì pomeriggio (secondo match dalle 15) la prima semifinale in carriera a livello Slam. L’avversaria dell’azzurra sarà la 17enne Mirra Andreeva, n. 38 al mondo e più giovane semifinalista in un major da Martina Hingis nel 1997. Sarà il remake dell’ottavo di finale di Madrid, vinto dalla russa – allenata da Conchita Martinez – in due set. Stavolta, però, c’è in palio una finale Slam. Paolini può diventare la quinta finalista azzurra di sempre in un major dopo Schiavone, Pennetta, Errani e Vinci.

    Paolini-Andreeva, dove vedere la partita del Roland Garros

    Il match tra Jasmine Paolini e Mirra Andreeva, valido per le semifinali del Roland Garros 2024, è in programma giovedì 6 giugno, secondo match dalle 15 sul Philippe Chatrier di Parigi. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW). LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Paolini: “Sensazione incredibile, è stato un match durissimo”

    Il consueto sorriso e un cuore rivolto al pubblico del Philippe Chatrier, lì dove non aveva mai giocato prima. Sono la fotografia di un mercoledì pomeriggio da sogno per Jasmine Paolini, per la prima volta in carriera in semifinale Slam. “È una sensazione incredibile, è stato un match durissimo – ha spiegato l’azzurra dopo il match vinto con Rybakina – Ero troppo emozionata nel secondo set. Mi sono detta va bene, lei è una grande campionessa. Può succedere. Combatti e prova a colpire ogni palla. Ha funzionato e sono qui. Per la prima volta ho giocato sullo Chatrier, è un privilegio. Sono contenta di aver vinto alla prima partita su uno dei campi più belli al mondo”. 

    “La chiave? Ho combattuto”

    Paolini, che da lunedì entrerà in top 10, ha analizzato il match soffermandosi sulla reazione dopo il secondo set perso: “Sono rimasta attaccata a ogni punto, dimenticadomi quanto accaduto nel secondo set. Sono rimasta concentrata, anche quando lei mi ha ripreso due volte avanti di un break. Ho combattuto, penso che questa sia la chiave”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori in semifinale al Roland Garros 2024 nel doppio maschile

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Patrick Boren

    Gli italiani Simone Bolelli e Andrea Vavassori, undicesima testa di serie, hanno raggiunto la semifinale del torneo di doppio maschile al Roland Garros 2024, dopo una rimonta straordinaria contro la coppia formata dallo statunitense Rajeev Ram e dal britannico Joe Salisbury, terza forza del seeding. Gli azzurri si sono imposti con il punteggio di 1-6, 6-3, 6-4 dopo un’ora e 58 minuti di gioco.
    Nel primo set, Bolelli e Vavassori hanno faticato a tenere il servizio, cedendo il passo agli avversari che hanno chiuso agevolmente sul 6-1 in soli 23 minuti. Tuttavia, gli italiani hanno reagito con determinazione nella seconda frazione, strappando il break nel quarto gioco e chiudendo il set sul 6-3 in 47 minuti.Il set decisivo ha visto un equilibrio iniziale, ma la svolta è arrivata nel sesto gioco, quando Bolelli e Vavassori hanno annullato quattro palle break e poi hanno centrato il break a zero, confermandolo nel game successivo per il 5-3. Ram e Salisbury hanno provato a rimanere aggrappati alla partita, ma gli azzurri hanno tenuto l’ultimo turno di servizio a zero, volando in semifinale con il punteggio di 6-4 in 48 minuti.Le statistiche hanno evidenziato l’equilibrio in campo, con Bolelli e Vavassori che hanno vinto 82 punti contro i 78 degli avversari, salvando 9 delle 11 palle break concesse e sfruttandone 2 delle 6 a disposizione. Anche il saldo vincenti-gratuiti è stato simile, con un bilancio di 31-16 per gli azzurri e di 33-18 per la coppia angloamericana.
    In semifinale, Bolelli e Vavassori affronteranno la coppia vincente del match tra i belgi Sander Gille e Joran Vliegen e l’indiano Rohan Bopanna e l’australiano Matthew Ebden. L’Italia continua a sognare in grande al Roland Garros 2024.
    GS Roland Garros Andrea Vavassori / Simone Bolelli [11]166 Joe Salisbury / Rajeev Ram [3]634 Vincitore: Andrea VavassoriSimone Bolelli ServizioSvolgimentoSet 3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-0 40-05-4 → 6-4Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori in semifinale al Roland Garros: battuti Ram e Salisbury

    Parigi è sempre più azzurra. Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono in semifinale in doppio maschile. La coppia azzurra ha sconfitto in rimonta le teste di serie numero 3 Rajeev Ram e Joe Salisbury con i parziali di 1-6, 6-3, 6-4 in poco meno di due ore di gioco. Nei nove tornei giocati in questo 2024, Bolelli e Vavassori vantano una vittoria (Buenos Aires), una finale (Australian Open) e tre semifinali (Rio de Janeiro, Indian Wells e Roma). Non a caso nella “Race to Turin” in vista delle ATP Finals gli azzurri occupano la terza posizione (2.890 punti) alle spalle dell’indiano Rohan Bopanna e dell’australiano Matthew Ebden (3.690) e dello spagnolo Marcel Granollers e dell’argentino Horacio Zebalos (3.610 punti).  LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic sarà operato al menisco e salterà Wimbledon. Obiettivo Parigi 2024

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Patrick Boren

    Brutte notizie arrivano dalla capitale francese: Novak Djokovic sarà operato oggi stesso a Parigi per un intervento al menisco mediale del ginocchio destro e sarà costretto a saltare il torneo di Wimbledon 2024. Il serbo ha preso questa decisione con l’obiettivo di arrivare nelle migliori condizioni possibili alle Olimpiadi di Parigi.La notizia è stata riportata questa mattina dalla versione digitale di L’Equipe. Il quotidiano francese riferisce che Djokovic ha optato per l’intervento chirurgico, che comporta un periodo di stop minimo di tre settimane, rendendo impossibile la sua partecipazione allo Slam britannico, in programma dal 1° luglio. L’obiettivo di Nole è quello di essere pronto per le Olimpiadi di Parigi, che prenderanno il via nel weekend del 27-28 luglio.
    Djokovic si trovava di fronte a due opzioni: un trattamento conservativo o l’intervento chirurgico. Il trattamento conservativo non poteva garantire una soluzione al 100% del problema, pur lasciandogli la possibilità di arrivare a Wimbledon. L’intervento chirurgico, invece, assicura che il menisco verrà suturato e recuperato dopo il tempo necessario, stimato in non meno di tre settimane.Come sempre dopo un’operazione, bisognerà vedere come reagirà il suo corpo per capire se potrà accorciare i tempi e tornare in campo il prima possibile per non perdere la forma fisica e essere pronto per quello che sarebbe il suo grande obiettivo: essere a Parigi per le Olimpiadi, in quella che potrebbe essere la sua ultima chance di conquistare una medaglia per il suo paese. In questo modo, Novak tornerebbe sugli stessi campi dove si è infortunato dopo essere scivolato durante la partita contro Cerúndolo.
    Novak salterà il terzo Slam della stagione, cosa che non gli era mai successa in carriera. Dall’inizio della sua carriera professionistica, Wimbledon era l’unico Slam, insieme al Roland Garros, che non aveva mai mancato. All’All England Tennis Club vanta sette titoli ed era un chiaro favorito per la vittoria anche quest’anno. In questo modo, non potrà difendere la finale raggiunta l’anno scorso, quando perse contro Carlos Alcaraz, e questo gli costerà anche la perdita di 1200 punti nel ranking, facendolo scendere, presumibilmente, al terzo posto.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Eastbourne e Maiorca: Entry list Md e Qualificazioni

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    – Mallorca 🇪🇸 250 G 28 16 Sunday start; Saturday final– Eastbourne 🇬🇧 250 G 28 16 Saturday final

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Eastbourne (MD) Inizio torneo: 24/06/2024 | Ultimo agg.: 05/06/2024 12:05Main Draw (cut off: 53 – Data entry list: 03/06/24 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5014 {
    margin-top: -144px;
    }

    12. T. Fritz14. T. Paul17. A. Bublik20. S. Baez23. J. Lehecka27. F. Cerundolo29. T. Martin Etcheverry31. M. Navone32. A. Davidovich Fokina38. A. Fils39. J. Draper43. F. Marozsan44. Z. Zhang48. K. Nishikori*pr49. L. Sonego50. M. Giron52. L. Djere53. F. CobolliAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5014 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. F. Diaz Acost (55)2. P. Kotov (56)3. M. Kecmanovic (57)4. T. Seyboth Wi (58)5. D. Evans (62)6. D. Koepfer (65)7. E. Ruusuvuori (67)8. C. O’Connell (68)9. A. Rinderknec (69)10. Y. Nishioka (70)11. F. Coria (71)12. L. Nardi (72)13. M. McDonald (74)14. M. Berrettini (74)*pr15. A. Murray (75)16. J. Mensik (76)17. A. Cazaux (77)18. R. Hijikata (78)19. C. Moutet (79)20. T. Daniel (80)  LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic operato al ginocchio: Wimbledon in forte dubbio, obiettivo Olimpiadi 2024

    Per Novak Djokovic intervento chirurgico al menisco questo mercoledì a Parigi. Tempi di recupero almeno 3 settimane: salvo miracoli ‘alla Baresi durante Usa ’94’ sarà difficile vederlo in campo a Wimbledon (1-14 luglio). L’obiettivo è tornare in forma per i Giochi di Parigi 2024 (27 luglio-4 agosto), alla ricerca dell’oro olimpico che manca nel suo palmares.
    SINNER NUMERO 1: LO SPECIALE

    Intervento chirurgico nella giornata di mercoledì a Parigi per Novak Djokovic. Lo riferisce ‘L’Equipe’, con la conferma sui social da parte di Sasa Ozmo, giornalista serbo da sempre molto vicino all’ormai ex n°1 del mondo. Nole deve dunque ricorrere alla chirurgia per la lesione al menisco del ginocchio destro evidenziata dagli esami effettuati martedì, dopo l’infortunio rimediato nell’ottavo di finale del Roland Garros contro Francisco Cerundolo. Guaio che lo ha costretto al ritiro prima dei quarti di finale contro Casper Ruud, consegnando anche il trono del ranking mondiale a Jannik Sinner. 

    Il calendario di Djokovic: Wimbledon a  forte rischio. E Parigi 2024?

    Vista la programmazione degli ultimi mesi, difficilmente avremmo visto Novak Djokovic in campo prima del 1° luglio, data in cui comincerà Wimbledon, terzo Slam stagionale, in cui il serbo difende la finale dello scorso anno (persa con Alcaraz, ndr). Gli obiettivi estivi del 24 volte vincitore di uno Slam erano chiaramente il Major londinese (1-14 luglio) e i Giochi di Parigi (27 luglio-4 agosto). Se a Wimbledon Djokovic andrebbe a caccia dell’ottavo titolo, all’Olimpiade Nole cerca quell’oro mai vinto in carriera per la sua Serbia. LEGGI TUTTO