consigliato per te

  • in

    Challenger Little Rock: Il Tabellone Principale e di Qualicazione. Nessun azzurro al via

    Abdullah Shelbayh nella foto

    Challenger Little Rock – Tabellone Principale – hard(1) Galarneau, Alexis vs Moriya, Hiroki Wu, Tung-Lin vs Mejia, Nicolas Mayo, Aidan vs Chappell, Nick Draxl, Liam vs (6) Krueger, Mitchell
    (3) Hong, Seongchan vs (WC) Cassone, Murphy (WC) Sasikumar, Mukund vs Holt, Brandon Williams, Cooper vs QualifierBicknell, Blaise vs (8) Shelbayh, Abdullah
    (7) Quinn, Ethan vs Basavareddy, Nishesh Qualifier vs Ramanathan, Ramkumar Qualifier vs (WC) Svajda, Trevor Qualifier vs (4) Hsu, Yu Hsiou
    (5) Tomic, Bernard vs Kwiatkowski, Thai-Son Shimizu, Yuta vs QualifierKozlov, Stefan vs QualifierAndrade, Andres vs (2) Wong, Coleman

    Challenger Little Rock – Tabellone Qualificazione – hard(1) Escobedo, Ernesto vs (WC) Becker, Noah (Alt) Mayo, Keenan vs (12) Bouzige, Moerani
    (2) Kuzuhara, Bruno vs (WC) Kozlov, Boris O’Hoisin, Osgar vs (7) Martin, Andres
    (3) Takahashi, Yusuke vs (Alt) Hach Verdugo, Hans (Alt) Neff, Adam vs (8) Adams, Harrison
    (4) Peliwo, Filip vs (Alt) Whiting, Tennyson (WC) Quan, Rudy vs (10) Imai, Shintaro
    (5) Kirchheimer, Strong vs (WC) Nefve, Axel Urrea, Andres vs (11) Smith, Keegan
    (6) Langmo, Christian vs (Alt) Kumar, Pranav (Alt) Lawson, Alex vs (9) Vandecasteele, Quinn

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Ernesto Escobedo vs [WC] Noah Becker 2. [2] Bruno Kuzuhara vs [WC] Boris Kozlov 3. [Alt] Adam Neff vs [8] Harrison Adams 4. [5] Strong Kirchheimer vs [WC] Axel Nefve
    Court 13 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Keenan Mayo vs [12] Moerani Bouzige 2. [3] Yusuke Takahashi vs [Alt] Hans Hach Verdugo 3. [WC] Rudy Quan vs [10] Shintaro Imai 4. [6] Christian Langmo vs [Alt] Pranav Kumar
    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Osgar O’Hoisin vs [7] Andres Martin 2. [4] Filip Peliwo vs [Alt] Tennyson Whiting 3. Andres Urrea vs [11] Keegan Smith 4. [Alt] Alex Lawson vs [9] Quinn Vandecasteele LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Vicenza e Little Rock: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Riccardo Bonadio nella foto

    CHALLENGER Vicenza (Italia) 🇮🇹 – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Marcello Serafini vs [12] Riccardo Bonadio Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Samuel Vincent Ruggeri vs [WC] Thomas Nucera Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Kirill Kivattsev vs [9] Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Luca Giacomini vs [7] Remy Bertola Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Alexander Weis vs Federico Iannaccone Il match deve ancora iniziare
    2. [2/Alt] Renzo Olivo vs [WC] Federico Arnaboldi Il match deve ancora iniziare
    3. Giovanni Oradini vs [11] Alessandro Giannessi Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Giovanni Fonio vs [Alt] Ryan Seggerman Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [PR] Nicolas Alvarez Varona vs [10] Hazem Naw Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Alibek Kachmazov vs [WC] Alessandro Battiston Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Vilius Gaubas vs [Alt] Franco Roncadelli Il match deve ancora iniziare
    4. Arthur Gea vs [8] Sandro Kopp Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Little Rock (USA) 🇺🇸 – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Ernesto Escobedo vs [WC] Noah Becker Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Bruno Kuzuhara vs [WC] Boris Kozlov Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Adam Neff vs [8] Harrison Adams Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Strong Kirchheimer vs [WC] Axel Nefve Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Keenan Mayo vs [12] Moerani Bouzige Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Yusuke Takahashi vs [Alt] Hans Hach Verdugo Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Rudy Quan vs [10] Shintaro Imai Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Christian Langmo vs [Alt] Pranav Kumar Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Osgar O’Hoisin vs [7] Andres Martin Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Filip Peliwo vs [Alt] Tennyson Whiting Il match deve ancora iniziare
    3. Andres Urrea vs [11] Keegan Smith Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Alex Lawson vs [9] Quinn Vandecasteele Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Peter Buldorini è il primo finalista del torneo Itf Men’s Future della Polisportiva 2000 Cervia

    Peter Buldorini nella foto

    Peter Buldorini batte il giapponese Rei Sakamoto in due rapidi set e conquista la finale del torneo Itf Men’s Future della Polisportiva 2000 Cervia (15.000 dollari di montepremi), il 1° trofeo “Città di Cervia”. E’ stato l’unico match concluso oggi in una giornata condizionata dal maltempo.

    Il 19enne di Recanati, n.787 del ranking mondiale (ancora per poco), ha sconfitto nettamente il giocatore nipponico, entrato come Junior Reserved e vincitore quest’anno degli Australian Open Juniores, con un rapido 6-3, 6-1 in un’ora e 10 minuti di gioco. Il giocatore marchigiano quest’anno ha già raggiunto tre volte i quarti in tornei del circuito Itf, anche se il suo miglior risultato stagionale, prima della finale raggiunta a Cervia, era stata finora la qualificazione nel Challenger Atp di Manama dove ha passato anche il 1° turno a spese dell’inglese Peniston, prima di cedere dopo un match equilibrato al francese Richard Gasquet. Insomma un giocatore in piena ascesa. Poi si è scatenata la pioggia che ha costretto gli organizzatori a rinviare a domani (domenica) il resto del programma, quindi la semifinale tra Alessandro Pecci e Niccolò Baroni, in programma alle 11, e la finale del doppio alle 10 tra il forlivese Jacopo Bilardo e Gianluca Cadenasso (n.3) ed il ravennate Federico Bondioli con il giapponese Sakamoto. La finalissima del singolare è in programma domenica alle 17.

    Doppio, semifinali: Bilardo-Cadenasso (n.3) b. De Bernardis-Rottoli (n.1) 4-6, 6-1, 10-4, Bondioli- Sakamoto b. Catini-Perfetti (n.2) 4-6, 6-3, 10-7. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Bonfiglio: Bigun-Kim e Jones-Grant per il titolo

    L’australiana Emerson Jones, numero 1 del tabellone femminile, è in finale del 64° Trofeo Bonfiglio (foto Francesco Panunzio)

    Saranno Bigun-Kim nel singolare maschile e Jones-Grant nel singolare femminile le finali dell’edizione numero 64 del Trofeo Bonfiglio, gli Internazionali d’Italia Juniores in corso al Tc Milano Alberto Bonacossa. Nella prima semifinale, andata in scena sul Campo 9, sono bastati 54 minuti all’australiana Emerson Jones, testa di serie n.1 del tabellone femminile, per avere ragione dell’ucraina Yelyzaveta Kotliar con il punteggio di 6-2 6-1. Un match senza storia, con la 15enne stellina del Queensland che ha aggredito l’avversaria rubandole il tempo grazie a un rovescio da incorniciare. Una fretta forse dettata dalla volontà di assistere alla vittoria del fratello maggiore Hayden che, in coppia con l’inglese Charlie Robertson, nel campo a fianco, guadagnava gli ultimi quindici per conquistare l’ultimo atto del torneo di doppio. La classe 2008 nativa di Gold Coast, già n.635 Wta, che si allena con coach David Taylor alla National Academy a Brisbane, troverà in finale la seconda testa di serie, la classe 2008 Tyra Grant, n.683 Wta, che ha sconfitto 6-3 1-6 6-1 la connazionale e compagna di doppio Iva Jovic dopo un match equilibrato, deciso soprattutto nel primo set. “Vincere il primo parziale mi ha dato molta fiducia, poi la stanchezza di una settimana di match si è fatta sentire ma dopo il toilet-break alla fine del secondo set mi sono guardata allo specchio e sono rientrata in campo ancora più carica”. L’italo-americana (Tyra è nata a Roma ed è figlia di Cinzia Giovinco e Tyrone Grant, ex cestista Usa con passaporto italiano) ha anche raccontato l’origine della sua scelta di giocare per gli Usa: “Avevo 8 anni – ha raccontato divertita la n.8 dell’Itf Junior ranking – e al mio primo torneo da Mouratoglou, quando c’era da decidere per chi giocare, è arrivato prima mio papà di mia mamma”. Emerson Jones ha vinto due dei tre precedenti giocati contro la Grant: l’ultimo a gennaio, agli Australian Open Juniores, incamerato dall’australiana per 7-5 6-3. Ma la Grant ha vinto l’unico confronto sulla terra battuta, lo scorso anno a Santa Croce sull’Arno.
    Continua, in campo maschile, la sorprendente cavalcata del 17enne di Seul Jangjun Kim, che ha nel cuore, nell’intelligenza tattica e nella regolarità i suoi punti di forza, oltre a un diritto esplosivo con cui ama comandare lo scambio. Cresciuto nel mito di Rafael Nadal, il classe 2006 sudcoreano si allena con l’ex n.36 Atp Hyung-Taik Lee: “Sono stato coraggioso nei punti importanti. Ho corso tantissimo – ha detto Kim – e mi sono davvero divertito in campo. Mi spiace per l’infortunio al gomito che alla fine ha un po’ condizionato il mio avversario. Sono felice – ha chiuso il n.15 Itf – perché questo è il miglior risultato della mia carriera”. Esce così di scena il favorito della vigilia Nicolai Budkov Kjaer che, prima di lasciare strada all’avversario, ha anche mancato due match-point (4-6 7-6 6-2 il risultato finale). Nell’ultimo atto, dall’altra parte della rete, Kim troverà l’americano Kaylan Bigun, che ha impiegato 2 ore e 29 minuti per domare, in un match molto fisico, il 16enne olandese Mees Rottgering (7-5 4-6 6-3). Il 18enne nativo di Los Angeles, n.20 dell’Itf Ranking Junior (ma con un best ranking di n.8), potrebbe avere nel servizio l’arma in più per conquistare il J500 milanese. Tra i due finalisti non ci sono precedenti. Domenica si comincia alle ore 11 (ingresso gratuito, diretta su SuperTennis): prima tocca alle ragazze, poi all’ultimo atto maschile e, a seguire, le finali dei tabelloni di doppio. Il Bonfiglio sta per laureare i suoi nuovi campioni.
    TUTTI I RISULTATI DI GIORNATATabellone singolare maschile, semifinaliJ. Kim (Kor, 8) b. N. Budkov Kjaer (Nor, 1) 4-6 7-6(6) 6-2K. Bigun (Usa, 6) b. M. Rottgering (Ned, 16) 7-5 4-6 6-3
    Tabellone singolare femminile, semifinaliE. Jones (Aus, 1) b. Y. Kotliar (Ukr) 6-2 6-1T. Grant (Usa, 2) b. I. Jovic (Usa, 14) 6-3 1-6 6-1
    Tabellone doppio maschile, semifinaliM. Exsted / C. Woestendick (Usa, 2) b. M. Rottgering / V. Frydrych (Ned/Gbr, 6) 6-1 6-7(7) 10/6H. Jones / C. Robertson (Aus/Gbr) b. M. Tobon / M. Zeitune (Col/Arg, 5) 6-1 6-7(8) 10/7
    Tabellone doppio femminile, semifinaliJ. Pastikova / J. Stusek (Cze/Ger) b. H. Klugman / M. Xu (Gbr, 1) 4-6 6-1 10/6I. Ivanova /A. Kovackova (Bul/Cze, 3) b. T. Grant / I. Jovic (Usa, 2) 0-6 7-6(7) 12/10
    COME ANDARE A VEDERE IL TORNEO AL TCM BONACOSSACon i mezzi pubblici – tram 1, 14 e 19 (fermata Piazza Firenze) oppure autobus 43, 48, 57, 69, 78, 90, 91. In metropolitana, con la linea M5 (la lilla), fermate Portello o Domodossola (10 minuti a piedi).In auto – dalla rete delle tangenziali milanesi prendere l’uscita Certosa, seguire per il centro e imboccare la circonvallazione su Viale Monte Ceneri (cavalcavia della Ghisolfa). Il club è in via Arimondi, 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Vicenza: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 18 azzurri al via tra Md e Quali. Francesco Passaro n.1 del seeding entrando come alternates

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    Challenger Vicenza – Tabellone Principale – terra(1) Passaro, Francesco vs Janvier, Maxime Neumayer, Lukas vs (WC) Cecchinato, Marco Qualifier vs Popko, Dmitry Qualifier vs (7) Sachko, Vitaliy
    (4) Yevseyev, Denis vs (Alt) Tseng, Chun-Hsin Prado Angelo, Juan Carlos vs QualifierDellien, Murkel vs (Alt) Kirkin, Ergi Qualifier vs (8) Travaglia, Stefano
    (5) Trungelliti, Marco vs (WC) Carboni, Lorenzo Rodriguez Taverna, Santiago vs (WC) Berrettini, Jacopo Agamenone, Franco vs Qualifier(Alt) Barranco Cosano, Javier vs (3) Barrios Vera, Tomas
    (6) Olivieri, Genaro Alberto vs Pacheco Mendez, Rodrigo Andreev, Adrian vs QualifierSkatov, Timofey vs Fatic, Nerman Dougaz, Aziz vs (2) Piros, Zsombor

    Challenger Vicenza – Tabellone Qualificazione – terra(1) Kachmazov, Alibek vs (WC) Battiston, Alessandro Oradini, Giovanni vs (11) Giannessi, Alessandro
    (2/Alt) Olivo, Renzo vs (WC) Arnaboldi, Federico Serafini, Marcello vs (12) Bonadio, Riccardo
    (3) Vincent Ruggeri, Samuel vs (WC) Nucera, Thomas (Alt) Kivattsev, Kirill vs (9) Serdarusic, Nino
    (4) Gaubas, Vilius vs (Alt) Roncadelli, Franco (WC) Giacomini, Luca vs (7) Bertola, Remy
    (5) Fonio, Giovanni vs (Alt) Seggerman, Ryan Gea, Arthur vs (8) Kopp, Sandro
    (6) Weis, Alexander vs Iannaccone, Federico (PR) Alvarez Varona, Nicolas vs (10) Naw, Hazem

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Marcello Serafini vs [12] Riccardo Bonadio 2. [3] Samuel Vincent Ruggeri vs [WC] Thomas Nucera 3. [Alt] Kirill Kivattsev vs [9] Nino Serdarusic 4. [WC] Luca Giacomini vs [7] Remy Bertola
    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Alexander Weis vs Federico Iannaccone 2. [2/Alt] Renzo Olivo vs [WC] Federico Arnaboldi 3. Giovanni Oradini vs [11] Alessandro Giannessi 4. [5] Giovanni Fonio vs [Alt] Ryan Seggerman
    Court 5 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [PR] Nicolas Alvarez Varona vs [10] Hazem Naw 2. [1] Alibek Kachmazov vs [WC] Alessandro Battiston 3. [4] Vilius Gaubas vs [Alt] Franco Roncadelli 4. Arthur Gea vs [8] Sandro Kopp LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Lione, trionfa Mpetshi Perricard: Etcheverry ko in tre set. Gli highlights

    Favola di Giovanni Mpetshi Perricard all’ATP 250 di Lione: il 20enne francese, n. 117 al mondo, nato a Lione ed entrato in tabellone grazie a una wild card, vince il primo titolo in carriera battendo l’argentino Etcheverry in una finale risolta al tie-break del terzo set dopo aver annullato un match point. Mpetshi Perricard entra così per la prima volta in top 100 (sarà dentro i primi 70 al mondo)
    RUUD TRIONFA A GINEVRA – KEYS VINCE A STRASBURGO LEGGI TUTTO

  • in

    Keys trionfa al WTA Strasburgo: Collins ko in due set. Gli highlights

    Ottavo titolo in carriera – il primo del 2024 – per Madison Keys che trionfa al WTA 500 di Strasburgo, vincendo il derby americano con Danielle Collins: 6-1, 6-2 il punteggio finale in una partita dominata dall’inizio alla fine. Keys si riavvicina al suo best ranking (da lunedì sarà n. 12 al mondo), mentre Collins (al terzo ko negli ultimi 25 match giocati) si consola con il ritorno in top 10 prima del Roland Garos
    RUUD TRIONFA A GINEVRA LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud vince l’ATP Ginevra: Machac ko in due set. Gli highlights

    Casper Ruud cala il tris. Dopo il 2021 e il 2022, il norvegese ha vinto per la terza volta l’ATP 250 di Ginevra, battendo in finale il ceco Tomas Machac con il punteggio di 7-5, 6-3 in un’ora e 48 minuti di gioco. Una giornata maratona per Ruud, cominciata alle 10.30 con la semifinale vinta contro Flavio Cobolli annullando un match point all’azzurro. Poi il ritorno in campo alle 15 per la finale, iniziata a handicap con un break di svantaggio. Da 5-3 in favore di Machac, però, è arrivata la reazione di Ruud con una serie di quattro giochi di fila e un set point annullato. Nel secondo set, invece, è bastato il break in apertura, conservato fino alla fine. Al dodicesimo titolo in carriera, il norvegese diventa il primo giocatore a conquistare tre titoli sulla terra di Ginevra. Un bel biglietto da visita in vista del Roland Garros dove Ruud si candida tra i favoriti al trionfo.  LEGGI TUTTO