consigliato per te

  • in

    Sinner-Eubanks al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

    Lunedì 27 maggio, ore 11. L’appuntamento è fissato per l’esordio di Jannik Sinner al Roland Garros 2024. L’azzurro esordirà nel day-2 dello Slam francese, impegnato nel primo match di giornata sul Suzanne-Lenglen contro l’americano Chris Eubanks, n. 43 al mondo. Sarà un match importante per Jannik per testare le condizioni dell’anca quasi un mese dopo l’ultimo match ufficiale, giocato il 30 aprile a Madrid con Khachanov. Poi il forfait per Roma, le terapie a Torino e, adesso, il rientro. Sinner incontrerà un giocatore in crisi di risultati visto che Eubanks ha perso le ultime sei partite di fila (zero successi quest’anno su terra) e ha vinto solo uno degli ultimi undici match disputati. Tra i due c’è un solo precedente allo US Open 2022, incontro vinto da Sinner in tre set.

    Sinner-Eubanks, dove vedere la partita del Roland Garros

    Il match tra Jannik Sinner e Chris Eubanks, valido per il 1° turno del Roland Garros 2024, è in programma lunedì 27 maggio, ore 11, sul Suzanne-Lenglen Stadium di Parigi. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW) LEGGI TUTTO

  • in

    Federer spinge Nadal: “Può fare un grande Roland Garros, sono un suo fan”

    “Nadal penso che possa fare un grande Roland Garros”. A dirlo è Roger Federer, tifoso speciale dello spagnolo in vista della probabile ultima presenza a Parigi. Un fan speciale per Rafa, il rivale diventato grande amico fuori dal campo che adesso lo spinge per una “last dance” di alto livello. “Il dubbio non è sul suo livello di gioco, da tempo ormai ho l’impressione che il suo più grande problema siano i tempi di recupero – ha spiegato Federer a L’Equipe – Il giorno di recupero tra un match e l’altro è ciò di cui ha bisogno. I cinque set sono un’incognita, ma in ogni caso penso che sia in grado di fare un gran torneo, senza mettergli troppa pressione”. 

    “Spero che Nadal giochi anche l’anno prossimo”

    Federer ha poi parlato del probabile ritiro di Nadal a fine stagione, paragonandolo al suo addio datato 2022 con l’ultimo match proprio al fianco dello spagnolo in Laver Cup: “So come ho vissuto il mio fine carriera, ma forse è stato un po’ diverso perché non avevo giocato per tanto tempo. Lui ci sta provando davvero a scendere in campo. Poi a un certo punto inizi a sentire qualcosa dentro. Ultimamente Rafa si è aperto alle emozioni, su come si sente. A partire da quel momento, sai che resta qualche settimana, qualche mese, un anno al massimo”. Proprio la speranza di Federer è di vedere il maiorchino in campo anche nella prossima stagione: “Ho sentito molte cose, che la fine forse sarebbe avvenuta durante questo Roland o dopo i Giochi Olimpici o che sarebbe rimasto ancora l’anno prossimo, cosa che spero davvero. Io sono sempre stato un suo grande fan”.  LEGGI TUTTO

  • in

    La battaglia per il numero 1 del ranking ATP si infiamma al Roland Garros 2024

    Novak Djokovic e Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Il Roland Garros 2024 si preannuncia come un evento di grande importanza non solo per i titoli in palio, ma anche per la lotta al vertice del ranking ATP. Novak Djokovic, attuale numero 1 del mondo, dovrà difendere con le unghie e con i denti la sua posizione dall’assalto del nostro Jannik Sinner.Sinner, che ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per diventare il 29° giocatore a raggiungere la vetta del tennis mondiale, arriva a Parigi con grande fiducia nei propri mezzi. Nonostante i recenti problemi all’anca, il giovane azzurro sembra aver ritrovato la forma e si candida, ovviamente, come uno dei favoriti per la vittoria finale.
    D’altra parte, Djokovic si presenta al Roland Garros con qualche incertezza di troppo. Il serbo, che lo scorso anno trionfò sulla terra rossa parigina, rischia seriamente di perdere i 2.000 punti conquistati nella passata edizione. Un’eventuale sconfitta prematura potrebbe spalancare le porte a Sinner, che ha dalla sua il vantaggio di dover difendere solo 45 punti, corrispondenti al secondo turno raggiunto nel 2023.
    Gli scenari possibili sono molteplici e affascinanti. Djokovic potrà mantenere il primo posto solo raggiungendo almeno le semifinali, a patto che Sinner non vada oltre il primo turno. In caso di finale, il serbo dovrà sperare che l’italiano non arrivi tra i migliori quattro, mentre solo la vittoria del torneo gli garantirebbe la certezza di rimanere in vetta, a meno che Sinner non centri l’impresa di raggiungere l’atto conclusivo.
    Per contro, Sinner ha davanti a sé una grande opportunità. Qualsiasi risultato di Djokovic inferiore alle semifinali consegnerebbe automaticamente lo scettro all’italiano, così come la vittoria del torneo o il raggiungimento della finale. Anche una semifinale potrebbe bastare, se Djokovic non dovesse trionfare, mentre i quarti di finale sarebbero sufficienti nel caso in cui il serbo non centri almeno la finale.
    Insomma, il Roland Garros 2024 si preannuncia come una battaglia senza esclusione di colpi per la conquista del primo posto nel ranking ATP. Djokovic e Sinner sono pronti a darsi battaglia, consapevoli che ogni singolo punto potrebbe fare la differenza in questa avvincente lotta per la vetta del tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Chi vincerà il Roland Garros? Le percentuali di Opta

    Il supercomputer Opta ha stilato le percentuali di passaggio per ciascun turno (e di vittoria) per tutti i giocatori al via dell’Open di Francia. Il favorito per la vittoria finale è Jannik Sinner che ha l’87,4% di probabilità di diventare nuovo n. 1 al mondo a fine torneo. Di seguito le percentuali di successo secondo il modello di win probability di Stats Perform. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW)
    IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA LEGGI TUTTO

  • in

    Dropshot addiction

    Dropshot addiction

    La stagione di tennis sulla terra battuta è ormai entrata nel vivo, e la cosiddetta “smorzata”, o palla corta, assume un ruolo centrale per avere successo in questi campi.Durante una partita di tennis su questa superficie, infatti, non è raro che un giocatore o una giocatrice, soprattutto dopo un errore, tenda ad eseguire la palla corta anche nei punti successivi, a volte in modo impulsivo, o magari in situazioni di gioco che risultano tatticamente poco consone.
    Per comprendere meglio gli aspetti mentali che si nascondono dietro questo comportamento, può essere utile riflettere sui cosiddetti meccanismi di ricompensa.La propensione a ricercare sensazioni di piacere, soddisfazione o gratificazione, avviene grazie alla dopamina, un neurotrasmettitore che mette in moto il cosiddetto “sistema della ricompensa”, un gruppo di strutture neurali responsabile della motivazione e delle emozioni positive, che ci induce a ripetere determinati comportamenti alla ricerca di appagamento, anche solo con la semplice anticipazione di una sensazione gratificante.
    Seguendo questa logica, quindi, la mancata ricompensa derivante da una smorzata fallita, con la sensazione negativa che ne consegue, dovrebbe disincentivarci dal ritentare la stessa soluzione nei punti successivi.
    Quello che però capita spesso di osservare nel campo da tennis, in seguito a una palla corta che finisce in rete, è che nonostante l’aspettativa di ricompensa venga disconfermata, si verifichi la tendenza a ripetere il medesimo gesto tecnico, magari in situazioni di gioco tutt’altro che favorevoli, alla ricerca di miglior sorte, come se si venisse catapultati improvvisamente all’interno di un casinò: “ritenta e sarai più fortunato”.
    Ma allora perché accade questo?Il cosiddetto effetto “Near miss”, come ha dimostrato lo psicologo Reza Habib in una delle sue ricerche, può aiutarci a dare una risposta a questo quesito.
    E’ stato dimostrato, infatti, che di fronte alle cosiddette “sconfitte per un soffio”, che ad esempio possono verificarsi quando, giocando a freccette, si manca di pochissimo il centro, si inneschino gli stessi circuiti neurali che vengono attivati quando si sperimenta una vittoria vera e propria.
    Ad aggiunta di ciò, in condizioni di stress, il bisogno di ricevere una ricompensa può diventare tre volte maggiore rispetto a situazioni di normalità.
    In sintesi dunque, il ripetuto tentativo di schemi di gioco “quasi vincenti”, potrebbe scaturire dalla sensazione positiva derivante dal rilascio di dopamina, che potrebbe spingere il giocatore a ritentare una giocata anche quando questa non si è dimostrata vincente.
    Avere consapevolezza di questi aspetti, in conclusione, potrebbe risultare utile all’atleta per evitare la tendenza a ricercare la gratificazione immediata attraverso un colpo “ad effetto”come la palla corta, e agevolare la rifocalizzazione dell’attenzione verso schemi di gioco più congeniali.
    Marco CaocciPsicologo LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 26 Maggio 2024

    Lorenzo Giustino nella foto

    M25 Mataro 25000 – Final[1] Lorenzo Giustino vs [2] Guy Den ouden ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Bol 15000 – Final[1] Gabriele Pennaforti vs [2] Viacheslav Bielinskyi ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Cervia 15000 – Semi-final, FinalAlessandro Pecci vs Niccolo Baroni ore 11:00ITF Cervia A. Pecci0 N. Baroni0ServizioSvolgimentoSet 1

    Peter Buldorini vs TBD Non prima delle 17:00Il match deve ancora iniziare
    Jacopo Bilardo / Gianluca Cadenasso vs Federico Bondioli / Rei Sakamoto ore 10:00ITF Cervia J. Bilardo / G. Cadenasso0 F. Bondioli / R. Sakamoto0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Italiani: I risultati completi dei giocatori italiani impegnati nel Day 1. Oggi in campo 4 azzurri (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Patrick Boren

    📺❤️ LiveTennis TV – Dal Roland Garros – Intervista a Luciano Darderi

     Roland Garros (🇫🇷 Francia) – 1° Turno, terra battuta

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00– (Match 1) Lucia Bronzetti 🇮🇹 vs Naomi Osaka 🇯🇵Il match deve ancora iniziare

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00– (Match 1) Ugo Humbert 🇫🇷 vs Lorenzo Sonego 🇮🇹Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 11:00– (Match 3) Luca Nardi 🇮🇹 vs Alexandre Muller 🇫🇷Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ore: 11:00– (Match 4) Olga Danilovic 🇷🇸 vs Martina Trevisan 🇮🇹Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: I risultati completi con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Risultati dal Roland Garros – Foto Patrick Boren

    Roland Garros (🇫🇷 Francia) – 1° Turno, terra battuta

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00Lucia Bronzetti vs Naomi Osaka Il match deve ancora iniziare
    J.J. Wolf vs Carlos Alcaraz Il match deve ancora iniziare
    Eva Lys vs Caroline Garcia Il match deve ancora iniziare
    Stan Wawrinka vs Andy Murray Il match deve ancora iniziare

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Ugo Humbert vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Jelena Ostapenko vs Jaqueline Cristian Il match deve ancora iniziare
    Richard Gasquet vs Borna Coric Il match deve ancora iniziare
    Barbora Krejcikova vs Viktorija Golubic Il match deve ancora iniziare

    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Andrey Rublev vs Taro Daniel Il match deve ancora iniziare
    Laura Siegemund vs Sofia Kenin Il match deve ancora iniziare
    Chloé Paquet vs Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Jarry vs Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare

    Court 14 – Ore: 11:00Ajla Tomljanovic vs Dayana Yastremska Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Kovacevic vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    Rebecca Sramkova vs Amanda Anisimova Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda vs Harold Mayot Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 11:00Marie Bouzkova vs Veronika Kudermetova Il match deve ancora iniziare
    Hubert Hurkacz vs Shintaro Mochizuki Il match deve ancora iniziare
    Luca Nardi vs Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare
    Alison Van uytvanck vs Tamara Zidansek Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ore: 11:00Yafan Wang vs Maria Timofeeva Il match deve ancora iniziare
    Laura Pigossi vs Marta Kostyuk Il match deve ancora iniziare
    Kei Nishikori vs Gabriel Diallo Il match deve ancora iniziare
    Terence Atmane vs Sebastian Ofner Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ore: 11:00Pedro Martinez vs Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    Katerina Siniakova vs Dalma Galfi Il match deve ancora iniziare
    Fabian Marozsan vs Mikhail Kukushkin Il match deve ancora iniziare
    Olga Danilovic vs Martina Trevisan Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ore: 11:00Zhizhen Zhang vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    Jordan Thompson vs Maximilian Marterer Il match deve ancora iniziare
    Xiyu Wang vs Zhuoxuan Bai Il match deve ancora iniziare
    Xinyu Wang vs Jule Niemeier Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 11:00Donna Vekic vs Lesia Tsurenko Il match deve ancora iniziare
    Jack Draper vs Jesper De jong Il match deve ancora iniziare
    Tatjana Maria vs Clara Tauson Il match deve ancora iniziare
    Laslo Djere vs Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ore: 11:00Nicolas Moreno de alboran vs Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare
    Jessica Bouzas maneiro vs Jana Fett Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Tabilo vs Zizou Bergs Il match deve ancora iniziare
    Katie Volynets vs Aleksandra Krunic Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO