consigliato per te

  • in

    Roland Garros, Djokovic: “Ho poche aspettative e tante speranze”

    Poche aspettative, tante speranze. Novak Djokovic si approccia così al Roland Garros, senza alzare l’asticella complice un 2024 tra ombre (tante) e luci (poche). Il campione in carica è arrivato a Parigi senza finali in stagione, reduce dalla sconfitta contro Machac a Ginevra e con il possibile sorpasso di Sinner in vetta al ranking ATP. Non il miglior biglietto da visita per Nole: “Ho vinto 24 Slam e giocato tantissime semifinali e finali, quindi so perfettamente cosa serve in questi tornei – ha ammesso Djokovic in conferenza stampa – Ho basse aspettative per quello che sto facendo in campo ultimamente e quindi non guardo molto più in là”.

    “Solo il titolo può soddisfarmi”

    Djokovic, che oggi si è allenato con Cobolli, non ha mai nascosto la voglia di vincere il Roland Garros, tra i suoi obiettivi stagionali. Solo la vittoria, però, potrebbe soddisfarlo: “Per la mia mentalità solo il titolo può darmi soddisfazioni – ha aggiunto – Può sembrare una mentalità arrogante, ma la mia carriera dimostra questo. Da tempo dico che sulla terra voglio raggiungere il picco qui a Parigi. L’anno scorso è stato fantastico, spero di poter disputare un grande torneo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Roland Garros: La conferenza stampa di Lorenzo Sonego (con audio completo della conferenza)

    Lorenzo Sonego – Foto Patrick Boren

    Prima vittoria in questo Roland Garros 2024 per Lorenzo Sonego che porta a casa uno scalpo eccellente quello del francese Ugo Humbert numero 17 del mondo.

    D. Lorenzo complimenti credo che rispetto all’ultimo periodo sei stato molto più aggressivo e hai tenuto sempre tu in mano il gioco a parte poi il secondo dove lui è un po’ salito però diciamo che per tutta la partita sei stato tu quello che ha spinto di più

    Sonego : Sto lavorando su quello sto cercando di giocare aggressivo quindi diciamo che oggi è quello che ho provato a fare . Quindi sono contento ho portato in campo il lavoro dell’ultima settimana

    La conferenza stampa di Lorenzo Sonego – Da Parigi, Enrico Milani

    D. Complimenti per la partita sei stato molto bravo e non demoralizzarti dopo aver perso il secondo set con un doppio break e lui che iniziava a servire per primo

    Sonego : Sono riuscito a mettere i piedi dentro il campo e devo dire che però dopo il secondo lui penso sia calato leggermente forse fisicamente e quindi di nuovo sono riuscito dopo quelle cose di prendere in mano il gioco io e questa è stata la chiave della partita per 3 set su 4 sono riuscito ad avere in mano il gioco e penso sia veramente importante perché secondo me se lo lasci condurre il gioco lui diventa veramente pericoloso. Lo scorso anno contro Rublev ho giocato una bella partita e non so quanto sono distante. Però bisogna guardare avanti adesso. Questo è un altro torneo rispetto a quello dell’anno scorso. Ci sono altre condizioni. I campi erano molto più lenti quest’anno sono più veloci la palla salta di più quindi diciamo che mi piace. Le condizioni sono diverse però oggi ho fatto bene quindi devo cercare di continuare su questa strada

    D : Secondo turno Zhang che ha fatto bene a Roma

    Sonego : E’ un giocatore molto fisico Molto molto forte fisicamente ha un grandissimo servizio è molto molto aggressivo p anche perché anche perché lui cerca di comandare. E’ un giocator abbastanza c completo e di sicuro sarà una partita diciamo molto difficile. Dovrò cercare di prepararla al meglio per metterlo in difficoltà viene da un periodo positivo dopo Roma, dovrò cercare di fare una partita simile a quella di oggi come atteggiamento che sarà fondamentale. E dovrò cercare di mantenere questa aggressività e questa intensità durante il punto. Anche lui vuole comandare ed è importante tenerli lontani dal campo. L’obbiettivo sarà quello.

    D: Quando si cambia allenatore come gestisci la pressione sui risultati alterni

    Sonego : Non penso ci sia un tempo definito. Uno cambia ed arrivano i risultati, a volte ci vuole più tempo e magari non arrivano però sono contento e do fiducia nelle persone che sono vicine a me, stanno cercando di lavorare al meglio e di farmi rendere al meglio. Io devo solo seguire i loro consigli ed impegnarmi il più possibile in campo e lavorare sulla parte fisica. I risultati saranno la conseguenza del lavoro. Dimenticare un po’ la classifica e guardare avanti e penso che mi toglierò delle buone soddisfazioni se riesco a dare fiducia a questo progetto.

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Alcaraz al 2° turno, Rublev e Dimitrov ok

    Il Roland Garros inizia senza difficoltà per Carlos Alcaraz. Al ritorno in campo dopo 25 giorni, il murciano ha battuto all’esordio il lucky loser americano JJ Wolf, n. 107 al mondo, con un netto 6-1, 6-2, 6-1 in meno di due ore di gioco. Un risultato mai in discussione per Alcaraz in un match che ben presto si è trasformato in un monologo. Netta la differenza tra i due giocatori, con il n. 3 al mondo che piano piano si è sciolto nei colpi, lasciando andare il dritto per testare l’avambraccio destro dopo l’infortunio delle scorse settimane. “È stato un mese difficile – ha spiegato Alcaraz dopo il match – Stare lontano dal campo non mi piace, ho fatto tutto per esserci”. Buona la prima anche per Andrey Rublev e Grigor Dimitrov. Il russo ha impegato 3 ore e 13 minuti per battere il giapponese Taro Daniel, sconfitto al quarto set dopo aver vinto il secondo parziale al tiebreak. Il bulgaro, invece, non ha avuto problemi contro l’americano Kovacevic, sconfitto con un netto 6-4, 6-3, 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego apre nel migliore dei modi il Roland Garros per l’Italtennis. Bronzetti lotta ma cede a Osaka al Roland Garros

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Lorenzo Sonego (50) si qualifica per il secondo turno del Roland Garros battendo in quattro set il francese Ugo Humbert (17), 6-4 2-6 6-4 6-3 lo score. Non era una partita facile. Aprire le danze, primo incontro sul Suzanne Lenglen, contro pronostico, e per di più opposto ad un francese per di più testa di serie numero diciassette , era quasi missione impossibile. Parola sconosciuta per un lottatore come Lorenzo che pur non giocando un buon tennis è riuscito ad imporsi in quattro set. Partita non bella piena di errori da entrambe le parti. Nella prima frazione Humbert ha concesso il break decisivo con un doppio fallo, mentre nel secondo set è stata la volta di Sonego a lasciare per strada il game di battuta questa volta con due doppi falli. Quando sembrava che il transalpino dovesse prevalere, Sonego alzava il livello con il servizio. Humbert non più efficace regalava due punti ed era break per Sonny sul 3 pari e nel gioco successivo l’azzurro annullava una pericolosa palla break e chiudeva poi la frazione per 6 a. 4. Due set ad uno e partita ormai segnata.
    In fiducia l’azzurro dominava gli scambi e guadagnava due palle break già sull’uno pari. Humbert annullava, ma due giochi dopo arrivava il break per Sonego che confermava nel gioco successivo. Il francese non riusciva più a reagire e cedeva ancora una volta il turno di battuta. Sei a tre finale e Sonego al secondo turno dove lo aspetta il cinese Zhizhen Zhang (42) alla sua seconda apparizione al Roland Garros.Un esordio importante per Lorenzo Sonego, che ora può guardare con fiducia al prosieguo del torneo, consapevole di poter dire la sua anche contro avversari di alto livello.
    Da Parigi, Enrico Milani
    GS Roland Garros Ugo Humbert [17]4643 Lorenzo Sonego6266 Vincitore: Lorenzo Sonego ServizioSvolgimentoSet 4Ugo Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Ugo Humbert 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Ugo Humbert 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Ugo Humbert 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Ugo Humbert 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Ugo Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Ugo Humbert 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Lorenzo Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Ugo Humbert 0-15 30-15 40-152-2 → 3-2Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Ugo Humbert 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Ugo Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lorenzo Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Ugo Humbert 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Ugo Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Ugo Humbert 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Ugo Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Ugo Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Ugo Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Ugo Humbert 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Ugo Humbert 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Lorenzo Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Ugo Humbert 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    L’avventura di Lucia Bronzetti al Roland Garros 2024 si ferma al primo turno dopo una battaglia di oltre due ore contro la nipponica Naomi Osaka. La tennista italiana si è arresa in tre set con il punteggio di 1-6, 6-4, 5-7, dimostrando però grande carattere e determinazione.Il match è iniziato in salita per Bronzetti, che nel primo set non è riuscita a contrastare efficacemente il gioco potente di Osaka. La giapponese ha breakkato l’azzurra due volte, chiudendo il parziale in appena 27 minuti con un netto 6-1.
    Nel secondo set, però, Bronzetti ha trovato le contromisure, rendendo la vita difficile ad Osaka. Dopo aver annullato due palle break nel settimo gioco, l’italiana ha approfittato di un passaggio a vuoto della sua avversaria nel decimo game, strappandole il servizio e portando a casa il set per 6-4.La frazione decisiva è stata un’altalena di emozioni. Osaka è partita fortissimo, volando sul 4-0 con doppio break di vantaggio. Bronzetti, però, non si è data per vinta e con una rimonta entusiasmante ha recuperato lo svantaggio, infilando cinque giochi consecutivi e portandosi sul 5-4. Purtroppo per l’azzurra, Osaka ha trovato la forza di reagire, pareggiando i conti sul 5-5 e poi breakkando nuovamente Bronzetti nel gioco successivo. La nipponica ha quindi chiuso il match sul 7-5 dopo quasi un’ora di battaglia nel terzo set.Al secondo turno, la nipponica se la vedrà con la vincente del match tra la numero uno del mondo Iga Świątek e la qualificata francese Léolia Jeanjean.
    GS Roland Garros Lucia Bronzetti165 Naomi Osaka647 Vincitore: Naomi Osaka ServizioSvolgimentoSet 3Naomi Osaka 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Naomi Osaka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-4 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-4 → 1-4Naomi Osaka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 0-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Naomi Osaka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Naomi Osaka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Naomi Osaka 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Naomi Osaka 40-0 40-153-2 → 3-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Naomi Osaka 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Naomi Osaka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Naomi Osaka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 1-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Naomi Osaka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati delle italiane: Bronzetti ko, più tardi Trevisan-Danilovic

    Stop al 1° turno del Roland Garros per Lucia Bronzetti. Protagonista del match inaugurale sul Philippe-Chatrier, la riminese ha perso contro l’ex n. 1 al mondo Naomi Osaka: 6-1, 4-6, 7-5 lo score in due ore di gioco. Un risultato che lascia l’amaro in bocca a Bronzetti che con tenacia era riuscita a mettere in piedi una partita che sembrava già persa a metà del terzo set. Sotto 0-4 con due break di svantaggio, l’azzurra rimonta con una serie di cinque giochi consecutivi fino al 5-4. Poi la svolta – con un pizzico di sfortuna – nell’undicesimo gioco. Osaka guadagna due palle break grazie alla deviazione del nastro: Bronzetti annulla la prima, ma sulla seconda viene beffata da una folata di vento che la costringe a giocare il punto con la terra negli occhi. L’Open di Francia si conferma sfortunato per l’azzurra che in tre presenze a Porte d’Auteuil ha sempre perso all’esordio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati degli italiani: Sonego al 2° turno, più tardi Nardi-Muller

    Buona la prima a Parigi per Sonego che, come lo scorso anno, batte il francese Humbert: 6-4, 2-6, 6-4, 6-3 il punteggio finale. Il torinese attende al 2° turno il cinese Zhang. Oggi in campo anche Nardi contro Muller. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW)
    BRONZETTI KO CON OSAKA

    Da Parigi a Parigi, da Humbert a Humbert. Un anno dopo la storia si ripete per Lorenzo Sonego che inizia il suo Roland Garros con una vittoria. Come nella stagione scorsa, il torinese ha battuto Ugo Humbert, n. 17 del seeding: 6-4, 2-6, 6-4, 6-3 il punteggio finale in 2 ore e 52 minuti di gioco. Un successo che restituisce il sorriso a Sonego. Reduce da un momento complicato, il torinese ha giocato un ottimo match, reagendo bene dopo aver perso  il secondo set. 

    Il racconto del match
    Parte meglio Sonego che, dopo un primo game al servizio chiuso ai vantaggi, gestisce senza problemi i turni di battuta. Il turning point del primo set è nel quinto gioco quando arriva il break di vantaggio in favore dell’azzurro. Da 0-40 Sonny chiude alla terza chance grazie a un rovescio di Humbert in rete. Nel secondo parziale sale il livello in risposta del francese che strappa subito il servizio all’italiano. Sonego stenta e Humbert chiude il set con un altro break di vantaggio nell’ottavo gioco. L’inerzia, però, cambia nuovamente nel terzo parziale. La svolta è nel settimo game, giocato in modo magistrale in risposta da Sonego che guadagna il break con un meraviglioso vincente lungolinea di dritto. Lorenzo rischia nel game successivo in cui è costretto ad annullare una palla break, ma poi chiude il set. Si arriva così al quarto e decisivo parziale. Ancora una volta la svolta arriva con un break, conquistato da Sonny nel quinto game. Sul 15-30 l’azzurro gioca un perfetto passante lungolinea e converte la prima palla break grazie al doppio fallo di Humbert che nella fase finale dell’incontro non riesce a reagire.

    Al 2° turno contro Zhang
    Alla nona vittoria in carriera a Parigi, la seconda contro un top 20, Sonego tornerà in campo mercoledì contro il cinese Zhizhen Zhang, n. 42 al mondo, che all’esordio ha battuto l’australiano Aleksandar Vukic. Tra i due c’è un solo precedente datato giugno 2023 sull’erba di Eastbourne, vinto dal cinese in due set. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Lunedì 27 Maggio 2024. Esordio di Jannik Sinner. In campo 7 azzurri

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00– Sachia Vickery 🇺🇸 vs Ons Jabeur 🇹🇳– Iga Swiatek 🇵🇱 vs Leolia Jeanjean 🇫🇷– Alexander Zverev 🇩🇪 vs Rafael Nadal 🇪🇸– Gael Monfils 🇫🇷 vs Thiago Seyboth Wild 🇧🇷

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00– Christopher Eubanks 🇺🇸 vs Jannik Sinner 🇮🇹– Marton Fucsovics 🇭🇺 vs Stefanos Tsitsipas 🇬🇷– Coco Gauff 🇺🇸 vs Julia Avdeeva– Elina Svitolina 🇺🇦 vs Karolina Pliskova 🇨🇿

    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00– Rebeka Masarova 🇪🇸 vs Marketa Vondrousova 🇨🇿– Matteo Arnaldi 🇮🇹 vs Arthur Fils 🇫🇷– Maria Sakkari 🇬🇷 vs Varvara Gracheva 🇫🇷– Dominik Koepfer 🇩🇪 vs Daniil Medvedev

    Court 14 – Ore: 11:00– Ben Shelton 🇺🇸 vs Hugo Gaston 🇫🇷– Anna Kalinskaya vs Clara Burel 🇫🇷– Luca Van Assche 🇫🇷 vs Denis Shapovalov 🇨🇦– Fiona Ferro 🇫🇷 vs Diane Parry 🇫🇷

    Court 7 – Ore: 11:00– Daria Saville 🇦🇺 vs Jasmine Paolini 🇮🇹– Karen Khachanov vs Sumit Nagal 🇮🇳– Leylah Fernandez 🇨🇦 vs Jessika Ponchet 🇫🇷– Pedro Cachin 🇦🇷 vs Tommy Paul 🇺🇸

    Court 6 – Ore: 11:00– Yoshihito Nishioka 🇯🇵 vs Felix Auger-Aliassime 🇨🇦– Danielle Collins 🇺🇸 vs Caroline Dolehide 🇺🇸– Mattia Bellucci 🇮🇹 vs Frances Tiafoe 🇺🇸– Elisabetta Cocciaretto 🇮🇹 vs Beatriz Haddad Maia 🇧🇷

    Court 4 – Ore: 11:00– Anastasia Potapova vs Kamilla Rakhimova– Jozef Kovalik 🇸🇰 vs Marcos Giron 🇺🇸– Filip Misolic 🇦🇹 vs Christopher O’Connell 🇦🇺– Harriet Dart 🇬🇧 vs Linda Noskova 🇨🇿

    Court 5 – Ore: 11:00– Alexander Shevchenko 🇰🇿 vs Aslan Karatsev– Anhelina Kalinina 🇺🇦 vs Camila Osorio 🇨🇴– Yuliia Starodubtseva 🇺🇦 vs Cristina Bucsa 🇪🇸– Dusan Lajovic 🇷🇸 vs Roman Safiullin

    Court 8 – Ore: 11:00– Max Purcell 🇦🇺 vs Henri Squire 🇩🇪– Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Yannick Hanfmann 🇩🇪– Bianca Andreescu 🇨🇦 vs Sara Sorribes Tormo 🇪🇸– Julia Riera 🇦🇷 vs Irina-Camelia Begu 🇷🇴

    Court 9 – Ore: 11:00– Liudmila Samsonova vs Magda Linette 🇵🇱– Gustavo Heide 🇧🇷 vs Sebastian Baez 🇦🇷– Thiago Monteiro 🇧🇷 vs Miomir Kecmanovic 🇷🇸– Bernarda Pera 🇺🇸 vs Nao Hibino 🇯🇵

    Court 12 – Ore: 11:00– Emil Ruusuvuori 🇫🇮 vs Soonwoo Kwon 🇰🇷– Viktoriya Tomova 🇧🇬 vs Ekaterina Alexandrova– Panna Udvardy 🇭🇺 vs Anastasia Pavlyuchenkova– Daniel Elahi Galan 🇨🇴 vs Lorenzo Musetti 🇮🇹

    Court 13 – Ore: 11:00– Oceane Dodin 🇫🇷 vs Kayla Day 🇺🇸– Cameron Norrie 🇬🇧 vs Pavel Kotov– Fabio Fognini 🇮🇹 vs Botic Van de Zandschulp 🇳🇱– Elsa Jacquemot 🇫🇷 vs Ana Bogdan 🇷🇴 LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: aspettative contenute per il Roland Garros. Roland Garros 2024 – la rappresentanza dei tennisti per nazione. Mariano Puerta torna al Roland Garros come allenatore di Laslo Djere. Joel Schwaerzler: la giovane promessa austriaca si afferma nel circuito challenger

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Jannik Sinner non arriva a questo Roland Garros 2024 con il miglior ritmo di competizione possibile, il che riduce significativamente le sue possibilità di fare qualcosa di grande. L’italiano sembra aver superato i suoi problemi all’anca, ma mantiene un basso profilo riguardo a ciò che può realizzare a Parigi. Lo ha espresso in una conversazione organizzata da Head. “Sto recuperando il 100% della mia condizione fisica, che è il mio obiettivo principale. So che i primi tre turni saranno molto duri, spero di superarli e acquisire fiducia. Questa volta ho aspettative molto basse qui, solo divertirmi“, ha sottolineato.
    Segnate questo nome se non lo avevate ancora in mente. Joel Schwaerzler è stato numero 1 del mondo a livello juniores, ma pochi avrebbero potuto prevedere che la sua transizione al professionismo sarebbe stata così rapida e di successo. A pochi mesi dal compimento dei 18 anni e dalla decisione di iniziare a tentare la fortuna nei tornei professionistici, l’austriaco ha vinto l’ATP Challenger Skopje 2024, posizionandosi già al 387° posto del mondo e gettando le basi per una carriera più che promettente. È il primo tennista nato nel 2006 a vincere un torneo di questo livello.
    Il Roland Garros è appena iniziato, il secondo Slam dell’anno è già in corso e con esso emergono le probabilità di chi potrebbe essere il campione al Bois de Boulogne. Almeno nel tabellone femminile, le statistiche hanno già indicato chi ha le maggiori possibilità di alzare il trofeo e, come era prevedibile, la tennista con le maggiori probabilità di vincere il Roland Garros è l’attuale detentrice del titolo e tre volte vincitrice a Parigi: Iga Swiatek con il 20% di probabilità, secondo Opta Analyst. Segue la numero tre del mondo, Elena Rybakina (9%), poi Aryna Sabalenka (7%) e chiudono le statistiche Coco Gauff e Daniele Collins, entrambe con il 5% di probabilità.
    Mariano Puerta è stato protagonista al Roland Garros 19 anni fa, quando raggiunse la finale (poi annullata perchè squalificato per doping) e si arrese a Nadal, in quello che fu il primo titolo dello spagnolo a Parigi. Ora, con Rafa ancora in gara, il suo avversario in quel lontano pomeriggio torna al Grand Slam francese nel ruolo di allenatore di Laslo Djere, attualmente 52° al mondo e un tempo 28° nel ranking ATP.
    Tra i 256 giocatori del singolare maschile e femminile che competono nei rispettivi tabelloni del Roland Garros 2024, vale la pena analizzare quanti tennisti di ciascun paese parteciperanno all’evento francese. I grandi dominatori nel complesso sono la Francia, con 17 uomini e 12 donne, e gli Stati Uniti, con 13 uomini e 15 donne. Nel tabellone femminile, condividono l’egemonia con la Russia, che presenta anche 15 giocatrici.
    Paesi con più giocatori nel tabellone principale del RolandGarros 2024🚹 ATP– 17 🇫🇷 Francia– 13 🇺🇸 Stati Uniti– 10 🇮🇹 Italia– 9 🇦🇺 Australia
    🚺 WTA– 15 🇺🇸 Stati Uniti– 15 🇷🇺 Russia– 12 🇫🇷 Francia– 7 🇨🇳 Cina LEGGI TUTTO