consigliato per te

  • in

    Roland Garros: Bella vittoria di Flavio Cobolli. Ora la sfida con Holger Rune

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Patrick Boren

    Una prestazione da campione. Flavio Cobolli supera in quattro set, 6-2 6-3 6-7(2) 6-3 lo score, il serbo Hamad Medjedovic (134) e si qualifica per il secondo turno dove affronterà Holger Rune numero 13 del mondo. Partita complicata iniziata in ritardo, prima prevista sul campo 13 poi spostata sul tre dopo che causa pioggia erano stati annullati tutti i doppi della giornata. Campo pesante, clima autunnale e pioggerella fine che tormenta per almeno una mezzora i due giocatori. Cobolli inizia bene e sul 2-1 mette a segno il break. Medjedovic, classe 2003 e vincitore dell’ultimo NextGen, è nervoso, si lamenta per il terreno scivoloso, chiede di interrompere la partita. Dall’altra parte del campo con grande maturità Flavio resta concentrato farsi stabilizzare dalle proteste del serbo. La risposta e la velocità negli spostamenti laterali sono la chiave del primo set. Cobolli controlla le accelerazioni di dritto di Medjedovic che non comprende come la palla gli ritorni ogni volta più veloce. Il nervosismo cresce così come gli errori. E’ doppio break per l’azzurro. Sul 4-1 l’allievo di Victor Troicki chiede ancora di sospendere il match e chiede anche l’intervento del supervisor che fa proseguire il match. Ogni pretesto per spezzare il ritmo di Cobolli è buono. Flavio resta concentrato e conferma il doppio break. Sei a due con ace finale che testimonia di un tennis solido e concreto. Anche la seconda frazione inizia nel segno di Cobolli. Break nel primo gioco e poi doppio break per un quattro a uno pesante. Ovviamente da cronista si registra il break, ma dietro c’è un gioco fatto di variazioni, attacchi sulla seconda palla, smorzate, un tennis aggressivo e vario che non lascia al serbo il tempo di organizzarsi. Sul 4-1 Cobolli per fretta cede il primo servizio dell’incontro. E’ un momento chiave, ma Flavio non perde la concentrazione. Il set è suo per sei giochi a tre. Inizia la terza frazione con le nubi che si aprono lasciando spazio ad un flebile sole ed il campo diventa più veloce. I serbi presenti nelle piccole tribune del tre si fanno sentire ajde, ajde. Con le spalle al muro Medjedovic lascia andare i colpi e ritrova servizio e profondità. Sull’uno pari in un gioco durato ben 20 punti , Flavio difende due pericolose palle break. Il campo inizia ad asciugarsi e Mejedovic ne approfitta per aggredire con il dritto.
    Purtroppo il tre come tutti i campi annessi ha degli out ridotti e Flavio stecca una palla break point disturbato da un giudice di linea. Il serbo toglie il game di battuta a Cobolli sul 4 pari, ma Flavio recupera nel gioco successivo e guadagna un match-point sul 6-5. Risposta in rete e set deciso al tie-break. Medjedovic approfitta del momento di Cobolli che si vede pensa più all’occasione perduta che al gioco e chiude per sette punti a due. E’ il momento di far vedere carattere ed attributi. Invece di rimanere sula palla match persa Flavio riprende a macinare tennis come se niente fosse successo. Il quarto set è una cavalcata vincente. Sul 2-1 arriva il break, confermato e raddoppiato. Sul cinque a uno arriva un altro match point, annullato da Medjedovic con un prima vincente. Flavio serve il match sul cinque a due. La prima fa i capricci, Medjedovic alle corde tira l’impossibile e recupera un break. Ma oggi la risposta di Flavio è da formula uno. Medjedovic annulla due match-point, ma il terzo è decisivo. Finisce con un abbraccio ed un secondo turno a Parigi che vale una sfida con Rune.
    CHI E’ FLAVIO COBOLLIFlavio Cobolli è nato a Firenze, ma già ad un anno di vita lo ritroviamo a Roma con la famiglia. E’ figlio d’arte. Il papà e coach Stefano è stato 236 del mondo nel 2003 e in carriera vanta gli scalpi di Paolo Lorenzi ed Omar Camporese, oltre a delle onorevoli sconfitte in tre set contro Magnus Norman e Nikolay Davydenko. Come spesso succede Flavio resta a lungo indeciso tra calcio e tennis. Gioca nelle giovanili della Roma fino a 13 anni (un po’ Sonego che ha giocato nelle giovanili del Torino) sotto la guida di Bruno Conti, per poi scegliere definitivamente il tennis. Una carriera juniores senza grandi picchi. Gioca con Musetti e Nardi nella Coppa Davis Junior, raggiunge in coppia con lo svizzero Dominic Stricker la finale juniores (persa contro De Almeida – Tirante) e nel 2020 il suo best ranking all’ottava posizione della classifica di categoria.
    Il debutto tra i professionisti nel 2022 con il primo titolo Challenger a Zara ed a fine anno una onorevole 203esima posizione nel ranking. Il 2023 è l’anno del salto di qualità. Quarti di finale a Monaco di Baviera con vittorie su Thompson e Otte, primo turno agli Internazionli dopo aver superato le qualificazioni. Debutto al Roland Garros anche qui dopo aver superato i tre turni di quali. Purtroppo il sorteggio lo mette contro Carlos Alcaraz allora numero uno del mondo. Dopo un primo set in cui l’emozione ha il sopravvento Flavio si riprende lotta e cede al terzo per sette giochi a cinque. Ancora una qualifica a Umago dove al primo turno supera Cilic per poi arrendersi ad Arnaldi e secondo titolo Challenger a Lisbona e finalmente dopo la finale al Challenger di Olbia l’ingresso nella top-100. Gioca anche le le Next Gen ATP Finals, dove batte l’antico compagno di doppio Dominic Stricker, ma poi viene sconfitto da Nardi e Fils.Arriva il 2024 e con l’anno nuovo i risultati che lo consacrano stabilmente tra i primi 100 del mondo. Superate le quali a Melbourne Cobolli elimina la primo turno il n.18 del mondo il cileno Nicolas Jarry e poi Pavel Kotov. Cede al terzo contro Alex de Minaur allora dieci del mondo, ma ormai il livello di gioco è passato al livello superiore. Quarti all’ATP 250 di Montpellier con una vittoria su Gael Monfils e ancora quarti a Delray Beach. Secondo turno a Miami e sconfitta a Barcellona su terra contro Rafael Nadal. Poi un terzo turno al Masters 1000 di Madrid ed il secondo turno a Roma. A Ginevra semifinale dove cede solo Casper Ruud poi vincitore del torneo. La classifica lo premia e tocca il suo best al n.53 proprio il lunedì del Roland Garros. La scalata è appena iniziata. I colpi ci sono e la motivazione pure. Forza Flavio.
    GS Roland Garros Flavio Cobolli6666 Hamad Medjedovic2373 Vincitore: Flavio Cobolli ServizioSvolgimentoSet 4Hamad Medjedovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 5-3Hamad Medjedovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 5-2Flavio Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Hamad Medjedovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 4-1Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Hamad Medjedovic 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Flavio Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Hamad Medjedovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7Hamad Medjedovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6Flavio Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-305-5 → 6-5Hamad Medjedovic 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Hamad Medjedovic 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Hamad Medjedovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Hamad Medjedovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Flavio Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Hamad Medjedovic 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Hamad Medjedovic 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Hamad Medjedovic 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 4-2Hamad Medjedovic 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Hamad Medjedovic 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Hamad Medjedovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Hamad Medjedovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 5-2Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Hamad Medjedovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Hamad Medjedovic 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Flavio Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Hamad Medjedovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di Arnaldi e Sonego in diretta live

    Non solo Sinner, oggi in campo anche Matteo Arnaldi e Lorenzo Sonego. Il ligure sarà impegnato contro il francese Muller, reduce dalla vittoria all’esordio contro Nardi. Il torinese, invece, affronterà il cinese Zhang. I match sono in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW), sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Djokovic, Rune e Ruud al 2° turno

    Comincia con un successo la difesa del titolo per Novak Djokovic al Roland Garros. Sullo Chatrier, il n°1 del mondo ha sconfitto la wild-card francese Pierre-Hugues Herbert (142 del ranking) con i parziali di 6-4, 7-6, 6-4 in due ore e mezza di gioco. Pur essendo lontano parente dal Nole dominatore del 2023, è bastato mettere le marce alte nei momenti decisivi del match, come il tie-break del 2° set, per portare a casa la vittoria. Al 2° turno ora c’è lo spagnolo Carballes Baena, n°63 del mondo. Con questo successo, Djokovic rimanda anche l’ascesa di Jannik Sinner al n°1 del mondo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Errani al 2° turno: Schmiedlova battuta 6-3, 6-2

    Sara Errani non ha intenzione di fermarsi: la n.95 WTA, promossa dalle qualificazioni e reduce dal trionfo in doppio a Roma con Paolini, accede al 2° turno del Roland Garros. La 37enne di Massa Lombarda, che gioca lo Slam parigino per la 14^ volta nel main draw (la 17^ complessiva), si è imposta 6-3, 6-2 in meno di un’ora e mezzo di gioco contro la slovacca Anna-Karolina Schmiedlova, n.54 del ranking, che nelle dieci precedenti partecipazioni al Major francese vanta gli ottavi nel 2022. Errani, inserita nella parte bassa del tabellone, a Parigi vanta la finale persa contro Maria Sharapova del 2012 e la semifinale nell’anno seguente. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati degli italiani: Cobolli, Darderi e Zeppieri al 2° turno

    Parigi è sempre più azzurra: Cobolli, Darderi e Zeppieri si qualificano per la prima volta al 2° turno del Roland Garros. II romano ha superato in quattro set il serbo Medjedovic, Luciano ha sconfitto l’australiano Hijikata mentre Giulio si è preso lo scalpo di Mannarino. Salgono così a 8 gli italiani al 2° turno. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW)

    Parigi è sempre più azzurra: ai cinque italiani già qualificati al 2° turno del Roland Garros, si aggiungono anche Flavio Cobolli, Luciano Darderi e Giulio Zeppieri. Sono così 8 gli italiani al 2° turno nel tabellone maschile.  

    Cobolli-Medjedovic 6-2, 6-3, 6-7, 6-2

    Flavio Cobolli si conferma in grande forma: dopo la semifinale persa con tanti rammarico a Ginevra contro Ruud, il numero 53 del mondo si qualifica al 2° turno del Roland Garros per la prima volta in carriera. Il romano ha superato in quattro set il serbo Hamad Medjedovic (n° 134), campione alle Next Gen Finals 2023. L’anno scorso, dopo aver superato le qualificazioni, Cobolli aveva esordito in assoluto in uno Slam perdendo contro Carlos Alcaraz. Ora si prospetta un secondo contro il danese Holger Rune (13 ATP). LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Gasquet al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

    Test francese al 2° turno del Roland Garros per Jannik Sinner. Dopo la vittoria all’esordio contro Chris Eubanks, l’azzurro sarà impegnato mercoledì contro Richard Gasquet, n. 124 al mondo in tabellone grazie a una wild card. Il 37enne di Béziers, alla 21esima partecipazione all’Open di Francia, è reduce dalla netta vittoria all’esordio contro Borna Coric e non raggiunge il terzo turno del torneo dal 2018. Sarà un altro incontro importante per Jannik che, dopo aver testato la stabilità dell’anca, ha bisogno di mettere benzina nelle gambe in vista del prosieguo del torneo per ritrovare la condizione migliore. Tra Sinner e Gasquet ci sono due precedenti, entrambi vinti dall’azzurro e disputati lo scorso anno tra Halle (erba) e Indian Wells (cemento). LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2024, programma giornata in ritardo: incontri a rischio per maltempo

    Martedì condizionato dal maltempo al Roland Garros. Il programma, infatti, è in ritardo per via della pioggia che si è abbattuta su Parigi sin dalle prime ore del giorno. Finora sono iniziati i match soltanto sui campi dotati di un tetto, ovvero il Philippe Chatrier (dove alle 20.15 debutterà il n. 1 al mondo Novak Djokovic) e il Suzanne Lenglen. L’attività è ferma nei campi non dotati di una copertura, con i teloni aperti a protezione della terra rossa parigina. Un ritardo che sta incidendo sui match degli italiani. Oggi, infatti, è previsto il debutto di quattro azzurri: Luciano Darderi, Flavio Cobolli, Giulio Zeppieri e Sara Errani. Tutti gli incontri, però, sono in programma su campi all’aperto. 

    Cosa dicono le previsioni
    Non arrivano segnali incoraggianti anche dalle previsioni meteo. Secondo MeteoFrance, le precipitazioni dovrebbero proseguire almeno fino alle 15. Poi potrebbe esserci una finestra senza piogge tra le 16 e le 21, ma in sera dovrebbe piovere nuovamente. Se le previsioni verranno confermate, il programma del torneo subirà ulteriori ritardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Chi è Anna Kalinskaya, la nuova fidanzata di Sinner

    Il campione azzurro, stuzzicato dalla stampa sulle voci di una love story con la collega russa, ha risposto nel suo stile: “Sto con Anna, è vero, però teniamo tutto molto riservato. Di più non dico”. Conosciamo meglio la tennista, attuale numero 25 del mondo
    ROLAND GARROS, SINNER OK ALL’ESORDIO: HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO