consigliato per te

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Lunedì 17 Giugno 2024

    Fabio Fognini nella foto

    📺❤️ LiveTennis TV – Musetti: erba come miglior superficie… Non solo una provocazione

    ATP 500 Halle – erba1T Kecmanovic – Sonego (2-2) ore 12:00ATP Halle Miomir Kecmanovic66 Lorenzo Sonego77 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4L. Sonego 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Kecmanovic 0-15 df 30-15 40-153-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 3-3M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-151-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* 6*-7 ace6-6 → 6-7M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-6 → 6-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Sonego 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4M. Kecmanovic 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Kecmanovic 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Kecmanovic 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    1T Hurkacz – Cobolli (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00ATP Halle Hubert Hurkacz [5]77 Flavio Cobolli56 Vincitore: Hurkacz ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 ace 4-1* ace 5-1* 5*-2 6*-2 ace6-6 → 7-6F. Cobolli 0-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 df 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15F. Cobolli 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 40-404-4 → 5-4F. Cobolli 0-15 15-154-3 → 4-4H. Hurkacz 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace ace2-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-0 → 1-1H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0

    WTA 250 Birmingham – erba1T Ostapenko – Cocciaretto 2 incontro dalle 12:00WTA Birmingham Jelena Ostapenko [1]0330 Elisabetta Cocciaretto0660 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Jelena Ostapenko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    1T Bronzetti – Frech ore 12:00WTA Birmingham Lucia Bronzetti266 Magdalena Frech634 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4Magdalena Frech 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Magdalena Frech 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Magdalena Frech 0-15 15-30 15-400-3 → 1-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Challenger Sassuolo – terraTDQ David Jorda Sanchis vs Marco Cecchinato (ore 10:00)ATP Sassuolo David Jorda Sanchis [6]66 Marco Cecchinato77 Vincitore: Cecchinato ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5*6-6 → 6-7M. Cecchinato 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6D. Jorda Sanchis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5M. Cecchinato 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5D. Jorda Sanchis 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5M. Cecchinato 0-15 15-15 30-30 30-402-5 → 3-5D. Jorda Sanchis 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5D. Jorda Sanchis 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 15-400-3 → 1-3D. Jorda Sanchis 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-400-2 → 0-3M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-1 → 0-2D. Jorda Sanchis 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7D. Jorda Sanchis 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-5 → 5-6D. Jorda Sanchis 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5D. Jorda Sanchis 0-15 0-30 df 15-30 15-404-3 → 4-4M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3D. Jorda Sanchis 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 4-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2D. Jorda Sanchis 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1D. Jorda Sanchis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df df0-0 → 1-0

    1T Federico Coria vs Francesco Maestrelli (Non prima 17:30)ATP Sassuolo Federico Coria [1]66 Francesco Maestrelli13 Vincitore: Coria ServizioSvolgimentoSet 2F. Coria 0-15 df 15-30 30-30ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1F. Coria 15-0 30-15 30-30 df4-1 → 5-1F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1F. Coria 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 3-1F. Maestrelli 0-15 df 0-30 0-402-0 → 3-0F. Coria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    1T Maxime Janvier vs Fabio Fognini (Non prima 20:00)ATP Sassuolo Maxime Janvier22 Fabio Fognini [5]66 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6M. Janvier 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4M. Janvier 0-15 0-30 0-40 df 15-402-2 → 2-3F. Fognini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Janvier 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-0 → 1-1M. Janvier 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6M. Janvier 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df2-4 → 2-5F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4M. Janvier 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df0-3 → 1-3M. Janvier 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3F. Fognini 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Janvier 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-400-0 → 0-1

    TDQ Alexander Weis vs Blake Mott (ore 10:00)ATP Sassuolo Alexander Weis [4]626 Blake Mott [7]263 Vincitore: Weis ServizioSvolgimentoSet 3B. Mott 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3A. Weis 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3B. Mott 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-404-2 → 4-3A. Weis 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2B. Mott 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Weis 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2B. Mott 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1A. Weis 0-15 30-15 ace 40-151-0 → 2-0B. Mott 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Weis 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-402-5 → 2-6B. Mott 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Weis 0-15 0-30 df 15-30 15-402-3 → 2-4B. Mott 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3A. Weis 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 40-300-3 → 1-3B. Mott 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3A. Weis 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2B. Mott 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Weis 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2B. Mott 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df4-2 → 5-2A. Weis 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2B. Mott 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Weis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-402-1 → 3-1B. Mott 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1A. Weis 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Mott 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    TDQ Federico Agustin Gomez vs Riccardo Bonadio 2 incontro dalle ore 10:00ATP Sassuolo Federico Agustin Gomez [2]32 Riccardo Bonadio [8]66 Vincitore: Bonadio ServizioSvolgimentoSet 2F. Agustin Gomez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6R. Bonadio 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Agustin Gomez 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4R. Bonadio 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4F. Agustin Gomez 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3R. Bonadio 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Agustin Gomez 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Bonadio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Agustin Gomez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6R. Bonadio 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-4 → 3-5F. Agustin Gomez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4R. Bonadio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4F. Agustin Gomez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 2-3R. Bonadio 15-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2F. Agustin Gomez 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1R. Bonadio 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Agustin Gomez 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    1T Andrea Pellegrino vs Tristan Boyer (Non prima 17:00)ATP Sassuolo Andrea Pellegrino32 Tristan Boyer66 Vincitore: Boyer ServizioSvolgimentoSet 2T. Boyer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5T. Boyer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4A. Pellegrino 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3T. Boyer 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3A. Pellegrino 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2T. Boyer 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Boyer 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Pellegrino 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5T. Boyer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-4 → 2-4T. Boyer 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3T. Boyer 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2T. Boyer 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Challenger Blois – terraTDQ Iannaccone – Banthia (0-0) ore 16:30Il match deve ancora iniziare
    1TQ Privara – Guerrieri (0-0) ore 10:00ATP Blois Peter Benjamin Privara76 Andrea Guerrieri [11]63 Vincitore: Privara ServizioSvolgimentoSet 2A. Guerrieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3P. Benjamin Privara 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3A. Guerrieri 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3P. Benjamin Privara 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3A. Guerrieri 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3P. Benjamin Privara 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Guerrieri 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2P. Benjamin Privara 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Guerrieri 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6A. Guerrieri 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace6-5 → 6-6P. Benjamin Privara 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 6-5A. Guerrieri 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5P. Benjamin Privara 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 5-4A. Guerrieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3P. Benjamin Privara 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Guerrieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-404-1 → 4-2P. Benjamin Privara 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1A. Guerrieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1P. Benjamin Privara 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Guerrieri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1P. Benjamin Privara 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    1TQ Iannaccone – Ghibaudo (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Blois Federico Iannaccone [5]726 Antoine Ghibaudo663 Vincitore: Iannaccone ServizioSvolgimentoSet 3F. Iannaccone 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3A. Ghibaudo 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3F. Iannaccone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2A. Ghibaudo 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2F. Iannaccone 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Ghibaudo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1F. Iannaccone 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-1 → 2-1A. Ghibaudo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Iannaccone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Ghibaudo 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6F. Iannaccone 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-5 → 2-5A. Ghibaudo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-4 → 1-5F. Iannaccone 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4A. Ghibaudo 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4F. Iannaccone 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3A. Ghibaudo 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2F. Iannaccone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-3 6*-4 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6F. Iannaccone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6A. Ghibaudo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6F. Iannaccone 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5A. Ghibaudo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4F. Iannaccone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Ghibaudo 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4F. Iannaccone 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4A. Ghibaudo 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4F. Iannaccone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Ghibaudo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2F. Iannaccone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1A. Ghibaudo 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0

    1TQ Pacheco Mendez – Potenza (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00ATP Blois Rodrigo Pacheco Mendez [2]A62 Luca Potenza• 4034ServizioSvolgimentoSet 2L. Potenza 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-AR. Pacheco Mendez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4L. Potenza 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4R. Pacheco Mendez 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3L. Potenza 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3R. Pacheco Mendez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2L. Potenza 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Pacheco Mendez 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Potenza 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3R. Pacheco Mendez 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Potenza 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-403-2 → 3-3R. Pacheco Mendez 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2L. Potenza 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 2-2R. Pacheco Mendez 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-401-1 → 1-2L. Potenza 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1R. Pacheco Mendez 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    1TQ Inchauspe – Berrettini (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00ATP Blois Paul Inchauspe03 Jacopo Berrettini [7]• 04ServizioSvolgimentoSet 1J. BerrettiniP. Inchauspe 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4J. Berrettini 15-0 30-15 40-153-2 → 3-3P. Inchauspe 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 df2-1 → 2-2P. Inchauspe 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1P. Inchauspe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Challenger Ilkley – erba1T Napolitano – Wong (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Poznan – terraTDQ Gastao Elias vs Lorenzo Carboni (ore 10:30)ATP Poznan Gastao Elias [6]66 Lorenzo Carboni01 Vincitore: Elias ServizioSvolgimentoSet 2G. Elias 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1L. Carboni 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-0 → 5-1G. Elias 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-0 → 5-0L. Carboni 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A3-0 → 4-0G. Elias 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Carboni 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0G. Elias 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Carboni 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0G. Elias 15-0 15-15 40-154-0 → 5-0L. Carboni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0G. Elias 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0L. Carboni 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-0 → 2-0G. Elias 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    1T Giovanni Fonio vs Toby Kodat 3 incontro dalle ore 12:00ATP Poznan Giovanni Fonio66 Toby Kodat34 Vincitore: Fonio ServizioSvolgimentoSet 2G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4T. Kodat30-30 30-404-4 → 5-4ServizioSvolgimentoSet 1T. Kodat 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30G. Fonio 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1T. Kodat 0-30 0-40 df2-1 → 3-1G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-1 → 2-1T. Kodat 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1G. Fonio 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0

    1T Samuel Vincent Ruggeri vs Rio Noguchi 2 incontro dalle ore 12:00ATP Poznan Samuel Vincent Ruggeri66 Rio Noguchi14 Vincitore: Vincent Ruggeri ServizioSvolgimentoSet 2S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Vincent Ruggeri 15-0 ace 15-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A4-1 → 4-2R. Noguchi 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 30-15 df3-0 → 4-0R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df2-0 → 3-0S. Vincent Ruggeri 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0R. Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-405-1 → 6-1R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1S. Vincent Ruggeri 15-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1R. Noguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    1T Orlando Luz vs Gianluca Mager 3 incontro dalle ore 12:00ATP Poznan Orlando Luz56 Gianluca Mager77 Vincitore: Mager ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7G. Mager 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6O. Luz 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-5 → 6-5G. Mager 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5O. Luz 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4G. Mager 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4O. Luz 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3G. Mager 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3O. Luz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2G. Mager 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1O. Luz 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1G. Mager 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1O. Luz 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Mager 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-6 → 5-7O. Luz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6G. Mager 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5O. Luz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-404-4 → 5-4G. Mager 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4O. Luz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3G. Mager 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3O. Luz 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 3-2G. Mager 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2O. Luz 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1G. Mager 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1O. Luz 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    Gaiba 125 – erba1T Rosatello – Andreeva ore 18:30WTA Gaiba 125 Camilla Rosatello633 Erika Andreeva [7]466 Vincitore: Andreeva ServizioSvolgimentoSet 3Camilla Rosatello 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Erika Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Camilla Rosatello 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Erika Andreeva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Erika Andreeva 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Erika Andreeva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Camilla Rosatello 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5Erika Andreeva 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Erika Andreeva 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Camilla Rosatello 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3Erika Andreeva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Camilla Rosatello 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Erika Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Erika Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Erika Andreeva 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Camilla Rosatello 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Erika Andreeva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi, Aryna Sabalenka annuncia che non parteciperà a Parigi 2024

    Aryna Sabalenka non parteciperà ai Giochi Olimpici. L’annuncio a sorpresa è arrivato proprio dalla tennista bielorussa durante il media day dell’ATP 500 di Berlino: “Devo sacrificare qualcosa – ha spiegato – Viste le difficoltà che ho affrontato negli ultimi mesi, sento che devo prendermi cura della mia salute. Preferisco riposarmi un po’ per assicurarmi di essere pronta fisicamente per il cemento. Sento che questo è più sicuro per il mio corpo”. A Parigi, dunque, non ci sarà la n. 3 al mondo che – come tutti gli atleti russi e bielorussi – avrebbe potuto partecipare alle Olimpiadi con lo status neutrale.

    Sabalenka e non solo: chi non parteciperà alle Olimpiadi
    Sabalenka si aggiunge così alla lista dei giocatori che non prenderanno parte al torneo olimpico. Hanno già annunciato il forfait – attraverso le parole del presidente della federtennis russa, Shamil Tarpischev – anche Andrey Rublev, Karen Khachanov e Liudmila Samsonova. Non ci sarà per infortunio, invece, Paula Badosa, ancora rallentata dai problemi fisici che stanno condizionando il suo rendimento. LEGGI TUTTO

  • in

    Aryna Sabalenka rinuncia alle Olimpiadi di Parigi 2024: “Devo pensare alla mia salute”

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka, una delle tenniste più forti del circuito WTA, ha annunciato la sua decisione di non partecipare alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024. La bielorussa, attualmente numero 2 del ranking mondiale, ha spiegato le ragioni dietro questa scelta difficile ma necessaria.
    In un’intervista rilasciata oggi, Sabalenka ha dichiarato: “A causa del calendario troppo fitto e dei tornei WTA obbligatori, devo pensare innanzitutto alla mia salute e alla mia condizione fisica. Purtroppo, questo significa dover sacrificare le Olimpiadi”.La decisione di Sabalenka arriva in un momento in cui il dibattito sul calendario tennistico e sul carico di impegni per i giocatori è più acceso che mai. Molti tennisti, infatti, lamentano la mancanza di tempo per recuperare tra un torneo e l’altro, con il rischio di infortuni e problemi fisici sempre in agguato.
    Per Sabalenka, che nelle ultime stagioni ha dovuto fare i conti con alcuni problemi fisici, la scelta di rinunciare alle Olimpiadi è stata dettata dalla necessità di preservare il suo corpo e di concentrarsi sui tornei più importanti del circuito. Una decisione sofferta ma ponderata, che dimostra la maturità e la consapevolezza raggiunte dalla tennista bielorussa.La rinuncia di Sabalenka rappresenta senza dubbio una perdita importante per il torneo olimpico di Parigi 2024, che dovrà fare a meno di una delle protagoniste più attese e talentuose.
    Sullo sfondo ci possono essere anche ragioni politiche dato che la Bielorussia appoggia la Russia nel conflitto in Ucraina iniziato nel febbraio 2022 e ancora in fase di stallo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner all’ATP Halle: “Essere numero 1 significa molto, ma resto me stesso”

    L’azzurro parla alla vigilia del primo torneo da n. 1 al mondo: “Ho lavorato tanto per raggiungere questo obiettivo, ma resto sempre la stessa persona. È stato bello condividere questo momento con tutti gli italiani. Il messaggio ricevuto da Federer è stato speciale”. ll torneo di Halle è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    ATP HALLE E QUEEN’S LIVE SU SKY

    Numero uno, ma con l’umiltà che lo contraddistingue da sempre. Jannik Sinner si presenta così all’ATP 500 di Halle, il primo torneo che giocherà da numero uno al mondo. Un traguardo importante per Sinner che sull’erba tedesca debutterà contro Griekspoor: “Essere diventato n. 1 significa molto per me – racconta Sinner in un’intervista a Tennis TV – Una cosa è vincere un torneo, un’altra è essere n. 1 al mondo. Sono felice di essere in questa posizione, ho lavorato tanto e fatto tanti sacrifici per essere qui. Adesso per me inizia qualcosa di nuovo ed eccitante. Non vedo l’ora di andare di nuovo in campo, il posto in cui mi sento a mio agio. È stato bello condividere questo momento con tutti gli italiani”.

    “È solo un risultato, resto me stesso”

    Un traguardo storico per Sinner e per l’intero movimento italiano, ma Jannik sottolinea soprattutto la sua semplicità. Quanto accaduto, infatti, non lo ha cambiato fuori dal campo: “Io, la mia famiglia, le persone che mi vogliono bene e i miei amici siamo sempre gli stessi – spiega – È solo un risultato. Ovviamente tutti sono felici e sono veramente fortunato nel poter condividere tutto questo con loro, ma per il resto sono sempre la stessa persona di uno o due anni fa. Adoro passare il tempo con loro facendo qualcosa di diverso, come andare in kart, giocare a carte o altro ed è lì che mi sento molto bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Halle, i risultati degli italiani: Sonego al 2° turno, più tardi Cobolli-Hurkacz

    Esordio vincente ad Halle per Lorenzo Sonego. Al debutto stagionale sull’erba, il torinese ha battuto con un doppio 7-6 il serbo Miomir Kecmanovic, n. 54 della classifica mondiale, dopo quasi due ore di gioco. Una partita sempre sul filo dell’equilibrio, vinta da Sonego soprattutto con la testa. Lorenzo è stato più lucido in entrambi i tiebreak, recuperando nel secondo da 2-5 con una serie di cinque punti consecutivi e chiudendo il match con un bellissimo passante. Il torinese, che non vinceva sull’erba dal 20 giugno 2023 proprio all’esordio ad Halle, attende al secondo turno un tedesco: sarà Sascha Zverev, n. 4 al mondo, o Oscar Otte, proveniente dalle qualificazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Halle e Queen’s, dove vedere i tornei 500 in tv e streaming

    Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Quattro i tornei che saranno trasmessi in diretta e in esclusiva da oggi lunedì 17 a domenica 23 giugno: due del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno:

    ATP 500 Queens
    ATP 500 Halle

    In ambito femminile:

    WTA 500 Berlino
    WTA 250 Birmingham

    Tra gli uomini in campo Musetti, Arnaldi al Queen’s, mentre ad Halle troveremo Sinner, Berrettini, Sonego, Cobolli e Darderi. La squadra di telecronisti Sky sarà formata da Elena Pero, Luca Boschetto, Andrea Paventi, Paolo Aghemo, Dario Massara, Fabio Tavelli, Pietro Nicolodi, Andrea Solaini e Gaia Brunelli. Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena.

    Tutti i match su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini, sensazioni positive al rientro a Stoccarda. A Wimbledon farà paura a tutti

    Lieto fine: due parole brevi e semplici, che esprimono un concetto che a volte merita di essere ridefinito. Berrettini non ha vinto l’ATP 250 per la terza volta in carriera. La favola è finita a un’unghia dal traguardo in finale contro il britannico Jack Draper, un altro che, in fondo, sognava la propria favola, spesso tradito anche lui da un fisico troppo fragile. Sarebbe ingiusto, però, etichettare il lieto fine come qualcosa di strettamente collegato a un trofeo – e a un motorino, regalato al vincitore da chi ha organizzato il torneo.

    A Stoccarda Berrettini ha dimostrato – ancora una volta, se comunque ce ne fosse stato ancora bisogno – che è tra i migliori al mondo nel tornare subito competitivo dopo un lungo stop. Matteo stesso continua a ripeterlo nelle interviste, quasi come se fosse una condanna: gli ultimi due anni non sono stati facili per lui. E anche nel 2021, nella stagione migliore in carriera, quella in cui ha raggiunto la finale a Wimbledon, fermato soltanto da Novak Djokovic, Berrettini aveva iniziato l’anno con un forfait – negli ottavi di finale agli Australian Open contro Tsitsipas – per poi chiuderlo con un ritiro, alle ATP Finals, nella prima partita di Round Robin contro Sascha Zverev. Addominali (in più di un’occasione), dito destro, coronavirus, fascite plantare, caviglia destra, stato influenzale particolarmente virulento: più che una lista di infortuni, un bollettino di guerra. Eppure, volta dopo volta, Berrettini ha risposto a uno stop con un trofeo. O comunque almeno con una finale
    Il palmares di Berrettini dice 8 titoli vinti su 14 finali giocate. Le ultime sei, però, sono arrivate tutte al rientro da acciacchi importanti. Stagione sulla terra rossa saltata per l’operazione alla mano a marzo 2022? Matteo rientra portandosi a casa Stoccarda e Queens, uno dopo l’altro. Delusione per aver saltato Wimbledon per il Covid-19?

    Matteo torna a Gstaad, sulla terra rossa, la superficie apparentemente meno amata, e arriva in finale, fermato soltanto da Casper Ruud. Problemi al piede che rischiano di metterlo di nuovo in panchina? Comunque Matteo ci prova a Napoli, arrendendosi in finale a Lorenzo Musetti, in un derby italiano giocato in Italia. 2023 horror da mettersi alle spalle? Matteo torna in campo a marzo 2024 e vince subito il titolo nell’ATP 250 di Marrakech – titolo tra l’altro anticipato da una finale nel Super Challenger di Phoenix persa contro il campione uscente Borges. Fino a oggi, fino al rientro ancora una volta incredibile dopo i due mesi di stop per i postumi di una brutta influenza.

    A chi si chiede quale sia la ricetta giusta, bisogna dire che non è di facile realizzazione. Innanzitutto, occorre avere una fiducia cieca nel proprio servizio, sia con la prima che con la seconda. Per il criterio secondo cui bisogna sempre tornare competitivi passo dopo passo, accorciare gli scambi con una valanga di ace è sempre una buona idea. Poi, bisogna anche avere la bravura di rientrare al momento giusto, non ascoltando le pressioni altrui, trappola in cui d’altronde era caduto lo stesso Berrettini a Stoccarda 2023, ma rispettando quello che sembra un cliché, ma che invece è una grande verità, di capire i segnali che arrivano dal fisico. Infine – e questa forse è la sfida più difficile – bisogna rimanere lucidi per combattere non soltanto contro chi è dall’altro lato di campo, ma soprattutto contro la sfortuna, che a volte sembra accanirsi sempre e soltanto sugli stessi, ma che, prima o poi, dovrà anche stufarsi di provare a tirare giù qualcuno che, invece, si rialza sempre.

    Comprensibile che Berrettini sia deluso: perdere una finale non è mai bello. Eppure, il torneo lascia a lui – e a tutta Italia – soltanto sensazioni positive. Dovesse mettere resistenza nelle gambe e fiato nei polmoni, Matteo potrebbe addirittura essere considerato uno tra i favoriti a Wimbledon, al via tra due settimane. Sinner e Alcaraz, chiaramente e ovviamente, gli sono davanti, ci mancherebbe. Ma chi altro potrebbe contrastare un Berrettini in versione “martello”, da 30 ace a partita e che è pronto fisicamente per gestire partite al meglio di 5 set?

    Zverev, Medvedev e Tsitsipas hanno una relazione complicata sull’erba. De Minaur, Auger-Aliassime e Hurkacz sono mine vaganti, ma Matteo ha già dimostrato di poterli sconfiggere ai Championships. Ruud non ha mai guardato con attenzione alla stagione sull’erba e Dimitrov, per quanto in grande spolvero nel 2024, deve ancora dimostrare di poter portare questa grinta negli Slam. Il problema per gli altri? Che Berrettini non è testa di serie. E quindi potrebbe incrociare davvero chiunque fin dal primo turno. La certezza? Chiunque se lo troverà davanti a Wimbledon, penserà di aver preso la più grande polpetta avvelenata possibile nel sorteggio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi vince Challenger di Perugia: nuovo numero 34 del ranking, 3° miglior azzurro

    Luciano Darderi alla conquista del ranking. Prosegue l’ottimo momento del tennista italo-argentino che, dopo la certezza di partecipare all’Olimpiade di Parigi, continua a collezionare ottimi risultati e a scalare le posizioni della classifica mondiale. L’ultimo exploit è quello del Challenger di Perugia, che Darderi ha conquistato battendo in finale l’indiano Nagal con un netto 6-1, 6-2 e regalando così all’Italia il primo successo di sempre nell’importante torneo umbro. Ma, cosa più importante, consentendogli di issarsi da domani al 34esimo posto del ranking Atp, suo miglior piazzamento di sempre: un dato non banale se si considera che grazie a questo salto Darderi ha scavalcato Arnaldi e ora è il terzo azzurro dopo Sinner e Musetti.  LEGGI TUTTO