consigliato per te

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Mercoledì 05 Giugno 2024

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    Challenger Prostejov – terra2T Vrbensky – Passaro (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Prostejov Michael Vrbensky043 Francesco Passaro [5]• 1563ServizioSvolgimentoSet 2F. PassaroM. Vrbensky 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3F. Passaro 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Vrbensky 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2F. Passaro 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Vrbensky 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Vrbensky 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df4-5 → 4-6F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5M. Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4F. Passaro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4M. Vrbensky 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Vrbensky 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2F. Passaro 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-401-1 → 2-1M. Vrbensky 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    1T Bortolotti/Romios – Romboli/Soto (0-0) 2 incontro dalle ore 23:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Zagreb – terraNessun italiano in campo oggi.

    Challenger Heilbronn – terra1T Fanselow/Gerch – Ricca/Virgili (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Surbiton – erba1T Nakashima – Bellucci (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Bari 125 – terra2T Ricci – You 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    QF Moratelli /Zarazua – Bronzetti /Rosatello 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz avanza al Roland Garros: raggiunge le semifinali con una vittoria convincente su Tsitsipas. Ora la sfida con Jannik Sinner

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Borent

    📺❤️ LiveTennis TV – Parla Jannik Sinner dopo l’accesso alle semifinali del RG, da Parigi Enrico Milani

    Carlos Alcaraz continua a dimostrare una grande fiducia al Roland Garros 2024, conquistando le semifinali dopo aver sconfitto in tre set un Stefanos Tsitsipas incapace di trovare un modo per dar fastidio allo spagnolo. Il risultato finale è stato di 6-3 7-6 (3) 6-4 a favore di un Alcaraz che cercherà la finale, per la quale dovrà sconfiggere il nostro Jannik Sinner.
    Un vero e proprio déjà vu che ha avuto alcune sfumature diverse nel suo svolgimento, ma si è concluso con lo stesso epilogo. Così si può definire quanto accaduto questa sera al Roland Garros, con un nuovo confronto tra Carlos Alcaraz e Stefanos Tsitsipas, come già accaduto nell’edizione precedente. Lo spagnolo è riuscito a ottenere una nuova vittoria contro il greco per certificare il suo accesso alle semifinali. Grande fiducia quella che Carlitos ha accumulato con quanto accaduto questa seraAssoluta consistenza è ciò che Alcaraz ha offerto durante tutto il primo set, concedendo solo sei punti con il suo servizio e aprendo un divario nel punteggio fin dalle fasi iniziali. Lo spagnolo è uscito convinto delle sue armi per disturbare il greco e le ha eseguite perfettamente, martellando ripetutamente il rovescio di uno Tsitsipas privo di idee tattiche per uscire da quella situazione. Non ha creato alcun problema dal lato della risposta a Carlitos e sembrava bloccato mentalmente.
    Alcaraz ha terminato la partita con 27 colpi vincenti e 21 errori non forzati, dimostrando una grande efficienza nel suo gioco. Lo spartito sembrava continuare sulla stessa falsariga all’inizio del secondo set, quando Alcaraz è riuscito a ottenere un nuovo break che ha fatto scattare l’allarme nel tennista greco. Tuttavia, Tsitsipas si è svegliato dal suo letargo aumentando notevolmente l’intensità delle gambe, entrando dentro il campo quando colpiva la palla e affinando la precisione con il suo dritto. Carlitos si è rilassato un po’ e ha visto la partita complicarsi, ma è riuscito ad arrivare a un tie-break in cui ha riaperto il barattolo delle essenze, con tocchi azzeccati, magnifiche salite a rete e riducendo al minimo gli errori.
    All’inizio del terzo set, sembrava un’impresa per Stefanos Tsitsipas pensare a una rimonta, considerando non solo il punteggio, ma soprattutto le sensazioni che entrambi trasmettevano in campo. È riuscito a vincere i suoi turni di servizio, ma nel momento in cui Carlitos ha deciso di ingranare una marcia in più, il break a suo favore è caduto come un frutto maturo dall’albero.Due doppi falli del greco hanno spianato la strada per questo nel settimo gioco e lo spagnolo non ha lasciato andare la sua preda, chiudendo la partita con la maturità e la professionalità a cui è abituato nei grandi appuntamenti.
    GS Roland Garros Stefanos Tsitsipas [9]364 Carlos Alcaraz [3]676 Vincitore: Carlos Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3Carlos Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Carlos Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Carlos Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Carlos Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 3-5* 3*-66-6 → 6-7Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Carlos Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Carlos Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 1-3Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Carlos Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Carlos Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Carlos Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Statistiche
    🇬🇷 Stefanos Tsitsipas
    🇪🇸 Carlos Alcaraz

    Ace
    2
    3

    Doppi falli
    4
    1

    Percentuale prime di servizio
    61% (60/98)
    73% (61/84)

    Punti vinti con la prima
    65% (39/60)
    74% (45/61)

    Punti vinti con la seconda
    53% (20/38)
    74% (17/23)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    219 km/h

    Velocità media prima di servizio
    197 km/h
    188 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    161 km/h
    161 km/h

    Punti vinti in risposta
    26% (22/84)
    40% (39/98)

    Punti vinti in risposta sulla prima
    26% (16/61)
    35% (21/60)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    26% (6/23)
    47% (18/38)

    Palle break giocate
    2% (2/84)
    6% (6/98)

    Palle break convertite
    50% (1/2)
    67% (4/6)

    Giochi con palle break
    6% (1/16)
    31% (5/16)

    Punti totali vinti
    81
    101

    Vincenti
    26
    27

    Errori forzati
    41
    34

    Errori non forzati
    33
    21

    Punti vinti a rete
    74% (34/46)
    64% (14/22)

    Giochi vinti a zero
    1
    2

    Colpi da fondo
    235
    242

    Smash
    4
    6

    Passanti
    15
    17

    Volée
    16
    10

    Approcci a rete
    3
    0

    Palle corte
    8
    14

    Lob
    7
    2

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Alcaraz batte Tsitsipas e vola in semifinale contro Sinner

    Match senza storia al Philippe-Chatrier: lo spagnolo supera il greco con il punteggio di 6-3, 7-6, 6-4 e vola in semifinale a Parigi, dove venerdì affronterà Sinner, nuovo numero uno del mondo. Tra le donne la prima semi sarà tra Gauff e Swiatek, mercoledì Paolini a caccia dell’impresa con la Rybakina. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW)
    SINNER-DIMITROV, LA CRONACA

    Sarà ancora Alcaraz-Sinner, decimo atto della ‘saga’: lo spagnolo (n.3 del seeding) raggiunge il nuovo numero 1 del mondo nella semifinale del Roland Garros grazie a una super prestazione nei quarti contro Stefanos Tsitsipas (n.9), battuto abbastanza nettamente con il punteggio di 6-3, 7-6, 6-4. La sesta sconfitta su 6 match per il greco con il 21enne di Murcia che finora a Parigi ha concesso soltanto un parziale agli avversari nel suo cammino, in cui aveva già eliminato in precedenza Wolf, De Jong, Korda e Auger-Aliassime. Primo set durato appena mezz’ora, con il doppio break dell’iberico, davvero ingiocabile. Buona reazione del 25enne di Atene nel secondo, chiuso da Carlitos con un grande tie-break. Nel terzo, il break di Alcaraz al settimo gioco e match, di fatto, ai titoli di coda. Venerdì, con Sinner, sarà un’altra storia…

    Sinner-Alcaraz, i precedenti
    L’ultima sfida tra i due amici-rivali lo scorso 16 marzo nella semifinale di Indian Wells, vinta in rimonta (1-6, 6-3, 6-2) dallo spagnolo, avanti 5-4 con l’azzurro che a Parigi avrà l’opportunità di riportare i precedenti in parità.

    2019 – CHALLENGER ALICANTE, R64: Alcaraz b. Sinner (6-2, 3-6, 6-3)
    2021 – MASTERS 1000 PARIGI, R32: Alcaraz b. Sinner (7-6, 7-5)
    2022 – WIMBLEDON, R16: Sinner b. Alcaraz (6-1, 6-4, 6-7, 6-3)
    2022 – ATP 250 UMAGO, FINALE: Sinner b. Alcaraz (6-7, 6-1, 6-1)
    2022 – US OPEN, QUARTI DI FINALE: Alcaraz b. Sinner (6-3, 6-7, 6-7, 7-5, 6-3)
    2023 – MASTERS 1000 INDIAN WELLS, SEMIFINALE: Alcaraz b. Sinner (7-6, 6-3)
    2023 – MASTERS 1000 MIAMI, SEMIFINALE: Sinner b. Alcaraz 6-7, 6-4, 6-2
    2023 – ATP 500 PECHINO, SEMIFINALE: Sinner b. Alcaraz 7-6, 6-1 
    2024 – INDIAN WELLS SEMIFINALE: Alcaraz b. Sinner 1-6, 6-3, 6-2

    Roland Garros femminile, Paolini sogna la semifinale
    La prima semifinale femminile vedrà opposte Iga Swiatek e Coco Gauff che hanno sconfitto rispettivamente Vondrousova e Jabeur. Mercoledì la nostra Jasmine Paolini (n.12 del tabellone) a caccia dell’impresa contro la Rybakina (n.4), mentre nell’altro quarto si incontreranno Sabalenka e Andreeva. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW). LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic forfait a Roland Garros per il problema al ginocchio (lesione del menisco). SINNER NUOVO N.1 AL MONDO!!!

    L’infortunio di ieri costa il ritiro al serbo

    Novak Djokovic ha annunciato il ritiro dall’edizione 2024 di Roland Garros per il problema al ginocchio. Si ritira prima di scendere in campo nel suo match di quarti di finale a Parigi. La conseguenza è che Jannik Sinner diventerà n.1 del mondo lunedì 10 giugno. Sarà il 29esimo  numero uno del tennis, da quanto – agosto 1973 – la classifica mondiale del tennis è stilata al computer. 

    Djokovic has withdrawn from Roland-Garros due to a right knee injury.
    Wishing Novak a speedy recovery pic.twitter.com/Ilb6HynTzw
    — Roland-Garros (@rolandgarros) June 4, 2024

    Si ferma a 428 settimane complessive la leadership di Novak Djokovic come n.1 del mondo. Jannik da settimane era a ridosso del serbo, forte di prestazioni eccezionali dallo scorso autunno. Ricordiamo che da US Open, Sinner ha perso solo 4 partite, e 2 nel 2024. Un traguardo raggiunto per il ritiro di Novak – a cui auguriamo una prontissima ripresa – ma assolutamente meritato. Il campo da mesi parla chiaro: Sinner è il miglior tennista del mondo.
    Nel match vs. Cerundolo, Djokovic ha riportato una lesione al menisco del ginocchio, come da lui scritto nel post social successivo al ritiro: “Sono molto triste nell’annunciare che devo ritirarmi dal Roland Garros. Ho giocato con tutto il cuore e ho dato il massimo nella partita di ieri e sfortunatamente, a causa di una lesione al menisco mediale del ginocchio destro, io e la mia squadra abbiamo dovuto prendere una decisione difficile dopo un’attenta considerazione e consultazione. Auguro buona fortuna ai giocatori che gareggeranno questa settimana e ringrazio sinceramente gli incredibili fan per tutto l’amore e il supporto continuo. Arrivederci. Con amore e gratitudine, Nole.” LEGGI TUTTO

  • in

    La conferenza stampa di Jannik Sinner dopo l’accesso alle semifinali del Roland Garros e “la prima” volta da n.1 del mondo

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Ecco il testo formattato per WordPress senza alcuna modifica e con le domande in neretto:

    D.Ben fatto. Ovviamente non come volevi con Novak che si ritira dal torneo ma come hai reagito al fatto che sarai il numero 1 della Classifica PIF ATP lunedì?

    JANNIK SINNER: Significa molto per me sicuramente. Non è come in realtà tutti ci aspettavamo. Aveva due molto partite lunghe, partite difficili, cinque set, quindi è dura. Anche il primo match lo ha finito molto tardi. Sai, è dura anche per il torneo. Novak che si ritira, è una brutta notizia.

    Parlando di me, sono molto felice di questo risultato. È frutto del lavoro che svolgiamo ogni giorno. E’ un lavoro quotidiano tanta routine. Ovviamente felice di essere numero uno, ma tra due giorni c’è una partita molto importante per me, la semifinale, quindi sono concentrato su questo al momento. Ma, sì, certo, adesso sono molto felice di questo traguardo

    D. Posso chiederle del campo? Come sapete, Novak si ritira e dice che era troppo scivoloso. Si scivola di più quest’anno sul Chatrier, e secondo te c’è meno terra sulla superficie di quella che normalmente ci sarebbe?

    JANNIK SINNER: Oggi c’era un po’ di vento, quindi con il vento l’argilla se va. Era anche la prima volta che c’era un po’ di sole, quindi quando c’è il sole, il campo è un po’un po’ scivoloso. Questo è normale per la terra rossa. Ultimamente ho giocato molte partite al chiuso in condizioni molto fredde condizioni in cui il campo era molto umido. Non lo so com’era ieri perché ogni giorno è un po’ diverso. Quindi non saprei rispondere su questo.

    Q. Volevo solo chiederti, con Novak che si ritira, Casper va in semifinale. Mi chiedevo solo, come qualcuno ha suggerito che potrebbe giocare Francisco che invece ieri ha perso contro Novak. Mi chiedo solo se avevi un’opinione su questo

    JANNIK SINNER: Scusa. Che cosa?

    D. Casper ottiene il passaggio in semifinale perché non gioca Novak, e c’è stato un suggerimento che forse Casper potrebbe giocare contro Francisco che invece ha perso contro Novak. Mi chiedevo solo se tu hai pensato che fosse possibile farlo oppure pensi che non sia una buona idea?

    JANNIK SINNER: Ma ha già perso, no?

    Q. Come un lucky-loser nelle qualifiche. Una cosa così

    JANNIK SINNER: No, penso che se qualcuno perde nel tabellone principale, questo è tutto, no. Poi non so se cambiano la regola. Non lo so.

    Q. Posso chiederti del tuo co-allenatore Darren Cahill, ora tu sarai il suo quarto Numero 1 al mondo. È già di per sé un record straordinario. Potresti parlarci di lui e di cosa significa per te? E cosa ne pensi di quel risultato.

    JANNIK SINNER: Abbiamo iniziato a lavorare e siamo insieme da quasi due anni. È ovviamente un enorme piacere per me per averlo. Ricordo ancora la prima settimana che abbiamo trascorso ad Eastbourne sull’erba. Da subito ho avuto delle belle sensazioni con lui perché ovviamente ha molta esperienza. So che ha portato diversi tipi di giocatori al numero uno del mondo . Ha avuto grandi risultati anche con diversi giocatori. Lui sa adattarsi a ogni giocatore, e io penso che questa sia una qualità sorprendente, no? Lui e l’abbinamento con Simone è davvero, veramente buono. Sono due allenatori diversi, ma funzionano insieme davvero bene. Sono molto umili, e loro si rispettano moltissimo.

    Penso che la combinazione sia molto buona. Sono fortunato ad averli entrambi e tutto il resto della squadra. Questo è tutto, quindi lo sono contento della mia equipe

    D. Hai servito per il match sul 5-4. Cosa è successo in quel momento?

    JANNIK SINNER: Le cose possono succedere. Di sicuro quando servi per il match, il primo punto è molto importante. Ho mancato il rovescio facile, e poi dopo sono andato 15-30, e ho sbagliato dei dritti facili. Ma sai, questo è parte dello sport, parte della tensione. Non puoi giocare sempre allo stesso modo. Devi accettarlo, no? Penso che sia stato molto importante tenere il mio gioco di servizio sul 5-6. Nel tie-break ho giocato davvero bene,anche se avessi avuto quelle due occasioni prima. Ma tu sai, sono felice di vedere queste due cose mentre sono lì giocando, cercando di capire. Sì, penso che sia normale avere degli alti e bassi. Quindi andava tutto bene.

    Q. Quando esattamente hai saputo sapevi che Novak si era ritirato? E che saresti il ​​numero 1 al mondo? Come è stato difficile per te tenere tutto questo fuori dalla mente quando sei sceso in campo e concentrarti solo sul tuo quarto di finale?

    JANNIK SINNER: Beh, è ​​facile perché me lo hanno detto dopo la partita. (Risate.) Non sapevo che si fosse ritirato. Anche se l’avessi saputo prima, come ho detto, è un ottimo risultato, ma voglio restare concentrato sulla terra rossa, sul torneo. È una superficie dove ho fatto fatica molte volte e soprattutto all’inizio della mia carriera. Lo abbiamo visto negli ultimi anni. E quindi sono ancora più felice di essere in semifinale.

    Sono venuto qui con alcuni dubbi, dubbi fisici e per fortuna il mio fisico migliora di giorno in giorno

    D. L’Italia ha avuto grandi giocatori nel corso degli anni, alcuni campioni del Grande Slam, ma cosa significa per te da italiano essere il primo n.1 italiano?

    JANNIK SINNER: Significa molto, ma penso che sia fantastico per l’Italia. Siamo un grande paese con grandi allenatori e giocatori, e ora possiamo vedere come è questo momento. Sono felice di far parte di questo movimento italiano. Persone, ora iniziano a giocare a tennis sempre di più, il che è bello da vedere. Penso che sia la cosa più importante. Se qualcuno è il numero 1, il numero 2 o il numero 10, tutti ci provano a fare il loro meglio. Abbiamo molti tornei. Abbiamo tornei junior, futures e challengers, e abbiamo anche grandi tornei, tornei ATP, abbiamo le ATP Finals a Torino e abbiamo avuto la Next Gen a Milano. È bello vedere questo movimento in Italia. Penso che l’Italia se lo meriti, no, perché è un grande Paese. Abbiamo tutto. È bello fare parte di questo movimento.

    D. Negli ultimi 12 mesi c’è stato un momento così ti sentivi un po’ diverso ed eccoti come numero 1 al mondo.

    JANNIK SINNER: Penso di aver imparato molto dalle sconfitte subite soprattutto quella di un anno fa qui. Ho studiato, e ho dovuto accettare di imparare da me stesso, dal mio corpo.

    Ci ho lavorato molto. Poi anche l’eliminazione agli US Open. Ho avuto un piccolo cambiamento dopo La sconfitta con Zverev. Ci sono alcuni momenti in cui tu devi realizzare cosa hai fatto di sbagliato e a volte è dura da accettare, ma questa è la strada giusta. Ho persone molto oneste intorno a me e che mi dicono solo la verità. Quando va bene, va bene; quando va male.

    Fa parte del processo. Continueremo così lavorando molto. So nella mia mente che devo migliorare alcune cose, quindi Non vedo l’ora, sì, di diventare un tennista ancora migliore.

    Q. Hai parlato di difficoltà sulla terra battuta durante la tua carriera. Quella che per te è stata la superficie più difficile

    JANNIK SINNER: Penso fisicamente di sicuro. È una superficie molto fisica e devi giocare di più a tennis. A volte sul cemento colpisci velocemente per un paio di scambi e poi basta è finita, o se servi bene, è finita. Su questa superficie, ce ne sono altri, momenti chiave che devi capire.

    Ogni giocatore fatica un po’ di più su alcune superfici. Vedremo quest’anno come farò giocare sull’erba perché sull’erba ne ho avuto una sola buona stagione, l’anno scorso. Prima ero molto in difficoltà.

    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Swiatek implacabile! Domina Vondrousova, è in semifinale

    Iga Świątek (foto Patrick Boren)

    Un lampo. Giocasse sempre lei non ci sarebbero partite che terminano alle due di notte dopo quattro ore di gioco. La numero uno del mondo Iga Swiatek si è qualificata per le semifinali del Roland Garros 2024 superando in due set 6-0 6-2 e 64 minuti di gioco la ceca Marketa Vondrousova (6).
    Poco da dire sulla partita. Come al turno precedente Iga ha demolito la sua avversaria, nel primo set, un 6-0 questa volta in 24 minuti quattro in più rispetto al match contro Potapova. Ingiocabile sul proprio servizio, due scambi e subito punto, la tre volte vincitrice dello Slam parigino concedeva qualche palleggio in più sul servizio della Vondrousova. Il risultato era sempre lo stesso. Iga con i piedi dentro il campo a distribuire palle velocissime e Marketa tre metri fuori della riga a cercare di recuperare in qualche modo. E dire che la Vondrousova, a Parigi nel 2019 ha giocato la finale, persa contro l’australiana Ashleig Barty 6-1 6-3. Quindi non una terraiola, ma neanche una sprovveduta.
    Ci vogliono 37 minuti per vedere Vondrousova vincere il suo primo gioco tra gli applausi entusiasti del pubblico che tifa sempre per vedere più tennis possibile. Una distrazione per Iga, che riprende subito il controllo del gioco. Vondrousova cerca da mancina di spostare sul lato sinistro Swiatek, ma la velocità di piedi di Iga è impressionante. Arriva in anticipo sulla palla e ribalta la dinamica dello scambio. Vondrousova riesce a guadagnare un altro gioco, ma la fine arriva implacabile. Sei giochi a due e terza semifinale consecutiva a Patigi per Iga Swiatek dove sfiderà l’americana Coco Gauff. Le due si sono incontrate 11 volte. Dieci le vittorie della Swiatek contro una della Gauff nel 2023 sul cemento di Cincinnati. Il pronostico è a senso unico perché specialmente su terra la polacca è per altre tenniste un problema insolubile.
    Infatti Roland Garros che ha vinto tre volte, 2020, 2022 e 2023, perdendo nel 2021 nei quarti di finale contro Maria Sakkari (6-4 6-4) è lo Slam più adatto al gioco della polacca. Swiatek utilizza una presa Western estrema con il palmo sotto il manico e rivolto verso l’alto. Iga riesce così a generare, unica tra le tenniste, un topspin impressionante in media sopra i 2000 rpm, con punte a 3000 rpm i valori di Rafael Nadal. La tre volte vincitrice di Slam inoltre anticipa al massimo il punto di impatto. La palla viene colpita al punto massimo del rimbalzo e sono state rilevate velocità di uscita pari quelle raggiunte da Dominc Thiem. Sulla terra battuta Un tipo di gioco che sulla terra battuta crea problemi a quasi tutte le avversarie abituate a colpi piatti ed in difficoltà di fronte a colpi con rimbalzi più alti del normale. Poche le soluzioni possibili. Forse ci vorrebbe una nuova Serena. Al momento alternative non ce ne sono. Il quarto Roland Garros è sempre più vicino.
    GS Roland Garros Iga Swiatek [1]66 Marketa Vondrousova [5]02 Vincitore: Iga Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2Marketa Vondrousova 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Marketa Vondrousova 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0Marketa Vondrousova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Marketa Vondrousova 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO