consigliato per te

  • in

    Wimbledon 2024, montepremi da record: 50 milioni di sterline

    Montepremi record a Wimbledon: a meno di tre settimane dall’inizio della 137a edizione dei Championships (in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 1 al 14 luglio), l’All England Lawn Tennis Club – organizzatore del torneo tennistico più antico e prestigioso al mondo – ha annunciato un montepremi record di 50 milioni di sterline (oltre 59 milioni di euro), con aumenti per i giocatori in ogni turno, e in ogni tabellone. Un incremento del +11,9% rispetto allo scorso anno con i vincitori dei singolari (maschile e femminile) che incasseranno a testa 2,7 milioni di sterline, l’equivalente di 3,21 milioni di euro.

    “Interesse mai così grande per Wimbledon”

    “Sono particolarmente lieta che siamo stati in grado di aumentare i montepremi anche per il torneo in carrozzina, quadruplicati a 1 milione di sterline per la prima volta – le parole di Deborah Jevans, presidente dell’All England Club -. L’interesse per la partecipazione a Wimbledon non è mai stato così grande, con una richiesta senza precedenti di biglietti”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Halle, Sinner è in Germania: il n. 1 al mondo accolto con una torta

    È iniziata l’avventura ad Halle di Jannik Sinner. Dopo la due giorni in Italia tra Sesto Pusteria (per festeggiare lo storico traguardo nel ranking ATP) e Roma (per le visite mediche al Coni in vista delle Olimpiadi), il nuovo n. 1 al mondo è volato in Germania dove parteciperà al torneo ATP 500 sull’erba, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 17 al 23 giugno. Sinner è stato accolto dal direttore del torneo, Ralf Weber, con una torta a forma di numero uno per celebrare lo storico traguardo nel ranking ATP. “Naturalmente voglio lottare per la vittoria, ma la concorrenza è forte” ha detto Sinner.

    Prima Halle, poi Wimbledon

    Il torneo di Halle sarà l’unico che giocherà Sinner sull’erba prima di Wimbledon, terzo Slam stagionale in programma dal 1 al 14 luglio al All England Club. Per Jannik sarà la terza partecipazione in carriera all’ATP 500 tedesco. Lo scorso anno raggiunse i quarti, ritirandosi all’inizio del secondo set contro Alexander Bublik per un problema muscolare alla gamba sinistra.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal giocherà il torneo di Bastad prima delle Olimpiadi (c’è anche Sinner), e non giocherà a Wimbledon

    Rafael Nadal (foto Getty Images)

    Dopo Jannik, ecco Rafa. Il torneo estivo su terra di Bastad, classico appuntamento dell’estate svedese, si arricchisce di un altro grandissimo campione: Nadal ha deciso di partecipare al 250 sulle sponde del mare del nord per preparare in modo competitivo il torneo Olimpico, di scena a Parigi nell’impianto di Roland Garros a fine luglio. L’annuncio viene dal Nordea Open, riportiamo il tweet che lo certifica: “Siamo felici di dare il bentornato a uno dei più grandi di sempre. Amanti del tennis di tutto il mondo, eccovi … Rafael Nadal! Non vediamo l’ora di ritrovarti a Bastad la prossima estate”.

    We are excited to welcome back, one of the greatest of all time.
    Tennis lovers worldwide, let us present….

    Can’t wait to have you back in Båstad this summer#nordeaopen #båstad #tennis #atp pic.twitter.com/X3hecr68bW
    — Nordea Open (@NordeaOpen) June 13, 2024

    In passato Rafa ha giocato a Bastad tre volte: la prima, da giovanissimo addirittura nel 2003, fermato dall’ecuadoreno Lapentti nei quarti. Nel 2004 ancora stop nei quarti, stavolta per mano del super rovescio di Gaudio, quindi nel 2005 vinse il torneo, poco dopo aver trionfato per la prima volta a Parigi, mettendo in fila gente di valore come Monaco, Ferrero, Robredo e in finale Berdych. Non è più tornato in Svezia. Sicuramente riceverà dal pubblico locale – e dal torneo – un’accoglienza trionfale.
    Ricordiamo che Bastad è atteso anche Jannik Sinner, anche lui per preparare al meglio la condizione su terra battuta in vista delle Olimpiadi. Sognare una finale Jannik vs Rafa… chissà.
    Dopo questa novità, Nadal con un post social ha annunciato il suo programma estivo: Olimpiadi sì, Wimbledon e tutta la stagione su erba no. “Durante la conferenza stampa post partita al Roland Garros mi è stato chiesto del mio calendario estivo e da allora mi alleno sulla terra battuta. Ieri è stato annunciato che giocherò alle Olimpiadi estive di Parigi, le mie ultime Olimpiadi. Con questo obiettivo crediamo che la cosa migliore per il mio corpo sia non cambiare superficie e continuare a giocare sulla terra fino ad allora. È per questo motivo che quest’anno mi mancherà giocare ai Championships di Wimbledon. Sono rattristato di non poter vivere quest’anno la fantastica atmosfera di quello straordinario evento che sarà sempre nel mio cuore, e stare con tutti i fan britannici che mi hanno sempre dato grande supporto. Mi mancherete. Per prepararmi ai Giochi Olimpici, giocherò il torneo a Bastad, in Svezia. Un torneo a cui ho giocato all’inizio della mia carriera e in cui mi sono divertito molto sia dentro che fuori dal campo. Non vedo l’ora di vedervi tutti lì”, queste le parole dello spagnolo.
    Una decisione sicuramente corretta: cambiare superficie con tutte le problematiche alle gambe di Nadal potrebbe essere molto problematico.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà doppietta italiana al 18° “Città di Crema”: venerdì le semifinali tutte azzurre

    Tommaso Falardi, 16 anni da Bergamo, ha eliminato dal Città di Crema la prima testa di serie Jorge Vanine

    A sette anni dall’unica doppietta azzurra in 17 edizioni, firmata da Luca Nardi e Lisa Pigato, l’Italia tornerà a vincere entrambi i tabelloni del torneo “Città di Crema”. La certezza è arrivata già al termine dei quarti di finale, quando intorno alle 17.30 di giovedì il figlio d’arte Mattia Pescosolido ha eliminato l’ultimo straniero in corsa nell’evento internazionale under 16 del calendario Tennis Europe, lo spagnolo Adrian Oltean Achacollo, numero 3 del seeding. Dopo aver ceduto il primo set, quest’ultimo ha tentato di rimanere aggrappato al torneo dominando la seconda frazione, ma nel terzo Pescosolido è tornato padrone del match e col 6-2 1-6 6-2 finale ha garantito la vittoria tricolore nel maschile, visto che in apertura di giornata era uscito di scena anche Jorge Vanine, prima testa di serie e numero 72 della classifica under 16. A batterlo il sorprendente bergamasco Tommaso Falardi, passato con un perentorio 6-3 6-2. Una vittoria di spessore per un giovane – classe 2008 – che ha poca esperienza internazionale ma grandi qualità, e al Tennis Club Crema è partito addirittura dalle qualificazioni, vincendo cinque partite per arrampicarsi fino alla semifinale. Il suo prossimo avversario sarà il milanese Michele Maniglia (6-4 6-3 nel derby contro Van Son Didoni), mentre l’altra semifinale metterà di fronte Pescosolido, numero 7 del tabellone, e il pavese Giovanni Enrico Boi, che mercoledì aveva eliminato il secondo favorito Maksymilian Kwiatkowski e all’indomani si è confermato nella sfida tricolore con Edoardo Casale, imponendosi con il punteggio di 6-1 6-4.
    Ancora più entusiasmante, per l’Italia, la giornata dei quarti femminili, perché le straniere da eliminare erano tre ma le nostre le hanno stese una dopo l’altra. Sul Centrale ha avuto un po’ di fortuna l’abruzzese Sara La Noce, che ha approfittato del ritiro della croata Nika Cakarun, numero uno del tabellone, alle prese con un infortunio al ginocchio che l’ha obbligata a gettare la spugna nelle prime fasi del secondo set, quando l’azzurra conduceva per 6-2 1-2. A eliminare la portoghese Frederica Nunes ci ha invece pensato la laziale Beatrice Cocomazzi (6-4 6-3), mentre la rumena Ana Maria Dumitru è caduta sotto i colpi della marchigiana Ginevra De Angelis, a segno per 6-2 6-1. Lo stesso punteggio ha risolto anche il derby fra Beatrice Vittoria Gatti e Caterina Burini, con la prima vittoriosa e prossima avversaria di Sara La Noce. Cocomazzi-De Angelis l’altra semifinale. Venerdì a Crema si parte alle 11.30: sul Centrale le due semifinali maschili, sul Campo 3 le due femminili. Dalle 16 le finali dei doppi: prima quella femminile fra Buccinotti/Volante e Baroglio/Lampiano Garbarini, quindi la maschile (da definire). Ingresso gratuito.
    RISULTATISingolare maschile. Quarti di finale: Tommaso Falardi (Ita) b. Jorge Vanine (Por) 6-3 6-2, Michele Maniglia (Ita) b. Van Son Didoni (Ita) 6-4 6-3, Mattia Pescosolido (Ita) b. Adrian Oltean Achacollo (Esp) 6-2 1-6 6-2, Giovanni Enrico Boi (Ita) b. Edoardo Casale (Ita) 6-1 6-4.
    Singolare femminile. Quarti di finale: Sara La Noce (Ita) b. Nika Cakarun (Cro) 6-2 1-2 ritiro, Beatrice Vittoria Gatti (Ita) b. Caterina Burini (Ita) 6-2 6-1, Ginevra De Angelis (Ita) b. Ana Maria Dumitru (Rou) 6-2 6-1, Beatrice Cocomazzi (Ita) b. Frederica Nunes (Por) 6-4 6-3.
    Doppio femminile. Semifinali: Buccinotti/Volante (Ita) b. Cakarun/Soier (Cro/Aut) ritiro, Baroglio/Lampiano Garbarini (Ita) b. De Angelis/Nunes (Ita/Por) 6-1 4-6 11/9.
    Doppio maschile. Semifinali da completare: Rovagnati/Stadler (Aut) vs Logrippo/Sabbatini (Ita), Fiocchi/Maniglia (Ita) vs Burmakin/Scotuzzi (/Ita). LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Luciano Darderi ai quarti di finale “L’Olimpiade per me più importante di Wimbledon”

    Luciano Darderi – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Luciano Darderi vince e convince agli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup. La prima testa di serie approda ai quarti di finale con una prova convincente ai danni di Andrea Pellegrino, sconfitto con lo score di 6-3 6-3. Al Tennis Club Perugia, teatro del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events, l’italo-argentino ha dei bei ricordi del passato e in questa edizione è ben deciso a dare la caccia al titolo. Ai nastri di partenza come numero 41 del mondo, nella giornata di domani Darderi attende il vincente del big match serale tra Fabio Fognini e Matteo Gigante. Nell’altro secondo turno del pomeriggio vittoria di Daniel Altmaier, protagonista di un 6-3 7-6(4) contro Stefano Travaglia.
    Darderi: “L’Olimpiade per me più importante di Wimbledon” – Quello tra Luciano Darderi e il Challenger di Perugia è un feeling che si rinnova. Già semifinalista nel 2022, quando da qualificato sorprese la concorrenza, l’azzurro questa volta vuole il titolo. La vittoria su Andrea Pellegrino per 6-3 6-3 è la conferma del suo ottimo stato di forma: “Qui la palla salta tanto, quindi l’approccio al match non è facile. Dopo i primi due game ho fatto una grande partita. Sono contento di essere tornato a Perugia, nel 2022 ero qui praticamente da 300 del mondo ma sapevo di avere questo livello. In questi mesi ho vissuto esperienze speciali e tornare in Umbria dopo tutto questo lo è altrettanto”. Il pubblico umbro ricambia l’affetto di “Lucio”, lanciato dieci mesi fa proprio dal successo nel Challenger di Todi quando era numero 250 del mondo ed era scottato dall’assenza dalle qualificazioni degli US Open. Questa settimana Darderi ha beneficiato di una wild card per tenere il ritmo sulla terra, superficie dove tra poco più di un mese giocherà l’Olimpiade di Parigi. Prima la trasferta sull’erba, che culminerà con la prima volta nel tabellone principale di Wimbledon: “Per me l’Olimpiade è molto più importante di Wimbledon. Questo sarà il primo anno in cui gioco Halle, Maiorca e il main draw dei Championship. Non ho tante aspettative, vedremo come andrà”. La mattina si è aperta con la vittoria in doppio di Federico Cinà e Francesco Maestrelli, che si sono aggiudicati per 6-2 6-3 il quarto di finale con Marcelo Demoliner e Guillermo Duran. In singolare invece avanza Daniel Altmaier, quarta testa di serie che ha sconfitto Stefano Travaglia per 6-3 7-6(4). La giornata proseguirà con Passaro-Agamenone (non prima delle 18.00) e Fognini-Gigante (non prima delle 20.30).
    Risultati di giovedì 13 giugno2° turnoLuciano Darderi (1/WC) b. Andrea Pellegrino 6-3 6-3Daniel Altmaier (4) b. Stefano Travaglia 6-3 7-6(4) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis: sconfitto anche il Liechtenstein. Domani c’è l’Islanda

    La squadra di Davis di San Marino

    Prosegue il cammino positivo dei biancazzurri in Coppa Davis. A Tirana, dove sono in programma le sfide del gruppo IV zona Europa, i titani del capitano Domenico Vicini hanno battuto oggi il Liechtentein per 2-1, bissando il risultato dell’esordio.Nel primo match della giornata Filippo Tommesani ha ceduto 6-1 6-2 a Moritz Glauser. Nell’altro singolare Marco De Rossi ha piegato per 6-1 6-0 Serafin Zund. Tommesani e De Rossi sono poi scesi insieme in campo per il doppio, vinto in tre set contro Glauser – Hanke (6-2 2-6 6-3 il risultato).
    Da primi nel loro girone, i titani affronteranno domani l’Islanda, attualmente quarta. Le prime due posizioni in classifica valgono l’accesso ai playoff per la promozione al gruppo III. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la terza edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup: dal 16 al 22 giugno spettacolo a Sassuolo. Wild card a Fabio Fognini, Federico Cinà e Federico Biondoli

    Federico Cinà nella foto – Foto Patrick Boren

    Il grande tennis torna in Emilia Romagna. Da domenica 16 a sabato 22 giugno lo Sporting Club Sassuolo ospita l’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125, giunto alla sua terza edizione.

    L’evento, organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, è stato presentato questa mattina nella splendida cornice del club sassolese alla presenza di Giammaria Manghi (Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna), Antonio Santa Maria (Direttore Generale di Master Group Sport), Antonio Nicolini (Presidente dello Sporting Club Sassuolo) e Alessandro Motti (Direttore del Torneo). Presenti in platea, tra gli altri, anche il neo sindaco di Sassuolo Matteo Mesini, il presidente della FITP Regionale Gilberto Fantini e il delegato provinciale Roberto Vitale.

    L’evento rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica.

    “Anche quest’anno sono oltre 130 gli eventi che come Regione Emilia-Romagna promuoviamo a livello nazionale e internazionale – le parole di Giammaria Manghi – Il tennis ha un grande spazio con la conferma per il terzo anno del raggruppamento di Coppa Davis alla Unipol Arena e un torneo ATP importante con un main draw di rilievo che per la prima volta si tiene allo Sporting Club di Sassuolo, siamo contenti di questo perché si tratta di una realtà storica, ma anche molto attuale e di grande proposta tennistica della nostra regione. Il contesto ideale per una manifestazione di tennis che segna, insieme ad altro, come in Emilia Romagna negli ultimi 5-6 anni questo sport si sia diffuso contribuendo alla diffusione della promozione del territorio. Nell’anno del Tour de France, nell’anno in cui si è riproposto il GP di Imola, questo torneo non ha minore importanza perché consente di spaziare su uno sport di grande seguito e ha trovato una collocazione ideale per realizzare grandi risultati sia dal punto di vista dello spettacolo sportivo che dal punto di vista della promozione dell’immagine portando una bella cartolina dell’Emilia-Romagna oltre i confini. È un bell’evento di sistema che mette insieme un club, un player e un ente come la Regione”.

    “Ringrazio la Regione Emilia-Romagna con cui abbiamo fatto negli ultimi anni un percorso di valorizzazione di questo meraviglioso sport puntando su tornei 125 organizzati ad altissimo livello, anche per il budget investito – aggiunge Antonio Santa Maria – Qui a Sassuolo abbiamo trovato un club pronto e davvero unico per spazi, organizzazione e disponibilità. Giocare partite in orario serale consentirà di aver ancora più pubblico, un aspetto che ci interessa molto così come la diffusione televisiva: le fasi finali del torneo saranno trasmesse in diretta su Sky Sport, mentre tutte le partite su Supertennis. Ci tengo, infine, a sottolineare che questo evento sarà “certificato” dal punto di vista della sostenibilità ambientale, uno dei primi ATP 125 ad essere auditato da Bureau Veritas”.

    “Con grandissimo piacere, con un po’ d’orgoglio e con tantissimo entusiasmo abbiamo l’onore di potere ospitare nel nostro Circolo una delle più importanti manifestazioni tennistiche nazionali – spiega Antonio Nicolini – Potremo regalare ai nostri soci, agli appassionati, ai tecnici e agli allievi una settimana di altissimo livello agonistico, ove sarà possibile stare a contatto con gli atleti, agli allenatori e tutti i membri degli staff che girano per il mondo nel circuito professionistico. Lo Sporting Club Sassuolo inseguiva da tempo questa occasione, che si è concretizzata grazie alla sinergia che si è creata con la Regione Emilia-Romagna e con Master Group Sport ai quali va quindi il nostro ringraziamento. Siamo orgogliosi della scelta fatta dall’ATP, perché per lo Sporting significa un riconoscimento importante ed una promozione, e quindi il via libera per potere continuare a pensare “in grande”. Un ringraziamento va peraltro anche ai nostri soci, ai quali abbiamo chiesto un sacrificio per potere allestire al meglio le strutture e gli spazi necessari ed assicurare lo svolgimento del torneo con gli standard internazionali. Siamo particolarmente felici di ospitare tutti coloro che vorranno condividere nei nostri spazi questa esperienza che sarà ricca di contenuti sia per gli addetti ai lavori sia per i semplici spettatori e sarà da traino per coinvolgere ancora più persone nella passione del tennis”.

    “Sono molto contento che l’Emilia-Romagna Tennis Cup si consolidi con questa terza edizione – conclude Alessandro Motti – Un’edizione che propone cinque tennisti nella top100, alcuni ex top50 e tanti giovani promettenti che sono certo saranno nella top100 a breve. La location che ci ospita è molto bella, questo è un circolo che ha esperienza di tornei e ciò sarà un ulteriore valore aggiunto a tutta la manifestazione. Il numero uno del seeding sarà l’argentino Federico Coria seguito da Sumit Nagal, Alexandre Muller, Borna Coric e Daniel Altmaier e Luca Van Assche”.

    Nutrita e agguerrita la “truppa” italiana guidata da Fabio Fognini (cui è stata assegnata una wild card) che terrà alto l’onore “tricolore” insieme a Francesco Passaro, Giulio Zeppieri, Andrea Pellegrino, Matteo Gigante, Marco Cecchinato, Gianluca Mager, Francesco Maestrelli, Alessandro Giannessi e il giovane talento Federico Cinà. Federico Bondioli, 19 anni di Ravenna, ma tesserato con il circolo sassolese, sarà l’enfant du pay del torneo.

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Sassuolo (MD) Inizio torneo: 17/06/2024 | Ultimo agg.: 13/06/2024 20:22Main Draw (cut off: 176 – Data entry list: 30/05/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi eliminato da Sebastian Korda al Libema Open 2024 di ‘s-Hertogenbosch

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Luca Nardi esce di scena agli ottavi di finale del Libema Open 2024, torneo ATP 250 in corso di svolgimento sui campi in erba di ‘s-Hertogenbosch, nei Paesi Bassi. A fermare la corsa del giovane tennista italiano ci ha pensato l’americano Sebastian Korda, numero 7 del seeding, capace di imporsi con un doppio 7-5 al termine di una battaglia durata quasi due ore.I numeri raccontano di un Korda più solido e concreto, con 28 vincenti e soli 14 gratuiti, contro i 16 vincenti e 17 errori non forzati di Nardi. Pesano, per l’azzurro, le troppe palle break concesse (12, di cui 8 salvate) e le poche sfruttate (2 su 5). Alla fine, sono 90 i punti vinti da Korda, contro i 74 di Nardi.
    Nardi parte male nel primo set, subendo un break in avvio e ritrovandosi sotto per 0-3. Ma il talento azzurro non si perde d’animo e, con grinta e determinazione, riesce a recuperare lo svantaggio strappando il servizio a Korda nel nono gioco (l’americano era avanti per 5 a 3). Quando tutto sembra pronto per il tie-break, però, Nardi cede nuovamente la battuta sul 5-6, regalando il primo parziale all’avversario.
    Copione simile nella seconda frazione, con Nardi che spreca due palle break in apertura e Korda che non sfrutta cinque chance nel secondo game. L’italiano risale da 0-40 nel sesto gioco e piazza il break nel settimo, ma la gioia dura poco: Korda risponde immediatamente nell’ottavo gioco, riportando il set in parità. Sul 5-6, Nardi si porta avanti 30-15, ma Korda piazza tre punti consecutivi e chiude i conti sul 7-5.
    Nonostante la sconfitta, Luca Nardi esce a testa alta da ‘s-Hertogenbosch, consapevole di aver lottato fino all’ultimo punto contro un avversario di grande valore come Sebastian Korda. Per il tennista a stelle e strisce, il cammino nel torneo prosegue ai quarti di finale, dove affronterà il vincente del match tra l’australiano Alexei Popyrin e il connazionale Tommy Paul, seconda forza del tabellone.
    ATP ‘s-Hertogenbosch Sebastian Korda [7]77 Luca Nardi55 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5S. Korda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5S. Korda 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Nardi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4S. Korda 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df3-3 → 3-4L. Nardi 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace2-2 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-1 → 2-2S. Korda 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5S. Korda5-5 → 6-5

    Statistiche
    🇺🇸 Sebastian Korda
    🇮🇹 Luca Nardi

    Punteggio servizio
    270
    236

    Ace
    7
    1

    Doppi falli
    3
    4

    Percentuale prime di servizio
    59% (44/75)
    67% (60/89)

    Punti vinti con la prima
    84% (37/44)
    62% (37/60)

    Punti vinti con la seconda
    42% (13/31)
    41% (12/29)

    Palle break salvate
    60% (3/5)
    67% (8/12)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    Punteggio risposta
    164
    131

    Punti vinti in risposta sulla prima
    38% (23/60)
    16% (7/44)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    59% (17/29)
    58% (18/31)

    Palle break convertite
    33% (4/12)
    40% (2/5)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    Punti vinti a rete
    80% (16/20)
    42% (5/12)

    Vincenti
    28
    16

    Errori non forzati
    14
    17

    Punti vinti al servizio
    67% (50/75)
    55% (49/89)

    Punti vinti in risposta
    45% (40/89)
    33% (25/75)

    Punti totali vinti
    55% (90/164)
    45% (74/164)

    Velocità massima servizio
    208 km/h
    203 km/h

    Velocità media prima di servizio
    192 km/h
    188 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    166 km/h
    154 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO