consigliato per te

  • in

    WTA 500 Berlino: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Nessuna presenza italiana

    Katerina Siniakova nella foto

    WTA 500 Berlino – Il Tabellone di Qualificazione – erba(1) Dayana Yastremska vs Zeynep Sonmez Ella Seidel vs (9) Emina Bektas
    (2) Katerina Siniakova vs (WC) Noma Noha Akugue Yuliia Starodubtseva vs (7) Tamara Korpatsch
    (3) Veronika Kudermetova vs (WC) Anica Stabel Kayla Day vs (12) Arina Rodionova
    (4) Xinyu Wang vs (WC) Mara Guth Aleksandra Krunic vs (10) Aliaksandra Sasnovich
    (5) Arantxa Rus vs Fiona Ferro Suzan Lamens vs (8) Nao Hibino
    (6) Clara Tauson vs Sara Bejlek (WC) Lena Papadakis vs (11) Rebeka Masarova

    Steffi Graf Stadion – ore 10:30Ella Seidel vs (9) Emina Bektas (2) Katerina Siniakova vs Noma Noha Akugue Yuliia Starodubtseva vs (7) Tamara Korpatsch (4) Xinyu Wang vs Mara Guth
    Court 1 – ore 10:30(1) Dayana Yastremska vs Zeynep Sonmez (3) Veronika Kudermetova vs Anica Stabel Aleksandra Krunic vs (10) Aliaksandra Sasnovich (5) Arantxa Rus vs Fiona Ferro
    Court 2 – ore 10:30Lena Papadakis vs (11) Rebeka Masarova (6) Clara Tauson vs Sara Bejlek Kayla Day vs (12) Arina Rodionova Suzan Lamens vs (8) Nao Hibino LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis: i biancazzurri superano anche l’Islanda e domani si giocano la promozione al gruppo III

    La squadra di Davis di San Marino

    Con il successo di oggi sull’Islanda la squadra sammarinese impegnata nel gruppo IV, zona Europa, di Coppa Davis chiude la fase a gironi al primo posto e domani affronterà l’Armenia nella sfida playoff valida per la promozione al gruppo III.
    Nella sfida di questa mattina Mattia Muraccini, che domani compirà 17 anni, ha superato 6-0 6-2 Svanbergsson. Nel singolare successivo Marco De Rossi si è imposto per ritiro dell’avversario sul finire del primo set, quando il sammarinese era avanti di 5 games a 0.I biancazzurri hanno portato a casa anche il punto nel doppio, che non si è disputato per ritiro della formazione islandese.
    La squadra del capitano Domenico Vicini, dunque, se la vedrà domani con l’Armenia, seconda classificata nella pool A che vedeva al via tre formazioni, per provare a conquistare la promozione al gruppo III, bissando l’impresa di due anni fa. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani a Parigi 2024: 10 in totale tra uomini e donne

    Sinner tornerà in maglia azzurra a fine luglio

    Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi, Andrea Vavassori, Simone Bolelli, Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto, Lucia Bronzetti, Sara Errani. Questi i 10 tennisti che rappresenteranno l’Italia ai prossimi giochi Olimpici di Parigi 2024, in scena sulla terra battuta di Roland Garros. L’annuncio viene dalla Federtennis.
    – Nel singolare maschile, avremo quattro giocatori: Sinner, Musetti, Arnaldi e Darderi.
    – Nel doppio maschile, due coppie: Sinner – Musetti e Bolelli – Vavassori
    – Nel singolare femminile, giocheranno con la maglia azzurra Paolini, Cocciaretto e Bronzetti
    – Nel doppio femminile, Errani – Paolini e Cocciaretto – Bronzetti.
    Pertanto Sinner e Musetti tra gli uomini, Paolini, Cocciaretto e Bronzetti tra le ragazze giocheranno sia nel torneo di singolare che di doppio.
    Sarà l’esordio nel torneo Olimpico per Sinner, Arnaldi e Darderi; Musetti invece ha già preso parte del torneo di Tokyo 2021, uscendo al primo turno sia in singolare che in doppio. Sarà invece la seconda presenza per Bolelli, insieme all’esordiente Vavassori. Per la veterana Sara Errani quella di Parigi sarà la quinta presenza ai Giochi, in coppia con Paolini (alla sua seconda partecipazione alla rassegna a cinque cerchi). Esordio invece per altre due italiani, Cocciaretto e Bronzetti.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Il medico che ha operato Djokovic: “Difficile che a Wimbledon arrivi al 100%”

    Djokovic con il suo team dopo l’operazione subita a Parigi

    In Serbia sono sicuri: Djokovic sta recuperando più velocemente del previsto e lascia la porta aperta alla possibilità di giocare a Wimbledon. Il tema è caldo, ovviamente molto interessante, tanto che il quotidiano francese L’Equipe ha intervistato Antoine Gerometta, il chirurgo che ha effettuato l’operazione al ginocchio all’ex n.1 del mondo. L’infortunio sofferto nel match contro Francisco Cerundolo l’ha portato alla decisione di intervenire immediatamente, già a Parigi, per provare a risolvere la parziale rottura del menisco nel più breve tempo possibile.
    “Possiamo sognare e dire che tutto andrà molto velocemente” afferma Gerometta. “Ma durante i 45 minuti trascorsi con Novak, la sua squadra e Vincent Guillard, medico della Federazione Francese di Tennis, sono stato molto chiaro nel dire che tutto dipenderà dalla reazione del suo ginocchio. Aumentando gradualmente il carico vedremo se rimarrà a posto, senza infiammazioni o dolori. Dovremo vedere come si evolverà giorno per giorno, ma è impossibile prevedere quale sarà lo stato tra una settimana o quindici giorni. Che sarà al 100% entro tre settimane sembra improbabile”. Le tre settimane sono esattamente l’avvio di Wimbledon, torneo nel quale Novak lo scorso anno arrivò in finale, battuto da Carlos Alcaraz al termine di una partita indimenticabile.
    “È chiaro che cercherà in tutti i modi di recuperare il più velocemente possibile ma tutto va vigilato e controllato” continua il medico francese. “Vincent Guillard ed io resteremo in contatto con il suo staff. Il feeling con Djokovic, che ho visto molto intelligente e tranquillo, è molto buono e abbiamo avuto un buon colloquio dal momento in cui ho spiegato la natura dell’operazione. Questa volta abbiamo operato rapidamente perché c’era una certa urgenza”.
    Non resta che seguire lo sviluppo della situazione di Djokovic, e vedere se davvero nei prossimi giorni il suo ginocchio gli permetterà di riprendere gli allenamenti in vista di Wimbledon. Una sua eventuale partecipazione avrebbe dell’incredibile. Ma del resto, Djokovic è un atleta incredibile…
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione sull’erba inizia: chi ha più punti da difendere nella top 10 del ranking?

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Borent

    Mentre la stagione sulla terra rossa si è conclusa con l’incoronazione di Carlos Alcaraz al Roland Garros, ora arriva la stagione più fugace dell’anno con l’erba come protagonista. Passare da una superficie all’altra così rapidamente non è mai stato facile, ma i migliori giocatori del mondo dovranno adattarsi alle nuove condizioni se vorranno ottenere buoni risultati. È quindi molto interessante conoscere, a questo punto, quanti punti difendono i top 10 del ranking per vedere quali cambiamenti potremmo vedere una volta concluso il torneo di Wimbledon.
    Come possiamo osservare, il giocatore con più punti da difendere in questa stagione è Carlitos, poiché i suoi due titoli a Queen’s (500) e a Wimbledon (2000) non gli danno margine per continuare a guadagnare. In questo modo, il murciano sarà seguito da Novak Djokovic, i cui punti corrispondono alla finale raggiunta nel Grande Slam britannico. Tuttavia, il serbo probabilmente non potrà difendere nemmeno un punto dopo l’intervento chirurgico al menisco, anche se non c’è ancora nulla di confermato. Jannik Sinner è il terzo giocatore con più punti da difendere dal torneo di ‘s-Hertogenbosch (45), Halle (90) e Wimbledon (720), dove ha raggiunto le semifinali prima di cadere contro Nole. Il nuovo numero 1 del mondo ha in programma di iniziare la sua stagione in Germania per prendere ritmo in vista del Grande Slam.
    Molto vicino all’italiano si trova Daniil Medvedev, che ha firmato risultati abbastanza simili con quella semifinale a Wimbledon (720) in cui è caduto contro Alcaraz. Tuttavia, il russo aveva iniziato la stagione a ‘s-Hertogenbosch con il piede sbagliato, perdendo all’esordio. Un altro giocatore che avrà molto da salvaguardare è Andrey Rublev, a cui l’erba non è andata affatto male l’anno scorso, raggiungendo la finale a Halle (300) e i quarti di finale a Wimbledon (360). D’altra parte, chi ha più da guadagnare sull’erba è Casper Ruud, che dopo aver raggiunto la finale al Roland Garros, non ha partecipato a nessun torneo prima di Wimbledon (45). Lì, non gli è andata affatto bene, congedandosi al secondo turno. Quindi, attenzione a Ruud quest’anno. Il resto della top 10 ha avuto risultati decenti, quindi, se faranno i compiti nelle prime fasi, potranno mantenere le posizioni.
    TOP 10 DEL RANKING E PUNTI DA DIFENDERE NELLA STAGIONE SULL’ERBA1. Sinner 🇮🇹 – 855 punti 2. Alcaraz 🇪🇸 – 2.500 punti3. Djokovic 🇷🇸 – 1.200 punti4. Zverev 🇩🇪 – 270 punti5. Medvedev 🇷🇺 – 810 punti6. Rublev 🇷🇺 – 660 punti7. Ruud 🇳🇴 – 45 punti8. Hurkacz 🇵🇱 – 315 punti9. Alex de Minaur 🇦🇺 – 390 punti10. Dimitrov 🇧🇬 – 290 punti
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 14 Giugno 2024

    Angelica Raggi nella foto

    W15 Madrid 15000 – Quarter-finalCristina Ramos sierra vs Francesca Pace ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    Angelica Raggi vs Noelia Bouzo zanotti ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Norges-la-Ville 15000 – Quarter-finalChiara Girelli vs Marine Szostak 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 14 Giugno 2024

    Gabriele Bosio nella foto

    M25 Aarhus 25000 – 2nd RoundAndrea Fiorentini vs [8] Adrian Oetzbach ore 11:00ITF Aarhus A. Fiorentini0262 A. Oetzbach• 0632ServizioSvolgimentoSet 3A. OetzbachA. Fiorentini15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-401-2 → 2-2A. Oetzbach 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-401-1 → 1-2A. Fiorentini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1A. Oetzbach 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Fiorentini 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3A. Oetzbach 0-15 df 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3A. Fiorentini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3A. Oetzbach 15-0 30-15 40-153-2 → 3-3A. Fiorentini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Oetzbach 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2A. Fiorentini 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2A. Oetzbach 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-0 → 1-1A. Fiorentini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Oetzbach15-0 30-0 40-02-5 → 2-6A. Fiorentini1-5 → 2-5A. Oetzbach 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-A0-5 → 1-5A. Fiorentini30-30 30-400-4 → 0-5A. Oetzbach 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4A. Fiorentini 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3A. Oetzbach 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 0-2A. Fiorentini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    M25 Martos 25000 – Quarter-final[7] Andrea Guerrieri vs [2] Michael Geerts ore 17:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Santo Domingo 15000 – Quarter-final[4] Lorenzo Claverie vs [7] Juan Carlos Aguilar ore 15:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Chieti 15000 – Semi-finalLilian Marmousez vs Gabriele Maria Noce ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    Michele Ribecai vs [8] Oleksandr Ovcharenko 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Koszalin 15000 – Quarter-finalDaniele Rapagnetta vs [3] Viacheslav Bielinskyi ore 10:00ITF Koszalin D. Rapagnetta• 1520 V. Bielinskyi3060ServizioSvolgimentoSet 2D. Rapagnetta 0-15 15-15 15-30ServizioSvolgimentoSet 1V. Bielinskyi 0-15 15-15 30-30 40-302-5 → 2-6D. Rapagnetta 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5V. Bielinskyi 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4D. Rapagnetta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3V. Bielinskyi 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3D. Rapagnetta 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2V. Bielinskyi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1D. Rapagnetta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    M15 Nyiregyhaza 15000 – Quarter-finalPeter Makk vs [8] Gianluca Cadenasso ore 09:30ITF Nyiregyhaza P. Makk• 1522 G. Cadenasso3063ServizioSvolgimentoSet 2P. Makk 0-15 0-30 15-30G. Cadenasso 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3P. Makk 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2G. Cadenasso 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1P. Makk 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-40 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-400-1 → 1-1G. Cadenasso 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Makk 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6G. Cadenasso 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5P. Makk 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4G. Cadenasso 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4P. Makk1-2 → 1-3G. Cadenasso1-1 → 1-2P. Makk 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1G. Cadenasso 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    [4] Alexandre Aubriot vs Gabriele Bosio ore 09:30ITF Nyiregyhaza A. Aubriot• 032 G. Bosio064ServizioSvolgimentoSet 2A. AubriotG. Bosio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-402-3 → 2-4A. Aubriot1-3 → 2-3G. Bosio 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 1-3A. Aubriot 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2G. Bosio0-1 → 0-2A. Aubriot 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Bosio 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Aubriot 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5G. Bosio 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5A. Aubriot 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4G. Bosio 15-0 40-15 40-302-2 → 2-3A. Aubriot 30-15 ace 40-151-2 → 2-2G. Bosio 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Aubriot 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1G. Bosio0-0 → 0-1

    Francesco Ferrari vs Aleksander Chayka 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO