consigliato per te

  • in

    Falardi-Boi e Gatti-De Angelis le finali. A Crema, Lombardia protagonista

    Beatrice Vittoria Gatti, lombarda del Quanta Village, è approdata in finale

    Siamo giunti al momento decisivo. Nella giornata di sabato, il torneo Città di Crema sceglierà i vincitori dei singolari dell’edizione 2024, che in ogni caso sarà ricordata come una delle migliori di sempre per il tennis italiano. Nell’evento internazionale Under 16, inserito nel calendario di Tennis Europe, torneremo infatti ad avere due azzurrini sul gradino più alto del podio, come era accaduto in precedenza nel 2017. Tra i ragazzi, il titolo sarà una questione tutta lombarda, tra il bergamasco Tommaso Falardi e il pavese Giovanni Enrico Boi, entrambi a segno in tre set ma entrambi con una certa autorevolezza nel gestire la fase decisiva del confronto. Falardi, partito addirittura dalle qualificazioni e poi autore dell’eliminazione del numero 1 del torneo (il portoghese Jorge Vanine), ha eliminato anche l’altro azzurro Michele Maniglia, emergendo da dominatore nel terzo dopo aver ceduto il secondo set. In rimonta, invece, la vittoria di Boi sul figlio d’arte Mattia Pescosolido, con un 2-6 6-1 6-1 che ben racconta un match a due facce.
    Tra le ragazze, l’ultimo atto sarà tra la marchigiana Ginevra De Angelis e la lombarda Beatrice Vittoria Gatti, con quest’ultima che ha regolato senza particolari difficoltà Sara La Noce, superata con un periodico 6-2. La Gatti, 15 anni, tesserata al Quanta Village, ha fatto il suo esordio pochi mesi fa a Firenze nel circuito internazionale Under 18, e tornando nella sua categoria d’età ha dimostrato di avere una marcia in più rispetto alle avversarie affrontate fino a questo punto. Ma il match decisivo per il titolo le propone un’avversaria che ugualmente, in questi giorni a Crema, ha fatto vedere ottime cose. Ginevra De Angelis, tesserata a Tolentino e numero 8 del tabellone, è l’ennesimo prodotto dell’inesauribile vivaio marchigiano, capace di sfornare talenti senza sosta tanto fra i ragazzi, quanto fra le ragazze. La semifinale contro Beatrice Cocomazzi ha vissuto sul filo dell’equilibrio, con la sconfitta che si è arresa solamente al tie-break del secondo set e non ha dunque potuto giocarsi le sue chance nel terzo parziale. Nei doppi, titoli per le coppie Baroglio/Lampiano Garbarini e Logrippo/Sabbatini. Sabato le finali di singolare: dalle 13 le ragazze e dalle 15 quella maschile (sempre con ingresso gratuito).
    RisultatiSingolare maschile, semifinali: Tommaso Falardi (Ita) b. Michele Maniglia (Ita) 6-2 4-6 6-2, Giovanni Enrico Boi (Ita) b. Mattia Pescosolido (Ita) 2-6 6-1 6-1.Singolare femminile, semifinali: Beatrice Vittoria Gatti (Ita) b. Sara La Noce (Ita) 6-2 6-2, Ginevra De Angelis (Ita) b. Beatrice Cocomazzi (Ita) 6-4 7-6.Doppio maschile, finale: Logrippo/Sabbatini (Ita) b. Burmakin/Scotuzzi (Rus/Ita) 6-7 6-4 10/5.Doppio femminile, finale: Baroglio/Lampiano Garbarini (Ita) b. Buccinotti/Volante (Ita) 6-1 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Birmingham: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani

    Ana Bogdan nella foto

    WTA 250 Birmingham – Tabellone Qualificazione – erba(1) Ana Bogdan vs Linda Fruhvirtova Jana Fett vs (7) Viktorija Golubic
    (2) Caroline Dolehide vs Eden Silva Emily Appleton vs (10) Elina Avanesyan
    (3) Cristina Bucsa vs Emiliana Arango Olivia Gadecki vs (12) Daria Saville
    (4) Ashlyn Krueger vs Anastasia Zakharova (WC) Mika Stojsavljevic vs (11) Camila Osorio
    (5) Varvara Gracheva vs Tereza Martincova (WC) Naiktha Bains vs (8) Moyuka Uchijima
    (6) Yafan Wang vs (WC) Amelia Rajecki (WC) Sarah Beth Grey vs (9) Katie Volynets

    Ann Jones Centre Court – ore 12:00Sarah Beth Grey vs (9) Katie Volynets Jana Fett vs (7) Viktorija Golubic (1) Ana Bogdan vs Linda Fruhvirtova Non prima 16:00
    Court 1 – ore 12:00(6) Yafan Wang vs Amelia Rajecki (2) Caroline Dolehide vs Eden Silva Naiktha Bains vs (8) Moyuka Uchijima
    Court 2 – ore 12:00Olivia Gadecki vs (12) Daria Saville Emily Appleton vs (10) Elina Avanesyan Mika Stojsavljevic vs (11) Camila Osorio
    Court 3 – ore 12:00(3) Cristina Bucsa vs Emiliana Arango (5) Varvara Gracheva vs Tereza Martincova (4) Ashlyn Krueger vs Anastasia Zakharova Non prima 16:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti raggiunge la sua prima semifinale su erba a Stoccarda. Bublik si ritira ad inizio terzo set e sarà sfida con Berrettini

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti non si ferma più! Il talento di Carrara ha centrato la sua prima semifinale in carriera sull’erba, volando tra i migliori quattro del Boss Open di Stoccarda. A spianargli la strada ci ha pensato Alexander Bublik, costretto al ritiro sul punteggio di 4-6, 6-1, 1-0 in favore dell’azzurro. Il kazako, dopo un primo set in cui aveva fatto la voce grossa al servizio, si è spento piano piano, complice un problema fisico che ne ha limitato il rendimento.
    Nei primi giochi, abbiamo assistito al solito Bublik, umorale e imprevedibile. Il kazako ha iniziato la partita con il suo marchio di fabbrica, le tante palle corte (ben sette nei primi due giochi), dando vita a scambi spettacolari con Musetti, altro giocatore di immenso talento. L’italiano sul 3 pari ha ceduto il turno di battuta ai vantaggi e poco dopo il kazako ha chiuso la frazione per 6 a 4,
    Nel secondo parziale, puntuale come un orologio svizzero, è arrivato il passaggio a vuoto di Bublik. Un errore di dritto, una palla corta senza senso e un doppio fallo hanno regalato il break a Musetti, che è volato sul 3-0 e ha annullato una palla break nel quinto game con una grande volée.Bublik, però, non sembrava più lui. Niente giocate per il pubblico, niente colpi ad effetto. Solo un giocatore in difficoltà fisica, che ha alzato bandiera bianca nel secondo set (6-1 Musetti) e ha subito un altro break in avvio di terzo, prima di dire basta e stringere la mano all’azzurro.
    Buona prova di Musetti, che ha annullato 3 palle break su 4 e ha risposto alla grande sulla seconda di Bublik (17/27), neutralizzando anche 13 ace del kazako. Ora, in semifinale, c’è l’attesissimo derby con Matteo Berrettini. Chi vince va in finale, ma una cosa è certa: a Stoccarda, sarà ancora grande Italia!
    ATP Stuttgart Lorenzo Musetti [5]• 0461 Alexander Bublik [3]0610 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. MusettiA. Bublik 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace5-1 → 6-1A. Bublik 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-40 40-A df4-1 → 5-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1A. Bublik 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0A. Bublik 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0L. Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Bublik 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5A. Bublik 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace3-4 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Bublik 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Bublik 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. Bublik 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Lorenzo Musetti
    🇰🇿 Alexander Bublik

    Punteggio servizio
    278
    237

    Ace
    4
    13

    Doppi falli
    2
    6

    Percentuale prime di servizio
    57% (35/61)
    53% (31/58)

    Punti vinti con la prima
    77% (27/35)
    77% (24/31)

    Punti vinti con la seconda
    54% (14/26)
    37% (10/27)

    Palle break salvate
    75% (3/4)
    0% (0/3)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    Punteggio risposta
    219
    105

    Punti vinti in risposta sulla prima
    23% (7/31)
    23% (8/35)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    63% (17/27)
    46% (12/26)

    Palle break convertite
    100% (3/3)
    25% (1/4)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    Punti vinti a rete
    72% (18/25)
    69% (9/13)

    Vincenti
    21
    23

    Errori non forzati
    6
    14

    Punti vinti al servizio
    67% (41/61)
    59% (34/58)

    Punti vinti in risposta
    41% (24/58)
    33% (20/61)

    Punti totali vinti
    55% (65/119)
    45% (54/119)

    Velocità massima servizio
    208 km/h
    223 km/h

    Velocità media prima di servizio
    193 km/h
    203 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    155 km/h
    186 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti in semifinale all’ATP Stoccarda: Bublik si ritira dopo il secondo set

    Un italiano in finale al Boss Open: dopo Matteo Berrettini, anche Lorenzo Musetti vola in semifinale sull’erba di Stoccarda. Sabato sarà derby azzurro: il vincente sfiderà il finale uno tra Nakashima e Draper. Il carrarino, numero 30 del mondo, ha sfruttato il ritiro improvviso del kazako Alexander Bublik, numero 17 del ranking, che ha abbandonato il match sul 4-6, 6-1, 1-0 (con break) dopo un’ora e 18′ di gioco. Musetti conquista così la sua undicesima semifinale ATP, la prima dal torneo di Chengdu dello scorso settembre e anche la prima sull’erba. Tra Musetti e Berrettini c’è un solo precedente, vinto da Lorenzo (76 62 nella finale di Napoli 2022).

    La cronaca del match
    Lorenzo salva in avvio una palla break, ma al terzo tentativo Bublik strappa il servizio all’azzurro nel 7° game e concede pochissimo nei propri turni, chiudendo il primo set 6-4. Musetti reagisce immediatamente e piazza il break in apertura di secondo parziale, il kazako si prende una lunga pausa come spesso gli capita (in un game serve praticamente solo da sotto, ndr) e cede di schianto 6-1. Nel terzo e decisivo set, Lorenzo parte subito avanti di un break, prima del ritiro di Bublik, che lascia il campo senza aver dato segnali di infortuni o guai fisici.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Corentin Moutet n.1 delle quali

    Corentin Moutet nella foto

    (flag cc=deu) ATP 500 Halle – Tabellone Qualificazione – erba(1) Moutet, Corentin vs Vacherot, Valentin Duckworth, James vs (8) Karatsev, Aslan
    (2) Shevchenko, Alexander vs Purcell, Max Herbert, Pierre-Hugues vs (5) Bautista Agut, Roberto
    (3) Michelsen, Alex vs (WC) Rehberg, Max Hans Walton, Adam vs (7) Hanfmann, Yannick
    (4) Mensik, Jakub vs (WC) Otte, Oscar (WC) Wessels, Louis vs (6) Lestienne, Constant

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Adam Walton vs [7] Yannick Hanfmann 2. [WC] Louis Wessels vs [6] Constant Lestienne 3. [4] Jakub Mensik vs [WC] Oscar Otte
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Alex Michelsen vs [WC] Max Hans Rehberg 2. Pierre-Hugues Herbert vs [5] Roberto Bautista Agut 3. James Duckworth vs [8] Aslan Karatsev (non prima ore: 16:00)
    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Alexander Shevchenko vs Max Purcell 2. [1] Corentin Moutet vs Valentin Vacherot LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini perfetto al servizio, doma Duckworth e torna in semifinale a Stoccarda

    La grinta di Berrettini a Stoccarda (foto Getty Images)

    Quando Matteo Berrettini “on grass” serve così bene, praticamente ingiocabile con la prima palla, beh… semplicemente non lo batti. Con un’altra solida prestazione sull’erba di Stoccarda il romano domina il suo match di quarti di finale contro James Duckworth (6-4 7-5 lo score in poco meno di un’ora e mezza) e torna in semifinale nel torneo tedesco, dove attende Lorenzo Musetti. Nessun problema per Berrettini, non ha concesso alcuna palla break in tutto il match, servendo due prime palle su tre e giocando ottimi back col rovescio che hanno spezzato il ritmo dell’australiano e provocato errori decisivi. Un Matteo complessivamente superiore e pronto a prendersi le chance. Match dopo match, sembra sempre più sicuro nei movimenti e reattivo, e questo, insieme alla forma eccellente del servizio, lo rende un tennista terribilmente ostico per tutti.
    L’insidia dell’incontro poteva consistere nell’ottima forma di Duckworth, bravo a passare le qualificazioni e battere ieri Ben Shelton, non uno a caso. Matteo è stato bravo a prendere la partita con la massima attenzione, giocando con focus totale ogni punto, dal primo all’ultimo, senza alcuna sbavatura nei suoi game di servizio. I suoi numeri a fine match sono favolosi: due prime palle in campo su tre, vincendo l’89% di punti con la prima in campo (nei ha persi solo quattro) e un ancor più formidabile 12 su 19 con la seconda (63%). Impossibile per l’australiano incidere, ha solo avuto due mini occasioni, una per set a metà di ogni set, un 30 pari e un 15-30, ma lì Matteo è stato perfetto, non ha lasciato alcuno spazio ad un possibile assalto del “canguro”. Ma oltre ai turni di battuta, è piaciuta anche la gestione di Berrettini negli scambi.
    Duckworth è il classico tennista ordinato, gioca tutto benino senza eccellere in niente. Ha scelto di scambiare molto dritto per dritto, temendo lo spostamento di Berrettini sulla sinistra per scatenare il suo diritto; quando è successo James non avuto modo di salvarsi. Ma Matteo è stato molto rapido a difendesi anche correndo negli angoli, e bravo sulla sinistra ad usare ottimamente il back, con palle molto tagliate e anche piuttosto profonde, che spesso hanno messo in difficoltà il rivale. Alcuni dei diritti pessimi sbagliati da Duckworth sono arrivati per la pressione in risposta dell’azzurro e con i tagli, spesso davvero efficaci. Bene anche Matteo nell’aggredire la palla col rovescio d’attacco, soluzione che già aveva funzionato bene nel match precedente e che si è confermata ottima anche oggi. Slice, e non solo: in vari momenti della partita pure il rovescio coperto è stato bello solido. Molto, molto bene.
    Una buona vittoria per Berrettini, solida, senza fronzoli. Partita dopo partita sta ritrovando ritmo, fluidità nei movimenti e anche tempi di gioco sempre più efficaci. Su erba il suo tennis decolla, e non solo grazie al monumentale servizio. Non è ancora il Matteo scintillante dello scorso Wimbledon o di Stoccarda (e Queen’s) 2022, ma cresce, e soprattutto vince. La vittoria resta la strada maestra per ritrovarsi, nel gioco e nella fiducia. Vediamo se sarà Musetti o Bublik l’avversario; chiunque sia dei due, questo Berrettini così in ritmo col servizio se la giocherà alla grande, e contro il toscano sarebbe probabilmente anche favorito.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Subito caldo il braccio di Berrettini: 2 Ace nel suo primo turno di battuta, e anche il diritto è bello pesante… appena si può scambiare è netta la differenza nella pesantezza di palla tra i due. Nel terzo gioco Duckworth si ritrova sotto 0-30 per due “mazzate” di Matteo. L’australiano gioca dritto per dritto, non apre molto l’angolo, forse timoroso proprio del diritto dell’azzurro. Ritrova precisione col servizio Duckworth, vince quattro punti di fila (2-1). Altro turno a zero per Matteo, e continua a martellare in risposta, trova pure un tocco clamoroso nei pressi del net nel quinto game, che mano! Duckworth non molla, è grande agonista e ha due gambe potenti che gli consentono di coprire molto bene il campo. Il primo doppio fallo ai vantaggi costa a James la palla break. Si cava dal buco con un diritto vincente da sinistra molto ben gestito col polso. Salva anche una seconda chance Duckworth, troppo centrale la risposta di Berrettini. Non va nemmeno la terza PB, stavolta si scambia, buona difesa di Matteo ma poi sbaglia l’accelerazione potente col diritto lungo linea. Finalmente il BREAK per Berrettini arriva alla quarta chance, grazie a un’ottima difesa da dietro con back di rovescio molto tagliati, che provocano l’errore dell’australiano. 3-2 e servizio Berrettini. Un po’ di foga nel sesto game da parte di Matteo, sbaglia un diritto piuttosto comodo sul 40-30 che forza il game ai vantaggi. Poco male… due ottime prime palle e 4-2, vantaggio consolidato. Il set segue senza scossoni i turni di battuta, fino al 5-4 con Matteo che può chiudere il parziale. Inizia con una botta al corpo di servizio e poi uno smash devastante; poi due Ace, col gesso delle righe che vola nell’aria umida di Stoccarda. Chiude al terzo Set Point, altro servizio talmente potente da disinnescare la risposta. 6-4, ottimo Matteo, solidissimo in ogni fondamentale e superlativo alla battuta: 79% di prime in campo, con solo due punti persi (17 su 19).
    Duckworth inizia alla battuta il secondo set. Pochissime variazioni di James, tennis molto lineare e consistente, mentre Matteo (come nel primo set) cerca di spezzare il ritmo del rivale con il back di rovescio e qualche bordata improvvisa col diritto. Ingiocabile nei suoi turni Berrettini, mentre Duckworth è di nuovo ai vantaggi nel terzo game. Non sfrutta una deviazione del nastro l’azzurro che poteva diventare favorevole, il tocco in recupero gli esce di un capello… È in difficoltà l’aussie a reggere il ritmo di Matteo diritto vs. diritto, ma col servizio riesce a restare avanti (2-1). Sul 2 pari Berrettini è ancor più aggressivo. Inizia con una risposta cross molto stretta, davvero “maligna”, bassa.. corta… poi trova un lob con un tocco di rovescio favoloso! 0-30 e poi 0-40 con un’altra risposta top, stavolta pesante al centro. Tre palle break! Con coraggio Duckworth si butta a rete per scappare dallo scambio e non lasciare spazio all’italiano. Matteo purtroppo non centra bene la risposta sul 30-40, era una seconda palla e quindi piccola chance. 3-2 Duckworth. Qualche brivido per l’azzurro nel sesto game, un errore in spinta, poi un regalo clamoroso di James sulla rete, errore che sul 30 pari poteva valere una palla break. Con un Ace Matteo chiude la porta, 3 pari. Questa fase del match è più ricca di errori che gran giocate. Il set torna a scorrere via rapido sui binari dei servizi. Si entra nel rush finale sul 5 pari. Inizia male il suo game James: due errori col diritto, due veri gratuiti che gli costano lo 0-30. È bravo l’aussie a trovare un tocco di volo perfetto, ma sul 30 par sbaglia un altro approccio, c’è la palla break per Matteo. Disastro Duckworth, un altro diritto è out! BREAK Berrettini, serve per chiudere sul 6-5. Nessun problema: spara l’Ace n.12, per il 30-0, poi un’altra mazzata al centro e tocco perfetto. 3 Match Point! Il primo non va, il back muore sul nastro; ACE sul secondo. Intrattabile nei suoi game, non ha concesso niente. In semifinale aspetta Musetti o Bublik. Molto bene Matteo, match dopo match cresce.

    [PR] Matteo Berrettini vs [Q] James Duckworth ATP Stuttgart Matteo Berrettini67 James Duckworth45 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-156-5 → 7-5J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 15-15 df 30-15 40-153-4 → 4-4J. Duckworth 0-15 15-15 40-15 40-303-3 → 3-4M. Berrettini 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3J. Duckworth 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace0-1 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-305-4 → 6-4J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 5-3J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 Matteo Berrettini
    🇦🇺 James Duckworth

    Punteggio servizio
    323
    260

    Ace
    13
    3

    Doppi falli
    3
    1

    Percentuale prime di servizio
    66% (37/56)
    57% (45/79)

    Punti vinti con la prima
    89% (33/37)
    64% (29/45)

    Punti vinti con la seconda
    63% (12/19)
    56% (19/34)

    Palle break salvate
    0% (0/0)
    75% (6/8)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    Punteggio risposta
    123
    48

    Punti vinti in risposta sulla prima
    36% (16/45)
    11% (4/37)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    44% (15/34)
    37% (7/19)

    Palle break convertite
    25% (2/8)
    0% (0/0)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    Punti vinti a rete
    72% (13/18)
    64% (16/25)

    Vincenti
    26
    16

    Errori non forzati
    13
    13

    Punti vinti al servizio
    80% (45/56)
    61% (48/79)

    Punti vinti in risposta
    39% (31/79)
    20% (11/56)

    Punti totali vinti
    56% (76/135)
    44% (59/135)

    Velocità massima servizio
    221 km/h
    212 km/h

    Velocità media prima di servizio
    207 km/h
    198 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    180 km/h
    160 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini in semifinale all’ATP Stoccarda: Duckworth battuto 6-4, 7-5. HIGHLIGHTS

    Sette su sette: Matteo Berrettini si conferma imbattibile nei quarti di finale su erba e vola per la 7^ volta in carriera in semifinale sugli amati prati, la terza al Boss Open, torneo ATP 250 già vinto nel 2019 e nel 2022. Il 28enne romano, n.95 ATP, in gara con il ranking protetto, ha superato con un’altra prova convincente l’australiano James Duckworth, n.101 del ranking, promosso dalle qualificazioni, che aveva a sorpresa  eliminato lo statunitense Ben Shelton, n.14 ATP e secondo favorito del seeding. 6-4, 7-5 i parziali per Berrettini, che attende ora il vincente di Musetti-Bublik. 

    La cronaca del match
    Berrettini ancora molto centrato fin dalle prime battute: al quarto tentativo strappa il servizio all’australiano nel 5° game, poi concede le briciole nei propri turni (tre tenuti a zero, saranno solo 4 punti persi con la prima) e porta a casa il primo set 6-4. Duckworth cancella tre palle break consecutive all’inizio del secondo parziale, ma nell’11° game sbaglia tre dritti e Matteo ne approfitta: chiude 7-5 (con il 13° ace del suo match) in un’ora e mezza e sabato si giocherà l’accesso in finale al Boss Open, al termine di una prestazione solida e convincente.  LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Berlino: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Nessuna presenza italiana

    Katerina Siniakova nella foto

    WTA 500 Berlino – Il Tabellone di Qualificazione – erba(1) Dayana Yastremska vs Zeynep Sonmez Ella Seidel vs (9) Emina Bektas
    (2) Katerina Siniakova vs (WC) Noma Noha Akugue Yuliia Starodubtseva vs (7) Tamara Korpatsch
    (3) Veronika Kudermetova vs (WC) Anica Stabel Kayla Day vs (12) Arina Rodionova
    (4) Xinyu Wang vs (WC) Mara Guth Aleksandra Krunic vs (10) Aliaksandra Sasnovich
    (5) Arantxa Rus vs Fiona Ferro Suzan Lamens vs (8) Nao Hibino
    (6) Clara Tauson vs Sara Bejlek (WC) Lena Papadakis vs (11) Rebeka Masarova

    Steffi Graf Stadion – ore 10:30Ella Seidel vs (9) Emina Bektas (2) Katerina Siniakova vs Noma Noha Akugue Yuliia Starodubtseva vs (7) Tamara Korpatsch (4) Xinyu Wang vs Mara Guth
    Court 1 – ore 10:30(1) Dayana Yastremska vs Zeynep Sonmez (3) Veronika Kudermetova vs Anica Stabel Aleksandra Krunic vs (10) Aliaksandra Sasnovich (5) Arantxa Rus vs Fiona Ferro
    Court 2 – ore 10:30Lena Papadakis vs (11) Rebeka Masarova (6) Clara Tauson vs Sara Bejlek Kayla Day vs (12) Arina Rodionova Suzan Lamens vs (8) Nao Hibino LEGGI TUTTO