consigliato per te

  • in

    Sinner omaggia Kobe Bryant: scarpe speciali durante la premiazione agli Australian Open

    Un omaggio a Kobe Bryant nel giorno in cui è arrivato il terzo titolo Slam in carriera. Parliamo del gesto di Jannik Sinner che, al termine della vittoria degli Australian Open contro Alexander Zverev in tre set, ha indossato nel corso della premiazione delle scarpe speciali. Per la precisione le ‘Nike Air Force 1 Low Retro QS Bryant’ (in pelle bianca con dettagli che ricordano la divisa casalinga dei Lakers), indossate per ricordare Kobe nel giorno del quinto anniversario della morte. Il 26 gennaio 2020 l’elicottero su cui era a bordo la leggenda della NBA (insieme alla figlia Gianna e altre sette persone) precipitò schiantandosi a Calabasas, in California.

    DA SKY INSIDER
    Le cose che Kobe ancora non ci ha detto LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev: “Speravo di essere più competitivo, ma Sinner è troppo forte”

    “Fa schifo stare qui e non poter toccare il trofeo”. Sono lacrime amare quelle di Sascha Zverev, alla terza finale Slam persa in carriera. Agli Australian Open come agli US Open 2020 e il Roland Garros 2024. Stesso epilogo per il tennista tedesco, consolato da Sinner durante la premiazione. “Te lo sei meritato, sei il numero 1 al mondo e non di poco – ha detto Sascha rivolgendosi a Jannik – Speravo di essere più competitivo, ma sei troppo forte. Complimenti a te e al tuo team: fate le cose giuste e nessuno lo merita più di voi”. 

    “Tornerò e ci riproverò”

    Zverev si è poi rivolto al suo angolo: “Vi ringrazio. Ce la stiamo mettendo tutta, ma non sono abbastanza bravo. È semplice così – ha aggiunto trattenendo le lacrime – Non so se riuscirò mai a sollevare il trofeo, ma tornerò e continuerò a provare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner agli Australian Open 2025: quanto ha guadagnato

    Jannik Sinner incassa il terzo Slam della carriera, il secondo di fila a Melbourne, entrando di diritto in un club esclusivo alle leggende del tennis. Il numero 1 del mondo rientrerà in Italia anche con un assegno record, che spetta al vincitore dell’Happy Slam. Sinner ha infatti guadagnato 3.500.000 dollari australiani, che al cambio attuale valgono 2.104.440 euro. In questa stagione si tratta del primo prize-money per l’azzurro, che ha giocato solo un paio di esibizioni a Melbourne e che ha debuttato ufficialmente nel circuito proprio partecipando agli Australian Open. In questo 2025 il montepremi è stato da record, superando i 58 milioni di euro (96,5 milioni di dollari australiani), con un incremento dell’11,6% rispetto a dodici mesi fa. Sinner si è messo in tasca un premio maggiorato di circa 200mila euro in confronto a quanto incassato nel 2024 dopo il trionfo con Daniil Medvedev.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Zverev, le foto della finale degli Australian Open 2025

    In corso sulla Rod Laver Arena la finale degli Australian Open tra Jannik Sinner e Sascha Zverev. Spettacolo in campo e fuori, con tanti Vip in tribuna come gli attori Eric Bana, Gabriella Brooks, Jackie Chan e Liam Hemsworth. E a Torino i ‘Carota Boys’ hanno invaso il Teatro Regio! Guarda le foto più belle del match e non solo… Il match è in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW
    SINNER-ZVEREV LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Keys trionfa agli Australian Open: Sabalenka battuta in finale 6-3, 2-6, 7-5

    Sorpresa sulla Rod Laver Arena, dove Madison Keys batte la due volte campionessa Aryna Sabalenka e conquista gli Australian Open: primo successo Slam per la statunitense, n°19 del seeding, dopo due ore di lotta con i parziali di 6-3, 2-6, 7-5. Sinner-Zverev domenica 26 gennaio in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW
    BOLELLI/VAVASSORI, FINALE LIVE

    Madison Keys conquista gli Australian Open femminili. La statunitense si è imposta in finale contro la due volte campionessa Aryna Sabalenka. 6-3, 2-6, 7-5 i parziali in oltre due ore di lotta per la statunitense, che conquista così il primo titolo Slam della carriera dopo la finale persa nel 2017 a New York. Keys, 19^ testa di serie del seeding, tornerà così in Top-10. Sabalenka , n°1 del mondo e al primo ko di questo 2025 dopo 11 vittorie di fila, manca così il tris consecutivo a Melbourne che manca dai tempi di Martina Hingis (1997-1999).

    La cronaca del match
    La ‘tigre’ bielorussa parte contratta e imprecisa (due doppi falli nel game di apertura), Keys ne approfitta e piazza un doppio break che la manda avanti 5-1 dopo appena 17′ di gioco. Sabalenka salva due set point più con l’orgoglio che con la tattica sull’1-5, si regala una chance recuperando uno dei due break ma cede 6-3. La numero 1 del mondo gioca da tale a inizio secondo set, quando piazza subito il doppio break e sale 4-1. Non trema il braccio di Aryna, che si impone 6-2 e pareggia i conti. Terzo set estremamente equilibrato: a romperlo è un passaggio a vuoto di Sabalenka nel 12° game. Keys ne approfitta, vince 7-5  e può festeggiare il primo titolo Slam.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli Vavassori agli Australian Open 2025, la finale del doppio in diretta

    Terza finale Slam per Simone Bolelli e Andrea Vavassori che vanno a caccia del primo major in coppia. Di fronte ci sono Harri Heliovaara e Henry Patten, n. 6 del seeding. Il match, in programma dopo la finale femminile Sabalenka-Keys, in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    SABALENKA-KEYS, RISULTATO LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Zverev agli Australian Open, dove vedere in tv e streaming

    Da Melbourne a Melbourne. Un anno dopo Jannik Sinner è di nuovo in finale agli Australian Open, per inseguire un back-to-back riuscito dal 2000 a oggi solo ad Andre Agassi, Roger Federer e Novak Djokovic. Per vincere il secondo Australian Open consecutivo, Sinner dovrà battere Alexander Zverev, alla prima finale in carriera a Melbourne Park. Il n. 1 contro il n. 2 al mondo, come non accadeva dalla finale di Wimbledon 2023 tra Djokovic e Alcaraz. Appuntamento domenica alle 9.30 sulla Rod Laver Arena per una sfida che promette spettacolo. Da una parte c’è lo straordinario cammino di Sinner, reduce da 20 vittorie consecutive e imbattuto negli Slam su cemento dagli US Open 2023 quando perse proprio con Zverev. Sascha, invece, arriva in ottima forma e dopo una semifinale durata appena un’ora e 21 minuti contro Djokovic. I precedenti dicono 4-2 per il tedesco, ma Sinner ha vinto l’ultimo confronto sul cemento di Cincinnati.  LEGGI TUTTO