consigliato per te

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: i risultati di Domenica 23 Giugno 2024

    Tommaso Compagnucci (foto Runggaldier)

    M15 Cluj Napoca 15000 – FinalMariano Tammaro vs Bogdan Pavel ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – Final[3] Tommaso Compagnucci vs [4] Andrej Nedic ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Hillcrest 15000 – FinalElena Jamshidi vs [5] Matilde Mariani Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Queen’s e Halle, WTA 500 Berlino, WTA 250 Birmingham e WTA 125 Gaiba: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. In campo Sinner e Musetti nelle finali di Halle e Queen’s

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto ATPTour

    ATP 500 Halle 🇩🇪 (Germania) – Finali, erba

    OWL Arena – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs [2] Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Jannik Sinner vs [5] Hubert Hurkacz (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Londra Queen’s 🇬🇧 (Regno Unito) – Finali, erba

    Centre Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [5] Tommy Paul vs Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    2. Taylor Fritz / Karen Khachanov vs [7] Neal Skupski / Michael Venus Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Berlin 🇩🇪 (Germania) -Semifinale e Finali, erba

    Steffi Graf Stadion – ore 12:00(1) Coco Gauff vs (4) Jessica Pegula WTA Berlin Coco Gauff [1]1*56 Jessica Pegula [4]376ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 1*-3Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Coco Gauff 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 5-7Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Coco Gauff 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    vs Anna Kalinskaya Il match deve ancora iniziare
    Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova vs Xinyu Wang / Saisai Zheng Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Birmingham 🇬🇧 (Regno Unito) – Finali, erba

    Ann Jones Centre Court – ore 13:00Yulia Putintseva vs Ajla Tomljanovic Il match deve ancora iniziare
    / vs / Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Gaiba 🇮🇹 (Italia) – Finale, erba

    Centrale – ore 15:45Parks A. (Usa) – Pera B. (Usa)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Domenica 23 Giugno 2024

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Halle – erbaF Bolelli/Vavassori – Krawietz/Puetz (1-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    F Sinner – Hurkacz (2-2) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 London / Queen’s Club – erbaF Paul – Musetti (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Mallorca – erba 1T Lammons/Withrow – Darderi/Ofner (0-0) ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Bad Gastein – erba1T Vekic – Bronzetti 4 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Milano – terra1T Gabriele Piraino vs Riccardo Bonadio ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Federico Gaio vs Blake Mott 2 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Carlos Taberner vs Marcello Serafini 4 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Alexander Weis vs Joao Eduardo Schiessl 3 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Moez Echargui vs Federico Arnaboldi 4 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Gerald Melzer vs Alessandro Giannessi 2 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Joel Schwaerzler vs Raul Brancaccio 3 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Giovanni Oradini vs Gastao Elias 4 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ibague: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Bernard Tomic guida il seeding

    Bernard Tomic nella foto

    Challenger Ibague – Tabellone Principale- terra (1) Tomic, Bernard vs Boscardin Dias, Pedro Aboian, Leonardo vs Villanueva, Gonzalo Qualifier vs QualifierZanellato, Nicolas vs (8) Soto, Matias
    (3) Habib, Hady vs Torres, Juan Bautista Cid Subervi, Roberto vs Soriano Barrera, Adria (Alt) Barreto Sanchez, Diego Augusto vs Prado Angelo, Juan Carlos Johns, Garrett vs (5) Mena, Facundo
    (6) Olivo, Renzo vs QualifierQualifier vs Aboian, Valerio Qualifier vs Qualifier(WC) Osorio, Juan Sebastian vs (4) Guillen Meza, Alvaro
    (7) Pucinelli De Almeida, Matheus vs (WC) Heredia, Samuel Pereira, Jose vs Farjat, Tomas Blanch, Ulises vs Lingua Lavallen, Alejo Lorenzo (WC) Rodriguez, Johan Alexander vs (2) Mejia, Nicolas

    Challenger Ibague – Tabellone Qualificazione- terra(1) Blanch, Dali vs Bye(WC) Castañeda, Mateo vs (12) Nordquist, Arvid
    (2) Lilov, Victor vs Bye(Alt) Price, Salvador vs (11) Hernandez, Alex
    (3) Barreiros Reyes, Mateo vs (WC) Trujillo Hernandez, Juan Esteban Urrea, Andres vs (7) Schachter, Noah
    (4) Gomez, Juan Sebastian vs (Alt) Britto, Luis (Alt) Sibille El Moumi, Imran vs (9) Ogura, Kosuke
    (5) Vilicich, Bautista vs (WC) Beltran Rubio, Michael Alejandro (Alt) Buitrago, Nicolas vs (8) Stater, Alexander
    (6) Nunez, Daniel Antonio vs (WC) Pena, Enrique Nesterov, Alexey vs (10) Lobanov, Aleksandr

    CAMPO CENTRAL – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Alt] Salvador Price vs [11] Alex Hernandez 2. [WC] Mateo Castañeda vs [12] Arvid Nordquist 3. [3] Mateo Barreiros Reyes vs [WC] Juan Esteban Trujillo Hernandez 4. [5] Bautista Vilicich vs [WC] Michael Alejandro Beltran Rubio
    CAMPO 1 – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Juan Sebastian Gomez vs [Alt] Luis Britto 2. [6] Daniel Antonio Nunez vs [WC] Enrique Pena 3. [Alt] Nicolas Buitrago vs [8] Alexander Stater
    CAMPO 2 – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Alt] Imran Sibille El Moumi vs [9] Kosuke Ogura 2. Alexey Nesterov vs [10] Aleksandr Lobanov3. Andres Urrea vs [7] Noah Schachter LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Eastbourne e ATP 250 Maiorca e WTA 500 Bad Homburg: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Ray Giubilo

    WTA 500 e ATP 250 Eastbourne – TD Qualificazione – erba

    Court 1 – ore 11:00Magda Linette vs Ranah Stoiber Il match deve ancora iniziare
    Ella McDonald vs Ashlyn Krueger Il match deve ancora iniziare
    Henry Searle vs Max Purcell Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Anhelina Kalinina vs Lauren Davis Il match deve ancora iniziare
    Sofia Kenin vs Viktorija Golubic Il match deve ancora iniziare
    Giles Hussey vs Juncheng Shang Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 11:00Petra Martic vs Elina Avanesyan Il match deve ancora iniziare
    Camila Osorio vs Greet Minnen Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 12:00James McCabe vs Charles Broom Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Maiorca – TD Qualificazione – 1° Turno Md – erba

    CENTER COURT – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Nuno Borges vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    2. Roberto Bautista Agut vs Taro Daniel (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Roberto Carballes Baena vs [WC] Pablo Carreno Busta (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    GRANDSTAND – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [2] Maximilian Marterer vs [6] Abdullah Shelbayh Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Thiago Monteiro vs [7/WC] Paul Jubb Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Martinez / Jaume Munar vs [WC] Lucas Miedler / Dominic Thiem (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Constant Lestienne vs [5] Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Adam Walton vs [8] Daniel Masur Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Luciano Darderi / Sebastian Ofner (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Bad Hamburg – 1° Turno -erba

    Centre Court – ore 12:00Dayana Yastremska vs (8) Mirra Andreeva Il match deve ancora iniziare
    Arantxa Rus vs Paula Badosa Il match deve ancora iniziare
    Viktoriya Tomova vs Tatjana Maria Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Emma Navarro vs Jaqueline Cristian Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00(6) Ekaterina Alexandrova vs Nadia Podoroska Il match deve ancora iniziare
    (3) Giuliana Olmos / (3) Alexandra Panova vs Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova Il match deve ancora iniziare
    Diana Shnaider / Elena Vesnina vs Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel Il match deve ancora iniziare
    Donna Vekic vs Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 12:00Irina Khromacheva / Ingrid Martins vs Anna Danilina / Yifan Xu Il match deve ancora iniziare
    Anna Blinkova / Tereza Mihalikova vs Shuko Aoyama / Aleksandra Krunic Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo AZIMUT / Toh, chi si rivede: Bergamo riaccoglie Andrej Martin

    Andrej Martin nella foto

    Appena rientrato da una sospensione di due anni per doping, Andrej Martin (ex n.93 ATP) ha scelto il Trofeo AZIMUT per ripartire. Un’ingenuità gli ha impedito di usufruire dello sconto che gli avevano concesso i giudici. Qualificazioni con 27 italiani, c’è anche Rafael Ymer, fratellino di Elias e Mikael.
    Non ce ne vogliano i 27 italiani iscritti alle qualificazioni del Trofeo AZIMUT, torneo ITF al via in queste ore al Tennis Club Città dei Mille di Bergamo, ma c’è un nome che ha catalizzato l’attenzione: Andrej Martin. Lo slovacco ha già partecipato tre volte al Challenger orobico (2011, 2013 e 2015), ma ha sempre perso al primo turno. Cercherà di interrompere la maledizione nella tappa ITF, in quello che sarà il suo secondo torneo dopo una squalifica di due anni per doping. Una vicenda ai limiti del surreale, che merita di essere raccontata: l’ex top-100 ATP (è stato n.93 nel febbraio 2020) è risultato positivo al SARM S-22, anabolizzante già fatale ad altri tennisti, durante un controllo effettuato a Bratislava il 7 giugno 2022. In sede processuale riuscì a dimostrare l’involontarietà dell’assunzione: avrebbe bevuto dalla bottiglia di un compagno durante una partita di floorball, sport molto noto in Slovacchia, cui aveva preso parte qualche giorno prima. Gli avevano concesso un sostanzioso sconto (14 mesi di sospensione, con possibilità di tornare nell’agosto 2023), ma ha commesso l’ingenuità di partecipare a una gara di triathlon e a un altro torneo di floorball durante il periodo della squalifica. È vietato, dunque la sospensione è tornata a due anni pieni. Ha ripreso a giocare due settimane fa proprio a Bratislava, perdendo al secondo turno delle qualificazioni. Dovrà giocarle anche a Bergamo, laddove è atteso da Francesco Casilli.
    LA QUALITÀ DEI TORNEI ITFNon c’è dubbio che lo slovacco sia il giocatore più atteso, ma c’è un altro nome che desta curiosità: è Rafael Ymer, il più giovane della dinastia di fratelli svedesi di origine etiope. Dopo Elias e Mikael adesso c’è lui, classe 2005. Ad attenderlo c’è la wild card Francesco Filippo Garbero. Il resto del tabellone propone diversi nomi di giocatori di categoria, gente per cui qualche punto ATP può fare tutta la differenza del mondo, con la speranza di affacciarsi in tornei più importanti. Il tabellone è guidato da Alexandr Binda e vede – come detto – 27 azzurri, tra cui alcuni già noti nell’orbita ITF (Speziali, Militi Ribaldi) e altri che sono alle primissime apparizioni nel professionismo. Il main draw sarà sorteggiato domenica e c’è attesa per vedere all’opera diversi giovani azzurri che si stanno facendo le ossa nell’inferno dei tornei ITF, rievocato giusto qualche giorno fa da Jack Draper, attuale stellina del tennis britannico (nonché ultimo vincitore del Challenger di Bergamo), il quale ha ricordato quanto sia stato difficile per lui uscire da tornei di livello solo apparentemente inferiore, ma con un grado di professionismo ormai elevatissimo. Se a questo si accompagna lo scenario di un club da sempre votato all’agonismo e all’alto livello come il TC Città dei Mille, il cocktail di inizio estate si presenta davvero saporito. LEGGI TUTTO

  • in

    Beffa Errani, Pera-Parks è la finale del Veneto Open promoted by Regione del Veneto

    La statunitense Bernarda Pera ha fermato nelle semifinali del Veneto Open promoted by Regione del Veneto la corsa di Sara Errani (foto Creativite Idea)

    Dopo il primo set Sara Errani sembrava andare spedita verso la finale del Veneto Open promoted by Regione del Veneto. E invece dopo una partita molto intensa, fisicamente, tecnicamente ed emotivamente, a staccare il pass per l’ultimo atto è stata Bernarda Pera. Che, insieme ad Alycia Parks, darà vita a una finale tutta a stelle e strisce che assicura la permanenza oltreoceano del titolo dopo il successo targato 2023 di Ashlyn Krueger. Due semifinali piuttosto diverse, quelle che si sono giocate di fronte alle tribune gremite del Campo Centrale del Tc Gaiba, con due tratti in comune: lunghezza e incertezza del verdetto. La beffa per l’Italia e per i tanti tifosi e aficionados di Sara Errani si è consumata nella seconda delle due semifinali. Perché la 37enne romagnola pareva poter gestire il tennis mancino della 29enne americana, che però ha “riassunto” in un match tutta la sua settimana a Gaiba. “Mi sto abituando sempre più a questa superficie e sto prendendo molta confidenza”, aveva detto. E in campo lo ha fatto vedere, specialmente al servizio, con ben 16 ace messi a referto nell’arco dell’incontro e con una sicurezza invidiabile con il diritto, specialmente per chi confessava di non essersi mai sentita a proprio agio sul verde prima d’ora. Eppure la tennista di origini croate, che in carriera ha già incamerato 2 titoli del circuito WTA (Budapest e Amburgo, entrambi nel 2022), ha saputo tirarsi fuori da diverse situazioni complesse. Come a fine del secondo parziale, quando Errani è stata vicina a piazzare la zampata che le sarebbe valsa la seconda finale qui (dopo quella persa nel 2022). Oppure all’inizio del terzo, quando l’azzurra aveva tentato la fuga sul 2-0 prima di essere ripresa e poi superata di slancio fino al 4-2, preludio al 4-6 7-5 6-3 definitivo in un due ore e 29 minuti.
    Se Bernarda Pera sorprende, Alycia Parks dà proprio spettacolo. Tira forte, serve benissimo, copre la rete con autorità e ha un grande atletismo. Peccato che fa e disfa, entra ed esce dalla partita con facilità e alterna colpi di pregevole fattura a errori molto evidenti, fasi di trance agonistica e passaggi a vuoto lampanti. Ecco perché non ci si annoia a guardarla giocare. Più complesso, anche frustrante, è affrontarla. Lo sa bene Susan Bandecchi, che nella miglior settimana in carriera l’ha affrontata nella prima semifinale del Veneto Open promoted by Regione del Veneto. Un match ondivago, che in fin dei conti è girato proprio sul finale quando l’interruttore della statunitense si è posizionato sulla modalità “Top 50” (lei che è stata n.40 nell’agosto del 2023, oggi è n.148). Per Bandecchi, a quel punto, c’è stato poco da fare. E sì che, dopo aver perso il primo set e dominato il secondo, la 25enne ticinese aveva rimesso in carreggiata anche il terzo, dopo che era andata subito sotto di un break. Accorciate le distanze sul 3-4, Susan ha provato a dare la spinta decisiva ma la 23enne di Atlanta, Georgia, proprio nel momento più delicato, ha inanellato una serie di colpi vincenti estraendo magie da tutto il repertorio: ace, servizi vincenti, diritti, discese a rete. È lì che Alycia ha messo fine alla favola del torneo. “Siamo molto soddisfatti della settimana – ha detto Andrea Turco, membro del Gruppo Tecnico del Tc Milano Alberto Bonacossa dove Susan si allena -. L’unico rammarico è per quel dolore al pettorale destro spuntato proprio ieri”. Niente alibi, però, “nel tennis funziona così – aggiunge – quando arrivi in fondo a un torneo molto dispendioso qualcosa inevitabilmente paghi”. La finale è in programma alle 15.45, in diretta su Supertennis Tv, nonostante qualche preoccupazione legata al meteo che su Gaiba pare in procinto di guastarsi. Non abbastanza da smorzare l’entusiasmo dell’unico torneo in Italia su erba naturale. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Milano: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Federico Cinà nella foto

    Challenger Milano – Tabellone Prncipale – terra(1) Albert Ramos-Vinolas vs Gonzalo Bueno Samuel Vincent Ruggeri vs (Alt) Michael Vrbensky Qualifier vs Egor Gerasimov Ivan Gakhov vs (7) Gauthier Onclin
    (4) Maks Kasnikowski vs (PR) Nicolas Alvarez Varona Yaroslav Demin vs Vilius Gaubas Qualifier vs Qualifier(WC) Andrea Picchione vs (8) Nikolas Sanchez Izquierdo
    (5) Enrico Dalla Valle vs QualifierMathias Bourgue vs (Alt) Giovanni Fonio Rodrigo Pacheco Mendez vs Gianluca Mager Qualifier vs (3) Chun-Hsin Tseng
    (6) Javier Barranco Cosano vs Filip Cristian Jianu (WC) Federico Cina vs (WC) Marco Cecchinato Tristan Lamasine vs Elmer Moller Qualifier vs (2) Juan Pablo Varillas

    Challenger Milano – Tabellone Qualificazione- terra(1) Federico Agustin Gomez vs (Alt) Marko Topo (Alt) Gerald Melzer vs (7) Alessandro Giannessi
    (2) Carlos Taberner vs Marcello Serafini Giovanni Oradini vs (10) Gastao Elias
    (3) Alexander Weis vs (WC) Joao Eduardo Schiessl (Alt) Federico Gaio vs (11) Blake Mott
    (4) Ignacio Buse vs (Alt) Alexey Zakharov (WC) Gabriele Piraino vs (8) Riccardo Bonadio
    (5) Moez Echargui vs (WC) Federico Arnaboldi Joel Schwaerzler vs (9) Raul Brancaccio
    (6) Mathys Erhard vs (WC) Nikoloz Basilashvili Gabriel Debru vs (12) Nino Serdarusic

    Center Court – ore 10:00Gabriele Piraino vs Riccardo Bonadio Il match deve ancora iniziareFederico Gaio vs Blake Mott Il match deve ancora iniziareMathys Erhard vs Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziareCarlos Taberner vs Marcello Serafini Il match deve ancora iniziare
    Court 10 – ore 10:00Federico Agustin Gomez vs Marko Topo Il match deve ancora iniziareGabriel Debru vs Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziareAlexander Weis vs Joao Eduardo Schiessl Il match deve ancora iniziareMoez Echargui vs Federico Arnaboldi
    Court 13 – ore 10:00Ignacio Buse vs Alexey Zakharov Gerald Melzer vs Alessandro Giannessi Joel Schwaerzler vs Raul Brancaccio Giovanni Oradini vs Gastao Elias LEGGI TUTTO