consigliato per te

  • in

    Paolini ko in semifinale al WTA Eastbourne: vince Kasatkina in tre set

    Si ferma a un passo dalla finale il cammino di Jasmine Paolini al WTA 500 di Eastbourne. Alla prima semifinale in carriera sull’erba, l’azzurra ha perso in tre set da Daria Kasatkina: 3-6, 7-5, 6-3 lo score finale in poco più di due ore di gioco. Una sconfitta con qualche rimpianto per Jasmine, calata fisicamente nel momento decisivo della partita. Eppure il match era iniziato bene per Paolini, con un primo set vinto nettamente mettendo 13 vincenti a referto. Nel secondo parziale Kasatkina, salita al servizio, è stata brava a strappare il servizio all’azzurra nel 12° gioco, trascinando così la partita al terzo set. Nel parziale decisivo la partenza di Paolini è ottima con il break in apertura, ma dal 2-0 in favore arriva una serie di cinque giochi di fila in favore della russa, decisivi per il risultato finale. Kasatkina giocherà la 17esima finale in carriera, la seconda consecutiva a Eastbourne. 

    Lunedì il debutto a Wimbledon

    Dall’East Sussex adesso Paolini si sposterà 74 miglia più a nord per giocare Wimbledon, in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW dal 1 al 14 luglio. L’azzurra, che per la prima volta sarà tra le prime dieci teste di serie in uno Slam, debutterà lunedì all’All England Club contro la spagnola Sara Sorribes Tormo, n. 54 al mondo. Jasmine avrà poco tempo per recuperare le energie e iniziare al meglio i Championships, in un tabellone che nasconde diverse insidie già dal 3° turno con il possibile confronto contro Andreescu o Noskova. LEGGI TUTTO

  • in

    Paul Jubb: dal dramma personale al sogno di Wimbledon

    Paul Jubb nella foto – Foto getty images

    La storia di Paul Jubb, giovane tennista britannico di 24 anni, è un esempio di come l’avversità possa forgiare un campione. Rimasto orfano da bambino e cresciuto dalla nonna paterna, recentemente scomparsa, Jubb sta finalmente emergendo nel circuito ATP dopo anni di lotte contro gravi infortuni.Questa settimana, all’ATP 250 di Mallorca 2024, Jubb ha raggiunto un importante traguardo sconfiggendo per la prima volta un top-20, Ben Shelton, e qualificandosi per le semifinali. Questi successi arrivano in un momento cruciale, a pochi giorni dall’inizio di Wimbledon 2024, torneo a cui Jubb si presenterà con rinnovata fiducia.
    Il talento di Jubb non è mai stato in discussione. Vincitore del campionato NCAA nel 2019, battendo Nuno Borges in finale, e capace di entrare nella top-200 ATP, la sua carriera è stata frenata principalmente dagli infortuni, in particolare alle sue fragili caviglie.
    La resistenza di Jubb è straordinaria. Come ha detto lui stesso: “Puoi soffermarsi su ciò che è successo, o puoi andare avanti, e questo è il modo in cui ho sempre cercato di affrontare le cose”. Questa mentalità gli ha permesso di superare non solo gli ostacoli fisici, ma anche le tragedie personali, compresa la recente perdita della nonna che lo aveva cresciuto.Il giovane britannico è ora vicino a rientrare nella top-200 del ranking ATP e si appresta a partecipare a Wimbledon 2024 con grandi aspettative. Il suo obiettivo è entrare nella top-100 e vincere il suo primo match nel prestigioso All England Lawn Tennis Club.
    La storia di Jubb dimostra come talento, ambizione e una straordinaria capacità di superare le avversità possano portare al successo. Se gli infortuni gli permetteranno di competere con continuità, non c’è dubbio che Paul Jubb potrà realizzare i suoi sogni nel tennis professionistico. Il torneo di Mallorca potrebbe essere il punto di svolta tanto atteso nella sua carriera.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2024: sorteggio durissimo per Sinner, possibile derby con Berrettini al secondo turno. Le sorti delle italiane nel tabellone femminile

    Jannik Sinner e Matteo Berrettini nella foto

    Se avessero chiesto al peggior nemico di Jannik Sinner di compilare il tabellone di Wimbledon 2024, beh penso non avrebbe creato un percorso tanto diverso da quello uscito dall’urna di Londra. L’esordio con Hanfmann tutto sommato ci sta, ma la vera mina vagante del torneo è Matteo Berrettini e… boom! Eccolo lì al secondo turno contro Jannik. Scenario terribile per entrambi. Ovviamente Jannik sarà favorito ma è davvero una mazzata per Matteo, per Jannik, e per tutti perdere di strada al secondo turno uno dei nostri. Credo che lo stesso Berrettini sia davvero dispiaciuto di questo esito poiché Jannik resta comunque uno dei tre grandi favoriti per la vittoria finale e Matteo sperava ovviamente di non trovarselo subito nella sua strada.
    Le insidie per Sinner continuano al potenziale terzo turno: con Griekspoor è sempre partita vera ed è uno di quelli che era assolutamente meglio evitare. Poi negli ottavi c’è l’imbarazzo della scelta tra Jarry, Shapovalov, Shelton e quindi andando avanti Dimitrov, Mannarino o Medvedev… Insomma non poteva realmente andare peggio. Alcaraz in semifinale era una possibilità con Djokovic in gara. Il serbo ha deciso di provare, vedremo come starà il suo ginocchio, ma dobbiamo pensare che il numero uno è Jannik quindi semifinale e finale sono per forza match complicati.Il lato positivo è guardare l’altra faccia della medaglia: Sinner sembra essere in ottima salute fisica, ad Halle ha vinto giocando un buon tennis ma senza dare l’impressione di spingere al massimo quindi tutti gli altri dovranno guardarsi da lui.Se Djokovic sarà in condizioni di giocare il suo miglior tennis il suo primo incontro difficile sulla carta sarà agli ottavi, e questo gli consentirà un ingresso soft nel torneo, esattamente quello di cui aveva bisogno.
    Ad Alcaraz non è andata complessivamente male per quanto riguarda le prime partite, sarebbe interessante vederlo contro Matteo Arnaldi al terzo turno. Il ligure ha pescato Tiafoe all’esordio ma l’americano è in grave crisi quindi è una partita possibile.Buon sorteggio per Sonego contro Navone, mentre Fognini ha il mancino Koepfer, partita non facilissima e poi eventualmente Ruud.Darderi ha la wild card locale Choinski, se passa potrebbe esserci derby con Musetti. Lorenzo, visti gli ottimi risultati su erba, ha pescato non così male con Rublev, altro big in discreta crisi, se la può giocare e poi magari sfidare o Korda o Tsitsipas.Nardi trova Etcheverry ma dipende come sempre tutto da lui.Bellucci, bravo a passare le quali, ha beccato Shelton, partita sulla carta impossibile, ma l’americano ultimamente ha davvero deluso.Ci aspetta un grande Wimbledon, allacciate le cinture!
    🇬🇧 1° Turno Italiani– Jannik Sinner 🇮🇹 vs Yannick Hanfmann 🇩🇪– Matteo Berrettini 🇮🇹 vs Marton Fucsovics 🇭🇺– Mattia Bellucci 🇮🇹 vs Ben Shelton 🇺🇸– Matteo Arnaldi 🇮🇹 vs Frances Tiafoe 🇺🇸– Lorenzo Sonego 🇮🇹 vs Mariano Navone 🇦🇷– Fabio Fognini 🇮🇹 vs Dominik Koepfer 🇩🇪– Luciano Darderi 🇮🇹 vs Jan Choinski 🇬🇧– Lorenzo Musetti 🇮🇹 vs Constant Lestienne 🇫🇷– Flavio Cobolli 🇮🇹 vs Rinky Hijikata 🇦🇺– Luca Nardi 🇮🇹 vs Tomas Martin Etcheverry 🇦🇷
    Marco Mazzoni

    È stato effettuato il sorteggio del tabellone femminile di Wimbledon 2024, delineando il percorso delle cinque italiane in gara nel prestigioso torneo londinese.Jasmine Paolini, testa di serie numero 7, guida la pattuglia azzurra. La sua avventura inizierà contro la spagnola Sara Sorribes Tormo, un match che si preannuncia interessante. Se dovesse superare il primo ostacolo, Paolini potrebbe trovarsi di fronte Linda Noskova o Bianca Andreescu al terzo turno.Sara Errani, veterana del circuito, avrà un esordio complicato proprio contro la ceca Noskova, testa di serie numero 26. Un match che si prospetta difficile ma non impossibile per l’esperienza dell’italiana.Martina Trevisan e Lucia Bronzetti hanno pescato due avversarie particolarmente ostiche. Trevisan affronterà la potente Madison Keys, sempre pericolosa sull’erba, mentre Bronzetti se la vedrà con Leylah Fernandez, fresca finalista a Eastbourne e testa di serie numero 30.Elisabetta Cocciaretto sembra aver avuto un sorteggio più favorevole: la sua prima avversaria sarà la qualificata rumena Todoni, un’opportunità per iniziare con il piede giusto il torneo.
    Il tabellone femminile presenta anche altri incontri di primo turno particolarmente intriganti, come il match tra la numero 1 del mondo Iga Swiatek e l’ex campionessa Slam Sofia Kenin, o la sfida tra le veterane Sloane Stephens e Viktoria Azarenka.Le italiane si preparano quindi ad affrontare Wimbledon con ambizioni diverse: da Paolini che punta in alto come testa di serie, a Cocciaretto che spera in un buon cammino, passando per Errani, Trevisan e Bronzetti che dovranno superare ostacoli impegnativi fin dall’inizio. L’erba di Wimbledon è pronta a regalare emozioni e, si spera, soddisfazioni al tennis italiano.
    🇬🇧 1° Turno Italiane– (7) Paolini 🇮🇹 vs Sorribes Tormo 🇪🇸– Errani 🇮🇹 vs (26) Noskova 🇨🇿– Trevisan 🇮🇹 vs (12) Keys 🇺🇸– Cocciaretto 🇮🇹 vs (Q) Todoni 🇷🇴– Bronzetti 🇮🇹 vs (30) Fernandez 🇨🇦Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner a Wimbledon 2024: tabellone e avversari

    È Yannick Hanfmann il primo avversario di Jannik Sinner ai Championships. L’azzurro e il tedesco si sono già incrociati lo scorso anno allo US Open: vinse Jannik concedendo appena cinque game. Il n. 1 al mondo potrebbe incrociare Berrettini al 2° turno, dalla sua parte del tabellone ci sono Medvedev e Alcaraz. Di seguito il potenziale cammino fino alla finale. Wimbledon è in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW dal 1 al 14 luglio
    IL TABELLONE – LA GUIDA TV LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il Tabellone Principale maschile. Jannik Sinner comanda il seeding. Ostacolo insidioso all’esordio per Jannik. Al via altri 9 azzurri. Berrettini potrebbe sfidare Sinner al secondo turno

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Wimbledon – Tabellone Principale (parte alta) – erba(1) J. Sinner vs Y. Hanfmann M. Berrettini vs M. Fucsovics S. Nagal vs M. Kecmanovic P. Carreno Busta vs (27) T. Griekspoor
    (19) N. Jarry vs D. Shapovalov D. Altmaier vs A. Fery L. Harris vs A. Michelsen M. Bellucci vs (14) B. Shelton
    (10) G. Dimitrov vs D. Lajovic C. Garin vs J. Shang S. Wawrinka vs C. Broom G. Monfils vs (22) A. Mannarino
    (32) Z. Zhang vs M. Janvier J. Struff vs F. Marozsan A. Muller vs H. Gaston A. Kovacevic vs (5) D. Medvedev
    (3) C. Alcaraz vs M. Lajal A. Vukic vs S. Ofner B. Coric vs F. Meligeni Alves M. Arnaldi vs (29) F. Tiafoe
    (18) S. Baez vs B. Nakashima P. Kotov vs J. Thompson B. van de Zandschulp vs L. Broady A. Shevchenko vs (16) U. Humbert
    (12) T. Paul vs P. Martinez O. Virtanen vs M. Purcell Z. Bergs vs A. Cazaux J. Mensik vs (23) A. Bublik
    (31) M. Navone vs L. Sonego R. Bautista Agut vs M. Marterer D. Koepfer vs F. Fognini A. Bolt vs (8) C. Ruud

    Wimbledon – Tabellone Principale (parte bassa) – erba(6) A. Rublev vs F. Comesana F. Coria vs A. Walton L. Darderi vs J. Choinski C. Lestienne vs (25) L. Musetti
    (20) S. Korda vs A. Davidovich Fokina Y. Nishioka vs N. Borges E. Ruusuvuori vs M. McDonald T. Daniel vs (11) S. Tsitsipas
    (13) T. Fritz vs C. O’Connell K. Nishikori vs A. Rinderknech F. Cobolli vs R. Hijikata D. Evans vs (24) A. Tabilo
    (28) J. Draper vs E. Ymer C. Norrie vs F. Diaz Acosta H. Searle vs M. Giron R. Carballes Baena vs (4) A. Zverev
    (7) H. Hurkacz vs R. Albot A. Fils vs D. Stricker A. Murray vs T. Machac R. Safiullin vs (26) F. Cerundolo
    (17) F. Auger-Aliassime vs T. Kokkinakis L. Pouille vs L. Djere J. Munar vs B. Harris C. Moutet vs (9) A. de Minaur
    (15) H. Rune vs S. Kwon P. Jubb vs T. Seyboth Wild Q. Halys vs C. Eubanks A. Karatsev vs (21) K. Khachanov
    (30) T. Etcheverry vs L. Nardi A. Popyrin vs T. Monteiro J. Fearnley vs A. Moro Canas V. Kopriva vs (2) N. Djokovic LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, il tabellone: Sinner con Alcaraz, possibile derby con Berrettini al 2° turno

    Sorteggiato il tabellone della 137esima edizione dei Championships. Sinner, n. 1 del seeding, debutterà contro Hanfmann e potrebbe incontrare Berrettini al 2° turno. Dalla sua parte del tabellone ci sono Alcaraz e Medvedev. Potenziale incrocio azzurro al 2° turno anche tra Darderi e Musetti. In campo femminile Paolini debutterà contro Sara Sorribes Tormo. Wimbledon è in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW dal 1 al 14 luglio
    WIMBLEDON È SU SKY: LA GUIDA TV

    Hanfmann al primo turno, poi il possibile derby con Berrettini al 2° turno e l’incrocio con Alcaraz in semifinale. La strada è tracciata per Jannik Sinner a Wimbledon, in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW dal 1 al 14 luglio. Primo italiano di sempre n. 1 del seeding in uno Slam, l’altoatesino ha conosciuto i potenziali rivali ai Championships, giunti alla 137esima edizione. Un cammino insidioso per Sinner che inizierà il torneo contro il tedesco Yannick Hanfmann, n. 95 al mondo, ma poi potrebbe incontrare al 2° turno Matteo Berrettini che debutterà contro l’ungherese Fucsovics. Non è l’unico potenziale derby azzurro al 2° turno perché potrebbero incrociarsi anche Luciano Darderi e Lorenzo Musetti, impegnati all’esordio rispettivamente contro la wild card inglese Choinski e il francese Lestienne.

    Il primo turno degli italiani

    [1] SINNER (Ita) vs Hanfmann (Ger)
    [25] MUSETTI (Ita) vs Lestienne (Fra)
    BERRETTINI (Ita) vs Fucsovics (Hun)
    ARNALDI (Ita) vs [29] Tiafoe (Usa)
    DARDERI (Ita) vs [WC] Choinski (Gbr)
    SONEGO (Ita) vs [31] Navone (Arg)
    COBOLLI (Ita) vs Hijikata (Aus)
    NARDI (Ita) vs [30] Etcheverry (Arg)
    FOGNINI (Ita) vs Koepfer (Ger)
    [Q] BELLUCCI (Ita) vs [14] Shelton (Usa)

    I potenziali quarti di finale

    [1] SINNER (Ita) vs [5] Medvedev
    [3] Alcaraz (Esp) vs [8] Ruud (Nor)
    [4] Zverev (Ger) vs [6] Rublev 
    [7] Hurkacz (Pol) vs [2] Djokovic (Srb)

    Donne: Paolini nella parte bassa con Gauff
    Nel torneo femminile, invece, riflettori puntati su Jasmine Paolini. Reduce dalla finale del Roland Garros, l’azzurra è stata inserita nella parte bassa del tabellone, quella “guidata” da Coco Gauff, potenziale avversaria dell’azzurra nei quarti. Paolini debutterà contro Sara Sorribes Tormo, poi il 2° turno contro la belga Minnen o l’inglese Watson. Eccezion fatta per Lucia Bronzetti, impegnata all’esordio contro Leylah Fernandez, tutte le altre azzurre giocheranno nella parte bassa. Al via Elisabetta Cocciaretto (1° turno con la rumena Todoni), Martina Trevisan (inizierà con la n. 12 del seeding Keys) e Sara Errani (per lei 1° turno con la testa di serie n. 26 Noskova).

    Il primo turno delle italiane

    [7] PAOLINI (Ita) vs Sorribes Tormo (Esp)
    COCCIARETTO (Ita) vs [Q] Todoni (Rou)
    BRONZETTI (Ita) vs [30] Fernandez (Can)
    TREVISAN (Ita) vs [12] Keys (Usa)
    ERRANI (Ita) vs [26] Noskova (Cze)

    Come seguire Wimbledon su Sky Sport e NOW
    Il mito di Wimbledon sarà in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW dal 1 al 14 luglio. Dai campi dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club londinese andranno in onda su Sky circa 750 ore live per la 137esima edizione del The Championships. Come da tradizione, la copertura del torneo garantita dalla squadra di Sky Sport sarà di altissimo livello: dopo l’esordio per gli Internazionali BNL d’Italia, si riaccende per l’occasione lo studio dedicato al tennis realizzato ad hoc nella sede centrale di Milano. A tutto questo si aggiunge la tecnologia in continuo avanzamento, che resta uno dei marchi di fabbrica Sky anche per il tennis. Anche per Wimbledon non mancherà lo storico Sky Sport Tech, la lente d’ingrandimento virtuale che come sempre aiuterà ad analizzare tecnicamente e tatticamente i colpi decisivi e le giocate più belle.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il Tabellone Principale femminile. Jasmine Paolini è la testa di serie n.7. Altre quattro azzurre al via

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Wimbledon – Tabellone Principale (parte alta) – erba(1) I. Swiatek vs S. Kenin F. Jones vs P. Martic Y. Putintseva vs A. Kerber M. Stakusic vs (27) K. Siniakova
    (23) C. Garcia vs A. Blinkova B. Pera vs A. Potapova O. Dodin vs D. Snigur A. Tomljanovic vs (13) J. Ostapenko
    (11) D. Collins vs C. Tauson M. Sherif vs D. Galfi C. Osorio vs L. Davis M. Frech vs (20) B. Haddad Maia
    (31) B. Krejcikova vs V. Kudermetova M. Carle vs K. Volynets C. Bucsa vs A. Bogdan J. Bouzas Maneiro vs (6) M. Vondrousova
    (4) E. Rybakina vs E. Ruse L. Siegemund vs K. Baindl C. Wozniacki vs A. Parks L. Bronzetti vs (30) L. Fernandez
    (17) A. Kalinskaya vs P. Udvardy M. Bouzkova vs J. Riera A. Kalinina vs E. Avanesyan R. Masarova vs (15) L. Samsonova
    (10) O. Jabeur vs M. Uchijima R. Montgomery vs O. Gadecki V. Golubic vs J. Niemeier M. Linette vs (21) E. Svitolina
    (32) K. Boulter vs T. Maria H. Dart vs Z. Bai X. Wang vs V. Tomova A. Krueger vs (5) J. Pegula

    Wimbledon – Tabellone Principale (parte bassa) – erba(8) Q. Zheng vs L. Sun A. Van Uytvanck vs Y. Starodubtseva I. Begu vs L. Zhu T. Townsend vs (25) A. Pavlyuchenkova
    (22) E. Alexandrova vs E. Raducanu N. Hibino vs E. Mertens A. Rus vs Y. Yuan M. Kessler vs (9) M. Sakkari
    (14) D. Kasatkina vs S. Zhang T. Korpatsch vs Y. Miyazaki P. Badosa vs K. Muchova B. Fruhvirtova vs (24) M. Andreeva
    (28) D. Yastremska vs N. Podoroska L. Tsurenko vs V. Gracheva D. Vekic vs X. Wang E. Bektas vs (3) A. Sabalenka
    (7) J. Paolini vs S. Sorribes Tormo G. Minnen vs H. Watson B. Andreescu vs J. Cristian S. Errani vs (26) L. Noskova
    (18) M. Kostyuk vs R. Sramkova D. Saville vs P. Stearns A. Schmiedlova vs Y. Wang M. Trevisan vs (12) M. Keys
    (16) V. Azarenka vs S. Stephens K. Pliskova vs D. Shnaider N. Osaka vs D. Parry Q. Wang vs (19) E. Navarro
    (29) S. Cirstea vs S. Kartal E. Lys vs C. Burel E. Cocciaretto vs A. Todoni C. Dolehide vs (2) C. Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Zhang Zhizhen, il pioniere cinese a Wimbledon

    Zhizhen Zhang CHN, 16.10.1996

    Il tennis mondiale si prepara a vivere un momento storico a Wimbledon 2024. Per la prima volta nella storia, un giocatore cinese nel singolare maschile sarà testa di serie in un torneo del Grande Slam (n.32). L’onore spetta a Zhizhen Zhang, che si appresta a infrangere una barriera che sembrava insormontabile per il tennis cinese maschile.La Cina è sempre stata vista come un gigante dormiente nel mondo del tennis. Con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di abitanti e un’economia in rapida crescita, ci si aspettava da tempo che il paese asiatico emergesse come una potenza tennistica. Tuttavia, la tradizione tennistica in Cina è sempre stata relativamente debole, soprattutto nel settore maschile.
    L’ascesa di Zhang Zhizhen rappresenta un punto di svolta. Il suo status di testa di serie a Wimbledon non è solo un traguardo personale, ma un segnale importante per tutto il movimento tennistico cinese. Potrebbe essere la scintilla che accende l’interesse per il tennis in un paese che ha il potenziale per rivoluzionare questo sport.
    Questo risultato potrebbe avere ripercussioni significative sull’industria del tennis. La Cina, con il suo vasto mercato e le sue risorse economiche, potrebbe investire massicciamente nello sviluppo di giovani talenti e nell’organizzazione di tornei di alto livello. Le aziende di equipaggiamento sportivo e gli sponsor potrebbero vedere nuove opportunità di business in un mercato finora poco esplorato.Zhang Zhizhen si trova ora a portare sulle spalle le speranze di un’intera nazione. Il suo percorso a Wimbledon sarà seguito con grande interesse non solo in Cina, ma in tutto il mondo del tennis. Potrebbe essere l’inizio di una nuova era per il tennis cinese e, potenzialmente, per l’intero panorama tennistico mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO