consigliato per te

  • in

    Alcaraz incorona Sinner: “E’ il migliore, fa cose pazzesche”

    “Oggi Sinner è il migliore giocatore al mondo”. Parole chiare quelle di Carlos Alcaraz che alla vigilia dell’Atp 500 di Rotterdam (in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a domenica) ha incoronato l’amico e rivale come il più forte attualmente nel circuito. “Nell’ultimo anno Sinner ha perso pochissime partite, è pazzesco – ha detto Alcaraz in conferenza stampa -. So che tante persone discutono su chi sia il migliore tra noi due. Ma per me, come giocatore, vi dico che tutti noi dobbiamo aver a che fare con Jannik e lui vince praticamente ogni torneo che gioca. Perciò per me non c’è discussione, Sinner è il migliore”. Una chiara ammissione, in risposta a quanto detto nei giorni scorsi da Patrick Mouratoglou che giudicava Alcaraz a pari livello di Jannik.

    Tra Melbourne e Rotterdam

    Il presente per Alcaraz è Rotterdam, con l’obiettivo di ripartire dopo la sconfitta nei quarti degli Australian Open con Djokovic. “Non sento che sia stata un’opportunità mancata contro Novak – ha detto – Lui ha giocato una partita incredibile, affrontarlo nei quarti di uno Slam è la cosa peggiore”. L’iberico, che nei giorni scorsi ha fatto i conti con un raffreddore, debutterà sull’indoor olandese contro Botic Van de Zandschulp: “È un giocatore davvero duro, l’ho già affrontato alcune volte e l’ultima volta ho perso. Mi godrò il mio primo match qui a Rotterdam e vedremo come andrà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Rotterdam, dove vedere l’ATP 500 in tv e streaming

    Inizia una settimana di grande tennis con quattro tornei da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Uomini impegnati a Rotterdam (con Alcaraz, Berrettini e altri 4 italiani) e Dallas (c’è Arnaldi), donne in scena ad Abu Dhabi e Cluj-Napoca (al via Cocciaretto e Bronzetti). La guida tv per non perdere neanche uno scambio
    CALENDARIO ATP – RISULTATI LIVE

    Da Rotterdam a Dallas, passando per Abu Dhabi e Cluj-Napoca. Inizia un’altra settimana di grande tennis, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Si parte da Rotterdam con il primo Atp 500 della stagione sul cemento indoor olandese. Non ci sarà Jannik Sinner, campione in carica del torneo, ma non mancano i big da seguire a partire da Carlos Alcaraz e Matteo Berrettini. Il romano guida la folta pattuglia azzurra completata da Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego, Andrea Vavassori e Mattia Bellucci. Torneo Atp 500 anche a Dallas, negli Stati Uniti, dove ci sarà Matteo Arnaldi. Il circuito Wta, invece, sarà impegnato tra gli Emirati Arabi (Wta 500 senza azzurre) e la Romania (Wta 250 con Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti).

    Come seguire i tornei Atp e Wta su Sky Sport

    Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e Sky Sport Max. In telecronaca saranno impegnati Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi con Stefano Pescosolido e Niccolò Cotto al commento tecnico. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, i risultati del primo turno: avanti Stati Uniti e Spagna, Gran Bretagna ko

    Weekend ricco di emozioni in Coppa Davis. La sorpresa è la sconfitta della Serbia che, senza Novak Djokovic, ha perso 3-2 in Danimarca. Fuori anche la Gran Bretagna, battuta dal Giappone. Avanzano senza problemi Australia, Spagna, Stati Uniti e Repubblica Ceca. Tutti i risultati e gli accoppiamenti del secondo turno, in programma a settembre. A novembre le Finals di Bologna con l’Italia campione in carica LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Montpellier, Rublev ko in semifinale: Kovacevic in finale con Auger Aliassime

    Sorpresa in semifinale a Montpellier: Kovacevic batte Rublev in due set (7-5, 6-4), ottiene la prima vittoria in carriera contro un top 10 e la prima finale nel circuito maggiore. L’americano, partito dalle qualificazioni, sfiderà per il titolo Felix Auger-Aliassime che ha battuto in due set l’olandese Jesper De Jong. La finale è in programma domenica alle 15, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW
    CALENDARIO ATP LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, impresa Danimarca: Serbia eliminata da 0-2 a 3-2

    La Danimarca firma l’impresa del primo turno di Coppa Davis 2025. Gli scandinavi hanno eliminato la Serbia, in campo senza Novak Djokovic, al termine di un tie rocambolesco. Da 0-2 a 3-2, tutto in un sabato accompagnato dal tifo dei 10.000 danesi che hanno riempito la Royal Arena. I serbi di capitan Troicki sembravano in controllo dopo le vittorie nel day-1 di Kecmanovic e Medjedovic, rispettivamente su Moeller e Rune. Holger ha cambiato marcia sin dal doppio, in coppia con Johannes Ingildsen, e ha poi riportato il tie in parità battendo Kecmanovic in due set. È stata poi decisiva la vittoria di Elmer Moeller, n. 149 della classifica mondiale, su Hamad Medjedovic. Il serbo era avanti 6-1, 4-3 e servizio, ma da quel momento è iniziata la rimonta di Moeller, chiusa con l’urlo dei 10.000 tifosi danesi. Per il secondo anno consecutivo la Serbia esce di scena al primo turno e dovrà giocare a settembre il play-off per evitare la retrocessione al World Group I. La Danimarca, invece, attende una tra Svizzera e Spagna nella sfida che a settembre metterà in palio un posto alle Finals di Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Rotterdam, il tabellone: al via Alcaraz, Berrettini, Sonego e Cobolli

     Sorteggio ricco di insidie per i tennisti italiani all’Atp 500 di Rotterdam, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 3 al 9 febbraio. Senza Jannik Sinner, campione in carica del torneo che ha scelto di riposare dopo il trionfo agli Australian Open, i riflettori saranno puntati su Matteo Berrettini, Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego. Il torinese avrà il debutto più ostico, contro Holger Rune, n. 5 del seeding. Confronto con una testa di serie anche per Cobolli che sfiderà Hubert Hurkacz, n. 8 del tabellone. Berrettini, invece, farà i conti con Tallon Griekspoor per la prima volta in carriera. In caso di vittoria, Matteo potrebbe incrociare nei quarti Stefanos Tsitsipas. Il romano è finito nella parte bassa del tabellone, quella “guidata” da Daniil Medvedev che affronterà Stan Wawrinka. L’attesa, però, è per Carlos Alcaraz. Al debutto a Rotterdam, lo spagnolo esordirà contro Botic Van de Zandschulp, in tabellone grazie a una wild card. Poi il possibile ottavo con Auger-Aliassime. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, riposo e sci sulle nevi di Plan de Corones

    Giubotto verde, casco, occhiali, sci in mano e un gran sorriso. È la fotografia di Jannik Sinner che arriva direttamente da Plan de Corones. Le piste di casa per gli ultimi giorni di relax dopo il trionfo agli Australian Open. Sinner, infatti, ha scelto di tornare nella sua Sesto Pusteria per ritrovare la famiglia e recuperare le energie dopo la trasferta australiana. Niente Rotterdam, ma qualche giorno per staccare la spina e poi ripartire. Sinner ne ha approfittato per dedicarsi all’altro sport che ama, lo sci. Quelle piste che aveva visto per l’ultima volta a Natale, prima del lungo viaggio verso l’Australia che anche quest’anno si è rivelato vincente.

    Il calendario di Sinner

    Dopo il forfait a Rotterdam (“il mio corpo ha bisogno di riposo” aveva detto il n. 1 al mondo), Sinner riprenderà a breve la preparazione in vista dell’Atp 500 di Doha,  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 17 al 23 febbraio. Poi la trasferta negli Stati Uniti. Jannik giocherà un’esibizione a Las Vegas l’1 e 2 marzo che farà da apripista al Sunshine Double, i Masters 1000 di Indian Wells (5-16 marzo) e Miami (19-30 marzo). LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis 2025, calendario e programma del primo turno di qualificazioni

    Si alza il sipario sulla Coppa Davis 2025. Nel weekend è in programma il primo turno della competizione a squadre, modificata nel format rispetto alle ultime edizioni, con un doppio turno di qualificazione prima della Final 8 di Bologna, dal 18 al 23 novembre. Con l’Italia campione in carica e direttamente qualificata alle finali, l’attenzione è sui big del circuito in campo e sulle sfide più attese. Tie interni per la Norvegia di Ruud e la Danimarca di Rune, rispettivamente impegnate contro Argentina e Serbia (senza Djokovic). L’Australia di De Minaur, invece, sarà in campo a Stoccolma contro la Svezia. Tra le sfide da seguire spiccano Francia-Brasile (con Joao Fonseca che guiderà la formazione verdeoro), Svizzera-Spagna (iberici senza Alcaraz) e Canada-Ungheria. Previsti quattro singolari e un doppio in due giorni: chi vincerà il tie accederà al 2° turno di qualificazione, in programma a settembre. LEGGI TUTTO