consigliato per te

  • in

    Berrettini e Alcaraz, allenamento insieme a Murcia: “Grazie Carlitos”

    Dall’erba di Wimbledon ai campi in cemento del Club de Campo di Murcia. Un anno e mezzo dopo Matteo Berrettini e Carlos Alcaraz si sono ritrovati insieme nello stesso campo, ma stavolta per un allenamento in vista della stagione 2025. Berrettini, che sta svolgendo la preparazione in Spagna, ad Alicante, si è spostato 80 km più a sud per una giornata con il n. 3 al mondo. “Gracias Carlitos” ha poi scritto Berrettini sui social, postando una foto con il tennista spagnolo. Per Alcaraz non è il primo allenamento con un italiano durante l’off season: pochi giorni fa, infatti, Carlitos aveva accolto Francesco Passaro, anche lui in Spagna per preparazione, alla Ferrero Academy.

    Berrettini verso Brisbane

    Per Berrettini sono gli ultimi giorni di preparazione prima della partenza per l’Australia. Matteo, che in Spagna è stato seguito dal coach Alessandro Bega e dal nuovo preparatore atletico Umberto Ferrara, giocherà l’Atp 250 di Brisbane che inizierà il 30 dicembre. Poi dritto a Melbourne per l’Australian Open che, invece, sarà il primo impegno stagionale di Alcaraz.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, via al time out in United Cup: cos’è e come funziona

    Importante novità annunciata da Atp e Wta: nella competizione a squadre, che darà il via alla stagione 2025, saranno introdotti timeout da 60 secondi che potranno essere richiesti dai giocatori o dai capitani durante le partite di doppio misto

    I timeout sbarcano nel mondo del tennis. Dopo il coaching (cioè la possibilità di parlare tra giocatore e allenatore durante la partita), arrivano anche i “mini break” che verranno sperimentati in United Cup, la competizione a squadre che inizierà il 27 dicembre e segnerà l’inizio della stagione 2025. Come spiegato dagli organizzatori del torneo, sarà possibile richiedere timeout di 60 secondi durante i match di doppio misto. Nel corso dei match, il capitano che siede a bordocampo o i giocatori possono chiedere il timeout attraverso un grande cicalino rosso per discutere della strategia e della tattica. Ogni coppia avrà un timeout a disposizione durante il match e questo potrà essere chiamato solo se il team sta servendo, ma non tra la prima e la seconda di servizio. Al termine del timeout di 60 secondi (in cui la squadra dovrà riunirsi nel proprio angolo), i giocatori avranno 25 secondi di tempo per riprendere il match. 

    Il direttore del torneo: “I timeout possono cambiare i match”

    “I timeout rappresentano una pausa nel gioco, un momento per le squadre per discutere tattiche e strategie e potenzialmente cambiare l’inerzia di una partita – ha spiegato Stephen Farrow, direttore della United Cup – Siamo entusiasti di vedere come i migliori tennisti del mondo e i loro team utilizeranno questo nuovo strumento. L’innovazione è al centro di tutto ciò che facciamo alla United Cup e questo è un altro esempio di come siamo all’avanguardia nel trovare nuovi modi per presentare il tennis e coinvolgere i fan”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, Berrettini e non solo: dove sono (e quando debutteranno) gli italiani nel 2025

    A differenza degli altri tennisti azzurri, Arnaldi è già a Melbourne dove ha festeggiato la laurea della fidanzata Mia. Matteo, inoltre, ha testato i campi dell’Australian Open svolgendo un allenamento alla Kia Arena con Kokkinakis. Adesso per lui inizierà il “tour” dell’Australia: il 30 dicembre è atteso all’Atp 250 di Brisbane, poi il torneo di Adelaide e infine lo Slam aussie.  LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen Atp Finals 2024, le partite di oggi: programma e orari

    Seconda giornata alle Next Gen Atp Finals, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW fino a domenica. Dopo le sorprese nel day-1, il round robin prosegue con le prime sfide da dentro o fuori. È il caso dell’atteso confronto nel gruppo blu tra Arthur Fils e Jakub Mensik: il francese e il ceco, rispettivamente n. 1 e n. 3 del seeding, hanno perso all’esordio e hanno bisogno di una vittoria per tenere vive le speranze di qualificazione in semifinale. Dall’altra parte il brasiliano Joao Fonseca, invece, affronterà il sorprendente Learner Tien: sarà il remake della finale degli US Open Junior 2023. Ad aprire il programma, però, saranno i match del gruppo rosso con Shang-Basavareddy e Van Assche-Michelsen.

    Come seguire le Next Gen Atp Finals su Sky
    Le Next Gen ATP Finals presented by PIF sono trasmesse interamente in diretta su Sky e in streaming su NOW. Aggiornamenti in tempo reale sul canale all news Sky Sport 24, con studi di approfondimento e analisi prima e dopo gli incontri, sul sito skysport.it e sugli account social di Sky Sport (Instagram, Facebook, Twitter e TikTok) dove i followers potranno seguire e commentare live le news attraverso l’hashtag #SkyTennis. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner all’Opening Week in Australia: debutto 2025 contro Popyrin

    Riparte dall’Australia il cammino di Jannik Sinner, ma prima ancora dei tornei ufficiali, il primo impegno del 2025 per numero uno al mondo sarà alla AO Opening Week, un evento di beneficenza che prevede alcuni match esibizione. Sarà un ‘antipasto’ agli Australian Open e saranno presenti anche Carlos Alcaraz, Alex de Minaur, Qinwen Zheng e Alexei Popyrin. Quest’ultimo scenderà in campo martedì 7 gennaio alle ore 6 italiane proprio contro Sinner. Una serata sarà interamente dedicata a Novak Djokovic, quella del 9 gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen Atp Finals, tutto quello che c’è da sapere sul torneo a Jeddah

    Introduzione
    A Gedda iniziano le Next Gen Atp Finals, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 22 dicembre. Sarà l’edizione più giovane di sempre viste le nuove regole con l’abbassamento dell’età dei partecipanti da Under 21 a Under 20, ma anche la prima senza tennisti italiani al via. Tutti contro Arthur Fils, ma sarà l’occasione per conoscere meglio alcuni talenti in rampa di lancio. La guida completa al torneo che farà da “ponte” verso la stagione 2025 LEGGI TUTTO